Fonte: comunicato stampa
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
31 maggio 2009
Palumbo (Ugl) alla festa del Pallagrello e dell’Oliva Caiazzana.
GIRATE A PIEDIMONTE MATESE ALCUNE SCENE DEL FILM “L’ESTRO DI MARIO”.
Piedimonte Matese. Ancora una volta Piedimonte Matese ha fatto da sfondo per le scene di un film. Dopo essere apparsa in un corto e in un lungometraggio, la città matesina è stata scelta quale location per le scene finali dell’opera prima di un giovane regista, il napoletano Marcello Amore, in cui recitano  Enzo De Caro e il piedimontese Piergiuseppe Francione nelle vesti di due sceneggiatori che immaginano di scrivere una storia in cui gli attori si fingono ladri per spettacolarizzare gli scippi, e rendere così meno terrorizzante la microcriminalità. Le riprese di “L’es
tro di Mario” sono avvenute la settimana scorsa in piazza Gaetani, scelta dal regista e dalla sua troupe assieme alla Caserta Film Commission, l’associazione guidata dal presidente Enzo Rapa che ha organizzato l’evento, e che è impegnata a promuovere le bellezze della provincia di Caserta quali possibili scenografie per le produzioni cinematografiche.  Per tutta la durata delle riprese, avvenute in serata, si è alternata una folla di gente, poi utilizzata dal regista per delle comparse, per osservare la scena di un ballo ispirato a quello celebre di Jean Kelly nel film “Singin’ in the rain”, con una pioggia artificiale e un interprete capace di conferire alla sequenza la giusta e particolare atmosfera.
Michele Menditto
FRANCESCO RUTELLI IN VISITA AD ALIFE.
Alife. Il Tour politico di Francesco RUTELLI leader del PD in vista delle Europee ed amministrative del prossimo 6 e 7 giugno tocca la città di Alife. Il Leader del PD sarà ad Alife il giorno 3 Giugno a partire dalle ore 21:00 in Piazza Vescovado per sostendere i candidati alle amministrative  della lista “Le ali per  Alife“ capeggiata dal Dott. Alfonso Santagata candidato sindaco.  L’evento é stato organizzato dal PD Alto Casertano.
Fonte:comunicato stampa
GIOCHI MONDIALI DELL'ARIA.

di due aerei ultraleggeri davanti ai passanti in piazza CLN a Torino. Saranno in volo il 14 giugno all'aeroporto di Collegno, data della cerimonia di chiusura dei giochi. Intanto il 6 e 7 giugno nella splendida Levico Terme, incorniciata dalle Prealpi Trentine, l'associazione Volo Libero Trentino, organizza la seconda edizione dell'Alatus Trophy, gara internazionale di cross-country in deltaplano e parapendio. Sulle rive del lago di Levico il pubblico potrà assistere anche a manifestazioni mozzafiato di acrobazia in parapendio. A Palazzago (Bergamo), dopo il rinvio di una settimana causa maltempo, si è infine disputato il 5° Trofeo Internazionale dell'Isola, gara in deltaplano
PIEDIMONTE FEUDO DEI CAPPELLO?
COMUNICATO  STAMPA     
    PIEDIMONTE FEUDO DEI CAPPELLO?
     Nel leggere la stampa di questi giorni, abbiamo avuto conferma che il Sindaco di Piedimonte Matese intende l'amministrazione comunale come  proprietà privata della famiglia Cappello.
       L'Avv. Vincenzo Cappello,  in risposta ad un articolo di stampa relativo alle vicende politiche della sua famiglia, indicata come divisa in ordine alle prossime scelte elettorali, ha replicato utilizzando la carta intestata del Comune e la sua qualità di Sindaco.
       Tale comportamento, nel quale si potrebbe addirittura ravvisare una responsabilità penale che non spetta a noi giudicare, è certamente censurabile da un punto di vista politico.
     Infatti, appare grave che il Sindaco Cappello, sia sceso in una polemica di natura squisitamente personale che lo coinvolgeva insieme alla sua famiglia, utilizzando la propria carica pubblica.
        Nella risposta del Sindaco Cappello, redatta su carta intestata dell'amministrazione comunale, si leggono unicamente riferimenti alla famiglia Cappello ed alla appartenzenza politica della stessa, ma nulla che chiami in causa l'istituzione comunale.
       Tale comportamento conferma, se ancora ve ne fosse bisogno, che il Sindaco Cappello ritiene di detenere la propria carica in rappresentanza della sua famiglia, perpetuando un metodo  feudale di intendere l'amministrazione della cosa pubblica. 
    Il Capogruppo Consiliare del PdL         
Il Coordinatore Cittadino del PdL  Biagio Molitierno                
30 maggio 2009
RIFONDAZIONE PRESENTA IL CANDIDATO ALLE EUROPEE MIMMO LOFFREDO.

