![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiUW537Z2rVgTwQisqA0XoiI0qFzSGSlcrxl3zowifTKr_tAhi5LGYgQwV3I2hknGDR9-18bbqDkTIlw-XskYnt-sKNNnPhB0MjeEHJVCfN4L46hmMpsEWB46sYrCpDSwCGo1WvFvz8ZLE/s320/Forestale+sequestro+falsa++mozzarella.jpg)
“Il nuovo successo delle forze dell’ordine è la riprova dei tantissimi controlli a cui è sottoposta la vera mozzarella di bufala campana Dop, oltre 15mila all’anno. Agli organi di polizia va il nostro sentito ringraziamento per l’attività di repressione delle frodi – commenta Raimondo –.
Questa operazione è un’ottima notizia per
il nostro comparto, che subisce danni ingenti da questo fenomeno: il
vero problema contro cui lottiamo è proprio quello di spacciare per
mozzarella Dop un prodotto che è tutt’altro e non ha il valore aggiunto
del marchio europeo di tutela”.
Secondo le stime del Consorzio, il mercato parallelo della contraffazione è un business da oltre 100 milioni di euro l’anno, con almeno 7 milioni di chili di mozzarella immesse irregolarmente sul mercato in Italia e all’estero.
Il presidente invita gli organi preposti a controlli ancora più serrati a tutela dei consumatori “soprattutto in questo periodo di festività natalizie, quando il numero dei truffatori aumenta in maniera esponenziale”, conclude Raimondo.
c.s.