MONDAGONE. L'Amministrazione
comunale di Mondragone saluta con favore il prossimo arrivo di agevolazioni
fiscali e previdenziali per rafforzare la crescita imprenditoriale e
occupazionale nelle piccole imprese di nuova costituzione grazie alla
costituzione di zone affrancate da tributi e oneri previdenziali. Tornano in pista, quindi, le zone franche
urbane, ovvero aree a fiscalità agevolata istituite sin dal 2006 ed a bagno
maria da almeno due anni per mancanza di fondi. Gli incentivi alle piccole
imprese tornano ora in primo piano e questi i benefici cui andranno incontro le
imprese di nuova istituzione a Mondragone. Per ognuna delle 8 Zfu (Zona franca urbana) ricadenti in regione Campania, 2 in
provincia di Caserta (Aversa ed appunto Mondragone) è previsto un finanziamento
statale di oltre 3 milioni di euro l’anno per cinque anni. I finanziamenti
provengono dalla riprogrammazione dei fondi europei del periodo 2007-2013,
dalle risorse regionali e della terza fase della riprogrammazione del Piano
azione coesione che ha già liberato a fine 2012 ben 377 milioni di euro. La
Regione Campania, quindi, destinerà una quota di risorse su base annua pari al
20% dell'ammontare complessivo di quelle nazionali per sostenere le azioni
complementari alle iniziative, in particolare servizi di accompagnamento e
formazione. Mondragone godrà di
defiscalizzazione per la creazione di piccole e micro imprese. Obiettivo prioritario delle Zfu è favorire lo
sviluppo economico e sociale di quartieri ed aree urbane caratterizzate da
disagio sociale, economico e occupazionale, e con potenzialità di sviluppo
inespresse. Tutto questo, in pratica, si tradurrà in: esenzione totale dalle
imposte sui redditi per 5 anni e, decorso questo primo quinquennio, è prevista
poi un'uscita graduale dal regime di esonero; esenzione dall'Irap fino al 2017
con il limite di 300mila euro per ciascun periodo d'imposta; esenzione
dall'Imu, sempre fino al 2017 per soli immobili siti nelle Zfu, posseduti e
utilizzati per l'esercizio delle nuove attività economiche; esonero dal
versamento dei contributi previdenziali dei lavoratori dipendenti per 5 anni,
subordinato al fatto che almeno il 30% degli occupati delle imprese
beneficiarie risieda nel sistema locale di lavoro in cui ricade la Zfu. Ad
annunziare il "prossimo ritorno" delle Zfu è la Regione
Campania con il governo di centro destra a guida Stefano Caldoro che ha
riprogrammato i fondi europei recuperando le otto città campane ritenute
idonee, portando positivi riflessi sull'economia cittadina. Il programma di
defiscalizzazione delle piccole e medie imprese attive all'interno della zona
franca ha come obiettivo quello di favorire lo sviluppo economico e sociale e
nasce dall'esperienza ormai consolidata delle zone franche francesi. Al momento
opportuno sarà organizzato un incontro con l'assessorato alle attività
produttive della Regione Campania, al fine di chiarire modalità e tempi di
attuazione del programma con l’intento di non vanificare il lavoro svolto
supportando le categorie di commercianti, imprenditori e artigiani interessati.
Con più precisione potranno accedere alle agevolazioni fiscali piccole o micro
imprese a patto che siano state già costituite prima dell’istanza e siano
attive all’interno della zona franca designata.
Non devono essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure
concorsuali. La piccola impresa deve
avere almeno un dipendente che svolga a tempo pieno o parziale che in loco
(cioè nella zona franca) la totalità delle ore lavorate. La stessa impresa deve dimostrare inoltre che
realizza in loco almeno un quarto del volume d’affari complessivo. Modalità e tempi per presentare domanda
saranno definiti e pubblicizzati dalla Agenzia delle entrate. Le agevolazioni saranno fruibili in
compensazione utilizzando il modello F24. Gli incentivi e le agevolazioni,
modalità e termini, saranno concesse secondo il regime “de minimis”, con tetto
cioè fissato a 200 mila euro. L’esenzione
dalle imposte sui redditi può arrivare fino a 100mila euro per periodo
d’imposta. Questo limite consente una
deroga maggiorativa: 5mila euro in più per ogni nuovo dipendente assunto a
tempo indeterminato. Lo sgravio è a
scalare, dal 100 al 20 per cento, nell’arco di quattordici periodi di imposta
agevolati previsti. L’esenzione
dall’Irap, che vale per 5 anni, non contempla plusvalenze e minusvalenze dal
calcolo del valore della produzione netta.
