PIEDIMONTE MAT
ESE. Continua anche dopo il Ferragosto senza sosta l’opera di sensibilizzazione ambientale intrapresa da Pino Falco (nella foto) Presidente del Parco Regionale del Matese in collaborazione con i volontari delle associazioni del territorio. Vivo apprezzamento verso i volontari è stato espresso dal Presidente del Parco Falco che ha ribadito: “ Dal più grande al più piccolo difenderemo con determinazione il nostro Matese”. Si moltiplicano, intanto, i consensi da parte di turisti e residenti di Bocca della Selva per l'azione dei volontari dello Sci Club Fondo Matese in sostegno all'iniziativa di informazione e sensibilizzazione al rispetto delle regole a salvaguardia dell'amb
iente del Parco Regionale del Matese. Anche in quest'ultimo weekend, grande disponibilità da parte di tutti ad usare il barbecue e riportate i rifiuti a casa. A fine giornata tutta l'area delle piste da sci e il boschetto erano pulitissimi e i cassoni di raccolta, non ancora rimossi, erano semivuoti. La presenza costante della Polizia Municipale di Piedimonte Matese, a sopperito all’assenza di Forestale e Guardie Provinciali. In queste giornate, hanno lamentato i volontari, sarebbe di grande conforto e sostegno a chi si sta impegnando tanto, almeno un'apparizione fugace degli uomini della Forestale e delle Guardie Provinciali. Soddisfazione è stata manifestata anche da Sisto Bucci che ha segnalato come le località di Miralago e Bocca della Selva siano un concreto esempio di rinnovamento, grazie all'opera di sensibilizzazione che sta continuando in questo mese di agosto, si cominciano a vedere i primi e tanto auspicati effetti, aree verdi e aree pic-nic ben pulite, riduzione dei rifiuti abbandonati, più consapevolezza da parte di tutti anche dei venditori ambulanti concordi che tenere pulito e meglio. La giornata del Presidente Falco si è conclusa con il pranzo al campo base, loc. Scennerato, del progetto "MIGRANDATE", Censimento degli uccelli al Lago Matese, con gli amici di LEGAMBIENTE, del CE.D.A. "Matese" e con Rosario Balestrieri, inanellatore riconosciuto dall'ISPRA. Sarà cura del Parco Regionale del Matese, ha dichiarato Pino Falco, e dei promotori del progetto, inviare le risultanze dei lavori a tutti gli istituti scolastici del territorio, giusto contributo all’anno Internazionale delle biodiversità. dei lavori a tutti gli Istituti Scolastici del Territorio, giusto contributo per l'Anno Internazionale per la Biodiversità.
Pietro Rossi
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjXhCukMq7icyLn_0_k-i-sNkClrp7CclBH4L61G_y75B4RFGCRqxybsafCyn86nuuLUebPP8cL8HBYr7GHf-EFc0AdaVDr2LELeGsr7_Oq7iDQF3GyWV8srpTC-s2AeV8HW1Y0UI2vA5IW/s320/PARCO+DEL+MATESE+PICCOLO+IL+PRESIDENTE+FALCO+CON+I+VOLONTARI+jpg.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhb9oaRMjY7W5BqCcvFUGwAi4uoM4TqlOJeOr-526cc0GfzpIagPCURjwXRKLDB_z5KBCHIu1MfRTF2OZy_HYNkuH3VLyFbVcx-C4yUMQcHYQy33qYu6IIo-V2r4cPezlAFV0TF32Bfy62E/s320/PARCO+DEL+MATESE+TURISTI+RISPETTANO+LE+REGOLE+DEL+VADEMECUM.jpg)
Pietro Rossi