26 novembre 2011

IL BARITONO LANDOLFI IMPEGNATO IN GERMANIA, VESTIRA’ I PANNI DI NABUCCO.


ALVIGNANO. E’ ritornato sul palcoscenico il baritono di Alvignano Francesco Landolfi come protagonista principale del “Nabucco” nella città alemanna di Erfurt, capitale della Turingia. L’opera in quattro atti risorgimentale famosa per il “Va pensiero” fu la terza scrittura composta da Giuseppe Verdi e ne decretò il definitivo successo con il debutto al Teatro alla Scala di Milano il 9 marzo del 1842 (ricordiamo che questo capolavoro verdiano nacque con il titolo di “Nabuccodonosor” ma, per facilità di linguaggio, si decise di darle il nuovo nome, ndr). Il cast internazionale vedrà il talento matesino Landolfi impersonare proprio Nabucco, re di Babilonia, con i colleghi Piero Terranova e Jury Batukov, mentre Ismaele sarà Richard Carlucci, Zaccaria impersonato da Vazgen Ghazaryan, Fenena assegnata alle voci di Mireille Lebel e Marisca Mulder, il Gran Sacerdote Sebastian Pilgrim, Anna saranno Michalina Bienkewicz e Hyun Jin Park. Debutto per la prima il 26 novembre con recite programmate sino al 15 aprile 2012. Nel prossimo futuro l’artista alvignanese sarà impegnato in Austria,nella città di Klagenfurt con la “Tosca” di Giacomo Puccini (maggio 2012) mentre a marzo porterà nuovamente in scena “Trovatore” nello stato asiatico dell’Oman.

Pietro Rossi

Un calcio alla crisi, l’Ascom punta sul centro commerciale cittadino


MELITO. Spazio per l’iniziativa ‘Scopri il quadrifogio’: al via il programma di eventi natalizi. Un centro commerciale cittadino per combattere la crisi, aiutare gli esercenti e soddisfare il consumare. L’idea è dell’Ascom-Confcommercio di Melito  che, in collaborazione con Emmebi, ha ideato una nuova iniziativa che punta a vivacizzare il commercio cittadino e che sarà presentata lunedì 28 novembre 2011 in via Via Don Raffaele Abete 68 presso la sede di Melitonline (di fronte al cine-teatro Barone).  “Scopri il quadrifoglio”, questo il nome dell’iniziativa, ha l’obiettivo di far vivere il centro commerciale cittadino,  composto dai negozi del vicinato, e renderlo luogo di acquisto e ritrovo durante le festività natalizie, ma soprattutto, aiutare i negozianti a fidelizzare i propri clienti. Il consumatore troverà all’interno dei punti vendita che aderiscono all’iniziativa “Scopri il quadrifoglio”, un gratta e vinci che contiene al suo interno buoni carburante dal valore di 5, 10, 50 euro. A fine concorso, le cartoline non vincenti, parteciperanno ad un estrazione i cui premi vanno da una crociera a prodotti elettronici. Il progetto fa sapere il responsabile cittadino dell’Ascom Antonio Papa - conferma quanto l’associazione sia vicina alle esigenze di consumatori e punti vendita, e la scelta di Emmebi non è casuale, in quanto dal 1989 si occupa di fidelizzare e incentivare le differenti realtà merceologiche e territoriali”.

c.s.



CASO FINMECCANICA, AMOROSO (GRANDE SUD): LA CESSIONE DI ANSALDO ERA GIA' ANNUNCIATA DA GRANDE SUD.


