13 aprile 2009

Presentazione del volume “Giorgio Amendola. Gli anni della Repubblica” di Gianni Cerchia.


CASERTA - Sabato 18 aprile, alle ore 18.00, l'OfCA Studio di Raffaele Cutillo sito a Caserta in Via Cesare Battisti 76 (ex officina meccanica), ospiterà la presentazione del libro "Giorgio Amendola. Gli anni della Repubblica" di Gianni Cerchia. Il volume, opera biografica, è già il secondo che Cerchia dedica allo storico leader comunista, e padre fondatore della Repubblica, partigiano e fiero oppositore del regime fascista che aveva assassinato suo padre.Il libro ripercorre i circa 35 anni di impegno politico di Giorgio Amendola nella cosiddetta Prima Repubblica, protagonista molto spesso scomodo e ingombrante e coscienza critica.A discuterne, insieme all’autore, professore associato di storia contemporanea presso l’Università del Molise, ci saranno Paolo De Marco, associato di storia contemporanea presso la SUN, Ciro Raia, presidente dell’Istituto di Studi Socialisti Gaetano Arfé, Umberto Ranieri, presidente dell’Associazione 360, e Riccardo Sanna, ricercatore Ires. L'incontro è promosso da Energie Nuove.


Fonte: comunicato stampa

Res Tipica alla seconda edizione di “Città Territorio Festival” di Ferrara.


Ferrara. L’Associazione Res Tipica sarà presente alla seconda edizione di “Città Territorio Festival”, la manifestazione sui luoghi del vivere e del convivere che si svolgerà a Ferrara dal 16 al 19 aprile. "Gli spazi della comunità” è il titolo scelto quest’anno per la quattro giorni di incontri con personalità italiane e straniere e laboratori dedicati agli studenti universitari e delle scuole superiori. Res Tipica partecipa al Festival con un intervento di Pierciro Galeone - Amministratore Delegato Res Tipica InComune sui temi della collettività e della ricerca, recupero e salvaguardia dei legami di una comunità nel suo territorio. Galeone introdurrà e coordinerà i lavori del Convegno “Le identità locali, occasione di comunità”, a cura dell’Anci. All’evento, che si terrà il 18 aprile presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara, interverranno il Sindaco di Maranello Lucia Bursi, Pier Carlo Tesi - Architetto Responsabile del Piano Regolatore delle Città del Vino, Sergio Celestino - Professore di Progettazione Urbanistica dell’Università di Roma Tre, Sandro Polci del Cresme, Vincenzo Santoro - Responsabile Ufficio cultura, Sport e Politiche Giovanili ANCI e Thomas Philipp Streifeneder, Ricercatore dell’Institute for Regional Development and Location Management (EUR.AC). Per saperne di più: www.cittaterritoriofestival.com
Redazione Res TipicaTel. 06 89565272 - 3204597220
restipica@incomune.it

Rifondazione Comunista: alle loro ronde rispondiamo con il nostro pane.


Piedimonte Matese. L’approvazione dell’ordine del giorno presentato da Rifondazione Comunista, ed approvato dall’intera maggioranza ad eccezione dell’Idv , rappresenta un importante passo avanti verso il contrasto al carovita. In questi mesi – dichiara il segretario cittadino del Prc Vincenzo Sisto (nella foto)– mentre il governo delle destre, incapace di fronteggiare la crisi economica prodotta dal sistema neoliberista tanto osannato dal Pdl, varava provvedimenti razzisti e demagogici come le ronde, il nostro Partito distribuiva, qui in città come nel resto d’Italia, pane ed altri beni di prima necessità a prezzo calmierato. Come abbiamo avuto modo di sottolineare in altre occasioni – prosegue Sisto – la destra si dimostra per quello che è: del tutto incapace di trattare le questioni nel merito e dedita solo e soltanto alla sterile polemica ed alla difesa dei presunti interessi di una parte della cittadinanza. Il nostro provvedimento non è un provvedimento contro qualcuno, contro questa o quella categoria produttiva: il nostro odg tutela gli interessi di tutta la popolazione piedimontese, nasce dall’impulso di Rifondazione ma soprattutto appartiene alle donne ed agli uomini che ogni domenica hanno aderito al nostro Gap denunciando con noi l’ingiustizia di questo sistema economico e la totale incapacità del governo di fronteggiare questa crisi. La “preoccupante deriva a sinistra” – come la definisce il Pdl – ben venga se serve a venire incontro ai bisogni quotidiani delle persone in carne ed ossa. Essa, in realtà, altro non è che la dimostrazione di come la politica dal basso serva realmente, seppure in piccolo, a modificare le condizioni di vita reali della popolazione. Appare, infine, alquanto singolare che la destra accusi il compagno che ci rappresenta in giunta di “fedeltà” verso l’amministrazione. Il compagno Massi, nella sua azione quotidiana in un settore difficile come le politiche sociali colpite in maniera indiscriminata dai tagli del governo, porta avanti le istanze del nostro circolo e risponde alla nostra linea politica. Se di “fedeltà” si parla, ci si può riferire solo e soltanto alla fedeltà che i signori della minoranza hanno nei confronti del loro padrone Berlusconi, servi come sono dei poteri forti, reazionari e piduisti, nemici della democrazia e degli interessi del popolo tutto.


Fonte:comunicato stampa

12 aprile 2009

CORRIEREMATESE AUGURA BUONA PASQUA A TUTTI.


Viviamo una Pasqua con la tristezza nel cuore per la tragedia del popolo abruzzese ma la resurrezione del Signore darà a tutti la luce e la speranza.
Auguri a tutti, soprattutto, a chi è ammalato e lotta per la vita, a chi non ha più un tetto e vive in una tenda , a chi sta scavando tra le macerie con la speranza di salvare una vita, a chi si sta donando tutto se stesso per portare aiuto ai fratelli, a chi sta vigilando per la sicurezza altrui, a chi soffre nel silenzio e a perso il sorriso, a chi non è più tra noi.
Auguri a tutti voi , Buona Pasqua.


cordialmente
Pietro Rossi

11 aprile 2009

PIEDIMONTE DEMOCRATICA ACCUSA IL PDL DI MANCANZA DI ATTENZIONE ALLE REALI ESIGENZE DEI CITTADINI.


COMUNICATO STAMPA


Il PdL cittadino conferma la sua totale mancanza di attenzione alle reali esigenze dei cittadini e di responsabilità verso le istituzioni.
L’Amministrazione guidata dal Sindaco Cappello sta mettendo in campo tutte le risorse e le opportunità consentite ad un Comune, per di più gravato da una situazione finanziaria pesantissima lasciata dalle Amministrazioni Sarro, per alleviare la difficilissima situazione di centinaia di famiglie piedimontesi colpite dalla disoccupazione, dal precariato e dalla gravissima crisi economica mondiale, attraverso il reddito di cittadinanza, i progetti per il contrasto alla povertà, la concessione dei libri testo gratuiti agli alunni bisognosi, gli interventi straordinari per i nuclei familiari in situazioni di indigenza ed altri ancora.
Poi, nel Consiglio Comunale dello scorso 8 aprile, l’Amministrazione ha anche ricevuto dal gruppo di maggioranza PIEDIMONTE DEMOCRATICA l’indirizzo ad attivarsi per stimolare un controllo dei prezzi, da parte delle autorità preposte, e per favorire misure ed iniziative volte a controllare e contenere i prezzi dei generi di prima necessità( pane, pasta, etc.) che, come sanno tutti i cittadini, subiscono spesso ingiustificati e incomprensibili aumenti.
Tutto questo ha avuto il voto contrario della minoranza di destra, che oggi scrive ritenendo queste misure demagogiche.
Perché non lo spiega ai cittadini che non hanno i soldi per fare la spesa?
O forse pensa che questi siano una invenzione dei comunisti?
La verità è che questi signori lasciano prevalere un meschino interesse a fare inutili polemiche, piuttosto che assumersi le proprie responsabilità, come dimostrato anche dall’atteggiamento tenuto in Consiglio Comunale, quando si sono astenuti( almeno i pochi che c’erano, gli altri erano proprio assenti) sul voto per il riconoscimento di un debito fuori bilancio maturato per il conferimento dei rifiuti ai tempi del sindaco Sarro e riscosso d’autorità da un Commissario ad acta nominato dal Prefetto, dopo una sentenza che ha visto condannato il Comune e gravato anche delle spese legali.
Insomma, i cittadini pagano per le scelte dissennate delle passate amministrazioni, quella attuale risolve problemi che non ha causato e i veri responsabili del PdL sanno solo fare chiacchiere e polemiche.
Questa è la verità.


IL GRUPPO CONSILIARE
PIEDIMONTE DEMOCRATICA

Il Coordinamento del PDL accusa l'Amministrazione Cappello di demagogia.