Fonte: comunicato stampa
I° RADUNO TELESINO DI AUTO D'EPOCA.

Per info contattare :
- Andrea Laurenza: 3286979272
- Rossano Soreca: 3383566889
club@cccmolise.it
TAPPA DEL MOTORADUNO ''OVERDRIVE'' MOTOCLUB !

ORE 10.30: Apertura prenotazioni pranzo o pranzo & cena, (ISCRIZIONE GRATUITA);
ORE 12.00: Benedizione da parte del Parroco per tutti i MOTOCICLISTI e Partenza giro turistico;
Ore 13.00: Sosta con aperitivo a Telese Terme, spazio antistante le Terme;
Ore 14.00: Rientro a CASTEL CAMPAGNANO, sistemazione moto, pranzo in piazza con live-music ;
Ore 16.30: Giro guidato (a piedi) per visitare le magiche cantine storiche dove viene conservato il Pallagrello;
Ore 18.30: Lotteria organizzata dal MC OVERDRIVE;
Ore 19.00: Premiazione per i MOTOCLUB partecipanti;
Ore 20.00: Cena in Piazza con live- music;
Ore 22.30: Per chi rimane……UNA SPLENDIDA SORPRESA.
info - line: 338 7662664 - 347 1895394
Primo galà del Suino a Ruviano.

Festa del Vino e dell’olio a Castel Campagnano.
vino, l’olio migliore, cibi unici e genuini ed un territorio ancora incontaminato. L’obiettivo con cui l’iniziativa è partita, è stato quello della promozione di un binomio: territorio e tipicità - formula che si è rilavata vincente e che si arricchisce, quest’anno, di un elemento in più: il Marchio d’Area. L’idea è quella di mostrare in tutta la sua bellezza il territorio di Castel Campagnano attraverso dei percorsi guidati con “tappe del gusto” a base di prodotti tipici e naturalmente con la degustazione del vino” Pallagrello” e dell’Olio dell’oliva “Caiazzana” attraverso visite presso le aziende vitivinicole ed olivicole del territorio utilizzando dei bus-navetta totalmente gratuiti. Tutto questo è arricchito con la trattazione di tematiche specifiche attraverso lo svolgimento di convegni - dibattiti dedicati sia all’olio che al vino, inseriti in questo nuovo contesto del Marchio d’Area, aventi lo scopo di approfondire i vari aspetti che ruotano intorno ai prodotti al centro della manifestazione con la partecipazione di tecnici, esperti, ed operatori del settore. Infatti, il convegno di sabato 30 maggio dal tema “Pallagrello e Caiazzana: Quale futuro nel Marchio d’Area”, verterà proprio sull’analisi delle possibili sinergie che il Pallagrello e la Caiazzana possono creare all’interno di questo costituendo nuovo soggetto di aggregazione territoriale, e sul quale dibatteranno il dott.Franco Pezone (presidente UNPLI Caserta), il dott.Paolo De Cristoforo (selezionatore per il Gambero Rosso e Slow Food), il dott. Francesco Marconi (Funzionario Stapa –Cepica- Reg. Campania), il dott. Pietro Razzino (Funzionario della Coldiretti di Caserta),unitamente all’apporto del dott. Giuseppe Di Sorbo (Sindaco di Castel Campagnano) ed al sig. Pietro Marcuccio (Presidente della Pro Loco). Ancora la visita alle “Cantine Storiche”, quelle scavate nel tufo, al “Borgo Antico”, alla chiesa S. Maria ad Nives, alla Chiesa Rupestre all’interno del Palazzo Ducale, l’escursione sul fiume Volturno all’altezza della confluenza con il Calore, rappresentano per la manifestazione un tocco di classe e di cultura certamente unici. Infatti, i visitatori potranno ammirare contemporaneamente le bellezze paesaggistiche del territorio, le moderne tecnologie applicate alla produzione del vino e dell’olio (dal vigneto alla cantina, dall’uliveto al frantoio) ed un pezzo di storia: le “Cantine nel Tufo”. Infine, la possibilità di pranzare e di cenare a base di piatti tipici in un luogo unico rappresenta il completamento di una offerta turistica certamente vincente. L’importanza della manifestazione si evidenzia anche dal numero sempre crescente di aziende che vi collaborano e che la impreziosiscono con l’allestimento di stands degustativi, ancora la collaborazione dell’A.I.S. dimostra ancora una volta il livello elevato della stessa che si presenta ormai come un evento enogastronomico di primo livello. La Pro Loco di Castel Campagnano e l’Amministrazione Comunale, organizzatori dell’evento con il Patrocinio della Provincia di Caserta e dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, e con la collaborazione della Coldiretti, si possono ritenere pienamente soddisfatti ed orgogliosi di come si sta presentando l’appuntamento del 2009 così ricco nella sua programmazione ed articolazione. Resta comunque sempre in primo piano l’obiettivo principe di questo appuntamento e cioè la promozione del territorio e di tutto ciò che esso contiene e rappresenta. Certi di un successo pieno e completo, l’appuntamento è a Castel Campagnano per il 30 e 31 Maggio 2009. I SINDACATI DI POLIZIA PROCLAMANO LO STATO DI AGITAZIONE.