Paride Amoroso
"Do tutto il mio sostegno personale e di tutto il coordinamento provinciale di Grande Sud ai lavoratori dell'Ansaldo Breda e Ansaldo Sts."  Queste le parole di Paride Amoroso, coordinatore Provinciale di Caserta, nonché membro del direttivo Regionale di Grande Sud, partito del leader Gianfranco Miccichè.  "Purtroppo - continua Amoroso - devo ammettere che la dismissione di Ansaldo da parte di Finmeccanica non deve destare stupore, dato che anche lo stesso coordinamento di Grande Sud aveva preannunciato giorni orsono la difficile situazione in cui verte il gruppo di Guarguaglini. La manifestazione di ieri mattina in piazza a Roma, poi, ha voluto accendere i riflettori sull'esigenza di un'assunzione di responsabilità piena nelle politiche industriali strategiche per il Paese, da parte della politica e di tutto il Governo. Ora, si spera ancora nella soluzione rapida e responsabile auspicata da Mario Monti, nel passo indietro volontario e in tempi sufficientemente rapidi da restituire un po' di tranquillità al primo gruppo industriale italiano, multinazionale della tecnologia e della difesa a controllo pubblico. Non è giusto - conclude Amoroso - che le strategie industriali di un management scarso, e la pessima politica di investimento nella ricerca tecnologia debbano gravare pesantemente sul futuro di migliaia di persone, sulle loro famiglie e sulle città che ospitano gli insediamenti produttivi del settore ferroviario." 

c.s.

A Maria Pia Selvaggio il Premio Olmo 2011 per la Letteratura.

Maria Pia Selvaggio
RAVISCANINA. Ennesimo riconoscimento per l’attività letteraria della scrittrice sannita, mentre ‘Ai Templari … il Settimo libro’ oltrepassa i confini nazionali e sbarca on-line in terra tedesca e giapponese. ‘Ai Templari … il Settimo libro’ on-line in Germania e Giappone il Premio Olmo 2011 per la Letteratura. Altri importanti riconoscimenti per Maria Pia Selvaggio.  L’autrice sannita, dopo la conquista dei lettori nostrani, oltrepassa i confini nazionali approdando in terra tedesca e addirittura in Giappone, mentre il suo ultimo romanzo continua a suscitare curiosità e dibattito tra i lettori.   Da qualche giorno infatti, l’opera della Selvaggio è disponibile on-line anche su www.buecher.de, www.shop.eliport.de e www.amazon.co insieme ad altri autori e fenomeni della letteratura mondiale. E mentre la sua ultima pubblicazione, dopo il riscontro registrato su territorio nazionale, si prepara a conquistare la terra tedesca e il paese del Sol Levante, il prossimo 4 dicembre l’autrice telesina ritirerà a Raviscanina, piccolo centro in provincia di Caserta, il Premio Olmo 2011, assegnatole dalla  Fondazione De Sisto, detentrice del premio.
Un riconoscimento prestigioso che giunge l’anno dopo la targa ‘Leggendo leggendo’ e consacra l’apprezzamento che l’autrice sannita ha ormai consolidato nella sua carriera letteraria, riconfermandosi scrittrice apprezzata per il secondo anno consecutivo in questo ulteriore e ancor più significativo premio.  A consegnarglielo sarà Federico Rossi della Seconda Università di Napoli.  Nato nel 2004 il Premio Olmo è giunto alla ottava edizione. Maria Pia Selvaggio dunque salirà su quel prestigioso palcoscenico che in pochi anni, e parliamo solo della letteratura, ha visto sfilare uomini di grande spessore culturale, quali Rosario Di Lello, Domenico Caiazza, Gaetano Andrisani, Antonio Malorni, Giorgia Tribuiani, Pino Aprile Aldo e il filosofo internazionale Aldo Masullo. La sua ultima pubblicazione (edita Edizione Si – gruppo Mondadori) sta suscitando davvero ampio dibattito e diffuso interesse. Il tema affrontato, la spiritualità e il carico di valori che la tematica si porta dietro, ha stimolato riflessione e dibattito soprattutto nelle università teologiche, fattore che assume ancor più significato se si pensa che la Selvaggio è una docente.  In una approfondita ‘critica’, di cui riportiamo alcuni stralci, lo studente Antonio Zullo parte dal suo apprezzamento per il modo in cui è stata trattata la tematica, evidenziando come “lo stile romanzato, poetico, carico di significati e rimandi tipologico-allegorici e di metafore ha spinto la mia mente in scenari medioevali evidenti e chiari, dove le emozioni sembravano materializzarsi, e dove le parole sembravano levigare ogni sacrificio spirituale compiuto dai templari. Sia in Hugues che in Michael, le pulsioni psico-spirituali sono state dipinte con espressioni soffici alla mente, permettendo la percezione delle loro sensazioni tramite un'immedesimazione pressoché totale”.  E in un passaggio più strettamente ‘tecnico’ mette in chiara luce la bellezza del punto in cui “viene descritta la ragione umana, forte e resistente a tempeste ed uragani, ma suscettibile di tremito e crollo se sfiorata con un fiore..  Questa riflessione in particolare mi ha aperto varchi di speculazione senza fine. Infatti ho paragonato questa riflessione prima alla teofania abramitica, dove si evince che Dio non si manifesta nella tempesta, ne nell'uragano, ma nel dolce zeffiro serale, a simboleggiare la Bontà e la Misericordia e la lentezza all'odio presente nell'indole di Dio. La ragione umana cede infatti il passo allo stupore ed alla fede nella Mite Bontà Divina, più facilmente di quanto possa farlo con violenze intellettuali..”
Il riscontro nei lettori testimonia la volontà primaria della casa editrice di puntare su un autrice di rara bravura, una capacità di comunicare evidenziata anche dal lettore-studente che considera “questo gioiello un'utilissima chiave per poter aprire la mente e per poter ricevere uno stimolo a riconsiderare e rivalutare l'esperienza cristiana, alla luce del lume naturale della ragione, seguendo i principi divini, e ottenendo un'idea chiara di conferma di questa rivalutazione, tramite la testimonianza e l'avallo delle esperienze di vita, e delle conseguenze che esse comportano…”.  Il fermento creativo di Maria Pia Selvaggio non si ferma e mentre è già al lavoro per un secondo volume relativo alla tematica dei Templari, nei prossimi mesi uscirà il suo nuovo romanzo ‘La nuda proprietà del komos’...

