19 febbraio 2013

PRESENTATO IL VOLUME “L'INGEGNERIA NATURALISTICA NELLE SISTEMAZIONI IDRAULICO FORESTALI IN CAMPANIA”. ZINZI: “LA DIFESA DEL SUOLO E' UN OBIETTIVO PRIMARIO”.



CASERTA. Presentato presso la sala consiliare della Provincia di Caserta innanzi ad una qualificata platea di tecnici, amministratori, giornalisti, presidenti di ordini professionali e docenti universitari, il volume “L’Ingegneria Naturalistica nelle sistemazioni  idraulico forestali in Campania” di Giuseppe Doronzo, Ciro Costagliola e Maria Grazia Pellegrino. “L'impegno del settore in questa attività editoriale – ha dichiarato il presidente della Provincia di Caserta, Domenico Zinzi – dimostra come l'attività di prevenzione del rischio idrogeologico e difesa del patrimonio boschivo provinciale, nonché di difesa del suolo, sia per noi un obiettivo primario. Investire in manutenzione a lungo termine ripaga e questo è un messaggio che lanciamo a tutti gli Enti che operano sul territorio. Dobbiamo proseguire in questa direzione con convinzione e determinazione”. “E' recente – ha dichiarato l'assessore all'Agricoltura Stefano Giaquinto - il finanziamento, da parte dell’Unione Europea attraverso la Regione Campania, di 18 progetti relativi alla riduzione del rischio idrogeologico attraverso interventi di manutenzione. L'importo, che ammonta a circa 800mila euro, sarà utilizzato per i lavori del settore”.
Pietro Rossi

Appalti UE: la nuova riforma presentata in anteprima a Bruxelles

Al momento é all’esame la proposta legislativa della Commissione europea che, se approvata, rivoluzionerebbe il mondo degli appalti pubblici in Europa. Con questa nuova “legge europea” partecipare ad un appalto sarebbe molto più facile. Procedure più semplici, meno burocrazia e soprattutto una grande apertura alle PMI che sarebbero incoraggiate a rispondere ai bandi. Questa importante riforma avrebbe un forte impatto sull’economia europea, poiché ben il 18% del PIL viene speso ogni anno dalle autorità pubbliche in beni, servizi e lavori, rendendo così gli appalti uno strumento strategico per favorire la crescita e la creazione di posti di lavoro. Con l’obiettivo di accompagnare le PMI italiane verso le opportunità di business offerte dall’UE, la Camera di Commercio Belgo-Italiana organizza il Corso di specializzazione sugli appalti europei che si terrà a Bruxelles dal 20 al 22 marzo 2013. La vicinanza alle Istituzioni europee, e il monitoraggio continuo dell’iter legislativo della direttiva, hanno consentito l’ideazione di un corso dagli aspetti molto pratici e concreti. Il programma, suddiviso in due moduli, verrà sviluppato in tre giorni di formazione. Si comincerà dalle principali novità che verrebbero introdotte dalla nuova direttiva sugli appalti per poi analizzare gli strumenti più idonei e le modalità più congeniali per poter partecipare con successo ad una gara d’appalto. Un focus particolare verrà dedicato agli appalti pubblici banditi dalle Istituzioni europee, che si occupano non solo della fornitura di beni o della realizzazione di lavori, ma possono interessare anche attività come organizzazione di eventi, sviluppo di piattaforme elettroniche, gestione di corsi di formazione, realizzazione di studi e ricerche, campagne di comunicazione e così via. Le lezioni verranno supportate da esercitazioni guidate su bandi aperti che prevedono la compilazione dei documenti di gara, la redazione dell’offerta tecnica e la preparazione del buget. Tutto questo verrà sviluppato tenendo conto dei punti di forza che da sempre caratterizzano questa tipologia di corsi: l’approccio teorico-pratico delle lezioni, le esercitazioni guidate su bandi aperti, un corpo docente esperto e altamente qualificato, un accesso privilegiato alle diverse opportunità di finanziamento europeo grazie alla consulenza offerta al termine dell’esperienza. Le iscrizioni sono aperte sino al 27 febbraio 2013. Tutte le informazioni dettagliate sul programma, i docenti e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito www.masterdesk.eu oppure contattando la dott.ssa Lucia Sinigaglia al numero 0032 260.900.81 o all’indirizzo appalti@masterdesk.eu.

Ufficio Europa, Master e Formazione
Camera di Commercio Belgo-Italiana

Tel: +32 26 09 00 81
E-mail: info@masterdesk.eu
Sito web: www.masterdesk.eu

GUARDIA DI FINANZA DI CASERTA ARRESTATI UN EX APPARTENENTE ALLA GUARDIA DI FINANZA E UN EX FUNZIONARIO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE.



