26 gennaio 2022

I futuri Campioni dalla Dolce & Salato

MADDALONI - Il primo Febbraio 2022, alle ore 18,00 presso la Scuola di cucina e pasticceria Dolce & Salato di Maddaloni, gli Chef Aniello di Caprio e Giuseppe Daddio accoglieranno a battesimo la presentazione del Team junior Chef dell'associazione cuochi Caserta FIC che parteciperà ai Campionati della cucina Italiana il prossimo 29 Marzo 2022 presso il food Beer attraction di Rimini. Lo Chef Giuseppe Daddio è orgoglioso di poter augurare ai cuochi Casertani il raggiungimento di un traguardo importante e di forte interesse riguardo la carriera dei giovani che oggi faticano a trovare subito soddisfazioni nel comparto dell’enogastronomia.  “Sono proprio queste le iniziative di rilancio” dichiara Daddio “per motivare i futuri Chef che oltre ad essere tecnicamente validi, grazie al sacrificio e dedizione dovuto ai costanti allenamenti, si fregiano del diritto di essere ambasciatori della buona cucina e dell’Agroalimentare, un patrimonio di cui la Regione Campania si giova e dovrà usare come  leva per la crescita del Paese”. La squadra di 14 cappelli bianchi, pronta per la competizione, ha già dimostrato un forte spirito di squadra che rispecchia i valori dell’associazione pertanto non ci resta che augurare a tutti i componenti ed all’associazione cuochi di Caserta, di portare a casa una meritata vittoria! Il team junior di giovani cuochi dell’Associazione Cuochi di Caserta parteciperà al grande evento Nazionale, organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi: I campionati Della Cucina Italiana. Ricordando i valori del nostro amato territorio e l'orgoglio di appartenere a questa meravigliosa terra. Il Presidente Pino Raimondo, per un evento così eclatante ed importante, non poteva non selezionare un luogo di formazione e di crescita professionale come la scuola di formazione “Dolce è Salato”. Grande realtà territoriale e punto di riferimento per molti del settore enogastronomico. Siamo convinti che questi giovanissimi cuochi daranno il giusto lustro alla nostra provincia e non solo, ma saranno in grado di rendere onore a tutta la Regione Campania. Inoltre, questo evento, ci consentirà sicuramente di ridare dignità e riscatto per il comparto della gastronomia in un momento storico anomalo come quello che stiamo vivendo! Per dare maggiore enfasi ed entusiasmo alla squadra in partenza, la Dolce & Salato, insieme al Presidente della storica associazione, vuol regalare un momento esclusivo per la presentazione di ogni singolo componente agli occhi della stampa ed ospiti illustri. Presiederanno i seguenti ospiti:

-       I saluti dello Chef Giuseppe Daddio, direttore della scuola Dolce & Salato, darà indicazione di una cucina attuale fatta di oggettiva concretezza, soffermandosi sul passaggio da cucina molecolare a quella scientifica. Ricorda ai giovani che siamo figli di una terra ricca di eccellenze e di massaie che hanno coltivato il ruolo della cucina cucinata.

-       La presentazione della Squadra a cura del Presidente dell’associazione cuochi di Caserta Pino Raimondo, “insieme si vince” questo è il motivo della Squadra.

-       La segretaria dell’Associazione Cuochi di Caserta Luisana Merola, spiegherà i valori dell’associazione e come coltivare l’interesse dei cuochi affinché si riprenda il comparto che ha tanto da offrire in termini di lavoro.

-       I Team Manager della Squadra, gli Chef Stefano Pista e Elpidio Capasso, grandi motivatori e assistenti tecnici delle prove degli elaborati. Un impegno davvero profuso quello del team manager nel reclutare e selezionare i componenti naturalmente con dei requisiti.

-       Lo Chef Roberto Cerea in cattedra alla Dolce & Salato, spiegherà la ricetta per vincere e come rappresentare la cucina attraverso l’identitaria.

-       Assessore All’Agricoltura Regione Campania on. Nicola Caputo

L’agroalimentare sostenuto dagli Chef ambasciatori 

-       Assessore alla Formazione Regione Campania prof. Armida Filippelli

La crescita del settore e le vittorie non possono prescindere dalla Formazione.


Pietro Rossi


23 gennaio 2022

ATTIVATO UN INTERVENTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE “ERASMUS DELL’APPENNINO”: UN VOLONTARIO ANCHE PRESSO LA SEDE DEL GAL ALTO CASERTANO

PIEDIMONTE MATESE  - Arriva il servizio civile universale presso la sede del Gal Alto Casertano dove, per i prossimi 12 mesi, un volontario o una volontaria di età compresa tra i 18 ed i 28 anni attuerà il progetto dal titolo “Gli attori dello sviluppo locale protagonisti dello sviluppo sostenibile dell’Appennino”, attivato  ed approvato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili nell’ambito del programma di Servizio Civile Universale “Erasmus dell’Appennino” che vede impegnati 19 Gruppi di Azione Locale operanti in 10 diverse Regioni d’Italia, e 2 associazioni dalla forte rappresentatività territoriale (Legambiente Abruzzo e Orto Botanico Naturale Giardino della Flora Appenninica di Capracotta). Coloro che non hanno ancora compiuto i 29 anni entro il 14 dicembre 2021, potranno presentare domanda di partecipazione al progetto, attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it, entro le ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022, con la scheda sintetica edi i criteri di selezione dei volontari disponibili sulla home page del sito del Gal www.altocasertano.it  Molteplici e tutti fondamentalmente riconducibili all’agenda 2030, gli obiettivi che individuano il percorso di acquisizione di competenze quale cardine per la ridefinizione delle nuove frontiere dello sviluppo locale: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e un’opportunità di apprendimento per tutti; recuperare e valorizzare le piccole comunità con sviluppo di quelle rurali anche attraverso l’utilizzo degli strumenti dell’agricoltura sociale, sono solo alcuni dei target che si vogliono raggiungere. “Le politiche attive del Gal nel territorio dell’Alto Casertano hanno, nell’ormai trentennale ciclo di attuazione, disseminato diversi approcci in risposta a esigenze e fabbisogni simili. Il progetto di Servizio Civile Universale ha come obiettivo censire, classificare e disseminare, attraverso i canali di Animazione e Comunicazione istituzionale in parte già attivi in parte da pensare o ripensare, proposte, programmi e soprattutto esperienze sul territorio appenninico e preappenninico, al fine di migliorare la diffusione di esempi e buone pratiche in grado di sviluppare percorsi emulativi tra territori. A tal fine, attraverso la promozione di una narrazione autentica, appassionata, accurata ed intelligente dell’esperienza locale di sviluppo sostenibile, il progetto intende migliorare la comunicazione tra i GAL aderenti al progetto; migliorare la reputazione dei territori coinvolti da intendersi come luoghi di potenziale sviluppo e non come aree da cui “fuggire”; svolgere attività di sensibilizzazione culturale per promuovere l'immagine di vitalità dei territori coinvolti e la consapevolezza nei propri abitanti; formare, attraverso un'offerta "sostenibile", gli operatori attuali e futuri (studenti universitari e degli ultimi anni dell’istruzione secondaria) dello sviluppo sostenibile; stimolare la collaborazione attiva dei giovani volontari sul tema della sostenibilità ambientale; stimolare la collaborazione attiva dei vari attori del territorio perseguimento dei suoi obiettivi; sostenere le attività di studio e supporto tecnico delle esperienze locali di sviluppo sostenibile”, dichiarano il presidente Manuel Lombardi ed il coordinatore Pietro Andrea Cappella.

