12 marzo 2008

Al via i Workshop "Fare impresa nel Parco"


Roccamonfina – Il Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano, nell'ambito del progetto "CRESCERE ATTRAVERSO IL PARCO – ANALISI, ANIMAZIONE, SUPPORTO ED ACCOMPAGNAMENTO PER L'ATTUAZIONE DI UN PROCESSO DI SVILUPPO CONDIVISO E SOSTENIBILE", promuove, una serie di workshop informativi/formativi volti a favorire la nascita, lo start-up e la crescita di imprese locali in armonia con lo sviluppo sostenibile all'interno dell'area del Parco. Lo scopo fondamentale dell'iniziativa in oggetto, da realizzare nei comuni ricadenti nel territorio del Parco, nel periodo Marzo-Aprile 2008, è quello di approntare un piano di sviluppo delle competenze imprenditoriali/gestionali delle risorse umane locali. Destinatari saranno, infatti, 20 giovani aspiranti imprenditori/imprenditrici in possesso di un'idea imprenditoriale coerente con l'idea forza del PI Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano per realizzare un modello di sviluppo locale ecosostenibile che accanto alla salvaguardia dei luoghi e alla promozione e conservazione delle risorse naturali, culturali e archeologiche, possa sostenere nuove attività imprenditoriali nel campo del turismo ecocompatibile e delle attività e produzioni tipiche locali. L'iniziativa si inserisce nel più ampio solco di attività che l'Ente Parco ha messo in campo, tra cui numerosi progetti che dovrebbero consentire il definitivo decollo dell'area protetta. Il presidente Aveta sottolinea l'importanza e la grande forza propulsiva dei sei programmi. L'Ente sta inoltre verificando la possibilità di un contributo per lo sturt-up della migliore idea imprenditoriale.Il bando e la domanda di partecipazione saranno presto reperibili sul sito del Parco, http://www.parcodiroccamonfina.it/.


Fonte : comunicato stampa

Arci: convegno regionale sui diritti degli immigrati




Caserta – Si terrà mercoledì 12 alle ore 16 a Caserta, presso Villa Vitrone, il convegno regionale sui diritti degli immigrati e le politiche contro la discriminazione. Sviluppare strategie integrate, costruire network delle realtà associative che si occupano di garantire i diritti a coloro che sono più a rischio di soprusi, emarginazione e discriminazione. Questo lo scopo del progetto nazionale "Equal Leader", cofinanziato dalla comunità europea che nel territorio campano può contare su 10 sportelli dove i cittadini immigrati possono rivolgersi per trovare supporto giuridico. Presso la sede della Provincia di Villa Vitrone sarà dunque presentata R.I.T.A, la Rete di Integrazione Territoriale Antidiscriminazione. Dei 10 sportelli dei diritti situati in territorio campano ben 5 si trovano in Terra di Lavoro, sparsi tra Caserta, Castelvolturno e Aversa. Presenza, quella degli sportelli della Rete di Integrazione Territoriale Antidiscriminazione in provincia di Caserta che danno la misura della tradizione di immigrazione che investe il territorio ma anche delle sensibilità e delle competenze che da tempo sono impegnate sul fronte della garanzia dei diritti per i cittadini immigrati. Una tradizione che in provincia di Caserta trova l'associazione Arci in prima linea con la gestione dei 5 sportelli antidiscriminazione e l'organizzazione di eventi come quello di mercoledì prossimo. Caserta entra così a far parte del progetto sperimentale che a livello nazionale sarà attivato contemporaneamente in Liguria, Veneto, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia. Alla conferenza di presentazione di mercoledì prossimo interverranno esponenti delle maggiori associazioni nazionali che si occupano di diritti degli immigrati, dall'Anolf (Associazione Nazionale Oltre le Frontiere), all'Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) con il supporto dei sindacati Cgil e Cisl. Saranno presenti l'assessore al Lavoro della Provincia di Caserta Enrico Milani (foto a destra) e l'assessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Campania Corrado Gabriele (foto a sinistra).

Fonte : comunicato stampa

INCONTRO TECNICO INPS-CONSULENTI DEL LAVORO


Caserta.Presso l'Hotel EUROPA di Caserta si è tenuto un incontro tecnico tra l'INPS ed i Consulenti del Lavoro di Caserta. Presenti per l'INPS il Direttore Tortora, il responsabile dell'AREA IMPRESE isola 1 Dr. Marino ed il responsabile della Gestione Autonoma. Il Dr. Tortora dopo aver portato il saluto dell'INPS di Caserta e salutato tutti i presenti, ha chiesto ai Consulenti del lavoro una maggiore collaborazione nella compilazione della modulistica e del suo invio, per migliorare il servizio agli utenti e agevolare il lavoro agli stessi Consulenti. Ha coordinato i lavori il Consulente Gianfranco Ginolfi. Sono intervenuti i Consulenti, Ginolfi, Serra, Capezzuto, Fulgieri, Buono, Nuzzi, che invece hanno fatto presente le difficoltà che si incontrano tutti i giorni presso la sede INPS di Caserta e si chiede che in uno scambio di sinergie, si possa raggiungere l'obiettivo primario di rendere la macchina pubblica più snella, onde evitare difficoltà alle stesse aziende assistite che già devono affrontare infinite difficoltà e nello stesso tempo rendere più credibile il lavoro dei Consulenti del Lavoro.


di Mattia Branco

11 marzo 2008

La Soddisfazione di Forza Italia per la candidatura dell’Avv. Carlo Sarro al Senato


Piedimonte Matese. Alla notizia della candidatura dell’Avv. Carlo Sarro, ex sindaco del comune matesino, nella lista del Popolo della Libertà per il Senato ha fatto eco la segreteria cittadina di Forza Italia guidata dall’Avv. Biagio Molitierno che ha diramato un comunicato in cui esprimeva tutta la soddisfazione del partito.
“Plaudiamo con enorme soddisfazione alla candidatura dell'Avv. Carlo Sarro al Senato della Repubblica per le prossime elezioni del 13 e 14 aprile. Tale candidatura, che va ad inserirsi nel processo di rinnovamento intrapreso dal nuovo soggetto politico, il Popolo delle Libertà, premia non solo l'indubbio valore personale dell'Avv. Sarro, dimostrato sia nella propria attività professionale che in anni di attività e militanza politica ed amministrativa, ma riconosce il valore di un territorio, l'Alto Casertano, che si vede finalmente rappresentato ai massimi livelli istituzionali La candidatura del'avv. Carlo Sarro rappresenta, quindi, una occasione storica per il nostro territorio, per tutti i suoi cittadini e quelli della Provincia di Caserta, indipendentemente dal loro orientamento politico, di vedersi rappresentati da chi, per esserne profondamente radicato e piena espressione, ne conosce perfettamente i problemi e le necessità. E tanto più, nella totale assenza di rappresentanti del territorio candidati nelle liste del Partito Democratico. Per conseguire tale risultato profonderemo tutto il nostro impegno, chiedendo l'impegno di tutti per far si che si realizzi questa occasione unica per lo sviluppo ed il rilancio del territorio.”



di Pietro Rossi

Gianni Ferrante plaudea alla candidatura dell’ Avv. Carlo Sarro al Senato


Piedimonte Matese. La candidatura dell’Avv. Carlo Sarro al Senato della Repubblica, oltre a rappresentare quel chiaro segnale di rinnovamento che i leaders del Popolo della Libertà hanno inviato in Campania con l’introduzione di tanti volti nuovi, esprime la chiara volontà di premiare e valorizzare tutto il territorio dell’alto casertano con una candidatura di spessore politico e di grande professionalità. A nome mio e di tutto il gruppo consiliare che ho l’onore di rappresentare, esprimo la più grande soddisfazione per questa candidatura che offre, finalmente, al nostro territorio la grande opportunità di eleggere un Senatore con tutte le capacità e con tutta l’ autorevolezza politica necessarie per interpretare al meglio le esigenze e i bisogni di tutti i cittadini del Matese e della provincia di Caserta. Al contrario, la scelta operata dal Partito Democratico di escludere dalle proprie liste in Campania candidati espressione della Provincia di Caserta, conferma la scarsa considerazione e la evidente mortificazione del nostro territorio che si aggiunge al danno ricevuto dal malgoverno del centro sinistra in tutta la Campania. Al Popolo della Libertà il compito difficile e arduo di rialzare l’Italia e, soprattutto, di affrontare con urgenza di soluzioni e con la necessaria determinazione il grave disastro ambientale prodotto dall’emergenza rifiuti e dalla scellerata politica del governatore Bassolino. Per questo motivo è assolutamente necessario il massimo impegno e il consenso di tutti per garantire all’Avv. Carlo Sarro, quale unico candidato espressione diretta del nostro territorio, l’opportunità di impegnarsi nella difesa e nella valorizzazione del nostro territorio.


( Fonte: Comunicato Stampa Giovanni Ferrante)

Parco Del Matese, opportunità e prospettive.


