13 novembre 2011

AMOROSO (GRANDE SUD): GRAZIE BERLUSCONI, ORA MONTI NON DIMENTICHI IL SUD.


Paride Amoroso
Ringrazio, con una vena di rammarico, il nostro Presidente Silvio Berlusconi, che come ha fatto in questi 17 anni, ha compiuto un ulteriore gesto per il bene del Paese:” Così in una nota Paride Amoroso, membro del direttivo Regionale Campano di Grande Sud, partito fondato da Gianfranco Miccichè.
“Come Cesare, - aggiunge Amoroso – anche Berlusconi è stato attaccato da tutti e accoltellato dai suoi più cari, ma, da grande “Statista del Fare” non si è mai abbattuto.”
“Ora, pur rimanendo fedeli al centrodestra, accogliamo con gioia la notizia che, dopo la volontaria scelta di Berlusconi di abbandonare la Presidenza del Consiglio, a guidare un eventuale Governo tecnico sia l’ex Commissario Ue, Mario Monti.”
“Mario Monti può sicuramente rappresentare al meglio l’immagine e la credibilità dell’Italia a livello Europeo ed internazionale, ma non dovrà dimenticare il supporto al Sud. Infatti, il nuovo Governo dovrà avere un occhio di riguardo al Mezzogiorno, dando spazio, all’interno dell’esecutivo, anche ai Parlamentari di Grande Sud.” “I nostri rappresentanti campani, l’On. Marco Pugliese e l’On. Maurizio Iapicca, lavoreranno sin da oggi per spostare l’asse dei poteri forti al meridione, troppo sbilanciato al Nord.” 

12 novembre 2011

RUVIANO, IL PAESE DEI CORNUTI!


 
 
Ruviano(Caserta)-  “Cornuto è bello! Siamo felici e contenti”.  A gridarlo in coro un nutritissimo  gruppo  di  cornuti doc, riunitisi anche quest’ anno a Ruviano, arcinoto in Italia e nel mondo come “il paese dei cornuti!. Una leggenda, divenuta “realtà”, alla fine degli anni settanta, quando alcuni giovani pieni di entusiasmo ed ardenti d’amore per la terra natia, vollero dare seguito alla leggenda, tramandata da secoli di generazione, in generazione. Per diventare cornuti doc!
Una presa di coscienza sulla necessità di difendere il “marchio”- in via d’estinzione. Per non dimenticare il curioso e bizzarro rito, verosimilmente già presente in era pagana, nel minuscolo paesino della provincia di Caserta: interrotto negli anni anche per lunghi periodi, e di tanto in tanto ripreso - che ormai da 34 anni, si celebra puntualmente ogni anno.
Tutto iniziò come uno scherzo. Il cupo mese di novembre. Si riunirono, si dettero da fare, spesero la loro baldanza giovanile, ma anche i pochi spiccioli che avevano da parte, affrontarono diffidenze ed incredulità, freddezze ed assenteismi, decisi a celebrare la Festa dei Cornuti, collocata l’undici novembre, in onore di S.Martino, noto protettore dei portatori d’aculei.
Andò tutto per il meglio. Sfilando coraggiosamente in processione per le strade del paese, con mastodontiche corna sulla testa, in una sorta di “autoflagellazione collettiva”.
 Furono premiati da applausi e da lodi esterne, ma anche dalla soddisfazione intima che la coscienza del bene regala agli uomini di buona volontà.
E fu sull’eco del successo della festa, che l’anno dopo i cornuti organizzati, diventati per l’occasione una ventina, tornarono all’assalto. Decisi a dare soluzione di continuità alla tradizionale festa. La fine dell’estate di quell’anno fu il preludio alla nascita di un’associazione. L’ACR: Associazione Cornuti Ruvianesi. Sodalizio presieduto da Franco Nicolella, che conta centinaia di soci anche oltre oceano.
“E’ un momento di allegoria, ironia, spensieratezza e puro divertimento- racconta-il presidente Nicolella. La nostra associazione- dice sorridendo- è nata con lo scopo di far valere i propri diritti, per alleviare le sofferenze delle persone colpite dalla sindrome dei bernoccoli, per aiutarle in modo corretto sul piano neuro-riabilitativo, tramite un sereno confronto con le altre vittime”.
Associazione cresciuta negli anni, per l’arrivo di nuovi adepti, ogni anno in fila chi per cominciare il noviziato, chi per ricevere il “battesimo” e la conseguente patente di becco.
GRANDE IRONIA
Cornuto è bello. I duemila abitanti del paesino(invaso da circa 2000 curiosi) casertano sono orgogliosi di esserlo- e l’undici novembre di ogni anno si ritrovano, provenienti dall’intera penisola (qualcuno anche dall’America) - per festeggiare il loro patrono, sfilando in processione, con gioia e “speranza”- con tanto di stendardo, santo, monaco, chierichetto e presidente – tutti in costume tipico, accompagnati dalla banda per cantare il caratteristico inno dei cornuti: processione che si conclude con  l’incendio del fantoccio di pezza, naturalmente munito di grossi aculei.  Uniti dalle armi portate sulla testa, “mimetizzati” per gioco- con buona dose d’ironia. “Terapia” per allontanare lo spettro di “pesi” veri sulla fronte- per dribblare ed esorcizzare l’incombente pericolo: l’anamnesi di qualche “antropologo”del luogo.
In passerella becchi di tutti i tipi- con corna lunghissime, personalizzate, tecnologiche.
LA PROCESSIONE
Goliardia, ironia, folklore- per valorizzare il “prodotto tipico ruvianese. Le corna
Processione, inno, battesimo nuovi adepti, discorso del Presidente dell’Associazione, che ha elencato anche quest’anno  le dieci buone regole del cornuto doc.
Entusiasta il sindaco Roberto Cusano che ostenta  come sempre  corna municipali e coccarda  tricolore(quest’anno in occasione del 150 anniversario dell’unità d’Italia, esibita dai “saggi” dell’associazione . Oltre al primo cittadino hanno spiccato  anche quest'anno  le presenze del farmacista Pietro La Prova  e del medico del paese(noto cardiologo), Ferdinando Petrazzuoli, che con grande spirito partecipano da decenni (con il peso in testa) alla rituale sfilata.Una grande e meravigliosa  lezione di vita regalata ai moralisti di professione, affetti da deliri di onnipotenza.  Dopo la caratteristica processione per le stradine del borgo,  il rituale falò, in piazza Grande. E poi, canti, balli(con acclamate ballerine brasiliane) e grande abbuffata offerta gratuitamente dagli organizzatori e sponsor, nel rispetto di una storica tradizione ruvianese, con l’omaggio a tutti i visitatori di ottima pasta e fagioli “alla raianese” ed eccellente vino locale. Dopo il concerto di Luca Sepe, il Presidente Nicolella ha salutato gli ospiti dando appuntamento a tutti per il prossimo anno.

