![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhHWE0Mgjj9Zv5X4n3GutLNiigeScxi6rSwliKa-Ij6SWJ6vJ_qgbZnv2DUKynIRhzl8PrJOVd2aYyR6DbTXMG1bGFJH_GDeidgYbBrd9rzceeWeS4ITzvik5fh7S0sWx7dVyOVpss9fV4/s320/LOGO+A+COLORI.jpg)
L'Italia delle Tipicità. Enogastronomia e CulturaLeggi le modalità di partecipazione al 1° Premio Nazionale. Ecco gli altri Premi e le iniziative in scadenza dell'Associazione Italiana del Libro. Possono concorrere ai Premi:
scrittori, autori, giornalisti, case editrici, associazioni culturali,
enti pubblici e privati, librerie, biblioteche, ricercatori, scuole di
ogni ordine e grado.
I Premi:
Premio Italia Mia. Viaggio sentimentale in Italia
(scadenza: 31 ottobre 2013)
- Poesie e Racconti. Al Premio si partecipa con poesie e racconti ambientati nelle città italiane. Presiedono Anna Manna, Corrado Calabrò, Neria De Giovanni.
I Premi Gutenberg
(scadenza: 31 ottobre 2013)
- I Premi Gutenberg vengono assegnati ogni anno alle migliori iniziative di promozione del libro e della lettura organizzate e realizzate in Italia da organismi pubblici e privati (comuni, enti locali, scuole, biblioteche, ecc.)
Radici. Territorio & Letteratura
(scadenza: 31 gennaio 2014)
- Due le sezioni previste: opere edite e opere inedite. L'obiettivo del Premio è quello di riscoprire il territorio italiano e le radici della nostra cultura attraverso la voce degli scrittori e dei poeti che lo hanno cantato e descritto. Sono ammessi tutti i generi: saggistica, narrativa, poesia.
Sono in corso le operazioni di valutazione del 1° Premio nazionale di Divulgazione Scientifica. Gli autori e le case editrici che partecipano al Premio saranno aggiornate in tempo per partecipare alla Premiazione finale.
Le nostre campagne:
- Entra in libreria. Ti conviene! In palio 300 euro di libri
- 100 libri in omaggio per i nuovi iscritti all'Associazione
- Ecco come i nostri partner potrebbero aiutare le biblioteche scolastiche
Per informazioni:
info@associazioneitalianadellibro.it