14 maggio 2010

TERZA GRAN FONDO DEL VOLTURNO.


Caserta. Si terrà lunedì 17 Maggio 2009 alle ore 11,30 la conferenza stampa di presentazione della terza “Gran Fondo del Volturno”. L’appuntamento è fissato in Piazza Campania al centro commerciale Campania di Marcianise. L’organizzazione della manifestazione è curata dall’associazione “Centoeventi” in collaborazione con i quotidiani “Corriere di Caserta” e “Cronache di Napoli”. Saranno presenti alla conferenza stampa il presidente provinciale del Coni Michele De Simone, il presidente provinciale della Us Acli Aldo De Lellis, il sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello, il sindaco di Alvignano Angelo Di Costanzo, il presidente della Comunità montana del Matese Fabrizio Pepe, il presidente del Parco del Matese Giuseppe Falco e il presidente della giunta provinciale di Caserta on. Domenico Zinzi. La gara ciclistica si svolgerà domenica 30 maggio 2010 e prenderà il via da Piedimonte Matese, precisamente dall’Istituto dei Salesiani situato in via Don Bosco. L’arrivo è previsto nella stessa cittadina matesina dopo aver percorso 125 chilometri. Si attraverseranno i comuni di Alvignano, Dragoni, San Gregorio Matese, Gallo Matese, Letino, Capriati al Volturno, Prata Sannita, Pratella, Raviscanina, Sant’Angelo d’Alife e Alife.Alla manifestazione potranno partecipare tutti gli atleti tesserati F.C.I., U.D.A.C.E., U.I.S.P. e Enti di promozione sportiva e cicloamatori in regola con la Federazione di appartenenza per l'anno 2010, appartenenti a tutte le categorie, di ambo i sessi in età dai 15 anni in su. Sono previsti premi per i primi dieci classificati in assoluto, per i primi cinque di ogni categoria, per la squadra che arriva da più lontano e tanti altri ancora.


c.s.

Urbanistica partecipata: gli studenti della città protagonisti nella progettazione del piano urbanistico comunale


MARCIANISE.Completata la prima fase del “Progetto scuola: disegniamo insieme il futuro della nostra città”, che si inserisce nel complesso iter di approvazione del nuovo Piano Urbanistico Comunale della città di Marcianise. Il progetto ha interessato i 9 Istituti della Città – 4 scuole medie e 5 istituti superiori – con il coinvolgimento di 94 classi per un totale di circa 2.000 allievi. Gli incontri sono stati distribuiti in due mesi per un numero complessivo di oltre 60 ore di attività divulgativa.

Ogni Amministrazione ha il dovere di migliorare la vivibilità della Città attraverso il potenziamento dei servizi e l’incremento del patrimonio pubblico a disposizione dei cittadini quali giardini pubblici, spazi verdi urbani e periurbani, piazze, aree attrezzate polifunzionali, arredo urbano di qualità, parcheggi, viabilità. “L’idea di coinvolgere le classi IV e V degli Istituti Superiori e le classi III delle Scuole Medie, è stata una brillante intuizione, sottolinea il Sindaco Antonio Tartaglione, in quanto i giovani hanno una particolare propensione alla sostenibilità ambientale: interpellarli e coinvolgerli ha avuto una grande efficacia. L’entusiasmo nella partecipazione agli incontri è stato notevole in quanto, per la prima volta, gli studenti si sono sentiti protagonisti in una Urbanistica Partecipata che effettivamente disegnerà il futuro della città di Marcianise.” Il vicesindaco con delega alle politiche territoriali Ciro Costagliola (nella foto) aggiunge: “l’Amministrazione, nella progettazione del nuovo P.U.C. intende diffondere la cultura dell’innovazione, avendo particolare riguardo al risparmio energetico, all’impiego di tecniche di architettura solare e di bioarchitettura, di sistemi costruttivi ad elevato contenuto tecnologico, alla progettazione di servizi collettivi con economie di scala, reti wireless, ecc. Progettare un piano perequativo che attraverso la migrazione volumetrica permetterà il recupero di aree interne al centro abitato da destinarsi a spazi pubblici, fruibili da tutti e che consentirà il miglioramento degli standard e della qualità della vita in città”.

Il progettato scuola elaborato da Antonella D’Avanzo che coordina nell’esecuzione il gruppo di psicologi Ester Cozzolino, Concetta D’Amico, Giuseppina Vozza e Pasquale Cirillo, ha il duplice obiettivo di raccogliere le istanze innovative dei giovani e di trasmettere messaggi tali da far approfondire le tematiche in discussione. Ha visto da un lato, la distribuzione di oltre 200 questionari a risposte multiple, e dall’altro un concorso “Miglioriamo la vivibilità della città di Marcianise” indirizzato agli studenti che produrranno proposte poi selezionate ed utilizzate dal gruppo di progettazione del PUC con l’obiettivo finale della formulazione di idee per migliorare la vivibilità cittadina attraverso il redigendo Piano. Le proposte più ricorrenti anticipate negli incontri hanno riguardato la necessità di potenziare gli spazi verdi e migliorare la viabilità nonché di ridare centralità e vitalità alla piazza Umberto I, affinché ritorni ad essere l’AGORA’, il centro di frequentazione e discussione come lo è stato per il passato, con momenti di attrazione legati ad attività ricreative e culturali. Il Progetto scuola si concluderà a settembre con la premiazione delle proposte vincitrici del concorso che saranno presentate alla Città in un convegno conclusivo.

c.s.

VISITA DI UNA DELEGAZIONE DI MAGISTRATI E FUNZIONARI DI POLIZIA SERBI A CASAL DI PRINCIPE.


CASERTA. Una delegazione di magistrati e funzionari di polizia serbi e della Missione “OCSE” (Organizzazione europea per la cooperazione e lo sviluppo economico), nell’ambito di una visita studio in Italia finalizzata ad acquisire utili conoscenze sulle attività giudiziarie ed investigative connesse al rintraccio, al sequestro ed alla confisca di beni riconducibili ad organizzazioni criminali di tipo mafioso, si è recata questa mattina a Casal di Principe. La delegazione, accompagnata dal Colonnello Serafino Fiore, Ufficiale della Guardia di Finanza addetto presso l’Ambasciata d’Italia in Belgrado, è stata accolta dal Colonnello Francesco Saverio Manozzi (nella foto), Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, e dalla Dottoressa Immacolata Fedele, Vice Prefetto Aggiunto dell’Ufficio Territoriale di Governo di Caserta e Presidente del Consiglio di Amministrazione di “AGRORINASCE” (Agenzia per l’innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio), ha visitato la “Casa Don Diana – Comunità alloggio per adolescenti”, il “Centro sociale per gli autistici” e, da ultimo, l’”Università per la legalità e lo sviluppo”, attuale sede del citato Consorzio, dove i funzionari esteri hanno potuto anche apprezzare la qualità dei prodotti coltivati sui terreni confiscati ai sodalizi criminosi di matrice camorristica. Nel lasciare la località agro aversana, i rappresentanti delle delegazione estera hanno inteso rivolgere parole di assoluto apprezzamento per l’azione svolta dalle Istituzioni, dalla magistratura e dalle Forze di polizia nell’attività di contrasto alla criminalità organizzata, che potrà costituire un “modello” di sicuro riferimento anche in contesti territoriali esteri.

Fonte: Comunicato Comando Provinciale della Guardia di Finanza Caserta

EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI ECONOMICI DIRETTI AD INTEGRAZIONE DEL REDDITO.