S.Potito Sannitico.Venerdì 14 Marzo 2008 si terrà alle ore 17.00 presso l’Ecomuseo dell’Alto Casertano a San Potito Sannitico il Seminario “P.S.R. 2007-2013: opportunità e prospettive per il Parco Regionale del Matese”. Il Seminario si inserisce tra gli eventi tematici previsti dal Progetto “I Luoghi della Memoria”, intervento che il Parco Regionale del Matese ha promosso nell’ambito del Progetto Integrato Parco Regionale del Matese a valere sulla Misura 1.9 del POR Campania 2000 – 2006, parte del più ampio Programma di interventi destinato allo Sviluppo Locale ecosostenibile per la valorizzazione dell’area pedemontana del Parco Regionale del Matese. Soggetto Attuatore del Progetto è l’ATI Protom Spa –Zelig srl, aggiudicataria della gara per l’affidamento del servizio. Obiettivo del Seminario è quello di illustrare il Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 e le opportunità offerte al territorio del Parco Regionale del Matese. Introduce i lavori il Dott. Angiolo Conte, Sindaco del Comune di San Potito Sannitico. Modera l’incontro la Dott.ssa Stefania Schettino, referente dell’ATI Protom spa - Zelig srl.Interverranno il Prof. Giuseppe Scialla, Presidente del Parco Regionale del Matese - Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Studi Politici; il Dott. Ruggero Bartocci, Dirigente STAPA CePICA Caserta; il Dott. Felicio Manzo, Assessorato Agricoltura della Regione Campania; il Dott. Umberto De Nicola, Presidente Ordine Agronomi di Caserta; il Dott. Renato Ricca,Consigliere della Provincia di Caserta, il Prof. Giuseppe Marotta, Università degli Studi del Sannio. Chiuderà i lavori l’On. Alessandro De Franciscis, Presidente della Provincia di Caserta. É prevista la partecipazione di Sindaci ed Amministratori dei Comuni del Parco, di Associazioni e di imprese locali. Durante l’incontro sarà servito un coffee break.


(Fonte: teleradionews.it)

Santoro e Perretta hanno rassegnato le dimissioni dalle commissioni consiliari .


Baia Latina. La rabbia dei consiglieri comunali della lista “Uniti per Baia” Michele Santoro e Giovanni Perreta per le continue convocazioni del Consigli Comunale di Baia Latina nelle ore mattutine, è sfociata nelle dimissioni dalle commissioni consiliari di cui facevano parte annunciate con un comunicato che cita:
“I Consiglieri Comunali Michele Santoro e Giovanni Perretta, componenti del gruppo consiliare “Uniti per Baia e Latina”, PRESO ATTO del comportamento scorretto ed antidemocratico tenuto dalla maggioranza consiliare durante i lavori del consiglio comunale del 10 marzo u.s., CONSTATATO che ancora una volta dopo aver assistito all’azione denigratoria del 30 novembre 2007 quando in due minuti, approfittando dell’assenza della minoranza giunta in aula con dieci minuti di ritardo, la maggioranza approvò tre argomenti tra cui l’assestamento di bilancio anno finanziario 2007, hanno proceduto, con l’abbandono programmato dai lavori del Consiglio Comunale del 10 marzo 2008, a far rinviare argomenti importanti iscritti all’ordine del giorno quali interrogazioni e mozione vanificando di fatto la discussione di mozioni finalizzate alla riduzione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed altre argomentazioni riferite al redigendo bilancio di previsione 2008 nonché delle interrogazioni iscritte all’ordine del giorno riferite a fatti di interesse generale, VERIFICATO il venir meno di ogni rapporto di collaborazione tra maggioranza ed opposizione in quanto noi riteniamo che non è possibile che una maggioranza si ricordi che esiste una minoranza solo quando per calcoli di puro interesse di bottega ritiene di coinvolgere la minoranza in responsabilità che non gli appartengono per la risoluzione di problemi di carattere amministrativo, invece su questioni importanti che interessano l’intera collettività sfuggono al dibattito o cercano di rinviare discussioni che prima o poi dovranno pur affrontare, CONSTATATO quanto innanzi detto, il gruppo consiliare “Uniti per Baia e Latina” nelle persona dei Consiglieri Comunali Michele Santoro e Giovanni Perretta, RITENUTO che con l’attuale maggioranza non vi possa essere nessun tipo di collaborazione hanno rassegnato le proprie dimissioni dalle commissioni consiliari di cui rispettivamente fanno parte, riservandosi ogni utile azione di protesta e di proposta per la risoluzione di problematiche di interesse generale a difesa e nell’interesse dei cittadini di Baia e Latina. Al di là delle considerazioni di carattere politico-amministrativo, il Gruppo consiliare “Uniti per Baia e Latina” prende le distanza dal modo di fare della maggioranza ed in particolare del Sindaco in quanto ritiene che sono comportamenti inqualificabili ed antidemocratici che qualificano esclusivamente chi li compie anteponendo gli interessi dei cittadini a puri ed esclusivi interessi di bottega che nulla hanno a che vedere con una sana, corretta e trasparente gestione amministrativa.”

Pietro Rossi

La pro Loco e Patrizio Rispo allietano la domenica.




S.Potito Sannitico. – È stata un successo su tutti i fronti la domenica che hanno vissuto i cittadini di San Potito Sannitico. Nella mattinata il nucleo cittadino, coordinato dal Consigliere Comunale Giuseppe Cinotta ha organizzato il raduno delle Protezione Civile casertane. Erano presenti molti comuni tra i quali Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Piedimonte Matese, Sessa Aurunca, Ailano, Gioia Sannitica. Il parroco Don Cesare Tescione ha celebrato la messa in Piazza Giorgio La Pira e benedetto tutti i partecipanti. Erano inoltre presenti, oltre al Sindaco ed i rappresentanti dell'Amministrazione Comunale, il Presidente della Comunità Montana Zona del Matese Fabrizio Pepe, il Consigliere Provinciale Renato Ricca. Complice anche la mattinata primaverile, lo staff organizzativo ha poi offerto a tutti il pranzo a base di prodotti tipici locali. La serata è stata invece allietata dalla presenza di Patrizio Rispo, celebre attore della soap Un Posto al Sole, il quale , complice la presentazione del suo libro di ricette, ha allietato presso l'Ecomuseo dell'Alto Casertano i presenti con aneddoti e chiacchiere sulla soap, sulle bontà della cucina partenopea e su fatti di attualità campana. La magnifica giornata, come sempre, è stata possibile grazie alla perfetta sinergia tra la Pro Loco e l'Amministrazione locale. Il prossimo week-end si replica con un convegno sui fondi regionali alla presenza del Presidente della Provincia di Caserta venerdì, l'inaugurazione della nuova sede della sezione CAI di Piedimonte Matese presso i locali dell'Ecomuseo sabato e la presentazioen di un libro sul trekking domenica. Fonte : comunicato stampa

10 marzo 2008

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI DI SINISTRA DEMOCRATICA A CASERTA


Caserta. Si è svolta presso i locali della Federazione Provinciale, la prevista Assemblea Generale degli iscritti e simpatizzanti del Circolo di Caserta di Sinistra Democratica. Ad introdurre i lavori il Coordinatore cittadino Pietro Paolo Falvo il quale ha evidenziato lo stato di disagio e sdegno presente nelle nostre collettività verso una classe politica che si è sempre più arroccata in se stessa, allontanandosi da ogni rapporto con il sociale e con la difesa dei bisogni e dell’esigenze popolari. “Ci si attendeva ed augurava una stagione “nuova”, di progresso e democrazia partecipata. Invece - ha detto Falvo – ci siamo amaramente trovati di fronte al “vecchio” che ha continuato e continua sempre più a palesare tutte le proprie inadeguatezze ed incapacità. Di qui la necessità di dare immediatamente rappresentanza ad un soggetto nuovo, plurale ed unito, la Sinistra l’Arcobaleno, che sia volano di politiche di equità sociale e difesa dei ceti meno abbienti”. E’ poi intervenuto il segretario Provinciale di SD Giuseppe Di Gregorio che, dopo aver sottolineato quanto sia davvero utile il voto a Sinistra contro la spettacolarizzazione propagandistica messa in atto da due “scatoloni” partitici, troppo simili nell’essere vuoti di reali contenuti, e contro la “chimera” di un’astensionismo senza alcuna prospettiva politica, ha, tra l’altro, annunciato ai convenuti la candidatura del prof. Gianni Cerchia al quinto posto della lista de la Sinistra l’Arcobaleno alla Camera dei Deputati nel collegio Campania 2. “E’ un riconoscimento, oltre alla persona, anche all’impegno ed alla partecipazione non solo dei nostri iscritti, ma anche e soprattutto dell’intera collettività provinciale, invece martoriata, brutalizzata ed emarginata nei partiti cosiddetti maggiori, PdL e PD”. “Come Sinistra stiamo cercando di fare fronte - ha sottolineato lo stesso Gianni Cerchia, componente del Direttivo Provinciale di SD - ad una situazione incredibile, davvero inverosimile, che mai ci aspettavamo qualche anno fa. Contro questo modo di fare politica a livello sociale ed amministrativo che non ci appartiene, vogliamo ridare tutti insieme speranza e voce ad una terra, quella di Caserta e Provincia, che a livello nazionale, nelle istituzioni parlamentari, difficilmente ha avuto davvero importanza e credibilità”. Ne è seguito un dibattito che ha fatto registrare numerosi interventi il cui tratto peculiare è stato l’esigenza comunemente avvertita di riportare al centro dell’attenzione generale - e, in particolare, dell’azione politica della Sinistra - i problemi vissuti quotidianamente dai cittadini. Le conclusioni sono state tratte dall’on. Antonio Scala, consigliere regionale di SD, il quale ha sottolineato come, dall’atto della sua costituzione, il movimento politico di Sinistra Democratica, senza mai abiurare al proprio senso di responsabilità verso la collettività regionale, si sia caratterizzato come fortemente critico verso il governatore Bassolino e la giunta regionale alla quale SD non partecipa per propria autonoma scelta. “La triste realtà è che nei nostri territori la camorra e le clientele politico-affaristiche, miscelate ai parassitismi e alle assunzioni di massa usate come ammortizzatori sociali, hanno fatto – ha affermato Scala – assumere alla emergenza in Campania - quella vera e non quella mediatica - i caratteri della “normalità”, sviluppando sempre più un vero e proprio cancro che vede imprenditori, politici, burocrati ed organi di controllo tragicamente condizionati dalla criminalità organizzata. Un tragico equilibrio di poteri tra pezzi di Stato ed Antistato nel governo quotidiano del territorio che ha fatto naufragare ogni speranza di rinnovamento. Dobbiamo impegnarci - ha concluso Scala - ad “utilizzare” l’appuntamento delle elezioni politiche per ridefinire la presenza attiva e fattiva della Sinistra nei nostri territori, dando forza e credibilità ad un soggetto unitario. la Sinistra l’Arcobaleno, che sia realmente interprete e portavoce di ciò che la nostra gente chiede e di cui ha sempre più bisogno”. Nel concludere i lavori, il Coordinamento cittadino di Sinistra democratica ha dato appuntamento a tutti i convenuti a mercoledì 12 marzo alle ore 19.00 quando, presso i locali della Federazione Provinciale di Caserta, vi sarà la presentazione ufficiale delle candidature di SD in la Sinistra, l’Arcobaleno. All’evento parteciperanno i candidati alla Camera dei Deputati nel collegio Campania 2 e cioè il prof. Gianni CERCHIA e gli on.lli di SD Raffaele AURISICCHIO, deputato uscente, ed Antonio SCALA, consigliere regionale.
Fonte: informazione.campania.it