L’esenzione Imu, che vale 4 anni, riguarda immobili locati nella Zfu e
utilizzati per l’attività economica. Per
i contratti a tempo indeterminato o con una validità di almeno un anno e con il
30 per cento dei dipendenti residenti nella Zfu è previsto l’esonero al
versamento dei contributi, anche in questo caso discendente, dal 100 al 20 per
cento, fino a quattordici anni.
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
11 marzo 2013
10 marzo 2013
ANNIVERSARIO CONFEDERDIA, GIAQUINTO A ROMA RAPPRESENTA CASERTA
Stefano Giaquinto |
CASERTA
- Ha rappresentato la Provincia di Caserta l'assessore
all'Agricoltura e sindaco di Caiazzo Stefano Giaquinto a Roma nella
prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio, in occasione delle
celebrazioni per il 65° anniversario della nascita, il 5 marzo
1948, della Confederdia, confederazione che rappresenta i dirigenti,
quadri, impiegati ed operatori tecnici dell’agricoltura italiana e
da essi autogestita. In apertura al Presidente Claudio Paitowsky è
stata consegnata dall’On. Rocco Belfronte, Vice Presidente della IX
Commissione Assembleare capitolina, la medaglia che il Presidente
della Repubblica ha voluto destinare, quale premio di rappresentanza,
alla Confederdia. A seguire Claudio Paitowsky ha letto i messaggi di
saluto inviati dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali,
Elsa Fornero, e dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e
Forestali, Mario Catania ed il messaggio di congratulazioni di Peter
Holm e Arnd Spahn, rispettivamente Presidente e Segretario del
settore agricoltura dell’EFFAT, a cui la Confederdia aderisce a
livello europeo. È stato trasmesso quindi un filmato che ha
ripercorso l’evoluzione del mondo rurale negli ultimi novant’anni,
arricchito con interviste ad associati della Confederdia quali Fausto
Giovinetti, dirigente dell’azienda biodinamica Cascine Orsine di
Bereguardo (PV), Tullio Giacobbi, Direttore della Coop. Nocciole di
Capranica (VT) e Giuseppa Bassi, capo contabile delle Cantine
Settesoli di Menfi (AG), che hanno descritto tre delle numerose
realtà di eccellenza della nostra agricoltura. Il Presidente,
dopo aver ringraziato ospiti ed amici della Confederdia, nella sua
relazione ha rilevato come i 65 anni trascorsi, che più della
metà lo hanno visto coinvolto in prima persona, seppur con
qualche difficoltà hanno indicato nell’esperienza della
bilateralità, inizialmente vissuta in Enpaia, una risorsa per
tutti dimostrando come le differenze aiutano a crescere e sono la
fonte di forza per chi si vuole rappresentare in un settore, quale
quello agricolo, sempre più globale, nel solco della
tradizione tracciato dai padri fondatori; per questo in segno di
riconoscenza, al termine in rappresentanza di tutti coloro che hanno
contribuito e consentito il raggiungimento di questa tappa ha
consegnato al Maestro del Lavoro Edino Menotti ed al per. agr. Ubaldo
Tofanelli, una targa ricordo. Con l'assessore Giaquinto e Paolo
Bruni, Presidente C.s.o., hanno dato la loro testimonianza: Carlo
Siciliani, Presidente Fondazione Enpaia; Mario Guidi, Presidente
Confagricoltura, che ha portato anche i saluti del Presidente Cia,
Giuseppe Politi; Stefano Mantegazza, Segretario Generale Uila-Uil;
Mauro Tonello, Vice Presidente Coldiretti; Stefano Faiotto,
Segretario nazionale Fai-Cisl; Gino Rotella, Segretario nazionale
Flai-Cgil; Roberto Orlandi, Presidente Ordine Agrotecnici; Romano
Magrini, Presidente Agrifondo; Lorenzo Bonazzi, Presidente Foragri;
Tommaso Brandoni, Presidente Fondo integrativo sanitario impiegati
agricoli; Leonardo Seccia, Direttore A.R.A. Lazio e Loredana Pesoli,
Coordinamento Donne Confederdia.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Scende il sipario sul Carnevale e già si lavora per il prossimo.



