26 novembre 2018

LA MUSICA SACRA COME STRUMENTO DI UNITA’ PER RENDERE EFFICACE IL VANGELO NEL MONDO DI OGGI.






PIEDIMONTE  MATESE – Una esperienza veramente unica quella che hanno vissuto il gruppo di 12 coristi di Piedimonte Matese che hanno avuto il piacere di partecipare al III Meeting Internazionale delle Corali in Vaticano  come rappresentanza della Schola Cantorum di Ave Gratia Plena. La delegazione, guidata dalla maestra Angela Faraone, venerdì 23  ha preso parte nell’Aula Paolo VI , al Convegno Internazionale sulla musica sacra con tante testimonianze da coristi di  cinque continenti, da cui è emersa tutta l’importanza della musica, che rappresenta un vero e proprio ambiente in cui i giovani sono costantemente immersi, come pure una cultura e un linguaggio capaci di suscitare emozioni e di plasmare l’identità. Il linguaggio musicale rappresenta anche una risorsa pastorale, che interpella in particolare la liturgia e il suo rinnovamento. La musica oggi, ha detto Mons.  Marco Frisina che ha guidato l’Evento organizzato dal Pontificio Consiglio per la nuova Evangelizzazione, è più un rumore di fondo, ma la liturgia richiede un ascolto ed una esecuzione “adulta”. Ecco allora alcuni consigli per la musica liturgica alla scuola del Gregoriano, che non è un retaggio del passato, ma la guida certa per ogni canto liturgico. Sabato 24 è stata la volta dell’incontro ravvicinato con Papa Francesco che ha portato il suo saluto ai circa ottomila  coristi intervenuti da tutto il mondo. La vostra presenza in questa Aula, ha ribadito  Papa Francesco nel suo discorso, ha permesso di far risuonare musiche e canti che in qualche modo sono andati al di là delle mura: avete risvegliato il Vaticano. È bello ascoltare le vostre melodie e percepire la gioia e la serietà con cui date voce tutti insieme alla bellezza della nostra preghiera. La vostra musica e il vostro canto sono un vero strumento di evangelizzazione nella misura in cui voi vi rendete testimoni della profondità della Parola di Dio che tocca il cuore delle persone, e permettete una celebrazione dei sacramenti, in particolare della santa Eucaristia, che fa percepire la bellezza del Paradiso. Nel pomeriggio del sabato, sempre nell’ Aula Paolo VI, i coristi di AGP hanno partecipato al momento più bello di questa esperienza, un grande Concerto con  tutti i cantori presenti, che hanno formato un unico grande Coro polifonico guidato dal Coro della Diocesi di Roma (520 coristi), diretti da Mons. Marco Frisina ed accompagnati da una grande Orchestra Sinfonica, hanno eseguito i brani più conosciuti e rappresentativi della tradizione musicale sacra e liturgica. E’ stata veramente una singolare esperienza di comunione e segno dell’universalità della Chiesa. Il “Concerto delle Corali”  dedicato a Santa Cecilia, Patrona della Musica e di tutti i Musicisti ha  toccato l’apice della commozione al canto di chiusura “Jesus Christ are my life” quando tutti gli ottomila intervenuti, in piedi, hanno scandito con il battito delle mani l’inno della GMG del 2000. Una scena indescrivibile, tifo da stadio, sventolio di sciarpette gialle del Meeting come segno di saluto e di gioia per la bella esperienza vissuta tutti insieme ad un certo punto è sembrato quasi ritornare indietro alle immagini di esultanza della GMG di Tor Vergata, è emersa un pò in tutti i partecipanti l’anima coinvolgente dei “Papa Boys”. Il  III Meeting Internazionale si è concluso domenica con la celebrazione della Santa Messa nella Basilica di San Pietro presieduta da S. E. Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione ed animata da tutti i cantori intervenuti da tutto il mondo. Al termine della Celebrazione Eucaristica, tutti i coristi hanno  partecipato alla preghiera dell’Angelus del Santo Padre in Piazza San Pietro. Di questa esperienza i cantori porteranno nelle loro comunità parrocchiali l’invito del Santo Padre: “La musica, dunque, sia uno strumento di unità per rendere efficace il Vangelo nel mondo di oggi, attraverso la bellezza che ancora affascina e rende possibile credere affidandosi all’amore del Padre.”
Pietro Rossi

20 novembre 2018

I coristi dell’Ave Gratia Plena di Piedimonte all’Incontro Internazionale delle Corali in Vaticano.