COMUNICATO STAMPA



SOLO DEMAGOGIA! Preoccupa la deriva a sinistra della Amministrazione del Sindaco Cappello che nel Consiglio Comunale del 08/04/2009 ha approvato, su proposta del Partito della Rifondazione Comunista, un ordine del giorno con il quale vengono penalizzati i commercianti e gli artigiani di piedimonte, ritenuti alla stregua di “sfruttatori del popolo” ed evasori incalliti.
I provvedimenti adottati, in un delirio di demagogia vetero comunista, non sono certamente indirizzati all'effettivo sostegno dei cittadini consumatori, ma tesi alla disperata ricerca di una visibilità che i risultati elettorali hanno negato alle sinistre. Continua così, dopo la già nota vicenda del centro commerciale, la politica ai danni dei commercianti locali da parte dell'amministrazione Cappello, che dimentica come l'economia locale è trainata proprio dalle tante piccole attività commerciali ed artigianali, che pagano regolarmente le tasse, rispettano i regolamenti comunali, le norme igienico sanitarie ecc., e assicurano il lavoro a tanti piedimontesi. Questa maggioranza, ha preferito approvare una proposta puramente demagogica tralasciando l'adozione di provvedimenti seri ed attuabili avanzati dalla minoranza, come, ad esempio, l'introduzione di fasce di esonero dell'addizionale IRPEF. L'appiattimento dell'amministrazione Cappello sulle posizioni dell'Assessore Massi è forse il prezzo da pagare per la fedeltà incondizionata dimostrata da quest'ultimo fin'ora?



Il coordinamento cittadino PdL

STEVE VAI IN CONCERTO A CASERTA.


CASERTA. L'ASSOCIAZIONE MUSICALE "FAREMUSICA" DI CARLO FEOLA E DANIELE DOGALI, IN COLLABORAZIONE CON IL GRANDE CHITARRISTA CAMPANO CIRO MANNA, REDUCE DA UNA TOURNE' NEGLI USA, DOPO LE MASTER CLASS CON ANDY TIMMONS, FRANK GAMBALE, CARL VERHAYEN, PAUL GILBERT, GREG HOWE, E TANTI ALTRI, E' LIETA DI PRESENTARE L'EVENTO DELL'ANNO PIU' ATTESO DAI CHITARRISTI ED AMANTI DELLA MUSICA: IL MITICO STEVE VAI, CHE SARA' A CASERTA, PRESSO L'ODDLY SHED, USCITA CASERTA NORD, IL 24 APRILE 2009 ORE 21.00 PER UNA MASTER CLASS, "ALIEN GUITAR SECRETS" PER INFO E PRENOTAZIONI RIVOLGERSI PRESSO L'ASSOCIAZIONE "FAREMUSICA" VIA NAZIONALE APPIA, II VICO N 6 S.MARIA A VICO (CE)0823/759006, 333/9082262.



FONTE: COMUNICATO STAMPA

Ugl: Vertice tra i dirigenti di Arezzo e Caserta.




Caserta.In vista della manifestazione del Primo Maggio che il sindacato guidato da Renata Polverini organizzerà nel comune di Casal di Principe, si è svolto questo pomeriggio presso la sede della Ugl di Arezzo un incontro tra il locale Segretario Provinciale Antonio Armao ed il vicesegretario provinciale della Ugl Caserta Ferdinando Palumbo. I due sindacalisti si sono a lungo soffermati sulla crisi economica che attanaglia il paese e sulle specificità che contraddistinguono le due provincie. “Caserta e Casal di Principe non sono solo camorra” ha dichiarato Palumbo al collega “ma anche territori dove tra immense difficoltà imprenditori e lavoratori operano quotidianamente. La scelta del nostro territorio, non ci offende, ci esalta”. A seguito dell’incontro Palumbo ha incontrato alcuni pizzaioli napoletani trapiantati in Toscana ai quali ha chiesto di sostenere mozzarella e pomodoro della Campania.




Fonte: Comunicato Stampa

I Maestri del lavoro ricevuti dal Prefetto di Caserta.


CASERTA - Un gruppo di Maestri del Lavoro è stato ricevuto dal prefetto di Caserta S.E. Ezio Monaco per il rituale scambio di auguri per le festività della Santa Pasqua. Un incontro che si è protratto oltre i tempi consentiti dal cerimoniale, durante il quale il prefetto ha apprezzato la funzione che hanno gli insigniti provenienti dal mondo produttivo e che continuano ad essere punto di collegamento tra il mondo del lavoro ed il mondo della scuola. Accompagnati dal componente della commissione nazionale scuola-lavoro Mauro Nemesio Rossi, il gruppo era composto da Carlo Iacone proveniente dal settore bancario, dal decano Errico Russi presidente della commissione elettorale del consolato di Caserta, dall’economo Vincenzo Rasile, da Carlo Paschetta impiegato della gloriosa Olivetti e da Gaetano Santagati ex capo personale dell’Alenia. La rappresentanza ha portato a S.E. il prefetto il saluti e l’augurio di buona Pasqua del presidente nazionale Gianluigi Diamantini reggente del consolato casertano e del presidente della commissione scuola Lavoro Giuseppe Desiderio. E’ stato illustrato al rappresentante del governo l’impegno della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro nel mondo della scuola orientato a svolgere un ruolo attivo negli istituti di ogni ordine e grado e nelle università per quanto riguarda la legalità, la sicurezza, l’avviamento dei giovani nel mondo produttivo. Fa testo il recente accordo quadro sottoscritto dalla Federazione Nazionale con la Seconda Università di Napoli per stabilire un interscambio di esperienze nel settore dell’ecologia, nonché la recente circolare che il direttore generale scolastico della regione Campania Alberto Bottino ha inviato alle scuole secondarie di primo e secondo grado per potere utilizzare i Maestri del Lavoro nelle attività extracurriculari. Le prossime onorificenze saranno consegnate, come prevede la legge, il 1° maggio prossimo dal capo dello stato. Saranno sette i nuovi maestri del lavoro della provincia di Caserta che riceveranno il brevetto che oltre ad essere un riconoscimento per l’attività svolta in una vita di lavoro, rappresenta un impegno a continuare in futuro la funzione di maestri al fianco del mondo giovanile. Una onorificenza, quella della stella al merito del lavoro, che va ben oltre a quelle degli altri ordini perché porta in se un impegno morale verso la società che non può essere fine a se stesso, ma attuato concretamente tra la collettività.


10 aprile 2009

L'IDV SI ASTIENE SUL BILANCIO DI PREVISIONE.


Piedimonte Matese. Italia dei Valori, considerando l’esame del bilancio di previsione il momento politico in cui si misura la coesione di una maggioranza sostenuta da diversi partiti e la capacità o la volontà del Sindaco di saperne valorizzare specificità, professionalità, responsabilità e passione, si è vista costretta ad astenersi. Il voto di astensione, che non intende certamente disconoscere o criticare l’operato dell’assessore al ramo Pisani, di cui, anzi, IDV sta apprezzando lo sforzo e la professionalità nel tenere insieme e far quadrare i conti dell’amministrazione, esprime un giudizio prettamente politico. Italia dei Valori di Piedimonte Matese, dopo l’ultima verifica politica che si è conclusa con la nomina del dott. Augusto Massi ad assessore comunale, peraltro con la conferma delle deleghe già ad egli assegnate, considera insufficiente e poco coraggiosa la risposta del partito democratico, considerato che esso stesso aveva posto il problema di una maggiore coesione e di una più ampia e condivisa responsabilizzazione nelle scelte amministrative. Italia dei Valori, in verità, più volte ha auspicato che il partito democratico prendesse coscienza del sostanziale mutamento del quadro politico-amministrativo cittadino, che vede oggi ampiamente superata l’esperienza civica elettorale di Piedimonte Democratica, sostituita da una alleanza organica tra partiti di centrosinistra. Alleanza che per essere credibile, efficace e duratura avrebbe dovuto attribuire una pari dignità politica a tutti i partiti della stessa, a cominciare dalla presenza in Giunta Comunale di tutti quelli rappresentati in Consiglio Comunale. Italia dei Valori, in verità, più volte ha auspicato che il partito democratico prendesse coscienza di aver occupato tutti i posti chiave dell’amministrazione e tutti gli ambiti decisionali significativi. Né la nomina ad assessore del dott. Massi ha in sostanza modificato il quadro amministrativo-gestionale. Che prendesse coscienza che tali scelte di autosufficienza sono state fortemente penalizzate dall’elettorato alle ultime elezioni politiche. Ciò premesso IDV si era dichiarata disponibile, per mero senso di dovere civico nei confronti della cittadinanza e per spirito di coalizione, ad assumere una responsabilità amministrativa diretta. Disponibilità confermata dal sottoscritto su richiesta esplicita e diretta del primo cittadino. Abbiamo invece verificato che il Sindaco e il partito democratico non ritengono l’apporto di IDV significativo per la Amministrazione e per la coalizione. Probabilmente perché considerano che al proprio rappresentante in Consiglio Comunale fanno difetto responsabilità, saggezza, professionalità o passione civica. Come peraltro sembrerebbe confermato dal fatto che nessuno dei contributi del consigliere Iannotta nei precedenti Consigli Comunali, come le proposte in merito al regolamento sulla Tarsu, la proposta di un Consiglio Comunale dedicato al servizio idrico integrato, l’appello a riconsiderare l’alienazione del nuovo macello comunale, ha trovato accoglienza nel gruppo di maggioranza.

Comunicato Stampa IDV di Piedimonte Matese

SETTE VOLONTARI DI SAN POTITO IN AZIONE NELLA ZONA DELL'AQUILA.


