![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEivN0G27sF6AjXQ3_jnNKNMAcl7NE9k1nTBdgeBK5cSw0_JnHfgPpOX0qyzlPXpMFwmusF3l68EM3G60-YhHZPonl_u2_ZMlDvQJfGy81Etp70tib5hOiBYlzlOzNDnffpQiQTSVdeytAM/s320/raviscanin01.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhWd4FC73p82qOAn1pJ-POoAx-89fme2fVCHZwvQ1tBBqhONQsk6cV4UXoFWQfH_UT-yi830CExNzI3jIO-Y4MrWl2EPBRfSet8bx2nymSsz25niBHpI3fsHKEg2qrj46I4CVFckAmDgyc/s320/VAIRANO-PATENORA-IL-CASTELLO.jpg)
L'Alto Casertano ha
finalmente a disposizione studi di fattibilità tecnica ed economica e relativi
progetti di tutela, gestione e valorizzazione dei principali beni culturali
dell'area, elaborati dal Consorzio in rapporto ai grandi attrattoti territoriali. Lo studio di FATTIBILITÀ
TECNICO-ECONOMICA e i relativi progetti finalizzati al recupero e alla
valorizzazione del sistema dei CASTELLI, redatti dal Consorzio, si rivelano
strumenti indispensabili per azioni di conservazione e rinnovamento delle
espressioni culturali locali e di sviluppo turistico delle aree interne della
Regione Campania. Si tratta di uno studio concreto basato sull’analisi delle
architetture fortificate e dei castelli, dei punti di forza e delle criticità,
e progetti di recupero e valorizzazione dei manufatti, inseriti nel sistema
delle ricchezze culturali del territorio nel suo insieme. Sono proposti cinque
itinerari turistici, che prevedono la possibilità di un biglietto cumulativo e
l’offerta di diversi servizi integrativi, in collaborazione con le imprese
locali.
Pietro Rossi