PIEDIMONTE MATESE - Dopo il primo Convegno del 2014 e il Giubileo delle Corali del 2016, eventi che hanno visto la partecipazione di oltre 8.000 persone, le cappelle musicali, le corali diocesane e parrocchiali, i musicisti, gli organisti, i direttori di coro e degli uffici liturgici di tutto il mondo tornano ad incontrarsi dal 23 al 25 novembre 2018 per il III Incontro Internazionale delle Corali nella Festa di Santa Cecilia, Patrona della Musica e dei Musicisti. All’evento, organizzato dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione in collaborazione con Nova Opera Onlus, che si svolgerà interamente nella Città del Vaticano, parteciperà anche una rappresentanza della Corale Parrocchiale di Ave Gratia Plena di Piedimonte Matese guidati dalla Direttrice Angela Faraone. L’incontro si aprirà venerdì 23 novembre e vedrà la presenza dei massimi esperti di musica sacra e liturgica provenienti da tutto il mondo. Sono previste relazioni, testimonianze dai cinque continenti prove pratiche che coinvolgeranno attivamente tutti i presenti. Mons. Marco Frisina, direttore del Coro della Diocesi di Roma, sarà il moderatore del convegno incentrato sul tema: “Musica nella Liturgia e nella Catechesi per la Nuova Evangelizzazione”. Il Convegno proseguirà anche nella mattina di sabato con la conferenza di S. E. Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Momento culminante sarà l’Udienza speciale che Papa Francesco concederà a tutti gli iscritti al Convegno. Lo accoglieremo cantando uniti in un unico grande Coro polifonico, ascolteremo le sue parole sul significato del nostro ministero e riceveremo la sua benedizione. Nel pomeriggio del sabato, sempre in Aula Paolo VI, si terrà un grande Concerto: tutti i cantori presenti, uniti al Coro della Diocesi di Roma e ad una grande Orchestra Sinfonica, diretti da mons. Marco Frisina, eseguiranno i brani più rappresentativi della tradizione musicale sacra liturgica formando un unico grande Coro polifonico. Sarà un’esperienza singolare di comunione e dell’universalità della Chiesa. Il “Concerto delle Corali” sarà dedicato a Santa Cecilia, Patrona della Musica e di tutti i Musicisti. Il meeting internazionale si concluderà domenica con la celebrazione della Santa Messa nella Basilica di San Pietro, presieduta da S. E. Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione ed animata da tutti i cantori. Al termine della Celebrazione Eucaristica, i coristi parteciperanno alla preghiera dell’Angelus del Santo Padre in Piazza San Pietro.
Pietro Rossi


PRESSO LA PIZZERIA “ PEPE IN GRANI” – OSPITE D’ONORE IL PDG LUCIANO LUCANIA. IL PRESIDENTE DEL CLUB MARRA PREMIERA’ FRANCO PEPE CON L’AMBITO RICONOSCIMENTO DELLA PHF.


Piedimonte Matese – Domenica 25 grande evento a Caiazzo per la consegna della PHF al ristoratore Franco Pepe, ideatore del progetto “Pepe in grani” accompagnato dalla seguente motivazione “ Per gli straordinari meriti acquisiti in qualità di imprenditore lungimirante e appassionato, distintosi nel valorizzare, migliorare e promuovere le originalità delle risorse e delle tradizioni del territorio” . Alla conviviale interverranno tutti i soci del Rotary Club con le gentili signore e numerosi ospiti. A rendere più interessante la serata sarà la presenza del PDG Luciano Lucania, ospite d’onore, Governatore del Distretto 2100  nell’anno rotyariano 2017/18, che consegnerà al Presidente Marra  l’attestato  di merito relativo al suo anno di governatorato.
Nicola Iannitti

