Visualizzazione post con etichetta Pietro Farina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pietro Farina. Mostra tutti i post

24 novembre 2008

CONVEGNO SULLA LEGALITA’ AMBIENTALE A PIEDIMONTE MATESE.


Piedimonte Matese. Il rispetto per l’ambiente è stato al centro del convengo che ha avuto luogo a Piedimonte Matese, nell’aula multimediale del Palazzo Vescovile della diocesi di Alife-Caiazzo. ‘Educazione alla legalità ambientale’ è il titolo dell’evento promosso dall’Ente Parco del Matese, nell’ambito di un programma di iniziative di sensibilizzazione alla legalità, che rappresenta la volontà di andare oltre le semplici proposte, traducendole in progetti concreti e coinvolgendo attivamente il cittadino, non escludendolo da ciò che lo riguarda in prima persona.
Numerose le autorità civili, militari e religiose che hanno preso parte al convegno, a cominciare dal sindaco di Piedimonte, avv. Vincenzo Cappello, il dott. Fabrizio Pepe, presidente della Comunità Montana, il senatore avv. Carlo Sarro, l’assessore provinciale alle Risorse Umane Renato Ricca, il presidente del Parco del Matese dott. Giuseppe Scialla, il luogotenente dei Carabinieri di Piedimonte Matese Luigi Lo Russo, il brigadiere della Guardia di Finanza Francesco Papa e il vescovo della Diocesi di Alife-Caiazzo mons. Pietro Farina, i quali dopo un saluto al numeroso pubblico presente, hanno quasi d’unisono evidenziato la necessità di un’educazione del cittadino, e soprattutto delle giovani generazioni, al rispetto dell’ambiente naturale, particolarmente rilevante per chi vive alle porte del Parco del Matese ed ha il compito di salvaguardarne il magnifico patrimonio. Le riflessioni finali del vescovo hanno condotto a conclusione il convegno, che costituisce certamente un punto di partenza per un territorio che merita di essere (ri)valutato per le ricchezze che possiede.

Pietro Rossi

24 agosto 2008

LA X FESTA DELL’ ANZIANO A PIEDIMONTE MATESE.
















Piedimonte Matese. Giunge al termine oggi 24 agosto, la X Festa dell’Anziano organizzata dal Comune di Piedimonte Matese in collaborazione con il Centro Sociale Polivalente “Terza Età”. Ieri mattina alla cerimonia di apertura e presentazione della manifestazione, presso la Casa Comunale, sono intervenuti S.E. Mons. Pietro Farina Vescovo della Diocesi di Alife-Caiazzo, il Sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello, il Consigliere Provinciale Renato Ricca, il Consigliere Delegato ai Servizi Sociali Augusto Massi, il Comandante della Guardia di Finanza Liberato Liliano, il Maresciallo dei Carabinieri Lo Russo, il comandante della Polizia Municipale Domenico Renga e i dirigenti del Centro Sociale Polivalente Antonio Corbo e Amedeo Sposato . Dopo l’apertura degli stand ieri sera in Piazza Carmine si sono svolte le gare riservate agli anziani di: scopa, scopone, tresette e briscola. Alle 18,00 Si è svolto un’interessante convegno/dibattito sul tema della “Sicurezza dell’anziano: proposte e suggerimenti per una maggiore protezione sociale” che ha visto la partecipazione del Comandante della Guardia di Finanza Dott. Lieberato Liliano, del Capitano della Locale Compagnia Carabinieri Dott. Salvatore Vitello e del Comandante del Corpo di Polizia Municipale di Piedimonte Matese Dott. Domenico Renga. La serata musicale è stata allietata dall’Orchestra Spettacolo “Le nuove stelle del Liscio” con ospite d’onore la giovane Naomi Marabese, vincitrice della selezione nazionale “Saint Vincent”. La giornata di oggi prevede una S.Messa per gli anziani alle ore 9,30 presso la Rettoria di Santa Lucia officiata da S.E. Mons. Pietro Farina e a cui parteciperanno tutte le autorità civili e militari. Alle 13,00 presso gli stand in Piazza Carmine si svolgerà un pranzo sociale aperto a tutti i cittadini. Nel pomeriggio si svolgeranno le finali dei tornei e sarà aperto uno stand gastronomico, mentre in serata si terrà uno spettacolo con il Gruppo Folklorististico Piedimontese e l’Orchestra del Maestro Cenerazzo.
“L’impegno fin qui profuso, ha spiegato il Consigliere delegato ai servizi Sociali Augusto Massi, testimonia l’interesse che l’Amministrazione Comunale di Piedimonte Matese ha per gli anziani, un impegno che è stato sempre costante nel tempo, prima il ciclo di Cure termali presso l’Istituto Minieri di Telese Terme, oggi questa Festa dedicata agli Anziani e tra pochi giorni un soggiorno climatico. La Località prescelta è la Costiera Calabrese Ionica, l’ Inizio del soggiorno è previsto entro la prima decade di settembre con una durata di 14 (quattordici) giorni (trattamento di pensione completa) per un numero di Circa 80 partecipanti”. Mentre, il Sindaco Vincenzo Cappello ha tenuto a precisare che: “Avendo assunto la piena consapevolezza del ruolo di comune capofila nella erogazione dei servizi sociali avvieremo una precisa indagine conoscitiva dei bisogni sociali, vecchi ed emergenti, al fine di ricostruire il sistema sociale locale. Valorizzeremo le straordinarie opportunità offerte dalle legge 328/2000 per incidere positivamente sulle condizioni di disagio diffuso. Vogliamo contribuire alla rinascita di una diffusa rete di relazioni sociali improntate alla solidarietà, alla difesa dei ceti più deboli e degli individui in condizioni di svantaggio, al principio delle pari opportunità di genere e di provenienza sociale”.



