15 ottobre 2019

Buona la prima per ‘Italia Viva’ in provincia di Caserta.


CASERTA - Alla presenza di tanti amministratori comunali e provinciali e di numerosi cittadini, il consigliere regionale Luigi Bosco e Nicola Caputo, insieme al coordinatore nazionale Ettore Rosato, hanno presentato ufficialmente il neonato movimento del leader Matteo Renzi che avvia il suo radicamento anche in Terra di Lavoro. «Ringrazio – ha affermato Bosco – tutti per l’enorme entusiasmo messo in campo per l’inizio di questa nuova ed avvincente avventura. Dopo otto anni di civismo, durante i quali insieme a tanti amici abbiamo fondato ‘Terra del Sud’, eleggendo amministratori comunali, provinciali e me in consiglio regionale, abbiamo capito che c’è l’esigenza di portare le istanze del territorio in un contenitore più ampio ed organizzato. Quando ho appreso dell’intuizione geniale e coraggiosa di Matteo Renzi, ho pensato che la casa che aspettavamo è proprio questa. ‘Italia Viva’ può accogliere tanti amministratori che da tempo sono orfani di partito o coloro che si rendono conto che il loro partito è inefficace nel dare risposte alle esigenze del territorio. Il nuovo movimento deve servire a lanciare temi importanti, riguardanti soprattutto lo sviluppo del Sud. Non dobbiamo essere da tappo alla crescita del partito. Dobbiamo essere da buon esempio e personalmente lo farò non candidandomi alle Regionali dell’anno prossimo, ma aiutando a costruire una forte e competitiva lista in maniera più equa possibile, dimostrando che anche da giovani si può fare la politica in maniera diversa». 
Pietro Rossi

14 ottobre 2019

Due Big della Pizza premiano l’astro nascente Giacomo Garau


CALVI RISORTA - È stata una vera e propria investitura per Giacomo Garautalento emergente del Mondo Pizza, quella che ha avuto luogo nella giornata di ieri, domenica 13 ottobre 2019, a nel suo locale “Olio & Basilico” di Calvi Risorta, in provincia di Caserta. Infatti, il pizzaiolo dell’Alto Casertano, dopo aver vinto il Trofeo Pulcinella, tra le più importanti competizioni internazionali di settore, ha ricevuto la piacevole visita di due icone del Mondo Pizza, ovvero Attilio Albachiara (Presidente dell’Associazione Mani d’Oro e Organizzatore del Trofeo Pulcinella) e Francesco Martucci, attualmente ritenuto il miglior pizzaiolo del mondo, che nel corso dell’ultima edizione del Trofeo Pulcinella, svoltasi sul Lungomare Caracciolo di Napoli il 3 e 4 settembre scorsi, ha presieduto la giuria della categoria “Pizza Contemporanea”. Albachiara e Martucci hanno consegnato nelle mani di un emozionatissimo Giacomo Garau l’ambitissima coppa riservata al Primo Classificato della categoria “Pizza Contemporanea” del Trofeo Pulcinella che, vale pena ricordarlo, ha visto competere ben 120 pizzaioli provenienti da diversi paesi del mondo. L’Associazione Mani d’Oro – spiega il Presidente Attilio Albachiara – attraverso il Trofeo Pulcinella intende valorizzare tutti quei talenti che, per la qualità e la preparazione dimostrate, hanno le carte in regola per affermarsi al grande pubblico come pizzaioli di classe. Il Trofeo Pulcinella oltre ad essere una gara sana, seria e trasparente, si configura come una importante vetrina per tutti quei giovani piazzaioli di talento, che, nel corso di una competizione internazionale hanno potuto, possono e potranno dimostrare le loro doti e il loro valore. Per queste motivazioni – conclude Albachiara - siamo qua oggi a premiare un pizzaiolo di classe come Giacomo Garau che, ne sono certo, saprà far parlare di sé e della sua pizza”. “Da casertano – afferma Francesco Martucci, Maestro pizzaiolo apprezzato in tutto il mondo – ho accolto con grande piacere la vittoria di Giacomo Garau, un ragazzo della mia provincia, che sta dimostrando di avere le doti giuste per affermarsi e farsi apprezzare anche oltre il territorio dell’Agro Caleno. Sono contento per la nuova vita della pizza e mi fa piacere che tanti giovani del mio territorio si stiano appassionando all’Arte della Pizza. Giacomo deve comprendere che questo premio deve essere per lui un punto di partenza e non di arrivo. Pertanto - chiosa Martucci - mi sento di dargli solo un consiglio: per crescere e affermarsi non bisogna guardare e giudicare la strada che fanno gli altri, ma bisogna pensare solo al proprio percorso per migliorare senza svendersi mai”. “Vincere una competizione internazionale come il Trofeo Pulcinella – conclude Giacomo Garau – è stata una tappa importante del mio percorso professionale. Ricevere il premio di primo classificato direttamente dalle mani di due pilastri come Francesco Martucci e Attilio Albachiara mi riempie di orgoglio e, al tempo stesso, rappresenta uno sprono a migliorare sempre per non deludere le aspettative e la fiducia riposte in me da chi, come Martucci e Albachiara, apprezza il mio lavoro. Volendo usare una metafora calcistica, oggi mi sento come un giovane calciatore che, con impegno e dedizione al lavoro, riesce a vincere il “Pallone d’Oro” e l’ambito trofeo gli viene consegnato personalmente da due mostri sacri come Maradona e Pelè. Da domani però occorre guardare avanti e continuare a lavorare con orgoglio e passione”.
Pietro Rossi

13 ottobre 2019

Conoscere l’Alto Casertano per valorizzare il patrimonio culturale.