PIEDIMONTE MATESE. In un periodo di crisi economica dove molte famiglie non riescono ad arrivare a fine mese arriva qualche buona notizia dall’Ambito Sociale CE 6. L’amministrazione Comunale di Piedimonte Matese guidata dal Sindaco avv. Vincenzo Cappello (nella foto), ha reso noto, infatti, che i Comuni dell’Ambito Territoriale CE 6, hanno programmato all’interno del Piano di Zona Sociale per l’anno 2010 l’erogazione di contributi economici diretti ad integrazione del reddito e che il servizio è gestito dai singoli Comuni. Il contributo, ha precisato l’Assessore alle Politiche Sociali Dott. Augusto Massi, è volto a sostenere economicamente il nucleo familiare o la singola persona per un periodo non superiore a sei mesi, promuovendone capacità e risorse , attraverso la partecipazione ad attività socialmente utili, quale percorso di inserimento lavorativo. Possono richiedere l’erogazione del contributo i cittadini singoli o nuclei familiari residenti nei Comuni afferenti all’Ambito che si trovino in una condizione di bisogno, senza reddito o con reddito limitato. Altresì, non possono beneficiare del contributo i nuclei familiari o singoli cittadini che:
siano titolari di attività lavorative autonome e di impresa,
siano titolari di diritti di proprietà, nuda proprietà di uno o più patrimoni immobiliari ubicati in qualunque località, fatta eccezione della proprietà dell’abitazione principale,
abbiano proprietà, possesso o disponibilità non occasionale di più beni mobili registrati o un mezzo mobile immatricolato nei 3 anni precedenti la richiesta di contributo e superi la potenza di 48 Kw;
abbiano un tenore di vita accertato maggiore a quello dichiarato, beneficiano di altre misure (es. Reddito di Cittadinanza).
L’istanza per ottenere il contributo, ha concluso l’Assessore Massi, deve essere presentata all’ufficio di Cittadinanza entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 31 maggio 2010. L’avviso ed il modello di domanda sono disponibili presso l’ufficio di Cittadinanza e sul sito web: http://www.comune.piedimonte-matese.ce.it/. Il Responsabile del procedimento è l’A.S. Nicolina Raviele, responsabile del Servizio Sociale del Comune di Piedimonte Matese.

Pietro Rossi

CAIAZZO CITTA’ VIVA CHIEDE UN CONSIGLIO COMUNALE SUI RISCHI SISMICI.


CAIAZZO. Il Gruppo Consiliare “Caiazzo Città Viva” ha chiesto al Sindaco Stefano Giaquinto una convocazione urgente del Consiglio Comunale di Caiazzo per rispondere alle sollecitazioni Governative in materia di rischio antisismico. Con nota prot. n. 7046/852 del 01.04.2010, a firma del Prefetto Monaco, l'Ufficio Territoriale del Governo di Caserta invitò il Comune di Caiazzo a tenere per il giorno 06.04.2010, primo anniversario del terremoto in Abruzzo, un consiglio comunale aperto in materia di prevenzione sismica, occasione di riflessione e verifica delle misure di prevenzione poste in essere o programmate per fronteggiare il verificarsi di eventi sismici, trasmettendo le conclusioni alla Regione ed alla Prefettura.Il Dipartimento delle Protezione Civile ha chiarito l'importanza della problematica richiamando la legge n.77/2009, che ha istituito un fondo per la prevenzione sismica di circa 950 milioni di euro, da ripartire nei prossimi sette anni. Una speciale commissione verificherà i criteri di intervento. Caiazzo Città Viva, visto che l’Amministrazione, nonostante le sollecitazioni, non ha ottemperato a tale invito, e ritenendo la discussione di grande importanza e rilevante interesse sociale ha fatto espressa richiesta di indire con urgenza il Consiglio Comunale in materia.


Pietro Rossi

INCONTRO GIOVANILE IN PREPARAZIONE DELLE PENTECOSTE CON MONS. DI CERBO A FORMICOLA.


FORMICOLA. Il 22 maggio a Formicola, ci sarà un incontro organizzato da gruppo della Pastorale Giovanile in occasione della vigilia di Pentecoste. Alle Ore 19.00 è prevista l’accoglienza in piazza Torre e alle Ore 19.30 avrà inizio la Via Lucis verso il Santuario di Maria Santissima del Castello, di seguito ci sarà momento di preghiera allo Spirito Santo. La serata sarà conclusa con un momento di festa organizzato dalla Pastorale Giovanile e dai gruppi diocesani per salutare il nuovo Pastore S. E. Mons. Valentino Di Cerbo. Da tutta la diocesi si stanno organizzando pulman per partecipare all’evento organizzato dal coordinamento per la Pastorale Giovanile a Formicola. La Pastorale Giovanile é il servizio Diocesano, che offre la collaborazione per progetti educativi per una formazione cristiana dei giovani. Con la sinergia delle forze dei vari movimenti e parrocchie il gruppo vuole creare opportunità di stimolo, confronto e riflessione nel mondo giovanile; al fine di essere una vera comunità, che sia "sale della terra e luce del mondo".


Pietro Rossi

Chiude in festa il progetto dei gemellaggi scolastici di Legambiente a San Potito Sannitico.


SAN POTITO SANNITICO. Nel Parco Regionale del Matese si sono svolti nella settimana della Festa nazionale dei piccoli comuni "Voler bene all’Italia" e nell’ambito del Progetto “La scuola adotta un comune”, promosso dai Circoli Legambiente di Caserta e del Matese con il contributo della Provincia, diversi incontri di gemellaggio tra scuole del capoluogo e scuole dei piccoli centri matesini, che hanno interessato 6 comuni, coinvolto centinaia di studenti e decine di insegnanti e genitori.. L’ultimo incontro si è svolto tra le classi 4^ e 5^ della Scuola Primaria di San Potito Sannitico e le classi 5A e 5B del 3° Circolo Didattico di Caserta. La giornata è cominciata con l’arrivo della scuola casertana alla stazione di Piedimonte Matese, accompagnati oltre che dai docenti coordinati dall’Ins. Teresa Fenzi, anche da una delegazione di genitori. La scelta del treno come mezzo di trasporto più ecologico è stata coerente ad un percorso educativo che le classi stanno svolgendo sulla mobilità sostenibile. Dopo l’arrivo a San Potito in autobus e la prima calorosa accoglienza in Piazza La Pira, tutti gli alunni partecipanti al gemellaggio si sono recati preso l’Azienda Agricola “Miramonti” per assistere alla lavorazione del formaggio e vedere da vicino le mucche nella stalla. I bambini hanno partecipato entusiasti all’attività rivolgendo tante domande agli operatori dell’azienda. Al ritorno a scuola, accoglienza festosa di tutte le classi della scuola primaria con canti e danze popolari che hanno fatto ballare veramente tutti . Prima del pranzo, offerto dall’Amministrazione comunale e arricchito dai tantissimi dolci preparati dalle mamme casertane e sanpotitesi, hanno portato il loro saluto agli ospiti il Sindaco, Angelo Conte, la docente referente del progetto, Carmen Martino, il presidente della Legambiente Matese, Ferdinando Pirro, il delegato dell’Ente Parco Matese, Fabio Brandi, la presidente della Pro Loco, Maria Rosaria Antonucci. E’ giunto ai partecipanti anche un telegramma di saluto del Presidente della Provincia, On. Zinzi. Il pomeriggio visita al centro storico e, grazie alla disponibilità della contessa Filangieri, anche dello splendido palazzo familiare, copia in piccolo della Reggia che gli alunni casertani ben conoscono. Al termine della giornata scambio di doni, con targhe e piatti di ceramica in ricordo della giornata ed un sacchettino di carta ecologico per tutti i bambini pieno di materiali informativi sul Parco del Matese, nella speranza che possano tornare presto con le loro famiglie a visitarlo.

Pietro Rossi

Rievocazione storica Civitas Aliphanorum l'Esercito Romano ad Alife.




Alife - L’Amministrazione comunale di Alife, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni archeologici di Salerno, Benevento, Avellino e Caserta e dell’ ufficio archeologico di Alife organizza per Sabato 15 Maggio 2010 l’evento storico delle IDI di MAGGIO del MMDCCLXIII a.u.c. : ”CIVITAS ALIPHARUM“, l’esercito Romano ad Alife”. La XIV LEGIONE GEMINA MARTIA VICTRIX gruppo storico rievocativo ispirato alla Roma Imperiale del primo sec. D.C. che si prefigge l’esercizio, la promozione e lo sviluppo di attività storiche rievocative, intese come mezzo formativo, educativo e culturale, anche per valorizzare le origini e le tradizioni romane, parteciperà alla Manifestazione organizzata dal Comune di Alife e dai Beni Culturali per valorizzare il locale sito Archeologico. Infatti da poco è stato riscoperto un anfiteatro romano che per dimensioni e ampiezza è il terzo più grande d'Italia. I legionari si esibiranno dalle ore 18:00 alle ore 21:00, marciando per il centro abitato di Alife, e presidiando la zona archeologica dove renderanno gli onori militari alle autorità locali, svolgeremo il cerimoniale della presentazione (Praesentatio), del Saluto (Salutatio) e del Giuramento (Sacramentum). Inoltre eventualmente proveranno sul posto varie manovre militari con Scutum et Pilum. La XIV LEGIONE GEMINA presenterà in pubblico una Manifestazione Spettacolo atta a rievocare e divulgare gli usi, i costumi, gli equipaggiamenti, le armi e soprattutto le tecniche di combattimento di uno dei periodi più affascinanti della Storia del nostro Paese.

Pietro Rossi

AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DI MUSICA NEL BORGO.


