13 marzo 2021

PRESENTATO “CLARUS” L’ULTIMO PROGETTO CINEMATOGRAFICO DEL REGISTA MICHELE SCHIANO.


PIEDIMONTE MATESE - Clarus  è il nuovo, interessante progetto cinematografico di Michele Schiano (nella foto) che è stato girato in 24 ore  dal 19 al 20 Febbraio tra Alife e Piedimonte Matese. Una vera corsa contro il tempo che ha visto  la squadra superare molti ostacoli da quelli legati all’impervia attraversata per raggiungere nell’ultimo giorno di riprese, la cascata di Valle del Torano di Piedimonte Matese e quelli invece dettati dalla pandemia . L’attore Elvis Esposito, protagonista dell’opera, apprezzato dal pubblico per l'aver interpretato Marcello Solara nella serie l’Amica  Geniale ha dichiarato : “È stata una corsa contro il tempo, un’ arrampicata faticosissima che mi ha visto tremare e superare a pieno le mie paure”. Nel cast di Clarus anche Fabiana Ciancio , Daniele Lizambri , Gianfrancesco D’Andrea e i celebri Giovanni Amura e Sarah Falanga apprezzati dal pubblico per le serie : Gomorra, L’Amica Geniale e I Bastardi di Pizzofalcone . Michele Schiano, regista dell’opera, alla conferenza stampa che si è tenuta sabato 6 Marzo presso la sala consiliare del comune di Alife, si è detto molto soddisfatto del lavoro svolto :  “Abbiamo attraversato ruscelli, scalato montagne ed ora che siamo qui, il percorso è tutto in discesa”. La presentazione del progetto è stata impreziosita dalle musiche create ad hoc da Mauro Spenillo produttore discografico e arrangiatore del cantante Andrea Sannino .

Pietro Rossi




DA LETTA MESSAGGIO DI GRANDE CORAGGIO, IMPEGNO E PASSIONE.


“La crisi profonda che il Partito Democratico sta attraversando è sotto gli occhi di tutti, deflagrata e messa al centro del dibattito politico dalle dimissioni del segretario Nicola Zingaretti eletto a larghissima maggioranza meno di due anni fa. Un atto politico forte, di un segretario che ha fatto di tutto, insieme alla maggioranza che lo ha sostenuto, per posizionare il partito contro le destre, liberare la discussione e favorire lo spirito unitario della comunità del Pd.Il primo messaggio di Enrico Letta chiamato a questa missione dalla stessa maggioranza, è un messaggio di grande coraggio, impegno e passione. Ha usato parole di verità che mettono subito la discussione sui binari giusti”. A dichiararlo Camilla Sgambato, componente della direzione nazionale de Pd. “No unanimismo, ascolto vero e discussione prima della sintesi, partendo dai circoli, importanza delle parole generatrici di idee. Non vedremo più spinte individualistiche, arroccamenti e autoreferenzialità che tanto male hanno fatto alla nostra comunità politica e alle nostre classi dirigenti, in un passato neanche tanto remoto.  Enrico Letta accetta una sfida ambiziosa e difficile, ma la sua autorevolezza e le doti indiscusse ne faranno un segretario forte, che ben guiderà il Partito Democratico a posizionarsi nel governo Draghi con la propria identità, le battaglie storiche, la lotta alle diseguaglianze, la convinzione che mai nessuno sviluppo sarà possibile senza equità. Così torneremo ad essere attrattivi, sapremo parlare a chi è rimasto indietro, a chi ci guarda con smarrimento. Grazie Enrico! E in bocca al lupo a noi e alla straordinaria comunità politica di cui facciamo parte”, conclude Sgambato (Pd).

Pietro Rossi

11 marzo 2021

LA DIOCESI SI PREPARA AD ACCOGLIERE IL NUOVO VESCOVO MONS. GIACOMO CIRULLI NEL RISPETTO DELLE NORME ANTICOVID.


ALIFE - La Chiesa diocesana è in festa: domenica prossima, alle 17.00 Mons. Giacomo Cirulli, eletto alla sede episcopale di Alife-Caiazzo, entrerà in Cattedrale ad Alife solennemente per la Presa di possesso canonico e l’inizio del suo ministero pastorale. A causa delle misure antiCovid che impediscono assembramenti e impongono severe norme di sicurezza e un numero bel limitato di posti a sedere nelle chiese dallo scorso maggio, la Diocesi ha rinunciato alla festa di benvenuto al Pastore che avrebbe visto ad Alife centinaia di fedeli per l’abbraccio al nuovo Vescovo. Resta l’impegno e la volontà di tutti di poterlo incontrare quanto prima e la disponibilità già manifestata da Mons. Cirulli fa presagire che a breve non mancheranno occasioni (sempre in sicurezza) per incontrare uno ad uno i parroci, conoscere fedeli nelle parrocchie, conoscere l’impegno delle associazioni laicali e stabilire contatti con il mondo civile e istituzionale. La Cerimonia religiosa – trasmessa in streaming – sarà caratterizzata da alcuni particolari riti e atti ufficiali che segnano l’inizio del ministero episcopale di Mons. Cirulli in questa Diocesi: il saluto del vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza, vescovo di Sessa Aurunca, che per due anni è stato Amministratore apostolico di Alife-Caiazzo; la lettura del Documento pontificio con cui Papa Francesco ha nominato mons. Cirulli alla sede episcopale alifana; l’annuncio del nuovo vescovo e la consegna del Pastorale, gesto quest’ultimo che rappresenta la consegna della responsabilità al nuovo Pastore, chiamato a guidare il gregge, a spronarlo, a tenerlo unito. Ultimo atto di questo suggestivo momento Mons. Cirulli lo compirà da solo, salendo i gradini verso la cattedra, da cui ogni Vescovo presiede, e siederà dando così inizio alla sua missione e alla sua autorità. La messa proseguirà come da consuetudine. Sarà poi nell’omelia che il nuovo Vescovo rivolgerà alla Chiesa di Alife-Caiazzo il suo messaggio e il suo indirizzo.