PADRE EMANUELE ED IL SUO LIBRO


Cancello Arnone. Abbiamo parlato qualche mese di padre Emanuele Zippo di Cancello ed Arnone. Padre Emanuele è nato a Cancello ed Arnone e da quando è consacrato sacerdote ha impegnato tutta la sua missione a predicare per il perdono, per la liberazione e per le guarigioni. Abbiamo assistito qualche volta ad incontri con le sue comunità, ed abbiamo sempre visto tantissime persone e soprattutto giovani che lo collaborano nel suo apostolato. Padre Emanuele (nella foto) ci annunciò che a breve avrebbe anche scritto un libro che sarebbe stato pubblicato in questi giorni. Così è stato e Padre Emanuele con la sempre sua gentilezza e pensiero affettuoso ci ha fatto pervenire il suo lavoro “SIGNORE…SE VUOI PUOI GUARIRMI”, raccolta di preghiere di perdono, liberazioni e guarigioni. Padre Emanuele ringrazia l’Associazione “BETSAIDA” onlus che ha voluto sostenere il suo fondatore ed Assistente Spirituale incoraggiandolo in questa opera di evangelizzazione. Infine ha voluto ancora ringraziare di cuore il suo più caro amico e collaboratore nel ministero, Don Gabriele AMORT presidente onorario degli esorcisti in Italia che ha curato la presentazione, ringrazia ancora quanti lo vogliono bene. Ed è proprio di Don Gabriele AMORT che vogliamo riportare qualche tratto della presentazione del libro.”Gesù ci dice che tutto quello che chiediamo al Padre ci verrà concesso, e S.Paolo afferma che la preghiera è utile a tutto. Quanto più allora c’è bisogno di pregare oggi, soprattutto in quei casi in cui la scienza umana non giova. Utilissimo a questo scopo è il presente libro di P.Emanuele Zippo, che suggerisce abbondanti preghiere, soprattutto rivolte a quei casi più gravi, che più sentono il bisogno dell’aiuto straordinario di Dio:il perdono,la guarigione,la liberazione.Oggi,in un mondo in cui sono tantissime e le risposte scarse o spesso nulle, è quanto mai opportuno suggerire ai fedeli come pregare.Quindi il libro lo proponiamo a tutti quei gruppi di preghiere che più sono sensibili a supplicare il Signore per questi mali che affliggono i nostri fratelli e molte volte si sentono sprovveduti su cosa dire e su come condurre le loro riunioni di preghiera”.

di Mattia Branco

Al via il Progetto “Uniti per l’Europa”.


Piedimonte Matese. I giovani dell’oratorio Don Bosco e della Parrocchia P. e M. e S.Michele A. in Sepicciano presentano martedì 11 Marzo il Progetto “Uniti per l’Europa”, svolto nell’ambito delle attività del Programma “Gioventù in azione” dell’Unione Europea. Il progetto è realizzato in partership con la Provincia di Caserta, attraverso l’Ufficio Europa Europe Direct Caserta – Assessorato alle Politiche Comunitarie, e si avvale del patrocinio della Città di Piedimonte Matese, della Comunità Montana del Matese e della Diocesi di Alife-Caiazzo.
Il Programma Europeo Gioventù in Azione cita testualmente: “Tramite la partecipazione dei giovani, questa attività mira a fare loro scoprire diverse realtà socioculturali e a prenderne coscienza, imparando gli uni dagli altri e rafforzando la loro consapevolezza di essere cittadini europei.” Il Programma della manifestazione prevede alle ore 10.00 presso il Teatro dell’Oratorio Don Bosco di Piedimonte Matese, un seminario di formazione, nell’ambito del progetto comunitario “Comunicare Europa in provincia”, organizzato dall’Ufficio Europa e il centro di Informazione dell’Unione Europea, Europe Direct – Assessorato Politiche Comunitarie della Provincia di Caserta dal tema:”A Scuola d’Europa” destinato ai giovani degli Istituti Scolastici coinvolti – Liceo Scientifico e Classico “G. Galilei”, Istituto di Istruzione Superiore (ITIS e ITAS), Liceo Linguistico “J. Joice”, Istituto Superiore ITC “V. De Franchis”. Alle ore 12.00 presso il Salone degli stemmi del Palazzo Vescovile di Piedimonte Matese si svolgerà un incontro di presentazione del Progetto a cui interverranno: S.E. Mons. Pietro Farina, l’Assessore Provinciale alle Politiche Comunitarie dott. Francesco Capobianco, il Sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello, il Presidente della Comunità Montana del Matese dott. Fabrizio Pepe e i Dirigenti Scolastici degli Istituti di provenienza dei ragazzi coinvolti nel Progetto. Per tutta la mattinata di martedì 11 Marzo, nella centrale Piazza Carmine a Piedimonte Matese, sosterà l’Euromobile, l’Ufficio mobile itinerante dell’Ufficio Europa/ Europe Direct Caserta che porta l’Europa direttamente tra i giovani della Provincia di Caserta. Per l’occasione sarà possibile registrare un videomessaggio per l’europa. Gli autori dei due messaggi più belli vinceranno un viaggio di una settimana a Ventotene.

di Pietro Rossi

09 marzo 2008

Inaugurazione nuova sede sezionale Cai .


S.Potito Sannitico – Il Presidente, il Consiglio Direttivo e tutti i soci della Sezione C.A.I. (Centro Alpino Italiano) di Piedimonte Matese inaugureranno la nuova sede sezionale dell'associazione Sabato 15 Marzo, alle ore 17:00 a San Potito Sannitico (Ce) in via Sala. Il Club alpino italiano (C.A.l.), fondato in Torino nell'anno 1863 per iniziativa di Quntino Sella, libera associazione nazionale, ha per scopo l'alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e Io studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale. Assume iniziative atte a perseguire la difesa dell'ambiente montano, in collaborazione con gli istituti scientifici e con gli organismi e le associazioni aventi scopi analoghi, e ciò per mantenere incontaminate talune zone di altissimo interesse alpinistico e naturalistico, e per tutelare le rimanenti zone alpinistiche; promuove la propaganda per la protezione della natura alpina, per la quale richiede provvedimenti agli organi amministrativi e legislativi. Come ricorda Annibale Salsa, Vicepresidente generale, responsabile dell'Agenzia per l'Ambiente, “I club alpini sono associazioni di frequentatori della montagna e non di soli protezionisti della natura. La frequentazione comporta infatti un impatto sull'ambiente (naturale ed umano) di persone animate dalla voglia di esplorare e di conoscere il territorio nonché dal desiderio estetico, emotivo e fisico di ricavarne piacere o appagamento. In queste motivazioni di fondo di rileva la "diversità" dei club alpini rispetto alle associazioni ambientalistiche tout court. La preoccupazione prioritaria per noi è e deve essere quella di una frequentazione responsabile dell'ambiente montano, compatibile con l'esigenza del rispetto di territori delicati sotto il profilo ecologico e di paesaggi particolari sotto il profilo antropologico ed etnografico.”

Pietro Rossi

Nasce un mini “consorzio” per i rifiuti


Formicola. Sinergia vincente per i quattro Comuni appartenenti alla Comunità Montana del Monte Maggiore, guidata da Raffaele De Marco (nella foto): Formicola, Liberi, Pontelatone, Piana di Monte Verna, che hanno deciso di aggregarsi per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti, prendendo esempio nella raccolta differenziata “porta a porta da Piana di Monte Verna, Comune in cui tale modalità è stata adottata nel lontano anno 2004, e che oggi viene additato quale esempio nell’intera Regione. Nei prossimi giorni dovrebbe essere sottoscritta dai rispettivi preposti una convenzione che lega i quattro comuni esemplari nella gestione comunitaria, grazie alla quale per i prossimi anni non solo si potrà ipotizzare un risparmio economico, ma soprattutto evitare la comunanza con le grosse città e metropoli dell’interland partenopeo che producono in un solo giorno più rifiuti di quanti in tali minuscoli agglomerati ne vengono smaltiti in un intero anno. Grazie al passo spedito voluto dai rispettivi sindaci e preposti comunali, entro lunedì 10 marzo potrebbero già essere emanate le ordinanze che ufficializzano l’avvio di tale servizio associato, mentre altri Comuni arrancano ed un giorno si e l’altro pure sono alle prese con un’emergenza da Guinness, perché dura da quindici anni anche se Bassolino non se ne ritiene assolutamente responsabile.

