Ruviano. Una passeggiata nella natura dell’alto casertano per  assaggiare i tre prodotti principe del territorio. Maialino nero  Casertano, Pallagrello e Caso Peruto una gustosa occasione per  passeggiare in un ambiente incontaminato per le varie aziende  agricole di Ruviano, Comune capofila del Parco del Volturno. E’  questo l’obiettivo che si pongono le varie associazioni coinvolte nel  Galà del Maialino che si è svolto nella giornata di ieri e che  rappresenta il primo appuntamento per il vero e concreto rilancio del  territorio. «Ci troviamo in un’area dove la vera ricchezza è  rappresentata dalla natura e dai prodotti tipici ed unici al modo -  così esordisce il Prof. Vincenzo Perretti della seconda Università  degli Studi di Napoli Federico II - Sfruttando in maniera  ecosostenibile queste realtà produttive possiamo creare nuove  opportunità di lavoro e rilanciare l’economia del territorio. Stiamo  lavorando per costruire e promuovere un vero e proprio percorso tra  natura ed enogastronomia che possa attirare un turismo qualificato e  non solo il classico mordi e fuggi domenicale». Entusiasta il  vicesindaco Andrea Petrazzuoli: «Iniziative importanti che non sono  delle sporadiche giornate dedicate ai prodotti locali ma un serio  progetto di sponsorizzazione del territorio. Un’opportunità di sviluppo e di rilancio del territorio in concreto». Ottima  l’organizzazione della mattinata tra le campagne di Ruviano,  suddividendo il tour in vari percorsi, il verde dedicato ai vitigni  locali ed ovviamente al Pallagrello, il percorso grigio dedicato al  maialino nero ed uno dedicato al Caso Peruto. Dopo un gustoso pranzo    alle 17 presso il Complesso Scuola Media di Ruviano, è stato  assegnato il premio “Campaniae varietas vitae “ che si propone di attribuire un riconoscimento ad un'iniziativa, un'attività da tutelare, una persona, un gruppo, un'associazione, un ente pubblico o privato, quale valorizzazione dell’ingegno, del saper fare e della cultura nel settore agroalimentare della Regione Campania.  Successivamente è stato presentata dal direttore Nando Cirella e dal  presidente di "Ager Photo", Antonio Calamo, il primo numero della  rivista "AgriCultura e Innovazione", trimestrale di agricoltura,  zootecnia, prodotti tipici, ambiente e turismo. L’evento organizzato dal Comune di Ruviano d'intesa con. L’Associazione Saperi e Sapori  della Campania, l’Associazione RARE, il Consorzio Allevatori della razza suina casertana, 
Alberto Gatto