«Se pensi sempre al male, buonanotte al Carnevale», con questo adagio tutto nizzardo, salutiamo anche noi il carnevale ma pensando a tutto il bello che ha portato con sé quest’anno a Nizza per i festeggiamenti dei 140 anni di vita.
Per il 2014 il Carnevale avrà come tema il “Re della
Gastronomia”, mentre l’ospite d’onore sarà la Germania in
quanto ricorre l’anniversario del gemellaggio con Norimberga. La kermesse
si svolgerà dal 14 febbraio al 5 marzo. Non a caso è stato scelto questo tema
legato alla gastronomia, perché si vuole mettere in risalto la rinascita del
marchio “Cucina Nizzarda”, pur rimanendo fedele alla sua vocazione
di universalità. Non dimentichiamo che in Francia, il nome di Nizza è collegato
a piatti tipici come l’insalata nizzarda, conosciuta in tutto il mondo,
che è una combinazione di verdure crude, arricchite da uova sode e filetti d’acciuga,
condite con il famoso olio proveniente dalle olive del tipo “cailletier”
che, insieme al caviale di olive, rientra nell’Appellation d’Origine
Controlée, “Olive de Nice”. Ad accorrere numerosi per i
festeggiamenti, che si sono conclusi il 7 marzo, sono stati gli italiani e poi
gli inglesi, i tedeschi e i russi. Come risulta dalle classifiche, stilate
dagli organizzatori del Carnevale, l’Asia è in costante aumento e alcuni
nuovi Paesi come il Venezuela, Singapore, Perù e Sud Africa hanno scelto di
vivere il Carnevale nizzardo. Da un primo bilancio è risultata anche la
positività dell’evento, sia dal punto di vista economico, con un
investimento di 7 milioni di Euro ed un ricavo diretto e indiretto per la città,
stimato tra i 30 e i 33 milioni di Euro, sia in termini di occupazione con 1.800
persone che hanno lavorato nell’occasione, compresi i 1.200 artisti di
strada che hanno concorso ad animare le sfilate dei carri ed i gruppi musicali venuti da tutto il mondo. «La ricaduta sul
turismo è poi stata notevole - secondo la Direzione della Comunicazione dell’Ufficio
del Turismo e dei Congressi, che ha organizzato il Carnevale (www.nicetourisme.com) - contribuendo anche alla
migliore fruizione delle strutture ricettive che hanno registrato quasi seimila
pernottamenti».
Internet è stato il centro di prima informazione e il sito Nicecarnival.com ha registrato
oltre trecentoquindicimila visitatori solo nel mese di febbraio, che hanno
superato del 19,8% quelli del 2012. L’intera città di Nizza si è
mobilitata per questo evento, che è il più importante della Costa Azzurra in
inverno. Anche i quartieri della città sono stati coinvolti attraverso 26
manifestazioni parallele all’esibizione grandiosa dei carri e della
battaglia dei fiori. Protagonisti indiscussi sono stati i 18 carri, accompagnati
da 50 «grosses têtes», mascheroni di cartapesta, che hanno partecipato alle sfilate. La sera
lo scenario si è arricchito di mille luci che hanno reso i carri ancora più
suggestivi e brillanti. Queste macchine da festa, realizzate dagli artisti del
Carnevale, sono state costruite in modo tale da raggiungere anche un’altezza
di sedici metri. Altro aspetto originale, che ha contraddistinto questa
imponente manifestazione, sono state le eleganti “Battaglie dei Fiori”,
che hanno aperto la strada all’arrivo della primavera. In uno scenario
unico, di fronte alla Baia degli Angeli, viene creato dal 1876, anno della
prima festa realizzata da Andriot Saëtone, un grande spettacolo annuale. Sui 20