Pietro Rossi

21 gennaio 2022

COLDIRETTI CASERTA A FIANCO DEI PIU’ BISOGNOSI

PIEDIMONTE MATESE- La povertà purtroppo coinvolge, anche a causa della pandemia, sempre più famiglie che sono davvero molte a triste conferma di un disagio economico, e quindi sociale, in espansione. In questi giorni la Coldiretti Caserta, come associazione ha proseguito anche a Piedimonte Matese la distribuzione di generi alimentari così come ha iniziato a fare dal 2020. L’obiettivo, ha commentato Marcella Spinosa della Coldiretti impegnata nella consegna alle Caritas parrocchiali, è dare la possibilità a tutti di gustare il meglio della gastronomia italiana per ricordare che insieme all’emergenza sanitaria bisogna combattere quella economica ed occupazionale. 

L'iniziativa, ha ribadito Giuseppe Miselli Direttore Provinciale di Coldiretti Caserta, si inserisce nell’importante azione di solidarietà promossa insieme a Filiera Italia e Campagna Amica con la partecipazione delle più rilevanti realtà economiche e sociali del Paese per dare un segnale di speranza alle fasce più deboli della società. L’operazione vuole anche mettere in evidenza le grandi eccellenze alimentari del Paese che hanno contribuito a fare grande il Made in Italy in Italia e all’estero e rappresentano una risorsa determinante da cui ripartire. 

A livello nazionale dall’inizio della pandemia, ha sottolineato Manuel Lombardi Presidente  Provinciale di Coldiretti, sono oltre 6 milioni i chili di prodotti tipici Made in Italy, a chilometro zero e di altissima qualità, distribuiti dagli agricoltori di Coldiretti Campagna Amica per garantire un pasto di qualità ai più bisognosi. Don Emilio Salvatore Parrocco di Ave Gratia Plena ha espresso il vivo ringraziamento alla Coldiretti Caserta per la donazione ricevuta dalla Caritas Parrocchiale.

Pietro Rossi

 

 

18 gennaio 2022

Incontro di formazione sull’elezione del Presidente della Repubblica e il momento del Paese

Giovedì 20 gennaio alle 20:45 si terrà un incontro di formazione sull’elezione del Presidente della Repubblica e il momento del Paese, in modalità webinar sulla piattaforma Meet e in diretta streaming sulla pagina Facebook PersoneComunità, a cui intervengono Giuliana Di Fiore, amministratore enti locali, Renato Briganti docente di diritto pubblico, e Marco Iasevoli giornalista. L'incontro segna l'avvio delle attività del “Laboratorio di impegno politico” dell'associazione e rete politica PER le persone e la comunità, associazione sociopolitico-culturale impegnata nel favorire la partecipazione sociale, culturale e politica. L’associazione incoraggia l’impegno dei cittadini verso iniziative di solidarietà e sostegno per combattere emarginazioni sociali, economiche e politiche e si pone lo scopo di formare alla buona politica gli associati e coloro che si riconoscono nella propria Carta dei Valori .

Pietro Rossi

La realtà dei Forum Locali senza ascolto in Provincia di Caserta.

CASERTA - Oggi 18 gennaio è passato esattamente un anno da quando si è svolta la prima Assemblea del Coordinamento provinciale dei Forum, convocati dal Presidente della Provincia e dal consigliere delegato. Prima di ripercorrere le tappe cruciali della vicenda, è opportuno sottolineare come il Forum sia un importante strumento di partecipazione giovanile, che ha l’obiettivo di avvicinare i giovani alle istituzioni e quindi alla politica, con la peculiarità di essere un’organizzazione pubblica a carattere elettivo capace di dotare la nostra Provincia di un punto d’ascolto per tutti i giovani e dare così voce alle problematiche legate al nostro territorio troppo spesso rimaste inascoltate. Alla fine dell’anno 2020 la Provincia apre un bando per permettere ai Forum Comunali, attivi sul territorio, di potersi iscrivere all’Albo del Coordinamento Provinciale dei Forum e al quale risulteranno iscritti i Forum dei Giovani di: Alife, Capua, Castel Morrone, Piedimonte Matese, Recale e Villa Literno. Il 18/01/2021 si svolge la prima Assemblea ufficiale nella sala consiliare della Provincia durante la quale, come da Regolamento già approvato dalla Provincia stessa, si sarebbero dovute svolgere le elezioni per eleggere sia il Direttivo che il Presidente del nuovo organo, ma queste venivano rinviate a marzo 2021.  Col passare dei mesi, fatta eccezione per una sola riunione informale in videoconferenza, tra i delegati dei Forum locali ed il Delegato provinciale, dott.ssa Olga Diana, e qualche altro contatto sporadico, i Forum locali non hanno più ricevuto notizie, né riguardo al bando che la Provincia aveva avviato per la scelta del logo del Coordinamento, né riguardo la data delle elezioni. Tutti i Forum locali regolarmente iscritti all’albo provinciale hanno cercato di abbattere ripetutamente questo “muro del silenzio” con delle comunicazioni informali e formali. Infatti, a maggio 2021 è stata notificata, a mezzo PEC, una richiesta finalizzata alla convocazione dell’Assemblea da parte della Provincia, ma nessuna risposta è pervenuta agli scriventi. Dopo le recenti elezioni provinciali, i Forum hanno protocollato una seconda PEC nella quale, oltre alle congratulazioni nei confronti dell’attuale Presidente della Provincia per la riconferma nel suo ruolo, chiedevano un incontro per dotare finalmente il territorio casertano, così come avvenuto nelle provincie di Salerno e Benevento, di un organo fondamentale per tutti i giovani del territorio, formalizzando appunto il Coordinamento provinciale. Purtroppo, anche la seconda PEC non ha avuto riscontro. Infine, i presidenti dei Forum locali hanno esperito un ultimo tentativo di ricevere risposte dall’Ente Provincia in data 7 gennaio 2022. Alla luce di questo atteggiamento, che sembra essere ostativo, i Forum si vedono costretti a rendere pubblico l’accaduto, sia al fine di consentire al Presidente Magliocca, nei confronti del quale mai si è persa stima e fiducia, di prendere i dovuti provvedimenti, sia per tutelare i giovani del territorio che hanno partecipato alla creazione del logo del coordinamento provinciale, i quali non hanno avuto più risposte. Questo perché credono fortemente in una politica del dialogo, del confronto, rinnovatrice e soprattutto di ascolto delle istanze dei giovani che vivono il territorio. Prendendo in prestito le parole del Presidente uscente del Forum Regionale della Campania, dott. Giuseppe Caruso, che adesso più che mai sono pregnanti di significato: “Oggi più di ieri abbiamo bisogno di una politica che guidi la società e non la insegua. Bisogna preoccuparsi di generare processi piuttosto che dominare spazi di potere. L’istanza locale può fare la differenza, è lì che possono nascere una maggiore responsabilità, un forte senso comunitario, una visione di sviluppo, una speciale capacità di cura e una creatività più generosa, un profondo amore per la propria terra”.