Pietro Rossi

La Provincia di Caserta approva il Piano Triennale del fabbisogno di Personale 2021/2023 e il Piano delle Assunzioni per l'anno 2021.


CASERTA - Con Decreto Presidenziale n. 72/21 del 10 marzo, facendo seguito alle autorizzazioni degli organi preposti, l’Amministrazione Provinciale di Caserta ha approvato il Piano Triennale del fabbisogno di Personale 2021/2023 e il Piano delle Assunzioni per l'anno 2021A breve, ha ribadito il Presidente della Provincia di Caserta Giorgio Magliocca, saranno pubblicati i bandi di concorso. Ecco le figure ricercate:

Anno 2021

  • 2 Dirigenti (1 amministrativo e 1 tecnico)
  • 23 Funzionari (tra avvocati, amministrativi e tecnici)
  • 25 Istruttori (tra contabili, amministrativi, tecnici e poliziotti provinciali)
  • 2 autisti

 

Anno 2022

  • 1 Dirigente Amministrativo
  • 12 Funzionari (tra tecnici e amministrativi)
  • 9 istruttori (tra tecnici, contabili e amministrativi)
  • 2 collaboratori amministrativi

 

Anno 2023

  • 3 Funzionari tecnici e amministrativi
  • 1 istruttore tecnico
  • 1 collaboratore amministrativo

 

10 marzo 2021

Noi Voci di Donne premia Agnese Ginocchio per l'impegno sociale per la difesa dei diritti umani e la tutela della Madre Terra.


CASERTAIn occasione della Giornata internazionale della Donna, l'associazione della provincia "Noi Voci di Donne" presieduta dalla Dott.ssa Pina Farina, ha premiato la cantautrice e testimonial per la Pace Agnese Ginocchio, Presidente del Movimento Internazionale per la Pace, per "L'impegno sociale nella lotta per i diritti umani e la tutela della Madre Terra". Il riconoscimento è stato conferito nell'ambito dell'evento "Donne al Borgo", svoltosi sabato 6 marzo 2021, presso la Chiesa dell'Annunziata situata nel centro storico dell'incantevole borgo di Caserta vecchia, dal quale si può ammirare tutto il panorama della Città capoluogo, il Vesuvio ed il mare. L'evento culturale organizzato dalla benemerita associazione, impegnata da anni nel contrasto ad ogni forma di violenza di genere e la lotta al femminicidio, offrendo supporto e aiuto a tutte quelle donne vittime di violenza, attraverso il Centro antiviolenza di cui sono responsabili, è stato dedicato alla giovane "Maria Tedesco", vittima di femminiciio, alla cui memoria è stata conferita una targa e consegnata da Pina Farina alla sorella, presente a nome della famiglia. Ha moderato la serata la giornalista Laura Ferrante, mentre il coordinamento è stato curato da Pina Farina, Presidente di "Noi Voci di Donne" e Antonella Saponara, delegata agli eventi. L'evento ha visto l'intervento di autorevoli ospiti, il Magistrato Arnaldo Merola, il Penalista Francesco Piccirillo, l'analista del comportamento non verbale Ersilia Tuosto, Luca Rossi. Ambasciatore della tammora nel mondo e Angea Olino, poetessa. L'evento è stato patrocinato dal Comune di Caserta presieduto dal Sindaco Carlo Marino. Hanno partecipato inoltre Lucia Monaco Assessore alle Pari Opportunità; Domenico Maietta, Architetto, esperto del territorio; Don Nicola Buffolano, parroco del Duomo di Caserta vecchia ed il Prtiore dell'Annunciata Pietro Toscano.  Un sentito ringraziamento alla Presidente dell'Associazione Pina FArina e a tutto lo staff organizzativo, per avermi onorato del conferimento del Premio, ha commentato Agnese Ginocchio, questo riconoscimento - ha continuato- arriva in un momento davvero particolare e critico che ci sta investendo, costringendoci a mantenere le distanze. ma è anche segno di continuità. Anche se la pandema ci costrnge a una sosta forzata, è necessario continuare la nostra "mission" di impegno per la difesa della nostra Madre Terra. Difenderla è un diritto umano prioritario, non c'è tempo da perdere. Smettiamo di inquinare perchè il pianeta è collassato. Le malattie sono conseguenza di stili di vita e scelte sbagliate. Siamo ridotti a portare e a convivere con le mascherine, quello che sta accadendo non è normalità. È tempo di pensare seriamente sull'andazzo, di cominciare ad agire con coscienza ed imparare ad avere rispetto di tutto ciò che ci circonda. Mettiamo ordine alla nostra vita, proponiamoci degli obiettivi da applicare nella quotidianità, a cominciare dal mattino quando ci si alza. Cominciamo a pensare e ad agire con la parola Pace. Se viviamo in Pace risaneremo le ferite del pianeta e le malattie cesseranno. Diversamente, non ci sarà scampo, andremo verso il declino. Se viviamo in Pace anche i nostri rapporti miglioreranno. Le violenze che si susseguono ogni giorno sono segnali di allarme da non sottovalutare. Il rapporto di coppia deve andare oltre l'esteriorità, deve essere fondato sui valori del dialogo e del rispetto, senza mai infrangere la libertà e gli spazi dell'altro. La gelosia è una forma di sopraffazione che va debellata con l'azione del dialogo e della fiducia verso l'altro. Il vero Amore si fonda sulla nonviolenza. proprio la parola che si legge su questa bandiera ( che per l'occasione aveva esposto sul leggio), ovvero, la strada che costruisce armonia e rapporto duraturo. . Queste sono le basi per affermare il valore della Pace senza il quale non potrà esserci futuro. Pensiamoci!. Dedico infine, ha concluso Ginocchio, questo riconoscimento alla memoria della mia amata madre e a mio padre, alla mia famiglia, a Mons. Raffaele Nogaro vescovo emerito e a tutti i soci del nostro Ente ( presenti fra questi: Rosa Arbolino, Carlo Pastore e Andrea Pioltini), senza il cui supporto non sarebbe possibile portare avanti il progetto di Pace sviluppato in tante iniziative portate avanti nel corso degli anni. Lo dedico infine, a tutti gli amici che pur non essendo fisicamente presenti, mi sono vicini, alle persone amiche che aderiscono al progetto di solidarietà, attraverso il quale siamo riusciti a dare una mano a diversi casi di famiglie disagiate . La cantautrice per la Pace ha poi fatto ascoltare con la chitarra, lo strumento che imbraccia e che l'accompagna da anni, uno stralcio tratto da un suo brano sul tema della manifestazione.