Pietro Rossi

08 agosto 2008

SI RISCALDA L’ESTATE POLITICA PIEDIMONTESE.




Piedimonte Matese. La scena politica piedimontese si riscalda non tanto per le alte temperatura di questo periodo ferragostano quanto per il ritmo frenetico delle segreterie politiche. A caratterizzare questi giorni d’estate sono ancora una volta i Coordinamenti cittadini di F.I. di A.N. e del P.D.L. che non vanno in vacanza e vigilano sull’operato dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Vincenzo Cappello (nella foto) e di ieri l’ultimo Comunicato Stampa che cita: “E' trascorso esattamente un anno da quando il Sindaco Cappello in Consiglio Comunale assicurò l'impegno a garantire la sottrazione del complesso dell'Opera Salesiana (nella foto in alto) da interventi speculativi. Nel corso di quest'anno, vi è stato il conferimento dell'incarico all'Avv. Ferritto, stimato professionista, e null'altro; non vorremmo che approfittando del periodo feriale, i soliti gruppi imprenditoriali, molto vicini all'Amministrazione, tentino il colpo di mano per acquisire in tutto o in parte gli immobili salesiani per realizzare, certamente non opere di bene ma, lucrose speculazioni. Le preoccupazioni sono giustificate dalla ormai conclamata inaffidabilità politica del Sindaco, che anche per il centro commerciale aveva dichiarato pubblicamente la sua contrarietà, per poi smentirsi appena eletto ed operare in direzione diametralmente opposta; non ci rassicurano gli interessi familiari di alcuni amministratori rispetto al destino dell'Opera Salesiana, e non contribuisce a rendere tranquilla la situazione la mancata indicazione nel Consiglio Comunale delle scelte effettive e non apparenti sul destino dei salesiani. La nostra attenzione e la nostra vigilanza non verranno meno neanche ad agosto volendo garantire ai cittadini di Piedimonte la fruibilità di un opera sorta ed ampliatasi nel tempo sempre e soltanto per soddisfare il bene comune e non già per appagare le mire speculative di qualcuno”. La replica del Sindaco Cappello non si è fatta attendere “ Posso assicurare a tutti, che questa Amministrazione che ho l’onore di rappresentare applica le norme e le leggi in vigore, non capisco le preoccupazione del centrodestra che in passato, avendo avuto anche incontri con imprenditori e rappresentati dei Salesiani non è riuscito a risolvere i problemi della Casa Salesiana di Piedimonte Matese. L’incarico che abbiamo affidato all’Avv. Ferretto è stato dato per bloccare speculazioni di qualsiasi genere da parte di imprenditori senza scrupoli. Avendo espresso pubblicamente la volontà dell’Amministrazione Comunale di acquisire la struttura dei Salesiani di Piedimonte Matese nella serata di conclusione dell’Estate Giovanile Piedimontese presso l’Oratorio Don Bosco alcuni giorni fa, mi sono incontrato, con i rappresentanti dei Salesiani, alla presenza del Vescovo di Alife-Caiazzo Mons. Pietro Farina, per cercare di trovare una soluzione alla destinazione dell’Opera Salesiani di Piedimonte Matese. Ho dato mandato all’Ufficio Tecnico del Comune che sta lavorando per valutare su un’eventuale ipotesi di acquisto della struttura salesiana. Agli amici del centrodestra posso dire di andare in vacanza senza pensieri perchè sarà l’Amministrazione Comunale da me guidata a vigilare su eventuali speculazioni e sulla giusta destinazione della struttura salesiana che sta nel cuore di tutti i piedimontesi”.

