12 ottobre 2018

ECCO TUTTI I FINALISTI DELLA 4^ EDIZIONE DI “CALLIOPE” 2018


CANCELLO ED ARNONE (Redazione) – Sarà certamente contenta Calliope, la Musa greca della Poesia, d’aver conquistato ancora tanti fedelissimi partecipanti al Premio a lei dedicato e promosso    , dall’Associazione “New Melody”.  Ormai è tutto pronto per il “rendez-vous” finale programmato per Sabato 20 Ottobre p.v. alle ore,20 presso il Ristorante “La Tortuga” sito in via Torre n. 2 Castel Volturno (CE), con la prestigiosa presenza del Comitato d’Onore, della Giuria e del Comitato organizzatore.   La cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti, in un piacevole mix di recitazione, canto  ed una prelibata cena spettacolo della 4^ edizione del Premio nazionale di Poesia “Calliope 201(” giungerà così al suo migliore approdo. Da vari angoli della nostra provincia e d’Italia,  sono pervenuti componimenti che la Commissione giudicatrice ha letto e selezionato con grande attenzione e sicura imparzialità. Ricca di emozioni, sofferenze, slanci di felicità e ricorrenti sogni, la documentazione che resta e che  confluirà in un volume. Tutto ciò che ha ruotato intorno al “Calliope 2018” s’è in fondo caratterizzato per l’espressione-comunicazione dei più diversi sentimenti umani (dal dolore alla gioia, dallo sdegno all’amore, dai ricordi alle speranze…) e ciascuno dei poeti in competizione ha “scoperto” se stesso, la sua interiorità profonda, la sua originale interpretazione della vita e del mondo. Indubbiamente alcuni, costatando gli esiti, rimarranno delusi, in quanto pensavano di poter vincere; eppure proprio costoro non dovranno abbandonare il campo, giacché, se la loro produzione poetica è davvero importante e valida, prima o poi il meritato consenso arriverà.Vediamo ora come si svilupperà l’appuntamento del 20. Dopo i doverosi saluti degli organizzatori Mattia Branco e Matilde Maisto e l’intervento della dott.ssa Iacono responsabile della Fondazione Giambrone per la ricerca sulla thalassemia, si passerà la parola ai due presentatori prescelti per la serata: la signora Mina Iazzetta (giornalista/pubblicista del giornale on line Informare e componente della nostra prestigiosa giuria) ed il signor Peppe Nardelli (lo showman, attore, cantante, conduttore, un volto partenopeo ben noto al grande pubblico).  Il momento clou naturalmente coinciderà con la proclamazione della classifica dei finalisti per entrambe le tre sezioni previste – “Giovani 1 ragazzi dai 10 ai 14 anni” , Giovani 2 ragazzi dai 15 ai 18 anni e “Adulti” .
 Al gran finale della sezione “Giovani 1” andranno:
 Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “U. Foscolo” di Cancello ed Arnone – IL GRANO – Autrice Maria Michela Gravante – Classificatasi al 1° posto.
Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “U. Foscolo” di Cancello ed Arnone – LA DONNA – Autrice Alessia Aiello – Classificatasi al 2° posto.
Istituto Comprensivo di Castel Volturno – IL TEMPO – Autori gli Alunni 5^ Sez. A/B -  Docente Ricciardi Carmelina – Classificatisi al 3° posto.
Al gran finale della sezione “Giovani 2” andranno:
Istituto “G.C. Falco” di Capua – “VOLTURNO” – Autore Antonio Sepolvere – Classificatosi al 1° posto.
Istituto Mag. “S. Pizzi” di Capua – “LA DONNA… UN GRANDE MISTERO” – Autrice Rosa Bovenzi – Classificatasi al 2° posto.
Liceo Scientifico (Istituto Comprensivo) di Castel Volturno – “NOI” – Autrice Venere Giannini – Classificatasi al 3° posto.

Ed infine nella zona Podio destinato agli “Adulti” troviamo:
LUIGI ABBRO con la poesia “NOTTE SUL LAGO” classificatosi al 3° posto
EUGENIO RAIMONDO con la poesia “COME UNA METEORA” classificatosi al 2° posto
Mentre il vincitore assoluto, classificatosi al 1° posto del Premio Calliope 2018 è GIUSEPPE BOCCHINO con la sua lirica  “LA SOLITUDINE DEL PIRATA”
L’ appuntamento è il 20 Ottobre p.v.. per la Premiazione dei vincitori,  presso il Ristorante “La Tortuga di Castel Volturno.

APPUNTAMENTO SUL BENESSERE PSICOLOGICO PER GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO DI FORMICOLA-LIBERI-PONTELATONE


FORMICOLA - Educare alla resilienza gli alunni per renderli più forti e aperti al bello della vita, di questo si discute nella due giorni promossa dalla dirigenza scolastica dell’Istituto Onnicomprensivo Statale di Formicola-Liberi-Pontelatone, nell’ambito della IX Settimana per il Benessere Psicologico indetta dall’Ordine degli Psicologici della Campania fino a sabato prossimo.  I due appuntamenti dal taglio esclusivamente pedagogico e rivolti unicamente agli alunni frequentanti i plessi delle elementari (classi IV e V) e delle medie ubicati nelle comunità del Monte Maggiore, la manifestazione si conclude oggi venerdì 12 ottobre, alle ore 10,00 con i saluti della preside, Antonella Tafuri (nella foto) e della presidente dell’Ordine regionale degli Psicologi, Antonella Bozzaotra.  Seguiranno le relazioni sul tema “Educare alla Resilienza” a cura delle psicologhe Monica Colella e Tania Parente, e della Project Manager Carolina Palazzo, che si interfacceranno direttamente con i ragazzi spiegando loro l'importanza della resilienza e come imparare ad acquisirla. “Educare i nostri figli alla resilienza equivale ad educarli alla felicità, ad amare la vita in tutte le sue sfaccettature. Ed il nostro istituto non poteva che aprire le proprie porte ad una iniziativa che mira a far stare bene i nostri ragazzi e garantire loro un sano percorso di crescita e di benessere psicologico, per il loro domani ed il futuro della nostra società”, spiega la Dirigente Scolastica Tafuri, come sempre aperta e pronta a cogliere ogni opportunità di miglioramento delle condizioni di vita e di formazione socio-educativa degli alunni frequentanti l’istituto Onnicomprensivo che raggruppa i comuni di Castel di Sasso, Formicola, Liberi, Pontelatone e Rocchetta e Croce. 