16 novembre 2018

INIZIO DELLE ATTIVITA’ DEL CIRCOLO CULTURALE GIOVANILE “PIERGIORGIO FRASSATI” A PIEDIMONTE MATESE


PIEDIMONTE MATESE – Venerdì 23 novembre alle ore 19,30 presso la sede del Circolo Culturale Giovanile “Piergiorgio Frassati” in via S. Coppola a Piedimonte Matese si terrà la presentazione ufficiale del programma di attività giovanili. All’incontro interverrà anche il Prof. Michele Tridente (nella foto), vice-presidente nazionale dell’Azione Cattolica per il Settore Giovani, che presenterà il suo ultimo libro “Sogna, vivi, scegli”. Il libro nasce dal desiderio dei giovani di Azione cattolica di tutto il mondo di offrire un contributo di riflessione e narrazione al Sinodo su I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. Fede, discernimento e vocazione non sono parole astratte, ma riguardano la concretezza della vita di tutti i giorni, in cui ogni passo da compiere chiama a una scelta. La felicità è il frutto della vera vocazione e – come ci ricorda papa Francesco – non si può essere felici vivendo la vita comodi sul divano. “Sogna, vivi, scegli” nasce dall’esperienza vissuta in associazione, dove fede e impegno quotidiano si impastano nelle storie di tanti giovani che vogliono “fare sul serio” nella propria vita, per essere davvero felici. La riapertura del Circolo Culturale Giovanile “Piergiorgio Frassati”, ha ribadito il Parroco di A.G.P. Don Emilio Salvatore, rappresenta una tappa importante nella vita dei giovani della nostra comunità che devono essere protagonisti del cambiamento.  Il Circolo ospiterà anche una nuova iniziativa la “Scuola di Preghiera”. Si proprio così, ha spiegato Don Emilio, ma nulla di stantio e di barboso, anzi! E' una nuova occasione di incontro e di condivisione, per continuare il nostro cammino, verso una Comunità parrocchiale rinnovata e coerente nella sua identità cristiana.
Pietro Rossi

15 novembre 2018

Stefano Girotti Zirotti, vice capo redattore di Rai Vaticano ospite della Rassegna “I Caffè d’Autunno”.


PIEDIMONTE MATESE - Venerdì 16 novembre, alle 19, secondo appuntamento a Piedimonte Matese con la Rassegna “I Caffè d’Autunno”. Interverrà Stefano Girotti Zirotti (nella foto), vice capo redattore di Rai Vaticano.  Il dialogo fra le religioni, tema quanto mai attuale, sarà al centro del secondo appuntamento con “I Caffè d’Autunno”, rassegna culturale giunta all’ottava edizione, promossa tutti gli anni dall’Associazione culturale Byblos, con il patrocinio della Città di Piedimonte Matese.  Stefano Girotti Zirotti, è giornalista, scrittore, artista, Vice Capo Redattore di Rai Vaticano, co-autore di Noi Fratelli (Ed.Mondadori). Coordina il dibattito Luigi Arrigo, Direttore della Biblioteca diocesana.  L’incontro si inserisce nella sezione internazionale de I Caffè d’Autunno, che nelle scorse edizioni ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Amedeo Ricucci, Cristiano Tinazzi, Laura Silvia Battaglia,Taha Aljalal, Asmae Dachan, il Cast di “Io sto con la Sposa”.   Nel corso della serata sarà proiettato il cortometraggio “Quando i tuoi occhi incontrano la mia solitudine”, il racconto  della storia di Rashid, un giovane ragazzo di origine libanese che vive in Italia. Proprio a causa delle sue origini, Rashid viene preso di mira dai coetanei per la sua cultura e la sua religione. L'unica ragazza che si distacca dal gruppo è Alice, che prova ad avvicinarsi a Rashid.  Il cast è composto da  Aron Tewelde, Irene Girotti, Rossella Freda, Roberta Sardella, Bejaoiu Adnan, Anna Dall'Olio, Riccardo Tulumello, per la regia di  Giacomo Freda (Regista). Con Rossella Freda, Massimiliano Mora, Julian Bici, Luca Calzolari, Stefano Fiorentino. Fotografo di scena: Francesco Buonomo. Gli studenti che prenderanno parte alla rassegna potranno conseguire i crediti formativi. Info su www.byblosidee.it ed anche su byblosidee@libero.it
Pietro Rossi

14 novembre 2018

Lo Chef Maurizio Rosazza Prin al KataKrì di Piedimonte Matese


PIEDIMONTE MATESE - Hai mai pensato a una vita più sana, più buona, più bella? Partecipa all'evento Sapori a 4 mani e scopri come avere una Vita Più!. Insieme allo Chef Maurizio Rosazza Prin, Medaglia d’argento alla seconda edizione di Masterchef Italia, potrai scoprire preziosi suggerimenti sull'ingrediente protagonista della giornata e riceverai consigli su come migliorare una tua ricetta che lo contiene. Lo Chef preparerà un piatto speciale con l'ingrediente selezionato, insieme allo Chef Danilo De Cristofaro, proprietario del KataKrì, che potrai degustare una volta pronto. Inoltre potrai provare a vincere subito uno tra migliaia di premi dei partner Più generali e partecipare all’estrazione di una crociera Costa per 2 persone. Ti aspettiamo il giorno 15 Novembre 2018 alle ore 19:00, presso il “Ristorante Katakrì” in via Vincenzo Di Matteo, 66 a Piedimonte Matese. Attenzione, evento gratuito, i posti sono limitati!
Pietro Rossi