Pietro Rossi

29 dicembre 2021

FONDI PER 13 MILIONI DI EURO PER IL RIFACIMENTO DELLE STRADE IN 12 COMUNI DI TERRA DI LAVORO

CASERTA – Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) ha approvato il programma di interventi sulla viabilità presentato dalla Giunta Regionale della Campania, all’interno del quale sono previste le opere di ammodernamento di diverse arterie ricadenti nei perimetri di ben 12 comuni della provincia di Caserta. Ad annunciarlo è Giovanni Zannini (nella foto), presidente della VII Commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile, all’indomani della conclusione della procedura di istruttoria e verifica culminata con la delibera adottata dal CIPESS sui progetti candidati a finanziamento due anni fa. 

 “Per la sola provincia di Caserta sono previsti 12 interventi per un totale di circa € 12.734.529,15, a beneficio dei Comuni di Alife, Capriati a Volturno, Casaluce, Conca della Campania, Liberi, Pontelatone, Portico di Caserta, Presenzano, Raviscanina, Sant'Angelo di Alife, Valle Agricola e Villa di Briano che avevano partecipato al bando nel 2019.  Tra questi figurano alcuni interventi strategici per i territori e le Comunità locali, così come sono stati finanziati tutti i progetti presentati al bando piccoli comuni dagli enti con meno di 2 mila abitanti. Un altro impegno mantenuto dalla Giunta De Luca per la viabilità dei nostri territori”, continua il consigliere regionale. “Ora aspettiamo la pubblicazione della delibera CIPES che avverrà nei prossimi giorni così da consentire ai comuni beneficiari delle risorse di avviare le procedure per la messa a gara e l’affidamento dei lavori entro i primi 3 mesi del nuovo anno. Nei prossimi mesi, tra l’altro, sarà emanato un nuovo bando per la messa in sicurezza delle strade coni fondi a valere sulle annualità 2022/2023”, conclude Zannini (De Luca Presidente).

Pietro Rossi

26 dicembre 2021

LA PRESIDENTE DEL PD DI TERRA DI LAVORO CONVOCA L’ASSEMBLEA PROVINCIALE PER MERCOLEDÌ 29 ALLE 18.00, PER LA NOMINA DELLA COMMISSIONE DI GARANZIA.

CASERTA  - “Mi corre l’obbligo di spiegare alla comunità del Pd Perché ho convocato l’assemblea provinciale proprio adesso, dopo parecchio tempo che non si riunivano gli organi statutari del partito. Un partito che in questi ultimi anni ha subito 2 scissioni e che a Caserta non ha mai brillato per iniziativa politica, neanche quando è stato più volte commissariato.  Un partito che ha subito lotte intestine per posizionamenti che nulla avevano a che fare con i problemi di una collettività. Pur tuttavia un partito che esprime sindaci ed amministratori bravi e competenti. Un partito che quando si trova di fronte a scelte importanti è, nonostante tutto, in grado di farle”. Lo dichiara Camilla Sgambato, presidente provinciale del Pd di Terra di Lavoro all’indomani della sua decisione di indire per mercoledì 29, con inizio alle ore 18 in modalità da remoto, l’assemblea che dovrà procedere alla elezione dei nuovi componenti della Commissione provinciale di garanzia.  “Per queste ultime elezioni provinciali abbiamo all’unanimità scelto un candidato di Centrosinistra che allargasse il campo oltre il Pd, con l’adesione del M5S e di Articolo1.  Siamo riusciti a farlo. Non era scontato.  Abbiamo perso perché la coalizione deluchiana, tranne il Pd, era tutta schierata ad appoggiare il presidente uscente di centro destra, ed ha attratto nelle sue liste anche due sindaci che erano nel Pd.  Il risultato politico indiscutibile è che il Partito Democratico oggi è la prima forza politica del centrosinistra e si è mostrato competitivo in questa tornata elettorale complicatissima”, continua la componente della direzione nazionale dei democratici.  “È arrivato il tempo della responsabilità, delle regole e della disciplina. È arrivato il tempo che una classe dirigente mostri che è in grado di guidare i processi. Come bene sta facendo il segretario nazionale Letta e la sua segreteria.  Basta con i commissari, che pur con le buone intenzioni, scollano sempre più il partito dai territori.  Abbiamo sub iudice il tesseramento 2020 per il quale è stato nominato un commissario ad acta. Ora, in piena trasparenza e regolarità dobbiamo fare quello del 2021, perché non c’è partito senza iscritti e senza congressi, di circolo e provinciali. Lo fanno in tutt’Italia, sapremo farlo anche noi”, conclude Sgambato. 

Pietro Rossi

22 dicembre 2021

AIUTO ALL’AVVIAMENTO DI IMPRESE EXTRA AGRICOLE NELLE ZONE RURALI, APRE I BATTENTI LA PRIMA ATTIVITÀ FINANZIATA DAL GAL CON LA MISURA 6.2.1 DEL PSR CAMPANIA 2014/2020.

PIETRAVAIRANO - Funziona a pieno regime da qualche giorno La Casa in Campagna, il bad&breakfast che ha aperto i battenti a Pietravairano e che è la prima attività realizzata e finanziata con la misura 6.2.1 del PSR Campania 2014/2020, bandita dal Gal Alto Casertano nell’ambito della propria Strategia di Sviluppo Locale.  

Con l’aiuto pari a 40 mila euro concesso in regime di “de minimis” dal gruppo di azione locale a ben 5 aziende, è stata così incentivata la nascita di nuove imprese per attività extra agricole nelle aree rurali dell’Alto Casertano al fine di sostenere l’incremento dei posti di lavoro ed il mantenimento di un tessuto sociale attivo in aree rurali altrimenti potenzialmente a rischio di abbandono. La ditta Stasi ha realizzato un b&b con diversi posti letto e servizi ricettivi vari e di svago che potranno essere fruiti dai turisti che arriveranno nel comprensorio vairanese e nell’intero territorio a nord di Terra di Lavoro per visitare siti di interesse storico-archeologico e religioso, monumenti, musei e bellezze paesaggistiche e naturalistiche. In tal modo, si è contribuito a salvaguardare i livelli di reddito e di occupazione nel settore agricolo e nelle aree rurali ed a migliorare la qualità della vita attraverso la facilitazione all’accesso al mondo del lavoro con la creazione e lo sviluppo di piccole imprese operanti nell’extra agricolo.

 “Il GAL Alto Casertano, con la tipologia di intervento 6.2.1, ha inteso favorire l’avviamento d’impresa per attività extra agricole nelle aree rurali, da parte di microimprese e piccole imprese, favorendo in tal modo la creazione di posti di lavoro. Era prevista la concessione di un sostegno, da erogarsi come forma di aiuto forfettario a fondo perduto e la realizzazione di un Piano di Sviluppo Aziendale (PSA)”, dichiara il presidente Manuel Lombardi ed il coordinatore Pietro Andrea Cappella.

