Visualizzazione post con etichetta Baia Latina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Baia Latina. Mostra tutti i post

26 agosto 2008

Asta pubblica per il taglio del bosco.


Baia Latina. Il comune di Baia Latina rende noto che è indetta per il giorno 10/09/2008 alle ore 10,00 AstaPubblica con offerte segrete in aumentoed aggiudicazione definitiva ad unico incanto ai sensi dell’Art.73, Lett.C), del Regolamento di Contabilità Generale dello Stato, approvato con R.D.N.827 del 23/5/1924 es.m. perla vendita del materiale legnoso ritraibile dal taglio del bosco ceduo misto Sezione Boschiva N.19 del Piano Economico dei Beni Silvo Pastorali di proprietà e dinagro del Comune di Baia e Latina, partendo dal prezzo base, a corpo, di euro 62.190,00, oltre IVA. L’offerta corredata dalla documentazione richiesta per partecipare alla gara, dovrà pervenire al Comune di BaiaeLatina entro e non oltre le ore 12,00 del 09/09/2008, a mezzo raccomandata del Servizio Postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, oppure tramite la consegna a mano all’Ufficio Protocollo della Stazione Appaltante, al seguente indirizzo Comune di Baia e Latina ViaXXSettembre - 81010; Le ditte interessate alla partecipazione alla garapossono ritirare copia integrale del bando di garanonché visionare il capitolato d’oneri, presso la sede Municipale tutti i giorni dalle ore 9,00 alle ore 13,00, escluso il sabato e la domenica.


A.G.

23 agosto 2008

Michele Santoro denuncia l’esistenza di discariche a cielo aperto a Baia Latina.


Baia Latina. Che il Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi sia riuscito a ripulire la città di Napoli, e non solo, dai rifiuti che da mesi venivano depositati in modo vergognose lungo le strade comunali è un fatto risaputo in tutto il Mondo. Quello che invece non si sa è che nei nostri piccoli comuni dell’entroterra Casertano l’emergenza rifiuti ancora non è passata, anzi a guardare le strade dei nostri comuni sembra quasi che l’emergenza si sia aggravata. Infatti, in questi mesi di caldo torrido, sul territorio di Baia e Latina assistiamo al proliferare di piccoli cumuli di immondizia presso le entrate delle abitazioni che crescono ogni giorno sempre di più diventando di fatto delle vere e proprie discarica non si sa se autorizzate o meno. La cosa più grave, a parere di Michele Santoro capo gruppo consiliare di “Uniti per Baia e Latina”, è rappresentata dal fatto che in alcuni punti del territorio comunale, vedi via Bonifica alias Aria Nova a Baia e località case sparse a Latina, si sono realizzate delle vere e proprie discariche a cielo aperto con enorme pericolo sanitario a danno dei residenti che ormai forzatamente da molti giorni convivono con i cumuli di immondizia depositati all’ingresso delle loro abitazioni.
Eppure, stranamente, in alcune parti del paese l’immondizia è raccolta, non sappiamo se in modo differenziato o indifferenziato, con prelievo quasi settimanale e quindi non si comprendono, dichiara Michele Santoro, i motivi per i quali in alcune parti del paese viene raccolta l’immondizia mentre in altre zone non viene raccolta da moltissimi giorni. E’ mai possibile che a fronte di doveri uguali per tutti, in quanto tutti dobbiamo contribuire al pagamento della tassa per la raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, non vi sono uguali diritti ?
L’immondizia è ritirata quali regolarmente, in alcune zone del paese, non si comprendono quindi i motivi per i quali in altre zone non è ritirata, sebbene questi cittadini pagano regolarmente la tassa in modo uguale a tutti i cittadini di Baia e Latina. Michele Santoro, capogruppo consiliare di minoranza, dichiara: noi del gruppo consiliare “Uniti per Baia e Latina” non possiamo certamente consentire che l’Amministrazione comunale possa trattare alcuni cittadini di serie A ed altri di serie B in quanto tutti in modo uguale secondo le regole stabilite dall’amministrazione comunale contribuiamo al pagamento di un servizio che in questi ultimi tempi non viene prestato e quindi ancora una volta non comprendiamo i motivi per i quali i cittadini di Baia e Latina devono pagare per un servizio non reso.

Pietro Rossi

06 agosto 2008

MOZIONE DEL GRUPPO CONSILIARE “UNITI PER BAIA E LATINA” PER FAR RIDURRE LA DISTANZA DI EDIFICABILITA’ DAI CORSI D’ACQUA.