CASERTA. I militari della Guardia di Finanza della Compagnia di Mondragone, al termine di una complessa attività di polizia giudiziaria coordinata dalla Procura della Repubblica di Nola, hanno arrestato due soggetti, Salvatore Maione, nato a Pomigliano d'Arco il 07/05/1960 e Antonio Esposito nato a Marigliano il 06/01/1954 per concorso in estorsione e usurpazione di titoli ed onori. I due soggetti sono entrambi ex dipendenti dell'Amministrazione finanziaria; in particolare il Maione aveva prestato servizio come ispettore della Guardia di Finanza sino al 2005, mentre l'Esposito ricopriva l'incarico di funzionario presso l'Agenzia delle Entrate di Napoli. La vicenda è iniziata durante la scorsa estate, durante l'operazione di controllo della Guardia di Finanza nei confronti degli operatori turistici operanti sul cd. "litorale domitio", al fine di consentire il corretto svolgimento dell'attività economica durante il periodo estivo. Nel corso dei numerosi controlli effettuati nei confronti dei commercianti, i militari hanno appreso che da qualche tempo vi era la presenza in zona di un certo "Colonnello Maione" della Guardia di Finanza che svolgeva controlli di natura tributaria nei confronti di piccoli contribuenti. Insospettiti dall'insolita circostanza che un Colonnello della Guardia di Finanza, normalmente destinato ad incarichi di comando o coordinamento, potesse svolgere questo tipo di attività, sono iniziate una serie di indagini approfondite, partendo dai pochissimi elementi investigativi a disposizione. Si è così riusciti a risalire al tipo e alla targa dell'autovettura utilizzata dal fantomatico "Colonnello", che è risultata intestata ad una donna di Marigliano (NA), rivelata essere poi la moglie di Salvatore Emilio Maione, in servizio come Ispettore della Guardia di Finanza sino al novembre del 2005, già condannato per concussione e congedato dal Corpo per gravi motivi, con la conseguente degradazione a soldato semplice. Sicuri di aver individuato la persona che operava illecitamente i controlli nei confronti degli esercenti, si è subito ipotizzata la presenza di un complice. Sono state quindi avviate intercettazioni telefoniche e pedinamenti, che hanno permesso di ricostruire minuziosamente la vita del fantomatico "Colonnello". Oltre, infatti, a presentarsi abitualmente come un militare della Guardia di Finanza, il soggetto si vantava anche di avere amicizie presso i massimi vertici del Corpo cercando, in tal modo, di accrescere il suo prestigio agli occhi delle vittime. L'aspetto più inquietante si è verificato, tuttavia, quando le indagini tecniche hanno svelato la presenza del complice, Antonio Esposito, a sua volta ex funzionario dell'Agenzia delle Entrate. Proprio il loro passato nell'Amministrazione Finanziaria permetteva ai due di presentarsi in maniera credibile agli ignari contribuenti. Una volta avviate le "false" attività fiscali la vittima veniva avvicinata e, con la promessa di chiudere il controllo senza alcun tipo di verbale e quindi in maniera regolare, veniva effettuata la richiesta estorsiva. Questo tipo di comportamento è stato evidente durante le intercettazioni quando, il Maione, ha avvicinato un commerciante di S. Anastasia simulando, questa volta, di essere il membro di un "team" dell'Agenzia delle Entrate. All'ignaro imprenditore venivano palesate grosse incongruenze nella dichiarazione dei redditi volte, chiaramente, ad intimorire la parte e accrescere il timore di una pesante multa. In questa specifica circostanza l'Esposito assumeva le vesti di "capo-team" e, quindi, di direttore della verifica fiscale intrapresa. Anche in questo caso, al malcapitato, veniva fatto capire che il controllo poteva essere evitato, sarebbe bastata la somma di 3.000 euro per chiudere la verifica in maniera regolare. Giunti in prossimità della consegna del denaro, i finanzieri, che dalle intercettazioni e dai pedinamenti avevano ormai acclarato l'assoluta correità dei soggetti, si palesavano al malcapitato illustrando tutta la situazione di cui era vittima. Dopo un primo momento di ragionevole incredulità, il soggetto si è mostrato sereno nel collaborare con i militari, cosi che il giorno prima dell'incontro si è proceduti a fotocopiare le banconote destinate al Maione e a predisporre un servizio di osservazione nel centro commerciale "le Aquile" in S. Anastasia, dove sarebbe avvenuto lo scambio. Il Maione è stato pertanto arrestato in flagranza di reato mentre, nei confronti dell'Esposito è stata eseguita qualche giorno dopo un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari. Dalle perquisizioni sono emersi particolari rilevanti. Sono stati ritrovati verbali di verifica fiscale "artefatti" , fogli di servizio con il logo "Guardia di Finanza", lettere di convocazione con il logo "Guardia di Finanza", mentre sulle carte di identità di Maione vi era la dicitura "Ispettore GDF" e sul documento di Esposito vi era indicato "funzionario Agenzia delle Entrate". Le indagini sono ancora in corso per identificare altri soggetti vittime della "falsa pattuglia".