San Potito Sannitico. Grande prova di solidarietà per la cittadinanza di San Potito Sannitico. Sette volontari del nucleo di Protezione Civile locale hanno infatti raggiunto giovedì 9 aprile il comune di Scoppito, cittadina a dieci chilometri da L'Aquila fortemente colpito dal sisma del 6 aprile, per distribuire i viveri raccolti tra le diverse realtà locali. L’Amministrazione Comunale e la Pro Loco di San Potito, tutti gli esercizi commerciali e molti privati cittadini hanno raggiunto nella mattinata il furgoncino e l’automobile della Protezione Civile colmandole di alimenti a lunga conservazione, pannolini per i neonati, coperte e abiti da donare agli sventurati cittadini di Scoppito rimasti senza le loro abitazioni.


Fonte:comunicato stampa

BOCCA DELLA SELVA IN UNO SPECIALE DI RAI TRE.


Comunicato Stampa


Piedimonte Matese. Lo Sci Club Fondo Matese augura a tutti Voi una Felice e Serena Pasqua, le condizioni atmosferiche della settimana in corso, all'insegna dello scirocco, ci fanno capire che la stagione sciistica è finita. Siamo soddisfatti per come è andata quest'anno; vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alle nostre iniziative e tutti coloro che ci hanno sostenuto e aiutato a realizzare i nostri programmi. Un grazie particolare: a tutti gli atleti e le scuole che hanno aderito al progetto "Ambiente fino in Fondo" al Sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello e al suo Vice Prof. Costantino Leuci, a Marco Santillo, il nostro caro, amato "gattista" sempre disponibile, a Sara, Pieranna, Lia e tutto lo staff di Bacco e Bivacco a tutti i giornalisti delle varie testate che hanno scritto delle nostre attività, a RedAltoCasertanoMatese - CorriereMatese - CaiazzoRinasce al Dott. Pasquale Piscitelli di Raitre che ha realizzato uno speciale sul Parco del Matese e su Bocca della Selva che andrà in onda Sabato 11 aprile 2009 alle 12.30 su Raitre (da non perdere) Prendiamo un periodo di riposo in occasione delle Festività Pasquali e vi diamo appuntamento sempre sul nostro amato Matese per le nostre attività estive: escursioni, nordic-walking, orienteering.

VERIFICATA LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI PUBBLICI DI ALIFE DOPO IL TERREMOTO IN ABRUZZO.


Alife. Verifica immediata sulla sicurezza degli edifici scolastici alifani all’indomani del terribile terremoto che ha colpito l’Abruzzo. Con propria ordinanza, il sindaco Roberto Vitelli (nella foto)ha disposto la chiusura delle scuole cittadine per la giornata di mercoledì scorso durante le quali i funzionari dell’Ufficio Tecnico Comunale hanno eseguito un sopralluogo nelle aule delle scuole materne, elementari e medie ubicate sull’intero territorio comunale al fine di verificare se le scosse registrate negli ultimi giorni, seppur avvertite in maniera lieve nella zona, avessero provocato danni e lesioni alle strutture. Un controllo invocato nelle ore immediatamente successive in primis dall’assessore alla Pubblica Istruzione Antonio Amato che ha dato disposizione al Settore Lavori Pubblici di provvedere immediatamente ad un’ispezione presso gli edifici scolastici per constatarne l’antisismicità e la presenza delle condizioni di sicurezza per l’incolumità di alunni ed insegnanti. Il team tecnico deputato alla verifica della staticità delle scuole cittadine non ha riscontrato alcuna lesione o danneggiamento alle diverse strutture che ospitano la popolazione studentesca alifana, accertando che gli edifici sono in ottimo stato per cui da mercoledì prossimo, al rientro dalle festività pasquali, le lezioni didattiche riprenderanno regolarmente sia alle materne che alle elementari e alle medie senza alcun disagio per gli alunni.

Pietro Rossi

09 aprile 2009

IL MATESE PREPARA GLI AIUTI PER LE ZONE TERREMOTATE.


Piedimonte Matese. Il mondo del volontariato e dell’associazionismo piedimontese è all’opera da alcuni giorni, sotto l’attenta guida e coordinamento del Gruppo Comunale di Protezione Civile, con la Raccolta di aiuti per le zone colpite dal terremoto in Abruzzo. Al centro raccolta istituito a Piedimonte Matese stanno collaborando l’ l’Amministrazione Comunale, la Comunità Montana del Matese, le associazioni di volontariato, la Caritas Diocesana, la Protezione Civile, i Boy Scout, e stanno facendo riferimento anche altre associazioni territoriali in modo da formare una rete di coordinamento dell’alto casertano. L’intera comunità del Matese, di fronte all’immane sciagura che ha colpito il popolo abruzzese, ha reagito mettendo in moto una organizzazione che ha visto attore principale il primo cittadino Vincenzo Cappello (nella foto)che sulla scorta delle indicazioni ricevute dal Coordinamento Centrale della Protezione Civile e in concerto con la Caritas Diocesana e la Comunità Montana del Matese, ha attivato un centro di Raccolta presso l’Opera Salesiani Don Bosco per i seguenti ed esclusivi beni:- Coperte e abiti nuovo;- Alimenti in scatola a lunga conservazione,- Latte in polvere- Alimenti omogeneizzati e prodotti igienici per bambini- Acqua in contenitori pvcColoro che vorranno invece dare il proprio contributo in denaro, potranno rivolgersi alle rispettive Parrocchie, che provvederanno a rimettere le somme direttamente al fondo di solidarietà istituito dalla Caritas Nazionale.Durante l’ultimo Consiglio Comunale il Capogruppo del PDL Gianni Ferrante, constatata la disponibilità dell’Amministrazione ad attivarsi immediatamente nel comunicare alla Protezione Civile Nazionale la piena disponibilità del Comune di Piedimonte Matese per ogni necessità legata al sostegno dei cittadini abruzzesi colpiti dall’ immane tragedia,nel plaudire all’iniziativa del Sindaco, ha ritirato la propria mozione in cui si chiedeva la stessa cosa. Non è stato lasciato nulla al caso soprattutto sulla sicurezza, infatti,un gruppo di tecnici su mandato del Sindaco ha monitorato tutte le scuole e gli edifici pubblici cittadini per verificarne la staticità.


Pietro Rossi

VERIFICATA LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI PUBBLICI DI ALIFE DOPO IL TERREMOTO IN ABRUZZO.


Alife. Verifica immediata sulla sicurezza degli edifici scolastici alifani all’indomani del terribile terremoto che ha colpito l’Abruzzo. Con propria ordinanza, il sindaco Roberto Vitelli (nella foto) ha disposto la chiusura delle scuole cittadine per la giornata di mercoledì scorso durante le quali i funzionari dell’Ufficio Tecnico Comunale hanno eseguito un sopralluogo nelle aule delle scuole materne, elementari e medie ubicate sull’intero territorio comunale al fine di verificare se le scosse registrate negli ultimi giorni, seppur avvertite in maniera lieve nella zona, avessero provocato danni e lesioni alle strutture. Un controllo invocato nelle ore immediatamente successive in primis dall’assessore alla Pubblica Istruzione Antonio Amato che ha dato disposizione al Settore Lavori Pubblici di provvedere immediatamente ad un’ispezione presso gli edifici scolastici per constatarne l’antisismicità e la presenza delle condizioni di sicurezza per l’incolumità di alunni ed insegnanti. Il team tecnico deputato alla verifica della staticità delle scuole cittadine non ha riscontrato alcuna lesione o danneggiamento alle diverse strutture che ospitano la popolazione studentesca alifana, accertando che gli edifici sono in ottimo stato per cui da mercoledì prossimo, al rientro dalle festività pasquali, le lezioni didattiche riprenderanno regolarmente sia alle materne che alle elementari e alle medie senza alcun disagio per gli alunni.

Pietro Rossi

MEMORIAL UBALDO MAINOLFI A TELESE TERME.


Telese Terme. La Pro Loco Telesia, in collaborazione con l 'ASD Scuola Calcio Valle Telesina e con il patrocinio di Provincia di Benevento e Comune di Telese Terme, ha presentato oggi giovedì 9 Aprile il ''Memorial Ubaldo Mainolfi'', quadrangolare di calcio categoria giovanissimi, presso lo Stadio Comunale ''Alterio'' di Telese Terme.La prima semifinale vedrà scendere in campo i giovanissimi della ASD Cesare Ventura contro Pol. Gennaro Ruotolo, mentre con la seconda semifinale si scontreranno Hermes Mercogliano contro Olympia Casavatore.Seguiranno gli scontri per aggiudicarsi il 3° e 4° posto, e successivamente ci sarà la Finalissima!!!!La manifestazione continuerà con l'assegnazione dei trofei.

Fonte:comunicato stampa

Al Comune di San Gregorio Matese saltano le relazioni sindacali con l’Amministrazione.