10 novembre 2018

Santa Maria Capua Vetere, grande attesa per la Camminata Sportiva di 24 ore

S.MARIA C.V. - Cresce l’attesa per la “24H DELLE ROSE”, impresa sportiva mai realizzata prima in cui si cimenterà l'istruttore Nazionale di Camminata Sportiva Fiorentino la Greca e che si svolgerà a Santa Maria Capua Vetere. Fiorentino la Greca, fondatore e trainer della Scuola Italiana Camminata Sportiva–Marathon Mental Training–Santa Maria Capua Vetere, affronterà una camminata sportiva di 24 ore, dalle ore 10.30 del 10 novembre alle ore 10.30 dell'11 novembre 2018 all’interno dello spazio di Villa Vassallo - Villetta delle Rose, in Via Consiglio d’Europa, per il rilancio di questo spazio di verde cittadino e per raccogliere contributi per l'allestimento del percorso benessere di camminata permanente, affinché tutti possano correttamente mantenersi in forma praticando sport all'aria aperta. La partecipazione è aperta a tutti, per percorrere con Fiorentino brevi tratti oppure per incoraggiamento a bordo del percorso all’interno di Villa Vassallo, che il Comune di Santa Maria Capua Vetere ha recentemente affidato in adozione temporanea alla Scuola Italiana Camminata Sportiva di Santa Maria Capua Vetere Nel corso della manifestazione i componenti del gruppo sportivo forniranno informazioni sia sulla pratica della disciplina, che migliora il rendimento fisico e mentale, aumentando benessere e vitalità, sia sulla prevenzione per uno stile di vita sano.
Pietro Rossi

07 novembre 2018

SENSIBILIZZAZIONE DELLA CARITAS DI AVE GRATIA PLENA SUL TEMA DELLA CARITA’


PIEDIMONTE MATESE - La Caritas di Ave Gratia Plena a Piedimonte Matese  particolarmente attenta ai processi di impoverimento ed esclusione riguardanti la comunità parrocchiale che generano forme di fragilità e di disagio, organizza per le prossime due domeniche, un momento di sensibilizzazione al tema della carità. Anche Papa Francesco rammenta il difficile compito e impegno di Caritas, soprattutto "nelle sfide e nelle contraddizioni del nostro tempo" e ribadisce l'importanza del volontariato : " Un volontariato che a sua volta è chiamato a investire tempo, risorse e capacità per coinvolgere l’intera comunità negli impegni di solidarietà che porta avanti". Domenica 11 novembre  alle ore 10.00 ci sarà una Santa Messa in onore di San Martino, con la partecipazione dei bambini, la rievocazione del gesto di carità del Santo e la donazione delle Castagne di San Martino ai più piccoli. Domenica 18 novembre alle ore 10.00 si svolgerà una Santa Messa con animazione a cura della Caritas con  testimonianze e fraternità.
Pietro Rossi