Pietro Rossi


A PIEDIMONTE MATESE RACCOLTA DI FIRME PER LA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PER L’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA.


PIEDIMONTE MATESE  -  Anche presso il Comune di Piedimonte Matese è possibile aderire alla raccolta delle firme per portare in Parlamento la proposta di legge di iniziativa popolare “Insegnamento di educazione alla cittadinanza come materia autonoma con voto, nei curricula scolastici di ogni ordine e grado” . L’amministrazione comunale ha avvertito la cittadinanza che le firme saranno raccolte nella Casa Comunale dall'Ufficiale di Stato Civile fino al 31 dicembre 2018 negli orari d'ufficio.  Il testo della proposta di legge è stato consegnato in Cassazione il 14 giugno scorso, con successiva pubblicazione dell'annuncio in Gazzetta Ufficiale. Fortemente voluta da una rappresentanza di Sindaci e sostenuta dall'ANCI, la proposta di legge nasce perché “diviene sempre più urgente il recupero di una dimensione educativa che formi i giovani cittadini ai principi che consentono uno sviluppo civile della società italiana, e una conservazione e cura dei legami di coesione sociale, indispensabili per immaginare un futuro vivibile e uno sviluppo possibile per il nostro Paese”. Nella "Relazione" alla proposta di legge si descrivono con ardore e grande senso di realtà i motivi e le urgenze che rendono improcrastinabile l'introduzione di questa materia scolastica autonoma, con voto. Con questa proposta di legge si intende rafforzare e sostenere l'opera sino ad oggi realizzata dalla scuola e dagli insegnanti, introducendo come materia autonoma, con voto, l'insegnamento di educazione alla cittadinanza, nei curricula scolastici di ogni ordine e grado. L'obiettivo è rafforzare quanto già disposto dagli ordinamenti scolastici, come la conoscenza della Costituzione e dei principi giuridici fondamentali, andando ad approfondire il funzionamento delle istituzioni, nazionali ed europee, gli elementi fondamentali del diritto, in particolare del diritto del lavoro ma anche delle famiglie. Ed occorre ormai affrontare anche l'educazione all'ambiente, la lotta allo spreco alimentare, il risparmio sulle risorse non più rinnovabili non solo come elementi trasversali ma come insegnamenti puntuali e circostanziati. L'educazione alla cittadinanza dev'essere intesa come un patrimonio di conoscenze e di strumenti indispensabile per poter realizzare se stessi e la propria natura di cittadini”.
Pietro Rossi

11 ottobre 2018

Il Cardinale Konrad Krajewski nominato membro del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale da Papa Francesco.



PIEDIMONTE MATESE – Il Santo Padre ha nominato i nuovi membri del Dicastero Vaticano, tra questi anche il Cardinale Konrad Krajewski quale membro del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale. La notizia è stata accolta con molta gioia nella comunità parrocchiale di Ave Gratia Plena di Piedimonte Matese dove il cardinale polacco è molto conosciuto. Il Cardinale Konrad Krajewski, 54 anni, vescovo dal 2013 ed elemosiniere del Papa, ama il Matese in quanto da queste parti ha tantissimi amici di vecchia data, nonostante la sua giovane età, per la quale è diventato uno dei più giovani Cardinali della Chiesa. Da giovane prete, con la lingua italiana da imparare, fu mandato nella piccola parrocchia di Carattano per dare una mano a dire messa al compianto don Franco Di Baia. Da qui cominciò a frequentare Piedimonte Matese, la chiesa di Ave Gratia Plena nel popoloso rione Vallata, conosciuto da tanti ragazzi dei Campi Scuola estivi sul Matese (nella foto del 1990 il Cardinale è ritratto  vicino al Vescovo Mons. Angelo Campagna), con i quali faceva lunghe passeggiate. A Piedimonte Matese lo conoscono tutti perché anche adesso che è diventato uno degli esponenti più importanti del cattolicesimo, non tralascia di tornare in quella che considera forse, dopo la sua amata Polonia, la terra che gli sta più a cuore. Il Card. Konrad Krajewski è nato a Lódz il 25 novembre 1963. Nel 1982 è entrato nel locale seminario superiore. Nel 1988 ha conseguito un master in teologia all'Università cattolica di Lublino e nello stesso anno, l'11 giugno, è stato ordinato sacerdote dall'allora vescovo di Lodz, Władysław Ziółek. Per due anni ha lavorato pastoralmente nella sua diocesi. Nel 1990, ha iniziato a studiare liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico "Anselmianum", dove ha conseguito la laurea nel 1993. Nel 1995 ha difeso il dottorato in teologia con una specializzazione in liturgia presso la Pontificia Università di St. Tommaso d'Aquino "Angelicum".

Pietro Rossi

10 ottobre 2018

Convegno di studio sul Benessere Psicologico a Piedimonte Matese.


