21 marzo 2008

X Settimana della Cultura: Una festa per tutti


Caserta . Dal 25 al 31 MARZO 2008 si terrà la X Settimana della Cultura, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con gli Istituti dipendenti. 'Una festa per tutti'. E' questo lo slogan coniato quest'anno per identificare quello che è diventato uno dei più importanti appuntamenti culturali del paese. Il programma organizzato dalla Soprintendenza di Caserta e Benevento prevede, per l'intera settimana, mostre, presentazioni, spettacoli e visite guidate alla Reggia di Caserta e, in larga parte, sul territorio delle province di competenza. Una particolare attenzione è stata infatti dedicata alle iniziative che si terranno nelle città e nelle comunità territoriali, che hanno raccolto con entusiasmo l'invito della Soprintendenza promuovendo ogni anno, un numero sempre maggiore di eventi per mettere in risalto le caratteristiche e le specificità locali. Si partirà dal capoluogo casertano e il suo celebre Monumento proseguendo per i principali centri come Maddaloni, Caiazzo, Calvi Risorta, Montesarchio, Pietramelara e San Tammaro con le loro bellezze artistiche e le innumerevoli tracce di una storia millenaria. Dal 25 al 31 marzo sarà insomma un happening popolare tra arte, cultura, tradizioni e sapori di luoghi tra i più ricchi di fascino e suggestione del nostro Paese. Durante la settimana della Cultura sarà consentito l'ingresso gratuito alla Reggia di Caserta e ai siti d'arte che partecipano all'iniziativa.


Fonte : comunicato stampa

La Sinistra Alifana Scende in Piazza contro lo spostamento del Distretto Sanitario n.31




Alife. La Sinistra Alifana si mobilita per le insistenti voci di spostamento del Distretto Sanitario n.31di Alife (nella foto) con un comitato di raccolta firme tra i cittadini di Alife ed ha scritto una lettera indirizzata all’ Ass. alla Sanità della Regione Campania,Dott. Angelo Montemarano,al Direttore generale ASL ce1 Dott. Francesco Bottino e al Sindaco di Alife Avv. Roberto Vitelli. “Il gruppo della Sinistra Alifana, cita la missiva della Sinistra Alifana, e gli abitanti firmatari chiedono alla S.V. maggiore chiarezza sulle insistenti voci di un possibile trasferimento del Distretto Sanitario 31 del comune capofila di Alife ad altro stabile. Le notizie sono di un trasferimento del locale situato presso via Caduti sul lavoro, di gentile concessione comunale, ad altro luogo, periferico della città. C’è la curiosità di capire, qualora fosse vera la notizia, perché lo stabile, dato in comodato d’uso dal comune per 17 anni, dopo appena 4 anni deve essere dislocato. La difesa dello stabile per noi è una condizione a cui non si può transigere, in quanto questa situazione creerebbe enormi disagi, per le persone anziane e non, per accedere ai servizi erogati dal suddetto Distretto. Inoltre, la probabile dislocazione del servizio sanitario và a cancellare la memoria storica del nostro paese visto che il locale, dove ora è presente, fu donato dagli emigranti alifani come struttura ospedaliera.” Intanto, Domani presso piazza Termini nel pomeriggio raccoglieremo le firme contro lo spostamento del Distretto di Alife lontano dal centro urbano e dalla cittadinanza alifana.

Fonte: Comunicato Stampa

Inizia la campagna elettorale del Sen. Franco Girfatti per il Movimento per le Autonomie.


Piedimonte Matese.Parte dall’Alto casertano la campagna elettorale del Senatore Franco Girfatti (nella foto), candidato per il Movimento Per le Autonomie (M P A), a sostegno del presidente Silvio Berlusconi. Parte, dunque, dalla sua terra di origine l’azione per una campagna elettorale intensa che lo vedrà impegnato in un continuo contatto con i cittadini, di ascolto delle tante problematiche generate da una condizione economica generale non certo positiva, al fine di poter meglio contribuire ad una futura azione governativa debitamente rivolta anche a tale territorio più volte trascurato e dimenticato in ragione della sua esigua capacità impositiva elettorale. Uno sguardo privilegiato alle piccole realtà, dunque, per meglio contribuire alla costruzione di un più ampio bene comune è l’impegno che contraddistinguerà la sua azione elettorale. In questa esperienza Girfatti sarà affiancato da Michele Santoro, già sindaco di Baia e Latina e suo strettissimo collaboratore durante la Presidenza Rastrelli, quando ricopriva la carica di Vice-Presidente della Giunta Regionale della Campania. A Michele Santoro, Girfatti ha conferito la responsabilità di coordinare la campagna elettorale in Provincia di Caserta, il quale ha già registrato a suo fianco l’adesione positiva di molte persone da sempre impegnate in politica. La scelta di scendere in campo partendo dalla sua terra denota una autentica voglia di “fare politica”, e di volersi sentire pienamente rappresentativo della sovranità popolare fondativa dello spirito repubblicano, anche in presenza di un sistema elettorale caratterizzato dall’assenza della “preferenza”. E’ la politica vera, quella a contatto diretto con le persone, sensibile delle esigenze, ed impegnata nella costruzione di un futuro migliore, che anima lo spirito del senatore Girfatti. Sarà una campagna elettorale che attraverserà tutta la provincia di Caserta, ed in particolare l’Alto casertano, rivolgendosi a quanti si riconoscono nei valori della libertà e credono che la costruzione di una Italia migliore sia possibile.

Fonte: Comunicato Stampa

Nuova edizione della rassegna Le terre del Gusto


Rocca D'Evandro . Dopo l'ottimo riscontro della prima edizione, torna la rassegna Le terre del Gusto, manifestazione che rientra nel progetto delle Porte e Stazioni del Gusto, promosso dall'Ente Provinciale del Turismo di Avellino, Benevento e Caserta, e teso ad incrementare la conoscenza di alcuni paesi simbolo della filiera enogastronomica di eccellenza attraverso un attraente itinerario fra sapori e saperi. L'iniziativa, in questa seconda tornata, riguarda il Sannio e l'Alto casertano. Questi i luoghi e le date: sabato 29 e domenica 30 marzo a Castelvenere (Bn), il paese più vitato della Campania, con un week end dedicato al vino nell'imminenza del Vinitaly; sabato 19 e domenica 20 aprile a Morcone (Bn), per una due giorni all'insegna dei dolci e dei vini dolci del Sannio; sabato 26 e domenica 27 aprile a Torrecuso (Bn) con l'Aglianico del Taburno; sabato 10 e domenica 11 maggio a Rocca d'Evandro (Ce), per scoprire la doc Galluccio e sabato 17 e domenica 18 maggio a San Gregorio Matese (Ce) per un week end con i sapori del Parco. Dopo l'Irpinia, dunque, Le Terrre del Gusto si sposta a Benevento e Caserta, per scoprire sapori inediti dell'Appennino Meridionale, la cui bellezza è cresciuta negli ultimi anni grazie al valore dei prodotti dell'agroalimentare. Per ognuno dei cinque incontri sono in programma, oltre ai banchi d'assaggio, convegni, visite guidate e spettacoli musicali. "Questi ulteriori appuntamenti sui segmenti di Benevento e Caserta - ha dichiarato Santino Barile, Presidente dell'EPT di Avellino - testimoniano l'impegno che la Regione Campania, attraverso la filiera turistico-enogastronomica, dedica alle zone interne. Sull'onda del successo registrato nella provincia di Avellino, ci si appresta a valorizzare i comuni di Castelvenere, Morcone, Torrecuso, Rocca d'Evandro e San Gregorio Matese". "Queste azioni - ha aggiunto il Presidente Barile - vanno intese sempre nello spirito del progetto integrato teso a valorizzare non solo le sedi deputate ad ospitare le Porte e le Stazioni del Gusto, ma anche il territorio di riferimento in cui sono allocate. L'auspicio è dunque che queste iniziative non rimangano fini a se stesse, ma che possano trovare una grande continuità nelle azioni previste dal POR Campania 2007/2013".


Fonte : comunicato stampa

20 marzo 2008

RECUPERATI I FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE DEI P.I.T. PARCO REGIONALE DEL MATESE


Piedimonte Matese. Visibilmente soddisfatto il Presidente del Consiglio Generale della Comunità Monta Prof. Marco Fusco ci comunica quanto segue: “Inizio con la citazione di Sant’Agostino per comunicare a tutti che la storia relativa agli interventi Formativi – P.I.T. Parco Regionale del Matese, Misura 3.18( ex 1.11) Por Campania 2000/2006 ha conosciuta un lieto fine. “Sanato” quello che io ho definito uno “scempio amministrativo”. Altro che allarmismo come qualcuno ha, inopinatamente, “bollato” l’iniziativa portata avanti dalla Comunità Montana del Matese, insieme a diversi sindaci del territorio per salvare interventi di istruzione e formazione per 700.800,00 euro. Ci siamo sdegnati per le cose come sono al Parco regionale del Matese e abbiamo avuto il coraggio di denunciare le gravissime inadempienze. Cosa che dovrebbero fare tutti. Le Agenzie di Formazione aggiudicatarie dei sette bandi sono state chiamate in questi giorni a sottoscrivere la stipula degli Atti di Concessione.
Voglio ricordare a tutti che, secondo quanto stabilito dall’unione Europea, le attività corsali a valere sul FSE, dovevano terminare a novembre dello scorso anno. Qualcuno direbbe…meglio tardi che mai! Ma i problemi della scadenza al 30 giugno 2008 rimangono tutti. Proprio per queste problematiche martedì 25 marzo alle ore 10,30 saremo ricevuti dall’Assessore Regionale Corrado Gabriele, per fare il punto della situazione su tutta la vicenda. Ringraziamo gli uffici regionali e i responsabili della Misura 3.18 per aver sollecitato il Parco affinché inoltrasse una semplice “determina di aggiudicazione definitiva”. In rappresentanza dei sindaci che hanno sottoscritto il documento nell’aula consiliare di Piedimonte Matese, lo scorso 1 marzo, sottoporrò all’Assessore Gabriele tutta una serie di “raccomandazioni” perché il “caso-caos” del Parco Regionale del Matese venga affrontato collegialmente nella giunta Sassolino, perché si ponga fine a una lenta ma inesorabile agonia di un Ente che agli occhi della gente appare come un inutile e costoso carrozzone. Qualcuno, nelle sedi opportune, si dovrà pure cominciare a chiedere perché i consigli direttivi dell’Ente Parco vanno deserti. La mia speranza è che il prossimo consiglio convocato per il 28 marzo, si tenga per non rischiare di perdere i fondi residuali 2000/2006 che ammontano a oltre due milioni di euro. La mia speranza è che non debba di nuovo ricorrere a qualche manifestazione plateale per non vedere naufragati gli interessi del territorio. Intanto 120 giovani inoccupati/disoccupati, diplomati e laureati avranno modo di raggiungere competenze per percorsi formativi di interesse comunitario( Guida Parco, manager per lo sviluppo sostenibile in area protetta, tecnici delle erbe officinali, ecc), 40 dipendenti di Enti Pubblici, acquisiranno competenze su materie riguardanti l’ambiente e lo sviluppo sostenibile. Vorrei cogliere l’occasione per ricordare che la delibera regionale n. 993 del 28 luglio 2005, riserva una quota del 30% dei destinatari di queste azioni formative ai disoccupati di lunga durata in uscita dai percorsi di orientamento attivati dai centri per l’impiego e per i quali sia stata valutata e verificata una condizione di rischio di esclusione sociale e di particolare disagio. Spero di aver fatto capire a tutti l’utilità del Parco del Matese…”