San Gregorio Matese . Saltano le relazioni sindacali con l’Amministrazione: mancata adozione dei regolamenti, mancato riconoscimento dei salari accessori, dipendenti in attesa degli arretrati contrattuali dal febbraio 2008. Al Comune di San Gregorio Matese non tira buona aria e da molto tempo. Il Sindaco, Antonio De Lellis ha interrotto ogni rapporto con i rappresentanti sindacali, prendendo decisioni autonome, emanando atti unilaterale, abolendo ogni doveroso comportamento di buon amministratore della macchina comunale a tutto danno dei dipendenti. Un atteggiamento intollerabile, da parte di chi lavora con impegno ed attenzione ogni giorno ed anche da parte di questo sindacato che, più volte, attraverso i suoi rappresentanti e in virtù delle norme, lo ha chiamato a più miti ragionamenti, chiedendo incontri e colloqui con l’obiettivo di ottenere quanto dovuto ai 15 lavoratori dipendenti di questa Casa Comunale. Nello specifico, i lavoratori lamentano:• Mancata corresponsione arretrati contrattuali accordo 28.02.2008• Mancata convocazione di delegazione trattante per riconoscimento ed adeguamento salario accessorio (l’ultima in ordine temporale si è tenuta il 02.03.2004)• Mancata adozione di regolamenti ed atti vari relativi al personale dipendente:a) orario di lavorob) funzionamento degli uffici e dei servizic) accesso agli attid) revisione ed adeguamento pianta organicae) stipula, sottoscrizione dei contratti di lavorof) puntualità nel pagamento degli stipendig) rispetto delle professionalitàh) svolgimento di mansioni non proprie della figura professionale di appartenenzaInsomma un gran numero di inadempienze e tante ancora se ne potrebbero citare, mancanti, utili per il corretto ed efficiente funzionamento di tutta la struttura comunale. Il rappresentante della Rsu, portavoce dei dipendenti di San Gregorio ha fin’ora atteso prima di rendere pubbliche tali informazioni nella speranza che il Sindaco De Lellis, potesse addivenire ad un vero e serio accordo coi i suoi lavoratori: “Vi posso assicurare – spiega - che qui si campa in maniera avventurosa e niente affatto efficiente per poter offrire un servizio appena dignitoso alla comunità. Il coordinatore e segretario regionale Carmine Lettieri, ma anche Rino Brignola il Segretario Generale, sono testimoni attivi dello stato miserevole in cui si trovano attualmente i dipendenti di questo comune. Alle nostre richieste (di considerazione), avanzate con gli atti che elencherò di seguito, non solo non è stato concesso alcun riscontro positivo ma men che meno è stata concessa una risposta sia essa positiva o negativa. In sostanza, ho il fondato timore che tali richieste non siano state affatto lette. A quanto sopra detto, inoltre, vanno aggiunte le molteplici richieste o preghiere rivolte verbalmente al sindaco. Il fatto che, a parer mio, va evidenziato ad ogni costo è: “Come può un Sindaco, anch’egli dipendente di un ente pubblico, (infermiere ospedaliero) a cui viene regolarmente corrisposto puntualmente tutto, comportarsi in simile maniera verso altri esseri umani, come lui, nei confronti dei quali, accettando la carica, si è assunto precise e doverose responsabilità? Non è mia intenzione rivolgere accuse a chicchessia ma solo rivendicare, a nome di tutti i colleghi diritti sanciti dalle leggi statali e negati in maniere scientifica. Abbiamo inteso svolgere quest’azione affinchè non si continui a vivacchiare ma si cambi effettivamente registro”. Elenco atti trasmessi al sig. Sindaco:* 13.03.2008 verbale assemblea dipendenti del 29.02.2008;* 10.10.2008 verbale assemblea dipendenti del 01.10.2008* 18.11.2008 verbale assemblea dipendenti del 14.11.2008* 27.11.2008 invito ai componenti la G.M. per discussione problematiche* 09.02.2009 richiesta sottoscritta dai dipendenti (in allegato)* 09.03.2009 richiesta R.S.U. istanza R.S.U. (in allegato)La Segreteria Cisl Fp di Caserta, tanto chiarito, chiede al sindaco di San Gregorio, Antonio De Lellis, in rispetto della sua carica e ruolo, di ripristinare il corretto svolgimento delle relazioni sindacali ed adempiere tutte le inottemperanze fin’ora segnalate e attestate.

Fonte: Comunicato Stampa Segreteria Cisl Fp di Caserta

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA ATTIVA IL CONTO CORRENTE DI SOLIDARIETA’ PER IL TERREMOTO D’ABRUZZO.


Napoli. Con un comunicato pubblicata su Facebook l'On. Sandra Lonardo Mastella (nella foto) ha reso noto che il Consiglio Regionale della Campania ha attivato un conto corrente di solidarietà per la raccolta dei fondi da destinare alle operazioni di soccorso delle popolazioni e di ricostruzione delle aree colpite dal terremoto in Abruzzo. "Questa incredibile tragedia, ha dichiarato il Presidente del Cosiglio Regionale della Campania, ci aiuti a ritrovare le ragioni del nostro stare insieme, ci spinga ad un maggiore impegno verso chi ha più bisogno di aiuto, morale e materiale."
Queste le coordinate bancarie attraverso le quali chiunque lo desideri potrà contribuire alla raccolta di solidarietà: c/c n. 1000/00004486 - intestato a Consiglio Regionale della Campania –Raccolta fondi pro terremotati Abruzzo – Banco di Napoli Agenzia 91, Napoli -.

Per offerte provenienti dall’Italia -
IBAN: IT02E0101003494100000004486

Per offerte provenienti dall’estero -
IBAN: IT02E0101003494100000004486

CELEBRATI OGGI I FUNERALI DELLE DUE STUDENTESSE DEL SANNIO BENEVENTANO. NIENTE FUNERALI DI STATO!





























I genitori, i parenti, gli amici di Carmen e di Maria hanno deciso di piangere le loro figlie nella loro terra, nel Beneventano.Niente funerali di stato per Maria Urbano, 20 anni, e Carmen Romano, 21 anni, le due studentesse del Sannio Beneventano uccise dal sisma dell'Abruzzo. Semplice cerimonia funebre, nei loro paesi d'origine, a Puglianello e ad Amorosi. Due paesi ammutoliti dalla tragedia. Due piccole comunità sconvolte. Due vite spezzate(ma sono oltre duecento i morti ammazzati) . Inutile fare la cronaca dell’estremo saluto ai due angeli, Carmen e Maria. “Dio punirà chi ha progettato e costruito le case di cartapesta abruzzesi?!”. La domanda di un cronista rivolta a don Marino Labagnara, parroco della chiesa di San Michele Arcangelo di Amorosi, che ha celebrato i funerali di Carmen Romano. Difficile dare la risposta. Ci pensi prima la giustizia terrena!.


Giuseppe Sangiovanni-giornalista freelance

L’approvazione dell’odg presentato da Rifondazione Comunista rappresenta un importante passo avanti nella lotta al carovita.


Piedimonte Matese. Il Partito della Rifondazione Comunista –circolo di Piedimonte Matese, esprime – dichiara il segretario cittadino Vincenzo Sisto (nella foto) – grande soddisfazione per l’approvazione da parte del consiglio comunale del proprio odg contenente misure di contrasto al carovita. Siamo soddisfatti, perché in questi mesi la nostra iniziativa politica “dal basso” è andata incontro realmente ai bisogni della popolazione, dimostrando che è possibile abbassare i prezzi dei beni di prima necessità troppo spesso oggetto di inaccettabili speculazioni. Grazie all’impegno e alla passione delle compagne e dei compagni del nostro circolo, ed attraverso la costituzione dei Gruppi d’Acquisto Popolari, siamo riusciti ad ottenere un importante risultato, che però, è bene ricordarlo, rappresenta, più che un punto d’arrivo, un punto d’inizio. Sarà necessario rendere attuative le misure contenute nell’odg che noi abbiamo presentato e che l’intera maggioranza,ad eccezione dell’astensione dell’Idv , ha sostenuto con grande senso di responsabilità .Bisogna cominciare da subito costituendo un paniere di beni da fornire a prezzo calmierato attivando in città degli spacci comunali. Oggi la cosa che più ci interessa sottolineare è che questa è una vittoria di popolo, di tutte le donne e gli uomini che ogni domenica partecipano al Gap e denunciano con noi l’ingiustizia di questo sistema economico e la vergognosa inerzia del Governo nazionale di fronte alla crisi. E’ una provvedimento che deriva dal mutualismo e dalla solidarietà, elementi essenziali di una politica che considera le istituzioni come mezzi e non come fini, e che di esse si serve per modificare, anche se nel piccolo, le condizioni di vita delle persone in carne ed ossa. Continueremo con la pratica dei Gap e più in generale del Partito Sociale, cominciando dall’emergenza abitativa e dalla precarietà nei luoghi di lavoro. Non possiamo, infine, ignorare il fatto che la destra abbia votato contro un odg giusto perdendo un’ occasione per fare gli interessi dell’ intero popolo piedimontese piuttosto che di una sua parte, rivelandosi, ancora una volta, serva dei poteri forti. Chi ci accusava di fare speculazioni è servito: gli unici speculatori sono Berlusconi ed i suoi compari, che fanno finta di niente mentre imperversa un profondissima crisi.

Fonte. Comunicato stampa

CARTELLE PAZZE AI CITTADINI DI BAIA LATINA.