Comunicato Guardia di Finanza - Comando Provinciale Caserta

CREDO LO SPIRITO SANTO: MARTINEZ CON SPINILLO IN CATTEDRALE

 
mons. Angelo Spinillo

Mercoledì prossimo 20 febbraio alle ore 18, nella Chiesa Cattedrale, mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, sarà affiancato da Salvatore Martinez nella riflessione sul terzo dei quattro momenti incentrati sulla fede. Con il primo laico alla presidenza nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo, infatti, si discuterà del tema "Credo lo Spirito Santo".

A presentare il convegno diocesano è don Stanislao Capone: “Nel segno della riscoperta della Trinità, lo scorso anno abbiamo raccolto con entusiasmo l’invito del Papa a riportare alla luce il Credo e a rimetterci sulla scia del catechismo della Chiesa cattolica per approfondire la figura del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo”. Il Santo Padre esortò i cattolici a varcare la “porta della fede”, ad aprirsi ad un’autentica conversione al Signore e ad una nuova evangelizzazione. “A questo scopo, abbiamo disegnato un percorso di confronti con illustri pensatori: i contributi offerti da mons. Giovanni D’Ercole lo scorso settembre e dal Cardinale Camillo Ruini appena due settimane fa sono stati davvero notevoli”.
Salvatore Martinez è stato eletto nel 2007 (e riconfermato per un secondo quadriennio nel 2011) Presidente Nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo, movimento ecclesiale cattolico appartenente alla corrente spirituale del Rinnovamento carismatico.
Ricordiamo che l’ultimo dei quattro incontri, "Credo la Chiesa", avrà luogo mercoledì 12 giugno 2013, con le riflessioni di S.E. Mons. Beniamino De Palma.

Per Mimmo Falco il rilancio del Meridione passa dal turismo

Mimmo Falco
«Dal confronto di idee fra soggetti attivi ed impegnati quotidianamente nel vivere la realtà di Napoli - ha detto Mimmo Falco, candidato del PDL alla Camera, intervenendo a Pozzuoli ad un meeting di operatori turistici - dobbiamo prendere spunto per rilanciare con forza il turismo, facendo emergere proposte e iniziative nuove al fine di avviare un processo di cambiamento radicale, soprattutto nella mentalità della gente comune, che deve finalmente cominciare a vedere la propria città con gli occhi incantati del viaggiatore. Le sfide che ci attendono richiedono un sempre maggior impegno e capacità di azione, soprattutto in un settore strategico quale è il turismo, ricco come è di opportunità per tutto il nostro territorio. Tra gli obiettivi fondamentali che dobbiamo perseguire c’è il ritorno alla normalità per il nostro Mezzogiorno e la Campania in particolare, riconquistando quella posizione di prestigio che ricoprivano per il passato». Tra le priorità del programma del Popolo della Libertà c’ è il turismo, considerato non a caso il nostro petrolio.
«Occorre - continua Falco - abbassare l’IVA nel settore turistico; in vista della stagione turistica valorizzare le concessioni balneari al fine di garantire il rilancio degli investimenti; sviluppare il turismo sociale, favorendo la destagionalizzazione; perseguire una strategia articolata Stato-Regioni per una promozione turistica coordinata all’estero».  Il settore turistico è stato già pesantemente penalizzato dall’amministrazione comunale di Napoli, guidata da De Magistris, con l’approvazione dell’iniqua tassa di soggiorno,  per un euro a stella per un massimo di 4 euro, che ha costretto alcuni albergatori  anche a ridurre i posti di lavoro. «Occorre che il Governo che tra poco sarà varato tenga conto dei problemi della categoria e che non sottovaluti questo importante settore come è stato fatto finora».        