Piedimonte Matese. Sabato 13 ottobre, alle ore 16:00, presso l’Auditorium comunale “Sveva Sanseverino” (Museo Civico R. Marrocco) si svolgerà il convegno “Autodeterminazione sociale e benessere collettivo”. L’evento si inserisce nell’insieme di iniziative promosse, a livello regionale, dall’Ordine Psicologi Campania, in occasione della IX edizione de “La settimana per il Benessere Psicologico” e “Città amiche del Benessere Psicologico”, in partnership con l’ANCI e quest’anno ha come tema centrale “la resilienza nelle comunità”. L’incontro, organizzato dall’Associazione Fraternitas Onlus, nella persona del suo presidente e Psicologo Psicoterapeuta Giuseppe Guglielmo Leggiero e patrocinato dal comune di Piedimonte Matese, sarà così suddiviso:
-          Saluti istituzionali: Sindaco di Piedimonte Matese, Dott. Luigi Di Lorenzo e Assessore, Avv. Antonella Capone;
-          “La Psicologia di Comunità. Abilità per la vita (Life Skills)”, interviene lo Psicologo-Psicoterapeuta Giuseppe Guglielmo Leggiero;
-          “Teoria Attaccamento; Parent Training; Coffy Test”, interviene la Psicologa Sara Cestaro;   
-          “Adolescenza; Bullismo; Formazione Insegnanti”, interviene la Psicologa-Psicoterapeuta Teresa Sapatiello;
-          “Musicoterapia”, intervengono le Psicologhe Anna Faella e Onesta D’Angelo;
-          “Danzaterapia”, intervengono l’Educatrice e Ballerina Margherita Romano e il Dott. Giuseppe Guglielmo Leggiero;
-          “Benessere Psico-fisico e Nutrizione”, interviene il Naturopata Dott. Vito Natale;
-          “L’inclusione come forma di resilienza”, interviene il presidente dell’Associazione Papa Francesco, Anna Zulla.
A moderare l’evento sarà Annabella Ciardiello.

Pietro Rossi

06 ottobre 2018

Screening gratuito della funzionalità visiva a Casapulla.


CASAPULLA - L'associazione culturale 'Giovani al Centro' di Casapulla organizza lo screening gratuito della funzionalità visiva. L'iniziativa, denominata 'Occhio ai bambini', è rivolta ai piccoli di età compresa tra i 3 ai 10 anni. Le visite, effettuate dai dottori Antonio Sorgente e Luigi Conte, ortottisti e assistenti di oftalmologia, si terranno sabato 13 ottobre dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 18, presso la sede dell'associazione in via Orsi a Casapulla. È possibile prenotare il controllo attraverso l'indirizzo mail del sodaliziogiovanialcentro2017@libero.it oppure il martedì pomeriggio nella sede di via Orsi. In questi locali, ricordiamo, è attivo lo Sportello Informagiovani e di assistenza legale (il martedì dalle 16,30). Inoltre, ogni sabato dalle 16,30, presso il Teatro comunale di via Fermi, ci sono le lezioni del corso d'inglese, organizzato dai rappresentati dell'associazione Giovani al Centro. 
Pietro Rossi

05 ottobre 2018

Il tartufo di San Pietro Avellana a FICO Eataly World


Il tartufo di San Pietro Avellana, eccellenza e simbolo del prezioso fungo molisano, protagonista a FICO Eataly World di Bologna, il parco agroalimentare più grande del mondo. Sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018, il paese immerso nei boschi della Riserva della Biosfera UNESCO Alto Molise sarà tra le località dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo che parteciperanno all’evento “L’Italia del Tartufo”. Una delegazione di San Pietro Avellana, con il sindaco Francesco Lombardi, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, prenderà parte alla manifestazione, organizzata per raccontare le diverse realtà che valorizzano il pregiato fungo e per fare il punto sulla candidatura UNESCO a patrimonio immateriale dell’umanità della ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali’ di cui l’associazione è promotrice e referente. Attraverso degustazioni guidate ed attività sarà declinata la relazione che ogni località ha con il tartufo: dall’esperienza della cerca alla figura del cavatore e al suo rapporto con il cane e l’ambiente, dalla cucina alla commercializzazione del prodotto, fino alla salvaguardia e valorizzazione dei territori. Ventuno le Città del Tartufo presenti con gli stand allestiti nella piazza di FICO Eataly World, la cui inaugurazione avverrà il 6 ottobre alle 11.00. Oltre a San Pietro Avellana, ci sono Acqualagna (Pu), Centro nazionale Studi tartufo Alba (Cn), Borgofranco sul Po (Mn), Bagnoli Irpino (Av), Bondeno (Fe), Millesimo (Sv), Camugnano (Bo), Castel di Casio (Bo), Pietralunga (Pg), Montaione (Fi), Montalcino municipalità di San Giovanni d’Asso (Si), Sant’Angelo in Vado (Pu), San Miniato (Pi), Valsamoggia (Bo), Sasso Marconi (Bo), Vallo di Nera (Pg), Valli Dolo e Dragone (Mo), Regione Molise, Gubbio (Pg) e Città di Castello (Pg). Il tartufo di San Pietro Avallana è un grande protagonista, considerando che circa il 35-40% del tartufo bianco consumato in Italia proviene dal Molise. «Siamo entusiasti di partecipare, nella consapevolezza che il tartufo, preziosa risorsa per la nostra regione, vada valorizzato ed identificato con un territorio, così come è stato fatto in Piemonte con il tartufo di Alba o nelle Marche con quello di Acqualagna – commenta Francesco Lombardi  -. Va creata un’economia intorno al tartufo di San Pietro Avellana, con un brand ben definito, maggiori tutele ed una migliore regolamentazione a livello regionale, di cui tutto il Molise e l’indotto economico che ruota intorno al tartufo possano beneficiare». Il programma di sabato a Bologna prevede la presentazione del percorso di candidatura, oggi depositata alla sede UNESCO di Parigi, e la visione del film ‘Memorie di tartufo. Una storia nascosta’ che accompagna il dossier. Chiuderà la mattinata un aperitivo a base di prodotti ed eccellenze enogastronomiche delle Città del tartufo. Nel pomeriggio sono in programma degustazioni guidate e una prova di cavatura simulata del tartufo con cavatore e cane nella tartufaia Urbani ospitata negli spazi di FICO. Domenica 7 ottobre si ripeteranno le attività di degustazione e di simulazioni di cerca alle quali si aggiungeranno al Teatro Arena racconti di tartufai esperti con i loro cani. L’evento di FICO sarà al centro del Tg2 Eat Parade condotta dal giornalista Bruno Gambacorta, venerdì 5 ottobre alle 13.30. La partecipazione di San Pietro Avellana all’evento nazionale è preliminare alla XXIV Mostra Mercato del Tartufo Bianco, che quest’anno si terrà nel centro altomolisano il 3 e 4 novembre prossimo.  
Pietro Rossi