ROCCAMONFINA - Nella cornice della 43° Sagra della Castagna e del Fungo porcino di Roccamonfina, presso il pianono terra del Municipio di Roccamonfina, il Consorzio di Ricerca “Laocoonte” il sabato 19 ottobre prossimo alle ore 18,00 terrà la Conferenza “L’Alto Casertano, Conoscere per Valorizzare. Laocoonte incontra il Territorio” Conferenza e Mostra a cura del Consorzio di Ricerca Laocoonte. L’evento, inserito tra le iniziative dei Soci Istituzionali ICOM Italia, è patrocinato dal Comune di Roccamonfina e si inserisce nell’ambito del progetto finanziato dalla Regione “Studi e ricerche sui beni culturali e paesaggistici per lo sviluppo turistico delle aree territoriali della Campania”. Con questo evento il Consorzio di ricerca Laocoonte mira a presentare la rete delle specificità territoriali e storico-artistiche territoriali all’interno di un programma di studi e progetti di valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Pietro Rossi

IL COMUNE DI CAIAZZO PRESENTA UNA APPLICAZIONE PER LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE


CAIAZZO  –  Un’app per raccontare la città, per ricevere - con notifiche push e qr code - informazioni su tutte le attività del territorio, eventi, segnalazioni, attività, articoli e comunicazioni. Sarà presentata mercoledì 16 ottobre alle ore 10.30 presso la sala consiliare del comune di Caiazzo. Una novità in termini di servizio al cittadino e di comunicazione istituzionale i cui dettagli saranno illustrati nel corso della conferenza stampa dai promotori e ideatori dell’iniziativa. Previsti gli interventi del sindaco Stefano Giaquinto (nella foto), di Alfonso Mondrone, assessore alle Attività Produttive, di Giuseppe De Francesco e Valerio Poetico, rispettivamente titolare e Responsabile Sviluppo di CMH di Piana di Monte Verna.  Obiettivo dell’amministrazione e di quanti hanno collaborato all’iniziativa è creare una rete di comunicazione interattiva che migliori la comunicazione tra Ente, Cittadini, Turisti, Attività Produttive e Ricettive ed Utenza in genere, allo scopo di fornire servizi maggiori e più completi e di incrementare il sistema di marketing e promozione territoriale.
Pietro Rossi



12 ottobre 2019

PROSPETTIVE DI SVILUPPO SOSTENIBILE NELL’ENO E AGRO-ALIMENTARE IN PROVINCIA DI CASERTA.


CASERTA - Nell'aula Magna dell’ITS "Michelangelo Buonarroti" Caserta è stata presentata la Borsa di studio "PROSPETTIVE DI SVILUPPO SOSTENIBILE NELL’ENO e AGRO-ALIMENTARE NEL CASERTANO", riservato a studenti delle classi quinte dell’istituto Agrario Buonarroti di Caserta e Istituto Alberghiero di Teano. Saranno assegnate complessivamente tre borse di studio ai progetti di valorizzazione di prodotti del territorio che saranno ritenuti più meritevoli. Il progetto nasce dalla sinergia di Coldiretti Caserta, GAl Alto Casertano, Fondazione Idis- Città della Scienza ed Associazione socio-culturale dell'Alto Casertano. Una buona occasione per spiegare ai ragazzi come valorizzare il proprio territorio, attraverso azioni che generano lavoro e benessere a Km. 0.
 Pietro Rossi

UNA GIORNATA ALLA SCOPERTA DELLE BELLEZZE ARCHEOLOGICHE DI PRATA SANNITA


PRATA SANNITA - Il Gruppo Archeologico Prata Sannita (G.A.P.S.) organizza, per domenica 13 ottobre 2019, una manifestazione che prevede, a partire dalle ore 15, una visita guidata al borgo Medioevale di Prata Sannita e successivamente, una conferenza sulle attività dell’Associazione e sulle particolari evidenze archeologiche del territorio di Prata Sannita dalla Preistoria al Tardo Medioevo. La manifestazione, inserita nella XVI edizione delle “Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata” che si svolge ogni anno il secondo fine settimana di ottobre, è promossa dai Gruppi Archeologici d’Italia ed è stata premiata con medaglia di Bronzo dal Presidente della Repubblica in occasione del 50° anniversario della loro fondazione. La visita guidata comincerà alle ore 15.00 da Largo Portelle nei pressi del Castello e terminerà all’Antico Mulino sul fiume Lete dove, dopo il saluto delle autorità, i relatori Lucia Scuncio Daga, Santillo Martinelli e Antonio Maddalena illustreranno i principali siti archeologici del territorio pratese, il frutto del lavoro di 38 anni di storia del G.A.P.S. e i progetti futuri dell’associazione. L’iniziativa è patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali, dal Comune di Prata Sannita e dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Caserta. La partecipazione è gratuita e saranno attribuiti n. 3 CFP agli Architetti partecipanti. Le iscrizioni all’evento potranno essere effettuate sul luogo, rivolgendosi all’arch. Giovanna De Luca che provvederà alle registrazioni.
Pietro Rossi

MIUR E GUARDIA DI FINANZA INSIEME PER L’EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ ECONOMICA”: PREMIATI GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “FIERAMOSCA – MARTUCCI” DI CAPUA.