PIEDIMONTE MATESE. L’Associazione culturale LiberaMente presenta la quarta edizione di Musica nel Borgo che si terrà nei giorni 12 e 13 giugno nello splendido centro storico di Piedimonte Matese. Le prime tre edizioni, di grande successo, hanno visto ospiti importanti artisti come Loredana Lubrano, Stefano “Cocco” Cantini, Ares Tavolazzi, Walter Paoli, Valerio Silvestro, Mad Vocal Ensemble, Fabrizio Bosso, Irio De Paula, Neapolis in Fabula, Danilo Rea, Paolo Damiani, Remo Anzovino. Quest’anno sarà la volta di un grande musicista d’oltralpe, Renaud Garcia Fons (nella foto) che insieme al chitarrista Antonio “Kiko” Ruiz si esibiranno la sera del 12 giugno. Mentre il 13 suoneranno i Manomanouche Quartet con Sabrina Pallini. In attesa della presentazione del manifesto ufficiale vi diamo alcune notizie sugli artisti di quest’anno. Renaud Garcia-Fons (francese ma con origini catalane) suona uno speciale contrabbasso con aggiunta una quinta corda, che ne allarga la tessitura e ne rende più agevole l’impiego come strumento solista. Così Garcia-Fons riesce a far brillare il proprio virtuosismo, sorretto da un’originalità di tecnica e di pensiero musicale che gli sono valse la definizione di “Paganini del contrabbasso”. Il virtuoso bassista ha dato prova del suo estro esplorando i suoni del mondo, dall’Andalusia all’America Latina, dall’India al mondo arabo, ma sempre con una matrice mediterranea che a volte sfocia nella musica classica. Oltre ad aver collaborato con i più noti esponenti della musica creativa francese (Nguyên Lê, Dhafer Youssef, Michel Godard), dal 1987 al ’93 Garcia-Fons è stato membro proprio dell’Orchestre de Contrebasses. Verrà accompagnato dalla splendida chitarra flamenco dello spagnolo Antonio “Kiko” Ruiz. Il percorso artistico di Antonio ‘Kiko’ Ruiz è davvero tra i più affascinanti: a nove anni di età Antonio si ferisce gravemente alla mano sinistra ed il padre immagina per questo bimbo che rischia di perdere l’uso della mano un gioco che gli permetta di riabilitarne le funzioni. Gli insegna qualche accordo alla chitarra e Kiko si innamora perdutamente di quello strumento e delle sue sonorità, continuando ad applicarsi nello studio fino al suo esordio sul palcosecenico insieme a Bernardo Sandoval. Il flamenco è la sua passione e per poterne studiare tutti i segreti si trasferisce in Andalusia dove a Siviglia fa l’incontro della sua vita, conoscendo Manolo Sanlucar, senza dubbio il suo maestro, apprendendo la filosofia di vita e la tecnica chitarristica dei rumberos ma soprattutto sviluppando la sua sensibilità musicale.


Pietro Rossi

13 maggio 2010

REDAZIONE PUC, CAIAZZO RIENTRA NELLA GRADUATORIA PROVVISORIA.


CAIAZZO – Il comune di Caiazzo è rientrato tra i 111 enti ammessi a finanziamenti per la redazione del Piano Urbanistico Comunale. A comunicarlo il primo cittadino Stefano Giaquinto (nella foto) nel corso dell’ultimo consiglio comunale che ha precisato: “Abbiamo risposto al bando programmato dal settore Urbanistica della Regione Campania e siamo rientrati nella graduatoria provvisoria piazzandoci tra i comuni con un contributo ammesso a finanziamento di circa 170mila euro”. La graduatoria diventerà definitiva dopo l’analisi della documentazione che i Comuni, inseriti nella lista, dovranno consegnare agli uffici competenti entro un limite temporale di 30 giorni da lunedì 10 maggio (data della pubblicazione dell’avviso sul Burc). “Potrebbero essere escluse per esempio le amministrazioni che hanno sforato il patto di stabilità – ha spiegato Giaquinto – Caiazzo non avrà questo tipo di problema avendolo rispettato”. Un risultato importante l’ente di piazzetta Martiri Caiatini che proprio sul Puc sta concretando gran parte dell’azione amministrativa. “Abbiamo in più occasioni sottolineato l’importanza di definire le regole dello sviluppo urbanistico della nostra città – ha concluso Giaquinto - L’obiettivo strategico è quello di ‘riordinare’ la città, di programmare il suo sviluppo e la sua crescita mediante la definizione di un nuovo PUC. Un Piano Urbanistico che sia visto non solo come “carta” di sviluppo ed estensione della città, ma anche e soprattutto come un ripensare gli spazi e le funzioni in relazione alle esigenze dei suoi abitanti. Fare un PUC non significa solo definire aree, volumi e strade ma definire l’idea di città che si vuole costruire. All’interno del PUC devono trovare risposte le esigenze dei cittadini, quelle della casa, quelle di lavoro, di socializzazione, di mobilità. Il problema riguarda tutti, giovani e meno giovani, anziani, bambini. Non è un problema riservato a pochi esperti”.


c.s.

Giornata dedicata alla lettura di parte del sacro testo.


MARCIANISE – “Leggere insieme la Sacra Bibbia” domani venerdì 14 maggio ore 15.00 nella Chiesa dell’Annunziata. L’iniziativa del Lions Club per una giornata dedicata alla lettura di parte del sacro testo. Cinquanta i lettori che leggeranno tutta la Genesi. Numerosi gli interventi musicali a carattere religioso e proiezioni su un grande schermo situato sull’altare maggiore della monumentale chiesa dell’Annunziata. L’incontro – ha commentato il presidente Ernesto Genoni – ha carattere ecumenico con la presenza di rappresentanti di confessioni cristiane diverse da pastori Ortodossi a quelli Valdesi e Metodisti.


Ernesto Genoni

Corso teorico-pratico in Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva.


CASERTA - Dopo il “Workshop SIMG 2010” in Insufficienza Renale Cronica, segue in programma, sabato prossimo 15 maggio, al Crowne Plaze, un corso teorico-pratico di gestione del paziente in Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva. Coordinatore del Progetto: dott. Angelo Cioffi presidente SIMG Caserta. Responsabile scientifico dott. Lupo Giacomo Pulcino segretario provinciale SIMG Caserta. “Le principali patologie croniche, - ha commentato il presidente provinciale dott. Angelo Cioffi - come indici dello stato di salute del sistema sanitario di una nazione, devono trovare in una medicina generale integrata con tutti i servizi medici e socio-assistenziali necessari, l’ambiente gestionale di riferimento. Nelle cronicità, una parte rilevante è rappresentata dalle patologie respiratorie croniche ostruttive, in particolare asma bronchiale e broncopneumopatia cronica ostruttiva, ed il grado di controllo di queste malattie costituisce una delle principali sfide per la medicina generale.”


Ernesto Genoni

L’Energia del Volturno, grande attrattore per le eccellenze in rete.




PRESENZANO. Il Centro Nautico di Presenzano, con il supporto della Federazione Italiana Canottaggio, il Comitato Regionale della Campania, l’Enel, Il CONI, il Comitato Provinciale di Caserta e con il sostegno dell’assessorato all’Agricoltura della regione Campania, organizza la quarta edizione di “ NavigaVolturno 2010”. Sport, ecologia, promozione territoriale, attività ludiche e sociali sono le linee guida promosse dal Centro Nautico che da quest’anno ha ottenuto il riconoscimento dalla regione Campania a operare anche come “Fattoria Didattica”. Nell’ambito dell’iniziativa verranno, infatti, valorizzate le tipicità agroalimentari del territorio e il modello alimentare mediterraneo per avvicinare i ragazzi a una corretta conoscenza della cultura alimentare abbinata a una regolare attività sportiva a contatto con la natura. Alla conferenza di presentazione di venerdì 14 maggio interverranno i rappresentati degli enti locali, il responsabile del nucleo idroelettrico Enel di Presenzano, Ing. Pietro Navatta; il Presidente Provinciale Coni di Caserta, Michele De Simone; il sommelier Salvio Passariello, che racconterà la sua esperienza di ristoratore ispirata alla filosofia d’impresa della rete “a km zero”; Davide Tizzano, Campione Olimpionico di canottaggio, Presidente della FIC Campania e direttore del Centro Nautico di Presenzano. Sabato 15 e Domenica 16 è in programma la navigazione sul Volturno sui gommoni da Soft Rafting del Centro Nautico insieme agli studenti della facoltà di Scienze Ambientali e agli appassionati del settore nautico. In particolare, al NavigaVolturno 2010 parteciperanno i diversamente abili dell’Unione Nazionale Non Vedenti e saranno presenti alcuni manager che proveranno il format di formazione esperienziale sul fiume. Durante l’evento sarà possibile provare i prodotti tipici, visitare il vicino borgo e vivere la natura in mountain bike.