Ecco i punti critici che sono stati evidenziati dai Sindacati:
1. un inadeguato piano pluriennale di finanziamento per il risanamento ed il funzionamento degli apparati;
2. l’insufficienza degli stanziamenti per il rinnovo del contratto economico per il biennio 2008/2009, che non prevede un solo euro per le specificità ed i trattamenti accessori;
3. mancanza dell’impegno assunto formalmente, a dicembre 2008 e poi a febbraio u.s.,dal Governo attraverso il Ministro Brunetta per l’avvio delle procedure e relativo stanziamento delle risorse economiche integrative per il riordino delle carriere; impegno ripetuto più occasioni ufficiali dai vari Ministri e Sottosegretari del Comparto Sicurezza e Difesa.
I sindacati tornano a denunciare il taglio delle risorse per tutti gli uffici di Polizia delle diverse articolazioni del Comparto Sicurezza delle polizie ad ordinamento civile: il taglio degli straordinari, degli stanziamenti per l’ordine pubblico, delle missioni (per intenderci gli accompagnamenti alla frontiera ed ai Centri di Identificazione ed Espulsione dei cittadini extracomunitari irregolari e per i servizi di traduzione e trasferimento dei detenuti), dei fondi per i fitti e la pulizia degli stabili – alcuni dei quali sono sotto sfratto esecutivo; il blocco del turn over a fronte del massiccio pensionamento, che in quest’ultimo triennio interesserà le Forze di Polizia, a fronte del quale il Governo non ha pianificato né stanziato adeguate risorse economiche per nuove assunzioni di personale.
Inoltre la rimodulazione dell’impianto contrattuale del Comparto Sicurezza e Difesa, alla luce dell’esaltazione delle specificità militari, operata attraverso una serie di leggi e leggine, trascinerà il Comparto verso un modello corporativo e militare, portando il libero sindacato dei poliziotti verso schemi anacronistici. Alla luce della gravità delle problematiche suesposte, le scriventi OO.SS. Si aggiorneranno in una successiva ed imminente riunione per decidere le iniziative di protesta congiunte e nazionali, anche in forme eclatanti, da porre in essere per contrastare le inconcludenti politiche del Governo in materia di sicurezza.
RADUNO REGIONALE DELLE LAMBRETTE D’EPOCA A CASERTA.

Pietro Rossi
Palumbo (Ugl Caserta): Nessun salto nel vuoto, nessun ritorno al passato.

