12 dicembre 2008

Fa Bene, Presentazione del Forum Ambientale.


Benevento. L'assessore all'ambiente della Provincia di Benevento Gianluca Aceto, nel contesto delle iniziative e programmi di educazione alla sostenibilità ambientale, ha proposto l'istituzione del "Forum ambientale Benevento", con la sigla: FaBene. Si tratta di uno strumento privilegiato operativo e di un luogo di dialogo e progettazione partecipata: FaBene/Forum ambientale Benevento potrà svolgere funzioni di orientamento e di proposta rispetto all'attività della Provincia, in tema di tutela ambientale per migliorare la gestione del territorio, salvaguardare ambiente e risorse naturali, promuovere uno sviluppo sostenibile, collaborare con l'Assessorato in sede di definizione degli indirizzi e di condivisione delle iniziative nella programmazione dello sviluppo delle attività a sostegno dell'ambiente.
Il FaBene sarà strutturato in sessioni di lavoro. Un primo intervento consiste in un tavolo tecnico operativo tra ente (Provincia di Benevento), istituzioni regionali ed esperti del settore, associazioni ambientali, culturali e di volontariato che si svolgerà entro il mese di Febbraio, secondo un programma di incontri, seminari, workshop in via di definizione.
Mentre la prima azione in fase di prossima attuazione, sarà la presentazione del FaBene, attraverso un'iniziativa rivolta a tutti i cittadini sanniti, alle associazioni ambientali e a tutti coloro che vogliono partecipare ad una festa per l'ambiente, come momento di aggregazione e di sensibilizzazione delle coscienze. L'evento si svolgerà a Benevento e consisterà in un concerto con musicisti e artisti in grado di rappresentare e trasmettere un messaggio solidale, ecologico e propositivo per creare i presupposti per un'ampia e forte adesione al FaBene.


Fonte:comunicato stampa

GRANDE APPUNTAMENTO CON LA CULTURA - PRESENTAZIONE DELL’ANNUARIO DELL’ASSO- CIAZIONE STORICA DEL MEDIO VOLTURNO.


Piedimonte Matese- Stasera grande appuntamento con la cultura presso la sede dell’Associazione Storica del Medio Volturno per la presentazione del libro: Annuario 2008, edito dalla stessa associazione. L’Annuario raccoglie scritti di cultori di storia patria dell’intera area dell’antico Sannio. L’importante appuntamento è per le ore 17 nell’accogliente sala Minerva dell’Associazione. Il programma prevede l’indirizzo di saluto ai numerosi studiosi e ospiti da parte del presidente dell'ASMV, dott. Pasquale Simonelli (NELLA FOTO) a cui seguiranno gli interventi dei Relatori: Enrico Angelo Stanco, Direttore ufficio scavi archeologici di Alife Sovraintendenza Beni Archeologici di Caserta e Benevento e Federico Marazzi: Docente di Archeologia Medioevale Università Suor Orsola Benincasa Napoli. La relazione si svilupperà sul tema: Archeologia dell' Alto Casertano storia, riscoperta, prospettiva di sviluppo. L’Annuario 2008 raccoglie gli scritti di numerosi studiosi del Medio Volturno tra cui: Giuseppe Angelone: La guerra nel settore del Medio Volturno (1943-44) documentata dai cineoperatori e dai fotografi americani; Vittorio Barbieri : La proposta utopica nel pensiero politico-economico di Giuseppe Di Gioia; Alberico Bojano: Gaetano Del Giudice deputato e governatore di Capitanata; Salvatore Buompane: Pellegrinaggio a Castelpetroso; Luigi Cimino: La toponomastica rurale antica di Valle Agricola; Attilio Costarella: Dagli inventari dell’ex Museo Alifano alle mura ciclopiche in opera poligonale al corridore del Monte Cila; Antonella Di Rienzo: Nomadelfia: il sogno di Piedimonte; Giovanni Guadagno: Guglielmo Marrocco, fondatore del partito operaio italiano a Piedimonte d'Alife; Lina Di Lullo Iannitti: Cecilia Acquaviva d'Aragona dal vero al verosimile ; Nicola Mancini: Aspetti della vita privata del XVI secolo ; Pasquale Maturi; Gli uomini illustri di Amorosi: il filosofo Sebastiano Maturi (Vita, opere t note sul pensiero); Vito A. Maturo: Reminiscenza del culto fallico nel Sannio Matesino – il piantatoio; Mario Nassa: La grotta cultuale di Sant'Angelo · Raviscanina al margine del complesso dualismo tra San Michele e Belial; Luciano Orabona: Nuove pergamene su aspetti socio religiosi del seicento in Terra di Lavoro; Vincenzo Parillo: Fortificazioni ed episodi di guerra nell'Agro Trebulano del Medio Volturno; Gianni Parisi: La pietra angolare, storia, architettura e liturgia nella Cattedrale di S. Maria Assunta in Alife; Pasquale Simonelli: Il Lago Matese: da bene feudale a bene industriale , a possibile polo turistico; Gino Tino: Dante B. Marrocco, biografo delle civiche onoranze di Giovanni Petella medico e studioso dell'occhio.


Nicola Iannitti

“IL CONTROVERSO PROBLEMA DELLA GIUSTIZIA:ANALISI E PROSPETTIVE”.


Caserta. Mercoledi, 17 dicembre, alle ore 17, presso la sala Sant’Agostino, sita in Caserta, largo San Sebastiano, si terrà il convegno sul tema:
“IL CONTROVERSO PROBLEMA DELLA GIUSTIZIA:
ANALISI E PROSPETTIVE”

Interverranno:

- Dott. Arturo GIGLIOFIORITO (Assessore alle Politiche Giovanili)
Saluto dell’Amministrazione comunale

- Prof. Michele FALCONE (Responsabile Ass. culturale “Impegno Sociale”)
Introduzione

- Avv. Francesco PETRELLA (Presidente Sez. campana Accademia Tiberina)
“Lo stato della giustizia civile”

- Avv. Prof. Ciro CENTORE (Già Docente universitario e noto Amministrativista)
“Il cittadino e la giustizia amministrativa”

- On. Avv. Giuseppe STELLATO (Consigliere regionale)
“II processo penale fra tutela della collettività e garanzie individuali”

- Dott. Carlo FUCCI (Presidente Ass. Nazionale Magistrati – S.Maria C.V.)
“Analisi della crisi della giustizia e prospettive di riforme”
***
- Moderatore: Prof. Raffaele RAIMONDO (Presidente del “Cocevest”)
***
Aprirà il dibattito l’avv. Fernando Perretta
La presenza della S.V. sarà particolarmente gradita
“Impegno Sociale”


“COCEVEST”

Scuola, il maestro unico sarà facoltativo.



Roma - Slitta al primo settembre 2010 l’applicazione della riforma della scuola per le superiori. La riforma, inizialmente prevista per settembre dell’anno prossimo, sarà posticipata "per dare modo alle scuole e alle famiglie di essere correttamente informate sui rilevanti cambiamenti e sulle innovazioni degli indirizzi: in particolare sul secondo ciclo si aprirà un confronto con tutti i soggetti della scuola sull'applicazione metodologico-didattica dei nuovi regolamenti". Lo rende noto in un comunicato il ministero dell’Istruzione, università e ricerca.
Gli obiettivi La riforma ha come obiettivo "quello di modernizzare l'offerta formativa in Italia ed è il risultato del lavoro di questo governo e dei precedenti ministri Moratti e Fioroni". A settembre 2009 partirà invece comunque la riforma delle elementari predisposta dal ministro Mariastella Gelmini. Il provvedimento, avverte il ministero, sarà portato in consiglio dei ministri il 18 dicembre. La riforma del sistema dell'istruzione e degli ordinamenti scolastici sarà presentata oggi ai sindacati confederali, già riuniti a palazzo Chigi con il ministro Gelmini e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta.
Il confronto "Sul secondo ciclo - spiega il Miur - si aprirà un confronto con tutti i soggetti della scuola sull'applicazione metodologico-didattica dei nuovi regolamenti: i punti principali della riforma sono lo snellimento e la semplificazione degli indirizzi scolastici, più legame tra le richieste del mondo del lavoro e la scuola, il riordino degli istituti tecnici e più opportunità per le famiglie. In particolare saranno messe a regime le migliori esperienze delle sperimentazioni, l'aumento dello studio della lingua inglese, l'aumento delle ore scientifiche e di matematica, la riforma degli istituti tecnici che passano da 39 a 11 e la riorganizzazione del sistema dei licei".
Maestro unico Il cosiddetto "maestro unico" alle elementari sarà attivato su richiesta delle famiglie. È confermato nel verbale conclusivo dell’incontro di Palazzo Chigi tra i sindacati della scuola (Cgil, Cisl e Uil, Gilda e Snals) e il governo rappresentato dal sottosegretario Letta e dai ministri Gelmini, Brunetta e Sacconi. All’incontro hanno partecipato anche i segretari generali di Uil, Luigi Angeletti e Cisl Raffaele Bonanni. Il governo si è impegnato a recepire i regolamenti che verranno presentati al consiglio dei ministri la prossima settimana ei pareri espressi dalle commissioni Cultura e Istruzione di Camera e Senato.
Gelmini: "Riforma storica" "Dopo tanti anni di discussione verrà portata nel prossimo consiglio dei Ministri una riorganizzazione organica dell'offerta formativa della scuola italiana: si tratta di una proposta che per i suoi contenuti può essere definita storica". Così in una nota il ministro Gelmini a conclusione dell’incontro con i sindacati della scuola". La riorganizzazione degli ordinamenti delle scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione avverrà in due fasi: la prima - spiega - partirà a settembre 2009 e riguarderà il primo ciclo mentre la seconda partirà a settembre 2010 e coinvolgerà le scuole del secondo ciclo". Per la Gelmini "si apre con i sindacati una positiva fase di confronto su come applicare al meglio questi cambiamenti che porteranno maggiori opportunità per le famiglie grazie a una semplificazione degli indirizzi scolastici, al riordino degli Istituti tecnici, alla riorganizzazione del sistema dei licei e - conclude il ministro - a una maggiore attenzione alle richieste del mercato del lavoro".
Il ministro: superato il "modulo" Alle elementari verrà superato il cosiddetto "modulo", precisa il ministro Gelmini aggiungendo che "la responsabilità del percorso formativo e didattico nella scuola elementare resta in capo a un unico docente". "Questo modello didattico che supera l’organizzazione del modulo - afferma - può essere declinato con l’opzione a 24 ore nel caso in cui il docente sia in grado di insegnare tutte le materie previste e quindi anche l’inglese, oppure a 27 ore con l’utilizzo di tre ore aggiuntive per l’insegnante di inglese e di religione e in ogni caso non ci sarà compresenza in classe. Le famiglie potranno scegliere tra 24, 27 e 30 ore di lezione settimanali oppure il tempo pieno di 40 ore. Con l’eliminazione delle compresenze ci saranno più classi che faranno tempo pieno".
Esulta il Pd "Vedo che il governo sulla scuola fa una completa marcia indietro. Ora tutte le prediche che ci avevano fatto, le lezioncine rivolte a noi e a quanti osavano criticare, che fine hanno fatto?". Così il segretario del Pd Walter Veltroni commenta il rinvio della riforma delle scuole superiori. "Vuol dire che - sostiene Veltroni - avevamo ragione noi, avevano ragione i sindacati dei docenti, gli studenti, i genitori, quel grande movimento che aveva bocciato la finta riforma".