carri, che sfilano fra l’Avenue des Phocéens e l’Hotel Negresco, sulla
Promenade des Anglais, ornati con variopinte composizioni floreali, splendide
modelle in abiti sgargianti, creati per l’occasione dagli stilisti, hanno
lanciato al pubblico delle tribune ben centomila fiori tra mimose, gerbere e
gigli. Questo evento ha valorizzato la qualità e la grande varietà dei fiori
della Costa Azzurra. Questa sfilata si deve al lavoro lungo e meticoloso di
fioristi e costumisti che realizzano modelli unici per l’occasione. C’è qui a Nizza un vero culto dei
fiori e delle spezie profumate che si possono acquistare al Mercato dei Fiori, a
cours Saleya, nel cuore della città vecchia, sotto i caratteristici tendoni a
righe. Il Carnevale di Nizza viene festeggiato più a lungo, proprio per offrire
l’opportunità ai turisti di vivere la città d’inverno grazie alla mitezza
del clima e alla luminosità del cielo della Costa Azzurra. Nizza, che rappresenta
il secondo polo turistico internazionale dopo Parigi, è ricca di storia, di
siti naturali, di vita culturale e artistica accanto ad un’ottima
gastronomia tutta mediterranea, che si può trovare nei ristoranti tipici che offrono
le loro specialità. Solo per citarne alcuni: “Acchiardo”,
ristorante storico sito nel cuore della città vecchia, gestito da quattro
generazioni dalla stessa famiglia di origine piemontese e fondato nel 1890 da
Maddalena, la nonna dell’attuale titolare Giuseppe, che continua la
tradizione della buona cucina, coadiuvato dai figli Raffaele e Jean Francois
Joseph; “Attimi”, un presidio slow food, che si affaccia sulla
splendida Piazza Masséna, proponendo piatti tipici delle regioni italiane con
ingredienti bio e DOP. Un autentico viaggio di sapori e colori elaborati dallo
chef giapponese Tsumoru Takano è possibile farlo al Ristorante “Les deux
Canailles”, dove si può gustare una moderna cucina francese con qualche
tocco giapponese. Il ristorante è inserito nelle guide Michelin e Gault &
Millau del 2012. Il ristorante “Du Marché”, situato al centro del Mercato
dei Fiori, propone invece una cucina tradizionale e mediterranea, dove i
profumi dei fiori si mescolano con gli effluvi dei piatti nizzardi. Per chi
desidera un locale raffinato lo può trovare al ristorante “L’Orologio”
del Grand Hotel Aston (www.hotel-aston.com).
La scelta del nome è legata ai primi proprietari del palazzo dell’Ottocento
per rendere omaggio ai tanti campanili della città vecchia. Qui l’ambiente
è accogliente e all’interno ricorda con i suoi quadri il tempo che si è
fermato. Le preparazioni sono sapientemente dosate e mantengono l’aroma e
il sapore delle verdure, del pesce e della carne, mentre spezie ed erbe
seducono il palato dall’antipasto al dolce. Lo chef creativo è Marc Tuzza
coadiuvato in sala dal maitre d’hotel Jean Michel Lalanne.
L’Ufficio Turismo e dei Congressi di
Nizza, per rendere più piacevoli e dinamici i soggiorni, ha realizzato la
tessera French Riviera Pass, valida da uno a tre giorni, che consente il giro
turistico della città con il bus, nonché l’accesso a numerosi siti e musei,
sconti in boutique, ristoranti e atelier di artisti.
L’Ente del Turismo Francese - Atout France Italie fornisce
tutte le informazioni per consentire la preparazione di un viaggio per le
prossime vacanze pasquali, attraverso il suo sito http://www.rendezvousenfrance.com, così da godere
a pieno nell’imminente primavera le giornate di sole e le bellezze
naturali della Costa Azzurra.