Suggestivo il momento in cui più di un novizio, ha fatto  richiesta di ammissione tra i veterani dopo ben nove anni di noviziato, giusto regolamento, ammettendo di essere stati sempre orgogliosi delle corna e adducendo varie testimonianze, chiedendo di iscriversi all’associazione, ambito  noviziato della durata di  nove anni prima di essere ammessi al sodalizio. Un evento che contagia, infatti, la passione per le corna, che richiama  a  Ruviano tantissimi spettatori anche da fuori Regione, attenti a seguire le varie fasi della manifestazione, iniziata con la processione e conclusa con l’incendio del fantoccio e il contemporaneo sparo di fuochi pirotecnici. E le congiunte dei cornuti dove si trovavano nel momento della processione? Rimaste a casa a “produrre” il prodotto tipico locale!- dice scherzando uno degli oltre duemila spettatori presenti all’evento.
CORNUTI FENOMENO ANTROPOLOGICO FINITI IN DUE UNIVERSITA’ ITALIANE e ALL’ESTERO
Ruviano, patria dei cornuti, che sorprendentemente sono saliti in cattedra(almeno in due università italiane, in un convegno a Berlino, ed in volumi universitari. A quando la festa nazionale?
Festa terapizzante per milioni d’italiani spesso alle prese con il fastidiosissimo peso sulla testa: un buon metodo per alleviare il doloroso carico pendente!

Giuseppe Sangiovanni

ACCESSO AGEVOLATO PER GLI ASPIRANTI AL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO.

La politica economica degli ultimi anni non ha lasciato indenne Ia scuola, investita da profondi cambiamenti che vedono coinvolti oltre che gli utenti finali il personale docente tutto. Sono ormai a tutti note le nuove modalità di reclutamento del personale docente introdotte dal D.M. 10 settembre 2010, n. 249 (Tirocinio Formativo Attivo - TFA). Premesso che la frequenza del Tirocinio Formativo Attivo è incompatibile, ai sensi dell'articolo 142 del regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592, con l'iscrizione a: a) corsi di dottorato di ricerca; b) qualsiasi altro corso che dà diritto all'acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia e all'estero, da qualsiasi ente organizzati. Considerato che le prove di selezione per l’accesso ai corsi Tirocinio Formativo Attivo e tutte le operazioni ad essi correlate, stanno registrando ritardi; che tali ritardi, in ragione dell’anzidetta incompatibilità, stanno precludendo agli aspiranti docenti l’accesso ai percorsi di formazione e di aggiornamento professionale oltre che la spendibilità dei titoli relativi per l’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento, d’Istituto e di Circolo; IL CENTRO SERVIZI TERRITORIALI IRSAF – UNITELMA SAPIENZA rimborserà o congelerà, a tutti i propri corsisti che avranno accesso al TFA, la quota d’iscrizione di cui ai Master e Corsi di Perfezionamento di seguito elencati:
•MASTER DI I° LIVELLO IN “La funzione docente nella scuola che cambia: Metodologia, Docimologia e strumenti statistici” - MA01;
•MASTER DI II° LIVELLO IN “Il ruolo dirigenziale e la governance della scuola” -MA02;
•CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ”L’innovazione entra in classe: LIM- Lavagna Interattiva Multimediale” - PERF01;
•CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANNUALE IN “Metodologie, comunicazione, tecnologie informatiche e valutazione nel processo didattico - educativo” PERF02;
•CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ”Il nuovo profilo dell’insegnante nella scuola primaria e dell’infanzia “ - TFA01;
•CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ”Strategie didattiche ed innovazioni per il sostegno nella scuola primaria “ - TFA02;
•MASTER DI I° LIVELLO IN ”Integrazione scolastica e strategie didattiche per il sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado” - TFA03. Per chiarimenti contattare la Segreteria Amministrativa dal lunedì al venerdì 9.00/13.00 - 16.00/20.00 - Sabato 9.00/13.00
IRSAF Istituto di Ricerca Scientifica e di Alta Formazione
CENTRO SERVIZI TERRITORIALI IRSAF/UNITELMA SAPIENZA
Via S. Martino n° 34 - 82016 MONTESARCHIO (BN)
Via Bugnano I Travesa,6 - 81030 ORTA DI ATELLA(CE)
Mail: segreteria@irsaf.com
MASTER UNIVERSITARI
CORSI DI PERFEZIONAMENTO
e-learning