Baia Latina. Il fenomeno delle cartelle pazze, di cui si lamentano molti cittadini, ha coinvolto anche i cittadini di Baia Latina i quali si sono visti notificare dal Comune degli accertamenti relativi alla TARSU con cifre enormi. A lamentarsene è stato il capogruppo di “Uniti per Baia Latina” Michele Santoro (nella foto) il qiale ha dichiarato: “Ancora una volta, l’Amministrazione Comunale di Baia e Latina, pensando di usare i propri cittadini come “vacche da mungere”, ha inviato in moltissime case l’avviso di accertamento e liquidazione della Tassa Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani riferito all’anno 2005. Riteniamo che a molti sia pervenuto un avviso, di accertamento, per ritardo pagamento delle rate, che a monte di un tributo dovuto di circa Euro 1,00 invita al pagamento dell’importo complessivo di oltre 50,00 Euro.” Il gruppo Consiliare, “Uniti per Baia e Latina”, non condivide affatto questo modo di gestire il bilancio comunale e le entrate tributarie a carico dei cittadini agendo esclusivamente sulle entrate. “Anzi, ha aggiunto Santoro, riteniamo troppo semplice ed elementare provvedere alla gestione della cosa pubblica prevedendo esclusivamente l’aumento delle imposte che i cittadini devono versare e non preoccupandosi minimamente delle uscite che a volte sono enormi e senza controllo. In sostanza sarebbe più opportuno cercare di individuare gli sprechi, che sono tantissimi, soprattutto nella gestione del servizio per la raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, e pensare forse almeno per una volta di cercare di individuare gli evasori che sono tantissimi, perché oramai diventa sempre più essenziale l’applicazione del principio: “se paghiamo tutti certamente pagheremo di meno”, così come se riducessero il costo del servizio necessariamente dovremmo pagare di meno perché la contribuzione a norma di legge non può in nessun caso essere superiore alla spesa per il servizio. Invece i nostri Amministratori, continua Michele Santoro, hanno sempre pensato di appianare le poste di bilancio in uscita (le spese) con l’incremento delle tasse a carico dei cittadini. Se in due anni il nostro Comune è stato costretto ad aumentare del 71,75 %, la tassa per la raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, ciò a mio avviso è dovuto soprattutto al contratto oneroso, che l’Amministrazione ha sottoscritto con il Consorzio CE 1, passando in un mese da Euro 36.000,00 annui ad Euro 138.000,00 più altre incombenze, come ad esempio, il pagamento dell’ammortamento dell’automezzo adibito alla raccolta che sebbene di proprietà comunale il Comune versa al Consorzio CE 1. I nostri Amministratori evidentemente ancora non si sono resi conto che le spese, e gli sprechi, vengono poste a carico dei contribuenti cittadini che in questo particolare momento con l’enorme crisi economica che sempre di più non consente a tutti sono in condizione di arrivare a fine mese. Pur di appianare il bilancio hanno applicato una sanzione del 30 % sull’ammontare della rate per versamenti effettuati con un ritardo anche di soli 30 giorni. Evidentemente questi, non si sono neanche resi conto che cosi facendo invogliano ancora di più l’evasione in quanto o pagare con un ritardo di 30 giorni o pagare dopo quattro anni la sanzione è la stessa. Ed allora, si chiede Michele Santoro, se i nostri Amministratori non sono stati capaci di rendersi conto degli enormi errori compiuti negli ultimi anni a danno dei cittadini, cosa ci stanno a fare ? Spero non a continuare a fare altri danni”.

Pietro Rossi

Gita del CAI Piedimonte Matese ai Campi Flegrei.


Piedimonte Matese. Gita del CAI Piedimonte Matese ai Campi Flegrei, l’appuntamento è fissato per domenica 19 aprile 2009 alle ore 07.00 con rientro previsto per le 20.00 circa,Costo cad: 30€ (adulti) – 25 € (ragazzi fino a 18 anni). PRENOTAZIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI ENTRO IL 15/04/09. Si raccomanda la massima puntualità agli appuntamenti indicati. Si prega di comunicare ad uno dei referenti l’adesione all’escursione.Referenti: Anna Lisa Golvelli 329/3881807 e Franco Panella 329/3728748. Questo è il programma:Visita all'Antro della Sibilla e Visita all' Acropoli di Cuma Superato il viale d'ingresso, si giunge in un piccolo piazzale a sinistra del quale inizia l'itinerario proprio dal luogo più famoso e misterioso di tutti i Campi Flegrei: l'Antro della Sibilla. Benchè rimaneggiato in epoca ellenistica e romana è certamente collegato al culto oracolare originario di Apollo. Si accede ad esso attraverso un lungo corridoio (dromos) di oltre 130m. Di forma trapezoidale con altezza di circa 5 m. Alcuni studi recenti ravvisano nell'antro della Sibilla un'opera dell'antica ingegneria militare. Rimettendo in discussione l'interpretazione data fino ad oggi… Proseguendo, si arriva nel cuore del parco archeologico di Cuma. La città fondata nell’VIII secolo a.c. fu la più antica colonia greca dell'Italia meridionale. Nel Parco oggi è possibile ammirare vari siti tra cui: Il Tempio di Apollo, che, secondo il racconto di Virgilio nell’Eneide, fu costruito da Dedalo dopo essere fuggito dal labirinto di Crosso, e il Tempio di Giove, ubicato sulla parte alta dell’Acropoli. Visita al Castello Aragonese di Baia e al Museo Archeologico dei Campi Flegrei. L'itinerario continua con la visita al Castello Aragonese di Baia, che costruito nel 1495, domina il golfo di Pozzuoli. Il suo museo raccoglie preziose testimonianze dell'archeologia flegrea. Particolarmente belle e suggestive da ammirare, le ricostruzioni, (con pezzi originali recuperati dalla Città Romana Sommersa),del Ninfeo Imperiale di punta Epitaffio a Baia e del Sacello degli Augustali di Miseno, fra gli altri reperti i frammenti dei calchi in gesso di Baia, che documentano capolavori della statuaria greca altrimenti perduta. Visita all' Antica Città Sommersa di Baia e Visita al Tempio di Venere Proseguendo, un battello dalla carena di vetro ci consentirà di ammirare seduti sotto il livello del mare, come in un grande museo sommerso, i resti della "Città Imperiale di Baia" . Un suggestivo viaggio alla scoperta delle dimore degli imperatori e dei patrizi romani, sprofondate nel mare circa 2000 anni fa, a causa del bradisismo.La città imperiale insieme al Portus Julius, alla via Herculanea, fanno parte di un'immensa area archeologica sommersa, (sei volte Pompei), che parte da Miseno e termina alla Gaiuola di Napoli.Conclude il ns.tour,la visita al Tempio di Venere che rappresentava la parte più bassa delle terme di Baia, per quanto infossato per circa sei metri, conserva ancora la sua imponenza e bellezza.

Fonte: comunicato stampa

08 aprile 2009

PER INVIARE AIUTI IN ZONE TERREMOTATE E’ OPPORTUNO CONTATTARE LA PROTEZIONE CIVILE.


Piedimonte Matese. Il problema più grande che si verifica in casi di calamità naturali come quello dell'Abruzzo, è il coordinamento delle attività di soccorso e lo smistamento degli aiuti nelle zone colpite dall'evento sismico. A tale sforzo organizzativo sta pensando la Protezione Civile che sta coordinando le varie fasi di intervento. A tutti coloro che sono impegnati nei Centri di Raccolta degli aiuti giro il messaggio che ho ricevuto dalla mia amica volontaria della Protezione Civile , che sta operando in Abruzzo la quale mi ha fatto presente alcune notizie che spero siano utili per la consegna degli aiuti ai Centri di Smistamento, in quanto le strade di accesso per l'Aquila sono intasate.

Ciao Pietro per inviare aiuti si può chiamare la Guardia di Finanza di Coppito (Protezione Civile) al nr. 0862/3411 oppure il comitato u.n.p.l.i. provinciale di castellana a info@proloco-castellana.it Grazie.”

Terremoto: Comune gemellato con l' Aquila ha indetto per Venerdi Santo Consiglio comunale Speciale, con momento di raccoglimento per ricordate vittime


Sant'Angelo d'Alife(Ce)-Terremoto: Il Comune gemellato con la città dell' Aquila ha indetto per il giorno Venerdi Santo il Consiglio comunale Speciale alle 12:00 orario in cui saranno ricordate tutte le vittime del terribile terremoto che ha completamente raso al suolo la storica città e provincia aquilana". Lo ha comunicato il Sindaco di Sant'Angelo d'Alife dott. Salvatore Bucci all'Ambasciatrice internazionale per la Pace Agnese Ginocchio (nella foto), che per l'occasione sarà presente in veste istituzionale per presenziare la cerimonia di commemorazione delle Vittime del terremoto e per esprimere ancora una volta la propria solidarietà e vicinanza insieme a quella del Sindaco Bucci e dell'Amministrazione comunale di S. Angelo d'Alife al Sindaco de l'Aquila dott. Massimo Cialente, all'Unicef L'Aquila, a tutti gli amici delle associazioni per la Pace presenti nella provincia aquilana, fra cui la dott.ssa Luisa Stifani, presidente dell' Associazione multiculturale per la Pace "L'Impronta" del Coordinamento per la Pace provincia dell' Aquila, con la quale é in continuo contatto telefonico. Il Comune di Sant'Angelo d'Alife si sta inoltre attivando per aiutare i terremotati in una vera e propria gara di solidarietà. E' in corso infatti una raccolta fondi e generi di prima necessità. Stessa cosa anche per il comune di Raviscanina, per la città di Alife e per Piedimonte Matese. Referenti del punto raccolta Generi prima necessità sono: da Raviscanina dott. Quinzio De Sisto, da S. Angelo d'Alife l'assessore comunale Curtopasso, da Alife l'Ambasciatrice di Pace Agnese Ginocchio e da Piedimonte Matese il prof. Ranieri Vitagliano. Il materiale raccolto sarà portato a l'Aquila personalmente dai referenti sopracitati e consegnato all' Ass. L'Impronta. Per maggiori info contattare i rispettivi referenti locali.