Baia Latina. Negli anni, la comparsa e l’interazione di molteplici fattori, quali quelli ambientali, hanno pesantemente influito su diffuse realtà territoriali modificando alcune destinazioni territoriali degli strumenti di pianificazione urbanistica al naturale andamento di elementi naturali quali i corsi d’acqua. In diverse realtà del Comune di Baia e Latina e precisamente il torrente Rave a Baia capoluogo ed il fosso San Pietro alla frazione Latina hanno nel tempo modificato le funzioni originarie a difesa del territorio. A causa degli interventi susseguitesi nel tempo, i predetti corsi d’acqua hanno modificato lo stato dei luoghi originari tanto che allo stato sono riconducibili a normali fossi per il deflusso delle acque piovane.
I corsi d’acqua in questione negli anni hanno perso l’efficacia e l’utilità per la quale furono dichiarati vincolati. Le esigenze dell’utilizzo del territorio comunale, da parte dei confinanti sia al Torrente Rave che al fosso San Pietro, assume sempre di più una esigenza irrinunciabile da parte degli aventi diritto. Per questi motivi il Gruppo Consiliare “Uniti per baia e Latina” nei giorni scorsi si è fatto promotore di una Mozione inviata al Sindaco del Comune di Baia e Latina, che se approvata dal Consiglio Comunale impegnerà l’Amministrazione Comunale a presentare richiesta per l’ottenimento di irrilevanza dei corsi d’acqua Torrente Rave e fosso San Pietro in modo da ridurre drasticamente la distanza di inedificabilità assoluta esistente permettendo ai confinanti di edificare ad una distanza di dieci metri dal confine del fosso. Michele Santoro (nella foto), capo gruppo del Gruppo Consiliare “Uniti per Baia e Latina”, ritiene che consentire ai cittadini di poter meglio utilizzare il territorio di propria proprietà è un dovere degli Amministratori, ma soprattutto è una loro necessità per accrescere il valore economico dell’azienda. Per questi motivi, continua Michele Santoro, sono certo che l’intero Consiglio Comunale interpretando gli interessi dei cittadini interessati si esprimerà a favore della mozione presentata permettendo in questo modo agli interessati di meglio utilizzare il territorio di propria pertinenza e ridurre drasticamente la zona di inedificabilità assoluta. Ancora una volta, nell’assenza di iniziative da parte dell’Amministrazione Comunale, il Gruppo Consiliare “Uniti per Baia e Latina” di cui è capo gruppo Michele Santoro si è fatto carico di un annoso problema della comunità di Baia e Latina.

Pietro Rossi

02 agosto 2008

A BAIA E LATINA INIZIATIVE TRA CULTURA E TRADIZIONI.



BAIA E LATINA . A Baia Latina , antico e ridente centro agricolo della piana alifana, e’ stata inaugurata ieri sera la tredicesima edizione della “Sagra Paesana”, organizzata dall’Ente Culturale “Arianova” in collaborazione con la Pro Loco “Amici del Volturno, l’Associazione Italiana Cuochi Professionisti e la “ Tana del Buongustaio”,con l’ adesione del Comune e della Provincia. Si tratta di un appuntamento molto atteso non solo nel vasto circondario perche’, negli anni , la “ Sagra Paesana” e’ diventata punto di riferimento degli operatori del settore agricolo e zootecnico, per la fiera delle macchine e delle attrezzature agricole delle piu’ importanti ditte italiane e straniere del settore, ma anche perche’ riprone, nello stand gastronomico, per chi ama gustare vecchi sapori, pietanze tipiche della zona, tramandate nel tempo e preparate con particolare perizia da alcune massaie del posto. Piatto forte anche dell’edizione di quest’anno i “cavatelli” fatti a mano , preparati sull’aia di Rocco Izzo da Linda Itri, Maddalena Russo, Antonietta Cuccaro, Anna Maria Izzo, Maria Menditto, Filomena Ferritto, Michela Ginocchi, Anna Brancaccio, Stefania Ginocchi e Milena De Santis. A coordinare l’attivita’ in cucina sara’ anche Vincenzo Iasimone, organizzatore della quattro giorni “baiarda” insieme con Antonio Brancaccio, detto “ leone”, Rocco Izzo,Antonio Diodato e Gaetano De Simone. Musiche , canti e balli popolari arricchiscono anche quest’anno le quattro serate della sagra. Domani grande serata del liscio, mentre il momento spirituale e’ in programma domenica sera con la S.Messa che sara’ officiata dal parroco, davanti all’edicola di san Vito, il protettore di Baia.

Fonte: comunicato stampa