Pietro Rossi

25 luglio 2008

Fuori dagli schemi, una realtà o un sogno?


Piedimonte Matese. Anche quest'anno, dopo il successo del 2007, il percorso educativo e riabilitativo dei ragazzi di "fuori dagli schemi", promosso dalla Associazione Genitori ragazzi con minorazioni visive e non "Fuori dagli schemi", di recente costituzione, dalla Diocesi di Alife-Caiazzo e dall'Ambito Territoriale C6 di Piedimonte Matese Comune Capofila, giunge al termine dopo una intensa e costruttiva esperienza tra i monti e le città del Matese. L'iniziativa, fortemente voluta dai Genitori e ragazzi, coordinata dal dott. Aiale Giuseppe Presidente dell'Associazione Genitori "Fuori dagli schemi" e dal dott. Leggiero Giuseppe, si è svolta presso la struttura turistica giovanile di Don Marcello Caravella, parroco di San Gregorio Matese ha raccolto ampio consenso tra la popolazione. Numerose sono state le manifestazioni di affetto per questi giovani che insieme ai propri genitori hanno deciso di abbattere il muro dell'indifferenza per inserirsi a pieno titolo nel tessuto sociale. Determinante è stata la collaborazione di S.E. Mons. Pietro Farina Vescovo della Diocesi di Alife (nella foto) – Caiazzo che da sempre accompagna i giovani, genitori e operatori di "Fuori dagli schemi" nel duro e faticoso cammino dell'integrazione sociale di quanti svantaggiati. Anche quest'anno l'Ambito Territoriale C6 del Comune di Piedimonte Matese non ha fatto mancare il suo sostegno mettendo a disposizione dei giovani non vedenti operatori, mezzi di trasporto e consigli utili per lo svolgimento delle attività. I Partners dell'iniziativa sono stati l'Associazione Generale delle Cooperative italiane della Campania, il Consorzio per lo Sviluppo Meridionale di Silvio Parente, l'Unione Coltivatori Italiani della Campania e la Fondazione Banco di Napoli. La stessa è stata, inoltre, patrocinata dalla Regione Campania, dalla Provincia di Caserta, dalla Comunità Montana Zona del Matese, dai comuni afferenti all'Ambito C6 e dal Comune di Montemiletto (AV). Come nella precedente edizione, non hanno fatto mancare il loro sostegno i Consiglieri Provinciali Renato Ricca, Enzo Di Franco, Enzo Mataluna, il Sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello accompagnato dal Vicesindaco Costantino Leuci e dall'Assessore all'Associazionismo Fernando Catarcio, inoltre, su questo piano, l'iniziativa si è arricchita di una nuova presenza, quella Consigliere regionale On. Gennaro Oliviero che ha voluto offrire ai giovani ed a tutti gli accompagnatori una pizza al ristorante "il Giardino degli ulivi" ambiente molto caro ai nostri giovani turisti.Dopo le numerose attività di autonomia personale e orientamento svolte, nuove esperienze hanno arricchito il bagaglio culturale dei ragazzi, alcuni esempi di turismo sociale: la visita al Comune di Valle Agricola, dove i ragazzi sono stati accolti dal Sindaco Fernando Pezza che nel suo discorso di benvenuti, ha incoraggiato con parole amorevoli i nostri amici e assicurato loro il massimo sostegno alle iniziative che verranno proposte in avvenire. Inoltre, i giovani accompagnati dall'Avv. Luigi Cimino hanno potuto conoscere la storia e le bellezze architettoniche e ambientali della città di Valle Agricola. Anche in questa occasione a Valle Agricola, non sono mancate manifestazioni di affetto da parte della cittadinanza, dove le donne hanno offerto dolci e biscotti, ma soprattutto sorrisi ai nostri ragazzi; un'altra simpatica e nuova esperienza, molto gradita, è stata quella della mungitura delle mucche e la preparazione dei prodotti caseari presso l'azienda agricola di Luigi Iameo di Alife, dove i ragazzi e genitori hanno infine gustato le scamorze da loro stessi preparate; mentre è stata molto apprezzata l'esibizione del flauto solista Luigi Zazzarino dell'Associazione musicale Lyricanova di Alife che, con il suo flauto ha letteralmente incantato i giovani proponendo numerose opere e rispondendo alle numerose domande che questi ponevano sull'uso dello strumento; infine, le serate, come nella precedente edizione, sono state animate e allietate: dall'Associazione Universitaria "Unart Group" di Enzo Raucci che condividendo il senso dell'iniziativa, con i suoi meravigliosi componenti del gruppo, ha saputo carpire il desiderio di protagonismo dei nostri giovani, "spesso negato", e intrattenendosi fino a notte inoltrata tra balli e canti popolari, hanno dato loro la possibilità di sentirsi primi attori in uno spazio infinito. Un reale esempio di solidarietà tra Associazioni.