Fonte:comunicato stampa

Sarà un tavolo a trattativa privata a determinare il nuovo prezzo del latte bovino alla stalla.


Piana di Monte Verna. Sarà un tavolo a trattativa privata, cui saranno presenti anche i sindaci dell’Alto Casertano oltre alle associazioni di categoria e ai vertici aziendali di Parmalat, a determinare il nuovo prezzo del latte bovino alla stalla che quotidianamente gli allevatori matesini conferiscono allo stabilimento di Piana di Monte Verna dove viene imbustato e confezionato il latte fresco di Alta Qualità Berna. È questo il primo degli importanti risultati, tra cui anche la revoca delle disdette dei contratti di fornitura ed il mantenimento del prezzo del latte fino a fine trattativa, ottenuti nel vertice istituzionale svoltosi lo scorso lunedì sera presso la Prefettura di Caserta, presieduto dal Vice Prefetto Vicario Franco Provolo e dal Senatore della Repubblica Carlo Sarro (Pdl), per affrontare la delicata situazione di crisi in cui versano oltre 250 aziende agricole dell’Alto Casertano che lamentano e si oppongono all’ulteriore taglio di 0,4 centesimi di euro del prezzo alla stalla di un litro di latte fresco di alta qualità deciso unilateralmente dalla Parmalat a decorrere dallo scorso 1 aprile, preceduto da una prima riduzione del costo pari ad altri 0,5 centesimi di euro circa applicata dal 1 gennaio sempre dalla società proprietaria del rinomato marchio Berna che è sinonimo di genuinità, bontà e tipicità del territorio matesino. Presenti anche i sindaci di Alife Roberto Vitelli, di Alvignano Angelo Di Costanzo, di Caiazzo Stefano Giaquinto, di Dragoni Antimo Nocera, di Castel Campagnano Giuseppe Di Sorbo e di Piana di Monte Verna Raffaele De Marco, che con il Senatore Sarro avevano chiesto espressamente la convocazione di una riunione operativa con i vertici dell’azienda di Collecchio, i rappresentanti provinciali di Coldiretti De Simone e Confagricoltura Picone, ed il Direttore generale della Parmalat Luciano Bonanomi, si è lungamente discusso della vertenza apertasi in queste ultime settimane che rischia di ridurre sul lastrico tantissimi agricoltori, oltre il notevole indotto che deriva dalla produzione del latte. Sia da parte dei sindaci e del Senatore Sarro che degli allevatori e delle rispettive rappresentanze sindacali, si è chiesto al Direttore generale della Parmalat di rivedere la decisione di abbassare il prezzo alla stalla e rassicurazioni anche sul futuro di Berna e sulla reale volontà dell’azienda di investire sul marchio. Bonanomi ha voluto subito fugare ogni dubbio affermando che “Berna rappresenta per l’azienda un marchio di grande tradizione e una garanzia di qualità per i consumatori che Parmalat ha tutte le intenzioni di salvaguardare e valorizzare”. Quanto alla richiesta di mantenere invariato il prezzo del latte per assicurare un reddito agli allevatori altrimenti costretti al fallimento, il Dg della Parmalat ha notato che “siamo sempre riusciti a trovare la quadratura con gli allevatori di questa zona che producono un latte di alta qualità, non vedo perché non si debba riuscire a trovare un accordo anche in questo caso”. L’avvio della contrattazione è stato fissato per giovedì 16 aprile presso lo stabilimento della Fagianeria, alla presenza anche dei sindaci che, attraverso Vitelli di Alife, hanno già preannunciato in Prefettura che “non cederemo in questa battaglia di sopravvivenza per le nostre aziende, disposti ad andare fino in fondo per tutelare gli allevatori”.

UNA VITA DI SUCCESSI PER L’UGOLA D’ORO DEL MATESE.




Piedimonte Matese. “Come un gabbiano” questo è il titolo di uno degli ultimi successi che Mario D’Ambrosa ha dedicato al ricordo della sua mamma scomparsa. Del successo di Mario D’Ambrosa (nella foto) cantante melodico piedimontese ne parlano ormai tutti da anni. Più volte alla ribalta negli ultimi trenta anni con la partecipazione a grandi eventi musicali di carattere nazionale e internazionali, ricordiamo tra i tanti la vittoria del Fiorino d’Oro di Pinerolo nel 1970 quando era operaio alla FIAT di Torino, con la sua prima canzone., “La prima volta”, il successo riscosso al Galà musicale di Telese Terme nel 1971 presentato dal mitico Mike Buongiorno, la partecipazione al Disco Top di Telecapri nel 1982, la vittoria di una tappa del Karaoke nel 1983 presentata all’epoca da Fiorello e intervenendo ad altre trasmissioni televisive di emittenti regionali e locali. Un curriculum di tutto rispetto con successi sempre più evidenti con incisioni di brani che ne distinguono il suo carattere passionale tra cui ricordiamo i suoi cavalli di battaglia, “Passione” dal repertorio classico partenopeo e la canzone “Sogni” con parole di Carlo Pane e arrangiamenti del noto Fausto Mesolella degli Avion Travel e ancora “Dove ti porta il cuore” frutto di una collaborazione con il paroliere Luigi Tacconi, che ha firmato il testo e la musica. Una vita quella di Mario, fatta di grandi sacrifici e impegno, che alterna con il suo lavoro di infermiere presso l’Ospedale Civile di Piedimonte Matese, spesa per la sua grande passione la musica e il canto che grazie a Dio, sono supportate da una poderosa voce che lo contraddistingue come una delle migliori ugole del Matese. Dopo trenta anni di successi l’artista piedimontese, è di nuovo alla ribalta, con la presentazione al pubblico televisivo e radiofonico dei suoi ultimi brani che raccoglierà in un CD. Il cantante matesino, nelle sue ultime esibizioni, spesso è accompagnato dai figli Antonio alla chitarra e Celeste alle tastiere ottimi musicisti che ne esaltano le performance canore. Ne fare un bilancio professionale delle sue attività Mario D’Ambrosa si dichiara soddisfatto e annuncia che presto ci saranno delle novità riguardo al progetto di un nuovo lavoro discografico che sta preparando per il prossimo futuro.

Pietro Rossi

La “Ruota Panoramica è più veloce delle Iene”.


Ormai si tassa di tutto. Invece di ridurre le spese, spesso inutili o di comodo, si preferisce tassare. E a pagare sono sempre i cittadini.A Torre del Greco, il sindaco Ciro Borriello ha deciso di far pagare l'Ici sui loculi al cimitero. Quindici euro annuali. Lui la chiama "Ici sui loculi", ma resterà famosa come "tassa sui morti".Il sindaco si giustifica dicendo che l'idea non è sua. Esisteva già questa delibera ma gli amministratori precedenti hanno la colpa di non averla fatta rispettare. E comunque i soldi serviranno per la ristrutturazione dello stesso cimitero.Di questo si è discusso nel programma di Mimmo Testa e Mario Fantaccione, “ La Ruota Panoramica”, che va in onda il giovedì sera a partire dalle 19:30 su Radio Caserta Nuova. Comicità, musica,cultura e attualità, sono questi i temi che si susseguono ormai dal marzo del 2006, momento in cui la “La Ruota” cominciò a girare. Nella puntata del 2 aprile scorso c’è stato l’intervento di Giuseppe De Mino, presidente del comitato “La Vesuviana” di Torre del Greco, che ha voluto informare anche i casertani della vicenda a dir poco insolita, avvenuta nella bella cittadina sita alle falde del Vesuvio. De Mino ha iniziato il suo intervento dicendo che Torre è quasi una città fantasma, la brava gente scappa via perché non si sente sicura, via, perché Torre è una terra abbandonata a se stessa. Il cimitero di Torre del Greco”- continua- “versa in condizioni pietose , nel vero senso della parola. Ci sono dei loculi rotti, da dove è possibile vedere bare e resti di corpi umani, e su alcuni di questi si vedono addirittura i capelli. In un piazzale c’è un accumulo di bare che andrebbero smaltite come rifiuti speciali, ma di cui nessuno si cura. E come se non bastasse alcuni defunti vengono sistemati in container prefabbricati perché non c’è posto”. Allora il sindaco cosa fa per risolvere questi problemi? Mette la tassa sui morti di 15 euro all’anno. “Noi come comitato, per far si che ciò non accada, ci batteremo con tutte le forze” – e conclude – “già la T.A.R.S.U. è stata aumentata del 90% , cosa davvero ineccepibile e sproporzionata”. Colpa della differenziata? Ma con la raccolta differenziata non avremmo dovuto risparmiare sulle tasse? Bisogna anche dire che nella raccolta differenziata se un solo tassello non si incastra, si blocca tutto il meccanismo, e la filiera si ferma. Ma questo accade solo a Torre del Greco? Da sottolineare la bravura e la tempestività della redazione di R C N, che con i suoi validi collaboratori è riuscita ad anticipare con questa notizia addirittura una rete televisiva come Italia uno e una trasmissione del calibro delle Iene , che ha mandato in onda il servizio soltanto 48ore dopo. Del resto, il programma di Mimmo e Mario ha dimostrato la sua attenzione a tematiche davvero rilevanti nella nostra società: ricordiamo l’iniziativa“Earth hour” di qualche settimana fa, anticipata di qualche giorno da Mimmo Testa e Mario Fantaccione, grazie alla preziosa collaborazione del giornalista Giulio Finotti e dei dottori Raffaele Lauria e Renato Perillo, rispettivamente presidente e vicepresidente del WWF provinciale. Viene da dire: se le notizie passano prima per Radio Caserta Nuova, speriamo che la” RUOTA PANORAMICA” continui a girare per molto...