Nadia Maria Nacca

Workshop sulla biodiversità a Napoli.


NAPOLI.Oggi dalle ore 9 alle ore 18,30 presso l'aula magna dell’Università degli Studi di Napoli Par thenope al Centro Direzionale di Napoli all’isola C4, Workshop sulla Biodiversità. La finalità dei tre Workshop è offrire l’opportunità di approfondire i contributi che le 13 diverse aree di lavoro possono apportare per conseguire i tre obiettivi strategici individuati dalla Strategia Nazionale, coinvolgendo nel dibattito esperti qualificati, in rappresentanza anche degli attori sociali ed economici individuati a livello nazionale come interlocutori determinanti per le singole aree di lavoro. L’intento dei Workshop è raccogliere le valutazioni ed i contributi per una migliore definizione degli obiettivi e delle priorità per le diverse aree di lavoro. I risultati del confronto nei tre Workshop saranno presentati nel corso dei lavori della Conferenza Nazionale sulla Biodiversità. Le tappe successive alla Conferenza Nazionale avranno l’obiettivo di concludere il confronto istituzionale sul testo della Strategia attraverso l’attività del “Comitato Nazionale per la Biodiversità”, istituito con decreto del Ministro dell’Ambiente del 5 marzo 2010, fino alla sua adozione in Conferenza Stato-Regioni. In vista della prima Conferenza Nazionale per la biodiversità è previsto anche uno specifico incontro dedicato ai contributi che il sistema delle aree naturali protette potrà fornire per la definizione della Strategia Nazionale per la Biodiversità ed al ruolo dei Parchi, delle Riserve naturali e delle Aree Protette Marine per la sua futura attuazione. Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATT M), attraverso la Direzione per la Protezione della Natura e del Mare, ha avviato il percorso che porterà il 20-22 maggio 2010 alla realizzazione della prima Conferenza Nazionale per la Biodiversità. Principale obiettivo della Conferenza è giungere alla condivisione della Strategia Nazionale per la Biodiversità entro il 2010, dichiarato dall’ONU Anno Internazionale della Biodiversità. L’Art.6 della Convenzione Internazionale sulla Diversità Biologica (CBD) prevede che ciascuna Parte contraente “elabora strategie, piani o programmi nazionali volti a garantire la conservazione e l’utilizzazione durevole della diversità biologica oppure adatta a questo fine le strategie, i piani ed i programmi esistenti...”. La “Carta di Siracusa per la Biodiversità”, promossa dall’Italia attraverso il Ministero dell’Ambiente e sottoscritta dai Paesi presenti al G8 Ambiente del 2009, ha evidenziato le relazioni tra biodiversità, servizi degli ecosistemi, cambiamenti climatici e sviluppo economico. In questo contesto internazionale il MATT M ha presentato il 13 aprile 2010, agli altri Ministeri, alle Regioni e alle Aree Naturali Protette di valenza nazionale, la bozza della Strategia Nazionale, come documento preliminare su cui avviare il processo di condivisione. È stata più volte sottolineata l’esigenza di un approccio multidisciplinare con una forte collaborazione tra i decisori politici, le amministrazioni, le agenzie, il mondo accademico e scientifico e i portatori d’interesse per raggiungere obiettivi di conservazione e in questo modo
favorire lo sviluppo sociale, culturale ed economico, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini nell’immediato futuro e per le generazioni future. Al fine di promuovere il confronto e dibattito sull’impostazione e contenuti della bozza di Strategia sono previsti tre workshop territoriali nel nord, centro e sud Italia ed uno specifico incontro dedicato al ruolo delle Aree Protette.

c.s.

12 maggio 2010

L’A.Di.S.U. finanzia le attività culturali, sportive e ricreative Previsti contributi per associazioni e gruppi studenteschi


CASERTA. L’A.Di.S.U., l’azienda per il diritto allo studio universitario, della SUN sostiene le iniziative culturali, ricreative e sportive promosse dagli studenti. Anche per l’anno accademico 2009-2010 infatti l’azienda ha deciso di finanziare i progetti presentati dalle associazioni studentesche e da gruppi di almeno ottanta studenti per contribuire alla loro formazione sociale e culturale e promuovere la conoscenza e la fruizione dei beni culturali presenti sul territorio nazionale e internazionale. C’è tempo fino al 31 maggio per presentare la domanda di partecipazione al bando e ottenere fino ad un massimo di cinquemila euro. Il contributo potrà essere utilizzato per realizzare stampe e materiale pubblicitario, allestimenti scenografici, noleggio mezzi e impianti, fitto locali, addobbi floreali, servizi di accoglienza e catering ma anche per rimborso spese di viaggio, vitto e alloggio relative all’ospitalità di esperti e relatori esterni oltre che per i compensi dovuti per prestazioni artistiche e culturali. Nella scelta dei progetti la commissione esaminatrice privilegerà le attività in grado di coinvolgere il maggior numero di studenti e soprattutto quelle organizzate in una delle città sedi di facoltà della Seconda Università. Il requisito indispensabile è che le iniziative prevedano la partecipazione gratuita degli studenti. Per ulteriori informazioni sul bando è possibile consultare il sito internet www.adisun.it

Patriciello (PdL/Ppe): “Contro le speculazioni finanziarie occorrono politiche sensate da parte degli enti locali.


VENAFRO. Il 60° anniversario della festa dell’Europa è coinciso con una giornata al tempo stesso drammatica e storica, salvare l’euro dalla speculazione internazionale. Un ruolo decisivo è stato svolto dal nostro presidente del Consiglio Silvio Berlusconi unitamente al ministro del Tesoro Giulio Tremonti d’intento con il commissario e collega parlamentare europeo Antonio Tafani”. Lo ha affermato l’europarlamentare Aldo Patriciello (nella foto) richiamando l’attenzione delle istituzioni locali sulla delicata congiuntura economica. “Per la prima volta da anni, - ha continuato - i paesi dell’Unione Europea hanno agito da Stato, ritrovando unità di intenti. Il monito che è uscito tuttavia da Bruxelles è chiaro: contenere la spesa pubblica e tagliare tutti i costi superflui, che sono in netto contrasto con lo spirito di sacrifici che i cittadini sono costretti a sopportare in un momenti di crisi come quello che stiamo vivendo”.Il richiamo - ha detto ancora l’europarlamentare molisano del PdL Aldo Patriciello, - è diretto alla politica dei governi ma anche delle amministrazioni periferiche. Quindi il mio appello va a tutti gli enti che operano nel Mezzogiorno d’Italia ed in primis alla mia regione di appartenenza, il Molise. Lo spirito uscito domenica dalla capitale belga è quello di affidare all’Unione Europea un sistema di controllo preventivo sulle politiche di bilancio che devono da una parte tendere alla razionalizzazione delle spese e dall’atro a far ripartire la crescita nell’eurozona. Il mio impegno in qualità di parlamentare europeo del Mezzogiorno e di membro della Commissione per i controlli dei Bilanci sarà come sempre di massima collaborazione con gli enti del mio collegio elettorale ed al tempo stesso di stimolo affinché questo rinnovato senso di europeismo rinato anche grazie all’impegno della delegazione parlamentare italiana in Europa sia interpretato in senso positivo”.


Fonte: Comunicato Ufficio stampa On. Aldo Patriciello

SEQUESTRATA SOSTANZA STUPEFACENTE E CONTANTI. UN ARRESTO.


CAPUA. Un “pusher” tratto in arresto dalla Tenenza di Capua, nella serata di martedì, in pieno centro a Capua.I finanzieri hanno sottoposto a sequestro circa dieci grammi di marijuana, tagliati in dosi, e cento euro, in banconote di piccolo taglio. Le Fiamme Gialle di Capua, nell’ambito della sistematica azione di controllo economico e finanziario del territorio, avuto notizia di un probabile spaccio di sostanze stupefacenti in largo Porta Napoli a Capua, hanno posto in essere una capillare azione investigativa, anche mediante appostamenti e pedinamenti, onde individuare i possibili spacciatori. Nella tarda serata di ieri, dopo l’ennesimo servizio di appostamento, in viale Ferrovia, è stato sorpreso un soggetto di nazionalità italiana mentre cedeva una dose di marijuana ad un giovane acquirente, allo stato ignoto. Alla vista dei finanzieri, prontamente intervenuti, il “pusher” ha tentato di disfarsi delle altre dosi in suo possesso, ma è stato prontamente bloccato e condotto presso gli uffici del Reparto, ove, a seguito di ulteriori accertamenti, è stato riscontrato il possesso di ulteriore sostanza stupefacente, tipo marijuana, pronta per essere spacciata e circa cento euro, in banconote di piccolo taglio, provento dell’illecito traffico. Successivamente, è stata eseguita una perquisizione anche presso l’abitazione del responsabile, dove è stata rinvenuta ulteriore sostanza stupefacente, anch’essa di tipo marijuana. Il soggetto, R.M. di anni 28, tratto in arresto per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, è stato associato presso la Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere.