GIORNATA AGRICOLA DEL RINGRAZIAMENTO.

BELLONA.Con la celebrazione di due Messe a Bellona e a Triflisco, domenica 13 novembre,  anche quest’anno si rinnova a Bellona, la ricorrenza  della  Giornata Agricola del Ringraziamento per esprimere gratitudine a Dio per i doni della terra e del lavoro dell’uomo e per testimoniare la centralità del mondo agricolo, quale nobile espressione della laboriosità rurale che ancora lo caratterizza, nonostante il difficile momento di crisi con cui si stanno confrontando le aziende agricole.
“Ringraziare è sempre un gesto alto e bello, che nobilita chi lo compie. Per noi è un atto doveroso, soprattutto al termine di un anno agricolo segnato dalle conseguenze di una grave crisi economica e finanziaria, ma anche gravido di quella speranza che sgorga dal primato che riconosciamo a Dio”: Si apre così il Messaggio per la Giornata del Ringraziamento, che evidenzia un riscoperto amore per la terra, proprio come il disegno originario di Dio, dove l'uomo e la terra operano nella reciprocità: il primo offre le sue cure, la seconda i suoi frutti. In questo modo si compie il disegno finalizzato alla vita, al benessere dell'umanità, allo sviluppo di tutti. Per questo bisogna riconoscere la centralità del lavoro agricolo, ridando dignità al lavoratore della terra nello stesso modo degli altri lavoratori.
«Questo appuntamento - spiega Giovanni Carusone, presidente dei Coltivatori di Bellona - ha una grande rilevanza per il mondo agricolo: esso fa parte ormai della nostra storia ed è una ricorrenza che ogni anno rinnoviamo per trasmettere quei valori e quei principi che ispirano la nostra azione e ci permettono di vedere in un'ottica diversa anche le fatiche e le sfide legate al lavoro degli Agricoltori, soprattutto in questo momento di grande difficoltà». “La grave ingiustizia di cui è vittima il settore agricolocontinua il presidente Carusone - mette a rischio il futuro delle imprese e potrebbe portare alla scomparsa di questo importantissimo settore della economia, l’unico che “produce” la sua materia prima, fonte di ricchezza per i coltivatori e di sopravvivenza per la popolazione”.
Paola Roma

LA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE AL 32° CORSO DELLA SCUOLA DI POLIZIA IL PLAUSO DELL’ASSESSORE PARISELLA

CASERTA.“E’ con estrema soddisfazione che intendo esprimere un plauso al Nucleo Comunale di Protezione Civile di Caserta che nei giorni scorsi ha collaborato con la Prefettura di Caserta e con il Settore protezione civile della Regione Campania per la perfetta riuscita del 32° corso per gli agenti della Scuola di Polizia”.
L’assessore alla Protezione Civile e Politiche della Sicurezza Pasquale Parisella ha commentato così la partecipazione della squadra guidata dal coordinatore e responsabile del Servizio Claudio De Maio all’attività formativa organizzata dalla Prefettura di Caserta presso la Scuola di Polizia di Caserta. I corsisti sono stati addestrati al montaggio di una tenda, alla conoscenza di un mezzo polisoccorso e  sulle modalità di salita sulla scala italiana. L’addestramento ha visto impegnati i neo-agenti anche su  un percorso, con salita su scala e con ostacoli da superare, in cui si simulava una zona soggetta ad allagamento.
“Il coinvolgimento del nostro Nucleo Comunale di Protezione Civile nell’attività formativa organizzata dalla Prefettura dimostra che gli sforzi fatti dal sindaco Del Gaudio, dal sottoscritto e dal dirigente Iovino – ha proseguito Parisella - per il rilancio di un servizio così importante per la città, stanno già producendo ottimi riscontri. D’altronde, è sotto gli occhi di tutti  l’incessante attività dei nostri volontari portata a termine in questi mesi, anche e soprattutto in riferimento agli interventi sul fronte dell’emergenza meteo, in collaborazione con la Polizia Municipale ed i Vigili del Fuoco.” 


L’Ufficio Stampa