17 marzo 2013

Per Una Città Visibile, La giornata della Legalità a Santa Maria Capua Vetere


Teatro Garibaldi S.Maria C.V.

SANTA MARIA C.V. -In vista della giornata nazionale della Legalità, si svolge il 20 Marzo, presso il Teatro  Garibaldi a Santa Maria Capua Vetere, l’iniziativa “ Per Una Città Visibile”. L’organizzazione è affidata al Comune di Santa Maria Capua Vetere con il Comitato Provinciale Unicef Caserta, l’ Associazione Favole Seriche e l’Associazione “Le Stelle”. L’ avvio è previsto alle 10.30, con lo spettacolo teatrale prodotto da “Officina Teatro” dal titolo “DUE (parentesi per una storia univoca)”, con i giovani attori Gerardo Benedetti e Gianni Santonastaso e l’aiuto regia di Maria Macri, per l’ideazione e la direzione di Michele Pagano. Lo spettacolo narra le vicende di due giovani, Daniele e Riccardo, che si imbattono nei problemi connessi  a comportamenti illegali, rovinando vite e prospettive. A seguire, il dibattito, cui interverranno, con la moderazione della giornalista Teresa Gentile, la dott.ssa Emilia Narciso, Presidente del comitato provinciale Unicef Caserta, il Sindaco di Santa Maria Capua Vetere Biagio Di Muro, il Ten.Col. Francesco Tirino, addetto stampa della Brigata Garibaldi e il giornalista dott. Fabrizio de Luca. Lo spettacolo teatrale sarà replicato, sempre al Teatro Garibaldi, anche alle ore 20.00. L’organizzazione di questo evento nasce dall’esigenza di sottolineare l’importanza della giornata del 21 marzo, dedicata alla memoria e all'Impegno per le vittime innocenti della criminalità.

Presentato l’intervento di ripristino funzionale e di completamento dell’impianto irriguo di Presenzano programmato dal Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano.


Pietro Andrea Cappella
PIEDIMONTE MATESE. Presentato  l’intervento di ripristino funzionale e di completamento dell’impianto irriguo di Presenzano programmato dal Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano e finanziato dalla Regione Campania con i fondi a valere sulla misura 1.4 “Gestione delle risorse idriche in agricoltura” del P.O.R. Campania 2000-2006. Presso la sala consiliare del piccolo comune dell’alto casertano, il presidente dell’Ente consortile Pietro Andrea Cappella e la consigliera regionale delegata all’Agricoltura Daniela Nugnes, unitamente al direttore generale del Consorzio Massimo Natalizio, al direttore provinciale della Coldiretti di Caserta Gianni Lisi e al sindaco Vincenzo D’Errico illustreranno nel dettaglio il progetto teso al miglioramento irriguo nella Piana di Presenzano e alla piena funzionalità delle opere necessarie a garantire un servizio essenziale ai tanti agricoltori presenti in loco. Dopo aver esperito le previste procedure di gara per l’appalto, proprio ieri sono stati consegnati i lavori del I lotto che prevede la sostituzione sia della condotta adduttrice-distributrice principale che di alcune reti comiziali e gruppi di consegna comiziali; la realizzazione di collegamenti funzionali alla rete consortile; il ripristino dell’impianto di sollevamento di Presenzano 2; la realizzazione di un sistema di telecontrollo e di opere d’arte minori. Il Consorzio di Bonifica ha già approvato anche il progetto esecutivo di II Lotto con la previsione di tutte quelle opere, già comprese nel progetto definitivo generale, le quali, per limiti di spesa connessi ai fondi disponibili con il precedente finanziamento P.O.R. 2000-2006, non hanno potuto trovare ingresso nella progettazione esecutiva di I lotto. Tali opere, consentiranno di completare l’intervento di ripristino funzionale dell’impianto irriguo di Presenzano, che verrà così posto in esercizio nella sua interezza e dotato delle più moderne apparecchiature di telecontrollo e di automazione, per una irrigazione efficiente e volta al risparmio della risorsa idrica, in piena coerenza con gli obiettivi della misura 125.1 - Gestione delle risorse idriche ad uso prevalentemente irriguo -  del P.S.R. Campania 2007-2013.