CASERTA - Il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, anche per l’anno scolastico 2018/2019, hanno rinnovato il Protocollo d’Intesa finalizzato a promuovere, nell’ambito dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, un programma di incontri a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria, finalizzati a illustrare la mission istituzionale della Guardia di Finanza e, nel contempo, a far maturare nel giovanissimo auditorio la consapevolezza del valore della legalità e della civile convivenza. E’ stato così realizzato il Progetto denominato “Educazione alla legalità economica”, giunto alla settima edizione, che ha previsto nel corrente anno scolastico, l’organizzazione a livello nazionale, di incontri presso i vari istituti scolastici. All’iniziativa è stato abbinato un concorso nazionale allo scopo di valorizzare, tramite il coinvolgimento delle scuole e dei docenti, la creatività dei giovani studenti nel settore grafico, audio-video e fotografico. In tale contesto, per la Provincia di Caserta, attraverso l’azione sinergica tra il Comando Provinciale della Guardia di Finanza e l’Ufficio Scolastico Territoriale, sono stati organizzati incontri per parlare di “Legalità economica” presso 13 istituti scolastici, coinvolgendo circa 1.700 alunni di ogni ordine e grado. L’iniziativa ha visto un’ampia partecipazione da parte degli studenti che si sono cimentati nell’approfondimento delle varie tematiche collegate al progetto e nella realizzazione di opere artistiche sul tema.  Tra tutte le opere presentate, cinque ragazzi della scuola primaria - Istituto Comprensivo “Fieramosca – Martucci” di Capua si sono aggiudicati il premio per il miglior lavoro di gruppo nella categoria “disegno” con la loro opera grafica dal titolo “Miseria e nobiltà… ovvero della Legalità!”. Nella giornata di ieri i 5 alunni Fabio Rosafio, Antonio Zarrillo, Adriana Ferraro, Francesco Marano e Mayra Grimaldi, accompagnati dalla Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Fieramosca – Martucci” di Capua – Professoressa Patrizia Comune – e dalla Prof.ssa Loredana Apice, sono stati accolti presso la caserma del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta dove il Comandante Provinciale – Colonnello t.ST Andrea Mercatili – li ha premiati consegnando a ciascuno di loro, nel corso di una sobria cerimonia, un mappamondo multimediale e una pergamena celebrativa.
Pietro Rossi

11 ottobre 2019

Il lavoro è un grande antidoto alla illegalità.


PIEDIMONTE MATESE – Nella sede dell'Istituto Tecnico Commerciale “De Franchis” di Piedimonte Matese, si è svolto un interessante Convegno su “Sicurezza, legalita' e lavoro” a cui hanno partecipato l’Assessore Regione al Lavoro Sonia Palmeri, Matilde, la moglie di Emanuele Reali, il carabiniere morto mentre inseguiva un malvivente a Caserta. Sono intervenuti, tra gli altri, il direttore della Direzione Centrale anticrimine della Polizia di Stato, Francesco Messina, i parlamentari Claudio Durigon e William De Vecchis e i responsabili della Fondazione Polis, che attualmente segue circa 500 familiari di vittime innocenti della criminalità organizzata. Sicurezza, legalità e lavoro, ha affermato l'assessore regionale al Lavoro, Sonia Palmeri, intervenuta al convegno, sono tre pilastri basilari del vivere odierno, in cui ciascuno deve mettere in campo le migliori energie per la costruzione di una società migliore. Dobbiamo operare per un concreto riscatto sociale, interrompendo il circolo vizioso che spesso lega disoccupazione e criminalita' in alcune zone del Paese. Dare risposte a chi ha interrotto il 'contratto sociale', a chi si sente in diritto di ribellarsi a regole di vita comune, che si traducono in rispetto e legalità. Con le misure occupazionali della Regione Campania, nuovi concorsi in atto, formazione, sviluppo dell'artigianato e dell'autoimprenditorialita - ha aggiunto l'assessore - proviamo a ricostruire una identita' professionale, colmando i gap di giovani dalle vite difficili. Il lavoro e' il grande antidoto per contrastare il sopruso e l'illegalità.
Pietro Rossi

INCONTRO ALLA COLDIRETTI DI ALIFE SUI “DISTRETTI DEL CIBO”



ALIFE – Incontro presso l'Ufficio zona della Coldiretti di Alife con la partecipazione del Direttore Provinciale  Angelo Milo e del Presidente Manuel Lombardi di Coldiretti Caserta sul tema dei distretti agricoli, nella nuova accezione di "Distretti del Cibo" per ciò che concerne il mondo agricolo. Un tema sempre importante che si abbina bene, in zone vocate al valore del biologico e dello sviluppo rurale. Si riconosce all’agricoltura un ruolo specifico nel passaggio al nuovo paradigma economico di economia circolare e bio-based, definendo uno specifico strumento per attuarlo sui territori rurali affinché possano diventare protagonisti di processi innovativi che non dovrebbero essere riservati solo ad altri ambiti e territori produttivi. Un’ulteriore novità è rappresentata dall’istituzione presso il MIPAAF di un Registro Nazionale dei “Distretti del Cibo”, che dovrebbe costituire la base primaria per colmare quella profonda lacuna informativa che finora li ha caratterizzati, e avviare – auspicabilmente – un sistema affidabile e omogeneo di monitoraggio. Spetta alla Regione disciplinare e riconoscere autonomamente i Distretti del Cibo e iscriverli nel Registro nazionale.
Pietro Rossi

L'Associazione "Origene - Il presente del futuro APS" partecipa alla Settimana del Benessere psicologico.