Pietro Rossi

Settimana Nazionale Prevenzione Oncologica


Caserta. "La celebrazione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, che quest'anno giunge alla settima edizione, assume nel nostro territorio un significato particolare, in quanto la mortalità per malattie tumorali è in Terra di Lavoro in eccesso del 19% per gli uomini e del 23% per le donne". Ad affermarlo ancora una volta è il presidente della sezione casertana della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), il dottor Enzo Battarra. "Questi dati, forniti dal dottor Maurizio Montella, commissario del Comitato Regionale della Lilt della Campania ed epidemiologo dell'Istituto Pascale di Napoli, sono riconducibili a fattori legati allo stile di vita , come l'alimentazione, il fumo di tabacco e le infezioni, a esposizioni professionali e a fattori ambientali". Domani giovedì 20 marzo alle ore 12 presso il Caffè degli Artisti in via Mazzini a Caserta si svolgerà la conferenza stampa per la presentazione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, che quest'anno ricade da venerdì 21 a domenica 30 marzo con lo slogan "Prevenzione, il protagonista sei Tu". Anche in Terra di Lavoro è previsto un intenso programma di iniziative e di visite gratuite ai propri iscritti, in contemporanea con tutte le altre sezioni del territorio nazionale. Simbolo della salute, come sempre, è l'olio extravergine di oliva, alleato del nostro benessere fisico per le sue qualità protettive, non solo nei confronti delle malattie cardiovascolari e metaboliche, ma anche per alcuni tipi di tumore, come quelli della mammella, del colon retto, del faringe, dell'esofago, dell'endometrio, della prostata. In occasione di tale evento della durata di ben dieci giorni, la Sezione provinciale casertana della Lilt ha organizzato una serie di visite senologiche preventive gratuite, grazie alla collaborazione dei dottori Francesco Ascione e Pierangela Laudisio dell'Ospedale "Melorio" di Santa Maria Capua Vetere, Gian Paolo Pitruzzella dell'Unità Operativa di Senologia dell'Azienda Ospedaliera "Sant'Anna e San Sebastiano" di Caserta, Salvatore Zullo dell'Asl Caserta 1 e Crescenzo Muto del Polo Oncologico Mediterraneo. Oltre ai controlli senologici, sarà possibile praticare visite dermatologiche per screening melanoma grazie alla collaborazione degli specialisti Luigi Boccia, Pietro Farro, Luigi Nacca, Massimo Nacca, Giovanni Piacquadio Sala e Remigio Plaitano, dedicate esclusivamente ai soci della Lilt Caserta. Per accedere a tutte le visite bisognerà prenotarsi al numero 333.2736202. A breve sarà attivato, in collaborazione con la cooperativa Zetesis di Caserta, il primo corso per smettere di fumare. Inoltre, sempre fra pochi giorni, sarà attivo il nostro sito internet www.liltcaserta.it. Si ricorda, infine, in occasione della prossima denuncia dei redditi, che è possibile scegliere di devolvere il 5 per mille dell'imposta alla Lilt di Caserta. Basta inserire nel rigo dedicato alle Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (Onlus) il codice fiscale 90006380613.


Fonte : comunicato stampa

NUOVO DIRETTIVO DEL GRUPPO GIOVANI U.D.C.


Gioia Sannitica. Una folta assemblea di iscritti e simpatizzanti dell’U.D.C. si è tenuta a Gioia Sannitica per il rinnovo delle cariche dell’esecutivo del “Gruppo Giovani U.D.C.” . Dopo le elezioni sono state formalizzate le seguenti cariche Presidente Filomena Clarizio; Vice Presidente Natascia Marra; Segretario Daniel Pennacchio, Vice Segretario Antonio Loffredo; Segretario Amministrativo Cristian Fiorillo; Componenti del Direttivo sono stati eletti: Veronica Reveglia, Mariapia Bianchi; Gianluca Cassella; Pellegrino Liparulo; Luigi Pascale. In questi giovani sono stati riposti la fiducia dei presenti allo scopo di creare un gruppo di lavoro attori della vita politica che possano contribuire a collaborare per trovare soluzioni efficienti ed efficaci per la risoluzione dei problemi del paese matesino.

Pietro Rossi

19 marzo 2008

Iniziative per sviluppo turistico gastronomico nel Parco di Roccamonfina.


Roccamonfina. Venerdì 14 Marzo si è tenuto un incontro tra l'Ente Parco di Roccamonfina - Foce Garigliano e i ristoratori del territorio presso la sala Consiliare del Comune di Marzano Appio. Nel corso dell'incontro sono state presentate dall'Ente Parco alcune iniziative legate allo sviluppo turistico e previste per l'anno in corso, riguardanti soprattutto la gastronomia e i prodotti tipici. Attività come il mercatino dei prodotti del Parco, una kermesse gastronomica con ospiti alcuni grandi chef nazionali che interverranno insieme a maestri della zona, e la trasmissione in puntate televisive sui prodotti tipici locali; un Marchio del Parco, consecutivo all'adesione di un apposito disciplinare; la Roccamonfina Card, per realizzare un sistema di fidelity che metterà in rete i servizi turistici del Parco, dai ristoranti ai musei, dagli alberghi alle sagre e fiere; una serie di analisi, studi e indagini economiche a supporto della pianificazione e della gestione dell'Ente Parco per la crescita del sistema produttivo locale quali workshop. Il confronto su questi temi con le strutture ristorative e ricettive del territorio ha permesso, dunque, la realizzazione di un primo step importante nel percorso di sinergia e collaborazione che l'Ente Parco e il suo Presidente, avv. Raffaele Aveta, hanno fortemente auspicato. È stato, difatti, costituito un comitato di lavoro per la stesura del disciplinare del Marchio del Parco, insieme ad un calendario di ulteriori incontri finalizzati alla messa in opera delle attività già previste ed appaltate. La collaborazione tra l'Ente Parco e le strutture del territorio inaugura un percorso nuovo per il rilancio turistico di una zona dalle enormi risorse enogastronomiche, da rivalutare e promuovere.


Fonte : comunicato stampa

NASCE UN CONSORZIO DEGLI ALLEVATORI MATESINI.


Alvignano. Le difficoltà manifestate negli ultimi anni nel settore zootecnico hanno spinto gli allevatori della zona matesina a consociarsi e dare vita a “EULACTIS”, un consorzio che prospetta di promuovere ed attuare iniziative che possano contribuire utilmente al miglioramento, alla valorizzazione, alla diffusione del latte e delle carni provenienti dalle aziende zootecniche consorziate. Il Consorzio “EULACTIS” si ripromette tra gli altri obiettivi di apportare miglioramenti alle tecniche di allevamento; di garantire un prodotto di alta qualità nel rispetto degli animali e dell’ambiente in cui vivono. Sono previsti, inoltre, il deposito di marchi, la promozione di studi e ricerche, l’organizzazione di manifestazioni zootecniche, la partecipazione a fiere e la promozione del “biologico”.Eulactis, sarà il mezzo per valorizzare economicamente la produzione degli allevatori matesini, con lo scopo anche di fare acquisti in comune e facilitare il rapporto tra consumatore e produttore. A tale scopo alcune sere fa presso il ristorante "La Capanna" in Alvignano, alla Via Miglio XXV, si sono riuniti per discutere la costituzione del consorzio alla presenza di tecnici esperti e dei sindaci dei comuni coinvolti. I relatori dell’incontro sono stati: la Dott.ssa Mariateresa Pacelli, la commercialista Dott.ssa Paola Pietrantonio, il commercialista Dott. Ferdinando Scialdone;il P.A. Giuseppe Falco, ass. Comunità Montana del Matese; il Dott. De Marco Raffaele, presidente Comunità Montana Monte Maggiore, Moderatore è stato Antonio Della Rocca.