Fonte: Teleradionews.it

CAMERA DI COMMERCIO: 6 AZIENDE DI CASERTA ALL'ALIMENTARIA DI BARCELLONA (SPAGNA)


Caserta. Prende il via lunedì 10 marzo, a Barcellona in Spagna, ‘ALIMENTARIA’. La manifestazione, che chiuderà i battenti il 14 marzo, raggruppa undici settori espositivi relativi alle produzioni più varie. Si va, infatti, dai prodotti alimentari per il catering ai congelati e surgelati; dagli ortofrutticoli alle carni, ai dolciari e lattiero-caseari. L’evento, a livello internazionale, è di estremo interesse. Lo dimostrano i dati da record relativi all’ultima edizione, quella del 2006, che ha visto la partecipazione di 3200 espositori, 900 dei quali internazionali provenienti da 60 Paesi diversi. I visitatori sono stati complessivamente 120.000. Tali cifre dimostrano come Alimentaria sia tra gli appuntamenti agro-alimentari più significativi ed attesi non solo per il numero dei comparti produttivi presenti ma anche per le opportunità di affari, che offre ad espositori e buyers, raccordati grazie ad un efficiente sistema di coordinamento organizzativo. Da segnalare, in particolare, la notevole percentuale di buyers provenienti dall’America, che potrebbe costituire una valida opportunità per diffondere la conoscenza della realtà produttiva agro-alimentare tipica di Caserta in ambito europeo ed extraeuropeo. In questa ottica, sono sei le aziende di Terra di Lavoro presenti con i loro stand: Campania Felix (caseificio); Sorì Italia (caseificio); Buffalo Beef (lavorazione e trasformazione di carne di bufalo); Coop ABC (caseificio); CODAP (produzione di panna in bombole aerosol e creme vegetali e dessert in tetrabrik); Aziende Agricole Associate (caseificio).

Fonte:Comunicato Stampa

Nasce il Coordinamento Donne del Popolo della Libertà a Marcianise.


Marcianise – Idee di donne, pensieri positivi: all'insegna di questa slogan, nasce a Marcianise il Coordinamento Donne del Popolo della Libertà. Un'iniziativa lanciata in occasione della festa dell'8 marzo di quest'anno e che, di qui a qualche settimana, aprirà definitivamente i battenti, con una sua struttura e un suo calendario di appuntamenti.Tra le promotrici dell'iniziativa la Vice Presidente della sezione di Alleanza Nazionale a Marcianise Maria BARBATO, che ha già avuto un incontro preliminare, nei giorni scorsi, con le ragazze e le donne iscritte e simpatizzanti delle forze politiche che si riconoscono nel nuovo soggetto, il PdL, fortemente voluto dal Presidente BERLUSCONI e dal presidente FINI.La Vice presidente di A.N. BARBATO, in questo incontro preliminare, ha raccolto le esperienze delle colleghe ed ha provveduto a stilare il calendario delle priorità che, dalla prossima settimana, il coordinamento dovrà affrontare. "Il costituendo Coordinamento Donne del PdL – ha affermato BARBATO - rappresenterà il luogo dove verranno individuati i filoni di intervento sui quali maggiormente si concretizza la presenza delle donne nel partito e nella società e sarà anche il momento di analisi, approfondimento e di sintesi, in un'ottica femminile, di tutte le tematiche di carattere generale sulle quali è maggiore l'interesse delle donne".
Fonte : comunicato stampa

RINNOVATO IL CONSIGLIO PROVINCIALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI CASERTA


Caserta. Nella dede dei Consulenti del Lavoro di Caserta, si sono svolte le elezioni per il rinnovo dell'Ordine provinciale dei Consulenti del Lavoro. Due le liste in competizione, la lista n.1 composta da :Caserta Antimo, Chirico Domenico, Ginolfi Gianfranco, Marrone Camilla, Panza Emanuele, Scialdone Stefano,Serra Giuseppe. Lista n. 2 :Basile Francesco, Buono Claudio, Feola Angela, Grimaldi Giovanni,Monaco Domenico. Sono risultati eletti :Scialdone Stefano con voti 101, Chirico Domenico voti 91, Feola Angela voti 85, Ginolfi Gianfranco voti 82, Serra Giuseppe voti 80, Panza Emanuele voti 79, Buono Claudio voti 68. Primo dei non eletti Grimaldi Giovanni con voti 62, a seguire Basile Francesco voti 60, Marrone Camilla voti 59, Caserta Antimo voti 55, Monaco Domenico voti 49. Revisori Eletti: Adriano Zazzarino voti 85, Varone Ugo voti 69,Ciriello Mena 66. Non eletti:Caterino Nicola voti 63, Ferraro Albino voti 57. I neo eletti sono stati convocati per il giorno 14 marzo per l'assegnazione delle cariche per il trienneio 2008-2011.
Ci si augura che questo nuovo direttivo possa intrepetrare a pieno l'evoluzione della categoria che in questi ultimi anni si sta inserendo tra le professioni più importanti a livello sociale.


di Mattia Branco

Rifiuti, lunedì Consiglio per approvare il piano finanziario.


Castel Campagnano. È programmato per il pomeriggio di lunedì 10 marzo il Consiglio comunale convocato dal sindaco Giuseppe DI Sorbo al fine di sottoporre al vaglio del parlamentino locale il piano di smaltimento dei rifiuti. Incombenza che l’ente farebbe potuto risolvere con una mera ordinanza ma, molto opportunamente, il primo cittadino ha inteso avvalersi dell’apporto e sostegno dell’intera amministrazione anche perché si prospettano delle spese, quindi bisognerà approvare anche un piano finanziario e, d’intesa col nuovo segretario, ad abundantiam, ilsindaco Di Sorbo ha voluto portare l’argomento in Consiglio. Nei prossimi giorni se ne potrà sapere di più ma intanto è scongiurato il commissriamento “ad acta” prospettato qualora i Comuni non ottemperassero entro il termine ormai imminente.

Fonte: Teleradionews.it

NUOVO PORTALE WEB DELLA CITTA’ DI CASERTA


Caserta. La Città di Caserta Assessorato allo sviluppo dei sistemi informatici e statistici e per l’innovazione tecnologica ha annunciato il Programma di Presentazione Sito Web che prevede: alle Ore 11:00 il Benvenuto e l'introduzione del Sindaco della Città di Caserta Nicodemo Petteruti (nella Foto) che saluterà gli intervenuti. A seguire l'Intervento introduttivo dell’assessore Ubaldo Greco Assessore alla comunicazione ed allo sviluppo dei sistemi informatici della Città di Caserta. Alle Ore 11:30 Intervento esperto dell’ASPHI Intervento a cura di un esperto della Fondazione ASPHI onlus (Avviamento e sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’informatica), in merito all’accessibilità, con una dimostrazione pratica ed illustrazione dell’attuale normativa. Alle Ore 12:00 Presentazione Nuovo Sito Internet della Città di Caserta L’ufficio sito web ed i tecnici di Internet Soluzioni, presenteranno la nuova piattaforma del Portale Internet Istituzionale della Città di Caserta.


Fonte: Comunicato Stampa

08 marzo 2008

Volturno, vertice per la navigabilità.


Ruviano.Un importante incontro si è tenuto nei giorni scorsi presso la sede dell’assessorato provinciale all’ambiente ed all’ecologia retto dal sempre attento architetto Maria Carmela Caiola, che ha convocato i sindaci dei Comuni di Ruviano, Alvignano, Dragoni, Caiazzo, Piana di Monte Verna, Castel Morrone, Baia & Latina e Castel Campagnano per discutere la proposta istitutiva del Parco Fluviale che vedrebbe quale capofila il Comune di Ruviano, dove l’Amministrazione retta da Roberto Cusano e la Pro Loco retta da Pasquale Di Meo hanno lavorato in perfetta sinergia per promuovere l’iniziativa anche con la partecipazione del Coni. Un progetto che dovrebbe vedere accomunati anche alcuni Comuni del Sannio bagnati dal fiume Volturno, che resta quindi al centro dell’attenzione, dopo l’interesse riservato al principale corso d’acqua campano ed alla sua auspicata navigabilità dai mass media e in particolare dalla trasmissione Rai “Linea Verde”.

Fonte: Teleradionews.it

Eliseo Restaurant Clubbing: al via la nuova stagione





Frattamaggiore. Lo storico Eliseo Restaurant Clubbing di Frattamaggiore (Na) risorge a nuova vita sotto l’egida di Marcello Gervasio, che ne curerà la direzione artistica. Sorto sulle spoglie di un antico e prestigioso teatro del Seicento, il locale conserva ancora intatti i segni di una straordinaria epoca storica tramandata ai posteri dagli affreschi di Sirio Giametta. La rinnovata veste dell’Eliseo sarà presentata alla stampa giovedì 13 marzo alle 11,30. Per l’occasione sarà illustrato anche il programma della cerimonia di inaugurazione prevista per lunedì 17 marzo alle 21. A fare gli onori di casa al fianco di Marcello Gervasio anche lo chef che svelerà ai presenti le ricette segrete del suo menù al tempo stesso raffinato e genuino. Ma i riflettori saranno puntati sull’ospite d’onore, il caratterista Angelo Di Gennaro ( nella foto), famoso per la sua verve comica e il suo talento di mattatore. Completerà il parterre, l’architetto Nicola Dattilo, autore della mostra fotografica ‘Frattamaggiore ieri e oggi’ che sarà allestita nei locali dell’Eliseo in occasione dell’inaugurazione. Arte, enogastronomia e spettacolo: questi dunque gli ingredienti della nuova stagione dell’Eliseo Restaurant Clubbing, una formula vincente elaborata per fornire una valida risposta alle rinnovate esigenze degli abitanti di Frattamaggiore e più in generale dei cultori del buon vivere.
Uff. Stampa: Federica Landolfi

Disappunto del Partito Democratico dell’alto casertano.