PREMI PANATHLON CONI: IN PASSERELLA LE SPERANZE DELLO SPORT CASERTANO

Premi agli sportivi: dopo lo sfavillante Gala dei Campioni al Teatro Ricciardi di Capua, ecco il secondo appuntamento lunedì 28 alle ore 17 nell’aula consiliare della Provincia al corso Trieste con i Premi Panathlon-Coni, assegnati alle giovani promesse, alle speranze dello sport casertano, appunto quelle nel futuro attese a prendere il posto degli atleti top.
                     E anche per l’edizione 2011 il presidente del Panathlon Club Giuseppe Bonacci, in collaborazione con il Comitato Provinciale Coni, ha allestito una cerimonia con grandi numeri: 150 giovani atleti premiati, di cui 31 campioni italiani, 3 campioni o medagliati europei, 8 campioni o medaglisti mondiali, con l’aggiunta di 15 squadre medagliate. Atleti e squadre provengono da 25 Federazioni nazionali diverse a testimonianza del livello raggiunto in tutti i campi dallo sport di Terra di Lavoro.
                   Tra gli esponenti più significativi che verranno chiamati in passerella ci sono i tiratori Tammaro Cassandro, campione mondiale a squadre nello skeet, dove ha conquistato l’argento individuale tra gli juniores, e Alessia Montanino, argento mondiale a squadre nella fossa olimpica; i campioni italiani juniores di pugilato Francesco Maietta e Maria Rosaria Stellato (Excelsior Marcianise) e Vincenzo Colella e Federico Scialla (Medaglia d’Oro Marcianise); i tiratori Michele Ursida, Giuseppe Lupoli, M. Caputo e S. Acito argento a squadre ai campionati italiani di pistola automatica; il cavaliere Sergio Morgillo (Grifondoro Pontelatone) unico casertano in lizza a Piazza di Siena; gli arcieri Vincenzo Schiavone (Normanni Aversa) tricolore nel tiro da campagna e Gelsomina Nozzolillo (Afrodite Castelvolturno) tricolore nel tiro alla targa; i tennisti Flavio Pasquariello (Tc Ercole) vicecampione italiano under 8 e Antonia Aragosa  (Tc Caserta) vice campionessa italiana under 10; gli schermidori Alessia Cocozza (Giannone Caserta) , campionessa italiana under 14; le ginnaste tricolori Dionisia Ebraico e Sara Gugliotta (La Verdiana), Anna Paola Di Lella (Asd Biquadro); il lottatore Emanuele De Lucia (Ak S. Maria a Vico), campione italiano juniores; la campionessa italiana cinture rosse di taekwondo Ester Sole (Hwa Rang Kwan).
                  Alla cerimonia, cui interverranno il presidente del consiglio provinciale Giancarlo Della Cioppa, il sindaco Pio Del Gaudio e il presidente del Coni provinciale Michele De Simone, è stata organizzata dal direttivo del Panathlon Club Caserta, presieduto da Giuseppe Bonacci e composto dal vicepresidente Enrico Posillico, dal segretario Bruno Giannico, dal tesoriere Enzo De Lucia, dai consiglieri Pietro Amenta, Irene Calzetta, Luigi Campofreda, Paolo Santulli e Agostino Natale.