Fonte : comunicato stampa

15 luglio 2008

Diocesi attiva per i giovani non vedenti con il progetto educativo "Fuori dagli schemi".


Alife. Tutto pronto per l’attuazione della seconda annualità del progetto “Fuori dagli Schemi”, come si evince dalla seguente nota del Presidente dell’omonima Associazione, dottor Giuseppe Aiale: “Si svolgerà dal 14 al 23 Luglio prossimo la seconda annualità del progetto educativo-riabilitativo ‘Fuori dagli Schemi’, campo scuola per ragazzi non vedenti e/o ipovedenti, promosso dalla Diocesi di Alife - Caiazzo, dall’Ambito Territoriale C6 e dall’Assocuazione “Fuori dagli schemi”. In continuità con il precedente campo, le attività si svolgeranno presso la struttura parrocchiale di Santa Maria delle Grazie sita in prossimità del lago Matese. Lunedì 14 alle ore 18:30 presso la struttura sono stti riferiti i risultati ottenuti nella passata edizione ed è stato presentato il nuovo programma delle attività. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato S. E. Monsignor Pietro Farina (nella foto) Vescovo della Diocesi Alife - Caiazzo, che da sempre sostiene con forte impulso le attività di solidarietà sociale. Sono stati presenti: il Consigliere regionale On Gennaro Oliviero, il Presidente della Comunità Montana del Matese Dottor Fabrizio Pepe, i rappresentanti della provincia di Caserta, Ricca, Di Franco e Mataluna, il Presidente del Coordinamento Istituzionale dell’Ambito Territoriale C6 Avv. Vincenzo Cappello in rappresentanza dei comuni afferenti al C6, il Presidente Nazionale dell’Associazione Generale Cooperative Italiane Dottor Rosario Altieri, il Presidente del Consorzio SVI.MER Dottor Silvio Parente. Per quest’anno il progetto è sostenuto inoltre: dalla Fondazione Banco di Napoli Presidente dottor Adriano Giannola e dall’Unione Coltivatori Italiani, dalla Comunità Montana Zona Matese, dalla Provincia di Caserta”.