Piedimonte Matese. Il Sindaco di Piedimonte Matese Avv.Vincenzo Cappello e il suo Vice Prof. Costantino Leuci insieme ad un gruppo di rappresentanti del Partito Democratico tra cui spiccano i nomi di Elena Settembrini, Alfonsina Natale,
Dario Porto e Luigi De Monaco, hanno manifestato al Segretario Nazionale del PD Walter Veltroni, al Coordinatore regionale Tino Iannuzzi e al Coordinatore provinciale Sandro De Franciscis il loro disappunto per la mancanza di rappresentanti casertani nelle liste delle Circoscrizioni della Campania con una nota che cita: “I delegati del PD eletti il 14 ottobre nel territorio dell’Alto Casertano esprimono il loro disappunto per talune scelte che hanno portato alla composizione delle liste elettorali di Camera e Senato. Il nostro territorio ha creduto dal primo momento al progetto del PD; alle primarie del 14 ottobre hanno partecipato tantissimi elettori e, nonostante la mancanza di un regolamento regionale, sono già sorti dei circoli, come quelli di Piedimonte Matese e di Capua, per il desiderio dei tanti militanti di avere una “casa” e radicare ancor più il Partito nel territorio.
Oggi, però, abbiamo il dovere di rappresentare il disorientamento di tanti elettori del PD rispetto ai criteri seguiti per comporre le liste elettorali. Impedito dalla destra di modificare questa orrenda legge elettorale, saltate le primarie per mancanza di tempo, opportunamente Walter Veltroni ha previsto forme di consultazione della base e così noi abbiamo riportato al coordinatore provinciale, nell’assemblea del 24 febbraio, la forte esigenza di una rappresentanza territoriale nelle liste elettorali. E questo non per ambizioni personali di qualcuno, ma proprio per rafforzare il radicamento territoriale del Partito e proseguire in un’azione di rilancio economico e sociale contro una destra che per anni ha marginalizzato quest’area. Invece le scelte fatte hanno penalizzato questa esigenza e generato rammarico in tanti sostenitori del PD. Per questo chiediamo ai nostri coordinatori, regionale e provinciale, e al Segretario Walter Veltroni di riflettere ancora sulla composizione delle liste alla luce di questa forte e necessaria esigenza del Partito di trovare espressioni e rappresentanze anche nei territori, assicurando che, comunque, l’impegno nostro e di chi si sente da noi rappresentato, sarà forte e convinto in questa campagna elettorale così importante per le sorti non solo del PD, ma dell’intero nostro Paese.”
Pietro Rossi

Uniti per Baia lamenta la convocazione del Consiglio Comunale di mattina.


Baia Latina. Le polemiche per la convocazione dei consigli comunali di mattina a Baia Latina continuano a lamentarsene è soprattutto il capogruppo Michele Santoro che dichiara: “Ancora una volta si continua a convocare il consiglio comunale di mattina ed in giornate lavorative con assoluta mancanza di rispetto sia verso i cittadini, impedendo così agli interessati di assistere ai lavori del consiglio comunale e sulle eventuali discussioni di tematiche che li riguardano direttamente quali: 1) determinazioni delle aliquote e delle detrazioni per l’applicazione dell’imposta sugli immobili per l’anno 2008. 2) determinazione dell’aliquota per l’applicazione dell’addizionale comunale IRPEF per l’anno 2008; 3) ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 11/1/2008, n° 3639 – articolo 3. Adozione Piano comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti. Senza dimenticare poi l’aspetto economico, che di questi tempi non guasta, riguardante l’aggravio di spesa per il comune in quanto alcuni Enti a norma di legge chiedono il rimborso del permesso retribuito dei propri dipendenti con notevole aumento di spesa per il Comune. Al di là delle considerazioni di ordine generali, il Gruppo consiliare “Uniti per Baia e Latina”, ancora una volta prende le distanza dal modo di fare della maggioranza ed in particolare del Sindaco in quanto ritiene che convocare il consiglio comunale di mattina, seppure nella legalità, di fatto estromette i cittadini interessati ad assistere alla discussione di argomenti che li riguardano personalmente. Ed è per questi motivi che saranno adottati ogni azione e strumento utile, necessario e democratico, di protesta e di proposta che possa consentire anche ai cittadini di Baia e Latina al pari dei cittadini di altri comuni di assistere ai lavori consiliari. La democrazia partecipativa dei cittadini non si esaurisce nel semplice gesto di buttare una scheda in un’urna, ma si misura proprio dal senso di partecipazione alla vita quotidiana, se poi chi è preposto alla tutela della democrazia non permette agli altri di partecipare allora vuol dire che ci troviamo di fronte ad un sistema antidemocratico di chiusura verso gli altri. Poiché siamo certi e convinti che l’Amministrazione Comunale di Baia e Latina, così come ha dimostrato ed operato in tanti anni di vita, ha sempre rappresentato un punto di riferimento democratico non solo per Baia e Latina ma per tutto il territorio della Media Valle del Volturno allora non riusciamo a comprendere i motivi di tanta ostinazione. E quindi siamo convinti che, in futuro sarà fatto ogni sforzo affinché i nostri concittadini siano messi in condizione di assistere ai consigli comunali e di partecipare alla vita amministrativa assistendo alla discussione di argomenti che personalmente gli interessano.”

(Fonte: Comunicato Stampa “Uniti per Baia Latina”)

07 marzo 2008

I “Piatti tipici del Medio Volturno”


Ruviano.Quinto appuntamento gastronomico del concorso i “Piatti tipici del Medio Volturno”. Si terrà venerdì 7 marzo, presso l’azienda agrituristica “San Marco” di Ruviano, il quinto appuntamento gastronomico del concorso “I Piatti tipici del Medio Volturno”, iniziativa, lo ricordiamo, promossa dall’associazione Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale, l’Assessorato all’Agricoltura della provincia di Caserta, la Regione Campania, l’UNPLI Caserta, l’Associazione Slow Food Caserta, l’Associazione nazionale “Città dell’Olio” e il Coordinamento delle Pro Loco del Medio Volturno.. La precedente cena di degustazione, che si è tenuta mercoledì 27 febbraio presso il ristorante "Al Vicoletto" di Caiazzo, si è differenziata dagli altri appuntamenti gastronomici per una gradita sorpresa, che il ristoratore, Aldo Santoro, ha riservato ai suoi ospiti/giurati: la presenza di musica popolare, nello stile dell’antica posteggia napoletana. "A Pusteggia" è una vocazione artistica indistinta, espressa soltanto in quel modo di cantare e suonare per banchetti, tavolate, finestre o qualsiasi altra occasione, anche stravagante. Molto adatta, dunque, all’occasione. A metà percorso gli ideatori del concorso si ritengono soddisfatti dei risultati finora raggiunti, malgrado qualche perplessità espressa ad esempio dal Presidente pro-tempore della Pro loco, Giovanni Marcuccio: “Da parte delle aziende agrituristiche e dei titolari di ristoranti c’è stato un sufficiente impegno nel sensibilizzare gli utenti sull’iniziativa. Si sa che la maggioranza di essi, che operano nel territorio caiatino, sono, sul piano qualitativo e professionale, più che bravi, ma sarebbe molto più incisivo se alcuni di essi si proponessero di non piangersi addosso e di avere più fiducia nei loro mezzi e più costanza nel perseguire lo scopo di farsi conoscere ed apprezzare per quello che è il loro vero e reale valore”. Anche alcuni ristoratori hanno esternato pubblicamente la loro opinione rispetto all’iniziativa, come Fernando De Angelis che ha scritto una lettera di ringraziamento alla Pro loco; lettera in cui scrive “Nell’istituire queste attività di promozione del territorio vedo, con dispiacere, purtroppo una indifferenza da parte dei cittadini, degli operatori economici e commerciali e torse anche politici, mentre a contrastare questa citata insensibilità emerge un entusiasmo della Pro Loco Caiazzo che, remando spesso contro corrente, si fa promotrice di un’iniziativa dopo l’altra”. Manca dunque il coinvolgimento dell’intero tessuto sociale dell’area del caiatino, ma forse i tempi non sono ancora maturi. Questi i prossimi appuntamenti gastronomici: 13 marzo azienda agrituristica “Marinella”, 20 marzo il ristorante “Il Generale”, 27 marzo osteria “Al Covo del Brigante”, 3 aprile agriturismo “Verdeoliva” e 10 aprile masseria “I Trianelli”. Ricordiamo che per essere protagonisti nella scelta dei piatti tipici del Medio Volturno, si può partecipare come giuria popolare prenotandosi, fino a due giorni prima dell’appuntamento, presso l’Associazione Pro Loco Caiazzo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16.30 alle 18 al numero 0823/862761. (Per ulteriori informazioni consultare il sito www.prolococaiazzo.it - Responsabile Ufficio stampa dr. Gianna De Marco).
(Fonte: Teleradionews)

Pronto l’Almanacco 2007. Sarà presentata sabato la nuova pubblicazione di Antonio Sgueglia.