LEGALMENTE ALLA DE SANCTIS DI MARCIANISE.


Improta e Limoccia

MARCIANISE – Successo per il convegno sulla Legalità, all’istituto del preside Aldo Improta destinato agli alunni. Si è parlato di convivenza civile, rispetto delle regole, consapevolezza di essere soggetti di diritti e di doveri, benessere individuale e sociale. Aspetti identificati come parte di urgenze formative per la crescita e lo sviluppo di un cittadino attivo operante nel territorio con una dimensione nazionale ed europea aperta al mondo. Un convegno dove hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni del territorio e delle Forze dell’Ordine della Polizia Municipale, Guardia di Finanza e Polizia di Stato. Un percorso formativo - hanno commentato i docenti coinvolti nel progetto - pensato per gli alunni delle classi quinte e non solo, capace di rinforzare le coscienze e i valori etici di fronte alle difficoltà che derivano dai comportamenti negativi praticati nell’illegalità. Tra gli interventi quello del preside Aldo Improta, del comandante della stazione dei Carabinieri di Marcianise, Riccardo Diliberto, del presidente del consiglio di circolo Giuseppe Sibillo, del presidente del collegamento campano contro le camorre e la non violenza, Leandro Limoccia. Limoccia nel suo discorso ha fatto riferimento ai concetti di amicizia, bellezza, accoglienza e felicità. Ha parlato di una città dei bambini, dove i bambini non devono essere visti come i cittadini del futuro, ma cittadini già da subito. “C’è urgente bisogno – ha detto Limoccia – di acuire il senso di appartenenza alla comunità, e la scuola, come agenzia formativa, si deve attivare in percorsi adeguati, come questo di stamattina, per la formazione di cittadini che perseguano il bene comune”.  “Non si può prescindere dall’interazione tra famiglia, scuola e contesti di vita del soggetto in crescita – così il preside Improta. E' molto importante che il ragazzo si senta partecipe alla vita sociale e civile per sviluppare democrazia e comunità sostenibili, anche attraverso forme di cittadinanza attiva, al fine di sviluppare il senso di solidarietà, legalità e giustizia.” E intanto la scuola “De Sanctis”, il prossimo 25 aprile, sarà in trasferta alle “Terre di Don Peppe Diana”, l’azienda casearia di Castel Volturno, che ha deciso di produrre la “mozzarella della legalità” su quelle terre confiscate alla malavita organizzata.

Il sammaritano Renato Esposito entra nel Consiglio nazionale del CSEN

Si è svolto a S. Maria degli Angeli–Assisi  il IX congresso Nazionale del CSEN, Ente di Promozione Sportiva Riconosciuto dal Coni  per il rinnovo dei quadri dirigenziali dell’Ente. Alla guida dell’Ente è stato riconfermato il Presidente Nazionale Francesco Proietti.
La composizione della Direzione Nazionale, formata da 16 membri, ha visto l’elezione del Sammaritano Renato Esposito, new entry, in Consiglio Nazionale.
Il neo eletto Consigliere Nazionale Esposito è stato supportato all’unanimità dai delegati della Regione Campania  e da quasi tutti i delegati del Centro Sud ,entrando in Direzione Nazionale al 10 posto tra i 16 Membri eletti. Grande soddisfazione per il risultato raggiunto è stato espresso da tutti i Presidenti Provinciali della Campania ed in particolare dal Comitato Provinciale CSEN Caserta.
Auguriamo al Neo eletto, conosciuto nel mondo sportivo casertano  per l’impegno profuso in tanti anni, un proficuo lavoro per il rilancio dell’attività sportiva promozionale per il Ns territorio.
Salvatore Candalino

Informatizzazione dell’Ente: al via la seconda fase.