02 novembre 2018

Incendio allo Stir di Santa Maria Capua Vetere


S.MARIA C.V.Nella serata di ieri è scoppiato un pauroso incendio alimentato da un cumulo di rifiuti stoccati in un'area in località San Tammaro, nelle prossimità del carcere di Santa Maria Capua Vetere. L'ennesimo incendio di un impianto di rifiuti nel nostro territorio, l'ennesimo attentato alla nostra salute, impone un nuovo atteggiamento della cittadinanza nei confronti della politica e delle istituzioni. Lo strumento dei social media, sottolinea Alessandro Tartaglione,(nella foto) rischia di diventare uno sfogatoio permanente, un momento catartico in cui le giuste ansie e preoccupazioni si attenuano o si annullano facendoci perdere lucidità sulla situazione reale. La camorra, la criminalità organizzata, così come l'abbiamo conosciuta nel recente passato non esiste più. Esistono forme più sofisticate di organizzazioni criminali che non vogliono rinunciare a questo enorme business che sono i rifiuti. Lo Stato, in tutte le sue articolazioni politiche ed istituzionali, non ha ancora trovato il tempo di mettere a fuoco la grave situazione che stanno vivendo centinaia di migliaia di cittadini che abitano in quest'area. Se questa è una emergenza, ed evidentemente lo è, allora non solo il Ministero per l'Ambiente, ma il Governo tutto, a partire dal Ministero dell'Interno, devono spendere una parte importante della loro attività in quest'area. Servono uomini e mezzi, ma servono soprattutto intelligenze investigative che focalizzino il problema ed agiscano efficacemente per estinguere definitivamente questo "terrorismo ambientale". Serve, inoltre, che si dia inizio ad una stagione delle bonifiche sia delle aree industriali che delle nostre campagne le quali sono diventate una enorme pattumiera. Serve una campagna di sensibilizzazione, conclude Tartaglione, che parta dalle scuole e coinvolga la cittadinanza attiva e le associazioni, che educhi al rispetto dell'ambiente. Serve ridare speranza ad un intero popolo scoraggiato o rassegnato. Non serve una nuova manifestazione dei cittadini, ne abbiamo fatte tantissime, anche recentemente, e non sono servite a nulla. I nostri rappresentanti politici ed istituzionali eletti in quest'area, tutti, si riuniscano e chiedano al governo nazionale un piano per uscire da questa emergenza con risultati che siano immediatamente tangibili.
Pietro Rossi

30 ottobre 2018

Sossio Sorvillo eletto all’unanimità segretario cittadino di “Campania Libera” ad Orta di Atella.


ORTA DI ATELLA - L'assicuratore Sossio Sorvillo è stato designato leader del movimento deluchiano al termine di un partecipato congresso celebrato nella serata di ieri. Soddisfatto per il risultato conseguito il coordinatore provinciale di Campania libera Cesario Villano. «Con l’elezione di Sossio Sorvillo a segretario cittadino - afferma il professore - termina il mio lavoro da commissario di Orta di Atella. In questi mesi abbiamo lavorato duro affinché si giungesse al congresso con un nome unitario e condiviso da tutti. Considerando l'elezione all’unanimità dell'amico Sossio, possiamo ritenerci più che soddisfatti del risultato raggiunto. Ringrazio tutti i rappresentanti di Campania libera di Orta di Atella e il consigliere regionale e nostro leader Luigi Bosco». Determinato e pronto ad iniziare a lavorare, il neo segretario cittadino Sorvillo ha annunciato che, subito dopo la ricorrenza di Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti, nominerà il direttivo che lo affiancherà nella nuova avventura alla guida di Campania libera. L'organismo sarà composto prevalentemente da giovani professionisti ortesi. 
Pietro Rossi

28 ottobre 2018

PRESENTATO IL LIBRO DI POESIE “EMOZIONI” DI MARIA ANTONIETTA RAVIELE.





PIEDIMONTE MATESE – Un vero successo la presentazione del libro di poesie “Emozioni” di Maria Antonietta Raviele che si è tenuta Sabato 27 ottobre   presso la Biblioteca Comunale “Aurora Sanseverino” di Piedimonte Matese. La presentazione è stata curata dalla Prof.ssa Flora Santangelo e dalla Prof.ssa Cristiana Ferrucci, le poesie sono state recitate dal dott. Giuseppe Semplicio che è stato accompagnato dai brani musicali di Teleion Ensemble con i Maestri Pellegrino Armellino al fagotto e Antonio Bellone al pianoforte. Una manifestazione veramente ben riuscita a cui ha partecipato anche  la Prof.ssa Pasqualina Masella Assessore alla Cultura che ha portato i saluti del Sindaco Di Lorenzo e dell’amministrazione tutta.Il folto pubblico accorso ha molto apprezzato la genuinità e la semplicità dei scritti di Maria Antonietta Raviele, dettati sempre dal cuore, storie di vita quotidiana che affondano le radici nella vita familiare e lavorativa. Nella raccolta di poesie c’è spazio per tutti, per  i figli, il  marito e i genitori. Non mancano certo le emozioni legate al lavoro,  con poesie sulla violenza di genere, suicidio giovanile, eventi drammatici come il terremoto, ma anche dei nostri paesaggi innevati e della ferrovia quasi abbandonata. Un successo veramente meritato quello dell’autrice piedimontese che ben presto si è fatta apprezzare per la sua semplicità nell’esprimersi e lo spirito di osservazione. Un curriculum ricco di successi e di menzioni speciali a vari concorsi letterari in tutta Italia a cui si aggiunge la targa di merito per la poesia al Premio Olmo 2018 di Raviscanina, la manifestazione che si terrà il 3 novembre prossimo ottenuta dal libro “Emozioni”.