Fonte: Comunicato Comando Provinciale della Guardia di Finanza Caserta

SCADE OGGI LA DOMANDA PER L’EROGAZIONE PER L’ANNO 2010 DEI SUSSIDI ECONOMICI A FAVORE DEI MINORI RICONOSCIUTI LEGALMENTE.


PIEDIMONTE MATESE. Il Responsabile dei Servizi Sociali, Culturali e Demografici del Comune di Piedimonte Matese, capofila dell’Ambito territoriale C6, ha reso noto che i Comuni dell’Ambito territoriale, in attuazione delle disposizioni di cui alla L. R. n.11/2007 che conferisce ai Comuni le competenze ex ONMI che le esercitano in forma associata, hanno programmato all’interno del Piano di Zona Sociale per l’anno 2010 l’erogazione di contributi economici a favore dei figli riconosciuti legalmente da un solo genitore. Potranno beneficiare del contributo economico, ha ricordato il Sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello (nella foto), solo i minori residenti in un Comune dell’Ambito riconosciuti da un solo genitore, fino al compimento del 16° anno di età, a condizione che chi eserciti la potestà genitoriale presenti per la prima volta istanza entro e non oltre il compimento del sesto anno di età. Il sussidio economico può essere riconosciuto anche ai minori affidati o sotto tutela, indipendentemente dal reddito dell’affidatario o di chi esercita la tutela, ma non è cumulabile con il contribuito economico previsto per le famiglie affidatarie. Per poter consentire al minore di beneficiare del sussidio economico, il richiedente (genitore, esercente potestà genitoriale, tutore, ecc..) deve dimostrare il possesso della residenza anagrafica del minore beneficiario in uno dei Comuni dell’Ambito; il riconoscimento del minore da parte di un solo genitore e la certificazione ISEE del nucleo familiare inferiore a € 9.530,56, per l’anno precedente la richiesta (tale soglia ogni anno é aggiornata dal Coordinamento istituzionale in relazione al trattamento minimo INPS). E’ prevista l’erogazione di un importo una tantum all’atto della presentazione dell’istanza da effettuarsi nel primo anno dalla nascita pari ad € 130,00 per ogni figlio nato e l’erogazione di un importo mensile pari ad € 130,00 per ogni figlio minore. Il contributo economico, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, è erogato dal Comune capofila con cadenza trimestrale a chi ha prodotto l’istanza. L’istanza per ottenere il sussidio deve pervenire all’ufficio di cittadinanza del comune di residenza entro e non oltre le ore 12:00 di oggi 12 maggio 2010, fa fede il timbro apposto dall’Ufficio Protocollo Generale.

Pietro Rossi

Giornata di volontariato ambientale sul Matese.


Piedimonte Matese. Nato per caso sul social network Facebook, il comitato spontaneo per la difesa del territorio del Parco Regionale del Matese “MATESE PULITO” fa il suo esordio con una giornata di volontariato ambientale dedicata ad uno dei posti più belli del Matese. Il Gruppo ambientale MATESE PULITO, ha indetto per domenica 16 maggio una giornata di mobilitazione per la pulizia del territorio matesino con raduno dei partecipanti sul Matese in località Miralago alle ore 9,00. Il neo costituendo comitato “MATESE PULITO” ha invitato tutte le persone sensibili verso queste problematiche a partecipare a questa prima giornata di volontariato che presto si occuperà anche di altre aree del territorio. Gli organizzatori consigliano di portare con se uno zainetto con guanti da lavoro, acqua, piccola colazione e giubbino antivento. Alle ore 16,00, per tutti i partecipanti sarà disponibile un buffet di degustazione con prodotti tipici del Matese.

Pietro Rossi

Alla scoperta del fiume Volturno su gommoni.


PRESENZANO - Il Centro Nautico di Presenzano, con il supporto della Federazione Italiana Canottaggio, il Comitato Regionale della Campania, l’Enel, Il CONI, il Comitato Provinciale di Caserta e con il sostegno dell’assessorato all’Agricoltura della regione Campania, organizza la quarta edizione di “ NavigaVolturno 2010”. Una grande occasione per raccontare l’Alto Casertano a partire dalle sue risorse, per navigare fra le mille potenzialità del territorio e vivere la ricchezza del fiume Volturno, grande attrattore di sviluppo sportivo e turistico. Nell’ambito dell’iniziativa verranno valorizzate le tipicità agroalimentari del territorio e il modello alimentare mediterraneo. Novità dell’edizione 2010, il riconoscimento del Centro Nautico di Presenzano come “Fattoria Didattica” per operare con il binomio vincente di sport e corretta alimentazione: i nuovi percorsi educativi e interattivi dedicati al gusto e a una corretta conoscenza della cultura alimentare. Alla conferenza di presentazione di venerdì 14 maggio interverranno i rappresentati degli enti locali, il responsabile del nucleo idroelettrico Enel di Presenzano, Ing. Pietro Navatta; il Presidente Provinciale Coni di Caserta, Michele De Simone; il sommelier Salvio Passariello, che racconterà la sua esperienza di ristoratore ispirata alla filosofia d’impresa della rete “a km zero”; Davide Tizzano, Campione Olimpionico di canottaggio, Presidente della FIC Campania e direttore del Centro Nautico di Presenzano. Degustazioni di prodotti tipici, visite guidate, escursioni sul Volturno e passeggiate in mountain bike saranno i momenti principali della quarta edizione. L’evento vedrà la partecipazione di appassionati del settore nautico e degli studenti della facoltà di Scienze Ambientali che navigheranno il Volturno sui gommoni da Soft Rafting del Centro Nautico di Presenzano.

V Edizione della manifestazione Primaverarte, ospite Italo Giudicianni.


SAN POTITO SANNITICO. Il 16 maggio a San Potito Sannitico si svolgerà la V edizione della manifestazione primaverile “Primaverarte”. La manifestazione vedrà la presenza di numerosi stands allestiti da fiorai e artigiani del luogo ove sarà possibile osservare, conoscere e acquistare, fiori, piante insieme a prodotti locali, manifatture e artigianato. Sarà, inoltre, presente la Coldiretti con il mercatino di Campagna Amica con la vendita diretta da produttore a consumatore di ortaggi di stagione a Km 0. Nel pomeriggio la piazza principale, Piazza della Vittoria, sarà animata da canti e balli di Primavera. Presso la sala conferenze del Parco regionale del Matese dalle ore 18,30 si susseguiranno tre momenti di vera e propria sensibilizzazione al problema dei rifiuti ma più in generale all'ambiente. Nell'ordine si assisterà alla presentazione del progetto estivo “Ecologiocando” realizzato in collaborazione con i ragazzi dello YAP e EcologiaInViaggio; a seguire si terrà la premiazione dei piccoli vincitori del Concorso “Accogliamo in un paese pulito”. A concludere, sarà ospite lo scrittore Italo Giudicianni che presenterà il suo libro “La Banda degli Angeli e la Guerra dei rifiuti”, testo per parlare ai bambini dei problemi legati all'ambiente che ci circonda.

Pietro Rossi

FERVONO A RUVIANO I PREPARATIVI PER LA “FESTA DELLA CULTURA CONTADINA”.


RUVIANO - Tre giorni di tradizioni, enogastronomia, musica, esibizioni di gruppi folkloristici italiani e stranieri. Quattro motivi per non perdere la quattordicesima edizione della Festa della Cultura Contadina, l’evento organizzato dalla Pro Loco Raiano guidato dal Presidente Pasquale Di Meo (nella foto) in collaborazione con l’amministrazione comunale che quest’anno animerà il caratteristico centro di Ruviano da venerdì 16 a domenica 18 luglio. La manifestazione vedrà la partecipazione di numerosi artisti, artigiani, massaie ma anche tantissimi giovani (gli attivissimi giovani della Pro Loco in primis), bambini e volontari: tutti uniti per il raggiungimento di precisi intenti: far rivivere nel grazioso centro della Media Valle del Volturno il passato senza dimenticare il presente, elevare il valore della cultura contadina, promuovere il territorio e i prodotti che la terra genuina e sana produce ogni giorno e infine formare i giovani per il recupero e la costruzione di piccole e medie imprese zootecniche.