L'On. Mussolini interviene per la Campagna elettorale per il PDL a Mondragone


18 febbraio 2013

Carnevale Pietramelarese, un successo grandioso







PIETRAMELARA. Era da molto tempo che a Pietramelara non veniva realizzato un Carnevale così bello. Il merito di questa fantastica riuscita va soprattutto ai ragazzi che, con impegno e passione, hanno realizzato carri allegorici e gruppi scenici e alla Pro Loco Pietramelara che ha saputo riportare in paese il coinvolgimento e l'interesse verso la manifestazione che in questi anni era mancato. Al di là dei complimenti e degli elogi scontati, quel che si è visto è stato l'entusiasmo del risultato, ben dipinto sui volti dei partecipanti. Il Carnevale ha divertito proprio tutti, grandi e piccoli. La sfilata finale, che ha preso il via da piazza Mercato, ha attraversato le principali vie della città finendo il suo giro nella centralissima piazza San Rocco. I temi dei cinque carri e di un gruppo scenico sono stati vari: 'Re Carnevale' della Pro Loco Pietramelara, 'Marvel Comics' ispirato alla celebre casa editrice di fumetti, 'Pinocchio e la balena' con i personaggi del romanzo di Collodi, 'Happy Days' con un Gino Lauro scatenato in versione Fonzie, 'Laureati in mezzo a una via' dell'Associazione Liberamente per ironizzare sulla politica italiana e il gruppo scenico sul tema della pizza dell'Azione Cattolica Pietramelara 'Ac Pizza' con tantissimi bambini al seguito. Bravissimi tutti. Ecco alcuni degli scatti migliori della manifestazione, giunta quest'anno alla quarantaduesima edizione.

Andrea De Luca

mercoledì 20 febbraio ore 19 Antonio Di Pietro a Parete.

Antonio Di Pietro
Mercoledì 20 febbraio, alle ore 19, presso il RISTORANTE "D'ANGELO", sito sulla Strada Prov.le PARETE- Lusciano in Via della Libertà 128, subito dopo l’uscita (a 150 mt. lato dx) dell’asse mediano (ex.SS.265) Aversa SUD/ Lusciano in direzione PARETE, il Presidente di Italia dei Valori Antonio Di Pietro incontrerà i candidati, i dirigenti, gli iscritti, i simpatizzanti e gli elettori tutti per sostenere la lista elettorale “RIVOLUZIONE CIVILE” che candida alla presidenza del Consiglio Antonio INGROIA. La manifestazione, organizzata dai circoli di Italia dei Valori di Parete e Lusciano, servirà ad illustrare ai cittadini e alla stampa il programma elettorale di RIVOLUZIONE CIVILE e sarà l’occasione per affrontare, oltre ai temi caldi dell’attualità politica, la delicata e sentita tematica del  risanamento ambientale. Su questo argomento è previsto l’intervento del Pres. E. Tosti, referente del Coordinamento “Terra dei Fuochi”. Introdotti dal presidente del circolo di Parete di IDV Raffaele Di Nardo, porteranno il loro saluto i candidati al Parlamento di Rivoluzione Civile dell’Agro Aversano, Luciano Pastore di Parete, candidato alla Camera,  e Valerio Mottola di Lusciano, candidato al Senato. Previsti anche gli interventi dei commissari regionali di IDV On. Nello di Nardo e Antonio Palagiano e del commissario provinciale Emilio Iannotta. Concluderà l’On. Antonio DI PIETRO che, certamente, affronterà con determinazione e incisività le vicende di corruzione e malaffare che inducono oggi tanti a parlare di nuova tangentopoli e che sono la principale causa di mancata crescita del Paese e di negata giustizia sociale. 
COORDINAMENTO PROVINCIALE ITALIA DEI VALORI

AMBIENTE E CULTIVAR ALLA BASE DELLA TIPICITA' E DELLA QUALITA'.



PIEDIMONTE MATESE. Nell'ambito delle attività di Animazione che il GAL svolge sul territorio, si inserisce l'azione informativa della Rete di Sportelli Informativi, ubicata nelle tre Macroaree in cui si articola il comprensorio del GAL Alto Casertano. Venerdì 22 febbraio prossimo, presso la Sala Consiliare del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, la Rete di Sportelli Informativi del GAL promuove un incontro per approfondire la interrelazione esistente tra Cultivar e Ambiente, quale fondamento per la tipicità e la qualità delle produzioni olivicole. Nel corso dell'evento il prof. Claudio Di Vaio, docente di Arboricoltura presso la facoltà di Agraria di Portici, presenterà il risultato dei suoi studi incentrati sul Germoplasma dell'Olivo in Campania. All'incontro parteciperanno produttori olivicoli, studiosi della materia, Associazioni di produttori. La Rete degli Sportelli, promossa e gestita dal GAL Alto Casertano, ha l’obiettivo di fornire informazioni di primo livello ed assistenza tecnica a soggetti pubblici e privati, favorire il raccordo tra operatori privati e pubblici sul territorio, supportare la crescita del capitale relazionale, il miglioramento dei sistemi di governance locale, la costruzione di una rete di relazioni interne ed esterne al GAL migliorare le capacità progettuali e gli assetti organizzativi del territorio rurale e, dunque, potenziarne la competitività.