Pietro Rossi

 

IL CONSORZIO METANO “CAMPANIA 25” TRIBUTA UN ENCOMIO SOLENNE AL LIONS CLUB “I SANNITI” E AL CISOM MATESE “ALEXIS”

PIEDIMONTE MATESE - Riconoscimento ufficiale del Consiglio d’Amministrazione del Consorzio Metano “Campania 25” al Lions Club “I Sanniti” di Piedimonte Matese e all’Ordine di Malta – Corpo Italiano di Soccorso, gruppo Matese “Alexis”, per l’opera di volontariato offerta in occasione dello screening anti-Covid-19 sugli amministratori e sui dipendenti comunali e sui volontari dei nuclei locali di protezione civile dei 29 centri rientranti nel bacino consortile. A conclusione del ciclo di appuntamenti partito da Roccamonfina e proseguito poi nei comuni di Piedimonte Matese, San Potito Sannitico, Alife, Prata Sannita e Caianello, con la partecipazione di centinaia di dipendenti comunali e volontari della Protezione Civile che operano nei diversi nuclei istituiti nelle decine di centri serviti dalle reti di distribuzione dei gas metano, i consiglieri d’amministrazione Renato Ricca, Michele Santoro, Ermanno Masiello e Giovanni Leardi, che avevano deliberato di finanziare l’iniziativa con l’acquisto di 1000 test antigenici rapidi, hanno voluto ringraziare formalmente i due sodalizi che hanno gratuitamente offerto la loro qualificata attività  per eseguire i tamponi. A consegnare l’encomio, presso la sede consortile, al presidente del Lions Club “I Sanniti”, Gennaro Caserta, accompagnata dalla vice Maria Gianfrancesco, e al capogruppo Matese “Alexis” del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, Giuseppe Sileo, presente insieme al medico Salvatore Bucci, sono stati il vice presidente Ricca ed il consigliere Santoro.  “Il Consorzio Metano Campania 25 ha inteso promuovere un’attività di salvaguardia della salute pubblica, favorendo uno strumento di prevenzione per il contrasto alla diffusione del COVID-19 nei 29 comuni del nostro comprensorio, i cui sindaci ed amministratori rappresentano il nostro principale interlocutore istituzionale. Abbiamo coinvolto in tale attività il Lions Club ed il Cisom del Matese, i cui volontari sono stati capaci di effettuare le somministrazioni dei tamponi in maniera davvero qualificata con grande impegno, entusiasmo e spirito di solidarietà, vera essenza di entrambe le associazioni che invitiamo a proseguire nello sforzo di destinare le rispettive energie a disposizione dell’intera comunità dell’alto casertano.  Del resto, anche l’adesione unanime dei 29 comuni e dei diversi nuclei di Protezione Civile ha valorizzato la nostra iniziativa che ha inteso garantire un ausilio importante per tutti coloro che quotidianamente sono esposti al rischio contagio per i servizi al pubblico e alla collettività che riescono a garantire nonostante la pandemia in corso”, hanno dichiarato all’unisono e nome dell’intero CdA, Ricca e Santoro nei loro interventi. Dal canto loro, tanto Sileo quanto Caserta hanno rimarcato l’opera dei rispettivi sodalizi in favore dell’alto casertano e la volontà di proseguire nella sinergia con il Consorzio Metano per promuovere ulteriori azioni a tutela delle comunità locali.

Pietro Rossi

16 dicembre 2021

L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALIFE PRESENTA L’OFFERTA FORMATIVA

ALIFEIl ritorno alla didattica in presenza ha riacceso in tutti l’entusiasmo e la gioia di stare insieme, anche tra i banchi di scuola. E’ partita la macchina organizzativa per l’evento più atteso dell’anno,  l’Open day  dell’Istituto Comprensivo di Alife e Sant’Angelo che abbraccia i tre segmenti, dell’Infanzia, della Primaria e Secondaria di I° grado, propone una serata a tema densa di novità accendendo i riflettori su proposte educative nuove e  entusiasmanti che sfileranno Sabato  18 Dicembre negli spazi esterni della Scuola Secondaria di I grado in via Gramsci. 

Il Piano scuola estate, ha ribadito la dirigente scolastica Prof.ssa Angela Faraone (nella foto) alla vigilia dell’Open Day, ci aveva  fatto riassaporare la bellezza dello stare insieme, del trascorrere in nuovi spazi esperienze formative ed entusiasmanti, così vogliamo la nostra scuola. Sono invitati tutti: famiglie, istituzioni e chiunque voglia assaporare le piacevoli offerte dell’Istituto. Gli alunni di tutti i plessi dei due Comuni, coordinati dai loro docenti, saranno ben lieti di offrire al pubblico un assaggio delle loro attività quotidiane tra le luci, i suoni e i colori del Natale che avanza. Nel pieno rispetto delle norme anti-Covid tutti gli interessati Sabato  18 Dicembre potranno accedere all’evento dalle ore 17,00 alle ore 20,00.

Pietro Rossi

 

 

14 dicembre 2021

Presentato a San Potito Sannitico l'ambizioso progetto "Valigia di Salvataggio".

SAN POTITO SANNITICO - Lo scorso 11 dicembre, presso l’auditorium comunale a San Potito Sannitico, si è svolto il convegno “Valigia di Salvataggio”, organizzato e fortemente voluto da Amelia Izzo, presidente della onlus ODV-dopo il silenzio, e da Laura Anna Feola, consigliera dell’amministrazione comunale di San Potito Sannitico. “Trattasi di una concreta iniziativa per poter rispondere alle richieste delle tante donne in fuga che sempre di più chiedono aiuto”. Questo il motivo che ha mosso gli organizzatori. Importanti ospiti hanno preso parte alla presentazione di questo progetto ambizioso: Giuseppe Scialla, garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Campania; Maria Matano, psicologa e psicoterapeuta (presidente ODV Dopo il Silenzio a San Potito Sannitico); Adele Viciglione, ex giudice del Tribunale dei Minori di Napoli; Armida Vitale, assistente sociale territorio Napoli 2ASL; Giuseppe Comino, direttore d’orchestra - progetto col Comune di Napoli Conservatorio per i ragazzi dei quartieri spagnoli; Amelia  Izzo, presidente dell’Università Popolare del Matese associata CNUPI e referente Regione Campania del progetto "Valigia di Salvataggio" dell'ass. DIRITTI CIVILI NEL 2000 e SALVAMAMME  Roma. La valigia a cui si allude, e tutto ciò che essa contiene, vuole attutire il senso di rinuncia e di perdita sostituendolo con l’idea di un nuovo inizio, attraverso i beni consegnati e attraverso l’insieme di azioni a sostegno della persona, così da rendere centrale e concreto il messaggio della ripartenza. La “valigia” reca in se un pregio inestimabile: nel momento dello smarrimento e della disperazione è la testimonianza di un conforto, un segno di accoglienza e partecipazione, l’offerta di un riferimento alla comunità e di un’appartenenza. “La donna che subisce violenza da parte dell’uomo deve sapere che non è sola, che ci sono anche le istituzioni pronte ad accogliere le richieste di aiuto per attivare tutti gli strumenti necessari a tutela della loro libertà e a salvaguardia della loro dignità. Perché il compito di un’amministratrice è anche mirare ad azioni che consolidino una cultura di rispetto e di tutela del ruolo femminile all’interno delle mura domestiche, del lavoro,  della società”. Ha precisato la consigliera comunale Laura Feola. 

Pietro Rossi

CONVEGNO SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MOLISE CENTRALE.