Caiazzo. Ci sarà anche l’industriale del latte Giuseppe Gravante con la consorte Italia Pasquariello. Sarà presentato nel pomeriggio di sabato 8 marzo al piccolo teatro Jovinelli (palazzo Mazziotti), con inizio alle ore 16,30 l’Almanacco Caiazzo 2007, pubblicazione curata da oltre dieci anni con amore e passione da Antonio Sgueglia, grazie al quale potranno avere un quadro chiaro, esauriente e circostanziato dei principali eventi caiatini degli ultimi lustri non solo i posteri, ma anche molti contemporanei che amano rileggere con avidità le numerose pagine ricche di interessanti immagini, spesso d’epoca. Quest’anno la presentazione del volume, ancora più ricco di pagine, notizie ed immagini, rappresenta un evento speciale non solo perché è stata programmata nella ricorrenza della festa della donna, ma anche perché viene data per certa la presenza del noto industriale del latte Giuseppe Gravante, originario di Caiazzo ma che, nel rispetto dell’adagio “nemo propheta in patria”, lo scorso anno è stato insignito della cittadinanza onoraria dal Comune Gioia Sannitica, dove ha realizzato il suo ennesimo impero industriale dopo “Latte Sud”, “Matese”, “Foreste Molisane” ed altri marchi prestigiosi e rinomati non solo al livello nazionale ma anche oltre Oceano. Occasione egregia qualora i locali amministratori -anche delle Opere Pie- volessero preannunciare l’intento di rimediare alle gravi colpe attribuite soprattutto ai predecessori, che al nostro pare abbiano impedito, fra l’altro, di ristrutturare a proprie spese il monumento ai Caduti e il complesso monastico dei Cappuccini, che Gravante intendeva trasformare in centro per anziani, addirittura intentando un procedimento giudiziario per “cacciarlo”, salvo poi a spendere ogni anno varie migliaia di euro per la bonifica delle erbacce, mentre l’intera struttura continua a degradarsi.
La pubblicazione, che ha ottenuto il Patrocinio dell’Amministrazione comunale, dell’Associazione Storica del Caiatino, dell’Associazione Fotografica "Elvira Puorto" e dell’Associazione Pro Loco, sarà presentata dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Interverrano per i saluti: il sindaco Stefano Giaquinto, l'assessore alla cultura Tommaso Sgueglia, il vescovo monsignor Pietro Farina, il presidente del Coni - Caserta Michele De Simone; i dirigenti scolastici Cecilia Cusano, Domenico Di Sorbo, Domenico Bergamin; i presidenti delle associazioni patrocinanti Aldo Cervo, Giovanni Marcuccio, Diamante Marotta (coordinatore della presentazione). Hanno partecipato alla pubblicazione del volume: Sisa Golden Market, Risorante "La Colombaia", Tenuta "Pegaso", Ristorante-Pizzeria "Paglia”, Antica Osteria-Pizzeria "Pepe”, Pasticceria-Gelateria "Sparono", Ottica "Corniello, Alimentari-Tabacchi "E. Marcucci", Azienda Agrituristica "Le Campanelle", Azienda Agrituristica "Masseria Piccirillo", Studio tecnico G. Coppola", Trasporti Nazionali e Internazionali "A. Fasulo, Impianti idraulici ed elettrici "C. Altieri", Infissi "Fratelli Musco", Officina "Milano".
Appuntamento quindi alle ore 16,30 di sabato 8 marzo nella sala consiliare di Palazzo Mazziotti, dove, per l’occasione, tutti sono invitati.
Fonte: Teleradionews.it

06 marzo 2008

CONCERTO DI BENEFICENZA AL TEATRO GARIBALDI


S.Maria C.V. Un concerto di beneficenza è stato organizzato dai Lions Clubs di Santa Maria C.V. e Caserta Vanvitelli per domenica 9 marzo al Teatro Garibaldi. “Le perle della Musica” questa è la denominazione della serata benefica che rientra nelle numerosi manifestazioni organizzate dal distretto lions 108Ya per la raccolta di fondi per la Campagna Sight First II, una sfida da vincere per i lions clubs al fine di sconfiggere la cecità prevedibile o curabile nel mondo. Alle 18.30 al Teatro Garibaldi dunque un viaggio musicale tra capolavori di ogni tempo proposti dall’associazione musicale sammaritana MusicAmichevolmente con l’ensamble vocale Arcadia. Per la serata in programma un repertorio di canzoni classiche napoletane e operetta. “Nel mondo ogni minuto un bambino perde la vista – ha ricordato ancora una volta il coordinatore del progetto Ugo Grillo insieme ai presidenti dei clubs casertani Dario Savasta e Ciro Foglia - e nell’arco di tempo che ci separa dalla chiusura della campagna SightFirst II, prima dell’estate, così come dichiarano le statistiche, altre centinaia di migliaia di piccole creature avranno perso la vista; bastano pochi euro per evitare che ciò accada ad un bambino: il corrispondente di sei dollari circa per sostenere i servizi sanitari necessari”. Questi i cantanti solisti che si esibiranno nel corso della serata pro Sight First II domenica 9 marzo prossimo ore 18.30: Emilia Russo, Rita D’Alò, Antonietta Giacobone, Orsola Conforto, Alessandro Menduto, Umberto Di Rienzo, Antonio Gentile, Francesco Coletta. Musicamichevolmente nasce nel 1993 e grazie ad un costante lavoro di studio e approfondimento musicale, il direttore artistico Gerardo Cavallo, è riuscito a fondere un gruppo solido che si è distinto per qualità e motivazioni in concerti e recitals.
Fonte: casertanews.it

05 marzo 2008

Giro turistico pomeridiano. E venerdì cena a Ruviano.


Caiazzo. Una nuova iniziativa per incentivare la partecipazione al concorso sui piatti tipici del Medio Volturno è stata varata dall’associazione Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Stefano Giaquinto, l’Assessorato all’Agricoltura della provincia di Caserta, la Regione Campania, l’UNPLI Caserta, l’Associazione Slow Food Condotta Caserta e Volturno, l’Associazione nazionale “Città dell’Olio” e il Coordinamento delle Pro Loco del Medio Volturno. In occasione della cena settimanale, infatti, chi vuole fare un giro turistico della città di Caiazzo è invitato a presentarsi alle ore 17 presso la sede della Pro loco, sita in piazza Verdi. Per quanti sono interessati esclusivamente alla cena, invece, l’appuntamento è fissato per le ore 19, 30 presso gli esercizi di ristorazione o aziende agrituristiche concordate e indicate nel programma. Il prossimo appuntamento con le prelibatezze locali è per venerdì 7 marzo presso l’azienda agrituristica “San Marco” di Ruviano. Ricordiamo che per essere protagonisti nella scelta dei piatti tipici del Medio Volturno si può partecipare, in qualità di giurato popolare, prenotandosi, fino a due giorni prima dell’appuntamento, presso l’Associazione Pro loco Caiazzo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16.30 alle 18 di ovvero telefonando al numero 0823/862761

(info: www.prolococaiazzo.it)

I dipendenti Matese Ambiente Srl scrivono ai sindaci


Pietramelara – "Egregio Sig. Sindaco, premettendo che con la presente desideriamo porgerLe le più sentite scuse per il mancato espletamento dei servizi nel Suo comune, intendiamo renderVi partecipi della grave situazione che ci troviamo attualmente a vivere. Quella che per noi è stata per molti anni una grande famiglia e che ha permesso a noi gratificazioni personali e a Voi di essere protagonisti in un cosi difficile contesto quale è quello dei rifiuti oggi in Campania e nella provincia di Caserta raggiungendo percentuali di raccolta differenziata al di sopra del 50% nonostante gli oltre dieci anni di emergenza rifiuti in Campania, portando il Consorzio CE/1 ad essere uno dei fiori all'occhiello della Regione Campania, sta, giorno dopo giorno, dissolvendosi e tutti i sacrifici sostenuti in questi anni si stanno rendendo vani.È ormai chiara la volontà politica di porre in liquidazione la società Matese Ambiente s.r.l., volontà che non tiene conto delle continue pressioni psicologiche nelle quali sono costrette a vivere le settantotto unità lavorative della società. Numerosi incontri tra le varie parti si sono susseguiti: l'ultimo di questi, svoltosi in data 03/03/08, alla presenza di tutte le sigle sindacali presenti in azienda, è stato caratterizzato dall'assenza dei vertici del Consorzio CE/1, acuendo ulteriormente i timori di tutti i lavoratori per la loro precaria situazione finanziaria, economica e futura. Prendendo atto di quanto emerso nell'ultimo incontro, nel quali è stato possibile appurare l'impossibilità della società di assolvere agli obblighi salariali, previdenziali, fiscali e quant'altro si renda necessario per la prosecuzione della vita aziendale, le tre sigle sindacali FIT Cisl, FLAICA e CUBA R.d.B., le quali rappresentano oltre il novantacinque per cento dei dipendenti, in concerto tra loro hanno richiesto un urgente incontro presso la Prefettura di Caserta avviando le procedure di raffreddamento di cui alla legge 146/90 e 83/2000 e ss.mm..Si evidenzia inoltre che, a causa delle notevoli delusioni di tutti noi lavoratori e delle attuali forti difficoltà nel raggiungere quotidianamente il nostro luogo di lavoro, si è manifestata una rigida iniziativa dell'applicazione delle norme di Sicurezza sul lavoro 626/94 che non ci permettono di garantire un corretto svolgimento dei servizio nei Vostri comuni. RinnovandoVi ancora una volta le nostre più sentite scuse per i disagi arrecati e ringraziandoVi per la collaborazione fornitaci in questi anni, Vi chiediamo di prendere a cuore la nostra situazione e di porre in essere atti volti alla salvaguardia del nostro posto di lavoro. Siamo inoltre disposti a presenziare qualsivoglia incontro volto alla risoluzione delle problematiche su esposte. Non ultimo, è dovuto un ringraziamento particolare alla società ed in particolare ai due Amministratori Delegati che si sono succeduti Anthony Scialdone, Angelo Barretta ed al Presidente dott. Antonio Orsi, i quali, nonostante le molteplici difficoltà con le quali si sono imbattuti, hanno in ogni modo cercato di tutelare i dipendenti e di anteporre le loro esigenze a quelle della politica, dei fornitori e di chi, con animo non costruttivo, ha cercato in ogni modo di ostacolare il proseguo della vita della società. Certi della Vs. comprensione, della Vostra attenzione e della Vostra disponibilità, porgiamo i più cordiali saluti. "
Autore: I dipendenti Matese Ambiente s.r.l. - terremoto79@alice.it -