Pietro Rossi

26 ottobre 2018

Chiusura del progetto “SCUOLA VIVA” dell’I.C. “Luigi Settembrini” con l’Assessore Regionale Lucia Fortini


MADDALONI - Venerdì, 26 ottobre, a partire dalle ore 16.00, nella sala Carafa e nella sala Chollet della Fondazione "Villaggio dei Ragazzi   si è tenuta la giornata di chiusura dell'evento "Scuola Viva", organizzato dalla Dirigente scolastica dell’I.C. “Luigi Settembrini” di Maddaloni, Tiziana D’Errico, che ha scelto il “Villaggio” quale contenitore di un evento progettuale significativo per l’istruzione e la formazione dei giovani del territorio.  Diversi gli stands allestiti nei locali dell’Opera calatina, ove gli studenti della scuola secondaria del Settembrini hanno dato prova all’Assessore regionale alla Pubblica Istruzione e alle Politiche Sociali della Regione Campania, Lucia Fortini, presente per l’evento, e al folto pubblico intervenuto, delle proprie abilità nel realizzare le svariate attività contenute nei differenti moduli facenti parte del progetto: “Evviva il cambiamento”. Hanno collaborato alla sua realizzazione L’ISTITUTO TECNICO “Villaggio dei Ragazzi”, l’Associazione di volontariato A.NA.VO, la Scuola d’Inglese, ALBION, l’Associazione culturale, “L’ISOLA”, la Cooperativa sociale, OBELIX. In tale contesto, i Coordinatori Scolastici della Fondazione, Giovanna D’Onofrio e Claudio Petronehanno presentato l'eccellenza del “Villaggio”, illustrando, attraverso l’allestimento di specifici stand, le molteplici capacità formative dell'Ente nel campo dell’Elettronica, della Robotica, della Meteorologia, dell’Informatica, delle Lingue e dell’Enogastronomia, che permettono agli studenti l’acquisizione di una preparazione mirata al proseguimento degli studi universitari o ad un rapido ingresso nel mondo del lavoro. A fare gli onori di casa, per l'occasione, è stato il Commissario Straordinario del Villaggio, Felicio De Luca, che ha in primo luogo ringraziato l’Assessore regionale Fortini per le rassicuranti parole da questa spese, nel corso dell'evento, in merito alla Fondazione. Sul “futuro prossimo” dell’Ente maddalonese, la Fortini ha, infatti, testualmente dichiarato: Qualche settimana fa abbiamo approvato in Giunta una nuova delibera che conferma il Commissario Felicio De Luca alla guida del Villaggio dei Ragazzi, e il nostro impegno economico a favore dell’Ente maddalonese. Abbiamo stanziato, infatti, in bilancio altri tre milioni di euro per i prossimi tre anni. Non voglio assolutamente immaginare che il Tribunale non voglia dare una possibilità a questa Opera straordinaria, in considerazione anche del grande sforzo che la Regione Campania continuerà a sostenere”. Il Commissario De Luca ha altresì ringraziato la Dirigente D’Errico  per aver pensato al “Villaggio” come partner e  come miglior vetrina del suo progetto e il Sindaco della Città di Maddaloni, Andrea De Filippo,   la cui “vicinanza” dimostra il sentimento di benevolenza che nutre nei confronti dell’Ente maddalonese. A tale riguardo, De Filippo ha affermato: “Sappiamo che i prossimi giorni saranno decisivi per il futuro della Fondazione. Il fallimento è un’ipotesi sciagurata. Lo scenario che ci auguriamo è di vedere un Villaggio dei Ragazzi che torni totalmente alla sua funzione di assistenza rimarcando una volta di più l’intuizione di Don Salvatore D’Angelo. Sono certo che la Magistratura avrà la capacità di comprendere che l’Ente maddalonese non è un’impresa tecnica ma solo sociale e merita la continuità. Il Villaggio dei Ragazzi è Maddaloni e Maddaloni è soprattutto il Villaggio dei Ragazzi. Non è un’opzione ma un dover far sì che il Comune e la Fondazioni camminino in piena sintonia”.
Pietro Rossi

Le opere dell’artista Anna Zulla alla XXXI° Edizione del “Premio Prof. Giuseppe Moscati”.