Pietro Rossi

17 febbraio 2013

Incontro sul tema degli eccidi delle foibe a Piedimonte Matese.


Vittorio Giorgi

PIEDIMONTE MATESE. Continua il programma dell’Amministrazione comunale di Piedimonte Matese che organizza incontri di studio e di approfondimento in occasione delle ricorrenze del calendario civile. Dopo la Settimana della Memoria dello scorso novembre e la giornata dedicata alla Shoa, il 18 febbraio si terrà un incontro sul tema degli eccidi delle foibe tra il 1943 e ’45 e dell’esodo delle popolazioni di etnia italiana dalla Dalmazia e dalla Venezia Giulia al quale parteciperanno gli alunni delle classi terminali degli istituti superiori cittadini. Nel corso dell’incontro, che si terrà presso l’Auditorium San Domenico alle 10.30, interverrà, oltre al Sindaco Vincenzo Cappello e all’assessore Costantino Leuci, l’avvocato Vittorio Giorgi, Presidente dell’Unione Regioni Storiche Europee e autore del libro “Istria, Fiume e Dalmazia, le terre del grande esodo. Una storia italiana”. Sarà proiettato anche un video con immagini d’epoca su quella che è stata una delle tragedie più odiose ed anche meno studiate del periodo bellico, con la morte di molte migliaia di persone nella regione istriana e dalmata e il successivo esodo di centinaia di migliaia di italiani costretti a lasciare le loro case e le loro terre per trasferirsi in massa in altre città della penisola, ricevendo un’accoglienza spesso abbastanza ostile dagli stessi connazionali. “Anche questa iniziativa – ci spiega il prof. Costantino Leuci, Assessore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura, che cura personalmente il programma – fa parte di un progetto che portiamo avanti da anni insieme alle scuole della città, per diffondere il valore della memoria dei grandi avvenimenti che hanno segnato la storia del nostro Paese e contribuire così alla crescita civile e culturale della nostra comunità cittadina. In particolare, ci è sempre sembrato che al momento pur importante della celebrazione delle più significative commemorazioni civili, andasse accompagnato il momento della riflessione e dell’approfondimento svolto insieme a studiosi e testimoni degli eventi che si vogliono ricordare”.
Pietro Rossi

NUOVO PIANO DI PROTEZIONE CIVILE AL VAGLIO DEL COMUNE DI CAIAZZO.

Stefano Giaquinto
CAIAZZO - Al vaglio a Caiazzo la redazione di un nuovo piano di emergenza comunale in materia di Protezione Civile. Intanto, con delibera numero 15 del 13 febbraio, la giunta ha dato mandato al sindaco Stefano Giaquinto perché verifichi la disponibilità di tecnici a redigere e sottoscrivere il nuovo piano, tenendo conto del fatto che i Settori 3 (Tecnico) e 4 (Politiche del Territorio) sono impossibilitati per il notevole carico di lavoro ordinario e straordinario già ad essi attribuito. Il Comune ha difatti due commissioni (composte ciascuna da 4 professionisti specializzati in collaudi sismici e con oltre dieci anni di iscrizione al competente Ordine professionale) che si occupano dello specifico rilascio di autorizzazioni sismiche, esperti - o alcuni di essi - che potrebbero dunque occuparsi della definizione del nuovo dispositivo secondo criteri e modalità adottate dal Dipartimento e dalla Giunta regionale della Campania. In particolare, a seguito di apposita richiesta di Comune di Caiazzo, il Settore Protezione Civile della Regione Campania, nelle more dell’approvazione delle linee guida, ha indicato i punti fondamentali da sviluppare nel piano comunale di Protezione civile ed ha precisato, nel contempo, che gli stessi non rivestono alcun carattere di ufficialità. Si tratterebbe di un lavoro a titolo completamente gratuito e, quindi senza alcun onere finanziario a carico dell’ente. Ricordiamo che il vigente piano di protezione civile fu approvato in consiglio comunale il 10 dicembre del 1999 e che il responsabile del servizio di protezione civile nel Comune è Pietro Del Bene, Responsabile del Settore di Vigilanza