Fonte: teleradionews

13 giugno 2008

INAUGURATO IL NUOVO REPARTO DI PRONTO SOCCORSO DELL’OSPEDALE DI PIEDIMONTE MATESE.


Piedimonte Matese. Dopo un interessante convegno organizzato dall’A.V.O. (Associazione Volontari Ospedalieri), alla presenza del personale sanitario e delle autorità Civili e Religiose è stato inaugurato ieri mattina il nuovo reparto del Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile “Ave Gratia Plena” di Piedimonte Matese. Hanno preso parte alla manifestazione il vescovo della Diocesi di Alife - Caiazzo Mons. Pietro Farina che ha impartito la benedizione ai nuovi padiglioni, il sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello, il Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero di Piedimonte Matese Dott. Alessandro Accinni e il Direttore Ammnistrativo dell’Ospedale Marcellino Gonzales. Il reparto di Pronto Soccorso è stato interessato per alcuni mesi da lavori di ristrutturazione e ammodernamento che lo hanno reso più funzionale alle esigenze e corrispondente alle nuove normative sanitarie in materia di sicurezza. Il Direttore Sanitario dell’Ospedale A.G.P. Dott. Alessandro Accinni ha tenuto a precisare ai presenti che questo del Pronto Soccorso è solamente il primo degli interventi programmati dalla dirigenza della struttura ospedaliera pedemontana, in quanto tra circa un mese sarà espletato il Bando per l’affidamento dei lavori di ristrutturazione dell’intera facciata del nosocomio, lavori tra l’altro già finanziati dalla Regione Campania. Altri interventi saranno realizzati in seguito per il rinnovo dei laboratori di analisi e sterilizzazione . Il Sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello, componente del Comitato Tecnico Provinciale dell’ASL CE/1 ha dichiarato in merito : ”Sono veramente contento, dopo tanti anni di stallo, di questo rinnovato interesse da parte della dirigenza sanitaria dell’ASL CE/1 per l’Ospedale Civile di Piedimonte Matese, una delle strutture più importanti della rete sanitaria regionale in quanto, come posizione geografica, serve tutta la zona dell’alto casertano. Esprimo la mia gratitudine a tutti coloro, medici, paramedici e dirigenti che in questi anni hanno lavorato nel nostro Ospedale con abnegazione, nonostante le difficoltà, in un settore così delicato come quello ospedaliero.”

Pietro Rossi

07 giugno 2008

PROSEGUE LA VISITA DELLA DELEGAZIONE DI PIEDIMONTE MATESE A SELIGENSTADT.