ANCHE A CASERTA “BONSAI AID AIDS”


Caserta.Anche la città di Caserta ospiterà il 21, 22 e 23 marzo prossimi, “Bonsai Aid Aids”, la manifestazione promossa dall'Anlaids, l'Associazione nazionale per la lotta contro l'aids, volta alla informazione, alla prevenzione, alla solidarietà e alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle tematiche aids. L’iniziativa, che gode dell' Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e della Fondazione per la Comunicazione Sociale Pubblicità Progresso, è patrocinata dal Comune di Caserta, dalla Provincia di Caserta e dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri del capoluogo. In largo San Sebastiano (via Mazzini) sarà allestito un stand dove i volontari dell’associazione distribuiranno gratuitamente materiale informativo sulla malattia e sulla prevenzione dall'infezione HIV e per sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi umani e sociali delle persone sieropositive e malate di aids.Inoltre offriranno un bonsai cinese, albero vivo – spiegano i volontari dell’Anlaids- che richiede amore e cure costanti e che è stato preso a simbolo dall'associazione, in quanto la piccola pianta richiede le stesse attenzioni di cui hanno bisogno le persone affette dal virus HIV. Grazie a Bonsai Aid Aids, l'Anlaids continuerà a finanziare i progetti dediti alla lotta contro l'aids come: l'istituzione di dottorati sulla ricerca; la concessione di borse di studio per giovani laureati e ricercatori; la prevenzione nelle scuole con l'organizzazione di concorsi per progetti mirati e incontri di formazione con studenti e docenti ; la prevenzione, grazie alla distribuzione di materiale informativo appositamente creato, nei luoghi di aggregazione giovanile, tra la popolazione straniera, nelle carceri e nelle caserme; l'acquisto di apparecchiature medico-scientifiche e diagnostiche per centri ospedalieri e universitari; la gestione di case alloggio per persone malate di aids o sieropositive; l'aiuto e finanziamento a centri medici in paesi africani colpiti dall'aids.

Fonte: Comunicato Stampa Comune di Caserta

18 marzo 2008

Annullata la Festa di Pasquetta.


Alvignanello. Non si svolgerà quest’anno la tradizionale festa di Lunedì in Albis ad Alvignanello, amena frazione di Ruviano, in quanto, come per tutti gli anni “bistesti”, le previsioni di tempo cattivo hanno indotto gli organizzatori a rinviarla all’anno prossimo. Si svolgeranno normalmente le funzioni liturgiche all’Eremo di S. Maria degli Angeli, al confine con S. Giovanni e Paolo, Squille e Castel Campagnano, ma per la prima festa “civile” dell’anno bisognerà ancora attendere.


Fonte: teleradionews.it

Sergio Vetrella Presidente Fondazione della Cultura


Capua. Con la sottoscrizione dell'atto costitutivo della "Fondazione della Cultura Pier della Vigna onlus" comincia il suo cammino questa nuova e fondamentale realtà della nostra città, unica nella provincia di Caserta. E adesso si è provveduto alla nomina del Consiglio di Amministrazione, composto dal Prof. Sergio Vetrella (nella foto), Presidente; Prof. Vincenzo Maggioni, vice Presidente; Don Gianni Branco, consigliere; Dott. Antonio Citarella, consigliere; Dr. Francesco Salemi, consigliere. Il sindaco Carmine Antropoli: "Avevo sin dall'inizio del mio mandato evidenziato la necessità di creare un organo composto da più Enti che hanno tra i propri scopi, sia diretti che indiretti, quello di promuovere la cultura nelle sue diverse forme. L'iniziativa dunque di non far "camminare" slegati tra loro i grandi attori istituzionali e culturali presenti sul territorio, concentrandone le rispettive energie in una struttura e in un'azione unica, ci ha portati oggi a dare alla luce questo nuovo Ente. Doveroso ringraziare il Presidente del C.I.R.A Prof. Sergio Vetrella, il Preside della Facoltà di Economia Aziendale Prof. Vincenzo Maggioni, l'Arcivescovo di Capua Mons. Bruno Schettino che con pronto e intuitivo slancio hanno accolto il mio invito a creare questo Ente, dove unendo le peculiarità culturali e le singole esperienze si darà certamente input al rilancio del patrimonio artistico-storico-architettonico nonché a valorizzare autentiche eccellenze scientifiche della nostra Capua.La città che fu di Pier Della Vigna ed Ettore Fieramosca racchiude in sé un patrimonio vasto e variegato. Una ricchezza architettonica costituita da splendidi edifici quali la Torre Normanna, le Torri di Federico, la Sala D'Armi, il Castello di Carlo V, per l'utilizzo e le valorizzazioni dei quali il Comune di Capua si adopera quotidianamente, anche attraverso il tentativo di nuove acquisizioni di ulteriori beni presenti sul nostro territorio ma di cui non si può ancora disporre.Ma il patrimonio culturale della "Regina del Volturno" deriva anche da altre realtà che alimentano quella fama che, rispetto alle enormi potenzialità, è ancora troppo limitato. Un pensiero va alle costruzioni ecclesiastiche come il Duomo, la Basilica Benedettina, l'Annunziata, S.Angelo in Audoaldis, il Museo Diocesano. Ma la forza di una città si misura anche da attività scientifiche e didattiche indispensabili per lo sviluppo di un territorio, non legate necessariamente a testimonianze del passato. Ed è qui che si collocano la Seconda Università degli Studi di Napoli, che attraverso i suoi corsi altamente specialistici di laurea impartisce la cultura economica e morale a migliaia di studenti ed il C.I.R.A., che in forza delle sue ricerche e delle sue innovazioni tecnologiche accende i riflettori della scienza aerospaziale del mondo sulla nostra città. Un augurio di buon lavoro a tutti dunque, certo che le competenze di quanti afferiscono a questo progetto contribuiranno all'ottimo sviluppo della nostra Fondazione".


Fonte : comunicato stampa

Le aziende casertane pronte a ritirare il latte per la mozzarella dop.


Caserta – Le aziende associate alla sezione Lattiero–casearia di Confindustria Caserta assicurano la loro disponibilità a ritirare il latte di bufala delle aziende produttrici sprovviste di contratti di fornitura o di collocazione. Lo ha dichiarato il presidente delle aziende lattiero-casearie, Giuseppe Mandara, alla luce delle recenti problematiche che hanno colpito il settore bufalino particolarmente in provincia di Caserta. "La sezione Lattiero-casearia di Confindustria Caserta – ha detto Giuseppe Mandara – comunica la disponibilità degli associati per il ritiro del latte bufalino da aziende produttrici sprovviste di contratti di fornitura e/o di collocazione". Ovviamente, le aziende produttrici di latte bufalino – si precisa – devono rispondere agli standard sanitari previsti dalla legge vigente ed essere ubicate in zona Dop. Gli interessati sono pregati di contattare la segreteria della sezione per maggiori informazioni.


Fonte : comunicato stampa

17 marzo 2008

Fervono le attività del Centro Alpino Italiano


S.Potito Sannitico. – È stata un grande successo l'inaugurazione della nuova sede del CAI a San Potito Sannitico, svoltasi il 15 marzo a partire dalle ore 17. Oltre cento persone hanno partecipato ai festeggiamenti ed hanno ascoltato gli interventi del Presidente Franco Panella, del Segretario Gino Guadalupo, del Sindaco di San Potito Sannitico Angiolo Conte e del Presidente della Comunità Montana Fabrizio Pepe. Tutti gli interventi sono stati accomunati dalla consapevolezza di vivere in un territorio meraviglioso, ricco di risorse e di bellezze naturali, le quali devono essere valorizzate e tutelate. Il Presidente Panella ha poi puntualizzato che il CAI, oltre alla sua principale attività, quella del trekking, vuole anche essere un sostegno per le istituzioni e svolgere una forte attività culturale e di avvicinamento dei giovani alla natura, al suo rispetto ed alla sua salvaguardia. Il Segretario Guadalupo, invece, ha offerto l'ospitalità del CAI a tutte le associazioni presenti sul territorio e ringraziato l'Amministrazione Comunale di San Potito Sannitico per aver dato ai caini matesini, dopo ben dieci anni, la loro prima sede. Adesso la sede caina inizierà a vivere. Grandi progetti sono in cantiere. Già nel week-end, in collaborazione con i CEA del Parco del Matese, si è svolto un seminario di Sport Sostenibili ed un seminario di orientamanto con bussola e GPS. Domenica, invece, si è svolta la presentazione di un libro su itinerari di trekking a piedi ed in bicicletta nel vicino Molise.

Fonte: Comunicato Stampa

Interrogazione sulla riorganizzazione dell’Ufficio Tecnico


Piedimonte Matese. Il Capo gruppo di opposizione in seno al Consiglio Comunale di Piedimonte Matese Gianni Ferrante di A.N.(nella foto) ha inviato al Sindaco di Piedimonte Matese Avv. Vincenzo Cappello una interrogazione sulla riorganizzazione dell’Ufficio Tecnico comunale che riceviamo e pubblichiamo:
Premesso che il comma 76 dell’art. 3 della Legge 24/12/2007 n.244 (finanziaria 2008) stabilisce che gli incarichi professionali possono essere conferiti solo a soggetti di comprovata e particolare professionalità a livello di specializzazione universitaria; Considerato che il comma 55 dell’art. 3 della Legge su indicata, nel richiedere la preventiva pianificazione delle consulenze, stabilisce che gli incarichi esterni possono essere assegnati esclusivamente nell’ambito di un programma rispettoso delle norme sul legittimo affidamento degli incarichi e della capacità finanziaria dell’Amministrazione approvato dal Consiglio ai sensi dell’art. 42, comma 2, lettera b del testo unico degli enti locali (decreto legislativo 18/08/2000 n.267); Considerato che ai sensi del comma 54, della Legge su indicata, a carico dell’ente assegnatario incombe l’obbligo di “ pubblicare sul proprio sito web i relativi provvedimenti completi di indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell’incarico e dell’ammontare erogato. In caso di omessa pubblicazione, la liquidazione del corrispettivo per gli incarichi di collaborazione o consulenza di cui al presente comma costituisce illecito disciplinare e determina responsabilità erariale del dirigente preposto”; Considerato, inoltre, che il comma 56 prevede che con il regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi siano fissati sia “i limiti, i criteri e le modalità per l’affidamento degli incarichi di collaborazione, di studio o di ricerca, ovvero di consulenze, a soggetti estranei all’amministrazione” sia “ il limite massimo della spesa annua per gli incarichi e consulenze”, stabilendo che l’affidamento di incarichi o consulenze effettuato in violazione delle disposizioni regolamentari costituisce illecito disciplinare e determina responsabilità erariale; Considerato, infine, che il successivo comma 57 prevede che le richiamate disposizioni regolamentari “ sono trasmesse, per estratto, alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti entro trenta giorni dalla loro adozione” che potrà promuovere osservazioni e rilievi nei confronti dell’Amministrazione in caso di violazione della normativa in esame; INTERROGA La S.V. per conoscere quali determinazioni intende adottare alla stregua di quanto sopra con riferimento, nell’immediato, alla riorganizzazione dell’Ufficio Tecnico comunale.”

