 CASERTA. Nella Sala Conferenze della Biblioteca Diocesana di Caserta, in
  p.zza Duomo 11, giovedì 13 giugno, alle ore 17:30, si parlerà di diritti umani. Un incontro
  culturale organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose
  “S.Pietro” di Caserta, in occasione della presentazione del libro
  dal titolo “Per una Teologia
  dell’Ultimo. Riflessioni sui diritti umani al tempo della crisi globale”
  di Luigi Di Santo, docente di Filosofia del Diritto e Sociologia del
  Diritto presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza
  dell’Università degli Studi di Cassino.
CASERTA. Nella Sala Conferenze della Biblioteca Diocesana di Caserta, in
  p.zza Duomo 11, giovedì 13 giugno, alle ore 17:30, si parlerà di diritti umani. Un incontro
  culturale organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose
  “S.Pietro” di Caserta, in occasione della presentazione del libro
  dal titolo “Per una Teologia
  dell’Ultimo. Riflessioni sui diritti umani al tempo della crisi globale”
  di Luigi Di Santo, docente di Filosofia del Diritto e Sociologia del
  Diritto presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza
  dell’Università degli Studi di Cassino.
  
 All’incontro interverranno,
  oltre l’autore, il prof.
  Antonio Punzi, docente
  ordinario di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza LUISS
  “Guido Carli” di Roma, il prof. Sergio Tanzarella,
  docente ordinario di storia del
  Cristianesimo presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia
  Meridionale (sez. san Luigi), e il sac. Gian Michele Marotta, Rettore del Seminario Vescovile di Caserta.
  A moderare, sarà il sac.
  Nicola Lombardi, Direttore
  dell’ISSR “S.Pietro”.
  
In questi ultimi decenni abbiamo
  assistito ad un moltiplicarsi di affermazioni e individuazioni di alcuni
  diritti che, anche se prontamente riconosciuti, venivano e vengono ancora
  oggi, di fatto, praticamente negati. Se aggiungiamo l’avanzare della
  crisi economica di cui siamo vittime, ci accorgiamo che è ancora più perdente
  la tutela dei diritti umani nei confronti della tutela valori economici.
  Pensiamo allo sfruttamento del lavoro nei Paesi emergenti da parte di tutta
  l’area più industrializzata del mondo, all’ingerenza della
  criminalità organizzata nella quotidianità della vita così come nelle
  decisioni politiche, sociali ed economiche che ci riguardano, o anche alle
  condizioni degli immigrati nel nostro Paese, alle carceri italiane. Tutti
  esempi che impediscono la reale tutela di quei diritti che con grande sforzo
  umano sono arrivati almeno ad essere definiti sulla carta, teoricamente. Ora
  ci spetta il passo successivo, quello della pratica.
Il convegno di presentazione del
  libro del prof. Di Santo è un momento di riflessione su queste tematiche che
  ci coinvolgono tutti intimamente e che attendono più che mai un supplemento
  di impegno.