San Felice a Cancello - Dopo un anno ricco di attività, dopo una sempre crescente attenzione
    tra la gente, dopo un infoltimento dei volontari e dei destinatari,
    il progetto "SPICCA: Ambiente e Salute come gemelli siamesi"
    arriva a conclusione. Venerdì 28 giugno, presso i locali della
    Parrocchia di Sant'Alfonso Maria de' Liguori di Cancello Scalo, l'Avis
      Comunale con SanFeliceAttiva - CittadinanzAttiva,
      Ali e radici e Il Laboratorio attendono tutti i
    destinatari, tutti gli associati ma anche gran parte della
    popolazione che è stata vicino  alla rete di associazioni, alla
    festa finale. Il 7 settembre 2012 Spicca (acronimo di Spot,
      Paesaggi, Itinerari, Cultura, Curiosità e Aggregazione) si è
    presentata ai cittadini con un dibattito su Ambiente e Salute; non
    poteva concludersi che sullo stesso tema, arricchendol'incontro con
    un anno di attività e con proposte fattibili sia nel breve termine
    che nel medio e lungo. Alle ore 19,30, infatti, presso la sala
    convegni della parrocchia, ci sarà un dibattito molto interessante
    con le relazioni del geologo dr. Giuseppe Magliocca su
    "Conoscere il nostro Ambiente e tutelarlo contro l'inquinamento, le
    frane e gli incedi"; a seguire sarà il dr. Vittorio Palmieri
    su "La Salute del nostro Ambiente e gli effetti sulla nostra
    Salute". A fare gli onori di casa sarà il nuovo parroco di Cancello,
    don Giuseppe De Rosa; porteranno il loro saluto Gennaro
      Castaldi, il Presidente del CSV Assovoce atrraverso i cui
    bandi di microprogettazione sociale 2011 è stato possibile
    realizzare l'intero progetto, e il Sindaco di San Felice a Cancello,
    dr. Pasquale De Lucia. Seguirà un momento di festa con
    consegna di ricordi per tutti i partecipanti al progetto, fino alle
    ore 23,30 quando inizierà l'osservazione astronomica. Il motto di
    Spicca fin dal primo giorno è stato "conoscere per conoscersi":
    abbiamo cercato di conoscere il nostro territorio, la sua storia, il
    suo ambiente, la sua salute per arrivare a conoscere noi stessi, le
    nostre esigenze, la nostra salute. Si è cercato di declinare tutte
    queste attività verso un solo fine: il "Ben...essere", ovvero
    lo stare bene attraverso: escursioni nella nostra provincia
    (Cancello, Alvignano, San Prisco, Suessula, Maddaloni), attività
    sportive (Tiro con l'arco, equitazione, taekwondo, ballo liscio e di
    gruppo), ginnnastica per i meno giovani; ma anche attraverso la
    conoscenza di attività in sintonia con l'ambiente (visita alla
    centrale idroelettrica di Presenzano) e la promozione di mobilità
    sostenibile (attraverso il trenotrekking tra le stazioni di Cancello
    e San Felice). 
Un anno intenso ha arricchito tutti, dai proponenti ai destinatari, passando per gli istruttori e le guide; ma soprattutto ha consolidato ed arricchito la rete, con l'adesione di nuove realtà quali: Viviamo Cancello, Solidarietà Cervinese, Gruppo Sav - Santa Maria a Vico, l'Unione Maddalonese Amici del Cielo e la stessa Parrocchia di Cancello Scalo.
 
    
Il coordinatore progettuale,
Aniello Renga
    
Un anno intenso ha arricchito tutti, dai proponenti ai destinatari, passando per gli istruttori e le guide; ma soprattutto ha consolidato ed arricchito la rete, con l'adesione di nuove realtà quali: Viviamo Cancello, Solidarietà Cervinese, Gruppo Sav - Santa Maria a Vico, l'Unione Maddalonese Amici del Cielo e la stessa Parrocchia di Cancello Scalo.
Il coordinatore progettuale,
Aniello Renga