Fonte: Comunicato Stampa

Riunione Comitato Provinciale e Comitato Cittadino dell’UDC


Caserta – Riunione del Comitato Provinciale e del Comitato Cittadino di Caserta dell'UDC allargati, quella che si terrà domani martedì 18 marzo alle ore 19.00 presso la sala conferenze dell'Hotel Pisani. Presieduto dall'On. Domenico Zinzi(nella foto), tutto il partito dell'On. Casini si riunirà con i candidati alla Camera dei Deputati e con i candidati al Senato della Repubblica per le elezioni del 13 e 14 aprile. Con il vertice provinciale del partito, dal presidente onorario On. Alfonso Martucci, al presidente Carlo Sorrentino, al segretario Angelo Consoli con il vicario Giovanni Mancino e i vice Giovanni Russo, Antonio Farinaro e Gabriella D'Ambrosio,i consiglieri Emilio Nuzzo e Franco Pagano i dirigenti Placido Amicone e Mario Di Cosmo, al gran completo anche il vertice della città capoluogo, con il presidente onorario Pietro Farina, la presidente Franca Cosima Cincotti, il segretario Alberto Zaza d'Aulisio con il vicario Marco Lugni e i vice Dezio Ferraro e Giuseppe Cicala e i consiglieri Giuseppe Greco e Pierpaolo Puoti. Questa riunione congiunta con i candidati alla Camera dei Deputati On. Domenico Zinzi, Angelo Consoli, Franco Squeglia, Luigi Cassandra, Nicoletta Barbato, Enzo Della Valle, Pietro Ugo Della Morte, Annunziata Flaminio, Luigi Menditto e i candidati al Senato della Repubblica, Giovanna Mancino, Domenico Santonastaso, Domenico Vinciguerra, Giuseppe Falco e Salvatore Bucci - precisa Alberto Zaza d' Aulisio segretario cittadino - è fondamentale perchè l'appuntamento elettorale è talmente importante sul piano più squisitamente politico che esige una sinergia a trecentosessanta gradi fra tutti i militanti impegnati a qualunque livello di responsabilità, a maggior ragione il comitato citatdino di Caserta, città e capoluogo che è il riferimento dell'intero territorio provinciale per cui si impone - conclude Zaza - il dovere morale di operare a stretto contatto di gomito col provinciale.
Fonte : comunicato stampa

BOLLETTE PAZZE, SE NE PARLA IN UN INCONTRO AD ALVIGNANO




Alvignano. Affrontare al meglio il problema “bollette pazze” Enigas cercando di mettere sul tavolo soluzioni concrete. Di questo e tanto altro parleranno domattina alle 11.30 presso il Comune di Alvignano il sindaco Stefano Giaquinto (foto a destra), l’assessore all’Istruzione delegato alla metanizzazione Salvatore Fasulo, (tra l’altro candidati alle prossime elezioni amministrative con la “lista Uniti per Caiazzo”) e il primo cittadino di Alvignano Angelo Di Costanzo( foto a sinistra). A parte gli utenti esasperati, anche le Istituzioni dimostrano di non starci: vogliono vederci chiaro sul fenomeno ormai diventato consueto delle “super” cartelle, bollette pervenute nelle ultime settimane ai caiatini e che hanno diffuso, anche in territori dell’Alto Casertano (Alvignano è un esempio), preoccupazioni e ondate di reclami. I cittadini si sono visti addebitati infatti importi enormi, con scadenza fissata per l’inizio del mese di marzo e senza la possibilità di farvi fronte, richieste di pagamento che portano la voce di addebito definita come “Conguaglio tar. distribuzione” che raddoppiano o triplicano gli importi legati ai soli consumo. L’Enigas dovrebbe essere ‘presente’ attraverso un delegato e, sulla base delle risposte che fornirà, i sindaci promettono “si deciderà il da farsi”. “La questione delle bollette pazze è uno dei problemi caldi per i consumatori caiatini – sostiene il sindaco uscente che, a campagna elettorale avviata, dimostra di non trascurare l’agenda politica - Nella maggior parte dei casi a sconvolgerli sono prezzi esorbitanti per servizi che non hanno mai utilizzato o magari per beni che non hanno consumato. Penso sia necessario cercare di fare chiarezza”. “Il fenomeno ha ormai assunto proporzioni - aggiunge l’assessore Salvatore Fasulo - tali che è indispensabile intervenire ad arginare ed eliminare al più presto, un evento catastrofico per le famiglie, che sottopone le stesse a disagi, a lunghe trafile presso gli uffici preposti, a sacrifici economici per proporre ricorso, il più delle volte senza alcun fondamento su quanto richiesto”. In attesa dunque dei riscontri, auspichiamo per il futuro un percorso che eviti disagi ai cittadini contribuenti, in osservanza ai minimi standard qualitativi che ogni carta di servizi dovrebbe prevedere, e per evitare che si ripetano meccanismi vessatori nei confronti degli utenti.




Fonte: Comunicato Stampa

Il Popolo della Libertà apre la Campagna Elettorale a Piedimonte Matese mercoledì 19 Marzo.


Piedimonte Matese. L’apertura della campagna elettorale del Popolo della Libertà per le prossime elezioni politiche è stato fissato per mercoledì 19 Marzo alle ore 19.00 presso l'Aula Consiliare del Comune di Piedimonte Matese con un incontro sul tema “IL POPOLO DELLA LIBERTA' VERSO LE ELEZIONI”, interverranno l'Avv. Carlo SARRO, candidato al Senato, la dott.ssa Giovanna PETRENGA, candidata alla Camera, il Sen. Gennaro CORONELLA, l'on. Mario LANDOLFI, Coordinatore Regionale di Alleanza Nazionale e l'On. Nicola COSENTINO, Coordinatore Regionale di Forza Italia, concluderà i lavori la dott.ssa Barbara CONTINI, capolista al Senato per la Campania, già Governatore della provincia di Nassiriya in Iraq.
Intanto suscita sempre maggiori consensi il nuovo soggetto politico del Popolo delle Libertà fra i tanti che si sono avvicinati e continuano a farlo, è stata accolto con grande piacere l'ingresso di Giuseppe “ Pinuccio” Simonetti, molto noto e benvoluto in Città, già candidato nella lista Musto alle passate elezioni amministrative. Tale ingresso è l'ennesimo segnale della forte e positiva risposta del territorio alla candidatura dal Senato dell'Avv. Carlo Sarro. Ci auguriamo ed attendiamo un coinvolgimento sempre più forte, ha auspicato il Coordinamento Cittadino, da parte di tutti i cittadini a sostegno di una candidatura, vera espressione del nostro territorio e storica occasione di rilancio e di sviluppo dell'intero comprensorio Alto-Casertano. La candidatura dell'Avv. Carlo Sarro, come ha ricordato la segreteria cittadina di F.I. in un precedente comunicato, rappresenta, quindi, una occasione per tutti i cittadini di Piedimonte Matese e quelli della Provincia di Caserta, indipendentemente dal loro orientamento politico, di vedersi rappresentati da chi, per esserne profondamente radicato e piena espressione, ne conosce perfettamente i problemi e le necessità. E tanto più, nella totale assenza di rappresentanti del territorio candidati nelle liste del Partito Democratico.

Pietro Rossi


Cittadini “ostaggio” per 100 giorni della Strada Provinciale


Limatola. Ma il paese è unito nell’unica richiesta: dateci lo sbocco sulla fondo Valle Isclero.
La tragicommedia della strada provinciale, unico accesso al paese che era “la svizzera del sud”, miseramente chiusa notte e giorno il 3 dicembre 2007 senza consentire il passaggio nemmeno ai pedoni fino al 13 marzo 2008. Sono stati 100 giorni terribili! Eppure la strada doveva essere riaperta il 15 febbraio. Ma durante i lavori sono emersi inconvenienti come la presenza dell’acqua! Ed allora la riapertura della strada è slittata a fine febbraio, poi l’8 marzo e quindi al 13 marzo. Gli imprenditori ed i cittadini di fronte a tale comportamento hanno dimostrato grandissima serietà. Mai hanno inscenato tentativi di bloccare i lavori o proteste oltre i limiti della civiltà e legalità. Eppure sembrava di essere immersi in uno scenario da guerra. Il paese bloccato, la strada intransitabile anche per i pedoni, negozi chiusi e tanta disperazione per chi non riesce alla fine della giornata a mettere insieme nemmeno le spese (affitto locali, tasse, dipendenti da pagare con le merci che si deperiscono). Gli imprenditori hanno avuto vicino la Confindustria che ha seguito il comitato cittadino negli incontri in Prefettura ed alla Provincia, dove è stato chiesto invano un sopraluogo per rendersi conto di quanto stava succedendo. A rendere chiaro il disastro ci hanno pensate le tante telecamere delle televisioni regionali, i giornali ed anche mediaset. Ecco allora che precipitosamente è stata riaperta la strada, e, con un comunicato stampa la provincia precisa, tra l’altro, che : “entro il prossimo mese di maggio si dovrà avviare un nuovo intervento sulla strada”. È come dire: state tranquilli, ci rivedremo dopo le elezioni. Fortunatamente la Camera di Commercio di Benevento, con il suo Presidente tutelerà il tanto bistrattato mondo economico ed ha già annunciato di voler incontrare il comitato per definire le iniziative necessarie al rilancio dello sviluppo di Limatola. Perché i veri problemi si avvertono proprio adesso che la strada è stata riaperta, sia pur temporaneamente. Oggi si percepisce la gravità di quanto è accaduto: impedire l’accesso a Limatola per così lungo tempo comporterà anche una disaffezione dei tanti che transitavano per il nostro territorio per visitare il castello medioevale, il fiume Volturno, il paesaggio, il polo serico di San Leucio, i tanti ristoranti e le tantissime attività artigianali e commerciali. Sono presenti due centri commerciali ed attraverso Limatola si giunge anche al Palamaggiò ed alla vicinissima Caserta. C’è poi un danno d’immagine:sono stati tantissimi gli automobilisti che incappati nelle buche e nelle improvvise interruzioni stradali, con ingorghi da incubo, hanno giurato e spergiurato di non mettere più piede a Limatola.
Ecco perché affermiamo che è difficile per Limatola dimenticare quello che è successo! Per fortuna il Comitato è stato e sarà vicino ai cittadini, che non meritavano di essere trattati così. (Comitato cittadino, presso ing. Pietro di Lorenzo, 339 4976800).