PIAZZA GAETANI A PIEDIMONTE MATESE DIVENTA PER UNA NOTTE SET CINEMATOGRAFICO.
nuova storia pensando di spettacolarizzare gli scippi a Napoli con attori/ladri che fingono di derubare ma che in realtà divertono il pubblico che non è più così terrrorizzato dalla piaga della microcriminalità. Per una intera serata si è alternata una folla di gente intorno al set e parte di essa è stata utilizzata dalla produzione come comparse. Le scene, cha hanno visto anche coinvolgere gli esercenti con i propri negozi posti su di un lato della piazza, hanno rappresentato un ballo ispirato al celeberrimo film holliwodiano “Singing in the rain” di Jean Kelly. Per tanto è stata simulata una pioggia artificiale e il performer che ha eseguito i famosi passi di danza è riuscito a dare, con bravura, alle sequenze la giusta dimensione e la pPietro Rossi
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PIEDIMONTE MATESE RIBATTE AL COMUNICATO DEL SEN. SARRO.
Fonte: comunicato stampa
COZZOLINO INCONTRA DIRIGENTI E AMMINISTRATORI LOCALI AD ALIFE.

In vista delle amministrative, l’incontro di ieri è stata per Cozzolino occasione per incontrare alcuni candidati sindaci nei comuni matesini Alfonso Santagata per Alife, Fedele Cuculo per Fontegreca e Mauro Di Stefano per Ciorlano, la cui collaborazione, all’interno di “una rete di amministratori locali”, l’assessore non ha dimenticato di sottolineare. All’informale incontro hanno preso parte diversi dirigenti e amministratori, tra cui anche il presidente del Consorzio Asi Caserta Piero Cappello, il presidente della Comunità Montana Fabrizio Pepe, e il sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello.
Pietro Rossi
ENZO RIVELLINI A PIEDIMONTE MATESE.

Pietro Rossi
L’I.D.V. DI PIEDIMONTE MATESE INVITA TUTTI AL COMIZIO DELL’ON. DI PIETRO A VENAFRO.

Pietro Rossi
Ancora una volta il vino del Sindaco è dolce, anzi dolcissimo: due i passiti ai primi posti dell’edizione 2009 della Selezione del Sindaco.

Info: Tel. 3481557888 - info@selezione del sindaco.it - www.selezionedelsindaco.it
NON VOTATE I SINDACI CHE VOGLIONO I VOSTRI ORGANI.
E LA MORTE A CUORE BATTENTE
24121 BERGAMO Pass. Canonici Lateranensi, 22
Tel. 035-219255 - Telefax 035-235660
lega.nazionale@antipredazione.org
www.antipredazione.org
nata nel 1985
COMUNICATO STAMPA
ANNO XXV - n. 8
26 Maggio 2009
NON VOTATE I SINDACI CHE VOGLIONO I VOSTRI ORGANI
Già dal 25 ottobre 2006 il sindaco Walter Veltroni in combutta con il Ministro della Salute Livia Turco, il Centro Nazionale Trapianti e sue ramificazioni, presentavano a Roma in Campidoglio una campagna dal titolo “U
n dono per una vita” che impegnava 19 Municipi della città. In tale circostanza l'assessore alle politiche sociali di Roma, Raffaella Milano, sottolineava che “gli uffici anagrafici diventeranno luoghi di promozione per la scelta della donazione”; il Sindaco Veltroni dichiarava “puntiamo ad entrare nelle scuole, tra i ragazzi, nel cuore della città, così i cittadini possono far sì che dalla propria vita possa generarsi un'altra vita”; Livia Turco che si dichiarava “tifosa” del Centro Nazionale Trapianti, aggiungeva “questa iniziativa non deve rimanere circoscritta solo a Roma ma coinvolgere anche gli altri sindaci italiani”. La suddetta iniziativa turco/veltroniana è stata clonata da altri sindaci opportunisti di importanti città italiane e l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) successivamente ha perfino stilato un accordo con l'AIDO in data 6 agosto 2007, nonostante tale patto pro-donazione organi fosse contro la legge n° 91 del 1° Aprile 1999 che invece prevedeva un Decreto attuativo per la manifestazione di volontà, atteso da 10 anni. Patto infido firmato dal Presidente dell'ANCI di allora, sindaco di Firenze Domenici Leonardo (PD) e di seguito i sindaci membri dell'Ufficio di Presidenza ANCI (in grassetto i più attivi): Poli Bortone Adriana (AN) Lecce, Delrio Graziano (PD) Reggio Emilia, Ciliberti Orazio (PD) Foggia, Sturani Fabio (PD) Ancona, Bruni Roberto (SDI) Bergamo, Chiamparino Sergio (PD) Torino (attuale presidente dell'ANCI), Cofferati Sergio (PD) Bologna, Corsini Paolo (PD) Brescia, Dipiazza Roberto (PDL) Trieste, Gabbianelli Giancarlo (AN) Viterbo, Hullweck Enrico (PDL) Vicenza, Scopelliti Giuseppe (AN) Reggio Calabria, Veltroni Walter (PD) Roma. Il tradimento dei sindaci è particolarmente vile perché nello statuto ANCI è stabilito che devono rappresentare “i principi di pari dignità e pluralismo di espressione...” e invece colludono con le lobby trapiantistiche promuovendo la donazione di organi dei cittadini e affidando l'informazione agli impiegati dell'anagrafe (!!!) o all'Aido (!!!!!).Per coprire l'illegalità promossa in ambito “anagrafi comunali” Livia Turco, Ministro della Salute uscente e quindi senza averne i poteri, ha emesso un decreto illecito DM 11 Marzo 2008, che autorizza ed estende a tutti i sindaci d'Italia quanto già arbitrariamente praticato da alcuni. Tale illecito decreto va ad integrare un precedente decreto temporaneo contra legem, DM 8 Aprile 2000 a firma di Rosy Bindi, che apre a vere truffe ai danni dei cittadini.Entrambi i Decreti sono contro la L.91/99 e costituiscono abuso di potere in forza degli artt. 4 c. 1 e 5 c. 1 della predetta legge, in relazione all'art. 4 c. 6 della medesima che sanziona ogni violazione a tali disposizioni, che prevedono un decreto attuativo per la manifestazione di volontà secondo le direttive di legge. Io non voto e non voterò fin quando non verrà abrogata la legge che impone la “morte cerebrale”. Ma per chi vuol votare sulla base del 'male minore', suggeriamo di informarsi che il sindaco prescelto non faccia parte della banda dei procacciatori d'organi.
Presidente
Nerina Negrello
29 maggio 2009
Gita ai Castelli Romani organizzata dai cooperatori salesiani di Piedimonte Matese.