Piedimonte Matese. Prosegue la visita ufficiale della delegazione di Piedimonte Matese (nella foto scattata in Germania oggi pomeriggio) formata dal Vescovo della Diocesi di Alife-Caiazzo Mons. Pietro Farina, dal Sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello, dal Presidente della Comunità Montana del Matese Dott. Fabrizio Pepe e dal Parroco della Basilica di Santa Maria Maggiore Don Alfonso Caso che insieme al comitato Festa di San Marcellino, protettore della città matesina, si sono recati a Seligenstadt (Germania) per uno scambio socio-culturale tra le comunità parrocchiali. Seligenstadt è una ridente città di circa 20.000 abitanti sulla riva sinistra del Meno, nel Land dell'Assia (distretto di Darmstadt): è prossima al confine con la Baviera. Molto nota perché, sono presenti sul suo territorio le rovine di un forte di epoca romana appartenente al sistema difensivo del limes germanico-retico. Sorge sul sito del villaggio preesistente di Obermühlheim, dove Eginardo, consigliere e biografo di Carlo Magno, fece costruire nell'814 l'abbazia in cui trascorse i suoi ultimi giorni e dove fece traslare le reliquie dei santi martiri romani Marcellino e Pietro. È patria del pittore Hans Memling. La città di Piedimonte Matese e quella di Seligenstadt sono accomunate dall’avere lo stesso patrono, San Marcellino Martire, questa cosa ha fatto sorgere da alcuni anni uno stretto rapporto di amicizia e di fede che accomuna la comunità Parrocchiale tedesca con quella di Santa Maria Maggiore. Nel primo giorno di visita la delegazione italiana è stata ricevuta dalle autorità civili di Seligenstadt con il previsto scambio di doni e di saluti. Soddisfatto il Sindaco Vincenzo Cappello che raggiunto telefonicamente ha commentato” Siamo felici di partecipare come Amministrazione a questa manifestazione che ci ha permesso di fare un’esperienza unica di alto valore civile, morale e religioso. Sono stati presi contatti con le autorità civili della città di Seligenstadt per avviare un auspicabile gemellaggio tra le due città accomunate dalla fede per San Marcellino Martire. Esprimo i miei sentimenti di gratitudine per il nostro Vescovo S.E. Mons Pietro Farina, il Parroco di Santa Maria Maggiore Don Alfonso Caso e il Comitato Festa di San Marcellino che ci hanno invitato ed hanno voluto fortemente la nostra partecipazione attiva a questa manifestazione”. Una nota di plauso va al Comitato festeggiamenti S.Marcellino che si è prodigato da tempo per organizzare l’evento, per l’occasione ha fatto realizzare due maioliche, rappresentanti San Marcellino e la Citta di Piedimonte Matese, delle quali una è stata donata alla Comunità Civile e l’altra alla comunità religiosa di Seligenstadt.

Pietro Rossi

06 giugno 2008

Il Vescovo Farina, Il Sindaco Cappello e il Presidente della Comunità Montana Pepe a Selingestadt per il Gemellaggio delle Comunità Parrocchiali.







Piedimonte Matese. Una delegazione della comunità Parrocchiale di Santa Maria Maggiore con il Parroco Don Alfonso Caso, il Vescovo della Diocesi di Alife Caiazzo Mons. Pietro Farina, il Sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello, il Presidente della Comunità Montana del Matese Dott.Fabrizio Pepe e alcuni componenti del Comitato festa S.Marcellino in questo fine settimana farà una visita alla Comunità dei Santi Marcellino e Pietro in Saligenstadt (Germania). L’evento si inserisce ormai nella continuità dei rapporti stabilitisi nel corso degli anni tra la Comunità religiosa e civile piedimontese e la comunità religiosa e civile di Saligenstadt. Momento clou di tali rapporto è stata la visita di un gruppo di persone di Saligenstadt a Piedimonte nel 2006, ospiti della Parrocchia di Santa Maria Maggiore.La visita fu vissuta con momenti estremamente significativi di partecipazione civile e religiosa. In quella occasione fu rivolto l’invito al nostro Vescovo Mons. Pietro Farina, a presiedere, in Saligenstadt, le celebrazioni religiose del 2008 in onore dei Santi Marcellino e Pietro. L’invito fu accolto con soddisfazione ed entusiasmo e si pensò di ricambiare la cortese visita della comunità tedesca. La visita a Seligenstadt è stata organizzata per oggi 7 e domani 8 Giugno ed avrà momenti significativi sia dal punto di vista civile che religioso. In particolare oggi Sabato 7 è previsto l’incontro con le autorità civili di Saligenstadt ed altre manifestazioni con scambio di doni e di saluti, mentre domani Domenica 8 è prevista, nella Basilica dei Santi Marcellino e Pietro, la partecipazione alla Messa solenne, presieduta dal nostro Vescovo Mons. Pietro Farina e la successiva partecipazione alla processione. Il Comitato festeggiamenti S.Marcellino si è prodigato da tempo per organizzare l’evento, per l’occasione ha fatto realizzare due maioliche, rappresentanti San Marcellino e la Citta di Piedimonte Matese, delle quali una è destinata alla Comunità Civile e l’altra alla comunità religiosa di Seligenstadt. Il Parroco di Santa Maria Maggiore ,si auspica da questa visita in Germania anche del Sindaco Avv.Vincenzo Cappello e del Presidente della Comunità Montana del Matese Dott. Fabrizio Pepe, possa nascere una prospettiva di un gemellaggio tra le due Città accomunate dallo stesso Santo protettore.