L'IMMENSO SGUARDO DEI GIOVANI.

 Il nuovo libro del noto giornalista-scrittore Carlo Climati!
Immenso sguardo. E’ lo sguardo che i giovani rivolgono al mondo che li circonda. Uno sguardo d’amore, d’impegno, di fiducia, d’entusiasmo, di giustizia, di speranza nel domani. Uno sguardo che non conosce confini e che sa volare oltre l’infinito. E' questo il tema del nuovo libro di Carlo Climati: “Immenso sguardo. I mondi dei giovani”, pubblicato in questi giorni dall'Editrice Rogate di Roma. E’ un volume che analizza, con un linguaggio semplice, diversi temi legati al mondo dei ragazzi: l’amore, la famiglia, lo studio, lo sport, i viaggi, la fede, il lavoro, la politica, il tempo libero, la vita virtuale su internet, la violenza, la sofferenza, l’incomunicabilità, la dittatura dell’insoddisfazione. L’obiettivo del libro “Immenso sguardo” è quello di lanciare un forte messaggio di speranza e di fiducia nei confronti nelle nuove generazioni. “Prima di scagliare pietre contro i giovani – scrive Carlo Climati nell'introduzione - bisognerebbe chiedersi: quali valori siamo stati in grado di trasmettere loro, in questi ultimi anni? Li abbiamo aiutati a coltivare le virtù umane, oppure abbiamo favorito una condizione di resa e di appiattimento? La grande speranza per il futuro è proprio questa: avere il coraggio di stimolare nei ragazzi una cultura veramente diversa e controcorrente. Una cultura orientata alla pace, all’impegno, alla giustizia, al dialogo, al rispetto di ogni essere umano. Nessuno deve sentirsi escluso da questo percorso di rinnovamento, perché i primi a dover dare l’esempio sono proprio gli adulti. Se non c’è il buon esempio, non può esserci alcun tipo di educazione”. “Io credo nei giovani – conclude Carlo Climati - Credo nel loro immenso sguardo. Credo nel loro entusiasmo e nel loro desiderio d’accogliere la proposta del bene, della bellezza e delle virtù più autentiche, perché questo è ciò che hanno scritto nel proprio cuore”.
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito di Carlo Climati: www.carloclimati.com

25 novembre 2011

COMUNE, ALUNNI A SCUOLA DI DEMOCRAZIA.

CAIAZZO Un’occasione per conoscere meglio il sindaco, per approfondire alcuni aspetti del suo lavoro e dei suoi collaboratori, per visitare la nuova sala consiliare, una parte degli uffici e per conoscere ruolo, competenze e funzioni dell'Ente locale e dei suoi organismi. Sono stati ricevuti dal primo cittadino Stefano Giaquinto, dagli assessori all’Istruzione e alle Attività Produttive Salvatore Fasulo e Antonio Di Sorbo e dai dipendenti gli alunni e le insegnanti della Scuola Primaria della Città di Caiazzo in visita alla casa comunale. Momenti di coinvolgimento e partecipazione per sviluppare il senso di democrazia e appartenenza degli alunni alle realtà sociali della comunità. Accolti all’ingresso del Municipio, gli alunni di IV A e IV B sono stati accompagnati in un breve tour nella suggestiva struttura di Piazzetta Martiri Caiatini e al contempo hanno rivolto alla fascia tricolore numerose domande, da loro stessi preparate, ingenue e interessanti, per saperne di più sul funzionamento del Comune o semplicemente per soddisfare qualche piccola curiosità. “E’ stata una bella e memorabile esperienza per tutti sia per gli alunni e le docenti al rientro in classe che per me al rientro in ufficio – ha sostenuto soddisfatto il numero uno del palazzo di città – La ricorderò con grande piacere in attesa di incontrare i prossimi ‘cittadini del domani’”. Un altro appuntamento è previsto per lunedì 28 novembre 2011. 