Domenico Testa

Palumbo (Ugl) bacchetta Coca Cola Hbc.



Marcianise – “Nella speranza che il management di Coca Cola Hbc voglia dare un seguito alla nostra richiesta d’incontro dell’ 8 Marzo resto comunque perplesso per la decisione di non aver ancora convocato la nostra sigla”. A Parlare Ferdinando Palumbo (nella foto), Vicesegretario della Ugl Caserta e Coordinatore regionale del settore agroalimentare della Ugl Campania. “Vanno coltivate le relazioni industriali ” continua il sindacalista “sarebbe perciò buona cosa se Confindustria Caserta, in qualità di controparte datoriale, prendesse la sana abitudine di convocare tutte le parti sociali presenti nelle aziende della provincia, poiché non esistono lavoratori con i quali dialogare e lavoratori con i quali si è costretti a parlare soltanto quando sono presenti nelle aziende con le Rsu. La ristrutturazione aziendale preoccupa non poco i nostri iscritti ” conclude il sindacalista “pertanto procederò per questo motivo a chiedere ancora udienza”.


Fonte:comunicato stampa

CGIL – CISL –UIL esprimono dolore e cordoglio per le vittime del catastrofico sisma .


Roma. Le Segreterie Nazionali CGIL – CISL –UIL esprimono dolore e cordoglio per le vittime del catastrofico sisma che ha colpito la regione Abruzzo e hanno deciso di assumere una iniziativa congiunta di aiuto alle popolazioni delle zone terremotate che sia efficace e tempestiva.
In analogia con gli interventi concordati in occasione di altre calamità naturali, CGIL – CISL – UIL prenderanno contatto con le Associazioni datoriali per favorire la raccolta della sottoscrizione volontaria di 1 ora di lavoro tramite apposita delega attiva da parte delle lavoratrici e dei lavoratori con la quale verrà autorizzata la trattenuta sulla prima busta paga utile e per sollecitare i datori di lavoro ad assumere analoga iniziativa di raccolta dei fondi.
A tale fine CGIL – CISL –UIL hanno aperto il conto corrente bancario n. 12.000 intestato “CGIL CISL UIL terremoto Abruzzo 2009” presso UGF Banca, filiale 157 Roma , con codice IBAN IT23WW0312705011CC1570012000, sul quale far confluire la raccolta, che costituirà un fondo da utilizzare per affrontare i gravi problemi relativi alla ricostruzione.

Roma, 7 aprile 2009


Comunicato inviato dalla UIL-PA CFS Caserta

Comunicato straordinario dalla redazione di Caserta delle testate giornalistiche abruzzesi “Portfolio”, “l’Impronta” e “Svago”.


Caserta- A nome di tutte le testate abruzzesi “Portfolio”, “l’Impronta” e “Svago”e del direttore responsabile Luisa Stifani, vi informiamo che TUTTI i nostri collaboratori stanno bene, ma purtroppo la redazione centrale dell’Aquila è andata distrutta dal terremoto e i colleghi aquilani sono impossibilitati a comunicare. Per il momento i siti sono bloccati e nell’immediato non possono essere ne modificati ne aggiornati. Speriamo al più presto di riattivare i canali di comunicazione e informazione ma al momento non possiamo dare nessuna data certa. Siamo vicini a tutta la popolazione colpita da questo drammatico evento e in particolare a quelle persone che hanno avuto lutti in famiglia come il caporedattore della redazione de l'Aquila “Il Centro” il collega Giustino Parisse. Ringraziamo tutte le persone che ci sono vicine in questo tragico momento nella speranza di poter nuovamente tornare alla normalità, consapevoli che dalle 3.32 del 05/04/2009 nulla potrà più essere come prima. Ringraziamo ancora tutte le istituzioni: carabinieri,vigili del fuoco, protezione civile, croce rossa, corpo forestale dello stato, guardia di finanza, polizia, esercito, alpini, medici, personale sanitario, vigili urbani e tutte quelle associazioni di volontari e persone di buona volontà che in questo momento stanno offrendo il loro tempo e le loro professionalità per soccorrere e aiutare le popolazioni colpite da questo tragico evento. Chiediamo solo al nostro governo di non essere dimenticati. Dopo il comunicato di solidarietà diramato dall’Ambasciatrice e cantautrice internazionale della Pace Agnese Ginocchio, anche noi della redazione matesina di Caserta del portale d’informazione “Alto Casertano-Matesino & d” Caserta esprimiamo a Luisa STIFANI, direttore responsabile dei giornali abruzzesi Portfolio, l’Impronta e Svago, vicinanza, solidarietà, e profondo cordoglio. Ci uniamo al lutto che ha colpito la popolazione della provincia dell’Aquila, e in particolare agli amici , colleghi e conoscenti con cui collaboriamo. Per il momento chi dovesse comunicare con le nostre testate giornalistiche sopracitate può fare affidamento sulla nostra redazione e scrivere all’indirizzo: http://wm9.email.it/webmail/wm_5/newmsg.php?us=cGlldHJvLnJvc3NpQGVtYWlsLml0&sid=%7b182574806849DC92A26E813-49DC92A26EFDC-1239192226%7d&to=altocasertanomatese@katamail.com ( Articolo a cura di Andrea Pioltini della redazione di Caserta)
Testata cartacea-web abruzzese “Portofolio”
Testata cartacea-web abruzzese : “L’Impronta e “Svago”
Pubblicato da red. prov. “Alto Casertano-Matesino & d”

07 aprile 2009

L’INTERA COMUNITA’ DI PIEDIMONTE MATESE IN UNA GARA DI SOLIDARIETA’, RACCOGLIE AIUTI PER I TERREMOTATI DI ABRUZZO.


Piedimonte Matese. L’intera comunità di Piedimonte Matese, di fronte all’immane sciagura che ha colpito il popolo abruzzese, ha reagito mettendo in moto un coordinamento che ha coinvolto un poco tutti dal primo cittadino Vincenzo Cappello, con l’Amministrazione Comunale, la Comunità Montana del Matese, le associazioni di volontariato, la Caritas Diocesana, la Protezione Civile, i Boy Scout, i Salesiani e le tre Comunità Parrocchiali in una gara di solidarietà. La tremenda sciagura che ha colpito i nostri connazionali abruzzesi, ha dichiarato il Sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello, stimola il proverbiale senso di umana solidarietà sempre dimostrato dalle nostre popolazioni. Per cui, sulla scorta delle indicazioni ricevute dal Coordinamento Centrale della Protezione Civile e in concerto con la Caritas Diocesana e la Comunità Montana del Matese, L’Ammnistrazione Comunale ha attivato un centro di Raccolta presso l’Opera Salesiani Don Bosco per i seguenti ed esclusivi beni:
- Coperte e abiti nuovo;
- Alimenti in scatola alunga conservazione,
- Latte in polvere
- Alimenti omogeneizzati e prodotti igienici per bambini
- Acqua in contenitori pvc

Coloro che vorranno invece dare il proprio contributo n denaro, potranno rivolgersi alle rispettive Parrocchie, che provvederanno a rimettere le somme direttamente al fondo di solidarietà istituito dalla Caritas Nazionale.
Il tutto sarà coordinato dal Nucleo di Protezione Civile sito in Piazza Roma, al quale potrà essere richiesto ogni utile chiarimento. Confidando nella consueta disponibilità, ha concluso il Sindaco Cappello, si assicura che l’Amministrazione Comunale provvederà ad informare periodicamente la cittadinanza sui risultati dell’iniziativa.

Pietro Rossi

LA PROTEZIONE CIVILE, LA CARITAS DIOCESANA E I SALESIANI ATTIVANO CENTRO DI RACCOLTA PER I TERREMOTATI A PIEDIMONTE MATESE.




PIEDIMONTE MATESE. Dalle 16 di oggi, è aperto il centro raccolta di Protezione Civile di Piedimonte e Caritas Diocesana presso i Salesiani; Portare solo coperte, VESTITI NUOVI, cibo in scatola, omogeneizzati per bambini, biscotti, latte, pannolini e acqua.


PASSATE LA NOTIZIA. GRAZIE

MOZIONE DI FERRANTE CAPOGRUPPO DEL PDL PER FAR ATTIVARE IL COMUNE A SOSTEGNO DEI TERREMOTATI.