Caserta - L'Associazione "Origene - Il presente del futuro APS", ha aderito alla Settimana del Benessere psicologico organizzata dall’Ordine degli Psicologi della Campania e giunta oramai alla sua decima edizione. L'evento, a cadenza annuale, è promosso dall'Ordine in collaborazione con l'Associazione Nazionale Comuni Italiani e realizzato su tutto il territorio regionale con la partecipazione attiva degli psicologi campani e delle Città Amiche del Benessere Psicologico. Obiettivo dell'iniziativa è diffondere una cultura psicologica attraverso il concetto di benessere psicologico e promuovere la professionalità dello psicologo nelle comunità, creando contesti di riflessione tra istituzioni, cittadini e psicologi, rendendo visibili le competenze, le azioni e gli ambiti in cui lo psicologo opera e attivando reti capaci di evidenziare e risolvere le necessità del territorio. Ricco e variegato è il programma della settimana che si aprirà lunedì 14 ottobre alle 19.30 con il seminario dal titolo: Quando la vittima è lui. La violenza sommersa sugli uomini. La violenza di cui si parla tanto è quella sulle donne. Ma esiste un altro tipo di violenza. Quella che a volte le donne agiscono sugli uomini. Non si tratta tipicamente di violenza fisica ma prevalentemente di violenza psicologica che può assumere aspetti ancora più distruttivi. Martedi 15 ottobre è la volta del seminario dal titolo: "Benessere fisico e benessere della psiche: l'approccio bioenergetico". Nel corso dei secoli la relazione esistente tra soma e psiche è divenuta sempre più evidente. Gli approcci corporei sono in grado di cambiare gli atteggiamenti mentali? Il lavoro sul fisico può cambiare la mente? A queste ed altre domande si cercherà di dare risposta nel corso del seminario. Mercoledi 16 ottobre si prosegue con un seminario dai contenuti più tecnici dal titolo: "Disturbo dell' attaccamento, benessere percepito e uso di sostanze". Le ricerche infatti sono concordi nel ritenere che l’insicurezza dell’attaccamento correli con il disturbo da uso di sostanze (DUS).  Il benessere fisico è importante per la nostra salute, ma mantenere il proprio corpo in buona forma ha delle ripercussioni incredibili anche sul benessere mentale. La tematica verrà affrontata nel seminario di venerdi 18 ottobre dal titolo: "Mens sana in corpore sano quando il benessere è un illusione, la vigoressia". Gran finale sabato 19 ottobre con un evento dedicato alla psicologia della superstizione. "Occhio ,malocchio,prezzemolo e finocchio. Viaggio semiserio nella psicologia della superstizione". Un viaggio all'interno dei meccanismi psicologici coinvolti e nelle pratiche di superstizione che resistono da millenni, con esperienze concrete che suggestioneranno il pubblico. Il tutto allietato dalla degustazione della Birra Erbanina[1] e da un rinfresco che renderà più "coinvolgente" la chiusura della Settimana del Benessere Psicologico 2019. Tutti gli eventi sono GRATUITI e rivolti a tutti. È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta. Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione inviando una mail all'indirizzo: origene.aps@gmail.com o al numero 334 3713773 Tutti gli eventi si svolgeranno presso la sede dell'associazione Origene, Via Unità Italiana 152, Caserta.  Per tutta la settimana sarà possibile prenotare consulenze psicologiche gratuite in occasione dell'iniziativa promossa dall'ordine degli Psicologi della Campania: "Studi Aperti".
Pietro Rossi




10 ottobre 2019

PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DI VIA BRECCE E DELLE AREE DI PERTINENZA PRINCIPE UMBERTO E DI PIAZZA PIOPPETELLI

Scuola "Principe Umberto"
Piazza Pioppetelli

PIEDIMONTE MATESE   - Con la Delibera di Giunta n.96 del 27 settembre scorso l’Amministrazione di Piedimonte Matese ha approvato un progetto da candidare a finanziamento, per Lavori di Riqualificazione che interesseranno le aree pedonali di Via Brecce e delle aree di pertinenza del Principe Umberto e Piazza Pioppetelli.   L'Amministrazione Comunale di Piedimonte Matese intende partecipare al bando P.S.R. per la MISURA 7: Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali (art 20 del Reg. (UE) n. 1305/2013) come codificato dal Reg. (UE) 2393/2017. Sottomisura 7.2: Sostegno a investimenti finalizzati alla creazione, al miglioramento o all'espansione di ogni tipo di infrastrutture su piccola scala, compresi gli investimenti nelle energie rinnovabili e nel risparmio energetico. Tipologia di intervento 7.2.1: Sostegno ad investimenti finalizzati alla viabilità comunale nelle aree rurali per migliorare il valore paesaggistico del GAL Consorzio Alto Casertano per “Lavori di riqualificazione delle aree pedonali di via Brecce e delle aree di pertinenza di piazza P.Umberto e di piazza Pioppetelli”. A tal proposito l’Ufficio Tecnico Comunale ha provveduto a redigere apposito progetto esecutivo con i contenuti del progetto definitivo omesso ai sensi dell’art. 23 comma 4 del Dlgs 50/2016 a firma dell’Ing. Vincenzo Menditto, Responsabile Settore Territorio e Ambiente, che presenta un importo complessivo della spesa di euro € 128.553,59.
Pietro Rossi


Rappresentativa dei vari Consorzi di Bonifica della Regione Veneto in visita ad Alife.