Pietro Rossi

La "Pontereale" interrotta due anni orsono, domani sarà restituita al traffico normale.


CAPRIATI AL VOLTURNO. Dopo due anni e mezzo di disagi, riaprirà completamente giovedì mattina la Strada Provinciale 11 Pontereale, che collega diversi Comuni dell'Alto Casertano al Molise. La riapertura della Sp 11 è stato uno dei primi provvedimenti ai quali ha lavorato il Presidente della Provincia, On. Domenico Zinzi, che ha subito sensibilizzato il Settore Viabilità per accelerare la risoluzione di tale questione, che non pochi problemi ha creato agli abitanti dell'Alto Casertano. La strada rappresenta un'arteria di primaria importanza nel collegamento tra i Comuni di Capriati a Volturno, Ciorlano, Gallo Matese, Pratella, Prata Sannita, Fontegreca, Vairano Patenora e la Strada Statale 85 Venafrana che conduce in Molise. La Sp 11 Pontereale è rimasta chiusa parzialmente per circa due anni all'altezza della diga della centrale Enel di Ciorlano a causa della caduta di grossi massi sulla carreggiata. Dal settembre 2009, poi, con il peggiorare della situazione, il transito è stato interdetto a tutti i veicoli. Il tratto di strada interessato dalla caduta massi si estendeva per due chilometri e sette erano i punti di maggiore criticità. Il notevole disagio ha costretto per un lungo periodo gli abitanti dei sette comuni dell'Alto Casertano diretti in Molise a compiere un percorso più lungo di circa quindici chilometri rispetto a quello ordinario. Gli automobilisti, infatti, con la chiusura della Sp 11 Pontereale dovevano utilizzare la ex Strada Statale 158 per raggiungere Venafro e gli altri comuni molisani. La Provincia, di concerto con il sindaco di Ciorlano Mauro Di Stefano, ha sensibilizzato il proprietario del terreno da cui sono caduti i massi affinché mettesse in sicurezza la scarpata. L'Ente Provincia, inoltre, ha provveduto ad installare una rete paramassi in uno dei punti più pericolosi, con un'estensione di circa 150 metri. Nel tratto interessato dalla chiusura la Provincia sta effettuando anche un intervento di manutenzione straordinaria, che prevede il rifacimento del manto stradale, la pulizia dei fossi di displuvio, l'installazione di nuovi guard-rails e l'approntamento di nuova segnaletica orizzontale. Giovedì mattina alle 11 è prevista la riapertura della Sp 11 Pontereale, alla presenza del Presidente della Provincia di Caserta, On. Domenico Zinzi.



Brava in scena al Teatro civico di Caserta.


CASERTA. Venerdì 14 maggio 2010, al Teatro Civico 14, Vicolo F. Della Ratta a Caserta andrà in scena Brava, uno spettacolo ideato e diretto da Nicola Vorelli con Nicola Vorelli. Il Teatro Civico 14 raddoppia nel finesettimana preparativo all’evento Nuovomondo che occuperà il centro storico di Caserta con una serie di iniziative culturali dal forte impatto sociale. In una vera e propria azione di discromia, il teatro di vicolo Della Ratta propone due spettacoli dove risulta maggiore l’impressione dei corpi in scena e minore l’impatto della parola all’interno dello spettacolo. Nicola Vorelli con il suo Brava calcherà il palco del teatro venerdì 14 maggio alle ore 21.00, in uno spettacolo che parla della vita d’oggi, nella sua diversità e complessità, ricco di sorprese e colpi di scena. Lo spettacolo, che vede lo stesso Vorelli nei panni del cantante, vedrà avvicendarsi momenti di cantato con altri ballati, come a rappresentare l’avvicendamento di ragione e sentimento, che accompagnano la vicenda interiore umana, basata sulla perenne lotta fra gli istinti dettati dal cuore e i consigli della ragione. Il secondo appuntamento è con Antonio Iavazzo e il suo Alla Madonna di Loreto, che sarà in scena sabato 15 maggio (ore 21.00) e domenica 16 (ore 19.00). Lo spettacolo, ispirato all’universo delle opere buffe, è un atto unico dalle mille sfaccettature, ambientato nel settecento napoletano. Comico e tragico si mescolano in un gioco di figure popolari, di elementi mitici e mistici, di rituali a metà strada fra fede e paganesimo. Una pièce che sottolinea le note esoteriche del settecento, riproducendo una sacra rappresentazione operante nel profano. Un labirintico gioco che frantuma la storia, si nutre di rito, di mito e blocca il tempo e lo spazio nella perenne attesa di una Domenica di Resurrezione che non ci sarà mai. I personaggi, maschere drammatiche e dolenti, comiche e gaudenti allo stesso tempo, sembrano rimandare alla vita odierna pur non avendone in realtà nessuno elemento contestuale.


c.s.

L’italiano Pototschnig alla direzione dell’Agenzia europea per l’energia.


VENAFRO. La soddisfazione dell’Autorità italiana espressa all’On. Aldo Patriciello (nella foto) per l’azione promossa tra i parlamentari europei. E´stata ratificata ieri mattina la nomina di Alberto Pototschnig alla direzione dell´Acer (Agenzia per la cooperazione tra i regolatori nazionali dell´energia), istituita dal regolamento 713/2009, uno degli atti che compongono il terzo pacchetto di liberalizzazione del settore energetico approvato dal Parlamento europeo a settembre 2009. Dopo una laboriosa selezione durata diversi mesi ed un intensa campagna di sensibilizzazione svolta dall´On. Aldo Patriciello quale membro della Commissione Energia del Parlamento europeo, venerdì scorso il Consiglio di amministrazione dell´Acer ha designato l’esperto italiano di regolazione dell’energia Alberto Pototschnig direttore della struttura. Erano tre, infatti, i nomi che componevano la rosa dei candidati per la nomina. Per l’Italia, appunto, l’economista Alberto Potosching, sulla cui designazione negli ultimi giorni si è concentrata una sinergica azione politica promossa dall’europarlamentare. Lo stesso presidente dell´Autorità italiana per l´Energia elettrica e il gas, Alessandro Ortis, ha espresso il proprio apprezzamento all’On. Patriciello per l’impegno profuso e per il sostegno efficace alla candidatura dell’italiano che ha raggiunto l’obiettivo. Alla fine, infatti, ha prevalso l’unanime consenso di molti deputati europei italiani e non costruito intorno al nome dell’italiano. "La scelta di Pototschnig è stata operata - ha dichiarato l´On. Patriciello - nell'ambito di una rosa di tre nomi, tutti con altissima qualificazione, al termine di una laboriosa procedura di selezione che ha visto concorrere più di 600 candidati e che è stata condotta nei mesi scorsi dalla Commissione Europea. La designazione di Alberto Pototschnig in questo organismo europeo - ha proseguito l´europarlamentare - rappresenta un importante riconoscimento per la presenza e per le professionalità italiane nel settore dell'energia, a riprova anche dell'elevato livello del nostro quadro normativo e regolatorio". Obiettivo dell´Agenzia sarà quella di coordinare a livello europeo le funzioni di regolazione svolte dalle autorità nazionali per l´energia al fine di facilitare l´integrazione dei mercati e sostenere la tutela dei consumatori. L’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia è, infatti, un organismo della Comunità dotato di personalità giuridica che esprime pareri su tutte le questioni relative ai regolatori dell'energia, partecipa allo sviluppo di codici di rete nel settore dell'energia elettrica e del gas e decide in merito alle infrastrutture transfrontaliere, comprese le deroghe a talune disposizioni della normativa applicabile.
"Le decisioni adottate per la nuova Agenzia – ha concluso Patriciello - rappresentano una buona premessa per un organismo che deve mirare a quadri regolatori armonizzati a livello UE, ovvero a norme che facilitino sistemi energetici sempre più competitivi ed attenti alle esigenze dei consumatori, in termini di sicurezza, economicità, qualità dei servizi e tutela ambientale”.
Nei prossimi giorni il direttore Pototschnig terrà un’audizione presso la competente Commissione Itre del Parlamento europeo.

Fonte: Comunicato Ufficio stampa On. Aldo Patriciello

Az Surgelati fa retromarcia, passa la linea Ugl.