C.S.

ENDAS Caserta: Armando Poggi in cattedra L’ex Direttore Generale dell’Asl Na3 ha illustrato le tecniche organizzative e di gestione aziendale.


CASERTA. Tecniche organizzative e di gestione aziendale, l’argomento affrontato dal professor Armando Poggi, ex Direttore del Personale del CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) nel corso della IVa  lezione del corso socio-politico voluto dall’ENDAS di Caserta. Il professor Poggi, fino a pochi anni fa Direttore generale dell’ASL NA3,  ha coinvolto la platea degli uditori, in una appassionante discussione in merito alle capacità organizzative messe in campo nel settore pubblico e nel privato che spesso finiscono per scontrarsi con le realtà territoriali  e la burocrazia. “Non perdete mai la speranza di riuscire a raggiungere i vostri obiettivi – è stato, al termine dell’incontro, il monito del professore ai numerosi giovani presenti  -  con ferrea caparbietà e profonda preparazione è possibile ottenere grandi risultati, restando fedeli alla propria etica, anche in tempi e territori difficili”  “E’ stato importante per i nostri ragazzi ascoltare, oltre alla lezione squisitamente tecnica, anche la grande esperienza di vita del professor Poggi – ha dichiarato a margine della lezione la presidente provinciale dell’Endas Adelaide Tronco – La futura classe politica ed imprenditoriale campana deve crescere adeguatamente formata e combattiva, per dare una speranza al futuro della nostra terra”.   

C.S.

SCUOLE PROVINCIALI, AMOROSO (GRANDE SUD): BENE ZINZI, MA ESTENDA IL PROGETTO ANCHE AD ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA.


Paride Amoroso
CASERTA. "Accolgo con grande piacere l'iniziativa del Presidente della Provincia Zinzi di realizzare nuovi edifici scolastici attraverso il ricorso allo strumento del leasing immobiliare."
Così in una nota, Paride Amoroso, coordinatore Provinciale di Grande Sud, partito di Gianfranco Miccichè.
"Il progetto - spiega Amoroso - dovrebbe interessare alcuni Comuni della Provincia come Aversa, Casaluce, Sant’Arpino, Trentola Ducenta, Cesa, Teverola, San Marcellino, Parete, Frignano e Lusciano. I sindaci dei suddetti Comuni dovrebbero cedere gratuitamente terreni che abbiano un’estensione minima di 15mila metri quadri e che quindi siano adatti per costruire nuovi edifici che dovranno ospitare scuole superiori."
"Per questo - continua il coordinatore arancione - invito il Presidente Zinzi, ad ampliare il progetto, estendendolo anche ad altri Comuni. Infatti con la proposta di ricorrere al leasing immobiliare, si potrebbe eliminare la notevole mole di fitti passivi attualmente a carico della Provincia di Caserta, in ordine a quegli edifici che non sono di proprietà pubblica."
"Altresì si potrebbero sostituire edifici già esistenti, come ad esempio nella Città di Marcianise, così da eliminare gli oneri sostenuti proprio a causa dei fitti."
"Il canone di locazione - conclude - è del tutto infruttifero, mentre l’utilizzo del leasing immobiliare permetterà alla Provincia di diventare proprietaria degli edifici costruiti e di avere a disposizione, quindi, un patrimonio immobiliare importante per quel che concerne gli edifici destinati alla pubblica istruzione."

C.S.