CAMPOBASSO - Giovedì 16 DICEMBRE 2021 con inizio alle ore 9.00 presso l’Auditorium della Domus della Cultura  (Ex GIL) di Campobasso si terrà un interessante Convegno di studio sul tema: “Sviluppo sostenibile  e turismo nel Molise Centrale: ecosistemi, tratturi e parchi” organizzato dall’Associazione “Molise città ideale” Sul percorso Pescasseroli-Candela si vanno definendo nuovi scenari. Il riconoscimento dei tratturi come patrimonio mondiale dell’umanità, l’istituzione del Parco Nazionale del Matese e del parco Archeologico di Sepino richiedono un’attenta analisi delle strategie possibili per ottimizzare i benefici che ricadranno sul territorio. I relatori del Convegno, studiosi qualificati delle problematiche del territorio molisano, esporranno le prospettive di sviluppo dell’area tratturale del Molise Centrale delle Province di Campobasso e di Isernia. Relatori sono anche esponenti della Pubblica Amministrazione, dell’Università, nonché imprenditori del turismo e del comparto agro-alimentare che potranno evidenziare le difficoltà da superare e le opportunità  da mettere a frutto. L’iniziativa è nata  dalla collaborazione fra varie associazioni molisane di promozione sociale ed è sostenuta dal CSV Molise, il Centro dei Servizi del Volontariato, nel rispetto e condivisione degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2020-2030 che i vari Paesi del mondo si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.

Pietro Rossi

 

11 dicembre 2021

SEMINARIO SUI BENI CONFISCATI ALLA CAMORRA E IL PNRR COME UN'OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO.

CASERTA - “I beni confiscati alla camorra e il PNRR come un'opportunità per il territorio” è il tema scelto per il seminario di formazione deontologica e di aggiornamento professionale promosso per giovedì 16 dicembre dall’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Caserta.  Il primo del ciclo di appuntamenti dedicati alla deontologia professionale si terrà, in modalità frontale, la prossima settimana presso il Grand Hotel Golden Tulip (ex Plaza) in Viale Lamberti, Caserta, con inizio alle ore 9, ed è stato organizzato in collaborazione con il Consorzio Agrorinasce, l’Ordine degli Ingegneri ed il Collegio dei Geometri di Terra di Lavoro, con il patrocinio della Regione Campania e dei Comuni di Casal di Principe, Casapesenna, San Cipriano d’Aversa, San Marcellino, Santa Maria La Fossa e Villa Literno.  L’incontro formativo, che prevede l’attribuzione di 4 CFP agli architetti iscritti all’ordine,  sarà aperto dai saluti istituzionali di Carlo Marino, sindaco di Caserta e presidente Anci Campania; di Elena Giordano, presidente del CdA di Agrorinasce; di Giuseppe Castaldo, Prefetto di Caserta; di Maria Gabriella Casella, presidente del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere; di Carmine Renzulli, procuratore capo facente funzioni di Santa Maria Capua Vetere; di Gianpiero Zinzi, presidente della Commissione Anticamorra e beni confiscati della Regione Campania; di Raffaele Cecoro, presidente dell’Ordine degli Architetti di Caserta; di Massimo Vitelli, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Caserta, e di Aniello Della Valle, presidente del Collegio dei Geometri e Geometri laureati di Caserta.  A seguire, dopo l’intervento introduttivo sull’avviso pubblico promosso dal Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale, a cura del deputato Paolo Russo, consigliere del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, spazio alla tavola rotonda, moderata da Luigi Ferraiuolo, direttore della Scuola nazionale giornalismo investigativo, con gli interventi di Giovanni Allucci, amministratore delegato di Agrorinasce; del prefetto Bruno Corda, direttore dell’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati; di Giuseppe Guerrini dell’Agenzia per la Coesione Territoriale; del Prefetto Mario Morcone, assessore regionale alla Sicurezza, legalità e Immigrazione, e di Alberto Mandara del Dipartimento di Ingegneria presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.  “I nostri iscritti avranno un’interessante occasione di dibattito e di confronto, prima ancora che di formazione deontologica e di aggiornamento professionale, su una sfida attuale, come il Pnrr, e su un tema che riguarda Terra di Lavoro, ovvero i beni confiscati, il cui adeguamento a finalità sociali e la cui gestione conservativa può trasformarsi in un volano di sviluppo per il territorio”, conclude il presidente Cecoro.

Pietro Rossi

28 novembre 2021

Convegno a Caserta per discutere sui Comuni e le Città nel Pnrr: le risorse e le sfide

CASERTA – Il 6 dicembre prossimo, alle ore10.00  nella Sala del Consiglio Comunale di Caserta, farà tappa il  ciclo di incontri rivolto ai Comuni, dirigenti, funzionari e agli amministratori locali organizzati da Anci e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per illustrare il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Nel corso degli incontri verrà fornito un quadro generale del Pnrr e delle risorse disponibili, con particolare attenzione all’impianto innovativo e al ruolo di milestone e target. Al centro dell’agenda, ci sarà il ruolo dei Comuni e delle Città, con un particolare riferimento alle principali linee di intervento di loro interesse, con specifici focus sulle risorse disponibili e sui tempi di attuazione, nonché alle iniziative di supporto per la messa a terra degli investimenti. Verranno inoltre trattati gli aspetti relativi al flusso dei rimborsi comunitari, alla rendicontazione ed al controllo per il conseguimento dei target, dei milestone e delle spese progettuali. Saranno presenti agli incontri rappresentanti della Commissione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Ragioneria dello Stato e dell’Associazione Nazionale dei Comuni. Questo il programma previsto:

Dopo i saluti del Presidente di Anci Campania e Sindaco di Caserta, Carlo Marino, sono previsti interventi:

a)    della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari Regionali – dott. Michele Palma – finalizzato ad illustrare il ruolo di supporto per i comuni di piccole dimensioni delle aree interne/montane e dei comuni isolani;

   b) dei rappresentanti della Commissione Europea, Task Force Ripresa e Resilienza e Rappresentanza in Italia – dott.ssa Adelaide Mozzi, dott. Roberto Amore o dott. Francesco Rossi Salvemini – finalizzato a fornire la prospettiva europea e inquadrare il ruolo del PNRR nel contesto del Next Generation EU.

c)  della Ragioneria Generale dello Stato la dott.ssa Aline Pennisi, la dott.ssa Sonia Caffù ed il dott. Giorgio Centurelli.
d) degli esperti di Anci Nazionale.

Per accedere alla sede del Consiglio comunale di Caserta bisogna essere in possesso ed esibire il green pass.

Pietro Rossi

21 novembre 2021

INTESA TRA MAGLIOCCA E DE ROSA: 2 RAPPRESENTANTI DEL GRUPPO DEL SINDACO DI CASAPESENNA SARANNO CANDIDATI NELLE LISTE A SOSTEGNO DEL RICANDIDATO PRESIDENTE DELLA PROVINCIA.

CASERTA  - Siglata l’intesa tra il candidato presidente della Provincia Giorgio Magliocca ed il sindaco di Casapesenna Marcello De Rosa. Nella mattinata di oggi, al termine di un confronto molto proficuo, i due esponenti politici hanno raggiunto un accordo che vedrà De Rosa ed il movimento che ne chiedeva la candidatura a Presidente della Provincia, appoggiare in maniera convinta Magliocca nella corsa alla riconferma al vertice dell’Amministrazione provinciale. Il gruppo di amministratori locali che si riconosce nella posizione dell’attuale primo cittadino di Casapesenna, esprimerà due candidati al Consiglio provinciale nelle liste del fronte moderato a sostegno di Magliocca.  “La nostra scelta di sostenere il Presidente Magliocca nasce dall’esigenza dare voce ai nostri territori e dalla certezza di poter essere, in tal modo, protagonisti del prossimo percorso amministrativo in Provincia, anche per tutelare gli interessi dell’agro aversano”, dichiara De Rosa.  “Sono molto soddisfatto di questa intesa con il gruppo dell’amico sindaco De Rosa, perché la proposta politica dei Moderati si arricchisce di sensibilità importanti, non solo da un punto di vista territoriale, ma anche e soprattutto sotto l’aspetto culturale e politico”.