ALIFE - Una nutrita comitiva, rappresentativa dei vari Consorzi di Bonifica della Regione Veneto, è stata in visita ad Alife, accolta dalla Dr.ssa Marialuisa Di Tommaso, in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale della Città e dal Dr. Alfonso Santagata, presidente del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano. I graditi ospiti dopo i tradizionali saluti delle autorità locali hanno effettuato la tradizionale visita ai monumenti archeologici alifani di cui hanno ammirato lo splendore e l'eterna bellezza. Nella Sala Consiliare Comunale, vi è stata una suggestiva cerimonia nella quale sono stati scambiati doni fra il Comune di Alife, il Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano e i rappresentanti dei diversi Consorzi della Regione Veneto. La dr.ssa Di Tommaso, Sindaco della Città di Alife, fra gli altri doni, ha regalato agli ospiti la ormai tradizionale BORSA DELLA CULTURA che è stata particolarmente graditi a tutti i componenti della rappresentativa veneta. Particolare molto significativo della riuscitissima manifestazione, che ha accresciuto l'attenzione della particolare giornata, è stato quando una comitiva di visitatori inglesi si aggregata alla comitiva degli ospiti veneti ed in quel felice momento è intervenuto l'ing. Natalizio, dirigente del Consorzio di Bonifica di Piedimonte, il quale con estrema padronanza della lingua inglese ha tradotto le spiegazioni relative ai vari monumenti alifani.

Pietro Rossi

Enzo Altieri e Tony Cercola in concerto a Piedimonte Matese


PIEDIMONTE MATESE - Una serata veramente particolare quella che propone “L’Epoca della Piedigrotta” con l’esibizione dei Maestri Tony Cercola e Enzo Altieri noto artista piedimontese, che si esibiranno a Piedimonte Matese domani 11 ottobre alle ore 22,00 presso il Bar-Bistrot “Penza” in Piazza Roma. Due artisti eccezionali per una serata indimenticabile, Tony Cercola, percussionista e compositore ha suonato con Pino Daniele, Edoardo Bennato, Tullio De Piscopo, Enzo Gragnaniello, coi quali ha partecipato a programmi televisivi di successo come L’altra domenica di Renzo Arbore. Nel 2012 esce con l’album VOCI SCOMPOSTE. Il suo ultimo album è PATATRAC. Mentre il nostro conterraneo Enzo Altieri da sempre cultore di musica classica napoletana e popolare del sud Italia, ha studiato chitarra con il maestro "Chansonnier" Gino Tino dal quale ha mutuato vera passione per le melodie partenopee. Ha tenuto concerti come baritono solista in Italia e negli Stati Uniti d'America con successo di critica e di pubblico e si è diplomato, per canto lirico, ad un Master Class di alto perfezionamento tenuto a Washington D.C. Ha studiato sotto la guida dei maestri Paolo Ventriglia, Lidia Banditelli ed Eduardo Bochicchio. Attualmente studia "Canto canzone Classica Napoletana" presso il Conservatorio statale di Musica "Nicola Sala" di Benevento. È la voce e la chitarra ritmica del gruppo musicale "L 'epoca della Piedigrotta" e dal novembre del 2018 collabora con il percussautore napoletano Tony Cercola.
Pietro Rossi

09 ottobre 2019

IL GRUPPO PROTEZIONE CIVILE DI PIEDIMONTE MATESE IN PIAZZA SABATO E DOMENICA PER PRESENTARE LA CAMPAGNA “IO NON RISCHIO 2019”


PIEDIMONTE MATESE – I volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Piedimonte Matese, guidati da Gianluca Albanese, saranno presenti sabato 12 ottobre presso la Centrale ENEL sita in Piazza Europa in occasione dell’evento “Centrale Aperte e domenica 13 ottobre nella centrale Piazza Cappello per la consegna di materiale informativo della Campagna “Io non rischio 2019. Ogni rischio sarà illustrato e raccontato ai cittadini insieme alle buone pratiche per minimizzarne l’impatto su persone e cose. “Io non rischio” è una campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile. Ma ancora prima di questo, Io non rischio è un proposito, un’esortazione che va presa alla lettera. L’Italia è un paese esposto a molti rischi naturali, e questo è un fatto. Ma è altrettanto vero che l’esposizione individuale a questi rischi può essere sensibilmente ridotta attraverso la conoscenza del problema, la consapevolezza delle possibili conseguenze e l’adozione di alcuni semplici accorgimenti. E attraverso conoscenza, consapevolezza e buone pratiche poter dire, appunto: “io non rischio”.
Pietro Rossi


INCONTRO FUNZIONARI E DIRIGENTI DELLA COLDIRETTI CASERTA.





CASERTA - Si è concluso in crescendo, nella giornata di ieri, l'incontro tra Funzionari e Dirigenti della Coldiretti Caserta che ha visto la partecipazione di tutti gli organi consultivi ed eletti della Federazione di Terra di Lavoro, assieme a tutti i dipendenti della struttura ed ai collaboratori. I lavori sono stati moderati dal Presidente Manuel Lombardi mentre la relazione sulle attività messe in campo in quest'ultimo anno, assieme alle proposte per il futuro dell'agricoltura casertana, sono state presentate dal Direttore Angelo Milo. Particolare attenzione è stata data alle emergenze nei vari settori, come quello zootecnico   e quello frutticolo, alle problematiche di tipo ambientale ed, infine, alla disamina della ricaduta sul territorio del PSR 2014-2020 della Regione Campania. Per il PSR, in particolare, dall'analisi del data center Coldiretti Caserta, viene fotografata una realtà che non si è per nulla adattata alle esigenze dell'agricoltura di Terra Felix, finanziando, ad esempio, per i "primi insediamenti", un numero di pratiche così esiguo da non raggiungere nemmeno la decina. E' auspicabile che lo studio per la prossima programmazione PSR sia fatto verificando le reali esigenze del territorio e ascoltando le esigenze del mondo agricolo casertano" - ha dichiarato il Direttore Angelo Milo. Gli ha fatto eco il Presidente Manuel Lombardi sottolineando che è impensabile che appena il 2-3% delle risorse complessive PSR sia destinato alla nostra provincia. Il documento di sintesi, è stato anche consegnato al Consigliere per l''Agricoltura del Governatore Vincenzo De LucaNicola Caputo.
Pietro Rossi