Caserta - “Siamo soddisfatti di aver evitato la mobilità a trentacinque dipendenti dell’Az Surgelati e per aver riportato l’azienda a riconsiderare una scelta che sembrava incomprensibile” con queste parole il Segretario regionale del settore Agroalimentare della Ugl Campania Ferdinando Palumbo (nella foto) ha commentato l’incontro di quest’oggi che ha posto fine alla querelle tra azienda e sindacati iniziata con la comunicazione del 30 Aprile scorso. “Questo pomeriggio abbiamo solcato un confine che difficilmente saremo pronti a varcare” ha concluso Palumbo “da oggi in avanti ci misureremo solo con interventi atti a salvare posti di lavoro, perseguendo la necessaria unità sindacale”. Stando ai termini dell’accordo saranno soltanto cinque e su base volontaria, i lavoratori che verranno collocati in mobilità, l’azienda procederà alla presentazione di istanza per ottenere la cassa integrazione straordinaria per evento improvviso per una durata di 12 mesi e la Rsu verificherà l’andamento del piano. “Un risultato di qualità” ha commentato il segretario Provinciale della Ugl Caserta Sergio D’Angelo “che restituisce fiducia a centocinquanta famiglie della provincia e che porta in alto la credibilità del sindacato”

c.s.

DOPO ZINZI, ANCHE IL SINDACO PETTERUTI VUOLE L’INCENERITORE!


Caserta. Il dibattito sul ciclo integrato dei rifiuti improvvisamente s’infiamma tra i decisori politici di Caserta e Provincia. Nel corso di una iniziativa promossa dalla Camera di Commercio “VIII giornata dell’economia”, il presidente della Provincia on. Zinzi ha ribadito che Caserta venga inserita nel programma di finanziamenti, per la realizzazione di un termovalorizzatore da costruirsi non molto distante dallo Stir l’ex CDR di Santa Maria Capua Vetere. Ma la chicca è rappresentata da fatto che la cosa viene sposata e rilanciata dal sindaco di Caserta Petteruti, che rivendica con “orgoglio” la paternità del progetto: “del termovalorizzatore provinciale”, dice, “ne ha già discusso il Comune capoluogo e, solo a causa del nuovo decreto circa le competenze sui rifiuti, ne siamo stati estromessi”. Come dire: non è di Zinzi l’idea, ma la mia!
CHE VERGOGNA! Speranza Provinciale crede che Petteruti abbia perso una occasione per stare zitto ed evitare l’ennesimo schiaffo a questa Città sulla questione rifiuti!
Molto meglio avrebbe fatto ad intervenire sulla raccolta differenziata, che regredisce sempre di più (da qualche mese neanche la carta si differenzia!). E’ chiaro a questo punto perché il sindaco Petteruti ed il presidente Zinzi si rincorrono nel rivendicare l’urgenza dell’inceneritore: meglio bruciare che separare! E denunciamo ancora una volta l’uso improprio che viene fatto delle parole: termovalorizzatore! Che significa questa parola? Cosa si “valorizza”?
Se altro non è che un camino nel quale si fanno bruciare i rifiuti? E’ affermazione “ingannevole”, dal momento che moltissimi impianti non valorizzano un bel niente! Che dicono i Partiti che governano o dovrebbero governare il territorio provinciale e comunale? Silenzio! Silenzio di quelli della Provincia, molto più interessati agli equilibrismi interni e incapaci di esprimere, dopo circa 50 giorni dall’elezione di Zinzi, un minimo di esecutivo, nonostante la stragrande maggioranza conquistata. Silenzio dei Partiti che compongono la maggioranza al Comune di Caserta, sui quali stendiamo un velo pietoso: non una parola dai gruppi consiliari, non una posizione sull’argomento, da parte dei loro rappresentanti, molto più interessati a litigare sugli scranni da occupare, agitando veti e minacce incrociate, in una finta e grottesca pantomima dagli esiti scontati: molti di loro già cuciono e confezionano le nuove casacche da indossare, per riciclarsi alle prossime elezioni, contribuendo a determinare l’ulteriore allontanamento dei cittadini dalla partecipazione! Speranza Provinciale dice, ancora una volta, NO all’inceneritore e invita tutti i soggetti che hanno responsabilità pubbliche a sollecitare un confronto serrato sulle prospettive e sullo sviluppo di questa provincia.


Fonte: Comunicato Movimento Speranza Provinciale

Montascale x disabili mai andato in funzione dall'installazione











Caiazzo-Ogni giorno le scale per i disabili possono rappresentare un problema da affrontare. Per salire e scendere da un piano all'altro è necessario ricorrere a un supporto specifico. I montascale per disabili rappresentano un'ottima risposta al problema. Ottima l'idea in un comune casertano. Con l'avvento del Giubileo del 2000 una piattaforma dotata di un motore elettrico e assicurate a una rotaia fu installata nel cuore di Piazza Giuseppe Verdi a Caiazzo. Montascale mai andato in funzione. Nessun DISABILE è MAI SALITO SULL'IMPIANTO CHE DA DIECI ANNI FA BELLA MOSTRA IN CITTA', nei pressi della cattedrale

Giuseppe Sangiovanni

La Guardia di Finanza della Compagnia di Marcianise congiuntamente ai Carabinieri del Comando Compagnia di Montesarchio hanno fermato 8 persone.




S.Maria C.V. A seguito dell’operazione portata a termine in data 17.03.2010, con l’esecuzione di NR. 8 fermi di persone gravemente indiziate di delitto, emesse dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, sette dei quali convalidati dal GIP presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, per i reati di usura ed estorsione nei confronti di vari imprenditori del casertano, la Guardia di Finanza della Compagnia di Marcianise congiuntamente ai Carabinieri del Comando Compagnia di Montesarchio, in data 11.05.2010, hanno dato esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo e per equivalente emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere nei confronti degli indagati D'Ambrosio Vincenzo D'Ambrosio Mario, D'Ambrosio Domenico, D'Ambrosio Assuntino, D'Ambrosio Alfonso, D'Ambrosio Angelina, D'Ambrosio Giuseppe, D'Addio Vincenzo, PISCITELLI Francesca, D’ADDIO Angelo. Per tutti costoro l’ A.G. delegante, a seguito dell’attività investigativa svolta dal personale della Guardia di Finanza di Marcianise e dai Carabinieri di Montesarchio, ha disposto, prima il provvedimento cautelare personale e successivamente, sulla scorta dei riscontri e degli accertamenti patrimoniali effettuati dalla Guardia di Finanza, quella reale, ritenendoli responsabili del reato di usura ed estorsione.
L’operazione ha portato al sequestro di beni e somme di denaro e ha come presupposto giuridico l’art. 322-ter del c.p. e l’articolo 12 sexies della legge 356/1992, che prevedono, rispettivamente, il sequestro per equivalente, finalizzato alla confisca, dei beni costituenti il prezzo o il profitto del reato (gli interessi usurai), fino alla concorrenza della somma di euro 372.550,00, da rinvenirsi nel patrimonio degli indagati, nonché del sequestro preventivo finalizzato alla confisca dei beni risultati nella disponibilità degli indagati e dei loro nuclei familiari che hanno evidenziato una sproporzione non giustificata tra i redditi dichiarati e le disponibilità patrimoniali e finanziarie.
In particolare, sono stati posti sotto sequestro nr. 1 azienda, nr. 11 fabbricati, nr. 7 terreni, nr. 10 autoveicoli, nr. 1 motoveicolo, disponibilità finanziarie, polizze assicurative e rapporti bancari per un valore complessivo di oltre 2.500.000,00 di Euro. Occorre rimarcare che con l’applicazione di strumenti legislativi, quali il sequestro preventivo ed il sequestro per equivalente, che consentono l’aggressione dei beni illecitamente realizzati, è stato possibile privare il sodalizio criminale dei mezzi e dei capitali utilizzati nell’attività usuraia nonché del patrimonio illegalmente conseguito.


S.Maria C.V. 11.05.2010

Fonte: Comunicato Stampa del SOST. PROC. DELLA REPUBBLICA - Dott. Marco BOTTINO -

11 maggio 2010

IL COMUNE CERCA PARTNER PER IL SERVIZIO DEL CENTRO SOCIALE POLIFUNZIONALE.