Casanova di Carinola- Domenica 28 ottobre, a partire dalle ore 16:00, si svolgerà la XXXI° Edizione del Premio Prof. Giuseppe Moscati nella storica cornice duecentesca del Convento Francescano di Casanova di Carinola (Ce). La manifestazione, che gode del patrocinio del Senato della Repubblica Italiana, della Regione Campania, del Comune di Carinola, è organizzata, come ogni anno, dalla instancabile dott.ssa Amelia Ullucci e presentata dal giornalista Rai Nando Santonastaso. Per questa edizione, il messaggio fondamentale del Premio è “la professione medica come missione d’amore” e verrà conferito alla Clinica dei Primari in pensione e ai suoi operatori sanitari, “che fanno della loro professione un mezzo per lenire le altrui sofferenze, sull’esempio dello stesso Moscati”.  Anche quest’anno le opere della pittrice matesina Anna Zulla (nella foto) sono state scelte per omaggiare un ospite dell’evento, il Dott. Diego Falchetti, primario della UOC di Chirurgia Pediatrica del Niguarda, al quale va uno speciale riconoscimento per il suo operato svolto con scienza ed amore.  L’evento si riconferma ricco di emozioni e ospiti. Saranno presenti: il Prof. Mario Melazzini, Direttore Scientifico Fondazione Maugeri al quale va la Medaglia del Senato della Repubblica Italiana e la Medaglia bronzea dell' Ente di Formazione Ricerca e Studi sulla Pace Jus et Pax "Sergio e Mariastella Sera"; il gruppo cinofilo Umbro dei Vigili del Fuoco impegnati ultimamente nel crollo del ponte a Genova formato; il Prof. Francesco Deodato, Direttore dell'Unità Operativa, che ritira il la Targa della Regione Campania per la UOC di Radioterapia della Fondazione Giovanni paolo II° di Campobasso; Katia Villirillo, Fondatrice dell'associazione Libere donne di Crotone, alla quale va il premio "Angelo della vita" per l'impegno verso le donne vittime di violenza salvate dalla strada e dalla droga; la Dott.ssa Ella Clafiria Grimaldi, che inaugurerà l’inizio dell’evento con un “dolce appello alla misericordia divina” dal titolo Pane nostrum, scritto da un medico pugliese, Raffaele Grimaldi, contemporaneo del Moscati. Infine, la Targa del Comune di Carinola va alla manifestazione dell’Infiorata, organizzata nel mese di maggio, da Ilaria Pagano.

Pietro Rossi

23 ottobre 2018

CINZIA ARENA AL CONGRESSO MONDIALE DEI COOPERATORI SALESIANI



PIEDIMONTE MATESE - Dal 25 al 28 ottobre 2018 presso la struttura denominata “Fraterna Domus” sita in via Sacrofanese n. 25  a Roma l’Associazione dei Salesiani Cooperatori vivrà un momento di forte spiritualità e impegno con la celebrazione del V Congresso Mondiale al quale parteciperanno circa 400 rappresentanti dell’Associazione provenienti da tutto il mondo. Tra i tanti rappresentati anche la dott.ssa Cinzia Arena,cooperatrice e nostra concittadina, dal 2016 amministratore mondiale dell'Associazione dei Salesiani Cooperatori e quindi si occupa della parte economica, giuridica e amministrativa di tutta l'Associazione formata da circa 30.000 associati provenienti da tutto il mondo.  Per il Congresso Cinzia Arena (nella foto) terrà una relazione sulla solidarietà economica tra tutti i membri dell'Associazione, tradotta in quattro lingue (francese, inglese, portoghese, spagnolo) e presenterà una sua  revisione del documento ASE (Animare la Solidarietà Economica) ossia un sussidio su come attuare nel concreto tale solidarietà economica, anche questo scritto è tradotto in quattro lingue. Il tema del Congresso Mondiale, ha ricordato Noemi Bertola Coordinatrice Mondiale dei Cooperatori Salesiani, sarà “Salesiani cooperatori: chiamati ad essere corresponsabili per rispondere alle nuove sfide”, si parlerà della corresponsabilità di ciascuno associato al benessere del mondo e in particolare al benessere dei giovani. Credo che la tematica sia di forte interesse in quanto tocca temi di carattere sociale, politico, religioso, economico ed educativo, mettendo in evidenza le linee operative che l’Associazione Salesiani Cooperatori intende intraprendere nella corresponsabilità, operando nell’ambito della Famiglia Salesiana, tenendo conto delle sfide mondiali identificate.