- Partenza ore 7.00 dall'Oratorio Salesiano di Piedimonte Matese
- Arrivo previsto per le ore 10.30 circa a Castel Gandolfo, residenza estiva del Papa, per contemplare e pregare presso la salma di San Giovanni Bosco con eventuale partecipazione alla Santa Messa.
- Successivamente visita all'abbazia greca di San Nilo presso Grottaferrata dove tutt'ora sono presenti i monaci basiliani;
- Lauto pranzo a ristorante ai Castelli Romani;
- Nel pomeriggio visita all'abbazia cistercense di Casamari presso Veroli (FR);
- Rientro previsto per le ore 21.00.
Quota di partecipazione € 40,00 che comprende trasporto in pullman GT e LAUTO PRANZO IN RISTORANTE! Per le iscrizioni rivolgersi a Cinzia Arena o all'avv. Gianni Amendola, l'organizzatore del viaggio! All'atto dell'iscrizione occorre versare una quota simbolica di almeno € 10.00.
Fonte: comunicato stampa
In viaggio verso le Europee con Sinistra e Libertà.

Questi sono i nostri candidati: Nichi Vendola, Presidente regione Puglia, Salvatore Vozza, Sindaco di Castellammare e Gerardo Rosania (consigliere regionale). L’associazione se da un lato intende lavorare per la costruzione della Nuova Sinistra Italiana dall’altro aspira a creare una forza territoriale e federalista del Matese.
Fonte: comunicato stampa
GRAZIE ALL’INTERESSAMENTO DEL SEN. SARRO PRESTO RITORNERA’ A PIEDIMONTE LA STATUETTA IN BRONZO DEL CORRIDORE DEL CILA.