Mimmo Russo

IL POPOLO DELLA LIBERTA' SCEGLIE I DELEGATI: Al via 10 mila gazebo.


S. Nicola la Strada. Il coordinatore nazionale di Forza Italia Denis Verdini e il ministro della Difesa e reggente di An, Ignazio La Russa, hanno presentato la mobilitazione dei 10.000 gazebo che verranno allestiti nelle piazze italiane per la scelta dei delegati al congresso unitario del Pdl previsto per la meta’ di marzo. All’insegna del messaggio “il Popolo delle Liberta’ sceglie i suoi delegati”, i gazebo saranno presenti il 13 e il 14 dicembre e il 20 e 21 dicembre. Su un totale di 6.000 delegati, 3.100 saranno scelti dai cittadini che andranno ai gazebo per esprimere le loro preferenze e mentre gli altri verranno scelti secondo le regole interne dei partiti. Dei 3.100 delegati, quelli di An sono 300 mentre gli altri 2.800 rappresentano Forza Italia e i gli altri partiti alleati del Pdl. Ancora non e’ stato definito il luogo per il congresso unitario. "Stiamo verificando le diverse situazioni logistiche - hanno affermato Verdini e La Russa - e abbiamo fatto la pre-prenotazione in 5 citta"’. Ai gazebo, dove i simpatizzanti potranno pre-aderire al Pdl, saranno consegnate due schede. "Sulla prima - ha spiegato La Russa - si chiedera’ di esprimere un si’ o un no alla lista frutto della selezione della classe dirigente dei partiti. Nella seconda lista i cittadini potranno indicare nomi alternativi. Se la lista predisposta non ricevera’ il 50% dei voti verra’ cassata e subentreranno i nominativi indicati dai cittadini nell’altra scheda".


Mimmo Russo

Mitreo Filmfestival 2008 in onda su RAI RADIO UNO.


Comunicato Stampa


Sabato 13 dicembre alle ore 12 durante il Radiogiornale di Rai Radio Uno andrà in onda un servizio del giornalista ed autore radiofonico Vito Cioce sul Mitreofilmfestival 2008.


GIOVANNI DELLA CORTE

11 dicembre 2008

Summit in Comune per migliorare il servizio di raccolta differenziata.


Piedimonte Matese. Migliorare il servizio della raccolta differenziata dei rifiuti sulla base di pareri, impressioni e proposte dei cittadini. È stato questo l'oggetto della riunione che ha avuto luogo presso il comune del capoluogo matesino, per la quale erano stati invitati gli amministratori, o loro delegati, di tutti i condomini e palazzi della città. In circa trenta hanno accolto l'invito all'incontro, assieme ai rappresentanti dell'ex consorzio CE1, per discutere e presentare suggerimenti in merito al servizio di raccolta differenziata, una realtà ormai consolidata a Piedimonte Matese. «Sono davvero soddisfatto del confronto avvenuto nel corso della riunione, e in generale del modo in cui sta procedendo il servizio», ha detto l'assessore all'ambiente Pinuccio Riselli (nella foto), considerato anche il buon esito della raccolta ingombranti attivata all'inizio del mese di Dicembre su prenotazione telefonica o recandosi al comune, per un massimo di tre pezzi. «Tutte le prenotazioni effettuate per gli ingombranti, circa sessanta, sono state soddisfatte», ha sottolineato l'assessore, «senza contare che nel mese di Ottobre la differenziata ha raggiunto ben il 30% del totale dei rifiuti; le strade sono più pulite, tutto sta procedendo davvero bene». L'incontro promosso dall'amministrazione comunale del sindaco Vincenzo Cappello sta a dimostrare quanto sia importante un ruolo attivo dei cittadini nell'ambito di questo servizio. Nel corso della riunione infatti, è stato distribuito ai presenti “L'abc della raccolta”, dove sono elencati in ordine alfabetico tutti i rifiuti producibili quotidianamente e il corretto modo di gettarli (questo materiale informativo può essere visionato sul sito istituzionale del comune di Piedimonte Matese http://www.comune.piedimonte-matese.ce.it/). Inoltre, è stata istituita una casella di posta elettronica, ambiente@comune.piedimonte-matese.ce.it, a cui qualunque cittadino potrà fare riferimento per esprimere all'amministrazione comunale i propri pareri in merito al servizio di raccolta differenziata. «Invito la cittadinanza a separare correttamente i rifiuti come da calendario», ha voluto ribadire l'assessore Riselli, ricordando che «questo assessorato sarà sempre aperto ai suggerimenti e soprattutto al dialogo».

Pietro Rossi

Il Vice Presidente della Regione Valiante e il Presidente della Provincia di Caserta De Franciscis all’inaugurazione dei P.I.T.


Piedimonte Matese. Fervono nella Città di Piedimonte Matese i preparativi per l’inaugurazione del primo dei Progetti Integrati Territoriali (PIT), nell’ambito dei POR 2000-2006, portato a compimento dall’Amministrazione Comunale presieduta dal Sindaco, Avv. Vincenzo Cappello, denominato “Parco Archeologico del Monte Cila”, prevista per sabato 13 Dicembre 2008, con inizio alle ore 10:30 presso l’Aula Consiliare della Residenza Municipale. Alle ore 9:30, ci sarà una breve cerimonia sul plesso di Via Madonna delle Grazie, alla presenza di Autorità politiche, militari e religiose. Quest’ultime benediranno le opere eseguite. Poi, tutti insieme nell’Aula Consiliare dove, oltre ai saluti istituzionali è attesa la venuta dell’On. Antonio Valiante, Vice presidente della Giunta Regionale e dell’On. Sandro De Franciscis, Presidente della Provincia di Caserta) sarà proiettato un documentario commentato, curato dall’Assessore delegato, Dott. Attilio Costarella, che mostrerà le opere di riqualificazione dell’area e come i sanniti, antico popolo italico, si difendevano sulle mura ciclopiche ad opera poligonale da loro stessi costruite sul Monte Cila, a presidio non solo delle popolazioni locali ma della facile progressione dei popoli della costa campana e del Lazio meridionale verso l’entroterra e la capitale dei Pentri, Bovianum. Sono stati predisposti per l’iniziativa una cartolina illustrata con uno speciale annullo filatelico messo a disposizione dalle Poste Italiane; nonché una brossure con la storia del plesso.


Pietro Rossi

IL SINDACO VITELLI FESTEGGIA I CENTO ANNI DI NONNA ALMERINDA.


Alife. Una folla di cittadini emozionata ma orgogliosa di poter annoverare al suo interno un’altra cittadina centenaria ha partecipato alla grande festa promossa in onore di Almerinda Lanni (nella foto con il Sindaco Vitelli e gli Assessori Amato e Parisi), la nonina alifana che ha compiuto i suoi primi 100 anni. Attorniata dall’amore dei suoi 5 figli Vladimiro, Maria, Sistina, Gaetano e Dora, dei nipoti e pronipoti tutti accorsi al suo fianco, e dall’affetto di tnati amici e concittadini, Nonna Linda è stata al centro di una cerimonia che ha visto la celebrazione di una Santa Messa da parte di Don Domenico La Cerra e la partecipazione solenne del sindaco Roberto Vitelli che, accompagnato anche dagli assessori Antonio Amato, Raffaele Rao e Alessandro Parisi, ha donato un cesto di fiori ed una pergamena ricordo all’anziana donna che ha tagliato l’ambito traguardo del secolo di vita. La festa, svoltasi nell’abitazione della nonnina alifana adiacente la chiesetta di San Sisto, ha avuto come momento toccante la lettura da parte del sindaco Vitelli della pergamena ricordo a nome dell’amministrazione comunale e dell’intera popolazione di Alife: “Pensando ai suoi 100 anni, provo emozione e gioia, perché Lei ha attraversato le vicende tristi e felici di un intero secolo della nostra storia, nel corso del quale non si è certo risparmiata. Lei ha vissuto in anni in cui erano richieste fatiche e sacrifici per vivre e crescere dignitosamente la famiglia. Tutto questo Lei lo ha realizzato brillantemente ed oggi è ricambiata dall’amore e dalla vicinanza dei suoi cari e trasmette ai giovani un prezioso patrimonio di tradizioni e di valori culturali e religiosi che sono da sempre alla base della nostra comunità. Rifletto sul dono che nostro Signore ha fatto in primo luogo a Lei, ma di riflesso anche alla nostra società. Lei è per tutti noi un esempio di vita. Vi siamo tutti intorno cara sig.ra Almerinda in un abbraccio filiale e ci ripromettiamo di fare tesoro della Sua testimonianza di vita, affnchè la Sua lunga giovinezza sia per la nostra comunità motivo di compiacimento che voglio attestarLe con affetto”. Il parroco ha, invece, elogiato Nonna Linda quale “cittadina alifana esemplare che ha sempre mostrato la sua somma devozione a San Sisto: la vicinanza della sua abitazione alla chiesetta del Santo l’ha sempre portata ad impegnarsi nel sostegno alla popolazione durante i tradizionali festeggiamenti in agosto. Oggi Nonna Linda, dopo tanti stenti e molteplici sofferenze, ha raggiunto l’eccezionale traguardo dei 100 anni con l’augurio che possa festeggiare anche il secondo secolo di vita!”