Pietro Rossi

 

Confcommercio invita il Governo a rivedere il testo del Decreto Sostegno.


CASERTA - ‘Decreto Sostegno, misura insufficiente come i provvedimenti che lo hanno preceduto’. Così il presidente provinciale di Confcommercio Caserta, Lucio Sindaco (nella foto), alla vigilia dell’approdo in Consiglio dei Ministri della bozza del decreto che dovrebbe introdurre i nuovi ristori per le imprese e l’economia. ‘Chiediamo una rivisitazione del testo – annuncia il presidente – affinché vengano introdotte agevolazioni che tengano realmente in considerazione le esigenze degli imprenditori, degli artigiani e degli operatori del commercio e garantiscano una ripresa rapida dell’economia. Troppo restrittivi i criteri di assegnazione degli indennizzi a fondo perduto stabiliti infatti dal nuovo decreto. Non concordiamo per esempio sulla decisione di prevedere ristori solo per le attività che hanno registrato perdite minime di fatturato del 33%, bisogna inglobare, a nostro avviso, anche tutte quelle realtà che hanno avuto perdite fino al 20%. La situazione è drammatica. Il trenta per cento delle attività rischia di non poter riaprire con conseguenze inimmaginabili sul piano occupazionale oltre che economico e commerciale’. Poi un riferimento a tre dei settori più colpiti durante quest’anno di pandemia: la ristorazione, gli eventi e la moda. ‘E’ impensabile che queste attività, che forse più di altre vivono di stagionalità, debbano continuare a pagare le tasse, i canoni di locazione, le imposte locali (come la Tari o l’occupazione di suolo pubblico giusto per citare le più note), i fornitori e persino le bollette malgrado le perdite di fatturato – anche del settanta per cento – subite negli ultimi dodici mesi’. Infine una richiesta di chiarimento sui dati che avrebbero giustificato il ritorno in zona rossa: ‘Nessuno ci ha ancora spiegato – fa notare il presidente Sindaco – perché si sia reso necessario chiudere i locali di barbieri e parrucchieri, nei quali ci si reca su prenotazione, oppure negozi di scarpe e abbigliamento che difficilmente ospitano più di dieci clienti in una intera giornata. Qualcuno dovrebbe chiarire il nesso, se esiste, tra l’incremento dei contagi e l’apertura di queste attività. Chiudendo tutto, in modo indiscriminato, si rischia soltanto di penalizzare ancora una volta chi rispetta le regole, alimentando invece il lavoro nero’. 

Pietro Rossi

 

09 marzo 2021

IN PROVINCIA DI CASERTA ECOMMERCE DA RECORD



CASERTA - Cresce ancora il numero dei pacchi consegnati da Poste Italiane. A fine 2020, in provincia di Caserta si è registrato un incremento di consegne del 133% rispetto allo scorso anno. Grazie alla capillarità e all’efficienza della propria rete di distribuzione, che nella provincia di Caserta può contare su 21 Centri di distribuzione e una flotta composta da 64 mezzi, di cui 7 interamente green, e in virtù di un modello di recapito innovativo al servizio dei cittadini, Poste Italiane garantisce le consegne su tutto il territorio, dalle località più remote fino alle grandi città. Dal 1862 Poste Italiane consegna lettere alle famiglie e alle imprese italiane, ma negli ultimi anni è il settore dei pacchi a trainare il business dell’Azienda, tanto che per la prima volta, nell'ultimo trimestre del 2020, la crescita dei ricavi da pacchi ha compensato il calo dei ricavi della corrispondenza tradizionale. Anche in termini assoluti, i 210 milioni di pacchi consegnati in un anno a livello nazionale (+41% rispetto al 2019, e a dicembre una media record di 1,3 milioni al giorno) hanno segnato un risultato più che raddoppiato rispetto al 2016. Oltre alla logistica tradizionale, la distribuzione di Poste può contare sulla rete Punto Poste, l’insieme di attività commerciali che offrono i servizi di ritiro e spedizioni pacchi, che conta 10.000 tabaccherie, bar, cartolerie, negozi ed edicole presso le quali è possibile ritirare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Nella provincia di Caserta sono 240 gli esercizi aderenti alla Rete Punto Poste. Inoltre sul territorio provinciale sono presenti 2 locker, i punti self-service con orari di apertura estesi attraverso i quali è possibile anche effettuare il reso dei propri acquisti online che devono essere spediti con Poste Italiane (se presenti). Nel nuovo anno, la consegna e-commerce di Poste Italiane si arricchisce di nuovi servizi. Attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, sarà infatti possibile consultare lo stato della spedizione direttamente via WhatsApp. Con il servizio di tracciatura online, già disponibile su web ed app, è possibile tracciare lo stato della spedizione in modo semplice e veloce, per qualsiasi tipo di prodotto di Poste Italiane. Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3715003715, si entra in contatto con l’Assistente Digitale Poste, che restituisce un apposito link alle informazioni richieste per verificare lo stato della spedizione. Per eseguire la tracciatura è necessario indicare il codice di invio presente sotto il simbolo a barre del prodotto inviato o, in caso di acquisto online, il numero fornito dal venditore.

Pietro Rossi

Il Garante dei disabili, avv. Paolo Colombo chiede alla Regione Campania di accelerare per la vaccinazione delle persone con disabilità.