Harry di Prisco
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Ancora pochi giorni per la scadenza del Premio di poesia “CALLIOPE”
CANCELLO ARNONE. Un’ iniziativa culturale a
Cancello ed Arnone a livello nazionale, sollecitata dal poeta Gaetano
Ciaramella e con la collaborazione della Associazione Musicale-Culturale New
Melody, presieduta dalla poliedrica artista ANJA D’Ambrosio conduttrice
televisiva della spettacolo ANJA SHOW, è partita la prima edizione. Tanto entusiasmo
e lavoro sono stati profusi fino ad oggi per elevare il paese del Basso Volturno
anche a luogo di cultura. I risultati stanno arrivando. Le poesie provengono da
ogni parte d’Italia e questo a soddisfazione dell’intero comitato organizzativo
presieduto dalla Giornalista Tilde Maisto Presidente, Anja d’Ambrosio
segreteria, Mattia Branco addetto alle pubbliche relazioni, Arkin Jusufi Web
master, Antonio Foniciello servizi .Il premio è stato patrocinato dal comune di
Cancello ed Arnone, dalla Provincia di Caserta e dalla Regione Campania. Un
giuria di prestigio giudicherà tutti i lavori che arriveranno. Presidente della
stessa giuria Raffaele Raimondo
giornalista, Aldo Cervo scrittore e critico letterario, Gaetano Ciaramella
poeta, Rita Ciaramella docente, Grazia Graziano psicologa,Antonio Leone designer,Maria
Luisa Santonicola scrittrice, Mario Zannone direttore “Minima et Moralia”.La
cerimonia di premiazione alla presenza di un comitato d’onore altamente
rappresentato dal mondo dell’arte e dell’istituzione sarà trasmessa il 22
maggio 2013 dalle 21 alle 23 sull’emittente televisiva ITALIAMIA can.87 Sky 936
durante il programma ANJA SHOW.I particolari inerenti al concorso si possono
trovare sui siti SFOGLIANDO.IT oppure su LAVOCEDELVOLTURNO.COM .I nomi dei
partecipanti e le prime dieci poesie saranno pubblicati sui portali sopra
indicati. Alla cerimonia saranno invitate
anche case editrici che potrebbero essere interessate alla pubblicazione
di tutti i lavori pervenuti. Sollecitiamo tutti gli interessati a darsi da
fare. E’ prevista anche la partecipazione di molti Istituti scolastici. I premi
oltre che per i tre classificati per ogni categoria saranno assegnati anche
premi speciali.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Sportello antiusura ed antiracket a Mondragone.
![]() |
Francesco Nazzaro |
MONDRAGONE. L'Amministrazione comunale di Mondragone guidata
dal sindaco Giovanni Schiappa, avendo fra gli scopi principali la
promozione di efficaci azioni di prevenzione e di contrasto alle
infiltrazioni della criminalità nell'economia legale, punta
sull'istituzione di uno sportello di primo ascolto finalizzato alla
prevenzione dei fenomeni dell'usura e del racket in collaborazione
con il Coordinamento Campano delle Associazioni Antiracket e Antiusura. L'iniziativa, su proposta del'assessore Francesco Nazzaro, s'inquadra in
un più ampio progetto relativo al finanziamento di interventi a favore
delle vittime della criminalità, al fine di garantire la sicurezza, il
benessere e la qualità della vita di tutta la Comunità. L'obiettivo è fornire agli utenti un percorso di ascolto, accoglienza,
assistenza e orientamento in un area di riferimento che comprende un
territorio con una popolazione complessiva di 27.070 abitanti. Questo sia per soggetti sovraindebitati che per le vittime d'usura e estorsione. Lo scopo fondamentale sarà, però, di favorire la denuncia, base delle
ragioni fondative dei sodalizi associativi a cui la realizzazione del
progetto è stata demandata. E non solo per perseguire i responsabili, ma per diffondere la cultura della legalità e della solidarietà in ambito locale. Sul territorio sono presenti circa 500 imprese iscritte alla Camera di
Commercio di Caserta, oltre ad una fitta rete di microimprese che
operano nei più diversi fattori. In caso di procedimenti che
riguardino i reati di organizzazione criminale di stampo mafioso e di
estorsione, il coordinamento fornirà pure assistenza per la costituzione
di parte civile. Le soluzioni saranno personalizzate. Il percorso operativo per il
problema proposto da un utente verrà individuato da professionisti
esperti, mediante dei colloqui di analisi e di approfondimento, pure
degli aspetti economici, personali e sociali correlati. Per il primo contatto ci sarà un numero telefonico gratuito. A gestirlo un volontario, che fisserà il colloquio. La
costituzione dello sportello sarà pubblicizzata con una serie di eventi
e di manifestazioni che coinvolgeranno gli imprenditori e i
commercianti, oltre che le scuole del territorio. Il costo di realizzazione è pari a circa cinquantasettemila euro, parte a
carico dell'Ente e la più rilevante, quasi quarantamila euro, dovrà
essere finanziata dalla Regione Campania nell'ambito del bando per la
selezione di progetti volti alla realizzazione di servizi di prevenzione
e controllo dei reati di usura e di estorsione. Il progetto è la prima conseguenza operativa della «passeggiata
antiracket» svoltasi, alla presenza del presidente nazionale della
Federazione delle Associazioni Antiracket e Antiusura Tano Grasso, della
presidente del coordinamento napolitano Silvana Fucito, del presidente
dell'associazione «Domenico Noviello» di Castel Volturno Luigi Ferrucci,
del comandante provinciale dei carabinieri Giancarlo Scafuri, del
sindaco Giovanni Schiappa. Con quella passeggiata le associazioni hanno voluto portare la loro
esperienza agli operatori commerciali e imprenditoriali di Mondragone. Sottolineando come anche sul territorio ci sono incoraggianti e importanti segnali di collaborazione.