SI INAUGURA LA FONTANA DI PIAZZA ROMA.
sente nella piazza più importante della Città da più di cent’anni (la prima inaugurazione risale addirittura al 2 giugno 1892), con una manif
estazione che vedrà, oltre allo svelamento della fontana e un discorso introduttivo del sindaco Vincenzo Cappello, la lettura di una epigrafe commemorativa composta dall’Assessore all’Urbanistica Attilio Costarella in veste di ricercatore storico. Piazza Roma sarà così sgombra dal cantiere che l’ha occupata dallo scorso marzo, quando l’amministrazione targata Cappello ha dato avvio ai lavori di restauro conservativo dell’opera artistica che funge da rotatoria per il traffico veicolare, resisi necessari a causa di cedimenti statici. Si è trattato di interventi che hanno interessato l’intera struttura: oltre alla pulizia del fondale e la messa a nuovo del perimetro circolare, è stato installato anche un impianto di riciclo delle acque. Ed è ritornato all’antico splendore anche la statua centrale del cigno, ripulita dalla vernice bianca,
 e che ora appare nella sua colorazione originaria, quella della ghisa. Una scelta, questa del colore, a cui ha dato il via libera anche l’architetto Francesco Canestrini, della Sovrintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Caserta, nell’ultimo dei suoi sopralluoghi avvenuto lo scorso lunedì. Tra pochi giorni i cittadini piedimontesi potranno dunque guardare con i loro occhi i risultato dei lavori di restauro della fontana, che senza dubbio contribuirà a rendere più importante ed elegante la storica piazza Roma.Michele Menditto
Il segretario dell’Udc Lorenzo Cesa lunedì a Caserta con il candidato alle elezioni Europee Carlo Puoti.

umerosi consensi e del forte fermento di attenzioni che il partito sta ricevendo nelle ultime settimane. ‘Allo stato ci sono, a mio avviso, tutte le condizioni per riaggregare al centro tutti quei moderati che condividono gli stessi nostri valori - ha dichiarato al riguardo Carlo Puoti – a tutti loro va il nostro invito ad affrontare insieme le tante emergenze che vive attualmente il territorio per fornire risposte adeguate e concrete ai cittadini. E’ giunto il momento di mettere al bando la politica delle promesse e degli annunci per lasciare invece spazio alla politica dei fatti. Questo l’appello che lunedì sera, insieme al segretario nazionale, l’on. Lorenzo Cesa, lanceremo agli elettori della provincia di Caserta e non solo’.Daniela Volpecina
La carovana del Giro D’Italia entusiasma Piedimonte Matese.
nte dopo sedici anni dall’ultima volta, ponendola sotto i riflettori delle emittenti televisive nazionali e sotto gli occhi di tutta l’Italia. In fibrillazione gli appassionati e i cittadini accorsi numerosi per l’evento ai bordi delle strade con tanto di cappellini e magliette rosa, e le immancabili macchine fotografiche, curiosi ed emozionati di vedere dal vivo i corridori sfrecciare lungo le arterie cittadine. Giungendo da Alife, lungo la Strada Provinciale 331, i partecipanti hanno fatto il loro ingresso in città, correndo lungo via Caso per imboccare poi via Sannitica e dirigersi quindi verso Benevento, punto d’arrivo, con un gruppetto di 25 ciclisti in fuga seguito dal resto dei partecipanti tra i quali
 era possibile vedere la maglia rosa Denis Menchov e i suoi più temuti avversari per la vittoria finale, gli italiani Di Luca e Pellizotti. Un evento questo del Giro di grande portata, che si è verificato a poca distanza di tempo da un’altra importante competizione su due ruote (la seconda edizione della “Gran Fondo del Volturno”), per il quale Piedimonte è stata preparata puntigliosamente dall’amministrazione comunale, che qualche giorno prima aveva predisposto lavori di sistemazione del manto stradale e di messa in sicurezza per quei tratti sui quali sarebbe passata la carovana rosa, al fine di eliminare qualsiasi imperfezione dell’asfalto o ostacoli che potessero mettere in difficoltà i corridori. Inoltre scuole chiuse e uffici pubblici invitati dall’amministrazione alla chiusura anticipata, per limitare gli eventuali disagi e pericoli ai cittadini e agli studenti, in particolare nelle ore di punta, visto che la chiusura del traffico era prevista per le 13. Il sindaco Vincenzo Cappello e il presidente della Comunità Montana Fabrizio Pepe non hanno nascosto soddisfazione per l’arrivo della carovana rosa in città, “un evento storicamente e culturalmente rilevante- ha commentato il primo cittadino - che certamente ha dato tanta visibilità al nostro territorio consentendo di mostrarne tutte le bellezze, come sempre più spesso sta accadendo negli ultimi tempi, richiamando l’attenzione di visitatori e favorendo così l’economia locale”.Michele Menditto
Due giorni di festa dedicati alla città di Piedimonte Matese.

Maria Grazia Biasi