Pietro Rossi

APRE MITREO FILM 2008.


COMUNICATO STAMPA


SANTA MARIA CAPUA VETERE – Si aprirà con una proiezione approfondimento sul modo di fare cinema la quarta giornata del Mitreofilmfestival. Domani alle 17 al Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere nell’ambito della sezione Trecentosessanta gradi della manifestazione confronto fra generazioni con la visione dei film corti “Ad Arte” di Anna Ferruzzo e Massimo Wertmuller, “Fisico da spiaggia” di Edoardo De Angelis, “6 la fine del mondo” di Alfredo Mazzara e “Cronaca di un rapimento” di Guido Tortorella. All’incontro sarà presente, anche l’attore Pietro De Silva, che ha recitato, tra l’altro, nel film La vita è bella accanto a Roberto Benigni e Nicoletta Braschi, ha lavorato con il regista Sabina Guzzanti sul set del film Bimba - è clonata una stella e fatto parte del cast del film Giovanni Falcone come spalla dei protagonisti Massimo Dapporto e Elena Sofia Ricci. Alle 20 saranno presentate dagli autori cinque delle sceneggiature finaliste del concorso nazionale di sceneggiature “Francesco Crocco” . Edgardo Forini presenterà “Ponteggio in allestimento”, Martha Cappello “Dentro di me”, Sebastiano Li Puma “La settimana di Giulia”, Antonio Cecchi “Tutto in famiglia”, Riccardo Degni “L’inevitabile”. Durante la serata, presentata da Chiara Iodice ed Alessandro Pucar, saranno proiettati cinque dei quindici corti finalisti del concorso nazionale di cortometraggi, “Murgia, fenomeno carsico” di Cosimo Terlizzi, “Tutto bene” di Sergio Recchia, “La notte errante” di Luca Liguori, “Alice” di Stefano Anselmi e “Petali” di Giacomo Livotto.


GIOVANNI DELLA CORTE

10 dicembre 2008

LA SORGENTE DEL TORANO : il grande bluff ! acqua in cambio di voti ?- anno 2008 nulla è cambiato ? La rabbia dei cittadini costretti a pagare l’acqua


PIEDIMONTE MATESE. La storia dell’acquedotto di Piedimonte Matese risale agli anni ’50 a fare il punto della situazione è stato il geometra Ernesto Acampora che ci ha raccontato quanto segue: ” All’epoca furono spesi 30 miliardi per abbeverare oltre 157 comuni della Campania fra cui le isole Ischia, Procida, Capri e la Città di Napoli, tutto ciò attraverso le acque della sorgente del Torano in comune di Piedimonte d'Alife ora Matese. Acquedotto lungo oltre 60 km.. per l'epoca opera a dir poco faraonica degna di apprezzamento europeo nata dai nostri nobili progeni figli di architetti di scuola " romano impero ". A tutt’oggi la sorgente del Torano, la fonte che nasce nel Parco Regionale del Matese che da vita a tutto il resto della Regione Campania senza aver ottenuto nulla e poi nulla in cambio per le proprie popolazioni nonostante l'allora gota politico ignorante applaudiva ignorando ogni forma di merce di scambio come si sarebbe dovuto convenire in tali simili giganteschi affari considerato tra l'altro che a dir poco assicurarono una lunga vita politica ai personaggi dell'epoca. Tanto è vero........ ci ritroviamo tuttora padri figli e nipoti eredi dell'allora fallimentare svendita. Purtroppo non tutti sanno molti sono giovani ragazzi altri ancora fan finta di niente molti sono purtroppo morti ed altri sono qui freschi di residenza e nulla sanno della nostra storia anche perchè non essendo indigeni sono passeggeri e nomadi pertanto assenti e figli di terre diverse .
Su questo gioca la storia. la verità quando fa male quasi sempre si dimentica. oppure prevale l'omertà e la complicità ree e regina della nostra ignoranza. Ma.....! fortunatamente la tecnologia ci riserva sorprese ! a testimonianza di quanto su scritto foto films e tutto il documentario e storico repertorio lo potete trovare sul sito de: istitutoluce.it andate su archivio immettete " Piedimonte d'Alife" oppure " acquedotto campano" iscriviti gratuitamente e ne vedrai delle belle. Ti verrà da piangere e al tempo stesso ( indigeno) le tue bestemmie per quello che fu si udiranno per tutta la nostra grande valle dell'inferno”. Ironia della sorte! A Piedimonte non c’è l’acqua e quel poco che c’è costa a peso d’oro.

Pietro Rossi

SI COSTITUISCE IL GRUPPO CONSILIARE DEL PARTITO DEMOCRATICO IN SENO AL CIVICO CONSESSO.


Alife . Il Partito Democratico, in vista delle prossime scadenze elettorali, rafforza la sua struttura organizzativa nel Matese dopo il rinnovo del gruppo di Piedimonte Matese è toccato al gruppo dirigente di Alife. Presso la sede del Partito Democratico di Alife, in presenza del Coordinamento cittadino, del Consigliere Provinciale e rappresentante all’assemblea regionale del P.D. Vincenzo Di Franco (nella foto), e della rappresentante all’assemblea provinciale Renata Circoli, si è costituito il Gruppo Consiliare del Partito Democratico di Alife. Il gruppo è costituito dai seguenti consiglieri comunali Maria Cirioli,Alfonso Santagata, Giovanni Zeppetelli, Emilio Del Giudice. Tale gruppo integra con funzioni consultive il Coordinamento cittadino del P.D. di Alife formato dai seguenti componenti Gianfranco Di Caprio, Giuseppe Versaci, Quirino Manzelli, Carmelina Capozzo, Angela Martino, Marilisa Merlo Fiorillo, Vincenzo Martino, Filomena Santagata, Donatella Pece e Pasquale Altieri.

Pietro Rossi

CHE COSA E' IL BONUS SOCIALE?


Che cos’è il ”bonus sociale”?
Il cosiddetto “bonus sociale” (ovvero ‘il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di energia elettrica’) è uno strumento introdotto dal Governo con l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per energia elettrica.Il bonus è previsto anche per i casi di grave malattia che imponga l’uso di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.

In che cosa consiste il bonus?
Il bonus sociale è uno sconto applicato alle bollette dell’energia elettrica, per 12 mesi; al termine di tale periodo, per ottenere un nuovo bonus, il cittadino dovrà rinnovare la richiesta di ammissione.
Invece, per i casi di grave malattia che imponga l’uso di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita, lo “sconto” sarà applicato senza interruzioni fino a quando sussiste la necessità di utilizzare tali apparecchiature.

Da quando diventa operativo?
Il sistema sarà pienamente operativo dal gennaio 2009 ma il godimento del “bonus” può essere retroattivo anche per tutto il 2008. In questo caso, però, le richieste dovranno essere fatte entro il 28 febbraio 2009.
Le richieste pervenute dopo tale data non consentiranno di beneficiare del bonus retroattivamente per il 2008.

Chi ne ha diritto?
Potranno accedere al bonus sociale, secondo quanto stabilito dal governo (decreto interministeriale 28 dicembre 2007), tutti i clienti domestici, intestatari di una fornitura elettrica nell’abitazione di residenza con potenza impegnata fino a 3 kW, che abbiano un ISEE inferiore o uguale a 7.500 euro.
L’ISEE (Indicatore di situazione economica equivalente) è uno strumento largamente utilizzato in Italia per l’accesso a prestazioni assistenziali o a servizi di pubblica utilità e permette di misurare la condizione economica delle famiglie, tenendo conto del reddito, del patrimonio immobiliare, dei titoli posseduti (conti correnti, azioni, BOT e simili) e del numero di componenti della famiglia.
A titolo puramente esemplificativo, un nucleo familiare composto da padre, madre e due figli, monoreddito, in affitto e senza ulteriori disponibilità patrimoniali, rientra nella soglia ISEE di 7.500 se ha un reddito annuo lordo fino a circa 23.400 euro.
Hanno inoltre diritto al bonus sociale tutti i clienti elettrici presso i quali vive un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. In questi casi, per avere accesso al bonus sociale, il cliente finale deve essere in possesso di un certificato ASL che attesti:
la necessità di utilizzare tali apparecchiature,
il tipo di apparecchiatura utilizzata;
l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata;
la data a partire dalla quale il cittadino utilizza l’apparecchiatura.
I due bonus sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

Quanti bonus si possono richiedere per ogni nucleo familiare?
Ogni nucleo familiare può richiedere il bonus per una sola fornitura di energia elettrica.

A quanto ammonta il “bonus sociale”?
Per l’anno 2008, per le situazioni di disagio economico, il valore del bonus sarà differenziato a seconda del numero di componenti della famiglia anagrafica: 60 euro/anno per un nucleo familiare di 1-2 persone, 78 euro/anno per un nucleo di 3-4 persone, 135 euro/anno per un nucleo familiare con più di quattro persone.
Il bonus da riconoscere ai clienti che utilizzano apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita del paziente è di 150 euro/anno.
Per l’anno 2009 l’importo del bonus, sia per i casi di disagio economico che per i casi di disagio fisico, sarà quantificato in occasione dell’aggiornamento annuale delle tariffe, previsto per il prossimo mese di dicembre.

Esiste un bonus analogo anche per le forniture di gas naturale?
E’ allo studio dei Ministeri competenti un analogo decreto che, una volta approvato, estenderà il trattamento anche alle forniture di gas naturale con meccanismi sostanzialmente simili.

Dove si presenta la domanda per il riconoscimento del bonus sociale?
Secondo quanto disposto dalla legge, per accedere al bonus sociale il cittadino deve recarsi presso il proprio Comune di residenza o presso altro istituto da questo designato, compilando l’apposita modulistica.