NAPOLI - Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo dichiara “Apprendo con soddisfazione da un comunicato dell’Unità di Crisi Regionale che le priorità che saranno seguite nella campagna vaccinale sono le seguenti: personale sanitario, ultraottantenni, categorie fragili e disabili, personale scolastico, forze dell’ordine, servizi pubblici essenziali. Adesso la Regione Campania deve accelerare per la vaccinazione delle persone con disabilità, a cominciare da quelle che sono ospiti delle strutture residenziali e semiresidenziali in quanto maggiormente esposti ai contagi”. “I centri per disabili sono già stati colpiti, come le Rsa, dai contagi da Covid19 e bisogna a tutti i costi evitare che su di essi si abbatta anche la possibile terza ondata di contagi e proteggere i tantissimi ragazzi e ragazze che vivono, in quanto disabili gravi e gravissimi, in tali strutture residenziali e semiresidenziali e infine, proseguire con la vaccinazione a tappeto di tutte le persone con disabilità, dei loro familiari e caregiver” sottolinea l’avv. Colombo

Pietro Rossi

IL VICESINDACO DI VAIRANO PATENORA ELETTO COMPONENTE DEL COMITATO ESECUTIVO DELL’ENTE IDRICO CAMPANO.


CASERTA - Il Consiglio di Distretto “Caserta” dell’Ente Idrico Campano è stato convocato per questa mattina alle ore 10:30 in modalità telematica (videoconferenza) per l’elezione di un Rappresentante del “Distretto Caserta” nel Comitato Esecutivo dell’Ente. Stanislao Supino, vicesindaco del comune di Vairano Patenora, è stato eletto componente del comitato esecutivo regionale dell’Eic. Una elezione senza avversari su cui hanno praticamente convenuto tutti i componenti del distretto di Caserta. Una carica importante che consentirà al neoeletto componente dell’esecutivo regionale, sostenuto dal Presidente della VII Commissione Ambiente e Protezione Civile del Consiglio Regionale della Campania, Giovanni Zannini, di vigilare e contribuire a far sì che la provincia di Caserta abbia tutte le risposte in termini di finanziamenti da attingere dal recovery plan in materia idrica, di ciclo integrato e di depurazione delle acque.

Pietro Rossi

CIBUS 2021: UNA NUOVA AREA PER IL MONDO HORECA, IN COLLABORAZIONE CON DOLCITALIA


PARMA  La XX° edizione di Cibus, in programma dal 31 agosto al 3 settembre 2021 a Parma, prevede anche un nuovo format dedicato al mondo del canale distributivo Ho.Re.Ca e quindi bar, ristoranti, hotel e affini, con un’area espositiva dedicata. E’ stato infatti siglato l’accordo che segna la nascita della partnership tra Cibus, Salone Internazionale dell’Alimentazione, e Dolcitalia, società di servizi per il mondo della distribuzione alimentare, dolciaria, d’impulso e beverage. Il nuovo progetto, chiamato “Ho.Re.Ca.The HUB”, è stato pensato per promuovere e sostenere le relazioni positive tra l’industria e il mondo della distribuzione alimentare, dolciaria, d’impulso e del beverage. “Ho.Re.Ca the Hub” si prepara a diventare l’evento di riferimento per la community nazionale e internazionale degli operatori del canale con il fine di promuovere la ripartenza dell’“Authentic Italian food&beverage”. Una scenografia di sicuro impatto caratterizzerà il Bar/Lounge all’interno dell’area, grazie all’allestimento di Costa Group, partner d’eccezione per il progetto “Ho.re.ca The Hub”. Lo spazio, grazie all’impronta unica che contraddistingue il design dei Costa, presenterà nuovi spunti in termini di attrezzature, servizio e innovazioni per il canale Fuori Casa, oltre che garantire un luogo unico per gli incontri di business. “Cibus è l’evento che rappresenta l’eccellenza del made in Italy in ambito agroalimentare. - ha dichiarato Stefano Raffaglio, general manager di Dolcitalia - e siamo lieti di poter dare il nostro contributo all’interno di questa importante manifestazione. Nel momento in cui tutti hanno una gran voglia di tornare a una vita migliore, desideriamo rappresentare un settore tra i più colpiti dall’emergenza sanitaria con l’intento di trovare nuove sinergie per ridisegnarne i paradigmi”. “Cibus ha firmato oggi un accordo quadro con Dolcitalia, una delle più importanti società di servizi per la distribuzione del food and beverage, che porterà a Parma i leader nella distribuzione dolciaria nel canale normal trade  – ha sottolineato Riccardo Caravita, Cibus and Food Brand Manager - Un accordo che contribuirà a dare nuove opportunità di business a tutta la community di Cibus, rappresentando il primo tassello di un ambizioso progetto riservato al comparto Ho.Re.Ca e Food Service che andrà a completare la già ricca offerta assortimentale della manifestazione, consentendo a grossisti, distributori e buyer italiani e esteri di incontrare al prossimo Cibus 2021 il meglio dell’industria alimentare dedicata al settore Ho.Re.Ca. Un ringraziamento va a Dolcitalia e al suo DG Stefano Raffaglio che, in un momento così delicato per il settore, hanno creduto nel cambiamento e in un innovativo e ambizioso progetto”. “Cibus da sempre rappresenta il Food e l’eccellenza italiana. Quest’anno rappresenterà, inoltre, la fiducia del settore nella ripartenza – ha commentato Franco Costa, Presidente Costa GroupÈ un dovere essere presenti e certamente è un onore poter collaborare alla manifestazione, con ottimismo e entusiasmo, sicuri del nostro saper fare”.

Pietro Rossi

PROGRAMMAZIONE CAMPAGNA VACCINALE COVID-19.


NAPOLI - L’Unità di Crisi regionale, in relazione alla campagna vaccinale in atto, comunica che la Regione Campania nell’ambito delle convocazioni del personale scolastico, procederà a raccogliere le adesioni anche dei docenti residenti in Campania che svolgono la loro professione fuori regione. Nella platea, saranno considerati anche i docenti universitari. Chiarisce inoltre, che le priorità che saranno seguite nella campagna vaccinale, sono le seguenti: personale sanitario, ultraottantenni, categorie fragili e disabili, personale scolastico e forze dell’ordine, servizi pubblici essenziali.