Fonte: Teleradionews.it

Piatti tipici del medio Volturno.


Pontelatone. Sesto appuntamento gastronomico del concorso. Si è tenuto giovedì 13 marzo, presso l’azienda agrituristica “Marinella” di Pontelatone, il sesto appuntamento gastronomico del concorso “I Piatti tipici del Medio Volturno”. In questa cena i veri protagonisti sono stati gli ingredienti: la mozzarella di bufala, la carne di suino “Nero Casertano” e la farina di castagna “Ufarella”. La castagna di qualità denominata “Ufarella” proviene da maestosi castagneti secolari. È coltivata fin dai tempi antichi sui monti trebulani ed ha delle caratteristiche particolari. Di dimensioni più piccole, con una buccia più lucida e di colore più chiaro; cruda si sguscia con grande facilità e può essere liberata facilmente dalla pellicina che la ricopre. Di sapore abbastanza dolce è particolarmente adatta alla preparazione di diverse tipologie di dolci. Nel nostro caso, il titolare dell’azienda agrituristica, Luigi Scirocco, l’ha utilizzata per preparare la lasagna. Anche il suino “Nero Casertano ha origini antichissime, tanto da essere rappresentata in molte sculture ed affreschi di epoca romana. In passato, è stata una razza molto pregiata ed importante per la vastità della sua area di diffusione: comunemente allevata in Campania e nelle regioni vicine, perfettamente adattata agli ambienti poveri, in modo particolare alle zone collinari di Terra di lavoro. Questa razza autoctona, oggi è tra le sei razze di suini italiani in via di estinzione (Casertana, Cinta Senese, Calabrese, Sarda, Siciliana, Mora Romagnola). Negli ultimi anni, infatti, razze più produttive, selezionate per produrre carni più magre, hanno sostituito l’allevamento del suino casertano, che ha subito una drastica riduzione; oggi però, vuoi per la conservazione delle risorse genetiche, vuoi per la richiesta di prodotti tipici e genuini, si sta rivalutando il suino Nero Casertano. Altro ingrediente che ha allietato i palati è stata la mozzarella di bufala, un formaggio da tavola di pasta filata molle derivato da latte intero di bufala, dal sapore inconfondibile. Il prossimo appuntamento gastronomico si terrà il 20 marzo presso il ristorante Il Generale, a Caiazzo. Ricordiamo che per essere protagonista nella scelta dei piatti tipici del Medio Volturno, si può partecipare come giuria popolare prenotandosi, fino a due giorni prima dell’appuntamento, presso l’Associazione Pro loco Caiazzo dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13 e dalle ore 16.30 alle 18 al numero 0823.862761. Per info consultare il sito www.prolococaiazzo.it - I prossimi appuntamenti gastronomici: il 27 marzo all’osteria Al Covo del Brigante, il 3 aprile all’agriturismo Verdeoliva e il 10 aprile alla masseria I Trianelli.

Fonte: Teleradionews.it

16 marzo 2008

SORTEGGIO ORDINE, LA LISTA DI GIAQUINTO E’ LA N. 2


Caiazzo. Lista numero 2: è la posizione, sorteggiata nel tardo pomeriggio di sabato presso il tribunale di Piedimonte Matese, che andrà ad occupare nella scheda elettorale per le amministrative del 13 e 14 aprile il gruppo “Uniti per Caiazzo” guidato da Stefano Giaquinto(nella foto). Da oggi intanto - ma senza trascurare la ricorrenza delle Palme e gli altri riti pasquali - per i candidati della compagine che ha governato gli ultimi 5 anni la vita amministrativa della Città dell’Olio, si dice aperta la campagna elettorale, una campagna di informazione su una proposta di governo concreta e partecipata ma soprattutto credibile in cui gli obiettivi sono stati definiti in base alla loro rilevanza in termini di bene comune.
“Dal punto di vista dell’azione locale il cardine di tutta la nostra azione, continuerà ad essere il cittadino, il caiatino che negli ultimi anni è diventato sempre più attore protagonista delle scelte amministrative – ha detto il candidato Stefano Giaquinto anticipando alcune linee programmatiche - Siamo fin da ora consapevoli che la legittimazione nostra e della nostra azione dipenderà ancora una volta dalla valutazione che ne daranno i cittadini, dalla capacità di dialogare con loro, di identificarli, ascoltarli, coinvolgerli, soddisfarli. Ecco perché il simbolo della lista è rappresentato da una stretta di mano e non lo abbiamo cambiato: per me e per il mio gruppo significa responsabilizzazione piena degli eletti”.

Fonte: Comunicato Stampa

XXIII GMG Diocesana dei giovani a Caiazzo


Caiazzo. Il cammino intrapreso lo scorso anno dai giovani della nostra diocesi in occasione della GMG 2007, continua con una serie di eventi di preparazione all’edizione di quest’anno. Giovani provenienti da tutta la Diocesi di Alife-Caiazzo si sono riuniti nella giornata di Domenica delle Palme a Caiazzo per la Giornata Diocesana dei Giovani, la manifestazione organizzata dal Gruppo per la Pastorale Giovanile Diocesana è stata così articolata alle ore 18,00 momento di accoglienza a Porta Vetere, veglia di preghiera nella concattedrale di Caiazzo sul tema: “Camminiamo con lo spirito”, alle ore 20,00 Apertura della Fontana di Acqua Viva presso la Chiesa di S.Francesco e degli stands lungo il centro storico di Caiazzo. Alle ore 20,30 I giovani si sono ritrovati in Piazza Giuseppe Verdi per “Festa Giovani” un momento di svago e animazione con canti e tanta musica. L’evento di Caiazzo introduce l’anno pastorale 2007 / 2008 che è dedicato alla dimensione interpersonale dell’evangelizzazione. L’obiettivo è quello di proseguire la dinamica estroversa del primo anno, sia a livello di testimonianza e presenza quotidiana negli ambienti di vita, sia come iniziative straordinarie di missione. Il momento centrale del secondo anno è la GMG di Sydney 2008: essa offre ai giovani la possibilità di approfondire il senso del mandato missionario per la propria esistenza cristiana, in un contesto culturale e sociale estremamente stimolante. La partecipazione, fisica o “virtuale”, all’evento di Sydney è quindi un passaggio importante per tutti coloro che sono coinvolti nel cammino triennale. Il tema, "Mi sarete testimoni", evidenzia che missionarietà è parte costituiva dell’identità cristiana delle persone e delle comunità, chiamati a narrare l’esperienza gioiosa dell’incontro con il Risorto. La missione viene vissuta non come “proselitismo, che vuole ‘catturare’ i giovani per appropriarsene, ma come una gioiosa comunicazione della bellezza di una scoperta che si vuole condividere con tutti.


di Pietro Rossi

Al Via il Programma per la Settimana Santa nella Parrocchia A.G.P.


Piedimonte Matese. Il parroco di A.G.P. di Piedimonte Matese, Don Emilio Salvatore, ha presentato ai fedeli nella Domenica delle Palme il Programma di celebrazioni per la Settimana Santa 2008. Dalla Domenica delle Palme e della Passione del Signore al giorno di Pasqua si snoda la Settimana Santa che costituisce il culmine dell’itinerario quaresimale. E’ in questa settimana, ricorda il Parroco Don Emilio Salvatore, che noi contempliamo gli eventi che fondano la nuova alleanza in Cristo Gesù, la nuova Creazione che avviene attraverso il Verbo Incarnato (e che sta al centro della grande Veglia Pasquale). E’ in questa settimana che veniamo messi davanti all’opera della salvezza e riconosciamo l’azione di Dio: del Padre, sorgente dell’Amore, del Figlio, che si incarna e va incontro alla morte per realizzare un progetto d’Amore, dello Spirito, soffio di vita che il Crocifisso restituisce al Padre e che diventa il dono del Risorto. Il Programma di quest’anno è così articolato: Lunedì Santo 17 Marzo alle ore 19,30 Meditazione sulla Passione, Concerto della Corale Regesta Cantorum, per l’occasione saranno raccolti fondi per il restauro delle sale del Circolo Giovanile “Piergiorgio Frassati”. Martedì Santo 18 Marzo alle ore 19,00 Celebrazione comunitaria del Sacramento della Riconciliazione, con la disponibilità di confessori per le confessioni individuali. Giovedì Santo 20 Marzo, alle ore 18,00 S.Messa in Cena Domini. Al termine La cena dell’Amore, un momento di fraternità con persone sole ed anziani della parrocchia. Alle ore 23,00 Adorazione Eucaristica guidata, inizio della veglia personale per tutta la notte. Venerdì Santo 21 Marzo, Alle ore 9,00 Lodi Mattutine e Ufficio della Lettura, alle ore 10,00 Preghiera con i ragazzi, confessioni. Alle ore 18,00 Solenne Azione Liturgica, alle ore 19,30 Partecipazione comunitaria alla Processione cittadina che partirà dalla Chiesa di S.Rocco. Sabato Santo 22 Marzo, In mattinata confessioni sino alle ore 13,00, nel pomeriggio dalle ore16,00 fino alle ore 22,30.
Alle ore 23,00 Solenne Veglia Pasquale.

Pietro Rossi

San Potito Sannitico. "Turismo e sport sostenibile".