04 ottobre 2018

NELLA SALA MINERVA DELL’ASSOCIAZIONE STORICA DEL MEDIO VOLTURNO “CONCERTO D’AUTUNNO” – “L’ESTRO DELLA ROMANZA”

dr. Pasquale Simonelli

PIEDIMONTE MATESE: (Nicola Iannitti) Vivissima attesa  per   sabato 6 ottobre , alle ore 18, nella sala Minerva dell’Associazione Storica in via Marrocco 6 ( già via Sorgente ) per il  ricco programma che i melomani di tutto il territorio ascolteranno nel concerto d’autunno dell‘ensemble lirico-strumentale "L’ESTRO DELLA ROMANZA". Il Concerto è stato propiziato dal Presidente dell’Associazione  Storica dr. Pasquale Simonelli. Si esibiranno validi ed apprezzati artisti: DOMENICA PENNACCHIO, SOPRANO, SERGIO DRACONE, TENORE,  PIERO PELLECCHIA CLARINETTO,ROSSELLA VENDEMIA, PIANOFORTE. Questo il programma del Concerto: R. COGNAZZO :CARMEN'S  CITJ;   F. P. TOSTI MALIA ( TENORE );  S. GASTALDON: MUSICA PROIBITA ( SOPRANO);  D. FURNÒ  E- DE CURTIS:  NON TI SCORDAR DI ME (SOPRANO E TENORE9 ;  J. EGEA:  DIVERTIMENTO DA "GUGLIELMO TELL” - DI G. ROSSINI;   W. A. MOZART : “VOI CHE SAPETE" - DA  “LE NOZZE DI FIGARO”; G. PUCCINI "CH'ELLA MI CREDA" - DA “LA FANCIULLA DEL WEST “;  J. EGEA: PARAFRASI “ DA "IL BARBIERE DI SIVIGLIA - DI G. ROSSINI ; G. VERDI :  "AVE  MARIA”  -DA  OTELLO;  G. PUCCINI:   "E LUCEAN LE STELLE" DA TOSCA; G. ROSSINI :TARANTELLA;  R. COGNAZZO:  DIVERTIMENTO NAPOLETANO; T. COTTRAU :SANTA LUCIA (SOPRANO); R. FALVO:  DICITENCELLO VUJE (TENORE) ; R. COGNAZZO:  ROTAZIONE I (GIROTONDO SEMISERIO SU SPUNTI DI NINO ROTA) ; E. DE CURTIS :TORNA A SURRIENTO ( SOPRANO E TENORE)

29 settembre 2018

Concerto d’Autunno presso l’Associazione Storica del Medio Volturno

dr. Pasquale Simonelli

PIEDIMONTE MATESE – Ancora una volta, sabato 6 ottobre alle ore 18,00 l’Associazione Storica del Medio Volturno presenta il Concerto d’Autunno, ogni anno più ricco  di artisti che si esibiscono nella mitica Sala Minerva che per anni è stata la culla di ogni manifestazione di grande rilievo. Merito del Presidente dr. Pasquale Simonelli che apre le porte a tutti quelli che hanno da proporre cose interessanti e godibili. L’evento è programmato per sabato 6 ottobre , alle ore 18, sala Minerva dell’Associazione Storica in via Marrocco 6 ( già via Sorgente ) Questo il ricco programma che i melomani di tutto il territorio ascolteranno: nel concerto d’autunno dell‘ensemble lirico-strumentale "L’ESTRO DELLA ROMANZA" formato dai seguenti artisti: DOMENICA PENNACCHIO, SOPRANO, SERGIO DRACONE, TENORE PIERO PELLECCHIA CLARINETTO,ROSSELLA VENDEMIA, PIANOFORTE.

27 settembre 2018

MOSTRA SCAMBIO DI AUTO, MOTO E OGGETTI D’EPOCA PRESSO L’ ISTITUTO SALESIANO DI PIEDIMONTE MATESE

Piedimonte Matese (Nicola IannittI). Oltre 5000 metri quadri di spazio raccoglie  l’area espositiva che nei giorni 29 e 30 settembre, sarà impegnata presso l’ex istituto Salesiani Don Bosco, a Piedimonte Matese. per la mostra-scambio di auto, moto e oggetti d’epoca e piccole attrezzature  agricole.. La manifestazione, promossa dal Comune di Piedimonte Matese, è stata organizzata  dal Motoclub Moto S.P.S. (Affiliato F.M.I.) e si tratterà della seconda edizione. Lo staff , formato  da Elio tel. 3382915727, Gino 3389174453, Remo,3290568247 e Nicola 3277730838,offrirà a tutti coloro che vorranno esporre, la possibilità di prenotare spazi al coperto, con postazioni fino a 36 mq. L’evento , giunto in crescendo alla 2 edizione, è di grande valenza  perché, nell’ampio spazio offerto dall’area degli Ex Salesiani, offrirà ai giovani la possibilità di vivere alcuni frammenti del passato. Per Sabato 29 settembre l’orario di apertura sarà alle ore 7.00 per l’ingresso degli espositori e alle ore 8.30 per il pubblico, mentre per Domenica 30 settembre  l’ingresso degli espositori è sempre alle ore 7.00 e per il pubblico alle ore 8.00. La chiusura   della mostra-mercato è fissata  alle ore 16.00.