C.S.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
09 marzo 2013
Il grande teatro in scena ad Alife con Filumena Marturano di De Filippo.
ALIFE. Il secondo appuntamento del mese di
marzo all’interno della rassegna teatrale “Teatro d’Amatore”, organizzata
dall’Associazione Alifana ARTEATRO, è per domenica 10 marzo 2013 ore 20.00 sempre
presso l’IPIA di Alife. La pièce
teatrale che andrà in scena è l’intramontabile e appassionante commedia di
Eduardo De Filippo “Filumena Marturano”,
una tra le opere più rappresentate ma soprattutto più rappresentative del
repertorio del grande drammaturgo napoletano. La commedia di
Eduardo porta i scena il problema dei diritti dei figli illegittimi, mentre
nello stesso tempo l'Assemblea costituente svolgeva un dibattito sulla famiglia
e sui figli nati fuori dal matrimonio. La tematica affrontata da Eduardo trova
riscontro nell'impegno dell'Assemblea Costituente e offre materia di
riflessione per affrontare il drammatico problema. Infatti, il 23 Aprile 1947
l’Assemblea Costituente approva l'articolo che stabilisce il diritto-dovere dei
genitori di mantenere, istruire e educare anche i figli nati fuori dal
matrimonio. Nel febbraio del 1955 verrà approvata la legge che abolirà l’uso
dell’espressione “figlio di N.N.”. Solo nel 2010 il Parlamento ha varato un
disegno di legge che equipara a tutti gli effetti i figli nati fuori dal
matrimonio a quelli “legittimi”. Filumena, figlia del popolo, conduce il filo
del dramma con l’aggressività di un personaggio tragico, segnato dalla
sofferenza della vita di miseria dei vicoli di Napoli. Lo stratagemma pensato
per farsi sposare e riconoscere i figli è una rivendicazione del suo sentimento
di maternità. Filumena ha tre figli, avuti da tre uomini diversi, di cui due
rimasti ignoti. Li ha voluti, li ha cresciuti, li ha assistiti, rimanendo
nell'ombra senza mai rivelarsi come madre. Solo di uno è sicura la
paternità, il figlio di Domenico Soriano, ma Domenico non lo sa e Filumena non
glielo dirà mai, in nome della triplice maternità che difende con violenza.
Filumena si batte perché Soriano dia il nome al suo figlio naturale, ma anche
agli altri due. A portare in scena
questa bellissima opera teatrale è la Compagnia teatrale “LUNA
NOVA” di
Latina formata da elementi tutti originari della città di Napoli ma che
in realtà si è costituita con questo nome nel 2006, dopo una divisione avvenuta
nella “Improvvisata Compagnia“. Il
proprio curriculum artistico vanta lavori sia del repertorio drammaturgico di
Eduardo De Filippo sia dei più noti autori italiani e stranieri come Salemme,
Weber, Schmitt, Erri De Luca con i quali hanno vinto sempre i più importanti e
prestigiosi premi a livello nazionale. Infatti
con il lavoro “La fortuna con l’effe
maiuscola”
hanno vinto diversi premi tra i quali: Primo Premio al Viterbo Festival, Primo
Premio al Bolzano Festival, Primo Premio Gorizia Festival. Con “Uomo e
galantuomo” al Viterbo Festival si sono aggiudicati il premio per Miglior attore
caratterista, al Nepiteatrama il premio per Migliore attore non protagonista e
all’Allerona Festival il premio del Pubblico. La commedia brillante “E fuori nevica” di
Salemme ha portato alla compagnia riconoscimenti ed elogi in molteplici
festival nazionali come al Gorizia Festival, Trento Festival, Termini Imerese Festival,
Bevagna Festival. Con la commedia “Il
Rompiballe” di F. WEBER sono arrivati finalisti al Festival Maschera D’Oro
di Vicenza.