Appuntamento con il teatro off a Palazzo Lanza


Capua – Per la rassegna "Il teatro dell'Architempo off" la Bottega dei Manichini presenta "…Deliri notturni…" di e con Ciro Pellegrino. Una notte. Una qualsiasi notte. Una notte comincia a prendere corpo, dove i fantasmi e i sogni, le paure e le illusioni sono il contenuto di questo corpo, un'anatomia emozionale di vissuti. Nella notte la coscienza si amplifica, essa emerge con prepotenza quasi, quando la nostra ombra nella notte ci appare così, la nostra luce ci acceca. La notte come passaggio, transizione, condizione, luogo dove chiedere, domandare, richiamare, dove i corpi fanno vivere le proprie emozioni, i propri contenuti…"'e che ce rimane d''a nuttata…" solo il nostro canto, un canto poetico notturno pronto a liberarci dalla paura di una solitudine silenziosa, a richiamare la nostra mente e il nostro cuore ad ascoltare le voci di una notte. Il testo è in parte dell'autore e in parte ispirato a diversi scritti di contemporanei e non, totalmente destrutturati e alcuni tradotti in dialetto quali: Platone, Rumì, Shakespeare, Cerami, Ionesco, Anais Nin, Bijork. Lo spettacolo si terrà nella saletta degli eventi di Palazzo Lanza, in c.so Gran Priorato di Malta, 25 a Capua. Ingresso spettacolo e calice di vino € 7.


Fonte: casertanews.it

Convegno su abuso bevande alcoliche e rischi guida


Marcianise – Venerdì 7 Marzo 2008 dalle ore 11,00, si svolgerà un convegno dal titolo "L'abuso di bevande alcoliche e i rischi della guida sotto l'influsso dell'alcol", presso il Palazzo della Cultura di via Duomo a Marcianise. L'iniziativa, promossa dal Gruppo Universitario Anymore della Seconda Università di Napoli, rientra nel progetto "Analcoholic night" attivato grazie al bando per le attività culturali e ricreative autogestite dagli studenti della SUN. Il progetto prevede, oltre al convegno anche la realizzazione della "Festa Analcolica" prevista per la sera del 7 marzo con inizio alle ore 21,30. La finalità dell'iniziativa è quella di porre l'attenzione sul crescente abuso di alcol, soprattutto nelle fasce giovanili e il conseguente drammatico intreccio fra abuso e guida, mettendo in relazione gli studenti universitari confrontandosi in modo intelligente, divertente e formativo.L'alcool causa in Italia il 30-50 per cento degli incidenti stradali ed è la prima causa di morte al di sotto dei 40 anni. Ogni anno a causa dell'alcool muoiono 35.000 persone. L'età in cui si comincia ad assumere alcool si sta notevolmente abbassando (10/11anni di età). In Italia sono circa 400.000 i controlli del tasso alcolemico effettuati ogni anno dalle forze dell'ordine su persone alla guida di veicoli a motore, ma è previsto entro la fine del 2008 un milione di controlli. I recenti provvedimenti legislativi (Legge 2-10-2007 n. 160 ) inaspriscono le sanzioni in relazione al livello di alcool rilevato nel sangue, con raddoppio delle pene se il conducente ha provocato un incidente stradale, prevedendo iniziative di prevenzione con Educazione stradale nelle scuole e nei locali pubblici attraverso l'informazione sugli effetti dell'alcool a livello fisico e psicologico. Nessun nuovo proibizionismo ma la consapevolezza che quando ci mettiamo alla guida di un veicolo possiamo rappresentare un pericolo per noi e gli altri. Il convegno, è rivolto agli studenti della SUN e delle classi quinte degli Istituti Secondari di Secondo Grado di Marcianise e vedrà la partecipazione del medico chirurgo dott.ssa Maria Luigia Iodice, della responsabile dell'Unità Alcologica del Sert di Marcianise dott.ssa Lucia Coco, del Comandante della Stazione dei Carabinieri di Marcianise Mar.llo Pietro Salvo; porteranno i loro saluti la Preside della Facoltà di Architettura Concetta Lenza, il Sindaco di Marcianise Filippo Fecondo, e l'On. Pietro Squeglia. La "Festa Analcolica" si terrà nel cortile del Palazzo della Cultura di Marcianise con ingresso e consumazione gratuita. Durante la serata, grazie alla disponibilità dell'Arma dei Carabinieri, saranno effettuati dei test con l'etilometro. Alla manifestazione ha dato il proprio patrocinio l'Assessorato alle Politiche Giovanile del Comune di Marcianise.

Fonte: casertanews.it

Ricorso al T.A.R. avverso la delibera di nomina di quattro esperti in materia paesaggistico-ambientale.


Piedimonte Matese. In data 03/03/2008 è stato depositato dai consiglieri comunali del Gruppo “Casa delle Libertà” il ricorso al T.A.R. Avverso la delibera di Consiglio Comunale n.40 del 12/12/2007 recante la nomina di quattro esperti per le funzioni consultive in materia paesaggistico-ambientale. Nella seduta del Consiglio Comunale del 12/12/2007, il Presidente del Consiglio Comunale disponeva che la nomina degli esperti avvenisse con il sistema del voto segreto e limitato. Tale criterio di voto, tuttavia, veniva contestato dalla minoranza consiliare, che, intervenendo nella discussione, ne faceva rilevare l’illegittimità derivante dal mancato rispetto delle prerogative riservate alla minoranza consiliare sia dalla stessa L.R. 16/2004 che dallo Statuto dell’Ente. La minoranza, sempre nel corso del dibattito in Aula, avanzava la proposta di procedere alla votazione mediate voto limitato e separato, che tuttavia veniva respinta dall’Assemblea: in conseguenza di tanto la minoranza consiliare abbandonava l’aula. “Pertanto, cita il Comunicato diramato agli organi di stampa, i Consiglieri Comunali del Gruppo “Casa delle Libertà” chiedono, con il loro ricorso al T.A.R., l'annullamento della delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 12/12/2007, posto che la stessa è stata posta in essere in violazione delle norme che attengono al procedimento di formazione previsto per l’atto in questione ed in modo tale da non consentire ai ricorrenti stessi di poter svolgere regolarmente il loro ufficio (cfr.Cons. di Stato, Sez. V, 09/10/2007, n. 5280). Infatti l'art. 41, co. 2, della legge regionale n. 16/04 stabilisce che gli esperti siano designati dal Consiglio Comunale con voto limitato, cioè con un sistema di voto tale da consentire la tutela della minoranza. Inoltre anche lo Statuto del Comune di Piedimonte Matese, attraverso la previsione di cui all’art. 7, comma 11, prevede che “in tutti gli organismi di promanazione consiliare ed in ogni altra attività del Consiglio sia garantita la presenza delle minoranze. Nel caso di specie, il Consiglio Comunale di Piedimonte Matese ha violato la richiamata garanzia di rappresentanza della minoranza, prevista sia dall’art. 41 della L.R. 16/2004 che dall’art. 7 dello Statuto comunale e valevole non solo nel caso di elezione di organi politici ma anche di designazione di componenti tecnici ed esperti (C. Cost., sent. n. 453/1990), allorché ha deliberato di procedere alla votazione unicamente con il sistema del voto limitato che, in considerazione del numero dei componenti dell’Assemblea Elettiva dell’Ente e del numero di consiglieri facenti parte della maggioranza consiliare, non avrebbe mai consentito alla minoranza di eleggere un proprio esperto. L’assunto che precede trova peraltro conferma in una recente pronuncia del TAR che, in fattispecie identica, ha dichiarato l’illegittimità dell’elezione degli esperti in seno alla C.E.C.I. del Comune di Caserta, avvenuta con le stesse modalità di voto adottate dal Consiglio Comunale di Piedimonte Matese nel caso in esame (T.A.R. Campania Napoli Sez. I, 12-12-2005, n. 20146). Ancora una volta ha prevalso l'arroganza a discapito dei più elementari principi di democrazia e di rappresentanza.”

