NAPOLI - Il Garante dei diritti delle
persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo (nella foto) rende noto  che è
stato istituito un Fondo per l'inclusione delle
persone con disabilità all'interno del DL Sostegni. “Il Fondo di 100milioni si
chiamerà 'Fondo per l'inclusione delle persone con disabilità' - e sarà
dedicato a progetti concreti per migliorare, semplificare la vita e garantire i
diritti di queste persone, di ogni età. Il Fondo è istituito presso la
Presidenza del Consiglio dei Ministri e, con successivi decreti, sarà ripartito
sui singoli obiettivi e progetti. Il Dl Sostegni segna così una svolta
positiva: l’effettiva inclusione delle persone con disabilità è al centro
dell’attenzione del governo. E a tal fine, anche la nuova proroga per le tutele
dei lavoratori fragili. Infatti, sono stati chiariti e sciolti alcuni nodi
iniziali, così da garantire che le assenze che questi lavoratori sono costretti
a prendere per tutelarsi dal rischio contagio non compromettono il posto di
lavoro né il taglio delle indennità”. “In particolare con l’art 26 del DL “Cura
Italia”, per i lavoratori fragili, sono contenute le seguenti misure:
- Per i lavoratori dipendenti pubblici e privati in
     possesso del riconoscimento di disabilità grave (Legge 104/1992 art.3,
     comma 3)  e per i lavoratori con certificazione
     attestate condizione di rischio derivate da immunodepressione o da esiti
     di patologie oncologiche o dovute a terapie salvavita, il periodo di
     assenza dal servizio prescritto dalle autorità sanitarie è equiparato al
     ricovero ospedaliero fino al 30 giugno 2021. La misura è valida solo
     laddove la prestazione lavorativa non può essere resa in modalità di
     “lavoro agile”. I periodi di assenza dal servizio non sono computabili ai
     fini del periodo di comporto. Per i lavoratori cui è riconosciuta la
     disabilità grave, i periodi di assenza non influiscono sull’erogazione
     delle somme per le indennità di accompagnamento. 
- La misura è valida anche per il periodo dall’1
     marzo 2021 al giorno dell’entrata in vigore del DL “Sostegni”, in modo da
     garantirne la continuità.
- I fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2021
     per garantire la sostituzione del personale docente, educativo,
     amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole che usufruiscono dei
     benefici dell’art. 26 sono aumentati da 53,9 a 157 milioni di euro. Questo
     al fine di garantire la continuità del servizio scolastico.”
Pietro Rossi