Grande
successo e autorevoli riconoscimenti in tutta Italia hanno ricevuto portando in
scena il racconto
per voci in tre stanze di Erri De Luca “Morso di Luna Nuova”. E poi i
grandi successi di De Filippo quali: “Questi fantasmi” e “Filumena
Marturano” li hanno consacrati al grande pubblico. La compagnia ha affrontato questo capolavoro con la consapevolezza che,
rispettarne l’impianto registico “Eduardiano” , oltre che “rispettoso” fosse
una scelta per certi versi anche moderna; rivisitandone solo il ritmo - più serrato
- e allontanando il personaggio “Domenico Soriano” dalla tentazione di una
pedissequa imitazione. Domenico è tanto più furioso del suo autore-attore
quanto Filumena è più insolente e irriguardosa; la lite sconfina quasi nel
rapporto fisico, seppure senza mai quasi toccarsi i due sono veri e autentici,
amanti e poi sposi.
Sarà davvero uno spettacolo da non
perdere.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Differenziata, le nuove iniziative in corso.
Caserta - "Prosegue la
nostra attività per introdurre nuove iniziative nel sistema della
raccolta differenziata dei rifiuti. A tutti i cittadini rivolgo il mio
invito affinché essa sia svolta correttamente e in maniera sempre più
proficua e efficace". Lo dice il sindaco Pio Del Gaudio. Da
lunedì 11 marzo prenderà il via, dal quartiere Acquaviva per ampliarsi a
tutta la città, il piano di distribuzione dei contenitori condominiali
per la raccolta differenziata del vetro. Sempre lunedì e sempre dalle
periferie prenderà il via, nelle strade del quartiere Cerasola,
l'installazione dei nuovi cestini per la raccolta dei rifiuti. Già
da qualche giorno e compatibilmente con le condizioni atmosferiche si
sta svolgendo, infine, l'attività di verifica e risistemazione dei
cestini per la raccolta dei rifiuti nelle strade del centro storico.
Salvatore Candalino
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Concorso Nazionale di Musica “Antonello da Caserta all’Istituto Sant’Antida
Caserta (Anna Giordano) -
Concorso Nazionale di Musica, sesta edizione, bandito dalla Città di
Caserta e dall’Accademia Musicale Sant’Antida di Caserta. Il concorso,
per pianoforte, chitarra, arpa, fiati, archi, si articola in 8 sezioni,
delle quali le due ultime sono riservate rispettivamente alle Scuole
secondarie di primo grado ad indirizzo musicale e alla “Musica in
Letteratura”. Direttore artistico M° Francesca Marchesiello, docente
presso il Conservatorio di Musica di Benevento, casertana doc e figlia
d’arte. L’iniziativa, partita oltre sei anni fa
dall’Istituto Sant’Antida, che a Caserta costituisce un fiorente
presidio di formazione e di cultura, premia la città che da sempre
aspira invano ad un suo Conservatorio di Musica, perché ne fa un luogo
di alta competizione musicale, a livello nazionale, prima nello storico
teatro dell’Istituto in occasione delle selezioni e poi nel Teatro
Comunale per la serata destinata alla proclamazione e premiazione dei
vincitori e, infine, alle loro esibizioni.
Il
concorso é intitolato ad Antonello da Caserta, del quale il Sant’Antida,
con il Dirigente scolastico prof. Vincenzo Farina, ha voluto fin dal
primo anno onorare il nome e il prestigio. Vissuto tra la fine del
secolo XIV e l’inizio del XV Antonello da Caserta, meglio noto come
Anthonellus Marot, monaco, ha scritto composizioni che si ispirano allo
stile dell’amor cortese, tra le quali madrigali, ballate e rondò. Da
domani, sabato 9 marzo, ore 9,00, e fino a mercoledì 27 marzo si
svolgeranno presso l’Istituto, alla presenza della Commissione
giudicatrice presieduta dal M° Marchesiello, le prove di selezione dei
concorrenti affluiti in numero rilevante non solo dal territorio ma da
molte altre regioni d’Italia.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Tante medaglie nelle finali dei Campionati regionali a squadre di ginnastica artistica.