Piedimonte Matese. Giovanni Ferrante (nella foto), nella qualità di Capogruppo del PDL al Comune di Piedimonte Matese, propone la seguente Mozione: IL CONSIGLIO COMUNALE DI PIEDIMONTE MATESE PREMESSO che un violento sisma nella notte tra il 5 e il 6 aprile u.s. ha colpito la regione Abruzzo, causando ingentissimi danni e provocando un numero altissimo, ad oggi purtroppo ancora provvisorio, di vittime tra la popolazione; CONSIDERATO che la situazione, ancora in divenire, è grave e che per risolverla lo Stato, gli Enti preposti e le Associazioni di volontariato si sono già alacremente attivati; Nel partecipare al dolore dei cittadini abruzzesi e delle Istituzioni regionali e nazionali tutte esprime il proprio cordoglio alle famiglie delle vittime per la perdita dei loro cari e la propria solidarietà alle istituzioni impegnate per affrontare la crisi, INVITA il Sindaco e la Giunta comunale ad attivarsi immediatamente nel comunicare alla Protezione Civile Nazionale la piena disponibilità del Comune di Piedimonte Matese per ogni necessità legata al sostegno dei cittadini abruzzesi colpiti da questa immane tragedia.


Fonte:comunicato stampa

Attivazione dei Centri di Raccolta per i terremotati a Cellole.


Cellole. I Volontari cellolesi, in collaborazione con la Protezione Civile di Cellole e di Sessa, organizzano a Cellole (CE) per Venerdi 10 e Sabato 11, due centri di raccolta di aiuti per l'Abruzzo.Tali Stands saranno posizionati di fronte alle Parrocchie dei SS. Marco e Vito e di S. Lucia.La nostra Protezione civile, sotto la direzione del Dipartimento Regionale, fà sapere che servono:- Acqua; - Pasta;- Scatolame a lunga conservazione:- Omogeneizzati per bambini;- Latte in polvere;- Eventuale contributo in denaro per acquistare beni di prima necessità secondo le indicazioni dell coordinamento soccorsi.NON SI RICHIEDE ASSOLUTAMENTE VESTIARIO in quanto per questioni igieniche, la Croce Rossa richiede che eventuali capi di abbigliamento siano o NUOVI con ancore le etichette di acquisto oppure sterelizzati dalle lavanderie con le annesse etichette indicative.Stands analoghi saranno situati anche a Sessa Aurunca e zone limitrofe, di cui vi daremo notizie ed aggiornamenti mano mano che arriveranno.Grazie a tutti coloro che collaboreranno.

Fonte:comunicato stampa

APPROVATO ALL’UNANIMITA’, IN CONSIGLIO REGIONALE, L’ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DA GENNARO OLIVIERO IN FAVORE DELL’ACMS DI CASERTA.


Napoli. E’ STATO APPROVATO OGGI, ALL’UNANIMITA’, IN CONSIGLIO REGIONALE, L’ORDINE DEL GIORNO PRESENTATO DA GENNARO OLIVIERO - PRESIDENTE DEL GRUPPO CONSILIARE DEL PARTITO SOCIALISTA -FIRMATO DA TUTTE LE FORZE POLITICHE PRESENTI IN CONSIGLIO REGIONALE, CHE IMPEGNA, DI FATTO, LA GIUNTA REGIONALE E L’ASSESSORE AI TRASPORTI, ENNIO CASCETTA, A GESTIRE DIRETTAMENTE LA SITUAZIONE “DISASTROSA” CHE INVESTE DA ANNI IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA DELL’INTERA PROVINCIA DI CASERTA E L’AZIENDA ACMS. Questo Ordine del Giorno – dichiara Gennaro OLIVIERO (nella foto)– impegna la Giunta Regionale e l’Assessore ai Trasporti, Ennio Cascetta, ad avere la massima attenzione nei confronti delle esigenze dei cittadini casertani, che da troppo tempo non possono usufruire di un servizio di trasporto pubblico “decente”, viaggiando giornalmente su autobus obsoleti ai limiti della sopportazione. Il Consiglio Regionale si propone di impegnare la Giunta Regionale e l’Assessore competente ad assumere la “gestione diretta” del servizio di trasporti in Terra di lavoro, configurando così delle premesse importanti per una necessaria riorganizzazione di un servizio pubblico fondamentale per la comunità. Fin d’ora – continua OLIVIERO – auspico il supporto e il contributo delle forze sindacali, perché lo ritengo fondamentale ed indispensabile, a salvaguardia in primis dei diritti dei lavoratori e per poi sovrintendere al “piano organico e industriale” che l’Assessore Cascetta intenderà attuare. Se si continua ancora a “dormire” – continua OLIVIERO – si prevedranno di sicuro prospettive negative che porteranno ad un inevitabile blocco totale del Servizio ai danni dell’intera popolazione della Provincia di Caserta. Il provvedimento – conclude OLIVIERO – è indirizzato ai 570 dipendenti dell’Azienda ACMS spa, attualmente in liquidazione e da troppi anni, vittime incolpevoli di indifferenza istituzionale, incapacità manageriale e sconforto lavorativo nonostante i loro numerosi sacrifici per garantire comunque la copertura effettiva del servizio. E’ arrivato il momento anche per “TERRA DI LAVORO”, di avere un reale ed efficiente servizio di trasporto pubblico, con un piano industriale serio, come si e’ fatto e si fa’ per le altre Province della nostra Regione che sarà discusso nella prossima seduta del Consiglio Regionale di Lunedì.


Pietro Rossi

Siamo al fianco del popolo abruzzese.


Piedimonte Matese. L’Area Identitaria Piedimontese esprime solidarietà e vicinanza ai connazionali abruzzesi colpiti dal terremoto. In queste ore tragiche ci stringiamo, con forte sentimento di solidarietà nazionale, agli abitanti della Città de L’Aquila e della Provincia. Il nostro è il più sentito cordoglio per tutte le vittime di questa tremenda sciagura. Invitiamo i piedimontesi a rispondere con azioni concrete alle esigenze di aiuto che giungono dall’Abruzzo: volontari con esperienza possono rivolgersi alla Protezione Civile, oppure segnalarsi attraverso il sito www.modavi.it, per partecipare ai soccorsi sul territorio. Sono già attivi numerosi canali di raccolta fondi, per chi voglia contribuire con offerte in danaro. NOI DELL’AREA IDENTITARIA ABBIAMO ATTIVATO UN CENTRO DI RACCOLTA DI BENI DI PRIMA NECESSITA’ PRESSO LA NOSTRA SEZIONE, IN VIA L.FERRITTO: Nella giornata di domani, 9 Aprile, il nostro circolo è aperto a chiunque voglia dare anche il più piccolo contributo. Invitiamo a portare acqua, cibo a lunga conservazione, coperte, vestiario: provvederemo a farlo smistare attraverso i canali istituzionali.Siamo al fianco del popolo abruzzese.


Fonte: comunicato stampa

Ginocchio esprime solidarietà e vicinanza a Unicef , Ass. L' Impronta de L'Aquila e Sindaci.


Alife. Terremoto in Abruzzo. "L'Aquila é l'Abruzzo sono divenute come una seconda casa per me per via di strettissimi rapporti d'amicizia con le Associazioni per la Pace presenti nel territorio con le quali collaboro". Queste le prime parole espresse dell'Ambasciatrice internazionale della Pace Agnese Ginocchio diramate attraverso un comunicato stampa inviato alla redazione del giornale. "Stamane alle prime ore dell'alba"- si continua a leggere-" ho appreso con particolare apprensione e profondo dolore le notizia e mi sono subito attivata cercando di raggiungere telefonicamente gli amici, e dopo vari tentativi e non poche difficoltà ci sono riuscita. Ho raggiunto: Simone Desideri del comitato provinciale Unicef de l' Aquila, al quale ho anche riferito un messaggio di vicinanza alla Presidente dell' Unicef l'Aquila dott.ssa Carla Irti. Ho inoltre parlato con la presidente dell'Associazione culturale per la Pace "l' Impronta" de L' Aquila dott.ssa Luisa Stifani, con il presidente dell'Ass. Corale Fonte Vetica di Castel del Monte( AQ) Alessandro Petricola al quale ho fatto pervenire un messaggio di vicinanza anche al sindaco Luciano Mucciante di Castel Del Monte (vicino a l' Aquila), inoltre ho raggiunto il presidente dell'Ass. Società civile onlus di Teramo dott. Leonardo Nodari. Tutti mi hanno assicurato che stavano bene, che la scossa é stata forte e violenta soprattutto a L'Aquila ed é stata una bruttissima esperienza. Alcuni di loro, mi riferisco agli amici residenti a l'Aquila, erano molto spaventati e disorientati per l'accaduto. Ho espresso vicinanza e solidarietà a nome di tutti e mi sono messa subito a disposizione per aiuti e appelli di solidarietà da lanciare a favore dei erremotati abruzzesi. Dopo aver parlato con loro ho subito contattato il sindaco di Sant' Angelo d'Alife dott. Salvatore Bucci, con il quale mi sono accordata per prossime iniziative raccolte viveri e fondi pro terremotati. Il comune di Sant'Angelo d'Alife, proprio un anno fa svolse un'importante cerimonia di gemellaggio con la CIttà de l'Aquila. Il Sindaco Bucci rispondendo al mio appello ha subito dato pieno sostegno e si é messo a disposizione per il da farsi in favore dei terremotati". Anche il giornalista Quinzio De Sisto, menbro dell’ass. medici per la Vita sta collaboranzo al progetto. Per maggiori info su "Centro raccolta generi alimentari prima necessità & d" scrivere e contattare Agnese Ginocchio a: http://www.agneseginocchio.it/


Fonte:comunicato stampa