22 settembre 2018

PELLEGRINAGGIO A ROMA PER LA BENEDIZIONE DEL NUOVO BUSTO-RELIQUARIO DI SAN VENANZIO



PIEDIMONTE MATESE - La parrocchia di Ave Gratia Plena ha organizzato per il 25 e 26 settembre prossimo un Pellegrinaggio a Roma per partecipare ad una udienza dal Papa Francesco, dove sarà benedetto un busto che conterrà le reliquie ritrovate di San Venanzio. Un’emozione incredibile sta vivendo la Parrocchia di A.G.P. di Piedimonte Matese, che nel mese di Agosto dello scorso anno, grazie all’opera meritoria di alcuni giovani parrocchiani , ha ritrovato l’Insigne reliquia del Cranio di San Venanzio, patrono di Camerino. La presenza del cranio del Santo a Piedimonte, ben 1500 anni più tardi, come ha ricordato il Parroco Don Emilio Salvatore, si deve al Vescovo di Alife, Mons. Angelo Maria Porfirio, anche lui cittadino di Camerino, che la depositò in Ave Gratia Plena, chiesa che scelse a propria sepoltura (vi verrà tumulato nel 1730). Poi, col passare dei secoli, il lento declino fino alla scomparsa dapprima della devozione e poi della Reliquia stessa, almeno sessant’anni fa, fino al ritrovamento improvviso, lo scorso anno, che ne ha decretato il definitivo recupero.
Pietro Rossi

21 settembre 2018

Competizione Locale dei Laboratori Students Lab presso il Centro Commerciale Campania


MARCIANISE  - Nei giorni 1 e 2 ottobre avrà luogo a Marcianise la Competizione Locale dei Laboratori Students Lab, che coinvolgerà le scuole della provincia. Durante la Competizione gli studenti, coinvolti in attività laboratoriali di cultura d’impresa, illustreranno le proprie idee imprenditoriali ad una Giuria qualificata (manager aziendali, esponenti Istituzioni), con lo scopo di far emergere le proprie qualità e conquistarsi l’ambito accesso alla competizione successiva, quella regionale. L’Evento avrà luogo presso il Centro Commerciale Campania – Loc. Aurno, Marcianise (CE) Orario della Manifestazione, dalle 10.00 alle 18.00. Students Lab è un percorso che coinvolge ogni anno 20.000 studenti e 400 Istituti in tutta Italia, favorendo il confronto tra le diverse realtà territoriali e l’apprendimento collaborativo attraverso attività laboratoriali, destinate a studenti di diverse fasce d’età. I percorsi Students Lab mirano a promuovere lo spirito d’iniziativa e l’imprenditorialità tra i più giovani, favorendo lo sviluppo delle competenze trasversali e si declinano in quattro linee di Competizione, di seguito indicate: - .biz, Laboratorio d'impresa: prevede la creazione di vere e proprie imprese, dalla business idea alla commercializzazione del prodotto/servizio. -.com, Laboratorio di comunicazione: permette agli studenti di immergersi nella comunicazione a 360 gradi, sviluppando competenze in giornalismo, organizzazione eventi e pubblicità. - .tech, laboratorio di innovazione tecnologica: dedicato alla creazione di prodotti ad alto contenuto tecnologico, dal risparmio energetico alle fonti rinnovabili, fino alla robotica. - org. Laboratorio di organizzazione eventi: promuove la consapevolezza delle espressioni culturali attraverso attività laboratoriali che coinvolgono gli studenti nella realizzazione di un evento reale. La competizione Students Lab è accreditata dal MIUR tra le procedure di confronto nazionali e internazionali per la valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie.
Pietro Rossi

CONCLUSO CON SUCCESSO L’INCONTRO DI LETTERATITUDINI SUL TEMA DEL VIAGGIO.


Cancello ed Arnone (Redazione) – E’ iniziato benissimo l’anno culturale 2018/2019 – dice  Matilde Maisto – coordinatrice del gruppo di Letteratitudini. Innanzitutto abbiamo piacevolmente registrato l’ingresso di nuovi soci, tra cui l’assessore alla cultura del comune di Cancello ed Arnone Annamaria Di Puorto, Melania Di Benedetto, Luigi Chierchia, Maddalena Della Valle e Renzo Iorio.  Ovviamente il loro ingresso è stato salutato con un grande applauso di benvenuto e ci auguriamo che la loro permanenza nel gruppo possa essere duratura e piacevole. Il tema della serata era riferito al “Viaggio”. Un tema amato dai poeti fin dall’antichità ed infatti ben 2 poemi come l’Odissea e l’Eneide sono dedicati al viaggio, ed in letteratura più recente, Il Milione di Marco Polo.  In particolare Ulisse è stato per millenni l’emblema del viaggiatore per la conoscenza. Sappiamo bene che il viaggio serve a conoscere, a conoscersi, a liberarsi da vecchi pregiudizi, a mettersi in discussione, in pratica  esso ci regala il più profondo senso di appartenenza all’Umanità. Ma il viaggio può anche essere inteso in senso metaforico ed è quello che facciamo all’interno del nostro animo. Ma poi c’è anche quello nel tempo e nello spazio attraverso la storia ed oggi s’è aggiunto anche quello virtuale. Come abbiamo innanzi accennato esiste un’opera nella letteratura di tutti i tempi che riassume forse integralmente i significati concreti e simbolici legati al tema del viaggio: l’Odissea di Omero. Il viaggio di Ulisse è un viaggio di ritorno, dalla guerra di Troia alla sua nativa Itaca, la patria abbandonata e ritrovata insieme alla moglie Penelope ed al figlio Telemaco. Quindi il viaggio può essere considerato inizialmente nella sua circolarità (Partenza/percorso/arrivo e recupero) ove emerge soprattutto la finalità ultima della meta, del raggiungimento di uno scopo (la ricongiunzione, la riconquista definitiva della stabilità attorno ai valori originari)  Ma immediatamente, rileggendo la vicenda di Ulisse, si nota che il viaggio non può consistere solo nell’approdo al porto finale, ma piuttosto nel superamento di mille pericoli, ostacoli, prove e nella verifica di mille esperienze. Il viaggio diventa prova di conoscenza, nel senso più ampio del termine. Naturalmente oltre a questo meraviglioso, seducente e ammaliante argomento abbiamo proseguito la serata leggendo alcune deliziose poesie come: “Tu che sei in viaggio” di Antonio Machado che dice: “Tu che sei in viaggio, sono le tue orme la strada,nient’altro; Tu che sei in viaggio, non sei su una strada, la strada la fai tu andando. Mentre vai si fa la strada e girandoti indietro vedrai il sentiero che mai più calpesterai. Tu che sei in viaggio, non hai una strada, ma solo scie nel mare.” Ed anche altre meravigliose poesie (che consiglio a tutti di leggere) come: “Invidio i mari che lui attraversa” di Emily Dickinson; “Viaggiare! Perdere Paesi!” di Fernando Pessoa; “Ho sceso, dandoti il braccio” di Eugenio Montale: In questa poesia Montale fa riferimento alla moglie che ha perduto e che in vita era cieca, è una poesia dolcissima che dice: “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio. Il mio dura tuttora, né più mi occorrono le coincidenze, le prenotazioni, le trappole, gli scorni di chi crede che la realtà sia quella che si vede. Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio non già perché con quattr’occhi forse si vede di più. Con te le ho scese perché sapevo ch di noi due le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate, erano le tue.” La serata è proseguita con ulteriori capolavori poetici ed infine, come per le altre volte si è conclusa con un gustoso bouffet inerente la gastronomia delle eccellenze del territorio, in particolare la squisita mozzarella di bufala della Terra dei Mazzoni, il tutto bagnato da un frizzante vinello locale. Appuntamento al mese prossimo con Jacques Prévert ed il cinema del realismo poetico con note poesie del grande poeta francese.