IL COMITATO ART.32 PER L’OSPEDALE DI PIEDIMONTE MATESE INCONTRA L’ASSESSORE SONIA PALMERI


PIEDIMONTE MATESE - Lo scorso 5 ottobre 2019, il Comitato Civico-Art.32, per l’Ospedale di Piedimonte Matese, ha incontrato l’Assessore al Lavoro e Risorse umane della Regione Campania, Sonia Palmeri (nella foto). La cittadina piedimontese, impegnata nella promozione e sviluppo del territorio matesino, ha esposto in maniera chiara ed inequivocabile la propria posizione precisando che, pur non essendo, la sanità, settore di sua specifica competenza, nel momento in cui è venuta a conoscenza del Piano Ospedaliero e del coinvolgimento dell’Ospedale di Piedimonte, si è attivata per capire i contenuti dello stesso, le previsioni e le eventuali possibilità d’intervento sulla programmazione di cui al Decreto del Commissario ad Acta n. 103 del 28.12.2018. L’assessore ha da subito, quindi, compreso l’azione di ridimensionamento nei confronti del presidio ospedaliero matesino ed ha deciso di sostenere la causa pro ospedale, auspicando, innanzitutto, il ritorno alla gestione ordinaria della sanità campana con il superamento del commissariamento, in quanto il governo regionale ha risanato la situazione finanziaria dell’Ente e quindi è in grado di proseguire autonomamente. La  Palmeri si dichiara fortemente convinta che la sinergia istituzionale istaurata con il nuovo direttore generale dell’ASL Caserta del dott. Ferdinando Russo rappresenti una reale occasione di  approfondimento per puntare ad un concreto piano di rilancio e valorizzazione del presidio di Piedimonte. Infatti, durante un sopralluogo tecnico effettuato lo scorso 19 di settembre, presso l’ospedale, ne ha apprezzato personale, servizi e strutture: concorda quindi sull’importanza del potenziamento del nosocomio. Il parere tecnico del dott. Russo è fondamentale in una fase delicata per la Sanità campana: la vicenda ospedale è strettamente connessa al Commissariamento ed è plausibile che solo l’uscita da questo stato possa garantire la qualifica richiesta. In ogni caso, quale rappresentante regionale del territorio, Palmeri continuerà a seguire quotidianamente la causa, ripresentandola, come già fatto, al presidente/commissario De Luca; l’Assessore è disponibile a fornire aggiornamenti al Comitato e ai cittadini tutti. Il Comitato, da parte sua, ringrazia l’Assessore per l’impegno profuso, riconoscendole il ruolo di intermediario presso le istituzioni regionali. Allo stesso tempo dichiara che porterà avanti tutte le attività programmate per tenere alta l’attenzione sulla problematica e per far sentire la voce di un territorio, che, unito, sta difendendo una delle sue principali risorse, garante del diritto costituzionale alla salute: l’Ospedale.
Pietro Rossi