S.Potito Sannitico. É questo il tema dell'interessante seminario promosso nell'ambito delle attività dei Centri di Educazione Ambientale del Parco Regionale del Matese del PIT Matese "S PRMPRM 007", previsto per i giorni 14-15 e 16 marzo 2008, presso la sede del CAI Piedimonte Matese, in San Potito Sannitico, via sala n.2 - Ecomuseo. Questo il programma del seminario "Turismo e sport sostenibile": venerdi 14 marzo, ore 18: apertura dei lavori con presentazione del seminario e del 1° corso di orientamento topografia ed uso del GPS - Commissione Regionale Escursionismo Campania - Sez. CAI Piedimonte Matese. Registrazione iscritti e distribuzione del materiale didattico di base. Sabato 15 marzo, ore 9.00 - orientamento topografia ed uso del GPS - lezione teorica in aula, presso la sede del CAI Piedimonte Matese, in San Potito Sannitico, via sala n.2 - Ecomuseo; ore 17.00 Inaugurazione della nuova sede del CAI Piedimonte Matese. Domenica 16 marzo: ore 10.00 - Orientamento in ambiente innevato - abbinamento alla manifestazione "matesesciando 2008" - escursione con sci di fondo e ciaspole. Possibilità - su prenotazione - di noleggio attrezzatura; ore 17.00 - Presentazione del libro "Molise, rocce da scalare, sentieri da percorrere a piedi e in bicicletta nelle province di Campobasso e Isernia", presso la sede del CAI Piedimonte Matese, in San Potito Sannitico, via sala n.2 - Ecomuseo. Si precisa che nell'ambito del seminario si svolgerà il primo di tre incontri (di un weekend ciascuno) del corso di orientamento topografia ed uso gps, e che gli altri due incontri seguiranno nei mesi di aprile e maggio, presso località indicate dalla Commissione Regionale Escursionismo Campania. (Per informazioni e prenotazioni: Sandro Furno, email: sandro.furno@libero.it cea.parco@yahoo.it piedimontematese@cai.it)


Fonte: Comunicato Stampa

Confreda fa ricorso alla stampella “Russo”.


Gallo Matese.Dopo due false partenze, dovute ad una sbagliata lettura del Regolamento, si è tenuto finalmente nella serata di venerdì il Consiglio Comunale di Gallo Matese. Interessanti argomenti e maggioranze risicate hanno reso davvero interessante la seduta. Sicuramente non per l’assessore Cosimo Barbato, che da mesi ritiene superflua la sua presenza in Consiglio. Già sul primo argomento all’ordine del giorno, il consigliere Pirraglia ha fatto notare come ancora non sia stata materialmente scritta una delibera del Consiglio dello scorso ottobre, in cui egli chiedeva chiarimenti sulla realizzazione degli impianti eolici: ad oggi manca sia la delibera sia i chiarimenti. Al secondo punto all’o.d.g., riguardante la costituzione di un nuovo gruppo consiliare formato da Maurizio Mozzone, Francesco Assalone e Giuseppe Pirraglia, ha preso la parola il nuovo capogruppo Mozzone; rispondendo ad alcune critiche dei consiglieri Cioffi e Trudo della seduta precedente, il consigliere ha fanno notare come, a partire dalla dissociazione del suo gruppo, la maggioranza non abbia più i numeri per governare, in quanto ben sette consiglieri su tredici siedono all’opposizione; ha anche ricordato, provocando le ire dell’assessore Trudo, la stranezza del fatto che uno dei consiglieri con il maggior numero di preferenze (alludendo a Pirraglia) sia all’opposizione mentre ricoprono l’incarico di assessore consiglieri che non arrivano ad un terzo di quelle preferenze. Infine Mozzone ha ricordato di aver informato il prefetto degli errori nelle convocazioni degli scorsi consigli. Sul terzo punto all’ordine del giorno è intervenuto il consigliere Pirraglia, con un’articolatissima richiesta di chiarimenti al Sindaco; l’ex vicesindaco ha chiesto di sapere come mai l’appalto per la manutenzione degli impianti di depurazione, che all’inizio prevedeva una spesa totale di 15.000 euro per quattro anni sia giunta, dopo solo sei mesi, a circa 120.000 euro. Dopo l’errore delle scorse sedute, ha chiesto che la segretaria ricopiasse totalmente il suo intervento nella delibera. Il quarto punto all’o.d.g. riguardava il conferimento all’assessore Trudo del compito di relazionare sui lavori pubblici svolti negli ultimi anni; è stato approvata la modifica, proposta dai tre “dissidenti” di affidare l’incarico ad un tecnico comunale, perché troppo politica sarebbe la valutazione di un assessore. Si è poi passati alla ovvia sostituzione di Mozzone con Antonio Assalone a capogruppo di maggioranza. Ulteriori punti discussi la protesta contro le esose bollette idriche, i disagi sulla strada provinciale Gallo – Monteroduni, la costruzione di una cappellina a S.Maria ad nives. Sull’ultimo punto all’o.d.g., consistente nella modifica al recente Piano Urbanistico del Comune, il consigliere Pirraglia aveva richiesto un rinvio, per acquisire ulteriori elementi per deliberare. La maggioranza ha insistito e solo grazie all’astensione del gruppo del consigliere Russo la proposta è stata approvata. Ciò ha dimostrato palesemente quanto il capogruppo Mozzone aveva preannunciato solo pochi minuti prima: la maggioranza Confreda non ha più autosufficienza numerica e politica per governare, costretta ad appoggiarsi alla stampella “Russo”. A margine del Consiglio si è avuta notizia della ricezione di un ricorso sulla situazione della Chiesa; non si conoscono ulteriori particolari.

Fonte: Teleradionews.it

FESTIVAL PUB ITALIA –“vivi la musica dal vivo”.


CASERTA. Il Festival Pub Italia è una rassegna musicale, organizzata dall’Associazione Antares sotto la direzione artistica del suo ideatore Franco Arcoraci. Un progetto nato con il preciso intento di promuovere la musica dal vivo e per portare in piazza i migliori artisti che già suonano nei Pubs di tutta Italia. Pub Italia ha cadenza annuale e tocca tutte le regioni d’Italia, con selezioni preventive che portano alla tappa finale, in una piazza siciliana, ogni anno diversa. Per la regione Campania, le selezioni saranno curate dall’ associazione Do Not Disturb – SonicArtSolutions, su mandato di Giò Vescovi, noto blues-man, incaricato dall’associazione Antares di mettere a punto le selezioni per le provincie di Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Le selezioni si svolgeranno a partire dal mese di aprile, sino a giugno, presso l'UNDERGROUND MUSIC HALL, locale sito in via Napoli, a Caserta. Potranno partecipare alle selezioni, band che suonano qualunque genere musicale. Il modulo d’iscrizione è posto in allegato alla presente. E' comunque possibile scaricarlo, sino alla data di scadenza, dal portale d’informazione www.interno18.it. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 31 marzo 2008. Sul modulo d’iscrizione è possibile trovare tutte le informazioni riguardanti le modalità di partecipazione.

Fonte: Comunicato Stampa

CANCELLO ED ARNONE SI PREPARA ALLA SETTIMANA SANTA.


Cancello Arnone. Nella piccola chiesetta di Via Roma intitolata alla nostra Protrettrice M.SS. delle Grazie, il parroco Don Antonio Buompane durante la Messa prefestiva ha illustrato ai fedeli il programma della Settimana Santa.Oggi 16 Marzo 2008 Domenica delle Palme,in mattinata alle ore 9.00 circa in Piazza Municipio, saranno benedette le Palme, alle ore 17 Via Crucis per le strade del Paese. Da giovedì dalle ore 16 sarà a disposizione un padre per le confessioni, fino a sabato sera.Giovedi in serata lavanda dei piedi. Venerdì ore 15 rito liturgico, alle ore 17 processione per ricodare la passione di Gesù con vestiti d'epoca. Sabato sera veglia e Santa Messa di Mezzanotte per annunciare la Resurrezione di Nostro Signore.

di Mattia Branco

15 marzo 2008

Più spazio alle donne


Caserta. Il Coordinamento Donne della Ugl Caserta guidato da Angelica Pizzuti, ha varato in data 13/03/2008 un programma di dibattiti a tema sulle problematiche del mondo femminile e sulle pari opportunità. “Ritengo che questa iniziativa sia un‘importante occasione per confrontarsi e dibattere su tematiche che interessano noi donne" ha dichiarato la Pizzuti "in quanto nel nostro paese e soprattutto al sud sono ancora troppe le difficoltà che si incontrano per entrare nel mondo del lavoro, per ricevere un salario adeguato e per conciliare quelli che sono i propri impegni lavorativi con quelli della famiglia”. Ognuno di questi incontri si articolerà sulla relazione introduttiva di una sindacalista della Utl Caserta a cui farà seguito un dibattito tra gli intervenuti. Si partirà il 28 Marzo alle ore 18:00 col tema “Rischio Psicosociale-Mobbing e Sicurezza sul lavoro” presentato dalla Segretaria provinciale Ugl Sanità Privata Maria Gaudiosi, il 22 Aprile sarà il turno di Monica D'Annolfo con "Il diritto previdenziale della donna", la terza serata sarà Giovedì 18 Maggio 2008 e vedrà Gaetana Conti impegnata in un dibattito sulle Pari opportunità. Chiuderà il 12 Giugno Claudia Giannini, la responsabile alle pari opportunità nella categoria Agroalimentare, con "I Tempi della Città". “Perché la nostra unione possa contribuire allo sviluppo della società" spiega Giannini "bisogna dare più informazione e sostegno alle donne, per questo mi auguro che in futuro nascano sempre più iniziative come la nostra. Sarò lieta di invitare per la chiusura il Segretario Provinciale Sergio D'Angelo ed il mio segretario di categoria Ferdinando Palumbo, affinché le problematiche femminili vedano partecipi i nostri colleghi uomini ed il mondo del lavoro a tutto tondo”.