18 settembre 2018

IL REFERENTE DEL GEMELLAGGIO CON SELINGENSTADT IN VISITA NELLA NOSTRA CITTA’


PIEDIMONTE MATESE - Si intensificano i rapporti tra Selingenstadt am Main e la nostra Città. Visita, ieri mattina, del referente storico della gemellata Selingenstadt am Main, Marcus Bayer, accompagnato dal nuovo parroco della parrocchia di San Marcellino, don Vittorio Marra, e numerosi rappresentanti del Comitato di San Marcellino. Presenti all'incontro il Sindaco, dr. Luigi Di Lorenzo, il Vice Sindaco, Ivan Filetti e la Consigliera, avv. Serena Mainolfi. Così come nel precedente incontro avuto il 1 novembre 2017 anche in questa occasione si è ribadita la reciproca volontà di continuare ed ampliare i rapporti in essere tra le due Città, accomunate dalla comune devozione per San Marcellino. Nei prossimi mesi, sicuramente, saranno organizzati eventi e viaggi che coinvolgeranno le due cittadine. 
Pietro Rossi

13 settembre 2018

LA REGIONE CAMPANIA STANZIA 4.200.000,00 EURO PER IL POTENZIAMENTO E LA PROMOZIONE DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO


Con Decreto Dirigenziale n. 1094 del 12/09/2018 pubblicato sul BURC, è stato approvato l'Avviso pubblico per il sostegno e l'implementazione dei contratti di apprendistato professionalizzante con una dotazione di 4,2 milioni di euro. A partire dal 15° giorno successivo alla pubblicazione del Decreto sul BURC, si potranno inoltrare le domande di partecipazione all'Avviso. Le imprese interessate, prima di inoltrare la domanda, devono effettuare la comunicazione del contratto di Apprendistato, sull'apposito ed unico sito dedicato www.apprendistatoregionecampania.it . Le notevoli risorse che la Giunta della Regione Campania ha voluto destinare per promuovere la crescita professionale e incentivare la buona e durevole occupazione, segnano un ulteriore e concreto impegno a sostegno del lavoro. Formazione e lavoro, la loro integrazione con i contratti di apprendistato, sono fattori determinanti nella capacità di intercettare, valorizzare e fruire delle notevoli risorse umane presenti nel territorio per implementare la crescita e la competitività del sistema produttivo della Campania. L’obiettivo principale è quello di valorizzare l’istituto dell´apprendistato quale strumento di promozione dell´occupazione dei giovani e della loro crescita personale e professionale, garantendo qualità dell´offerta formativa sul territorio regionale. Con questo avviso si potrà coinvolgere più di 500 giovani che non solo saranno formati sul campo, ma avranno anche l’opportunità di usufruire di un bonus occupazionale di 7000 euro per le imprese.
Pietro Rossi

12 settembre 2018

CERIMONIA DI ACCOGLIENZA DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIME PRESSO L’ISTITUTO ALBERGHIERO “ V.CAPPELLO”.





PIEDIMONTE MATESE - Questa mattina gli studenti delle classi prime con i rispettivi genitori sono stati accolti presso l’Istituto Professionale Alberghiero “V.Cappello” di Piedimonte Matese dalla Dirigente prof.ssa  Clotilde Riccitelli, dagli studenti dei corsi di  Accoglienza Turistica, di Enogastronomia e di Sala, dai docenti e da tutto il personale. La cerimonia di accoglienza si è svolta in un clima di festa ed armonia, le giovani matricole sono state sapientemente edotte dalla Dirigente che ha illustrato loro come "DA NOI SI DIVENTA GRANDI"! Al termine gli studenti hanno avuto l'opportunità di avere una firma sul proprio diario dei professori come sigillo di garanzia per uno studio proficuo finalizzato ad una crescita personale e professionale. Accogliere non è solo il gesto concreto di ospitare una persona in un luogo, ma significa ospitarla con calore dentro il proprio cuore. Un ambiente scolastico può essere freddo o caldo, intenso o povero di sentimenti, accogliente o ostile e ciò dipende dalle caratteristiche individuali di coloro che in tale ambiente vivono ed operano. Il problema dell’accoglienza accende la necessità di approfondire il metodo ed il significato che essa ha più profondo. Il disagio scolastico può essere conseguenza delle difficoltà di accoglienza presenti nel contesto scolastico.  Infatti uno dei momenti più difficili vissuto dagli alunni è rappresentato  dal  primo giorno di scuola al primo anno. Ciascuno vive con paura l’impatto con la scuola superiore, con compagni molto più grandi e spavaldi, senza conoscere nessuno in un ambiente ignoto e misterioso.

