
In questa
occasione sarà presentato il progetto "museo della canapa" a cura del
prof. Marcello Sestito dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria
L’evento si arricchirà con numerosi interventi tutti mirati a far conoscere
l’enorme risorsa di un territorio, una volta famoso come Campani Felix,
che oggi non riconosce il valore culturale e le potenzialità di
sviluppo possibili per il futuro.
Un convegno per accendere i riflettori sull' importanza per un
territorio di avere un luogo che raccolga le memorie e le testimonianze
di un mondo rurale ormai quasi perso, e che allo stesso tempo faccia da
ponte per un potenziale sviluppo futuro, portando alla luce le nuove
tecniche di utilizzo della canapa.
Saluti:
Saluti:
Gianluca Fioratti sindaco FF del Comune di Sant’Arpino
Francesco Pezone assessore del Comune di Sant’Arpino con delega all’agricoltura
Interverranno:
Marcello Sèstito Prof. Arch. Università Mediterranea di Reggio Calabria
Fiorenzo Marino Prof. Storico Atellano
Enzo Falco giornalista pubblicista esperto della canapa
Caterina Belardo Arch. Dottoranda Sun , “Ri_disegno del paesaggio agrario casertano”
Sergio Vellante Docente Sun, “La canapa nella rigenerazione sostenibile dei territori Atellani”
Durante il convegno sanno esposti:
Foto d’epoca
Il progetto del museo della canapa
Proiezione del video “I giorni della canapa in terra di lavoro” a cura di Salvatore di Vilio