Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
18 giugno 2020
L’ENTE DI RICERCA LAOCOONTE INVITA L’UNIVERSITA’ DELLA CAMPANIA A UNA COLLABORAZIONE ATTIVA PER IL RILANCIO CULTURALE DEL TERRITORIO
TEANO -
Per i risultati scientifici conseguiti negli ultimi anni nei campi delrecupero e della valorizzazione
dei beni artistici e paesaggisticidell’Alto
Casertano il Consorzio Laocoonte ha ricevuto dall’Istatl’importante riconoscimento quale Ente di Ricerca. Si
tratta di un nuovoimportante
traguardo raggiunto dall’Ente che, sorto nel 2009 per volontàdi 16 Comuni dell’Alto Casertano, è oggi un’entità
amministrativa benradicata sul
territorio. La scorsa settimana il Consorzio ha invitatotutti i Comuni dell’Alto Casertano e la Provincia di
Caserta a prendereparte a un
progetto collettivo di rete delle amministrazioni locali peril rilancio turistico su vasta scala dei contesti
storici di pregio. Enell’ottica
di un ripensamento del ruolo della ricerca scientifica e delsuo reale contributo a servizio del territorio il neo
Ente di Ricercaoggi invita anche
l’Università degli Studi della Campania “L.Vanvitelli” ad aderire alle future attività di studio
e indagine delpatrimonio
culturale locale per la messa a punto di nuove strategie diintervento volte al recupero e alla valorizzazione.
L’invito è statorivolto al
Rettore dell’Ateneo Dott. Giuseppe Paolisso e ai Dipartimentidi Lettere e Beni Culturali, Ingegneria, Architettura
e DisegnoIndustriale, Scienze e Tecnologie
Ambientali, Scienze Politiche edEconomia,
con l’auspicio che insieme si possano realizzare futuriprogetti coordinati e condivisi di valorizzazione
culturale delpatrimonio della
provincia di Caserta. Il Consorzio Laocoonte ha giàattivo un protocollo con l’Università per le attività
relative alprogetto “Studi e
ricerche sui beni culturali e paesaggistici per losviluppo turistico delle aree territoriali della
Regione Campania”,finanziato
dalla Regione Campania ex art.1 L.R. 2/2010. Si spera che lacollaborazione tra gli Enti continui ancora in futuro
e che la ricercasui beni del
territorio casertano sia sempre più caratterizzata daapprocci multidisciplinari in grado di contribuire al
reale rilancioturistico dell’area.