![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg9KkS7rSlnEIfqO-6WY0c-CaOts5eoG2xJLKRnQa12w3lMevLkXZoBD2wQiU6QQtiAtWcBNXjOtvGT2WyzBcAsv6lNVBOUGon-GiAJQQja00Z35Gpt6uIIYmrp6yjkOa1jCyDkCSo2e7ow/s320/sagra_castagne_08+Cusano+Mutri.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgF-lrpt12AMvihfYSz5cCK2eNr1OZs7xC0R5WEauKsTg97Ho1J4G9OxjvG1WQJBVJQ5w67ScLjxqPnh9hZrO-o-j2HdIAeXA8sjGsPK9GQfCoq6-fUUJerBPg8eAo-IK86ZHx-aY5RjQZw/s320/Castagne+tostate+al+forno.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgZ8L41S6C2wF1mLZqUOwLeKZ3WTz4j1QIGU674_aeCnAldO9Bw-LCxHEGYYxHmDx5eXS5XWr5qsiPhb6hDGK2jolxZI1ZxmSLxW6zNuZEBUfljRdtNZ5lm_I_DlUOBTEHYuGH79cLjzFhR/s320/Castagne.jpg)
Cusano Mutri. Da venerdì 25 a domenica 26 ottobre 2008 a Cusano Mutri, in provincia di Benevento, ha luogo la 24^ edizione della Sagra della Castagna locale e dei prodotti del sottobosco. La manifestazione, nel centro storico del paese offre stand di ristorazione con menu turistici a base di prodotti tipici che ogni anno richiamano un gran numero di buongustai. La castagna è un prodotto veramente prelibato della zona di Cusano Mutri e più precisamente dei boschi della frazione Civitella Licinio. Il metodo più tradizionale di conservare le castagne, utilizzato prevalentemente nell'area, è senz'altro è rappresentato dalle "castagne del prete" che si distingue per l'abilità occorrente durante tutte le varie fasi di preparazione: essiccazione, affumicatura, lessatura e infine tostatura al forno.
Fonte: www.montidelmatese.com
Fonte: www.montidelmatese.com