Fonte: Comunicato Stampa

CANCELLO ED ARNONE, RILANCIAMO IL SETTORE LATTIERO CASEARIO


Cancello Arnone. A proposito di Caseifici e Mozzarella, ci sono stati in provincia di Caserta varie iniziative a cura della Regione ed in particolare della Giunta Regionale della Campania Area generale per lo Sviluppo del settore Primario, Settore Sperimentazione in Agricoltura, Settore tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura e Ce.PI.C.A di Caserta per l’attuazione del programma di miglioramento e valorizzazione delle produzioni casearie tipiche in aree vocate della Campania. Infatti è stato attuato un programma di incontri divulgativi . Il progetto prevedeva per la provincia di Caserta la realizzazione di cinque incontri divulgativi destinati ad allevatori e/o trasformatori caseari. Questa iniziativa promossa dalla Regione Campania-S.T.A.P.A./Ce.P.I.C.A. Caserta rientra in un più ampio programma di attività a supporto del settore zootecnico e persegue l’obiettivo di promuovere e sviluppare la conoscenza delle produzioni casearie tipiche e del territorio della nostra provincia di farne conoscere ed apprezzare e valorizzare le peculiari caratteristiche qualitative ed organolettiche nel rispetto e nella conservazione delle tradizioni casearie, di stimolare i produttori e gli operatori della filiera lattiero casearia a migliorare la qualità dei prodotti caseari tipici della provincia di Caserta. Cancello ed Arnone è stato interessato a questo progetto grazie al Caseificio “LA CANCELLESE” di Pasquale Pirraglia che nel concorso indetto dalla stessa organizzazione e denominato 2° Concorso Prodotti Caseari Tipici della Provincia di Caserta “AMORE per ….”CASO”, si è classificato ai primi posti fra i Formaggi Tipici. Gli organizattori di questo programma per dare continuità all’iniziativa svolta hanno realizzato presso i caseifici primi classificati questi incontri. Con Pasquale Pirraglia con cui abbiamo parlato ci ha detto:” Sono orgoglioso di aver sperimentato un nuovo formaggio derivante da latte di bufala e nel mio caseificio ho avuto l’onore di avere come esperti del settore dei grossi personaggi ed insieme abbiamo cercato con altre prove, di apportare altri miglioramenti al mio formaggio e sembra che ci siamo riusciti e posso dire che questo formaggio sta avendo molto successo.Questa mia iniziativa è stata anche pensata per far sì che durante il periodo invernale in cui si produce più latte in rapporto alla richiesta di mozzarella, per non farlo congelare si possono produrre nuovi tipi di formaggio con cui possiamo fare concorrenza a quelli molto più blasonati dei nostri e in questo modo daremo sempre prodotti qualitativamente concorrenziali.”Ci permettiamo di dare assenso a quanto detto da Pirraglia sulla qualità del suo nuovo prodotto perché avendolo assaggiato ne abbiamo potuto gustare l’amabilità del sapore ed anche l’originalità della confezione. E’ questo che significa sviluppo, progresso economia, occupazione.

di Mattia Branco

04 marzo 2008

8 e 9 marzo: Tour nell'Alto Casertano alla scoperta delle bellezze naturali e dei prodotti tipici.


Piedimonte Matese. L’8 e il 9 marzo l'Alto Casertano sarà interessato da un tour turistico che porterà a scoprire le bellezze naturali di questa zona. Il tour inizia a Riardo, dove il Castello, di notevoli dimensioni, ha pianta quadrangolare con torri cilindriche agli angoli, mentre sul lato nord occidentale sorge una torre quadrata, in cui si individua la primitiva struttura longobarda. Gli ambienti si dispongono lungo due corpi di fabbrica adiacenti, innestati ad angolo retto verso settentrione. Gli altri due lati della costruzione sono conclusi da un grande muraglione. L'ingresso, originariamente con ponte levatoio, è sul lato sud, protetto dalla torre cilindrica più grande del complesso. Nella cinta muraria del Castello fu edificata la Chiesa di Sant' Antonio Abate, che cominciò a decadere verso la fine del Cinquecento, quando fu costruita la più ampia Chiesa dell' Annunziata, sede ora anche della parrocchia di Santa Maria a Silice; l'antica chiesa si trova menzionata nella bolla di Alessandro III del 1173. L'edificio, che presenta una sola navata con cappelle laterali, ha subito ampi rimaneggiamenti nel Settecento e ai primi del Novecento. Nel pomeriggio si proseguirà con la visita del borgo di Vairano che sorge in posizione strategica sui monti Trebulani, a controllo della valle del Medio Volturno, nei pressi della confluenza della strada proveniente dal Sannio e la via Latina, oggi Casilina, che congiungeva Roma a Capua. Qui i resti di fortificazioni sannite attestano l' esistenza di un insediamento molto antico. La struttura più antica del Castello di Vairano fu eretta da Ripandolfo VI nell'XI secolo. Doveva trattarsi di una struttura ben fortificata, se si considera che poté resistere a numerosi assalti, tra cui il celebre assedio del 1193. Nell' edificio si fermarono a pernottare il re Carlo I d'Angiò e il papa Gregorio X in viaggio verso Napoli e, più tardi, Carlo II detto Lo Zoppo. Cena in ristorante e pernottamento in hotel. La mattina seguente, dopo la prima colazione in hotel, proseguiremo la visita ai borghi dell'Alto Casertano dirigendoci verso Caiazzo, che sorge su un rilievo collinare sulla sinistra del castello che sovrasta le case e testimonia un passato di notevole importanza. Visitando il centro storico di Caiazzo è possibile ammirare abitazioni con bei portali rinascimentali e la Cattedrale dell'Assunta che ha origini molto antiche, risalenti al IV o al V secolo, e che conserva una tela settecentesca raffigurante l'Assunzione della Vergine e un altare maggiore ricco di intarsi marmorei. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio visiteremo l'antica Compulteria, l'odierna Alvignano, situata alle pendici dei colli Trebulani, di fronte al Massiccio del Matese che costituisce l'anfiteatro naturale entro cui sorge questa gradevole cittadina. Organizzazione tecnica: Bag & Dreams T.O.
(Fonte: www.Matesepark.it)

Congresso Responsabili Rinnovamento nello Spirito


Castelvolturno. Si è svolto presso il residence “Fontana Bleu” sito in Castel Volturno (CE) località Pinetamare il convegno annuale di spiritualità e formazione, dedicato ai responsabili dei gruppi e comunità del Rinnovamento nello Spirito in Campania. Il tema del convegno è stato “Tu hai parole di vita eterna” tratto dalla lettera di Giovanni 6,68b. Non spettatori ai margini, ma protagonisti del vivere sociale attraverso la diffusione della Cultura di Pentecoste, come sollecitato al Movimento da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. La Cultura della Pentecoste indica un nuovo stile di vita. Segna il primato della vita interiore e rende gli uomini capaci di vivere, amare e soffrire per ciò in cui si crede e non si vuole veder morire. Il Convegno è terminato il 2 marzo alle ore 13.00, presentando una serie di relazioni e di condivisioni comunitarie, oltre a momenti liturgici e di preghiera. Alla Conferenza, erano attesi molti ospiti, tra cui, S.E. Mons. Bruno Schettino, Vescovo di Capua, S. E. Mons. Arturo Aiello Vescovo di Teano-Calvi, il Coordinatore Nazionale RnS Mario Landi ed il Coordinatore Regionale RnS Campania Amabile Guzzo.
(Fonte:noipress.it)

Ci giungono gli auguri di Teleradionews Caiazzo del giornalista Gianni Gosta



Piedimonte Matese. Nasce “Corriere Matese”.
É nato un nuovo sito web di informazione. Si tratta di: “Corriere Matese”: Informazione, Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta. La Voce libera dell’informazione di Terra di Lavoro, dove sarà possibile trovare Informazione, Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta. Il tutto al seguente indirizzo: “www.corrierematese.blogspot.com”. Per far pervenire il proprio contributo o inviare Comunicati Stampa l’indirizzo di posta elettronica è: “pietro.rossi@email.it”. La redazione di Teleradionews Caiazzo formula sinceri auguri al valente collega nonché amministratore del nuovo blog Pietro Rossi.


Con vero piacere li accettiamo e ringraziamo di vero cuore l'amico e collega Gianni Gosta.

CANCELLO ED ARNONE, DI PASQUALE MILLE PETIZIONI


Cancello Arnone. Io ho risolto più problemi di quanti gli altri ne hanno creato»: Francesco Di Pasquale brinda alle 1000 petizioni presentate in Parlamento. Un risultato ragguardevole, anche perché rappresenta solo un primo punto di approdo del recordman di Cancello ed Arnone, tenuto conto che ne ha inviate circa 1300. Di Pasquale, sindaco missino a metà degli anni settanta, ex consigliere comunale, più volte candidato in diverse competizioni elettorali, è una specie di difensore civico ante litteram. Da anni, infatti, interviene con la modalità della petizione su problemi di interesse generale, tesi alla riaffermazione della giustizia sociale e alla salvaguardia dei diritti di tutti. «Come iniziano? Scrissi - dice Di Pasquale - una lettera al Presidente della Camera Violante per il problema degli scrutatori per la modifica della norma in vigore. Violante mi consigliò di farne una petizione». Da allora i numerosi interventi. Si pensi che solo nella quattordicesima legislatura ha prodotto 551 petizioni. Di Pasquale ricorda che, sul versante locale, le sue battaglie sono antecedenti alle petizioni: solo per il problema acqua ci sono 1000 note e altrettante per le case popolari».
di Mattia Branco

Interrogazione di Ferrante al Sindaco di Piedimonte Matese


Piedimonte Matese,. Il Consigliere Comunale di A.N. Giovanni Ferrante(nella foto) ha inviato al Sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello, all’Assessore all’Urbanistica e al Responsabile dell’Ufficio Tecnico-Urbanistica una interrogazione per conoscere importanti notizie riguardanti l’iter delle pratiche edilizie.
“In qualità di Consigliere Comunale,scrive Ferrante, interroga le S.S. V.V. per sapere, per quanto di competenza e responsabilità di ciascuno:
l se esistono disposizioni di indirizzo, del Sindaco, dell'Assessore delegato o della Giunta in merito all'esame delle pratiche di edilizia privata giacenti presso gli uffici comunali, ed eventuali copie;
l se esiste un regolamento della commissione che indica criteri di esame, ed eventuale copia;
l quale è in particolare il protocollo delle ultime pratiche esaminate relative : a) permessi per costruire; b) varianti; c) sanatorie; d) pratiche inerenti attività produttive, ecc. ecc., dettagliata relazione con data di presentazione, numero protocollo e data rilascio delle ultime pratiche rilasciate;
La richiesta è urgente e viene formulata in considerazione delle prerogative che la Legge attribuisce ai Consiglieri Comunali per l'esercizio delle attività istituzionali.”

(Fonte: Comunicato di Giovanni Ferrante)