Pietro Rossi

PROGRAMMA NEXTGENERATION PER RENDERE PIÙ EQUA SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE LA DISTRIBUZIONE DEGLI ASILI NIDO.


CASERTA - “In Italia i bambini sotto i 3 anni che frequentano asili nido sono solo il 25% a fronte della media dell’Unione Europea del 34%. Ma se tutta l’Italia è in ritardo, il divario Nord-Sud appare davvero impressionante. Nelle regioni del Nord-Est e del Centro, la percentuale risulta sopra il 32%, non molto lontana dal totale europeo; nel Nord-Ovest è di poco sotto il 30. Nel Sud e nelle isole crolla rispettivamente al 12 e al 13%”. Ad accogliere con soddisfazione le dichiarazioni del Premier Mario Draghi sull'opportunità straordinaria nel programma NextGeneration EU per rendere più equa su tutto il territorio nazionale la distribuzione degli asili nido, è l'On. Camilla Sgambato (nella foto) della direzione nazionale del Partito Democratico. “Nessun altro grande paese dell’Europa occidentale presenta oggi un divario interno tanto forte. Ma se il divario di reddito fotografa il presente, quello sugli asili nido ipoteca il futuro dei nostri bambini ed il riscatto del Mezzogiorno. Bene anche l’annuncio del ministro Bianchi, in relazione agli interventi per le famiglie e agli interventi specifici per le scuole, in particolare al sud, dell’impegno a legare queste misure di urgenza con il carattere strutturale e di sistema. Crediamo sia fondamentale riprendere il dibattito sulla effettività dei livelli essenziali delle prestazioni, quelli che l’articolo 117 della Costituzione stabilisce siano garantiti allo stesso modo in tutto il Paese. Combattere i divari è una priorità assoluta, un diritto dei bambini, prima che un indispensabile sostegno alle famiglie. Ora si può”, conclude Sgambato, già responsabile nazionale Scuola del Pd.

Pietro Rossi

Tutte rimosse le ecoballe dei siti Ponte Riccio - Masseria del Pozzo in prossimità di Parete.



PARETE - Ieri mattina, insieme al consigliere delegato all’ambiente Falco Michele e con il Sindaco di Parete Gino Pellegrino, ho presenziato alla rimozione dell’ultima ecoballa dal sito di stoccaggio Ponte Riccio-Masseria del Pozzo, quello più vicino al Comune di Parete. Si trattava di un gigantesco deposito di rifiuti e rappresentava un grave rischio per la popolazione. Ci sono voluti 4 anni di intenso lavoro per rimuovere le 200 mila tonnellate di rifiuti. Abbiamo constatato che si va avanti anche a Taverna del Re e presso gli altri siti di stoccaggio. Ringrazio il Governatore De Luca e l’Assessore Bonavitacola per la vicinanza alle nostre istanze e per aver mantenuto gli impegni”, afferma Giovanni Zannini, Presidente della VII Commissione Ambiente e Protezione Civile del Consiglio Regionale della Campania. 

GRUPPO ARCHEOLOGICO PRATA SANNITA (G.A.P.S.) FESTEGGIA 40 ANNI DI ATTIVITA’




PRATA SANNITA- Il Gruppo Archeologico Prata Sannita (G.A.P.S.) è nato nel corso dell'anno 1980 dalla voglia di conoscenza del proprio territorio manifestata da alcuni giovani studenti pratesi, incoraggiati dalla competenza degli studiosi locali Benedetto Pistocco e Lucia Daga Scuncio, Il Gruppo Archeologico Prata Sannita (G.A.P.S.) è nato nel corso dell'anno 1980 dalla voglia di conoscenza del proprio territorio manifestata da alcuni giovani studenti pratesi, in l’energica proprietaria del castello di Prata, ancora oggi Direttore Scientifico dell'Associazione, ai quali va il merito delle prime ricerche storiche sul territorio di Prata Sannita e dintorni. Il toccante post apparso sulla pagina Facebook del GAPS, fa rivivere i primi passi mossi dell’associazione, che sin dall’inizio ha coniugato il desiderio di conoscenza del territorio con il rigore scientifico delle ricognizioni supportate dello studio delle mappe e dalla schedatura e  catalogazione dei reperti. “Attraverso la costante e continua acquisizione di esperienze, affiancati da archeologi professionisti ed esperti nei vari campi, i nostri soci hanno potuto maturare la capacità per produrre una documentazione scientifica corretta del territorio in cui hanno operato, mettendola a disposizione di quanti a vario titolo hanno considerato la nostra Associazione un valido punto di riferimento Questo è uno dei passaggi più significativi del post del presidente del G.A.P.S. Santillo Martinelli (nella foto). Tutto il territorio di Prata è stato periodicamente percorso dai soci del G.A.P.S i quali hanno individuato i numerosi siti archeologici ascrivibili ad epoche diverse che testimoniano la presenza dell’uomo in modo stabile e continuativo fino dal Paleolitico Medio. La documentazione prodotta in questa fase di ricerca ha portato alla localizzazione di ogni sito sulla carta I.G.M. ed alla conseguente realizzazione di una carta archeologica di tutto il territorio. Ogni sito è stato descritto dettagliatamente in schede di ricognizione in cui sono riportati dati topografici, materiali recuperati, eventuali strutture affioranti. Iscritto ai Gruppi Archeologici d’Italia dall' 8 marzo 1981, il G.A.P.S. ha operato in piena armonia con l'Associazione Nazionale, seguendone le direttive ed approvandone gli scopi e lo statuto. E’, inoltre, una Organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale della Regione Campania.  Sin dalla sua costituzione, il GAPS ha lavorato in stretta collaborazione con le Soprintendenze realizzando un’ ampia documentazione storica ed archeologica che da sempre è stata messa a disposizione degli studiosi che ne hanno fatto richiesta a vario titolo. Non è possibile elencare tutto il lavoro svolto in questi primi 40 anni di attività. Si riporta un breve cenno dei lavori più significativi:

