![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikpWQrHsNu8weE9fBog-p-rR_Yz0X7nQJmpjjyDyUxvW0WK8v9zVDP3IU_VN-Qa4oaJqrA1DKYePlkAYPEHr_NqCkE7_igIXDBtOW1G4M2Rx29zYpuaKVisrfEwA-usqWVs5DSPWp8rwI/s320/invito_nicolais.jpg)
“Il costo dell’incultura per una società è maggiore del costo della cultura” Garcia Lorca
Il ciclo d’incontri Cultura, opportunità, occupazione. Progettare il cambiamento
Dialoghi multidisciplinari sui beni culturali promosso dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della SUN è rivolto specificamente a studenti, dottorandi, specializzandi che hanno investito le loro risorse nella formazione universitaria basata sulla Cultura e si affacciano nel complesso mondo del lavoro nel Meridione. È diretto inoltre a tutti gli attori della possibile trasformazione del ruolo della Cultura nella società: operatori del settore, politici che indirizzano scelte gestionali, imprenditori, associazioni culturali edambientali.
Il format prevede una serie di incontri (giugno ‐ dicembre 2013) incentrati soprattutto al
confronto attivo con la platea sui temi di cultural heritage, turismo, occupazione,
valorizzazione, fare rete.
L’idea che lega il ciclo di incontri è proporre un modo costruttivo, anche modulato
attorno alle opportunità del make network e delle media new technologies per favorire
un cambiamento e aprire nuove prospettive.
Apre il ciclo di incontri Luigi Nicolais, Presidente del CNR, sul tema Opportunità e sfide
per la ricerca. Il ruolo del CNR.
INDIRIZZI DI SALUTO
Rosanna Cioffi Direttrice Dipartimento di Lettere e Beni Culturali ‐ Seconda Università
degli Studi di Napoli
Davide Dell’Anno Delegato per il placement aziendale e i rapporti con le imprese ‐
Seconda Università degli Studi di Napoli
INTRODUCE
Nadia Barrella Docente di Museologia ‐ Seconda Università degli Studi di Napoli