
Pietro Rossi
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
Pietro Rossi
Pietro Rossi
![]() |
Convegno sul PNRR e Legge Delega |
Pietro Rossi
Pietro
Rossi
Pietro
Rossi
Pietro Rossi
Pietro Rossi
1) Incontro n. 1: webinar
introduttivo gratuito di presentazione del Life Design e della
metodologia di lavoro.
In questo seminario saranno presentate le basi del modello e la
cornice
storico-culturale di riferimento. Inoltre, verranno evidenziati gli ambiti di
intervento e i vantaggi per la progettazione personale dell’utilizzo del
modello nella consulenza di carriera.
2) Incontro n. 2:
l’applicazione del Life Design nel lavoro con le persone svantaggiate e fragili
3) Incontro n. 3:
l’applicazione del Life Design nella consulenza di carriera con gli adulti
4) Incontro n. 4:
l’applicazione del Life Design nella consulenza con i giovanissimi
Il Life Design
fornisce alle persone strumenti operativi per sviluppare maggiore flessibilità
e capacità di integrazione tra i diversi ambiti della propria vita ed è uno
strumento prezioso in tutti i contesti culturali e sociali, con persone di ogni
età e impegnate in percorsi scolastici e in settori lavorativi differenti. Per iscrizioni
e maggiori informazioni www.asitor.it
Per maggiori informazioni:
ASITOR – Associazione Italiana Orientatori
https://it.linkedin.com/in/asitor
https://www.facebook.com/AsitorAssociazioneitalianaOrientatori/
Pietro Rossi
Pietro Rossi
Pietro
Rossi
Pietro
Rossi
Già nella mattinata sulle facciate di scuole e botteghe del quartiere Vallata, dove vivono molti cittadini ucraini, sono state esposte delle bandiere della pace che hanno testimoniato la vicinanza dei cittadini di Piedimonte Matese al popolo ucraino. In serata la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, ha assunto un tono assai commovente, grazie alla presenza di alcuni concittadini di origine ucraina, che hanno offerto una testimonianza dell'orrore in corso nella loro madrepatria.
Pietro Rossi
Comunicato Stampa Consiglio Diocesano A.C.
Pietro Rossi
Pietro
Rossi
Pietro Rossi
Di seguito il
programma dei moduli con i docenti del corso.
Modulo 1:
Christian Elia. Giornalista, co-direttore di Q Code Magazine.
ore 16.30 – 19.00 nei seguenti giorni: 21, 23,
28 febbraio e 2 marzo.
Tecniche di
auto-racconto: diritto a raccontare la propria storia; come cambia il ruolo del
reporter da raccoglitore di storie a verificatore di storie; analisi di
contesto e tecnica d’intervista.
Modulo 2: Elvira
Mujcic. Scrittrice e traduttrice. Autrice di “Dieci prugne per i fascisti”
(Elliot 2016) e “Consigli per essere un bravo immigrato” (Elliot, 2019).
Collabora con la Scuola Holden per il progetto CELA (Connecting Emerging
Literary Artists) per cui svolge la mansione di mentorship per traduttori emergenti.
ore 16.30 – 19.00 nei seguenti giorni: 16, 21, 23 e 28
marzo.
L’importanza
della menzogna nell’autobiografia. Ovvero come tradurre la vita in narrazione,
avvalendosi dell’immaginario e dell’incomprensibile per sfuggire a idee
prefabbricate e stereotipate. A partire da cenni teorici sulla letteratura
autobiografica contemporanea, si proseguirà cercando di costruire autobiografie
creative attraverso le quali recuperare la centralità della propria voce e
dell’autodefinizione.
Modulo 3:
Francesco Delia. Fotografo e videomaker freelance.
ore 16.30 – 19.00 nei seguenti giorni: 9-14 marzo e
4-6 aprile
Tecniche primarie
di ripresa audio-video con gli smartphone, attrezzatura di base, output
narrativi classici e crossmediali. Produrre, postprodurre e distribuire
contenuti con il solo smartphone.
Modulo 4: Marina
Forti. Giornalista e docente presso la Scuola di Giornalismo della Fondazione
Lelio e Lisli Basso. Prima per il manifesto, poi come freelance,
scrive di attualità internazionale, ambiente e conflitti per le risorse
naturali. Il suo ultimo libro è “Malaterra. Come hanno avvelenato l’Italia”
(Laterza, settembre 2018). Collabora con Internazionale.
ore 16.30 – 19.00 nei seguenti giorni: 11, 13, 20, 27
aprile.
Montare e
smontare un reportage sociale. Rimettere le persone e le loro storie al centro
della narrazione giornalistica, raccontare degli eventi a partire dai loro
protagonisti, per reinventare un reportage partecipativo.
Modulo 5:
Alessandro Di Rienzo. Giornalista, attivista Kosmopolis
ore 16.30 – 19.00 nei seguenti giorni: 7-30 marzo e
2-4 maggio
Vita di una
redazione, coordinamento editoriale e supporto per una narrazione coordinata,
Il prodotto è un triangolo amoroso: pubblico – contenuto – canali di
diffusione. Pianificazione e strategia. I social network come spazio di
sperimentazione, storytelling e diffusione di contenuti per creare comunità con
il proprio sguardo. Il percorso formativo è realizzato nell’ambito di IMPACT,
un progetto che ha lo scopo di favorire l’integrazione dei cittadini stranieri
sul territorio regionale finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione.
Ad Impact Campania partecipano la Regione Campania, in qualità di capofila, e
un ampio partenariato di enti istituzionali e del terzo settore (Anci Campania,
Cantiere Giovani Cooperativa Sociale, CIDIS Onlus, Consorzio La Rada,
Cooperativa Sociale Credito Senza Confini, Dedalus Cooperativa Sociale, Less
Impresa Sociale, LTM – Gruppo Laici Terzo Mondo, Tertium Millennium Società
Società Cooperativa Sociale, Traparentesi Onlus).
Pietro Rossi