08 ottobre 2019

I MAKER DI CASERTA PROTAGONISTI AL MAKER FAIRE ROMA 2019


Robot Rover - COMANDO GESTUALE
CASERTA . Ricercatori, innovatori e maker della nostra provincia sono protagonisti della settima edizione di Maker Faire Rome – The European Edition.  La manifestazione si terrà a Roma dal 18 al 20 ottobre 2019 ed è organizzata dalla Camera di Commercio di Roma che attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera, punta a valorizzare e far conoscere le attività di ricerca e innovazione di centinaia di maker, provenienti da tutta Italia e da decine di stati esteri. In particolare la provincia di Caserta sarà presente con i seguenti progetti: 
MYOFEED - MYOELECTRIC PROSTHETIC HAND
BALANCE BIKE
FORCE/TACTILE SENSORS FOR ROBOTIC MANIPULATION
Il progetto “MYOFEED - MYOELECTRIC PROSTHETIC HAND” che consiste nella realizzazione della protesi di mano.Per l’implementazione della mano abbiamo optato per una protesi open source a singolo attuatore realizzata in Corea. Il segnale muscolare è prelevato, condizionato e portato in ingresso al microcontrollore Arduino. Il microcontrollore lo elabora e attiva un servomotore che controlla le dita. La gestione della presa di oggetti delicati è controllata tramite sensori di forza che consentono un feedback, sulla forza che si sta applicando, comunicato alla persona mediante un vibromotor. A questo progetto hanno lavorato la 4°BT, 4E E 4°I dell’ ISIS "FERRARIS - BUCCINI" DI MARCIANISE. Le tre classi, degli indirizzi Elettronica Informatica e Telecomunicazioni, si sono dimostrate interessate al progetto, partecipando attivamente nella definizione delle specifiche del progetto e delle problematiche corrispondenti. Gli studenti si sono impegnati cercando con costanza le soluzioni progettuali più opportune e verificandole sperimentalmente nella realizzazione del prototipo. Il prototipo del Progetto “COMANDO GESTUALE”, invece, è stato realizzato dagli studenti dell’ITST Ferraris nelle attività di ASL che l’istituto effettua in collaborazione con l’associazione Dam Bros Robotics. Il sistema consente di comandare un robot-rover mediante comandi gestuali. Un accelerometro-giroscopio è montato sul dorso di un guanto, i movimenti della mano vengono rilevati, elaborati ed inviati al robot-rover. I movimenti della mano vengono opportunamente elaborati dal microcontrollore del robot-rover in modo da fornire ai motori delle ruote i giusti comandi di direzione. Il robot rover è inoltre dotato di un trasduttore ad ultrasuoni per evitare impatti contro ostacoli. Le classi 4°BT E 4°I ISIS del "FERRARIS - BUCCINI" hanno seguito le lezioni di Robotica educativa sono 30 e tutti hanno frequentato il quarto anno della nostra scuola. Hanno mostrato un grande interesse per questa disciplina e si sono divertiti a fare attività di laboratorio. Grazie al loro impegno hanno rafforzato le loro conoscenze e hanno sviluppato molte competenze nel campo dell'elettronica. Altro progetto presentato è il “FAB TROLLEY” una valigia rivolta a un viaggiatore abituale, amante della natura e dei viaggi all'aria aperta. È adatto anche per i professionisti che viaggiano frequentemente e che non vogliono rinunciare a un letto morbido per riposarsi qualche ora in aeroporto, in attesa del prossimo volo ideato da Michele Turco di Maddaloni. Altro progetto è la "Alberto Marzaioli" BALANCE BIKE - Una bici in legno per bambini dai 2 ai 6 anni, che consente loro di sviluppare equilibrio e abilità motorie. Il progetto non ha scopi commerciali ed è stato sviluppato per scopi scientifici / educativi (Ciclo Fab Academy 2019) di Michele Turco da Maddaloni. Infine c’è il “FORCE/TACTILE SENSORS FOR ROBOTIC MANIPULATION”  di Marco Costanzo, Giuseppe De Maria, Gaetano Lettera, Ciro Natale e Salvatore Pirozzi di Aversa. Che consiste nella dimostrazione di un sensore di forza e tatto per la manipolazione robotica. La demo dimostrerà come le abilità di manipolazione di una "semplice" pinza possono essere accresciute dall'utilizzo di sensori tattili capaci di fornire al robot informazioni sulle forze e momenti di contatto e allo stesso tempo informazioni spazialmente distribuite. Si dimostrerà come specifici algoritmi sono capaci di modulare la forza di presa in tempo reale in modo che la pinza sia capace di afferrare in maniera sicura oggetti di vari pesi, dimensioni e materiali, con una conoscenza a priori molto limitata sui parametri di attrito del contatto (coefficiente di attrito). Saranno presentati diversi esperimenti: scambio di oggetti uomo-robot, rotazione in-hand di oggetti. Gli stessi sensori tattili saranno anche utilizzati per la manipolazione di cavi, laddove l'informazione spaziale è di importanza fondamentale per consentire al robot di conoscere la posa esatta del cavo afferrato dalla pinza.
Pietro Rossi

Siglato l’Accordo tra ENCI E PRAP Lazio – Abruzzo-Molise


ROMA - E’ stato firmato, a Roma, presso la sede del provveditorato per l’Amministrazione Penitenziaria, il Protocollo tra ENCI e PRAP, per la “formazione ed impiego di unità cinofile in ambito penitenziario”. A poco meno di tre mesi dal suo insediamento in questo PRAP, il nuovo Provveditore Carmelo Cantone ha confermato la fiducia nell’ENCI, creando l’opportunità, attraverso la firma di questo Protocollo, di poter coordinare, negli Istituti di Pena di queste tre Regioni, un insieme di progetti che spaziano dagli Interventi Assistiti con gli Animali, alle attività didattiche e formative per i detenuti, fino alle attività cinofile informative e ludiche per il personale di Polizia Penitenziaria. L’incontro di ieri tra il Presidente ENCI Dino Muto ed il Provveditore Carmelo Cantone è stato caratterizzato dall’entusiasmo che infiamma le grandi sfide. Nel panorama penitenziario, infatti, Lazio, Abruzzo e Molise, rappresentano una realtà corposa, per numero di Istituti presenti, e proprio per questo motivo le sinergie più efficaci non possono che svilupparsi in ambiti istituzionali, attraverso la condivisione di strategie ed il coordinamento degli interventi. In questo crescente impegno di ENCI al fianco dei Dipartimenti per l’Amministrazione Penitenziaria, forte ed indispensabile è il supporto delle strutture territoriali, Gruppi Cinofili ed Associazioni Specializzate, ma anche di Allevatori ed Addestratori, che stanno svolgendo un ruolo insostituibile nei numerosi progetti che sono nati e che stanno nascendo da questi Protocolli. Un supporto che il Presidente ENCI ha illustrato ieri al Provveditore Cantone e che avrà presto modo di essere calato anche in queste nuove Regioni, che si aggiungono alle altre dove ENCI è già presente con le attività in ambito penitenziario. All’incontro era presente anche Monica Sarno, consigliere ENCI e membro del comitato tecnico scientifico cane nel sociale ENCI.
Pietro Rossi