Pietro Rossi

20 novembre 2021

Progetti di valorizzazione degli Archivi dei Siti Reali borbonici

CASERTA - Interessante iniziativa di confronto e di discussione oggi sabato 20, con inizio alle ore 10,30, presso la Reggia di Carditello, sui progetti di valorizzazione degli Archivi dei Siti Reali borbonici. Fondazione Real Sito di Carditello, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Regione Campania, Reggia di Caserta, Dipartimenti di Scienze Politiche e di Lettere e Beni Culturali, e Soprintendenza ai Beni Culturali di Caserta e Benevento saranno protagonisti del seminario di studi che è stato promosso in sinergia con Il Ministero della Cultura, il Club dell’Unesco di Caserta, la Nomisma Spa ed i Cavalieri della Tavola campana. I lavori saranno aperti dai saluti di Luigi Nicolais, presidente della Fondazione Real Sito di Carditello; di Giovanni Francesco Nicoletti, rettore dell'UniCampania Vanvitelli; di Felice Casucci, assessore regionale alla Semplificazione Amministrativa e Turismo; di Francesco d'Ippolito, direttore del dipartimento di Scienze Politiche; di Giulio Sodano, direttore del dipartimento di Lettere e Beni Culturali; di Giampaolo D'Andrea, consigliere del Ministro della Cultura; di Marta Ragozzino, direttore regionale dei Musei della Campania; di Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta; di Mario Pagano, Soprintendente ai Beni Culturali di Caserta e Benevento; di Rosanna Romano, direttore generale Politiche Culturali e Turismo della Regione Campania; di Antonio Baldo, imprenditore. La prima sessione dei lavori verterà su “Il progetto di valorizzazione dei Siti Reali borbonici: le collane del COSME-MIC”, con gli interventi di Giuseppe Cirillo, docente di Storia Moderna presso il dipartimento di Scienze Politiche del’UniCampania, e di Antonio Puca, dirigente scolastico. La seconda parte dei lavori sarà dedicata alla presentazione dei volumi “La via della seta nel Regno di Napoli. Dalle politiche mercantiliste alle riforme borboniche”, scritto da Antonio Tisci, vice direttore vicario del dipartimento di Scienze Politiche della Vanvitelli, e “Introduzione alla platea di San Leucio di Antonio Sancio”, di G. Brancaccio; porteranno i loro contributi Giulio Sodano, direttore del dipartimento di Lettere e Beni Culturali, e Giuseppe Cirillo, docente di Storia Moderna presso Scienze Politiche di Caserta.

Pietro Rossi

14 novembre 2021

L’ultimo libro di Michelangelo Raccio approda nella Capitale Italiana della Cultura 2022, sabato la presentazione a Procida.

PROCIDA – Con il patrocinio del Comune di Procida si terrà, presso la Biblioteca Comunale “Don Michele Ambrosino”, sabato 20 novembre alle ore 17:15 la presentazione dell’ultima fatica letteraria di Michelangelo Raccio (nella foto) dal titolo “Management ed economia dell’ambiente per lo sviluppo sostenibile”, edito da MReditori Di Giovanna Ragusa. Nelle librerie da febbraio 2021, l’ultima fatica letteraria del docente universitario ed ex sindaco di Gioia Sannitica (Ce) Michelangelo Raccio affronta un tema particolarmente attuale, quale quello dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Una riflessione sulla natura e sull’uomo, innanzitutto. Una riflessione sulle responsabilità che l’uomo ha sulla natura e sulla preziosità che essa offre a prescindere. Sette capitoli che ci parlano di economia e management dell’ambiente non senza un’esortazione iniziale ad avere cura dell’ambiente, sempre. In nome di quel rapporto ancestrale che ognuno di noi ha con esso e che prescinde da ogni altra cosa. Innanzitutto individua lo scenario in cui sono numerosi i tasselli necessari affinché lo sviluppo economico sia compatibile con l’ambiente e lo fa anche attraverso l’analisi delle leggi a riguardo. Nel tracciare questi scenari l’autore analizza a fondo il rapporto tra l’uomo e la natura e quindi evidenzia il pericolo in cui versa la biodiversità, minacciata da fattori esterni che necessitano ora di dovute attenzioni. “Spesso abbiamo assistito a tali scenari apocalittici con impotenza e rabbia”, scrive Raccio. L’autore parla della necessità di indirizzare le produzioni verso un modello economico in grado di rigenerarsi ed in grado di innescare un processo di rinnovamento continuo di tutti i sistemi sociali. In netto contrasto con il modello economico tradizionale considera l’ambiente come fonte dalla quale attingere e non come risorsa da preservare. Va affrontato un discorso globale, che non si riduca solo alle misure che adottano i paesi cosiddetti sviluppati. Questo testo è quasi un j'accuse e perciò anche un appello alla coscienza civica di tutti coloro che a vario titolo sono gli attori di un processo di sviluppo compatibile con l’ambiente. Tanto è stato fatto ma tanto c’è ancora da fare è la morale di questo scritto. Interverranno, oltre all’autore, Luigi Primario, Delegato alle Politiche Giovanili del Comune di Procida; M. Assante del Leccese, delegato alla Cultura e Rosario Esposito, responsabile della Biblioteca Comunale “Don Michele Ambrosino”. Modera Raffaele Iovine.

Pietro Rossi

 

10 novembre 2021

CAROLINA CIOFFI ESPONE ALLA GALLERIA DANTEBUS IN VIA MARGUTTA.

PIEDIMONTE MATESE  - Ancora un successo per l’artista piedimontese Carolina Cioffi che partecipa  ad una mostra di opere nella galleria di Dantebus in via Margutta a Roma. La fulgida autrice Carolina Cioffi fa della positività il fondamento della propria colorata arte. Abbiamo, quindi, di fronte una luminosa pittura che al culmine della notte squarcia il buio con il primo raggio di una nuova ed attesa alba. L’artista è colei che sa vedere oltre, riuscendo a cogliere e sentire la presenza dell’arcobaleno anche dietro alle oscure nubi di una tempesta. 

Rinascita figura esattamente ciò. Mani di diversi colori giacciono inermi, a terra e sottoterra, sopra il simbolo del Covid-19, ma sulla loro sommità Carolina fa ergere una mano, dipinta con le cromaticità della vita, che tiene sul suo palmo un neonato, placidamente addormentato. “Andrà tutto bene” è il grido della pittrice che si trasforma in un canto melodioso di pace, mentre smette di piovere e le ferite divengono feritoie da cui può nuovamente entrare la luce della vita. «Può crescere un fiore nel nostro giardino” come recita anche Rino Gaetano in un suo brano.

Pietro Rossi

08 novembre 2021

Falivene: lo sport contro il disagio giovanile

(ACRA) – La Garante dell'infanzia e dell’Adolescenza della Regione Abruzzo Maria Concetta Falivene (nella foto) è intervenuta all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per portare il suo contributo in occasione del convegno su bullismo e cyberbullismo e sull’importanza dello Sport. Nel corso dell’evento, organizzato dal  Presidente del Creg Prof. Enzo Rossi e dal Segretario Generale Gs Flames Gold Carmelo Mandalari, sono emersi dati allarmanti per la diffusione dei casi di bullismo e cyber bullismo che coinvolgono un’ampia fascia della popolazione in età scolastica -seppur con forme ed intensità diverse. “In questo senso – ha spiegato Falivene durante il suo intervento - lo sport rappresenta uno stimolo a spegnere il computer e ‘silenziare’ lo smartphone, invoglia a uscire fuori di casa e a incontrare i propri coetanei avendo, allo stesso tempo, cura della propria  forma fisica. 