Fonte: Comunicato Stampa

Inaugurata la nuova sezione Cai di Piedimonte


S.Potito Sannitico – E' proprio vero che la buona volontà alla fine viene sempre premiata. A premiare quella della sezione CAI di Piedimonte Matese è stata l'Amministrazione Comunale di San Potito Sannitico, nella persona del Sindaco Angiolo Conte, la quale ha concesso ai "caini" matesini i locali sopra l'Ecomuseo dell'Alto Casertano in comodato d'uso per la realizzazione della prima sede istituzionale. Si potrebbe quasi sotenere che la sezione CAI matesina torna alle sue origini in quanto questa è stata fondata dal defunto Conte Filangieri, illustre cittadino potitese. La sede, rimodernata e messa a nuovo dagli oltre duecento soci della sezione, è stta inaugurata ufficialmente oggi 15 marzo, alle ore 17, alla presenza di tutti i soci ec i rappresentanti delle istituzioni locali. Dopo aver degnamente festeggiato la "nuova casa", i caini hanno l'intenzione di renderla il più possibile viva, con incontri settimanali fissi tra i soci tutti i venerdì dal 20 in poi. Ma soprattutto, la nuova sede sarà utilizzata anche per l'organizzazione di eventi culturali, primo tra tutti quello organizzato per domenica domani 16 marzo, alle ore 18, che vedrà la presentazione del libro “Molise: rocce da scalare, sentieri da percorrere a piedi ed in bicicletta nelle province di Isernia e Campobasso” a cura dell'Associazione Orizzonti Verticali.

Fonte: Comunicato Stampa

È ufficialmente nata la "Fondazione della Cultura".


Capua – È stato sottoscritto l'atto costitutivo della Fondazione della Cultura "Pier della Vigna onlus". Alla presenza del notaio Orsi hanno sottoscritto l'atto il Comune di Capua, in qualità di socio fondatore, nella persona del sindaco Carmine Antropoli (nella foto); il C.I.R.A.,nella persona del suo presidente Sergio Vetrella; la Curia Arcivescovile di Capua, nella persona dell'Arcivescovo Bruno Schettino e la Facoltà di Economia Aziendale di Capua, nella persona del preside Vincenzo Maggioni. La fondazione non ha scopo di lucro e persegue fini di solidarietà sociale a carattere nazionale, anche in funzione di un particolare risalto da dare al territorio della Provincia di Caserta. La Fondazione mira, attraverso l'azione sinergica delle istituzioni laiche e religiose e delle forze socio–economiche e scientifico-culturali, a promuovere il progresso scientifico e la valorizzazione del patrimonio architettonico, artistico e culturale che siano in grado di rafforzare l'identità della città di Capua e stimolarne il dinamismo socio – economico. Sono organi della Fondazione il Presidente, il vice Presidente, il Consiglio Direttivo, il Comitato Scientifico, l'Organo di Revisione. Il sindaco Antropoli in proposito: "Avevo da subito evidenziato la necessità di creare un organo composto da più enti che avevano tra le proprie attività quella di promuovere la cultura nelle sue diverse forme. Ma l'iniziativa di non far "camminare" singolarmente i grandi attori istituzionali presenti sul territorio garantirà certamente la proposizione di grandi eventi che coinvolgeranno finalmente tutti. Finalmente ieri abbiamo sottoscritto l'accordo e sono lieto che sin dal primo momento l'Arcivescovo Bruno Schettino, il Presidente del C.I.R.A Sergio Vetrella, il Preside della Facoltà di Economia Aziendale Vincenzo Maggioni abbiano accolto il mio invito a creare questo Ente, dove unendo le peculiarità culturali e le singole esperienze si darà certamente input al rilancio del patrimonio-artistico-culturale della nostra città. La Fondazione della Cultura è unica nel suo genere nell'intero panorama provinciale".


Fonte : comunicato stampa

Italia dei Valori: apertura campagna elettorale 2008


Caserta. Oggi Sabato 15 Marzo 2008, alle ore 16:00, presso il FORUM CONGRESSI di via Santa Chiara – Caserta, avrà luogo l'apertura formale, in Provincia di Caserta, della Campagna Elettorale di ITALIA dei VALORI, per le Elezioni Politiche - 2008.Oltre alle massime cariche di Partito, tra cui: on. Americo PORFIDIA, Deputato al Parlamento, Sindaco della Città di Recale (CE) e Presidente Provinciale IdV-Caserta; Roberto MASSI, Capogruppo IdV Presidente della Commissione Ambiente pesso la Provincia di Caserta, Dirigente Provinciale IdV;on. Domenico PORFIDIA, Dirigente Regionale IdV, già Consigliere della Regione Campania; Luigi PASSARIELLO, Coordinatore Provinciale IdV-Caserta; Luigi COBIANCHI, Coordinatore IdV per la Città Capoluogo di Caserta, Responsabile Organizzativo Provinciale; Marco RUSSO, Responsabile Provinciale dei GIV – Giovani dell'ITALIA dei VALORI, saranno presenti tutti i Candidati al Senato della Repubblica ed alla Camera dei Deputati (per il Collegio Campania 2) che si presenteranno agli Elettori ed illustreranno il programma del Partito Politico dell'on. Ministro Antonio Di PIETRO.

Fonte: Comunicato Stampa

Le aziende turistiche casertane partecipano al Salone “Globe” di Roma


Caserta. Dal 13 al 15 marzo, si tiene a Roma, nell’area fieristica, “GLOBE”. E’ un’iniziativa che, a giusto titolo, può definirsi come il ‘marketplace’ per tutte le aziende del settore turistico, che lavorano alle tematiche dei viaggi e delle vacanze.
L’evento è modellato e strutturato secondo i principi che regolano le grandi iniziative del settore, che abbiano respiro internazionale.
Insieme con i grandi protagonisti del turismo italiano, vi partecipano operatori provenienti da tutto il mondo e visitatori dal bacino del Sud Europa e Mediterraneo. In questo modo l’offerta è davvero a 360 gradi, in grado di soddisfare ogni domanda, facilitare la scelta per favorire opportunità e crescita sul mercato.
Sono nove le aziende casertane presenti all’appuntamento: Giosole; Domizia Incoming; Petteruti viaggi; Fattoria Selvanova; L’Antica Quercia; Eno-Hotel; Agriturismo La Risiera; Global Infosystem; Hotel Guardanapoli.

Fonte: Comunicato Stampa C.C.I.A. Caserta

Pinuccio Simonetti aderisce al Popolo della Libertà


Piedimonte Matese. Suscita sempre maggiori consensi il nuovo soggetto politico Popolo delle Libertà Fra i tanti che si sono avvicinati e continuano a farlo, è stata accolto con grande piacere l'ingresso di Giuseppe “ Pinuccio” Simonetti, molto noto e benvoluto in Città, già candidato nella lista Musto alle passate elezioni amministrative. Tale ingresso è l'ennesimo segnale della forte e positiva risposta del territorio alla candidatura dal Senato dell'Avv. Carlo Sarro. Ci auguriamo ed attendiamo un coinvolgimento sempre più forte da parte di tutti i cittadini a sostegno di una candidatura, vera espressione del nostro territorio e storica occasione di rilancio e di sviluppo dell'intero comprensorio Alto-Casertano. La candidatura dell'Avv. Carlo Sarro, come ha ricordato la segreteria cittadina di F.I. in un precedente comunicato, rappresenta, quindi, una occasione per tutti i cittadini di Piedimonte Matese e quelli della Provincia di Caserta, indipendentemente dal loro orientamento politico, di vedersi rappresentati da chi, per esserne profondamente radicato e piena espressione, ne conosce perfettamente i problemi e le necessità. E tanto più, nella totale assenza di rappresentanti del territorio candidati nelle liste del Partito Democratico.

Fonte:Comunicato coordinamento cittadino del P.D.L.

14 marzo 2008

Pubblicato il programma delle Attività del Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti per l’Anno Scolastico 2007/2008.


Piedimonte Matese.La Direzione Didattica I° Circolo “Giovanni Falcone” di Piedimonte Matese – Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli adulti – guidata dal Dirigente Scolastico Dott. Giacomo Diana ha previsto, per l’anno scolastico 2007/2008, le seguenti attività:
· Corso di Licenza media destinato a cittadini italiani di età superiore ai 16 anni e/o a cittadini stranieri con regolare permesso di soggiorno. La partecipazione al corso è gratuita e gli esami si svolgeranno in sede.
· Corso di Lingua italiana avente come destinatari n° 25 cittadini Stranieri con regolare permesso di soggiorno, con una conoscenza limitata della lingua italiana. Durata del corso: n° 20 ore.
· Corso di Alfabetizzazione Linguistica Inglese avente come destinatari n° 25 Adulti, italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno, disoccupati, casalinghe ecc. che vogliono acquisire le conoscenze di base della lingua inglese. Durata del corso: n° 40 ore.
· Corso di Alfabetizzazione Informatica avente come destinatari n° 25 Adulti, italiani e stranieri con regolare permesso di soggiorno, disoccupati, casalinghe ecc. che vogliono acquisire le competenze informatiche di base. Durata del corso: n° 30 ore. Le iscrizioni per il corso di Licenza Media devono pervenire alla Segreteria del Centro C.T.P. – Eda, presso il I° Circolo Didattico – Largo S.Domenico – Piedimonte Matese, entro il 31 maggio 2008 e non oltre il 31 Agosto 2008. Per tutti gli altri corsi il termine per le iscrizioni è il 19 Aprile 2008. Tutti i corsi sono gratuiti. I modelli di iscrizione sono disponibili presso l’Ufficio di Segreteria, dalle ore 8.30 alle 13.00 di tutti i giorni. L’inizio dei corsi verrà comunicato telefonicamente dall’Ufficio Segreteria e sarà possibile consultare l’elenco delle persone ammesse e il calendario delle lezioni presso l’Albo della Scuola. La Segreteria è a disposizione per qualsiasi chiarimento. Telefono 0823 911773 – Fax 0823 786605 – Email:
PRIMOCIRCOLO_PM@IOL.IT.