Dove saranno reperibili i moduli?
I moduli sono reperibili sul sito dell’Autorità http://www.autorita.energia.it/bonus_sociale.htm e lo saranno presso i Comuni. E’ sconsigliato fare richiesta di ammissione senza utilizzare l’apposita modulistica, per evitare l’eventualità che non siano fornite informazioni essenziali con conseguente rifiuto della domanda.

Quali documenti serviranno?
Oltre all’apposita modulistica, il cittadino che intende fare richiesta di ammissione al bonus sociale dovrà allegare copia dell’attestazione ISEE e/o della certificazione ASL, unitamente alla copia del proprio documento di identità (e, nel caso di presentazione tramite delega, del documento di riconoscimento del delegato).
Sono inoltre necessarie tutte le informazioni relative al cliente, alla sua residenza, al suo stato di famiglia e alle caratteristiche del contratto di fornitura di energia elettrica (facilmente reperibili sulle bollette).

Come si ottiene l’attestazione ISEE?
I cittadini che vogliono ottenere l’attestazione del valore ISEE devono:
redigere una dichiarazione sostitutiva unica (DSU), sulla base di un modulo facsimile reperibile presso i Comuni, i CAF convenzionati ovvero presso le sedi dell’INPS, contenente informazioni sul proprio nucleo familiare, sui redditi e sul patrimonio di tale nucleo;
presentare tale dichiarazione ai Comuni, ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF), oppure alle Sedi ed Agenzie INPS presenti sul territorio;
Una volta presentata la dichiarazione, il cittadino riceverà, da parte dei soggetti che hanno ricevuto la dichiarazione sostitutiva (quindi Comuni, CAF e INPS) un'attestazione provvisoria, contenente le informazioni della dichiarazione sostitutiva, gli elementi necessari per il calcolo dell'ISEE, nonché l’indicazione del valore ISEE. Tale attestazione è il documento ISEE necessario per il riconoscimento del bonus.
Maggiori informazioni sull’ISEE sono reperibili all’indirizzo Internet: https://servizi.inps.it/servizi/isee/default.htm

Cosa accade se cambiano le condizioni grazie alle quali è stato riconosciuto il bonus?
Cambio di residenza:Se il cittadino cambia residenza durante il periodo di godimento del bonus sociale, dovrà recarsi presso il nuovo Comune di residenza per effettuare nuovamente la domanda. In questo caso il bonus sarà trasferito sulla nuova abitazione e sarà applicato fino alla scadenza originaria del diritto.
Variazione del numero di componenti:L’aumento o la diminuzione del numero di componenti non fanno variare l’importo del bonus durante i 12 mesi di godimento. Tale informazione verrà recepita solo al momento del rinnovo della domanda di ammissione al bonus.
Variazione del reddito:Analogamente alla variazione del numero di componenti, anche le variazioni della situazione reddituale e patrimoniale del cittadino verranno recepite solo al momento della rinnovo della domanda di ammissione al bonus.

E’ necessario essere un cliente del servizio di maggior tutela per ottenere il bonus o posso avere un contratto di mercato?
Il diritto all’agevolazione non dipende dal servizio (maggior tutela o mercato libero) o dal venditore prescelto ma spetta a tutti i clienti domestici che ne abbiano i requisiti.

Se si cambia il contratto di fornitura accettando una nuova offerta, cosa accade?
In caso di cambio delle condizioni economiche del contratto o del fornitore il bonus continuerà ad essere erogato senza interruzioni fino al termine della validità del diritto (per il disagio economico) ovvero fino a quando è necessario l’utilizzo dell’apparecchiatura elettromedicale (per il disagio fisico), indipendentemente dal venditore scelto.

Il bonus sociale è per sempre o andrà rinnovato?
Nel caso di disagio economico, la richiesta di rinnovo dovrà essere presentata ogni anno; nel caso di grave malattia che imponga l’uso di apparecchiature elettromedicali essenziali per il mantenimento in vita, il bonus verrà erogato senza interruzione fino a quando sarà necessario l’uso di tali apparecchiature.

Quando comincerà ad essere applicato il bonus?
Si prevede che le domande di ammissione al bonus sociale potranno essere effettuate non prima del prossimo mese di dicembre ed in modo graduale Comune per Comune.
Lo sconto in bolletta comincerà ad essere applicato non prima di due mesi dalla presentazione della richiesta di ammissione presso il proprio Comune di residenza.

Nel dettaglio, come viene erogato il bonus retroattivo per il 2008?
Per garantire il riconoscimento del bonus retroattivamente per il 2008, i cittadini dovranno presentare la richiesta entro e non oltre il 31 marzo 2009.
Per i casi di disagio economico, il riconoscimento della retroattività verrà effettuato secondo lo schema riassuntivo riportato nella tabella seguente:

Bonus 2008
Bonus 2009
Attestazione ISEE emessa prima del 2007
No
No
Attestazione ISEE emessa nel 2007
Si
No
Attestazione ISEE emessa nel 2008, scaduta all’atto della richiesta
Si
Quota parte
Attestazione ISEE emessa nel 2008, valida all’atto della richiesta, presentata entro il 31 marzo 2009
Si
Si
Attestazione ISEE emessa nel 2009, presentata dopo il 31 marzo 2009
No
Si
Per i casi di disagio fisico:
i cittadini già inclusi negli elenchi delle forniture non interrompibili ai sensi del Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico (PESSE), dovranno presentare apposita autocertificazione specificando il tipo di apparecchiatura elettromedicale utilizzata, l’indirizzo presso il quale la medesima apparecchiatura è installata, la data a partire dalla quale si utilizza l’apparecchiatura elettromedicale;
i cittadini non inclusi negli elenchi relativi al PESSE dovranno munirsi di apposita certificazione presso la propria ASL di appartenenza che attesti l’utilizzo dell’apparecchiatura elettromedicale, il tipo di apparecchiatura installata, l’indirizzo presso il quale l’apparecchiatura è installata, la data a partire dalla quale si utilizza l’apparecchiatura elettromedicale. Ove la certificazione ASL non riporti la data a partire dalla quale si utilizza l’apparecchiatura elettromedicale, dovrà essere presentata apposita autocertificazione attestante tale data.
Le richieste pervenute dopo il 31 marzo 2009 non consentiranno di beneficiare del bonus retroattivamente per il 2008.

Che cos’è il PESSE?
IL PESSE (Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico) è stato predisposto per ridurre, in caso di necessità, i prelievi di energia elettrica in maniera selettiva e programmata evitando così black out incontrollati.
In alcune circostanze, se l’assetto della rete lo consente, è possibile escludere dal distacco alcune utenze per le quali la mancanza di energia elettrica potrebbe risultare critica. Queste utenze sono incluse in un elenco, redatto dai distributori di energia elettrica che gestiscono le reti a cui queste utenze sono allacciate.

Mimmo Russo (nella foto)

Comunicato Stampa


Domenica 14 e lunedì 15 dicembre si vota in Abruzzo per eleggere il Presidente della Regione e il nuovo Consiglio Regionale.Candidato di tutto il centrosinistra è l'avv. On. Carlo Costantini, di Italia dei Valori.Per Italia dei Valori è un momento cruciale perchè per la prima volta ci assumeremo, se così vorranno i cittadini abruzzesi, la responsabilità diretta del governo di una regione. Avremo occasione di dimostrare che un altra politica e un altro governo è possibile. Che i partiti e i politici non sono tutti uguali.Speriamo davvero che i cittadini abruzzesi vorranno cogliere e fare propria questa esigenza di cambiamento, questa disponibilità a farsi carico di un rinnovamento dalle fondamenta della macchina amministrativa.Perchè Carlo Costantini ha condotto una campagna elettorale esemplare ed ha assunto, come verificabile consultando il sito http://email7.leonardo.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.carlocostantini.it, impegni seri, chiari, netti.Ha fatto il programma recependo in rete i suggerimenti e le aspettative dei suoi conterranei, ha assicurato Consigli Regionali e Giunte Regionali pubbliche e trasparenti, ha richiesto ed ottenuto dai partiti alleati candidati che non avessero condanne nè procedimenti giudiziari in corso, ha preso le opportune distanze dalla gestione e dalla giunta Del Turco, ha formato il proprio listino non con uomini di apparati ma con le migliori professionalità della regione. Si è impegnato a ridurre i costi e l'invadenza dei politici, a difendere l'integrità ambientale e culturale dell'Abruzzo, a favorire la stabilizzazione dei precari, a tutelare le fasce deboli e i piccoli comuni.L'Abruzzo è una splendida terra, di mare e di monti. Dove tanti cittadini matesini e dell’alto casertano sono soliti trascorrere vacanze. Dove hanno amicizie, parentele, rapporti di lavoro.L’appello di IDV di Piedimonte Matese è di spendere una parola, una telefonata per consigliare il voto per Carlo Costantini. Perchè siamo certi che se Costantini governerà l'Abruzzo, la sua amministrazione diventerà un punto di riferimento e di confronto ineludibile per tante regioni e tante amministrazioni, ahimè anche a noi molto vicine geograficamente e politicamente, oggi sono attraversate da inchieste giudiziarie e che non hanno saputo ascoltare e fare proprie le aspettative di buon governo dei cittadini che le hanno votate.

IDV di PIEDIMONTE MATESE

Gestione Rifiuti Urbani - Interrogazione presentata dal capogruppo del PDL Ferrante.