Pietro Rossi










03 aprile 2008

Esposizione del busto del prof. Dante Marrocco e presentazione del IV Premio di Poesia e Prosa.


Piedimonte Matese. Sabato prossimo 5 aprile grande avvenimento storico e culturale per l’Associazione Storica del Medio Volturno che vivrà due momenti particolarmente significativi: con consegna dell’antologia a tutti i partecipanti. Alla cerimonia interverranno le maggiori autorità cittadine e del mondo della cultura. Infatti il dr. Pasquale Simonelli (nella foto), presidente del sodalizio, ha invitato per quella data soci, simpatizzanti,cultori dell’arte ed autorità religiose, civili e militari a partecipare all’evento. Tra i vari invitati il vescovo della Diocesi mons. Pietro Farina, il sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello, il Presidente dell’Assemblea della Comunità Montana del Matese Marco Fusco e della Giunta Fabrizio Pepe i Comandanti della Guardia di Finanza Liberato Liliano e della Compagnia Carabinieri Salvatore Vitiello oltre ad Autorità Provinciali e Regionali. Il busto in bronzo del prof. Marrocco, realizzato dall’artista alifano Gianni Parisi, sarà posto provvisoriamente nella sala di ingresso della sede dell’Associazione Storica, in attesa di collocarlo nella Villa comunale. “Quando Gianni Parisi, scultore e pittore di Alife, ormai noto in tutto il territorio del Medio-Volturno e non solo, per le sue numerose opere sparse in tutta l’area matesina, si offrì di realizzare il busto di Dante Marrocco, mi sentii felice e soddisfatto” (afferma il presidente dell’Associazione Pasquale Simonelli). “Il consiglio dell’Ass.Storica del Medio Volturno, aveva deliberato, all’indomani della morte, di far realizzare un busto in onore del Suo grande e ineguagliabile presidente prof. Dante Marrocco, e, proprio mentre ci si stava interrogando a chi affidare l’incarico, ci fu la generosa offerta di Gianni Parisi. Parisi è riuscito nel suo intento. Insieme con altri membri del Consiglio, abbiamo visto la sua opera “in fieri”, nella creta, e ci ha emozionato, suscitando in noi la commozione di chi, scomparso da poco, appariva vivo, uscendo dall’impasto di terra e acqua, e creava in noi suggestioni e ricordi palpitanti”. Il Prof. Dante Bruno Marrocco è nato a Piedimonte Matese, il 16 Dicembre 1915 e vi è morto il 5 aprile 2006. Laureato in Lettere e in Filosofia, presso l'Università degli Studi di Napoli, ha insegnato in vari istituti. Dal 1968 al 1974 è stato preside del Liceo Scientifico di Piedimonte Matese. Dal 1949 ha retto la carica di ispettore onorario ai Monumenti e direttore del Museo Civico. Nel 1965 ha ripristinato l'Associazione Storica ricoprendone, da allora, la carica di Presidente. Negli ultimi anni, venuta meno la vista, è stato nominato dall’assemblea degli iscritti, sempre per acclamazione, Presidente Onorario, carica ricoperta fino alla sua morte. Ha stipulato a favore dell'ASMV l'atto di donazione di un fabbricato di sua proprietà in Piedimonte Matese, via Sorgente 4/6, dove era situata e tuttora ha sede l’Associazione Storica. del Medio Volturno. Nel discorso in morte di Dante Marrocco il dr. Simonelli scriveva:” nella sua lunghissima vita di studioso, ricercatore, propulsore di idee e di iniziative, ha segnato la storia di Piedimonte Matese”. La sua enorme produzione letteraria ha richiamato studiosi da ogni parte del mondo e non c’è lavoro di ricerca riguardante la nostra storia, quella del Medio Volturno in particolare, che non abbia avuto come punto di riferimento le ricerche e le pubblicazioni di Marrocco. (Nicola Iannitti)

Fonte: teleradionews.it