Pietro
Rossi
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
22 ottobre 2020
POSTE ITALIANE CONCEDE IN COMODATO D’USO GRATUITO UN POS AI COMUNI DI GALLUCCIO E CONCA DELLA CAMPANIA .
21 ottobre 2020
VISITE SENOLOGICHE GRATUITE CON LA CAMPAGNA NASTRO ROSA 2020 DI LILT CASERTA
Pietro Rossi
SUCCESSO DELLE GIORNATE FAI D’AUTUNNO A PIEDIMONTE MATESE
Pietro Rossi
19 ottobre 2020
L’ASSISTENTE DIGITALE “POSTE” ATTIVO PER I CITTADINI DELLA PROVINCIA DI CASERTA
Pietro Rossi
Link
utili:
La Campania e la Sicilia che si uniscono in un abbraccio creativo e gustoso.
Pietro Rossi
Successo di ReggiaExpress, l’iniziativa di Fs, Palazzo reale e Confcommercio. Apprezzati dai viaggiatori i prodotti tipici a bordo del treno d’epoca
Pietro Rossi
18 ottobre 2020
L’AZIONE CATTOLICA DI AVE GRATIA PLENA SOSTERRA’ LA MISSIONE DI BUKAVU IN CONGO.

17 ottobre 2020
DOMANI APPUNTAMENTO CON LE GIORNATE FAI D’AUTUNNO A PIEDIMONTE MATESE
![]() |
(Foto di Carlo Pane) |
Pietro Rossi
16 ottobre 2020
In viaggio verso la Reggia di Caserta a bordo del suggestivo treno storico ReggiaExpress.
Pietro
Rossi
Stangata del Governo sul wedding, tante strutture verso lo stop.
Pietro Rossi
ASSEMBLEA INTERREGIONALE DEGLI ALLEVATORI A BENEVENTO
Pietro Rossi
15 ottobre 2020
Al via a Piedimonte Matese la decima edizione de I Caffè d’Autunno.
12 ottobre 2020
INCONTRO DEI GIOVANI DI AZIONE CATTOLICA A RAVISCANINA SULLA “LAUDATO SII”


Pietro Rossi
IN PROVINCIA DI CASERTA MIGLIAIA DI ALUNNI SENZA DOCENTI NELLE SCUOLE MEDIE E LICEI AD INDIRIZZO MUSICALE
Gentilissimo Dottor Vincenzo Romano,
Le scriviamo a nome di tutti i precari che hanno sottoscritto questo
documento. Ancora di più rispetto agli altri anni, i precari stanno subendo
mortificazioni non solo professionali, che è già gravissimo, ma anche
lavorative. Grazie alle nuove GPS, infatti, quest’anno scolastico ha portato
con se non solo vecchie ma anche nuove criticità che per i precari
rappresentano un destino infausto. Ai problemi legati alla valutazione
dei titoli, in special modo quelli delle classi di concorso di strumento
musicale, già a Lei comunicati e non ancora risolti, si aggiunge il ritardo
enorme che registriamo nel conferimento delle supplenze. A oggi i precari delle
classi di concorso di strumento musicale sono ancora senza supplenze;
ovviamente può immaginare cosa ciò comporta per le nostre famiglie, e al
diritto all’istruzione di migliaia di alunni delle scuole Medie e Licei ad
indirizzo musicale. Lei sa bene che a questi ritardi si devono sommare poi,
quelli che si produrranno dalla verifica che le scuole devono operare prima di
attribuire una supplenza. Bisogna aggiungere che, vista la curva dei contagi in
aumento, il tutto potrebbe subire un ulteriore rallentamento che recherebbe
grave danno alle nostre famiglie. Ci rivolgiamo a Lei perché rimuova ogni
ostacolo per l’attribuzione e di una giusta valutazione dei titoli musicali e,
soprattutto, per l’attribuzione delle supplenze ai precari. Non possiamo
più aspettare, abbiamo bisogno di lavorare, e le scuole hanno bisogno di noi.