Città di Piedimonte Matese
Gruppo Consiliare “Popolo della Libertà”
Il Capogruppo: Giovanni Ferrante
Comunicato Stampa



Al Signor Sindaco
Avv. Vincenzo Cappello

Al Responsabile del Settore LL.PP. e Servizi
Ing. Raffaele Macchione

Al Sig. Segretario Generale

A S.E. Il Prefetto




Oggetto: Gestione Rifiuti Urbani - Interrogazione prot. n. 10148 del 27.05.2008;
PRECISAZIONI


Premesso che
- con prot. n. 10148 del 27.05.2008 veniva inoltrata a Codesto Ente richiesta di atti relativi alla gestione del servizio RSU;
- con successiva interrogazione prot. n. 22844 del 17/11/2008, nel denunciare il mancato riscontro della richiesta in oggetto, si richiedevano i medesimi atti nonché le iniziative adottate in ordine alla problematiche dei rifiuti ed i risultati della raccolta differenziata dall'avvio del servizio “porta a porta”;

Preso atto
della nota prot. n. 22856 del 17.11.2008 con la quale Codesto Comune ha riscontrato le richieste del sottoscritto Consigliere dichiarando che:
1) il modello MUD 2007 è stato predisposto dalla ditta Di Palma ed è in fase di acquisizione del Responsabile del Settore LL.PP.;
2) le comunicazioni mensili da inviare agli Enti preposti sono gli elenchi movimenti del Consorzio CE/1 relativi ai mesi di marzo, aprile e maggio 2008;
3) alla data del 31.05.2008 nella Regione Campania non risultano attivi siti per il conferimento dell'umido;
4) i materiali raccolti in modo differenziato dal Comune sono conferiti presso
- frazione multi materiale presso ILSIDE – Triflisco e LAVORGNA - S. Lorenzello;
- vetro presso P.T.L.V. - Casagiove;
- carta e cartone presso LAVORGNA - S. Lorenzello
- ingombranti presso ILSIDE – Triflisco
5) nel mese di ottobre 2008 la percentuale di raccolta differenziata raggiunta dal Comune e certificata dal Consorzio Unico di Bacino – Articolazione Caserta 1 è pari al 29,60% ;

Considerato che
1) Il MUD ( Modello Unico di Dichiarazione Ambientale ) istituito con la legge n. 70/1994 e confermato dalle successive disposizioni legislative (D. Lgs. n. 22/97, D. Lgs. N. 152/2006), è un modello attraverso il quale devono essere denunciati i rifiuti prodotti dalle attività economiche, quelli raccolti dai Comuni e quelli smaltiti, avviati al recupero o trasportati nell'anno precedente la dichiarazione. La comunicazione deve essere presentata dai soggetti previsti dall'art.189, commi 3 e 5, dall'art. 220 comma 2, dall'art. 235, comma 3 e dall'art. 236, comma 3 del D. Lgs n. 152/2006.
Tale dichiarazione è obbligatoria e deve essere inoltrata alla Camera di Commercio di riferimento entro il 30 aprile di ogni anno per non incorrere nelle sanzioni di cui ai citati provvedimenti di legge.
Pertanto, il MUD riguardante le attività dell' Ente Comunale deve essere predisposto dal gestore che ha l'obbligo di raccogliere i dati relativi:
- alla quantità dei rifiuti urbani raccolti nel proprio territorio;
- ai soggetti che hanno provveduto alla gestione dei rifiuti, specificando le operazioni svolte, le tipologie e la quantità dei rifiuti gestiti da ciascuno;
- ai costi di gestione e di ammortamento tecnico e finanziario degli investimenti per le attività di gestione dei rifiuti, nonché i proventi della tariffa;
- i dati relativi alla raccolta differenziata;

2) Il D. Lgs. n. 22/97, ai sensi dell'art. 26, istituisce l'Osservatorio Nazionale sui Rifiuti (ONR), che viene supportato dagli Osservatori Provinciali (OPR) istituiti dalla legge 93/2001 art. 10 comma 5. Le funzioni del suddetto organismo derivano da quelle dell' Osservatorio Nazionale, dalle competenze delle provincie di cui all'art. 197 del D. Lgs. n. 152/2006 e sono regolamentate /organizzate in Campania dalla L.R. n. 04/07 (art.8).
In particolare, l'ONR procede al monitoraggio della corretta gestione dei rifiuti urbani e speciali mediante l'acquisizione mensile dai comuni (art. 9, comma 3 L.R. 04/07) e dagli altri soggetti coinvolti (D.lgs.n. 152/06 artt. 190, 193) dei dati relativi alla produzione dei rifiuti urbani, assimilati e speciali e alla loro raccolta, al fine di garantire la comunicazione all'Osservatorio Nazionale sui Rifiuti.
Con Ordinanza Commissariale n. 164 del 26.05.2006 veniva approvato il “Regolamento regionale per la certificazione delle percentuali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati in Regione Campania” ed il “Format unico dei dati” e si disponeva che i comuni sono tenuti a :
a) compilare il format di cui al regolamento ...;
b) trasmettere con cadenza mensile i dati di produzione dei rifiuti urbani e di raccolta differenziata alla Regione Campania, per la durata dell'emergenza anche al Commissariato di Governo, all'ARPAC, agli Osservatori Provinciali dei rifiuti ed ai Consorzi di Bacino di riferimento, utilizzando il format...;
c) trasmettere il resoconto dei dati di produzione annuale dei rifiuti urbani e di raccolta differenziata entro il 1° marzo di ciascun anno, utilizzando il format accompagnato dalla dichiarazione di veridicità di cui al regolamento approvato, alla Regione Campania, per la durata dell'emergenza anche al Commissariato di Governo, all'ARPAC, agli Osservatori Provinciali dei rifiuti ed ai Consorzi di Bacino di riferimento di cui alla L.R. n. 10/93.
Con delibera di Giunta Regionale n. 1089 del 27.06.2008 veniva approvata il “documento di organizzazione e funzionamento dell'Osservatorio Regionale dei Rifiuti, in uno alla modulistica”. Tale documento all'art. 6 indica i soggetti obbligati della comunicazione, conformemente all'art. 6 lettera c) della L.R. n. 4/07 ( gestori dei RR.SS.UU. , Comuni, Consorzi di Bacino e/o ATO laddove costituiti).
Tale comunicazione, anche in assenza di movimentazione, deve essere inoltrata trimestralmente con i dati aggregati su base mensile entro il 20° giorno successivo alla scadenza del trimestre.
Pertanto, le copie degli Elenco Movimenti che si dichiara essere stati trasmessi dal consorzio CE/1 agli Enti, non corrispondono alla modulistica di cui all'Ordinanza Commissariale n. 164 del 26.06.2006.
Tutto ciò premesso e considerato,

Si ribadisce

al fine di espletare correttamente la funzione di controllo, la necessità di acquisire le informazioni già richieste e, di fatto, a tutt'oggi ancora non pervenute, in particolare:
- MUD 2007 per le attività relative al 2006 e MUD 2008 per le attività 2007;
- Schede di monitoraggio come previsto dall'Ordinanza Commissariale n. 164 del 26.06.2006 a partire dall'avvio della raccolta “porta a porta” e fino a tutto il mese di novembre;
- Comunicazioni di cui al Regolamento approvato con Delibera di G.R. n. 1089 del 27.06.2008 fino a tutto il mese di novembre;
- Certificazione dal Consorzio Unico di Bacino – Articolazione Caserta 1 fino a tutto il mese di novembre;

Si interroga
la S.V. per denunciare il ritardo, la carenza di dati e la superficialità di cui alla risposta prot. n. 22856 del 17.11.2008 e per conoscere le motivazioni che hanno determinato tale riscontro;

Si Chiede
inoltre, di conoscere
- Come è organizzato il servizio RSU, a chi è affidata la gestione, la raccolta ed il trasporto;
- Con quali atti si è pervenuto alla suddetta organizzazione;
- Quali sono i servizi connessi che gravano sulla TARSU;
- Perchè per il periodo aprile e maggio risultano conferiti quasi esclusivamente rifiuti urbani non differenziati (C.E.R. 200301), minime quantità di rifiuti (C.E.R. 150101 – 150106) e non risultano rifiuti (C.E.R. 200108, 200101, 200102, 200139, 200140, 200136);
- Se al 31.05.2008 non risultava attivo alcun sito dove è stato conferito l'umido derivante dalla raccolta differenziata di aprile e maggio.
Si precisa
che, considerato il ritardo e la insufficienza della risposta alla mia precedente richiesta, si invita Codesta Amministrazione a voler riscontrare con la massima sollecitudine quanto richiesto.
Piedimonte Matese, data del protocollo

Giovanni Ferrante

Shopping e Mercatino natalizio per le strade di Piedimonte.




Piedimonte Matese. Giornata all'insegna del sostegno al commercio quella di lunedì 8 dicembre nel capoluogo matesino. I cittadini del comune casertano hanno visto infatti, al di là di ogni consuetudine, e con sorpresa, lo svolgersi del mercato settimanale anche in coincidenza con le celebrazioni dell'Immacolata Concezione, su iniziativa dell'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Avv. Vincenzo Cappello (nella foto) che ha cercato di contrastare gli effetti della forte crisi attraversata dal settore commerciale in questi mesi, dimostrando quanto l'apporto delle istituzioni sia fondamentale in determinate circostanze. Allo stesso tempo, si è svolto l'annuale Mercatino di Natale organizzato dalla Pro Loco Vallata, rimasto aperto fino a tarda sera per la numerosa affluenza: due occasioni che hanno riscosso pieno successo e da cui il commercio cittadino non ha potuto che trarne vantaggio, soprattutto in un periodo pre-natalizio che vive all'ombra di una crisi economica di portata mondiale, e vista anche la partecipazione di visitatori di altre regioni italiane. In tarda mattinata sono infatti giunti in città due pullman provenienti da Catanzaro con a bordo un gruppo di turisti pronti a visitare Piedimonte Matese. I calabresi si sono diretti al Parco Archeologico di Monte Cila, dove hanno potuto visitare le mura megalitiche sannite e le strutture realizzate nell'ambito del Pit (Progetti Integrati Territoriali) – che a giorni saranno inaugurate ufficialmente – per poi pranzare in paese e recarsi nel tardo pomeriggio nel rione Vallata per fare qualche acquisto e respirare l'atmosfera natalizia del Mercatino della Pro Loco.

Pietro Rossi

La Fantasia di Antonio Rezza e Flavia Rastrella.