Pietro Rossi

28 agosto 2018

IL 1 SETTEMBE “FORUM MUSIC FESTIVAL” L’EVENTO RIVOLTO AI GIOVANI TALENTI


PIEDIMONTE MATESE - Forum Music Festival è la nuova iniziativa targata Forum della Gioventù di Piedimonte Matese, con il patrocinio del comune di Piedimonte Matese. L’evento, che si terrà sabato 1 settembre dalle ore 18.00, nella centralissima Piazza Roma del capoluogo matesino, ha come protagonisti i talenti musicali del nostro territorio e nuove promesse emergenti. Un festival, appunto, che mira ad essere il primo di una lunga serie, un appuntamento fisso per giovani artisti che intendano esprimere le loro doti musicali nella propria città. Numerosi gli artisti che si esibiranno: Alessandro Gentile, Andrea Rao, Antonio Maria Pascarella (Pvnisher), Crismon, Legs, Low Keys, Maria Cristina Miselli, Maria Meola, Maria Pia De Lellis, Natalia Micillo, Pierfrancesca Di Giovanni, Sound Thumpers, Third Floor Quintet, Dj set DUAL TECH. Una serata ricca, in cui ad esibirsi saranno cantanti e band con diversi generi musicali, uniti da un’unica passione: l’amore per la musica ed il canto. Un evento che il Forum della Gioventù di Piedimonte Matese ha creduto fortemente, in linea con gli obiettivi da sempre perseguiti, affinché proprio i giovani possano sentirsi parte integrante del contesto sociale, adoperando con entusiasmo e coinvolgimento. Presenteranno l’evento tre giovani di grande talento, professionalità e simpatia: Luisa Porto, Guglielmo Ferrazzano e Gaia Gambella. Un caloroso ringraziamento degli organizzatori è andato al Green Garden Group di Carmine Matera che ha fin da subito supportato l’iniziativa, confermando la sua vicinanza verso i giovani, la Tipografia Bandista, per la stampa di tutto il materiale pubblicitario, l’AM Design nella persona di Andrea Masucci per le grafiche sempre di grande impatto e i vari commercianti della città. Il service sarà a cura di Mario Rapa e il fotografo della serata Terenzio Mastrangelo.
Pietro Rossi


16 agosto 2018

Continua il gemellaggio di Pietravairano con il comune polacco di Ustka


PIETRAVAIRANO - Il comune di Pietravairano continua a coltivare con il comune polacco di Ustka la partnership iniziata nel 2017, allorché venne stipulato un accordo di gemellaggio fortemente voluto dal Sindaco Francesco Zarone e sottoscritto dall’assessore Raffaele Bassi, su delegato del primo cittadino, accompagnato dal comandante della Polizia municipale Giuseppe Izzo. A metà dello scorso mese, in territorio baltico, si è tenuto un nuovo incontro istituzionale tra le due comunità, organizzato dall’associazione culturale “L’Europa siamo noi”, nell’ambito del programma comunitario Europe for Citizens. Il progetto, denominato “YOUFFE”, cui hanno partecipato la città slovacca di Raca (municipalità di Bratislava), la città polacca di Morawica, la città italiana di Pietravairano e la città polacca di Ustka, è stato attuato dal 13 al 17 luglio scorso, con un dibattito sui tassi di povertà dei bambini nell’UE, sul concetto di solidarietà tra stati e cittadini comunitari, sulla cittadinanza europea e sul futuro dell’Europa. Molto apprezzate le riflessioni dell’assessore di Pietravairano, Rodolfo Porcelli, così come il significativo intervento dell'assessore Mario Semola che, a chiusura dei loro interventi, hanno portato il saluto del sindaco Zarone e dell’intera comunità pietravairanese.  Le difficoltà linguistiche sono state azzerate grazie alla traduzione simultanea dell'interprete Barbara Antonina Zamrozniak, ed ai lavori sono seguiti svariati momenti di aggregazione e relax, mediante le visite ai luoghi di Ustka e la partecipazione alla divertente sfilata delle Mascotte. “Un cittadino europeo deve sentirsi in patria in ogni parte del territorio dell’Unione, questo l’obiettivo principale del programma comunitario”, dichiara il sindaco di Pietravairano, Zarone.
Pietro Rossi

A San Gregorio Matese si presenta il libro su Gioacchino Toma


SAN GREGORIO MATESE - Si terrà domani a San Gregorio Matese la presentazione del libro “Gioacchino Toma sorvegliato politico tra artisti, sotterfugi e nobiltà”. Scritto da Alberico Bojano e recentemente pubblicato da Guida Editori, il libro è un elegante volume di grande formato, composto da dodici capitoli e da oltre settanta immagini. Esso ripercorre la presenza giovanile del pittore a Piedimonte e San Gregorio, dove fu confinato dalla polizia borbonica, i suoi rapporti con Achille Del Giudice, Beniamino Caso, il conte Raffaele e il duca Antonio Gaetani, Francesco Viti, Giovan Gaspare Egg, e il gran numero di opere in parte sconosciute che qui realizzò. Lontana dal cliché dell’artista romantico ottocentesco, questa inusuale biografia di Gioacchino Toma è uno spaccato denso di psiche, amore e sofferenza, svelato dalla forza empatica dei suoi dipinti, che lo hanno reso uno dei massimi artisti dell’Ottocento italiano. Dopo i saluti del Sindaco, del Parroco e del presidente della Pro Loco, alla presenza dell’autore il libro sarà presentato dal professore Giuseppe Castrillo, studioso di civiltà letterarie e specialista in comparativismo nella letteratura post-unitaria meridionale. L’incontro si terrà a San Gregorio Matese, con inizio alle ore 19,00 del 17 agosto nella suggestiva antica chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie, dove è possibile ammirare alcune opere del pittore.
Pietro Rossi