Pietro Rossi

Venerdì Consiglio comunale a Gallo Matese


Gallo Matese. È programmato per le ore 20 e 30 di venerdì 14 marzo, con seconda convocazione per la stessa ora di sabato 15, il Consiglio comunale convocato dal sindaco Francesco Confreda per discutere e approvare gli argomenti che non fu possibile trattare l’altra settimana a causa dell’imprevisto rinvio della seduta. Dopo la rituale approvazione dei precedenti verbali, quindi, è prevista la costituzione di un nuovo gruppo consiliare con designazione del nuovo capogruppo, anche se si vocifera che il soggetto rimanga immutato, cioè che, previo abbandono della maggioranza di cui è capogruppo, Maurizio Mozzone venga nominato leader della minoranza, mentre la maggioranza dovrà designare il nuovo capogruppo. Risolto tale problema tutto interno al parlamentino, è prevista la discussione delle “questione Idroeco”, relativa alla gestione degli impianti di depurazione del capoluogo e della frazione Vallelunga. Il quarto prevede la ricognizione del programma di sviluppo socio economico del territorio di Gallo Matese ed il quinto la revoca del capogruppo consiliare di maggioranza. Sarà quindi la volta dell’attesa discussione inerente le cosiddette cartelle pazze (si dice anche di cinquemila euro) del Consorzio Idrico “Terra di Lavoro”, per cui è prevista la formale contestazione delle riscossioni relative alla fornitura idrica, e di seguito, venuta meno la fiducia, il recesso del rapporto tuttora intercorrente fra le parti. Il terzultimo punto all’Odg prevede l’assunzione di provvedimenti inerenti la strada provinciale Monteroduni – Gallo, il penultimo la presa d’atto dei lavori di ripristino dell’ edicola sacra dedicata a S,. Maria ad Nives, con realizzazione di una tettoia protettiva. Dulcis in fundo, è prevista l’individuazione delle aree destinate ad attività produttive al fini della programmata variante al Piano Urbanistico Comunale (ex Piano Regolatore Generale). Una questione importante, atteso che determina l’edificabilità, e quindi, si vocifera, un notevole incremento del valore commerciale di determinati suoli agricoli. Per la cronaca, durante il Consiglio dovrebbe essere ufficializzata la costituzione di un nuovo gruppo di minoranza, composto oltre che dal citato Mozzone, da Giuseppe Pirragla e Francesco Assalone, che andrà ad aggiungersi al gruppo cosiddetto dei forestieri.

Fonte: Teleradionews.it

Conferenza dell’On. Patriciello che illustrerà il "Settimo Programma Quadro" dell’Unione Europea.


Sparanise – "Giocare d'anticipo per vincere le sfide del futuro": questo l'obiettivo dell'incontro che avrà luogo domani venerdì 15 marzo alle 16,30 presso la sala consiliare del Comune di Sparanise. Domani, l'Onorevole Aldo Patriciello, europarlamentare membro della Commissione ITRE (industria, ricerca e energia) presso il PE, Ivan Forte del Parlamento Europeo e Chiara Pocaterra dell'APRE (Agenzia per la ricerca europea) illustreranno le caratteristiche principali del Settimo Programma Quadro al fine di preparare le PMI a cogliere le opportunità contenute nei bandi che saranno pubblicati fino al 2013.Il Convegno, organizzato dal Comune di Sparanise nell'ambito delle attività del progetto integrato che interessa il comprensorio dell'Appia, rappresenta un'ulteriore tappa del percorso informativo che il Parlamento Europeo sta portando avanti proprio al fine coinvolgere gli imprenditori del Mezzogiorno rendendoli partecipi delle opportunità di sviluppo e di crescita che l'Unione europea mette a disposizione attraverso strumenti come il Settimo Programma Quadro. "Il Settimo Programma Quadro 2007-2013 – spiega Patriciello - è un pacchetto straordinario di misure approvato dal Parlamento europeo. Si tratta di un programma di 50 miliardi di euro che rappresenta la chiave di volta mediante la quale l'Unione europea intende rilanciare la competitività delle Piccole e medie imprese, accelerando l'occupazione e garantendo una prosperità economica e sociale di lungo periodo". "In effetti – continua l'europarlamentare - al fine di rilanciare l'economia comunitaria e lo sviluppo tanto economico quanto sociale degli Stati membri, l'Unione europea ha concentrato i suoi sforzi finanziari su numerose forme di investimento, in particolare in materia di ricerca e sviluppo tecnologico". Investire in tecnologia rappresenta il modo migliore per creare nuovi posti di lavoro e garantire una prosperità economica e sociale di lungo periodo che sia compatibile con l'obiettivo fissato dal Consiglio europeo di Lisbona, il cui fine ultimo era di rendere l'Unione europea l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo "In uno scenario internazionale sempre più globalizzato – conclude Patriciello -è necessario allargare i propri orizzonti imprenditoriali ed essere preparati a cogliere le opportunità che l'Unione europea mette a disposizione delle Piccole e Medie imprese, con una conoscenza adeguata di quegli strumenti comunitari che possono supportare progetti di ristrutturazione tecnologica e ricerca scientifica. I prossimi anni possono costituire una svolta importante per il futuro della Campania e di tutto il Mezzogiorno in termini di competitività produttiva". "Quest'incontro – dichiara il Sindaco del Comune di Sparanise Salvatore Piccolo- rappresenta un'importante testimonianza della crescente attenzione dei Comuni del comprensorio dell'Appia alle esigenze delle imprese che, così numerose, sono sempre più interessate ad insediarsi nelle nostre aree industriali ad alto potenziale attrattivo. Ci auguriamo che possa essere foriero di una crescita della partecipazione italiana alle opportunità offerte dal VII Programma Quadro dell'Unione Europea" "La promozione delle opportunità offerte dall'Unione Europeaper le nostre imprese - conclude l' Assessore alla progettazione integrata del Comune di Sparanise Antimo Vito- rappresenta una priorità per il Tavolo di concertazione del PIT SS APPIA ed è il fiore all'occhiello del nostro progetto integrato che si è distinto quale iniziativa pilota per la promozione dello sviluppo eco-sostenibile" .




Fonte : comunicato stampa

Incontro satellite nazionale di Ecocardiochirurgia alla Reggia di Caserta


Caserta – Dal 28 al 30 aprile 2008 la Casa di cura "San Michele" di Maddaoni (Caserta) ospiterà presso il teatro di corte del Palazzo Reale di Caserta un incontro satellite di Ecocardiochirurgia (neologismo che sintetizza le parole ecocardiografia e cardiochirurgia). Scopo dell'evento è divulgare gli obiettivi della Società di Ecocardiochirurgia – nata nel 2004 a Milano – in altri centri dove sia presente la cardiochirurgia per dare vita ad un nuovo ed importante ramo della cardiologia che si colloca con prepotenza accanto a quello dei cardiologi interventisti e degli elettrofisiologi. In questo nuovo spazio di interesse culturale, del quale fanno naturalmente parte i cardiochirurghi ed anestesisti rianimatori, avranno sempre maggiore importanza tutte le metodiche di imaging non invasivo e le innovazioni nella tecnica cardiochirurgica/assistenza perioperatoria del cardiopatico. La convinzione degli organizzatori – Tommaso Lonobile, primario cardiochirurgo della "San Michele"; Maria Gabriella Grimaldi, responsabile del servizio di Ecocardiografia; Salvatore Sederino, cardiologo ecocardiografista – è che l'Ecocardiochirurgia racchiuda un'importante area di competenze interdisciplinari nella quale ognuno ha la curiosità di apprendere metodi, difficoltà, potenzialità e risultati dell'altro. "Poiché l'ecocardiografia ha un ruolo sempre più importante nella gestione del paziente cardiochirurgico sia per la scelta del tipo di intervento sia per il monitoraggio postoperatorio – spiega la Grimaldi – abbiamo fortemente voluto ospitare Ecocardiochirurgia satellite nello splendido scenario del teatro di corte del Palazzo Reale e quindi l'esperienza di illustri relatori al fine di ottimizzare sempre più l'interlocuzione tra gli ecocardiografisti ed i cardiochirurghi di tutta Italia. Anche a Caserta dibatteremo temi di interesse per tre discipline specialistiche: la cardiologia, la cardiochirurgia e l'anestesiologia/rianimazione nella convinzione di avere ideato il naturale spazio di confronto per migliorare sempre più la correttezza delle indicazioni cardiochirurgiche, il controllo dell'esito dell'intervento correttivo, l'efficacia dell'assistenza postoperatoria, il follow-up dei pazienti cardiochirurgici". Riguardo agli argomenti saranno affrontati, nei tre giorni di lavori, la parte propedeutica alla ecocardiochirurgia, le malattie dell'apparato valvolare mitralico, le protesi valvolari cardiache e l'endocardite. Presidenti dell'evento sono i prof. Maurizio Cotrufo e Cesare Fiorentini, direttori i dr. Antonio Mantero e Giuseppe Tarelli, codirettori la dr.ssa Grimaldi ed il dr. Lonobile. Al convegno prenderanno parte illustri ospiti della cardiologia e della cardiochirurgia nazionale ed internazionale. Il tema di apertura sarà l'anatomia ecocardiografica e quella chirurgica e vedrà come moderatori Pio Caso, presidente eletto della Società Italiana di Ecocardiografia, e il cardiochirurgo Cotrufo, direttore della Cch della Seconda Università di Napoli. Lungo è l'elenco dei relatori e dei moderatori che si alterneranno; tra questi Aurelio Caruso, primario di Cardiologia e dell'Utic dell'AO Cardarelli; Giovanni Maddalena, primario dell'Utic e della cardiologia della San Michele; Maurizio Capece, responsabile dell'Uti della San Michele; Fabio Capasso, cardiologo esperto nazionale della terapia dello scompenso cardiaco; Mariangela Losi, responsabile del servizio di ecocardiografia della Federico II; Ruggero De Paulis della cattedra di cardiochirurgia di Tor Vergata, inventore di una tecnica di riparazione della radice aortica Sec De Paulis; Luigi Sabino dell'ospedale di Maddaloni, Antonio De Bellis, cardiochirurgo della San Michele; Luigi Piazza, primario Cch dell'AO di Caserta; Michelangelo Scardone, Michele Festa e numerosi altri. Riccardo Utili della Sun chiuderà i lavori con una lezione magistrale sul tema dell'endocardite batterica. La possibilità di realizzare un simile evento nasce dalla volontà della famiglia Barletta di guardare avanti con spirito collaborativo nei riguardi di aziende sanitarie pubbliche, private nazionali ed internazionali e con il costante fine di migliorare la prestazione sanitaria offerta al paziente.


Fonte : comunicato stampa