«La fantasia è un’urgenza e non ha madre. Né padre. Non si può ereditare, è una necessità di chi con la realtà non scende a patti.» Comincia così l’intervista sulla fantasia ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella condotta da Massimo Gerardo Carrese (nella foto), fantasiologo, pubblicata sulla Rivista nazionale “InArte” in edicola questo mese. Antonio Rezza (attore, scrittore, regista) e Flavia Mastrella (artista, regista, sceneggiatrice) dal 1987 realizzano opere teatrali e filmati trasmessi dalle tv nazionali e premiati nei maggiori festival in Italia.Vantano collaborazioni con grandi personaggi: Battiato, Achille Bonito Oliva, Enrico Ghezzi, per fare solo qualche nome. L’ultimo lavoro dei due s’intitola Il passato è il mio bastone, lungometraggio presentato quest’anno alla 65ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Nell’intervista Massimo Gerardo Carrese - fondatore del «Panassurdismo», poeta onomaturgo, scrittore, musicista, e autore delle «lezioni difantasia» che porta in giro per l’Italia – conversa con Rezza e Mastrella sulla loro arte, sui temi di attualità, sui loro spettacoli e programmi televisivi, come Troppolitani, ripresi anche da Blob. Tutti argomenti che rivelano i molteplici caratteri e aspetti della fantasia presentati nella lunga intervista su "InArte". I due artisti romani sono attualmente impegnati con lo spettacolo “Fotofinish” al teatro Vascello di Roma fino al 31 dicembre 2008. Per informazioni Antonio Rezza e Flavia Mastrella http://email7.leonardo.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.rezzamastrella.it , Massimo Gerardo Carrese http://email7.leonardo.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.fantasiologo.com

09 dicembre 2008

Diritti umani alla ribalta.


S.NicolaLa Strada. Dichiarazione diritti dell’uomo, appuntamento in chiesa. Mercoledì 10 dicembre ricorre il sessantesimo anniversario della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo. L’associazione Caserta città di pace ha costituito un comitato cittadino anche a San Nicola La Strada, rappresentato dall’ex sindaco, professore Nicola Tiscione. Due sono le iniziative che sono assunte dal comitato sannicolese: bandiere ai balconi degli appartamenti con la scritta “I Diritti Umani per tutti” ed un incontro riflessione fissato per la serata, con inizio alle ore 19.00, nella Chiesa Santa Maria degli Angeli. “L’orientamento” – ha affermato Nicola Tiscione – “è anche quello di fare una analisi in casa nostra. All’incontro interverranno anche i rappresentanti dei cittadini extracomunitari che risiedono in città (la comunità degli immigrati supera a San Nicola le quattrocento unità). la ricorrenza” – ha concluso l’ex sindaco – “riveste una importanza fondamentale, poiché con la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, al centro degli interessi della comunità internazionale finì la persona, l’uomo con tutti i suoi universali diritti”.


Nunzio De Pinto

Riparte Mitreo Film Festival.


S.Maria C.V. Riportiamo di seguito il palinsesto della setima edizione, in programma presso il,Teatro Garibaldi di Santa Mmaria C.V. dal 9 al 13 dicembre 2008. Martedì 9 Dicembre, ore 17: Teatro Garibaldi: Inaugurazione Ufficiale della 8°edizione del Mitreo Film Festival. Visita guidata a: Mostra Laboratori Film MitreoFilmFestival 2000-2008: Mostra Cinema di Strada: il mestiere del cinema. L’esperienza del Laboratorio Nazionale del Mitreo Film Festival denominato “Cinema di Strada”; ore 19: Esterno Teatro Garibaldi (luogo da definire): aperitivo per tutti gli ospiti presenti all’inaugurazione; ore 20:30, Teatro Garibaldi. Proiezione del film-documentario “Cinema Di Strada: Backstage". L’esperienza del Laboratorio Film Cinema di Strada. Mercoledì 10 dicembre: ore 10: Sezione: Laboratorio Film Scuola 2008. Proiezioni: Proiezione per le scuole medie e superiori dei cortometraggi realizzati dagli studenti nell’ambito dei Laboratori Film 2008; ore 19:30: Proiezione del film-corto fuori concorso “Un piccolo naso rosso” realizzato dagli operatori e dai pazienti del DSM 38 S. Maria C.V; ore 20:30, Sezione: Concorso Nazionale Sceneggiature Premio Francesco Crocco. Gli autori presenteranno 5 delle 15 sceneggiature finaliste : “Tempo Assassino” di Gaetano Buompane, Roma ; “Tutto In Famiglia” di Antonio Cecchi, Roma ; “Chimera” di Selene Coccato, Toro S.Giacomo (Sv) ; “Mucche Nel Tempo” di Vincenzo Pandolci, Milano ; Il Bacio Gotico”, Marianna Castellano, Bitonto (Ba). Sezione: Concorso Nazionale Cortometraggi. “6x8-Non tutto ciò che viene dopo è progresso” di Michele Bevilacqua; “Asade” di Daniele Balboni, Bologna; “Ciao Tesoro” di Amedeo Procopio, Milano; “La Ritirata” di Elisabetta Bernardini, Roma; “Sotto Il Mio Giardino” di Andrea Ludovichetti, Fano. Giovedì 11 dicembre ore 10:, Sezione: Laboratorio Film Scuola 2008, Proiezioni: Proiezione per le scuole medie e superiori dei cortometraggi realizzati dagli studenti nell’ambito dei Laboratori Film 2008; ore 20:30: Sezione: Concorso Nazionale Sceneggiature Premio Francesco Crocco. Gli autori presenteranno 5 delle 15 sceneggiature finaliste: “Senza Parole” di Edda Valentini, Rimini; “Famiglia Salva” di Gianni Gatti, Roma; “L’ulivo Antico” di Roberto Moliterni, Pisa; “La Stanza Di Giada” di Stanislava Ivanova Tsonkova, Pietralunga (Pg); “Ponteggio In Allestimento” di Edgardo Fiorini, Roma. Sezione: Concorso Nazionale Cortometraggi. “Io Parlo!” di Marco Gianfreda, Roma; “Il Bene Piu’ Prezioso” di Angelo Potenzieri, Bruino-Torino, “A’pest” di Antimo Rossi, Marcianise (Ce); “La Notte Errante” di Luca Liguori, S. Antimo (Na); “Alice” di Stefano Anselmi, Cinisello Balsamo (Mi); “Petali” di Giacomo Livotto, Bavaria (Tv). Venerdì 12 dicembre ore 10:00, Sezione: Laboratorio Film Scuola; Proiezione per le scuole medie e superiori dei cortometraggi realizzati dagli studenti nell’ambito dei Laboratori Film 2008; ore 17:30: Sezione: trecentosessantagradi; ore 20:30: Sezione: Concorso Nazionale Sceneggiature Premio Francesco Crocco. Gli autori presenteranno 5 delle 15 sceneggiature finaliste: “La Settimana Di Giulia” di Sebastiano Li Puma, Palermo; “L’inevitabile” di Riccardo Degni, Roma; “Dentro Di Me” di Martha Capello, Roma; “Nous” di Sebastiano Sacco, Casagiove; “Quattro Giorni”, Marco Fommei, Orbetello (Gr). Sezione: Concorso Nazionale Cortometraggi.: “Pattaya è Il Paradiso” di Paky Perna, Napoli; “Tutto Bene” di Sergio Recchia, Gioia Del Colle-Bari; “Murgia-Fenomeno Carsico” di Cosimo Terlizzi, Bologna; “Dietro Le Cose” di Antonello Novellino, Salerno. Sabato 13 dicembre: ore 10-12: incontro/dibattito “Fare Cinema In Italia”, incontro sulle tematiche produttive del cinema italiano (dalle opportunità della prossima legge sul cinema all’incontro produttivo fra giovani autori e produttori). Incontro-approfondimento con Maurizio Scaparro, che racconterà attraverso le parole e le immagini l’esperienza creativa e produttiva del film “L’ultimo Pulcinella” (presentato in anteprima mondiale al Roma Film Festival 2008); ore 21: Serata conclusiva con la consegna dei premi: Premio Laboratorio Film 2008; Concorso Nazionale Sceneggiatura Francesco Crocco; Premio Del Pubblico 2008 al miglior soggetto; Premio Speciale 2008 Della Giuria Tecnica al miglior soggetto; Premio Francesco Crocco 2008 alla migliore sceneggiatura. Concorso Nazionale Cortometraggi: Premio Del Pubblico 2008 al miglior cortometraggio; Premio Speciale 2008 Della Giuria Tecnica al miglior cortometraggio; Premio Mitreofilmfestival 2008 alla migliore sceneggiatura.

(Per conoscere il programma completo visitare il sito web www.mitreofilmfestival.it)

08 dicembre 2008

L’Assessore alla Pubblica Istruzione Prof. Costantino Leuci assicura che la situazione sanitaria nelle scuole è sotto controllo.


Piedimonte Matese. Il Vice Sindaco e Assessore alla Pubblica Istruzione Prof. Costantino Leuci sentito in merito alla questione dei topi nelle scuole di Piedimonte Matese ha così replicato agli attacchi del PDL: “Ai cittadini ed agli smemorati di F.I - dice Leuci, ricordo che prima dell'inizio dell'anno scolastico sono stati effettuati gli interventi di sanificazione previsti dall’ASL e che, naturalmente, quando un dirigente scolastico ha segnalato la presenza di topi, il comune ha prontamente disposto l'intervento di derattizzazione. Se poi si vuole attribuire alle responsabilità dell’amministrazione la presenza di topi in eccesso rispetto al passato, questa affermazione, con il suo carico di ridicolo, la lasciamo a chi la fa. Il comune non dispone di un pifferaio magico per far rientrare i topi nella loro sede naturale. Se gli amici di F.I ce l’hanno ce lo facciano sapere ed avere, conclude Leuci.”


Fonte:comunicato stampa

DENTRO I TOPI E FUORI I BAMBINI.