VIII Convegno Medicina del Dolore nell’Alto Casertano


SAN POTITO SANNITICO - Sabato 12 ottobre 2019 presso l’Auditorium Comunale di San Potito Sannitico in Via Sala, si terrà l’VIII Convegno Medicina del Dolore nell’Alto Casertano che offrirà l’occasione a molti dottori di fare il punto della situazione sulle nuove Cure Integrate e Terapie di Supporto nella fase avanzata di malattia. Il paziente con dolore cronico, ha spiegato il Dott. Bennardo Di Matteo che ha curato la segreteria scientifica, in stato avanzato di malattia oncologica, di malattia invalidante e/o inguaribile, deve avvalersi di un’organizzazione assistenziale multidisciplinare, plurispecialistica, che consente un buon controllo sintomatologico e realizza nel proprio domicilio il luogo ideale di cura. Per favorire la domiciliarità però occorre un forte processo di integrazione e una stretta collaborazione tra territorio e ospedale. La nostra esperienza indica la necessità di realizzare un’aggregazione funzionale ed integrata di servizi distrettuali ed ospedalieri, sanitari e sociali, insieme alla rete di solidarietà già attiva sul territorio. La terapia del dolore è solo un incipit, una finestra attraverso la quale cercare e trovare queste sinergie, considerato che ha come obiettivo il malato al centro della propria azione di cura. Non solo controllo del dolore, quindi, sebbene sia un elemento prioritario, ma la ricerca di sinergie assistenziali in un’ottica pluridisciplinare, esercitando quel sostegno che oggi ci auguriamo e proponiamo come cure integrate simultanee e di supporto. A chi dice che ancora è difficile rispondere alla domanda “cos’è la terapia del dolore” possiamo proporre questo approccio al malato di tipo multidisciplinare: più figure professionali insieme, più specialisti del settore, più tecniche di trattamento concorrono a prendersi cura della persona malata al centro del nostro interesse medico-scientifico. Si tratta di un impegno totale, scienza e umanità al servizio del malato, un processo di cure simultanee, di supporto, precoci e contestuali, che abbracciano il malato completamente.  La terapia del dolore è solo una parte della Medicina del dolore perché l’approccio è incentrato sul malato più che sulla malattia: ecco quindi il sottotitolo del convegno dolore e dintorni. Occorre un processo di formazione specifico e ben finalizzato per medici, infermieri e tutti gli altri operatori coinvolti, occorre una sana ed insaziabile curiosità di ricerca che si rinforza con l’esperienza clinica che poi si avvantaggia della ricerca.
Pietro Rossi

07 ottobre 2019

L’AZIONE CATTOLICA DELLA PARROCCHIA AVE GRATIA PLENA PERDE IL SOCIO STEFANO MICELLI


PIEDIMONTE MATESE - Tutta la comunità piedimontese partecipa al grande dolore che ha colpito la Famiglia Micelli per la scomparsa del caro Stefano.  L’Azione Cattolica della Parrocchia Ave Gratia Plena con Stefano Micelli (nella foto) perde non solo un socio storico del Circolo “Pier Giorgio Frassati” ma anche un uomo esemplare ricco di grandi valori e di sani principi morali. Ho conosciuto il Maresciallo Micelli in questi ultimi giorni, ha ricordato la Presidente Diocesana di Azione Cattolica Cinzia Brandi, ora comprendo davvero cosa significhi la passione, l'amore, la fedeltà, la disponibilità dei soci di AC, coloro che negli anni difficili della nostra storia italiana e della storia della nostra Associazione, hanno detto il loro SI. Il Signore lo ha preso per mano e lo ha condotto in un viaggio, all'incontro con altri Testimoni della nostra grande famiglia.
Pietro Rossi


SUCCESSO DI “ORATORIO’S DAY” AL RIONE VALLATA






PIEDIMONTE MATESE – “Oratorio’s Day” è stata veramente una bella esperienza di “comunità viva” quella vissuta dai ragazzi, giovani e adulti della Parrocchia   A.G.P.  di Piedimonte Matese che si sono ritrovati sabato pomeriggio in una grande festa per la riapertura delle attività dell’Oratorio parrocchiale “San Filippo Neri” sito nel popoloso quartiere Vallata. Sotto l’attenta regia del Parroco Don Emilio Salvatore sono state illustrate le varie attività parrocchiali destinate all’intera comunità per il nuovo anno. Uno stupendo momento di aggregazione che ha visto coinvolti in una grossa festa animatori, catechisti, ragazzi, giovani e adulti. Non sono mancati momenti di riflessioni su temi centrali di questo mese di ottobre come l’amore per l’ambiente e a tal proposito il Parroco Don Emilio Salvatore ha ricordato che sarà dedicata proprio alla salvaguardia dell’ambiente una giornata del San Filippo Neri in cui i ragazzi interreranno delle piantine nello spazio antistante l’Oratorio. Altro momento forte è stato quello delle testimonianze dirette di alcuni giovani animatori che a loro volta hanno presentato anche il programma delle nuove attività dell’Oratorio San Filippo Neri. Balli, canti, animazione e un’agape fraterna sono stati gli ingredienti giusti di un pomeriggio vissuto in allegria e gioia di vivere che ha coinvolto tutti i presenti in un grande momento di comunità. Gli oratori non nascono come progetti «fatti a tavolino» ma dalla capacità di «lasciarsi provocare e mettere in discussione dalle urgenze e dai bisogni del proprio tempo», con la stessa passione dei grandi «maestri dell'educazione» come san Filippo Neri. Forse è arrivato veramente il momento, se vogliamo un mondo migliore, di partire dagli Oratori perchè sono le vere “palestre di vita”.

Pietro Rossi