Firmato: Emilio Di Donato, Ciallella Biagio, Riccardi Pietro, Bencivenga
Rosaria, Monetti Giuseppe, D'Allocco Sara, Carotenuto Raffaela, Lepore Ivan, De
Santis Antonello, Apuzzo Alfredo, Giovanni Re, D’Arienzo Antonio, De Domenico
Carmine, Caruso Ippolito, Caldarella Giovanna, De Robbio Giovanni, Manna
Gianfranco, Aiezza Giovanna, Trezza Adele, Rossi Raffaella, Mattiello Francesco,
Carlone Angelo, Tramontozzi Francesco, De Martino Lorenzo, Eroico Rosalba, Ferraro
Giovanni, Gravina Francesco, Emanule Del Prete, Birnardo Domenico, Formisano
Mario, Russo Rosita, Barbato Marco, Cibelli Gennaro, Santucci Cristian, Iannuccilli
Davide Alessandro, Antonio tamburro, Pulvirenti Alessia, Forgetta Almerinda
Mena, Papa Gerardo, Cembalo Marina, Corso Francesco, Scialdone Angelo, Orabona
Nicola, De Falco Felice, Rea Giovanni, D’Anna Michele, Francescone Rosa, Venoso
Genoveffa, Pignatelli Rosario, Scotti di Carlo Rosario, Iaquinta Ilaria, Aurilia
Orazio, Carmine Del Canto, Pagliano Ernesto, Mirabelli Fabio, Lucci. Pasquale, Bucci
Giacomo, Reda Amoresano Davide, Di Sciorio Girolamo, Cusano Fulvio Luigi, Izzo
Antonio, Saltarelli Giuseppe, Manna Maria, Luigi D'Arienzo, Cipriano Antonello,
Lucia Piscitelli, Luigi Pelosi.
Pietro Rossi
09 ottobre 2020
POSTE ITALIANE: DAL 19 OTTOBRE DISPONIBILE ANCHE IN PROVINCIA DI CASERTA IL SUPERBONUS 110%
Pietro Rossi
07 ottobre 2020
Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata a Prata Sannita
1 MLN DI EURO IN 3 START UP CASERTANE PRESENTI NELL'HUB ELTEIDE
Pietro Rossi
03 ottobre 2020
Abbinamento tra Cibo e Birra, Confcommercio promuove un corso per formare gli operatori del settore e migliorare la qualità dei servizi
29 settembre 2020
Delegazione Onu in visita all'Asi.
Pietro Rossi
28 settembre 2020
Premiazione del Concorso “Cristo, l’uomo del Lavoro” a cura dell’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro della Diocesi di Alife-Caiazzo
ALIFE - Si terrà domani 30 settembre alle 17.00 in Cattedrale ad Alife la cerimonia di premiazione del Concorso “Cristo, l’uomo del lavoro…”, bandito dall’Ufficio per i Problemi sociali e il Lavoro della Diocesi di Alife-Caiazzo durante il tempo del lockdown. Alla cerimonia parteciperà il vescovo S. E. Mons. Orazio Francesco Piazza, amministratore apostolico e don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio per i problemi sociali e il Lavoro della Chiesa cattolica italiana intervenendo sul tema “Il lavoro alla luce della Laudato sì” (l’enciclica sociale di Papa Francesco pubblicata nel 2015). L’iniziativa è nata in Diocesi con l’intento di donare una borsa di studio agli studenti del territorio da investire per l’acquisto di materiale didattico. Il tema del “lavoro” e della sua lettura secondo il contributo che la Chiesa ha dato nel tempo, è alla base delle iniziative e della formazione che l’Ufficio diocesano preposto, intraprende sul territorio. Sono tre i documenti di riferimento che gli studenti hanno avuto tra le mani per acquisire contenuti prima di procedere con gli elaborati: il Messaggio dei Vescovi italiani per il 1 maggio 2020; l’enciclica Laborem exercens, scritta da Giovanni Paolo II, scelta in occasione del centenario della sua nascita, 18 maggio 1920; l’enciclica sociale di Papa Francesco “Laudato si’ “, a cinque anni dalla sua emanazione, il 24 maggio 2015. Filo conduttore delle riflessioni, la visione del “lavoro” al tempo del Covid secondo l’esperienza che ciascuno studente ha fatto attraverso il mondo dell’informazione o la conoscenza diretta. I giovani che domani sera prenderanno parte alla cerimonia in Cattedrale sono: Giovanna Boiano, Giuseppe Civitillo, Emanuela De Iorio, Chiara De Lellis, Francesco Di Muccio, Serena Geremia e Chiara Sabino. Prevista la presenza delle famiglie dei ragazzi, di una rappresentanza del Clero diocesano, degli ordini religiosi, delle Associazioni diocesano, delle Istituzioni civili e sociali del territorio.
Pietro Rossi
LA SENATRICE LONARDO PRESENTA UNA INTERROGAZIONE AL MINISTRO DEI TRASPORTI SUI TEMPI DI PERCORRENZA DELLA STRADA TELESINA
Pietro Rossi
A BAIA LATINA PARCO GIOCHI CHIUSO AL PUBBLICO DA MESI, SANTORO INTERROGA IL SINDACO SULLE CAUSE DELL’INTERDIZIONE AI BAMBINI DELL’AREA LUDICA.
Pietro Rossi