CASTELLO
DEL MATESE – Una celebrazione liturgica
eucaristica ed una conferenza a caratterizzare le due giornate con una grande
partecipazione di fedeli agli eventi . A pochi giorni dalla solenne processione dei SS
Medici c’è stato un gemellaggio religioso tra la comunità della Parrocchia di
Santa Croce di Castello del Matese, in provincia di Caserta, e la comunità
della Basilica dei SS. Medici di Bitonto. Sabato 21 settembre 2013 nello
splendido e prestigioso scenario della chiesa di Santa Croce a Castello del
Matese hanno trovato collocazione le
sacre immagini votive dei SS. Medici di Bitonto, a motivo di una conferenza
medicea mediante la proiezione visiva sugli eventi religiosi, che si sono
verificati nella storia nella Basilica Pontificia dei SS. Medici. La conferenza
è stata patrocinata dalla diocesi di Alife-Caiazzo e dal Comitato Festa Santi
Cosma e Damiano, avendo come tema: I Santi Medici Cosma e Damiano la storia il culto i miracoli. “Clinica dello Spirito e del Corpo”. Il
coordinatore della conferenza GIUSEPPE D’ERRICO studioso sulla vita e sulla
devozione popolare dei Santi Cosma e
Damiano è stato un illustre ospite nella festa esterna dei SS. Medici di
Bitonto ricevendo i cordiali saluti da S.E. mons. FRANCESCO CACUCCI arcivescovo
metropolita di Bari-Bitonto e dal sindaco dott. MICHELE ABBATICCHIO invece la
referente dell’evento mediceo è stata GIOVANNA CIARDIELLO operatrice pastorale
della diocesi di Alife-Caiazzo e devotissima ai Santi Medici. Il parroco mons. ANTONIO RINALDI moderatore
della conferenza ha affermato le linee essenziali del culto dei Santi Medici
presente a Castello del Matese, con una grande devozione anche dai paesi
limitrofi della diocesi, che accorrono in questa chiesa dell’alto casertano,
per rendere omaggio ai Santi Cosma e Damiano, mentre il
relatore prof. GIUSEPPE CANNITO ha
illustrato la storia e il culto reso ai Santi Medici nella Basilica di Bitonto,
luogo di culto più rinomato nel mondo. Sabato 9
novembre 2013 la comunità di Castello del Matese, provincia di Caserta, è stata
ospite della città di Bitonto guidati e accompagnati nel visitare il centro
storico dal prof GIUSEPPE CANNITO, dove in mattinata hanno visitato la Cattedrale romanica
pugliese e don PAOLO CANDELORO vice parroco ha fatto gli onori di casa, poi hanno
visitato in via eccezionale la chiesa del Purgatorio, in essa il prof. LUIGI
LAUTA ha illustrato la storia della gloriosa e venerabile Arciconfraternita di
Maria SS. del Suffragio molto cara ai bitontini, perché è protagonista della
celebre processione del venerdì santo, mentre nel pomeriggio i pellegrini hanno
visitato con stupore la
Basilica SS. Medici e la Fondazione Opera
SS. Medici che attualizza con amore opere di carità sul territorio. Prima della celebrazione
liturgica eucaristica don CICCIO
SAVINO rettore della Basilica SS. Medici ha salutato la comunità di Castello del Matese della loro onorata
presenza nella nostra città e ha confermato l’importanza del gemellaggio
religioso, che lega queste due comunità nel segno di una amicizia fraterna
nella devozione popolare resa ai Santi Medici, poi ha
affermato che la Basilica dei SS. Medici di
Bitonto oltre ad essere un luogo di ricarica spirituale, è divenuta con il
tempo Clinica dello Spirito e del Corpo, e nell’anno
avvenire saranno portate nella cittadina dell’Alto Matese il prezioso
reliquiario in oro-argenteo che custodisce le ossa, integre, delle braccia dei
Santi Cosma e Damiano, come segno di unità nella fede. Per sancire questo gemellaggio tra le due chiese e per cementare l’evento
religioso don CICCIO ha donato una targa argentea con l’incisone della Basilica
Pontificia SS. Medici di Bitonto e il libro della novena caro ai devoti
bitontini, mentre mons. ANTONIO ha donando su una piastrella di ceramica incisa
l’icona dei Santi Medici di Castello del Matese venerati in Campania.
Pietro Rossi