PIEDIMONTE MATESE. Per ragioni organizzative il Comune di Piedimonte Matese, nella qualità di Comune capofila dell’Ambito territoriale C6, intende prendere contatto con cooperative sociali operanti sul territorio al fine di individuare un possibile o possibili soggetto/i partner con cui concertare l’attuazione del servizio di Centro Sociale Polifunzionale per cittadini con disabilità programmato nel Piano di Zona Sociale 2009 - 2011. Il Centro Sociale Polifunzionale è una struttura a ciclo semi-residenziale, che organizza attività di animazione, di socializzazione e attività indirizzate allo sviluppo e al recupero dell’autonomia; deve, altresì, assicurare l’assistenza agli/lle ospiti nell’espletamento delle attività e delle funzioni quotidiane, nonché la somministrazione dei pasti, in relazione agli orari di apertura. Il centro organizza altre attività quali: attività culturali; attività laboratoriali; attività ludico-ricreative; corsi di ginnastica dolce; iniziative di auto-mutuo-aiuto. Gli operatori interessati possono trasmettere la propria candidatura al Comune di Piedimonte Matese, Comune capofila Ambito C6, Ufficio di Piano Piazza De Benedicits, 1. Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il giorno 15 maggio 2010 - ore 12:00. Fa fede unicamente il timbro apposto dal Protocollo generale del Comune di Piedimonte Matese. Le candidature dovranno essere trasmesse utilizzando il modello all’uopo predisposto, disponibile sul sito http://www.comune.piedimonte-matese.ce.it/. Successivamente alla presentazione delle candidature gli operatori saranno invitati ad un incontro di partenariato, in cui verranno illustrate le caratteristiche del servizio, il ruolo del Comune capofila e le possibili funzioni dei potenziali partner. Con il/i partner individuato/i verrà sottoscritto uno specifico accordo di partenariato all’interno del quale saranno definiti i compiti e le funzioni di ciascuno, nonché il rimborso delle spese sostenute per la cogestione del servizio.


Pietro Rossi

L’AIRC raccoglie fondi con le Azalee per la ricerca sul cancro a Piedimonte Matese.


Piedimonte Matese. Domenica 9 maggio l'Azalea della Ricerca di Airc è ritornata come ogni anno in oltre 3 mila piazze d'Italia. Anche a Piedimonte Matese i volontari locali dell’AIRC guidati dall’instancabile Dott. Pasquale Simonelli (nella foto)e la sua gentile consorte, sono stati presenti nelle centrali Piazze Carmine e Piazza Gaetani per la rituale raccolta di fondi a favore della ricerca sul cancro. Con un contributo associativo di 15 euro, gli oltre 20 mila volontari Airc hanno donato un’azalea contrassegnata dal marchio dell’Associazione. I fondi raccolti saranno destinati alla ricerca sui tumori femminili. Con l’azalea della ricerca si riceverà in regalo il numero speciale del notiziario «Fondamentale», una guida dedicata alle donne di tutte le età. È uno strumento di prevenzione per saperne di più sui tumori femminili, consultabile per organo da proteggere (seno, endometrio,utero o ovaio) o fascia di età. Nelle tremila piazze di tutta Italia sono stati impegnati complessivamente 20 mila volontari: 700 mila le piantine da distribuire, con l'obiettivo di raccogliere oltre 9 milioni di euro che verranno destinati ai migliori progetti di ricerca sui tumori femminili selezionati da Airc. Gli strumenti di prevenzione in questo campo sono migliorati, si è diffuso il loro utilizzo e, soprattutto, le terapie sono diventate più mirate ed efficaci, tanto che la percentuale delle guarigioni da tumore al seno arriva anche a superare l'80%.

Pietro Rossi

BILANCIO, CONSIGLIO CONVOCATO A CAIAZZO.


CAIAZZO – Il consiglio comunale a Caiazzo è stato convocato dal presidente dell’assise per mercoledì 12 maggio alle ore 17. Una convocazione voluta fortemente l’amministrazione retta dal sindaco Stefano Giaquinto (nella foto) per l’approvazione del bilancio di previsione 2010, nonostante la proroga concessa dal Ministero dell’Interno che slitta al 30 giugno il termine ultimo per l’approvazione del documento contabile per l’anno in corso. Al centro della discussione anche il rispetto del patto di stabilità e la conferma delle tariffe degli anni precedenti. E non solo. Tra i temi che approderanno in prima convocazione nella sala consiliare di Palazzo Mazziotti il deposito dei verbali della seduta precedente seguito dalle comunicazioni del primo cittadino; l’approvazione del programma per l’affidamento di incarichi di studio, ricerca e consulenze per l’anno 2010; la presa d’atto nell’ambito territoriale c6 del piano di zona unitamente ai relativi allegati e della variante al vigente strumento urbanistico dei lavori di realizzazione del centro sociale polivalente per anziani; i criteri per l’assegnazione di contributi per la riparazione e la ricostruzione di immobili ai sensi dell’articolo 3 della legge regionale 20 del 2003 e approvazione di un diverso posizionamento di opere infrastrutturali della cooperativa edilizia Città del Sole.


c.s.

10 maggio 2010

4° torneo di beach Volley a Curti


CURTI. Visti gli enormi successi delle precedenti edizioni, si rinnova così la più famosa kermesse sportiva di Curti, in piazza Papa Giovanni Paolo II organizzata dal solito gruppetto di amici d'infanzia e dal Pallavolo Marcianise che farà come lo scorso anno, da promotore e organizzatore di questa iniziativa sportiva; sfondo della manifestazione, ovviamente, il patrocinio del comune di Curti indiscusso attore non protagonista e il Sindaco Ventriglia, il cui grande supporto rende possibile questa manifestazione.Consolidato dalle tre precedenti edizioni, il Torneo di Beach Volley ormai è diventato un appuntamento fisso di grande successo al quale non si può rinunciare, complice forse la solita formula vincente: un evento sportivo all'insegna del puro divertimento.L'insolito contesto, che vede una piazza della città trasformarsi in una spiaggia, rende l'evento di grande impatto e divertimento sia per atleti che simpatizzanti sia per il pubblico nelle giornate di sport.Questo torneo è un'operazione di forte promozione del territorio, nato non solo dall’amore per lo sport, ma anche da quello per la città di Curti che diventerà protagonista indiscussa, e non solo: sia perché scenografia dell'evento sia per l'accoglienza che riserverà ai tantissimi presenti.Le giornate previste sono dal 16 giugno al 4 luglio 2010 suddivise in gironi di categorie che prevedono competizioni amatoriali e top: per la vittoria delle une è previsto come primo premio una cena in un noto ristorante della zona, mentre per quella delle altre il trofeo e un premio pecuniario di euro 1200; oltre al campo di gioco, la struttura comprende ricchi stand gastronomici e baby party pomeridiani. Insomma, una manifestazione all'insegna della vitalità, della salute e della socializzazione fra giovanissimi e non, un modo diverso di vivere la città in un lasso di periodo estivo che coinvolge ogni anno sempre più atleti e spettatori di ogni fascia di età, non solo del paese ma anche dell'hinterland.L'vento si alternerà a momenti di animazione, spettacolo e un grande festa con sorpresa finale.Insomma tutto è pronto per l'inizio ufficiale: Il Pallavolo Marcianise e gli organizzatori, vi aspettano in tanti per partecipare, anche come semplici spettatori, a questo grande evento all'insegna di un sano divertimento!Per informazioni e/ contatti info:338.2782360 e-mail: morrone.raffaele@libero.it


c.s.

V Edizione della manifestazione Primaverarte, ospite Italo Giudicianni.


SAN POTITO SANNITICO. Il 16 maggio a San Potito Sannitico si svolgerà la V edizione della manifestazione primaverile “Primaverarte”. La manifestazione vedrà la presenza di numerosi stands allestiti da fiorai e artigiani del luogo ove sarà possibile osservare, conoscere e acquistare, fiori, piante insieme a prodotti locali, manifatture e artigianato. Sarà, inoltre, presente la Coldiretti con il mercatino di Campagna Amica con la vendita diretta da produttore a consumatore di ortaggi di stagione a Km 0. Nel pomeriggio la piazza principale, Piazza della Vittoria, sarà animata da canti e balli di Primavera. Presso la sala conferenze del Parco regionale del Matese dalle ore 18,30 si susseguiranno tre momenti di vera e propria sensibilizzazione al problema dei rifiuti ma più in generale all'ambiente. Nell'ordine si assisterà alla presentazione del progetto estivo “Ecologiocando” realizzato in collaborazione con i ragazzi dello YAP e EcologiaInViaggio; a seguire si terrà la premiazione dei piccoli vincitori del Concorso “Accogliamo in un paese pulito”. A concludere, sarà ospite lo scrittore Italo Giudicianni che presenterà il suo libro “La Banda degli Angeli e la Guerra dei rifiuti”, testo per parlare ai bambini dei problemi legati all'ambiente che ci circonda.