Casagiove - Tante
medaglie nelle finali dei Campionati regionali a squadre di ginnastica
artistica da parte degli atleti della Ginnastica Gymnasium. Il titolo e
la medaglia d’oro la conquistano Gianni Scognamiglio, Massimo Salvione e
Nicola Malgieri allenati da Stefano Laudadio per la serie C maschile.
Argento va alle ragazze della Serie B con Valentina Malgieri, Erica
Castiello, Cristina Granato, Maria Carla Compagnone, Giusy Catone e
Fabrizia Di Cristo allenate da Cinzia Massa ed ai ragazzi della Serie D
allievi Clemente Nocera Vittorio Nocera, Davide Acconcia e Simone Russo
allenati da Dario Papale. Bronzo invece per l’altra squadra di Serie D ,
quella junior, composta da Valentino Sorgente, Francesco Emulo, Eugenio
Sorgente e Domenico Vardaro allenata da Carlo Senatore. Poker completo
di podi quindi in questo inizio stagione che significa qualificazione ai
Campionati Italiani per tutte e quattro le formazioni. Ora al via le
gare individuali con la discesa in campo di tutti gli atleti a partire
da domenica prossima e ininterrottamente fino a Maggio per una
partecipazione complessiva di oltre 200 allievi allenati da Alessia
Finetti, Sara De Luca, Gianluca Ferraiuolo, Roberta Minino, Ida Lamberti
e Miriam Pinna. Grande soddisfazione per il Presidente Carla Aquaro che
si gode per ora questi primi allori ma già pensa alle prossime medaglie
e qualificazioni.
Salvatore Candalino
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Pubblicato Bando Gara rifiuti urbani
![]() |
Giovanni Schiappa |
“Ho sempre affermato che
il servizio di igiene urbana sia un servizio fondamentale per la qualità della
vita della Città” commenta
l’Assessore all’Ambiente Federico Pellegrino “Stiamo lavorando da tempo affinché possa darsi vita ad un servizio
efficiente e che ci consenta di incrementare in modo significativo la raccolta
differenziata”.
Il
termine ultimo di presentazione dei plichi è fissato al 3 maggio 2013, con
apertura della documentazione amministrativa prevista per il 7 maggio presso
gli uffici della Stazione appaltante di Caserta. L'affidamento del servizio di
igiene urbana è previsto per un periodo di anni due a decorrere dal verbale di
consegna dei servizi. L'importo a base gara è pari ad € 6.188.049,72.
La
raccolta differenziata (nel mese di febbraio c.a.) si è attestata al 35% finora
l'ente ha usufruito di corrispettivi riconosciuti dai vari consorzi in €
40.000,00, dato che emerge dalle fatture emesse dall’Ente a tutt'oggi.
“Con la gara europea per
l’affidamento del Servizio di igiene urbana” commenta il Sindaco Giovanni Schiappa “viene rispettato un altro impegno assunto in
campagna elettorale, ovvero quello di assicurare alla Città, tramite una gara
aperta e trasparente, il servizio di raccolta e gestione dei rifiuti. Abbiamo
ancora tanto cammino da recuperare in tale settore, ma le premesse di legalità ed
efficienza sono state poste.”
E'
in fase di ultimazione l'installazione dei distributori per l'erogazione
automatica dei kit di sacchetti per la raccolta differenziata, tale operazione
comporterà l'informatizzazione di tutto il processo dando la possibilità al
Comune di monitorare la corretta erogazione e l'esatta puntualità dei processi
di raccolta differenziata di ogni singola famiglia. Tutto ciò al fine di
agevolare con sgravi fiscali quei nuclei familiari che correttamente seguiranno
le indicazioni del calendario della Raccolta differenziata.
A
breve, infine, sarà pubblicato un bando di project financing per la
realizzazione dell'isola ecologica, presumibilmente ubica in località Ficocelle.
Sul sito individuato dall'Amministrazione dovranno sorgeranno il deposito e gli
uffici e l’area sarà adibita ad isola ecologica informatizzata per un importo
pari ad € 350.000, interamente finanziato da privati.
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Iscriviti a:
Post (Atom)