Francesco Nazzaro

MONDRAGONE. Nei tempi scorsi si è data la notizia di come il Comune di Mondragone abbia avviato una rivoluzione informatica finalizzata ad incrementare la produttività degli uffici e fornire servizi più efficienti e più veloci ai cittadini. La prima area interessata da questa rivoluzione silenziosa è stata il Protocollo Generale che oggi scannerizza tutti i documenti in arrivo, salvo i progetti edilizi ed assegna la posta tramite la rete comunale, in modo da rintracciare in tempo reale il documento e l’ufficio destinatario. Dal 3 di aprile è previsto l’avvio della seconda fase, ovvero la produzione delle determine direttamente in via informatica, in modo da ridurre ancor di più i tempi dell’azione amministrativa. “Come da programma elettorale del Sindaco Giovanni Schiappa” commenta l’Assessore all’Innovazione Tecnologica Francesco Nazzaro “stiamo procedendo con una rivoluzione silenziosa ma definitiva, che cambierà in profondità le modalità di lavorare tutti i giorni il Comune. Dopo la gestione documentale si passa ora alle determine dei dirigenti comunali. Tutte saranno prodotte e gestite in via telematica. In tal modo sarà possibile accelerare in modo sensibile l’iter dell’azione amministrativa comunale, con verifica puntuale delle spesa e degli interventi”. Nella seconda fase in avvio da aprile è previsto anche l’avvio dello Sportello Unico dell’Edilizia (SUE) in modalità telematica. Gli Assessori Federico Pellegrino e Valerio Bertolino stanno infatti seguendo ed accelerando sull’implementazione del software che permetterà ai tecnici, di Mondragone e non solo, di presentare in modalità elettronica la pratica edilizia e di poterla monitorare comodamente da casa. “Si tratta anche in questo caso di una vera e propria rivoluzione” commentano gli Assessori Pellegrino e Bertolino “l’intento e di rendere trasparente ed immediatamente verificabile l’iter di una pratica edilizia. Sappiamo tutti quanto il settore dell’Urbanistica sia un settore delicato e con profili di grande complessità. Con la gestione elettronica del fascicolo permetteremo una consultazione immediata dello stato della pratica ma soprattutto un colloquio rapido con l’ufficio addetto”.
C.S.

BUONA AFFERMAZIONE DEI DELEGATI MATESINI NEL IX CONGRESSO PROVINCIALE DELLA CISL




Piedimonte Matese – La nutrita delegazione matesina all’ IX congresso provinciale Cisl, svoltosi negli ampi locali dell’’Hotel Vanvitelli di San Marco Evangelista, ha  avuto una buona affermazione riuscendo a far eleggere 3 suoi componenti  nel nuovo consiglio provinciale. A rappresentare il vasto comprensorio della Media Valle del Volturno e del Matesino sono stati eletti i consiglieri Luigi Lupoli, appena nominato segretario  della lega intercomunale di Piedimonte Matese e delegato al congresso regionale della FNP, Michele Carrizzo, in forza alla Comunità Montana del Matese  e Massimo Cinotti, dipendente della Provincia di Caserta, entrambi attivi operatori del centro Caf –Cisl di Piedimonte Matese. A loro il compito e l’onere di evidenziare le problematiche e le esigenze di una zona che, per essere l’ultimo lembo della provincia di Caserta, vive la marginalità come status perenne, dimenticata dalla politica e quasi sempre ignorata dalle istituzioni. Carmine Crisci, nella sua lunga ed articolata relazione, ha evidenziato tutte le criticità della provincia di Caserta, le occasioni perse, i finanziamenti svaniti per incapacità della politica e delle istituzioni locali verso la Regione e il Governo. Temi ripresi  dal segretario regionale  Lina Lucci che ha rivendicato con forza il ruolo della Cisl  provinciale e regionale  affinché Caserta sia potuto entrare come area di crisi complessa nel Piano di Azione e Coesione Sociale presentato nel dicembre 2012, ottenendo 40 milioni di euro di finanziamento. Alla carica di segretario generale dell’Unione  Sindacale Territoriale Cisl è stato eletto  Giovanni Letizia, da anni  al fianco di Crisci  e a capo del coordinamento del settore edile. Nei due giorni del congresso Mario Di Iorio , segretario della federazione dei pensionati Cisl  che conta ben 21.000 iscritti, ha condotto con mano ferma i lavori  fino alla conclusione che ha visto la presentazione di una lista unitaria a sancire l’unità d’intenti dell’intera  platea congressuale.  


Nicola Iannitti