Comunicato Stampa


DENTRO I TOPI E FUORI I BAMBINI
La scuola di PIEDIMONTE chiude perché infestata dai ratti. Ancora una volta solo topi e niente bambini nelle scuole di Piedimonte Matese. E’ questo infatti quello che ,incredibilmente per la terza volta in meno di quattro mesi di attività,è accaduto in una scuola il cui edificio è di proprietà del Comune. Stavolta è toccato agli alunni e al personale della scuola media “VITALE” ma in precedenza lo “spiacevole” episodio era toccato all’Istituto Comprensivo “VENTRIGLIA” a pochi giorni dall’inizio delle lezioni e alla Direzione Didattica del 2^Circolo nella centralissima piazza del Carmine. Quest’ultimo episodio aveva purtroppo interessato il centro di produzione pasti da dove si prepara il pranzo a tutti gli alunni della Città causando,quindi, l’interruzione del servizio di mensa in tutte le scuole cittadine. Un degrado senza fine!!! Ma all’inizio dell’anno scolastico l’assessore e vice – sindaco LEUCI non si era affannato a dichiarare ,a mezzo stampa, che non vi era alcun problema nelle scuole cittadine? E allora cosa si fa? E’ proprio quello che vorrebbero sapere i genitori, che hanno tenuto, tengono e speriamo non terranno i figli a casa con gli immaginabili ed immancabili disagi. La mancanza di un intervento serio di derattizzazione e disinfestazione dei plessi e della Città soprattutto nelle zone adiacenti il Torano oggetto di lavori di sistemazione e messa in sicurezza fornisce un ulteriore esempio di inefficienza e mancanza di capacità dell’amministrazione Cappello.

Il Coordinamento Cittadino F.I. verso il PdL

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI AMMESSI A FINANZIAMENTO PER LA CITTA’ DI PIEDIMONTE MATESE.




Piedimonte Matese. Sabato13 Dicembre 2008, con inizio alle ore 10,30 presso la Sala delle Adunanze della Residenza Municipale, è prevista la cerimonia di inaugurazione dei lavori del primo dei Progetti Integrati Territoriali (P. I. T.), ammessi a finanziamento per la Città di Piedimonte Matese, nell’ambito dei POR 2000-2006. Iniziati nella primavera dello scorso anno, i lavori sono stati portati a compimento dall’Amministrazione Comunale. Sono stati implementati, rispetto al disegno originario, gli scavi archeologici (preceduti da prospezioni con i georadar), come si conveniva ad un’area che in passato ha restituito diversi pregevoli avanzi d’antichità. Cosicché utili simbiosi, al servizio della scienza, si sono avute proprio sul Cila (nella foto), sede vetusta degli antichi progenitori sanniti, tra l’Università degli Studi del Salento, l’Università degli Studi del Molise, la Soprintendenza Archeologica di Caserta e Benevento e la Città medesima, divenuta come non mai crogiolo di interessi culturali variamente stratificati nel proprio genoma. E’ vero che la affannosa ricerca (scandita dai margini temporali ristretti concessi dalle istituzioni comunitarie) di tracce significative di antiche civiltà a ridosso delle mura pelasgiche del Cila non abbia dato, allo stato attuale, i risultati desiderati. Ma è pur vero ch’essa abbia di fatto spianato la strada ad indagini sistematiche successive, candidabili a futuri finanziamenti, tese all’estensione degli scavi archeologici e al consolidamento ed alla valorizzazione dell’imponente sistema difensivo, lungo circa 7.000 metri, eretto dalle antiche popolazioni italiche sulla estrema pendice meridionale del massiccio del Matese, a difesa dell’entroterra e della capitale del Sannio Pentro, Bovianum, dai temuti popoli della costa. E’ una valida occasione di crescita socio-economica e culturale delle nostre contrade. Fervono in Città i preparativi. L’Amministrazione Comunale sta predisponendo una brossure con la storia del plesso, poster commemorativi ed uno speciale annullo filatelico per ricordare adeguatamente il grande evento.

Pietro Rossi

Carta Acquisti: proviamo a fare un po’ di chiarezza.


GALLO MATESE. Molti cittadini gallesi, probabilmente a causa di una campagna informativa del Governo ancora incerta, si stanno ponendo numerose domande in merito alla Carta Acquisti, cosiddetta “Social Card”, recentemente predisposta dal Presidente Berlusconi e dal Ministro dell’Economia Tremonti.
Utilizzando queste colonne come vero servizio pubblico (visto che quello che paghiamo con il canone è insufficiente sul punto), proviamo a fare un po’ di chiarezza a riguardo.
La Carta Acquisti è stata introdotta con la manovra finanziaria (art.81 Decreto legge n. 112/2008 convertito dalla legge 133/2008) per sostenere le famiglie e le persone anziane nella spesa alimentare e per le spese domestiche di luce e gas.
La Carta Acquisti si presenta come una normale carta di pagamento elettronico, uguale a quelle già in circolazione e ampiamente diffuse nel nostro Paese. A differenza di queste, però, le spese effettuate con la Carta Acquisti, verranno addebitate non al titolare della Carta, bensì direttamente allo Stato. La Carta potrà essere utilizzata per effettuare acquisti in tutti i negozi abilitati. Con la Carta si potranno anche avere sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma "Carta Acquisti". Tramite la Carta, si potrà accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata. Ulteriori benefici e agevolazioni sono in corso di studio.
La Carta Acquisti vale 40 euro al mese. Per le domande fatte prima del 31 dicembre, la Carta sarà inizialmente caricata con 120 euro, relativi ai mesi di ottobre, novembre e dicembre 2008. Successivamente, nel corso del 2009, la Carta sarà caricata ogni 2 mesi con 80 euro, sulla base degli stanziamenti via via disponibili.
Per avere la Carta acquisti occorre presentare una domanda. A tutti i possibili beneficiari verrà inviata una lettera con la spiegazione su come ottenere la Carta. Per avere informazioni si può contattare il numero Verde 800.666.888
Chi ne ha diritto? Due sono le categorie aventi diritto alla Carta Acquisti:
Anziani con 65 anni o più
Famiglie con bambini piccoli
Anziani con 65 anni o più: i requisiti
Cittadini e residenti in Italia
Con età tra i 65 e 69 anni e redditi o trattamenti pensionistici fino a 6000 euro all’anno
Con un’età pari o superiore a 70 anni e redditi e trattamenti pensionistici fino a 8000 euro all’anno
Con redditi personali tali da non comportare il pagamento di alcuna imposta
Proprietari – da soli o insieme al coniuge – di una sola casa di abitazione
Titolari – da soli o insieme al coniuge – di una sola utenza elettrica e di una sola utenza del gas
Titolari – da soli o insieme al coniuge – di un solo autoveicolo
Con meno di 15000 euro di risparmi in Banca, le Poste etc. – da soli o insieme al coniuge –
La cui famiglia ha un indicatore ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) della situazione economica complessiva fino a 6000 euro
Famiglie con bambini piccoli: i requisiti
Con figli sotto i 3 anni, cittadini e residenti in Italia (nel caso di più figli sotto i tre anni, gli accrediti si sommano)
Proprietarie di una sola casa di abitazione
Titolari di una sola utenza elettrica a uso domestico
Titolari di una sola utenza elettrica a uso non domestico
Titolari di due utenze del gas
Proprietarie di al max due autoveicoli
Con meno di 15000 euro di risparmi in Banca, le Poste etc.
Con un indicatore ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) della situazione economica complessiva fino a 6000 euro
Come e dove ottenerla? Per ottenere la Carta bisognerà recarsi, a partire da dicembre, in un ufficio postale abilitato (quindi non in Comune né negli Uffici Postali non abilitati, come quelli di Gallo, Vallelunga e Letino), portando con sé:
Modulo di richiesta (disponibile sul sito del MEF) compilato in ogni sua parte con i relativi allegati (in particolare un’attestazione ISEE in corso di validità)
Originale e fotocopia del documento d’identità
Nella generalità dei casi verrà consegnata subito una Carta Acquisti. Qualora non venisse consegnata subito il cittadino potrà scegliere se ritirarla successivamente nello stesso ufficio e se farsela recapitare a casa. La Carta, a meno di riscontri negativi nei database dell’Amministrazione sulle dichiarazioni effettuate nel modulo di richiesta, sarà utilizzabile già nel secondo giorno lavorativo successivo alla consegna.


Fonte:reporter1970@libero.it

Tetto della Chiesa “Ave Gratia Plena”: come volevasi dimostrare!


GALLO MATESE. Quando, circa un anno fa, da queste colonne denunciammo il pasticcio combinato dalla Curia di Isernia e dall’Amministrazione Comunale sul tetto della Chiesa “Ave Gratia Plena” di Gallo Matese si levò un coro sdegnato di voci contro il disfattismo. A distanza di un anno o poco più, l’unica frase che si addice alla situazione sarebbe “ve l’avevamo detto!”. Stavano diventando sempre più pericolose le condizioni del tetto della chiesa madre “Ave Gratia Plena” di Gallo Matese; i danni, che per gli scorsi anni si erano limitati alla parete di ingresso, ora si stanno facendo sempre maggiori e coinvolgono gran parte della copertura, in particolare quella del lato destro, vistosamente enfatizzati dai calcinacci che i fedeli trovavano per terra durante le celebrazioni. Circa un anno e mezzo fa, le precarie condizioni del tetto della chiesa madre, abbandonata a sé stessa da anni, richiesero la chiusura da parte del Sindaco Francesco Confreda, con il momentaneo trasferimento delle funzioni religiose presso la scuola di via Piana. Tale soluzione si è dimostrata del tutto inopportuna, perché ha costituito un alibi per tutte le istituzioni a non attivarsi seriamente per porre rimedio al disastro ormai imminente.
Dopo pochi mesi, infatti, una ditta del posto (che volontariamente non citiamo), si offrì di porre rimedio alla situazione del tetto della chiesa, spostando le tegole collocate sulla parte anteriore della copertura (verso la piazza) e collocandovi dei fogli di materiale bituminoso e sistemando all’interno una rete di protezione, che via via si è andata riempiendo di calcinacci a dimostrazione della perenne instabilità del tetto. A nostro avviso ciò ha costituito un ulteriore danno, perché ha cancellato ogni intento da parte del Comune e della Curia di trovare idonei fondi per riparare a regola d’arte il disastro.
E ciò puntualmente si è verificato: la situazione era già di per sé precaria e indegna per una chiesa di quella bellezza. Il cattivo tempo degli scorsi giorni ha fatto il resto: una folata di vento ha completamente sollevato la copertura bituminosa, danneggiando visibilmente l’ossatura della copertura (che ha continuato ad impregnarsi di acqua, ben visibile dalle chiazze scure negli stucchi), scaraventando calcinacci ed altri materiali nella piazza antistante, sulle abitazioni vicine, e sul tetto della vecchia casa comunale, pure essa di proprietà della Chiesa.
Con quale coraggio il Vescovo Visco, il Parroco Vitali ed il Sindaco si assumono tale responsabilità in danno alla pubblica incolumità, visto che i calcinacci avrebbero potuto colpire qualche persona di passaggio?
Ovviamente, per paura di una figuraccia ormai palese, nessuno degli enti coinvolti osa mettere mano alla situazione, tutti con il capo sotto la sabbia, anche perché adesso non potrebbero trasferirsi nuovamente le funzioni religiose nella scuola di via Piana, nel frattempo trasformata in garage dei mezzi della spazzatura (declassato da chiesa e spazzatura in meno di un anno…!!!). Nessuna parola da parte di chi sa di avere torto marcio.
Sarebbe interessante sapere, però, e di questo speriamo si interessi il buon ex vice presidente della pro loco (a meno che non abbia paura di dare del dispiacere a qualcuno…), se gli inutili lavori realizzati l’anno scorso siano stati pagati con dei fondi pubblici e quanti.
Della precaria situazione di S.Simeone, della Cappella Assalone, della chiesetta di Vallelunga, della cappellina del cimitero si è già detto varie volte.
Ciò che è strano, è che nessun ente preposto alla custodia del tempio, né la parrocchia, né la Curia, sembra interessarsi realmente della situazione, che davvero diventa sempre più drammatica. Infatti, per il secondo anno consecutivo, i suddetti enti hanno preferito non avvalersi dei contributi che la Regione Campania pure sta elargendo, proprio per il rifacimento delle coperture degli edifici di culto, non perché ne siano stati esclusi per qualche motivo, ma perché hanno ritenuto misteriosamente di non avanzare neppure l’istanza! Fatto alquanto strano, perché altre parrocchie, anch’esse appartenenti alla diocesi di Isernia, hanno beneficiato sia per il passato anno, sia per il presente, di contributi che, seppur modesti, consentono le riparazioni più urgenti, o quantomeno hanno dimostrato di tenere al proprio patrimonio presentando la domanda agli uffici regionali. La soluzione adottata nel piccolo centro, invece, è stata quella di attendere le offerte dei fedeli, per lo più anziani pensionati e piccoli dipendenti, che mai potranno raggiungere gli importi che ritualmente concede la Regione e che forse dovranno solo attendere l’inevitabile definitiva chiusura della chiesa. Silente anche il nuovo Vescovo di Isernia, che a distanza di mesi dalla presa di possesso ben si guarda dal farsi vedere sul Matese.


