
Teano                         -               L'Amministrazione  comunale, sensibile alla valorizzazione culturale, storica ed economica  della città, attraverso la programmazione delle manifestazioni  natalizie, intende favorire la promozione e l'animazione del territorio,  per rafforzare il senso della comunità delle popolazioni locali,  stimolando  il sistema produttivo locale, in un momento di particolare difficoltà  socio –economico globale. Anche in questa occasione l'Amministrazione  Comunale, e in particolare l'Assessorato al Turismo retto da Rosaria  Pentella, hanno voluto coinvolgere, nella progettazione degli eventi e  nella loro realizzazione, buona parte delle Associazioni presenti sul  territorio, nella convinzione che soltanto attraverso uno sforzo comune  di tutti i soggetti che operano per la promozione turistica, culturale  ed economica della Città sarà possibile raggiungere l'obiettivo di un  costante rafforzamento dell'immagine  di Teano  nel segno della cultura e del turismo. Determinante, in questo  progetto, è stato l'impegno dell'Associazione dei Commercianti di Teano  che si è prodigata per assicurare la partecipazione di una larga fetta  di operatori commerciali teanesi al Mercatino di  Natale  che si terrà a partire dal prossimo 8 dicembre. In quella giornata il  Centro Storico si riempirà di bancarelle che offriranno ai visitatori  l'opportunità di fare acquisti per il Natale,  mentre le strade saranno rallegrate, soprattutto per il piacere dei  bambini, da animatori che ricreeranno con le loro performance un clima  di giochi, musiche e maschere ispirate al Natale. Accanto all'Ascomart lavoreranno  per la riuscita delle iniziative la Pro Loco Teano e Borghi,  la Pro Loco Teano, l'Associazione "Il Campanile", l'Associazione Teano  Fest ed il Comitato Pari Opportunità. Il giorno 12 dicembre vedrà  l'inaugurazione di due importanti eventi che si protrarranno per tutto  il periodo delle feste: al mattino, sarà inaugurata nel Palazzo  Mazzoccolo una rara mostra di filatelia, curata dalla Pro Loco Teano e  Borghi, con l'esposizione di buste che hanno la caratteristica di essere  state emesse nel primo giorno (per questo vengono definite First Day  Cover) in tutti i continenti proprio per celebrare  l'evento della  Natività. Al pomeriggio ci sarà nella Sala dell'Annunziata  l'inaugurazione della Mostra Presepistica allestita a cura  dell'Associazione Cultura e Tradizioni Sidicine, mostra che resterà  aperta fino al 15 gennaio 2011. Nella stessa Sala dell'Annunziata si  susseguiranno nell'arco di un mese e oltre, una serie di spettacoli,  presentazione di libri, danza e concerti che certamente richiameranno  l'interesse delle famiglie e dei giovani. Si va dal concerto gruppo di  musica barocca diretto dal Maestro Luigi Zanni, al concerto di Musica  Classica organizzato dall'Associazione " Le Mille e una Nota", dallo  spettacolo di danza della scuola "Le Muse", allo spettacolo teatrale  "Perché No!" offerto dalla Comunità U. Franco di S. Andrea al Pizzone.  Il 26 dicembre e l'8 gennaio, la Sala dell'Annunziata ospiterà autori e  relatori per la presentazione di due interessanti libri: "Società a  Responsabilità Limitata" di Filippo Marinelli e "Tra realtà e…" di  Lorena Vetrano. I due eventi saranno curati, rispettivamente,  dall'Ass.ne Cultura e Tradizioni Sidicine e dal Comitato Pari  Opportunità. Altro appuntamento, che ormai si ripete ogni anno in questo  periodo, è il concerto di musica classica che verrà eseguito, la  mattina del ventitre dicembre,  nella Sala dell'Episcopio dall'Orchestra  da Camera di Caserta con la direzione del Maestro Antonino Cascio.  Altra giornata, interamente dedicata ai bambini e alle loro famiglie,  sarà quella del 6 gennaio, organizzata dall'Associazione "Il Campanile"  per festeggiare la Festa dell'Epifania, tutta nel segno della sorpresa e  dell'allegria. Sperando di aver allestito un calendario di eventi che  troverà il gradimento dei cittadini di Teano e di quanti verranno da  altre città, il Sindaco e l'Amministrazione rivolgono un augurio di  buone feste a tutte le famiglie che vivono nella nostra città.
Nunzio de Pinto
       
Nunzio de Pinto