·         recupero delle tradizioni orali;

·         indagine sulla toponomastica e sulla viabilità del territorio;

·         ricognizione ed individuazione dei siti archeologici;

·         documentazione grafica e fotografica dei siti;

·         pulitura, studio e catalogazione dei reperti archeologici;

·         partecipazione dei soci G.A.P.S. ai campi archeologici di scavo e di ricerca organizzati da Università e Gruppi Archeologici d’Italia

·         attività di promozione turistica;

·         attività didattiche svolte presso le scuole del territorio;

·         Organizzazione di mostre documentarie e convegni tre cui il prestigioso 1° CONVEGNO DEI GRUPPI ARCHEOLOGICI DELL' ITALIA MERIDIONALE organizzato nel mese di aprile del 1986;

·         partecipazione ad iniziative a carattere nazionale e regionale organizzate dai Gruppi Archeologici d’Italia

·         Realizzazioni di PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE per la conoscenza del territorio e di pieghevoli turistici. In collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Architettonici, Artistici e Storici delle Provincie di Caserta e Benevento:

·         Recupero degli affreschi nel Convento di San Francesco.

·         Recupero della pavimentazione settecentesca della Parrocchia di San Pancrazio Martire.

Tutta la documentazione del lavoro svolto in questi anni è custodita presso l’Archivio del gruppo nella sede di palazzo Procaccianti e nel tempo si sta lavorando all’informatizzazione del materiale cartaceo. I testi sono acquistabili scrivendo al gruppo o consultabili in forma gratuita usando l’applicazione Google Play Libri digitando “Prata Sannita”. Nell’ultimo anno l’attività del Gruppo non si è fermata nonostante le problematiche legate alla diffusione del COVID – 19 e nonostante l’incertezza della situazione attuale si sta lavorando alla nuova programmazione. I consueti incontri di studio e programmazione si sono svolti utilizzando le piattaforme digitali. Nel mese di ottobre 2020 il GAPS ha partecipato alle  “Giornate Nazionali di ARCHEOLOGIA RITROVATA” con una mostra documentaria dal titolo “Sviluppo storico, architettonico ed artistico all’interno dei centri abitati di Prata Sannita” con un laboratorio didattico sulla preistoria e  con la presentazione della pubblicazione “I quaderni del G.A.P.S. n.2 - Il Convento di S. Francesco” curata dal Direttore Scientifico Lucia M. Daga Scuncio. Tutti i soci sono già impegnati per l’edizione del 2021 della manifestazione. Tra qualche giorno sarà on line il nuovo sito, completamente rinnovato. Nel frattempo è possibile seguire le attività del gruppo attraverso la due pagine Facebook, Instagram e Twitter. Il modo migliore per festeggiare questa traguardo è continuare il lavoro di studio e di ricerca con l’entusiasmo e la serietà di sempre. Sono in arrivo interessanti novità sulle quali si preferisce mantenere, per ora, il riserbo. Il GAPS ha 40 anni, i soci fondatori non sono più dei ragazzi ma ora sono una guida per le nuove leve che si stanno avvicinando allo studio del territorio. Si continua ad operare, tra mille difficoltà, anche economiche, con il sostegno degli amici che riconoscono il valore del lavoro del gruppo. C’è ancora tanto entusiasmo che spinge a traguardi sempre più ambiziosi. La passione, il rigore scientifico, l’utilizzo delle nuove tecnologie, conferma la consapevolezza di essere una risorsa preziosa per il territorio ed il punto di riferimento per tutti coloro che vogliono conoscere o approfondire la conoscenza di Prata Sannita e dei dintorni.

Pietro Rossi

08 marzo 2021

Richiesta di provvedimenti urgenti in materia di contrasto al bracconaggio ittico e pesca di frodo in Regione Campania ed in Provincia di Caserta.




PIEDIMONTE MATESE - Agostino Navarra in qualità di Presidente del Comitato Provinciale FIPSAS di Caserta e Responsabile delle Guardie Ittiche Regionali della FIPSAS ha inviato alla Regione Campania e agli organi competenti una nota che mette in evidenza quanto accade in materia di bracconaggio ittico, in tutto il territorio della Regione Campania ed in particolare nella Provincia di Caserta. Da tempo, scrive Navarra nella lettera, come Comitato e consiglio regionale federale riceviamo innumerevoli segnalazioni in materia di bracconaggio alle quali cerchiamo di porre argine e rimedio, con l’ormai esiguo gruppo di volontari ancora in possesso di decreto di GG.II.VV. o segnalando l’accaduto al Corpo Forestale dei Carabinieri. In tutto il territorio Campano il bracconaggio arreca un ingente danno economico al comparto della pesca, ed un danno irreparabile alla flora e alla fauna a seguito dell’utilizzo di metodi di pesca illegali ed invasivi come le reti, la corrente elettrica, il bisolfito di sodio e altri tipi di trappole non selettive. Quest'attività mette inoltre gravemente a rischio la salute dei consumatori poiché il pesce bracconato è raccolto trasportato e commercializzato senza alcun rispetto delle norme igieniche in materia di sicurezza alimentare. Si rappresenta che le Regioni possono esercitare azioni di controllo in materia di vigilanza ittica nelle acque tramite guardiapesca volontari iscritti ad associazioni riconosciute. Per giungere finalmente ad un reale ed efficace contrasto di tale fenomeno nelle acque interne, è indispensabile che la Regione Campania si attivi per tramite dei propri uffici per un riscontro significativo ed incisivo. La Provincia di Caserta ed in particolare l’alta valle del Volturno, Parco Regionale del Matese incluso, sono tra le aree maggiormente colpite di tutto il territorio campano. Prima che i bracconieri distruggano irreversibilmente i nostri habitat fluviali e lacustri si chiede la tempestiva attivazione dei corsi per la formazione delle Guardie Ittiche Volontarie. Molte delle foto provengono da zone di elevato interesse naturalistico e ambientale alcune delle quali anche Parco Regionale.