E’ importante evidenziare come gran parte delle vittime di atti di bullismo è obeso o in sovrappeso; problemi che dipendo anche dai cambiamenti di abitudini dei più giovani: mentre prima si giocava nel cortile di casa, oggi si gioca nel cortile del web, seduti nella propria stanza. L’obesità giovanile è uno dei principali mali del nostro secolo e lo sport è uno strumento fondamentale per spingere i ragazzi ad avere una vita attiva. Già negli anni ’90 l'Islanda, seguendo il metodo d’intervento sociale dello psicologo americano Harvey Milkman, aveva pianificato un programma di recupero della socialità minorile incentrato sulle attività sportive, per consentire ai ragazzi di ‘fare gruppo’ e di essere educati alla vera socialità, ottenendo degli ottimi risultati. Nella nostra regione un ruolo fondamentale è ricoperto dal Presidente del Coni Abruzzo Enzo Imbastaro – conclude la Garante - con il quale vogliamo attivarci per far sì che i nostri ragazzi capiscano come la pratica dello sport, in contesti controllati e monitorati, è la miglior cura contro i disagi dell'età giovanile”.

CECORO NEL GRUPPO DI LAVORO PER PREPARARE LE MODIFICHE ALLA PROROGA SU ECO-SISMA BONUS 110% CONTENUTA NELLA FINANZIARIA.

CASERTA  - Il presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Caserta, Raffaele Cecoro (nella foto), è stato chiamato a fare parte del ristretto gruppo di lavoro per la redazione degli emendamenti al nuovo superbonus inserito nello schema di Legge di Bilancio 2022 varato nei giorni scorsi dal Governo nazionale.  Da venerdì, il leader degli Architetti di Terra di Lavoro è impegnato con altri colleghi di tutta Italia, tra i quali presidenti di ordini territoriali, consiglieri ed ex consiglieri nazionali, esperti in urbanistica, in diritto e contabili, nella redazione di emendamenti alla proroga fino al 2023 dell’eco-sisma bonus, così come approvata dall’esecutivo del premier Draghi tra paletti e requisiti molto più stringenti rispetto a quanto avvenuto fino ad oggi. “Lo scopo del team di tecnici di cui mi onoro far parte, è quello di redigere un documento con proposte formulate e condivise. Il gruppo di lavoro interdisciplinare, costituito da esperti di settore, rappresentanti di categorie professionali, associazioni ed esponenti politici, mirate a modificare le previsioni della bozza appena approvata dal Governo, in modo da indirizzare correttamente l’azione politica e pervenire ad un’equa definizione delle proroghe dei benefici fiscali, che certamente aiuterà la crescita del Paese”, spiega Cecoro. “Tra i punti più contestati da noi professionisti e, quindi, ed oggetto di modifiche che andremo a proporre, c’è l’iniquità della retrodatazione al 30 settembre del 2021 per l’avvenuta presentazione della CILAS, considerando che il modello unico CILA Superbonus è stato approvato, con l’accordo in Conferenza Unificata, solo il 4 agosto 2021 e pubblicato sul sito della Funzione Pubblica appena il girono dopo, quindi appena due mesi fa.  Iniquo è, inoltre, ogni riferimento all’abitazione principale e la previsione di un indicatore ISEE non superiore a 25.000 euro, un limite troppo basso che precluderebbe a quasi tutti i proprietari di case unifamiliari di accedere al beneficio del superbonus 110%”, conclude il presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Caserta.

Pietro Rossi

05 novembre 2021

Approvato il Testo Unico sulle malattie rare

NAPOLI - Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo (nella foto), con grande soddisfazione rende noto che è stato approvato all'unanimità dal Senato il Testo Unico sulle malattie rare, un aiuto concreto ai pazienti e alle loro famiglie e un esempio di buona politicaDal momento dell'entrata in vigore della legge, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, decorreranno infatti i termini entro i quali produrre 5 atti necessari alla sua piena attuazione. Entro due mesi deve essere istituito il Comitato Nazionale per le Malattie Rare con decreto del Ministero della Salute. Entro 3 mesi il Fondo di Solidarietà per le persone affette da malattie rare con decreto del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero della Salute e MEF. Vi sono poi due accordi che devono essere presi in sede di conferenza Stato-Regioni entro 3 mesi: uno è relativo all'approvazione del Secondo Piano Nazionale Malattie Rare e riordino della Rete; l'altro è un accordo con cui dovranno essere definite le modalità per assicurare un'adeguata informazione a professionisti sanitari, pazienti e famiglie. Entro 6 mesi, servirà anche un Regolamento del Ministero della Salute, di concerto con il Ministero dell'Università e Ricerca, per stabilire i meccanismi degli incentivi fiscali in favore dei soggetti, pubblici o privati, impegnati nella ricerca e produzione dei farmaci orfani. Fra i provvedimenti presenti nel Testo figura, inoltre, il potenziamento dello screening neonatale, un tema importante e un fondamentale strumento di prevenzione per l’individuazione di quaranta malattie rare. Entro 6 mesi dalla pubblicazione, quindi prima della prossima estate, tutti questi atti dovranno essere disposti e solo verso la fine del 2022 saranno visibili i reali effetti di questa Legge. “L’approvazione del Testo Unico sulle malattie rare – dichiara il Garante dei disabili, l’Avv. Paolo Colombo – è un vero e proprio passo avanti per il nostro Paese, un segnale di sensibilità e civiltà per persone affette da gravi patologie e per i loro cari, affinchè possano nutrire la speranza di vivere una vita migliore e godere di una maggiore tutela dei propri diritti”.

Pietro Rossi

04 novembre 2021

I GAL DELLA MAZOVIA UNA SETTIMANA NELL’ALTO CASERTANO TRA LUOGHI, ESEMPI E TECNICHE DI ARCHIVIAZIONE SOCIALE.

PIEDIMONTE MATESE - L’Alto Casertano da teatro di guerra e di bombardamenti a luogo ed esempio vivente di archiviazione sociale, utile a creare scenari di pace in un futuro senza più conflitti bellici. È stato questo il tema centrale del workshop Poland in Italy che ha visto, la scorsa settimana un gruppo di 30 cittadini polacchi, tra studenti, amministratori locali e responsabili dei Gal della Mazovia, la regione della capitale Varsavia, soggiornare in Terra di Lavoro, accolti dal Gruppo di Azione Locale “Alto Casertano” che, agli inizi dello scorso settembre, a sua volta, era volato in Polonia nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale sull’archiviazione sociale denominato “Anchor - The Future of Heritage”. 