11 agosto 2018

QUESTA SERA LA NOTTE BLU A TELESE TERME


TELESE TERME - Telese Terme dà il via a “La Notte Blu”, che si terrà sabato 11 agosto, manifestazione nata dalla fondamentale e proficua collaborazione tra l’Associazione Le Vie di Colombo e l’Assessore al Commercio del Comune Teresa Teta. La serata si svolgerà lungo la via Cristoforo Colombo e sarà ricca di interventi musicali e ricreativi, con apertura dei negozi fino a notte inoltrata e con tantissime promozioni in occasione dell’evento. Street Art, Street Music e Street Food, saranno il sottofondo di questa iniziativa, ricca di intrattenimento per bambini e per adulti con la presenza di associazioni che operano nel settore dell’intrattenimento culturale. Questo evento, voluto fortemente dall’Assessore Teta, ha coinvolto gli operatori commerciali di una zona importante di Telese in cui si registra la presenza di importanti risorse naturali quali il Laghetto Tre Colori e il Grassano, che si intende rilanciare creando un connubio nuovo tra l’aspetto commerciale, il momento di intrattenimento e la valorizzazione dei beni naturali. Inizio alle ore 21,00 fino a notte fonda.
Pietro Rossi

10 agosto 2018

LA NEO AMMINISTRAZIONE DI ALIFE OTTIENE I FINANZIAMENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA ELEMENTARE "FARINA" E DELLA SCUOLA MEDIA “NICCOLÓ ALUNNO”.

Maria Luisa Di Tommaso

ALIFE - Approvati e finanziati i progetti per la messa in sicurezza e l'adeguamento antisismico della scuola elementare "Farina" di piazza Vessella, alle spalle del Municipio, e della Scuola Media “Niccolò Alunno” di Via Gramsci.  Su richiesta della neo amministrazione comunale guidata dal sindaco Maria Luisa Di Tommaso, l'assessorato regionale all'Istruzione ha inserito le due opere nel Piano Triennale di Edilizia Scolastica (P.T.E.S.) della Regione Campania 2018/2020, prevedendone il finanziamento totale con fondi comunitari che consentiranno di ammodernare funzionalmente e di adeguare sismicamente i due edifici scolastici cittadini, nell'ultimo anno e mezzo entrambi oggetto di provvedimenti  cautelari di inibizione all'utilizzo per problemi di natura strutturale.  A seguire i progetti ed il loro iter in Regione è stata la consigliera delegata al ramo Silvia Di Muccio che, lo scorso mese di giugno, aveva incontrato l'assessora regionale all'Istruzione Lucia Fortini per discutere degli interventi da prevedere in favore delle scuole alifane in sede di formazione del P.T.E.S. 2018/2020. "Le scuole sono aperte a tutti e sono memoria di tutti, quindi devono essere rivitalizzate e rese fruibili perché gli alunni alifani devono poter frequentare ambienti sani e sicuri", dichiara la consigliera Di Muccio che ha lavorato insieme all'assessore con delega ai Lavori Pubblici Angelo Delli Veneri e all'intera maggioranza di Rinascita Alifana.  "Abbiamo deciso di iniziare dall'edilizia scolastica che figura tra le grandi emergenze che la nostra città vive quotidianamente, e lo stiamo facendo in maniera corale perché siamo davvero una grande squadra.  Ognuno per le proprie competenze si sta occupando di un determinato problema così da dare da subito risposte concrete agli alifani, ed i consiglieri tutti stanno seguendo le mie direttive così da raggiungere quanto prima risultati che Alife attende da anni, e sono certa che ci riusciremo con il contributo di tutti", dichiara il neo sindaco Di Tommaso. 
Pietro Rossi

IN DISTRIBUZIONE L’EDIZIONE 2018 DELLA GUIDA TURISTICA DEL MATESE


PIEDIMONTE MATESE - Da oggi è in distribuzione l’edizione 2018 della Guida Turistica del Matese, a cura di GuideSlow Edizioni. Giunta alla tredicesima edizione, la Guida mette in risalto natura, arte, cultura, gastronomia e molto altro ancora è possibile scoprire nel territorio del Matese. Una rivista di 160 pagine ricche di informazioni turistiche, utilissime ai visitatori che si accingono a frequentare il Matese soprattutto con l’arrivo del 2019 proclamato dal MiBACT  Anno del Turismo Lento”. Una notizia che la redazione accoglie con grande gioia, dato che da ben dodici anni incoraggia e sostiene la pratica del turismo lento nei territori dell’entroterra appenninico, in particolare in quello del Matese e del Medio Volturno; luoghi dove decine di piccoli comuni custodiscono un grande patrimonio culturale, materiale e naturalistico di impareggiabile valore e dall’enorme potenziale turistico, in grado di competere dignitosamente con le mete più conosciute. “Anche l’istituzione del Parco Nazionale del Matese porterà molti vantaggi” - aggiunge l’editore Sisto Bucci - “una grande occasione per tutte le piccole e medie imprese produttive e di trasformazione, dell’accoglienza e della ristorazione, e anche per le tante realtà associative che si occupano di accompagnamento. Queste avranno nuove chance per mettersi in gioco, aprendo le porte della loro conoscenza e competenza a quei visitatori che certamente arriveranno più numerosi rispetto agli ultimi anni. Il Matese non si visita, si vive! Potrebbero sembrare pensieri molto semplici, quasi banali, ma metterli in pratica richiede esperienza, conoscenza, sinergia e volontà di credere nel grande potenziale inespresso di un territorio che merita di essere conosciuto e che da troppi anni è stato trascurato da chi invece aveva la responsabilità di proteggerlo e di valorizzarlo”.
Pietro Rossi