Fonte:reporter1970@libero.it

CONVEGNO SUL CONTROVERSO PROBLEMA DELLA GIUSTIZIA:ANALISI E PROSPETTIVE.


Comunicato Stampa


A conclusione del percorso socio-culturale programmato dal Cocevest e da Impegno Sociale, col Patrocinio del Comune di Caserta, e sviluppatosi finora con due incontri-dibattito dedicati, rispettivamente, al mondo della Scuola (17 ottobre 2008) e della Sanità (17 novembre 2008),
è organizzato per mercoledì 17 dicembre 2008, alle ore 17, il terzo ed ultimo convegno, che si terrà presso la sala “Sant’Agostino” -sita al Largo San Sebastiano, in Caserta- per discutere di una remota eppure attualissima questione così denominata:

IL CONTROVERSO PROBLEMA DELLA GIUSTIZIA:
ANALISI E PROSPETTIVE”
Interverranno:
- Dott. Arturo GIGLIOFIORITO (Assessore alle Politiche Giovanili):
Saluto dell’Amministrazione comunale;
- Prof. Michele FALCONE (Responsabile Associazione cult. “Impegno Sociale”):
Introduzione;
- Avv. Francesco PETRELLA (Presidente Sez. campana Accademia Tiberina):
“Lo stato della giustizia civile”;
- Avv. Prof. Ciro CENTORE (Già Docente universitario e noto Amministrativista :
“Il cittadino e la giustizia amministrativa”;
- On. Avv. Giuseppe STELLATO (Consigliere regionale):
“II processo penale fra tutela della collettività e garanzie individuali”;
- Dott. Carlo FUCCI (Presidente Ass. Nazionale Magistrati – S.Maria C.V.):
“Analisi della crisi della giustizia e prospettive di riforme”.

Moderatore: Prof. Raffaele RAIMONDO (Presidente del “Cocevest”)
Aprirà il dibattito l’avv. Fernando Perretta


Cocevest – Impegno Sociale

UN GOAL PER LA PACE.IL FOOTBALL MOSTRA AL MONDO CHE LA PACE È POSSIBILE.


Milano. UN GOAL PER LA PACEStadio Meazza San Siro, Milano22 Dicembre 2008IL FOOTBALL MOSTRA AL MONDO CHE LA PACE È POSSIBILEMilano in campo per la pace.Milano. Giov. 4 Dic. 08. L’Assessore allo Sport e Tempo libero del Comune di Milano,Giovanni Terzi, ha presentato il doppio incontro amichevole Un Goal Per la Pace, che si terrà Lunedì 22 Dicembre allo Stadio Meazza – San Siro: una parata di stelle di Inter, Milan einternazionali non più in attività seguita da incontro tra la Nazionale dell’Irak del tecnico brasiliano Vieira contro la “Squadra Ideale di Stelle Mondiali” capitanata da Lionel Messi eguidata da Pep Guardiola e Carlo Ancelotti.L’iniziativa nasce sotto l’egida dell’associazione "Un Goal per la Vita Onlus" e dell’Organizzazione Mondiale Per la Pace Ompp-Wofp, con la collaborazione di Milan e Inter per tutta la parte logistica e organizzativa, e dello stesso Comune di Milano e intende trasmettere, attraverso lo sport, un messaggio positivo per dimostrare che la pace è possibileanche in un Paese come quello iracheno devastato da anni di guerra. In collegamento telefonico durante la conferenza EROS RAMAZZOTTI E NANCY BRILLI i quali parteciperanno all’evento con molti altri personaggi del mondo dello spettacolo tra cui il cantautore e musicista Milanese Nico Fortarezza.(nella foto)"Lo sport è storicamente un veicolo straordinario di pace e solidarietà. Può, attraverso eventi come questo,unire quello che gli uomini cercano di dividere. Ringrazio quindi gli organizzatori della manifestazione e, in particolar modo, due società così preziose per la nostra città come Milan e Inter", ha dichiarato Terzi, mentre Alfonso Cefaliello, alto dirigente del Milan, ha sottolineato come si tratti di un evento eccezionale, “perché in tutto l’anno questa è l’unica occasione in cui lo Stadio cittadino ospita un evento di solidarietà”.L'incasso della partita verrà utilizzato per l'edificazione di un orfanotrofio nelle città di Abidjan, Baghdad, Bogotà e per la realizzazione di un istituto universitario di studi per la pace. Sono stati invitati, in qualità di ambasciatori di pace dei differenti club, campioni comeMessi, Amauri, Chiellini, Figo, Frey, Juan Pablo Angel, Legrottaglie, Montolivo, Mutu, Puyol, Roberto Carlos, Silvino, Sissoko, Viera, Rodrigo Palacio, Jesus Datolo, Radamel Falcao, Diego Buonanotte, Edmilson e Marco Amelia, mentre tra le “vecchie glorie” si attendono tra gli altri Roger Milla, Peter Schmeichel, Carlos Valderrama, Gheorge Popescu e Romario, guidati in campo da un campione di solidarietà del calibro di Gigi di Biagio, da sempre attento a tutte le tematiche sociali e che si è detto “onorato e determinato a contribuire senza troppi fronzoli, ma con l’esempio dei fatti, a restituire un sorriso a quei bambini che forse non hanno una casa, ma stringono orgogliosi il loro primo pallone”.
Un Goal per la Pace” è l’unione di due organizzazioni: l’ “Organizzazione Mondiale per la Pace” e “Un Goal per la Vita” ONLUS. Insieme promuovono l’organizzazione di una Partita di Calcio Amichevole a SCOPO BENEFICO da giocare fra la NAZIONALE di Calcio Irachena e una SELEZIONE di giocatori tra i più famosi del MONDO denominati “Ambasciatori di Pace”.http://email7.leonardo.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.ungoalperlapace.org/
L’associazione “Un Goal per la Vita” Onlus è una organizzazione il cui obiettivo è quello di promuovere opere benefiche a sostegno di ragazzi che vivono in condizioni disagiate con l’aiuto e la solidarietà delmondo dello sport e in particolare dei calciatori. La sua funzione, inoltre, è quella di aiutare i bambini meno fortunati, assistendoli nell'educazione scolastica e nella formazione professionale per avviarli al mondo del lavoro.http://email7.leonardo.it/webmail/wm_5/redir.php?http://www.ungoalperlavita.org/
L’organizzazione mondiale per la pace OMPP/WOFP è una organizzazione senza fini di lucro che si ponecome obiettivo principale l’eliminazione di tutti i focolai di guerra nel nostro pianeta proponendo un dialogopacifico tra i vari popoli. L’ ”Organizzazione Mondiale per la Pace” - OMPP/WOFP, si ispira alle lineetracciate dalle Nazioni Unite in tema di diritti umani ed opera concretamente per far prevalere i valori dellavita e delle riconciliazioni in aree dove sono in corso conflitti armati ed etnici.http://www.ompp.org/
Stadio S. Siro Via Piccolomini, 5 MilanoTel. +39 02 48798202 Mob. +39 3351807718e-mail info@ungoalperlapace.comVia. Monte Grappa, 24 00043 Ciampino RM Italia Via Lima, 7, 00182 RomaTel +39.06.7910187 fax +39.06.7910164 Tel +39.06.8558910 fax +39.06.85357611www.ungoalperlavita.org www.OMPP.org - www.WOFP.orge-mail: info@ungoalperlavita.org e-mail: roma@ompp.orgCome acquistare i bigliettiI biglietti possono essere acquistati presso:on line: www.ungoalperlapace.orgLottomaticaStadio G. Meazza - San SiroFondazione Patrizio PalettiVia Ruggero Bacone 6 - 00197 RomaTel. 06 8082599 - Fax 06 87459181e-mail: fondazione@fondazionepatriziopaoletti.orgcosto: 10, 20, 30 euro a seconda del settore.