Pietro Rossi

 

Al via il corso di perfezionamento su Aldo Moro e l’Italia repubblicana


NAPOLI Al via il corso di perfezionamento Aldo Moro e l’Italia repubblicana, realizzato dall’Università Telematica degli Studi IUL in collaborazione con l’ente di ricerca INDIRE. In un giorno simbolicamente rilevante, il 16 marzo (alle ore 16.00), si aprirà ufficialmente il corso con una lectio magistralis dal titolo “Aldo Moro nella storia repubblicana”, tenuta dal Prof. Guido Formigoni, dell’Università IULM, autore della recente biografia “Aldo Moro. Lo statista e il suo dramma”. Il percorso didattico propone un piano di attività che coinvolge esperti come Giuseppe Fioroni, già ministro della Pubblica Istruzione e presidente dell’ultima Commissione di inchiesta sul «Caso Moro», docenti, storici e saggisti, tra cui Miguel Gotor, Alessandro Mariani, Franco Cambi, che, sia da una prospettiva pedagogica sia da un punto di vista storiografico, forniranno elementi utili per tornare a riflettere su una pagina importante della cultura italiana. Il corso è rivolto principalmente agli insegnanti, di ogni ordine e grado, i quali sono chiamati ad essere parte attiva nella costruzione di un piano di formazione. Il metodo utilizzato mette al centro della riflessione storica e pedagogica l’importanza della ricerca-azione, della sperimentazione, delle competenze critiche, della ricerca pro-attiva, della valorizzazione delle fonti, senza trascurare il tema della didattica modulare e della progettazione didattica nelle discipline storico-sociali. Questa prospettiva è accompagnata da un approccio metodologico incentrato sulla ricerca in ambiente multimediale e dalla flipped classroom, cercando di sfruttare appieno le competenze cognitive e tutte le potenzialità dei materiali didattici online. L'iscrizione al corso è gratuita e sarà attiva anche dopo l’avvio delle attività, entro il 14 aprile 2021. Aldo Moro è stato un protagonista autorevole sullo scenario politico, italiano e internazionale, dal 1946 al 1978. Prima giurista, poi accademico e politico, la sua esperienza, la sua dolorosa vicenda e la sua biografia rappresentano una fase di grande rilievo della storia contemporanea e una pagina ancora aperta nel dibattito pubblico.  Il corso di perfezionamento, attraverso un processo di ricerca sulla biografia di Aldo Moro, si pone l’obiettivo di rispondere ad alcuni interrogativi, come ad esempio quali sono le acquisizioni, ad oggi, degli studi sulla figura di Aldo Moro, che tipo di storia emerge dalle inchieste parlamentari, o come coniugare il contributo umano, politico e pedagogico di Moro a nozioni metodologiche e didattiche. Il corso parte dal dibattito avviato dalla condivisione di importanti novità emerse nel­la recente storiografia su Aldo Moro. A questi contenuti verranno aggiunti numerosi elementi che sono stati approfonditi dall’ultima Commissione di inchiesta, insieme a una serie di nuovi materiali raccolti negli ultimi anni. 

Pietro Rossi

Appello per realizzare un Piano Nazionale per l'infanzia con una quota del Recovery Fund


La Fondazione Pol.i.s., per le vittime di criminalità ed i beni confiscati, ma anche promotrice di numerose iniziative culturali e sociali a favore dell'infanzia, ed AsCenDeR, Ass. Centro di Documentazione e Ricerca, che affonda le sue radici nelle esperienze educative degli anni '70, hanno lanciato dalla Campania, ma con una valenza nazionale, un
APPELLO AL GOVERNO ED AL PARLAMENTO PERCHÈ SI UTILIZZI UNA QUOTA DEL RECOVERY FUND PER UNO STRATEGICO PIANO NAZIONALE INFANZIA. L'iniziativa è stata presentata, venerdì 12 febbraio 2021, in uno dei tanti significativi luoghi dell'impegno concreto a favore di bambine e bambini, di ragazzi e ragazzi, l'Associazione "Figli in Famiglia", di Carmela Manco, insignita, tra l'altro, del titolo di Commendatore, per meriti sociali, dal Presidente della Repubblica. Ma il Gruppo promotore, con le firme dei vari rappresentanti in calce all'Appello, è costituito da molte delle associazioni che operano da anni nel territorio napoletano e campano, con collegamenti di livello nazionale. Sono rappresentate realtà operative e scientifiche, di carattere laico e religioso, che si occupano e progettano, anche a livello sociosanitario, a favore della prima infanzia, dell'età scolare, nel contrasto alla dispersione scolastica, alla povertà educativa e materiale, nell'impegno  per l'area del disagio e della disabilità, per la promozione dello sport, come educativo fattore di sviluppo di comportamenti pro-sociali, per la tutela ed il recupero di ragazzi con esperienze carcerarie. Non mancano, su tali temi, oltre a quelle del volontariato, pregevoli iniziative di tipo istituzionale, a livello di Comuni, della stessa Regione Campania e dell'Ufficio Scolastico regionale. Abbiamo anche letto, nella prima stesura del PNRR, vari riferimenti alla dimensione infantile ed alla scuola, ma noi crediamo che sia necessaria una "visione strategica" ed un governo centralizzato dei processi, che devono determinare innanzitutto radicali trasformazioni anche di tipo istituzionale, intendiamo in primo luogo delle istituzioni sociali, sanitarie, educative, superando tante inique disparità territoriali, a partire dalla questione dei Nidi e degli Asili. Se non si affronta, per esempio, la qualità dell'intervento sociosanitario nella primissima infanzia, che permetta di monitorare ed accompagnare bambini e genitori più in difficoltà per ragioni sociali ed economiche, ma anche culturali ed ambientali, non affronteremo "alla radice" il problema. Perciò proponiamo uno  STRATEGICO PIANO NAZIONALE INFANZIA. Per porre i bambini veramente al centro dell'azione politica, con un'attenzione particolare proprio ai territori e alle famiglie più vulnerabili, attraverso concrete e precoci strategie di adozione sociale, anche per incidere sulla povertà minorile che caratterizza il nostro Paese. Abbiamo già raccolto tante firme e ricevuta una prima iniziale attenzione della stampa e di parlamentari, già impegnati su questi temi, ed è proprio a tutti loro che vogliamo rivolgerci, a partire dal Governo, dal Presidente del Consiglio ed i Ministri, e dai Presidenti di Camera e Senato, perché sia preso in considerazione il nostro Appello. Spetterà loro ed agli esperti tecnici deputati, tradurre ed articolate proposte concrete, che costituiscano una importante pagina ed un capitolo significativo del Recovery Plan, capace davvero di guardare al futuro delle nuove generazioni. 