Luoghi, esempi e tecniche di raccolta e di conservazione degli avvenimenti storici e delle esperienze umane vissute dalle popolazioni delle aree interne dell’Alto Casertano e della Mazovia sono finiti al centro del focus delle diverse sessioni di lavoro che hanno visti impegnati studenti italiani e polacchi, vertici e collaboratori dei Gal Alto Casertano, Razem na Piaskowcu, Lokalna Grupa Działania Zalew Zegrzyński, Aktywni Razem w 12 Gminach e Lgd Wspólny Trakt, sindaci ed amministratori locali sia di Caserta e della Campania che della Mazovia. Tutti impegnati a creare un’àncora per il futuro delle giovani generazioni, in un viaggio tra conoscenza e confronto tra varie tappe, quali il castello Fieramosca ed il Sacrario Militare di Mignano Montelungo,  il museo civico Raffaele Marrocco di Piedimonte Matese, la straordinaria biblioteca dell’associazione storica del Medio Volturno, la nuova sede del Gal Alto Casertano e l’aula consiliare del capoluogo matesino, l’abbazia di Monte Cassino ed il vicino cimitero polacco, la sala De Sanctis della giunta regionale della Campania e gli scavi di Pompei, il folklore locale de “La Basulata” di Baia e Latina e le produzioni vitivinicole di eccellenza della cantina “Telaro” di Galluccio. A fare da guida e a ricevere il gruppo di studenti, amministratori e responsabili dei Gal polacchi diverse autorità locali, in primis l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, il vice sindaco di Piedimonte Matese Bernarda De Girolamo con l’assessore alla Cultura e all’Istruzione Loredana Cerrone, il vice sindaco di Mignano Monte Lungo, Antonio Verdone, il presidente dell’associazione storica del Medio Volturno Pasquale Simonelli, il consigliere anziano ed il coordinatore del Gal Alto Casertano, Ercole De Cesare e Pietro Andrea Cappella, anche in rappresentanza del presidente Manuel Lombardi. “Il progetto Anchor proseguirà anche nei prossimi mesi, con l’attuazione delle restanti azioni, prime fra tutte la realizzazione di un docufilm sulla seconda guerra mondiale con tanto di interviste e racconti dei testimoni ancora viventi della pagina di storia più brutta del 20esimo secolo, e lo scambio di esperienze e modalità di archiviazione sociale tra Italia e Polonia”, dichiarano il presidente ed il coordinatore del Gal Alto Casertano, Lombardi e Cappella. “Il Gal Alto Casertano è uno dei più virtuosi ed efficienti a livello regionale, e la sua partecipazione al progetto di cooperazione transnazionale Anchor consente anche alla Campania di essere protagonista in Europa a livello di confronto e scambio di best practices, come i workshop Italy in Poland e Poland in Italy hanno dimostrato in questi mesi”, ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura, Caputo, nel ricevere in sala giunta a Sata Lucia la delegazione polacca.

Pietro Rossi

 

PRESENTATA LA MEZZA MARATONA DELLA REGGIA.

CASERTA - Si è tenuta il 3 novembre, nella bellissima cornice del Belvedere di San Leucio la conferenza stampa di presentazione della Reggia-Reggia, mezza maratona internazionale che si svolgerà per le strade di Terra di Lavoro il prossimo 21 novembre. L’edizione del Restart, della rinascita: un vocabolo non utilizzato a caso, che indica la ripartenza non solo della gara dopo un anno di assenza a causa della pandemia di Covid-19, ma anche per la città stessa di Caserta: per instaurare un nuovo rapporto con i grandi e piccoli investitori del territorio, per ridare lustro alle bellezze cittadine, di cui la Reggia vanvitelliana rappresenta l’apice. La ASD Reggia Running, rappresentata dal presidente Franco Rivetti e da Angelo Di Carluccio, ha presentato il percorso di 21 chilometri e 97 metri, omologato dalla Fidal dl 2019, che attraverserà, oltre al comune di Caserta, anche quelli di Casagiove e San Nicola la Strada. Un tratto del percorso passerà, come vuole la tradizione, dai giardini inglesi della Reggia, con Zagara Arancio, speaker dell’evento assieme a Gennaro Varrella, situata nei pressi della fontana di Diana ed Atteone. Presentate anche le magliette che verranno fornite agli atleti e le medaglie per ognuno che concluderà la mezza maratona, entrambe concepite per sottolineare la casertanità dell’evento. La gara, omologata internazionale grazie alla Timing Data Service, sarà valida anche per il campionato nazionale sordi, grazie anche alla spinta della ASD GS Ens Caserta. Solo un esempio per il grido ‘Disabilitiamo le disabilità’ che pervade la Reggia-Reggia: tra i Pacemakers, persone che ‘tirano’ ad un’andatura tale da rendere possibile e piacevole la mezza maratona ai non agonisti, ci sarà anche Lorenzo, un ragazzo in sedia a rotelle, mentre hanno già ufficializzato la loro presenza il campione nazionale amputati Costantin Bostan ed il campione nazionale paralimpico di maratona Luca Aiello. Quest’anno la Reggia Reggia ha deciso di spalleggiare la causa del Progetto A.L.I.Ce., Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale: per ogni iscritto all’evento la ASD Reggia Running devolverà un euro all’associazione. Presenti alla conferenza stampa Bruno Fabozzi, Presidente della Fidal Campania; Angelo Garofalo, Presidente Provinciale Fidal; Colonnello Domenico Di Palo, della Brigata Garibaldi; Il presidente provinciale di Confcommercio Lucio Sindaco; Giovanni Belluomo, segretario ASPAL (Associazione Sportiva Presidenti Atletica Leggera); il delegato della MD Marta Valentino; il delegato M.Car Antonio De Bernardo; Luigi Negri della ASD GS Ens Caserta accompagnato da Salvatore Amodio; la dottoressa Carolina Bologna, Responsabile del Progetto Alice; Riccardo Russo, del Laboratorio Igea. La Reggia Reggia è sponsorizzata da Confcommercio e la Camera di Commercio, con MD come Main Sponsor ed M.Car, Santal, Fias&Catapane, Mulini Reali, Nanodol, P.P.G., Minerva Medica, Gatorade, Barilla e Bar Serao, che ha annunciato di devolvere l’intero incasso della domenica mattina in favore del progetto A.L.I.Ce.

Pietro Rossi

02 novembre 2021

Certificati anagrafici online grazie al Ministero degli Interni.

A partire dal 15 novembre i cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello. Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:

Anagrafico di nascita.
Anagrafico di matrimonio.
di Cittadinanza.
di Esistenza in vita.
di Residenza.
di Residenza AIRE.
di Stato civile.
di Stato di famiglia.
di Stato di famiglia e di stato civile.
di Residenza in convivenza.
di Stato di famiglia AIRE.
di Stato di famiglia con rapporti di parentela.
di Stato Libero.
Anagrafico di Unione Civile.
di Contratto di Convivenza.

Per accedere al portale https://www.anpr.interno.it/  è necessaria la propria identità digitale (SPID, Carta d’Identità Elettronica, CNS) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail. Il progetto ANPR è un progetto del ministero dell’Interno la cui realizzazione è affidata a Sogei, partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del nuovo portale. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è titolare del coordinamento tecnico-operativo dell’iniziativa. L’innovazione dell’Anagrafe Nazionale ANPR è un sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, che consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche. Permette ai dati di dialogare, evitando duplicazioni di documenti, garantendo maggiore certezza del dato anagrafico e tutelando i dati personali dei cittadini. Ad oggi, ANPR raccoglie i dati del 98% della popolazione italiana con 7794 comuni già subentrati e i restanti in via di subentro. L’Anagrafe nazionale, che include l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) pari a 5 milioni di persone, coinvolge oltre 57 milioni di residenti in Italia e sarà ultimata nel corso del 2021. Sul portale https://www.anpr.interno.it/  è possibile monitorare l’avanzamento del processo di adesione da parte dei Comuni italiani.