LINK:

https://www.change.org/p/presidenza-del-consiglio-dei-ministri-governo-italiano-appello-per-realizzare-un-piano-nazionale-per-l-infanzia-con-una-quota-del-recovery-fund?recruiter=80176560&utm_source=share_petition&utm_medium=facebook&utm_campaign=psf_combo_share_abi&utm_term=a26ad8aaf6e0422fa2fc3e79ffce39d5&recruited_by_id=8ecc64e0-9729-11e3-a844-950b0b756d35&utm_content=fht-27682464-it-it%3A4

“Aggiungi un posto a tavola” parte la raccolta alimentare organizzata dal Comune di Casapulla in collaborazione con la Protezione civile.


CASAPULLA - Riparte a Casapulla la raccolta alimentare 'Aggiungi un posto a tavola', realizzata dall'amministrazione comunale, diretta dal sindaco Renzo Lillo, e dai volontari del gruppo cittadino di Protezione Civile. L'appuntamento è per il 13 e il 20 marzo. In questa settimana tutti possono contribuire all'iniziativa, lasciando nel carrello, presso le attività commerciali che hanno aderito al progetto, dei prodotti di prima necessità, a lunga conservazione, che verranno distribuiti alle famiglie in difficoltà. Il presidente del consiglio comunale di Casapulla e delegata alla Protezione Civile Santina Santorelli ha affermato: «Con l'iniziativa 'Aggiungi un posto a tavola', attraverso la generosità di tutti, doneremo alle persone in difficoltà beni alimentari di prima necessità. Un grosso ringraziamento va ai componenti della Protezione civile di Casapulla sempre in prima linea e pronti a mettere a disposizione del bene collettivo le loro capacità e il loro tempo. Il supporto dei volontari è fondamentale, soprattutto nel difficile periodo che stiamo vivendo a causa della pandemia di Covid-19». Queste le attività commerciali che hanno aderito all'iniziativa: Decò, A Casa Mia, Conad, Polleria-alimentari Monaco Rosa, Supermercati Piccicacchi, Mini market Cinotti Modestino.   

Pietro Rossi

07 marzo 2021

ALDINA MACIARIELLO RICONFERMATA DELEGATA REGIONALE DELL’AZIONE CATTOLICA ITALIANA


PIEDIMONTE MATESE  - Questa mattina la Presidenza diocesana dell’Azione Cattolica di Alife-Caiazzo formata da Cinzia Brandi (Presidente); Daniele Martino e Emilia Conte (Vice-Presidenti Settore Adulti); Maria Chiara Chirico e Rosario Costantino (Vice-Presidenti Settore Giovani); Emilia Sgrò (Responsabile ACR) e Pietro Rossi (Segretario Diocesano), hanno partecipato ad una insolita assemblea elettiva on line, per eleggere il Consiglio e la Delegazione regionale dell’Azione Cattolica. Con 163 voti è stata riconfermata delegata regionale dell’Azione Cattolica Aldina Maciariello (nella foto) della diocesi di Teano-Calvi. Il Delegato regionale rappresenta unitariamente gli aderenti all’Azione Cattolica della Regione Campania. Coadiuvato dai membri della Delegazione regionale, favorisce ed anima, con specifiche iniziative, il collegamento fra le associazioni diocesane della regione e facilita il collegamento fra le associazioni diocesane ed il livello nazionale. Alla nuova Delegazione Regionale, ha commentato Cinzia Brandi Presidente dell’Azione Cattolica diocesana di Alife-Caiazzo, alle persone che hanno dato la loro disponibilità, il loro tempo, che si mettono in gioco, che non nascondono i talenti sotto il terreno, ma che seminano ogni giorno e in ogni luogo, che pongono la lampada sull'alto monte....il nostro grazie e la nostra collaborazione. Auguri Amiche ed Amici.

Pietro Rossi

 

06 marzo 2021

PARTONO I WORKSHOP SU ONE PLANET SCHOOL A CASERTA


CASERTA  - Si è tenuto ieri, in DAD, il primo dei tre workshop previsti al Liceo Artistico “San Leucio” - Dirigente Immacolata Nespoli - su One Planet school dedicato alla creatività e alla gestione del Team Group nell’ambito del percorsi di PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) e avrà durata biennale. Dopo un’accurata fase di preparazione, l’iniziativa prevede per l’anno scolastico in corso n.3 incontri sui seguenti temi: Le suggestioni visive della letteratura e dell’attualità; Slow fashion; Pianeta rifiuti: dalla terra alla luna, dopodiché partirà la fase di progettazione. Con l’anno scolastico 2021-22, si prevede la fase di realizzazione e con il supporto dei docenti oltre che degli esperti del Wwf Caserta, si organizzerà l’evento conclusivo previsto per marzo 2022 in occasione di earth hour. Il primo incontro ha suscitato molto interesse e la creatività degli studenti. Hanno partecipato al primo incontro oltre n.50 studenti e i seguenti docenti: prof.ssa Teresa di Monaco, Michelina Gravina, prof.ssa Tiziana Longobardi (recente del progetto), prof.ssa Camilla Tariello, prof.ssa Angela Tartaro. Per il Wwf la Vp dott. ssa Milena Biondo, i consiglieri dott.ssa Teresa Leggiero e dott. Renato Perillo, dott. Corrado Romano e Leonardo Di Lorenzo per il Wwf Young.

Pietro Rossi