Pietro Rossi


19 ottobre 2018

FURTO DELLA MADONNINA DEL CARMELO PRESSO LA CAPPELLA DI LOCALITA' "CUPA CARMINE"

l'altare dove è stata trafugata la statua

Don Emilio Salvatore
PIEDIMONTE MATESE – Una nuova ondata di furti sta sconvolgendo il nostro paese. Sono alcuni giorni che si hanno notizie di furti e tentati furti presso abitazioni del circondario a tale punto che sia i commercianti e le autorità hanno chiesto agli organi preposti l’intervento di un gruppo speciale della Polizia di Stato. Questa mattina  la comunità di Piedimonte Matese è stata rattristata dalla notizia  di un furto sacrilego alla Cappellina di Cupa Carmine, in Via Vecchia per Alife, dove è stata trafugata una statua raffigurante la  Madonna del Carmelo.  Se si fosse trattato di un oggetto o di un’opera d’arte di inestimabile valore, si sarebbe anche potuto capire, ma non essendo così il furto resta un fatto grave e inspiegabile. “Con grande rammarico, ha commentato il Parroco di Ave Gratia Plena Don Emilio Salvatore, anche per le persone della famiglia Leggiero, che l'hanno sempre custodita ed amata, ricevo la notizia di questo furto sacrilego, segno purtroppo del degrado morale della nostra terra. Vorrei dire, a nome di tutti, che rimetteremo la statuina al suo posto, così com'era, dimostrando che la fede va oltre le ingiurie e l'affetto di tutti noi. Attenzione, comunque, all'ondata di furti che sta ritornando nella nostra zona. Non ci resta che pregare!”.
Pietro Rossi

17 ottobre 2018

TUTTO PRONTO PER LA “KERMESSE D’AUTUNNO” 2018 A PIEDIMONTE MATESE

Passata edizione

PIEDIMONTE MATESE - Anche quest’anno, sulla scia dell’edizione precedente(nella foto di archivio), il Comitato Commercianti Piedimontesi riporterà in Piazza domenica 21 ottobre, la “Kermesse d’Autunno”, un pó di sano divertimento per tutte le famiglie piedimontesi. Chiamate in causa le associazioni sportive del territorio, gli artigiani locali, i commercianti, che proveranno a regalare una giornata di spensieratezza ai cittadini con le loro eccellenze. Punto focale saranno i bambini, ha commentato il Presidente Umberto Doti. i quali potranno cimentarsi in una Gimkana con le bici, avvicinarsi al mondo del Volley, del nuoto e del trekking urbano e di altura, inoltre partecipare a laboratori sensoriali o del gusto, mostre fotografiche e di quadri di artisti locali ed infine concorrere ad una avvincente Caccia al Tesoro. Non mancheranno angoli dedicati alla gastronomia, alla buona pizza e ai dolci tipici. Il nostro scopo principale è portare le famiglie in piazza, a cui aspiriamo di regalare, anche se con risorse limitatissime, un momento di spensieratezza e distrazione dal tran tran quotidiano, allontanarli anche solo per un attimo dalle problematiche odierne di una vita ormai complicata e dai ritmi nevrotici, e poi cosa c’è di piú appagante del sorriso di un bambino?
Pietro Rossi

16 ottobre 2018

MARIA ANTONIETTA RAVIELE PRESENTA IL SUO LIBRO DI POESIE “EMOZIONI”.



PIEDIMONTE MATESE – Sabato 27 ottobre alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale “Aurora Sanseverino” di Piedimonte Matese sarà presentato il libro “Emozioni” di Maria Antonietta Raviele (nella foto). La presentazione sarà curata dalla Prof.ssa Flora Santangelo e dalla Prof.ssa Cristiana Ferrucci, lettore sarà il dott. Giuseppe Semplicio che sarà accompagnato dai brani musicali di Teleion Ensemble con i Maestri Pellegrino Armellino al fagotto e Antonio Bellone al pianoforte. " Emozioni " ha ottenuto la targa di merito per la poesia al Premio Olmo 2018 di Raviscanina la manifestazione che si terrà il 3 novembre prossimo.  Il libro, ci ha raccontato Maria Antonietta Raviele, parla delle mie emozioni riguardo alla mia vita familiare e lavorativa. Ci sono poesie dedicate ai miei figli, a mio marito e ai miei genitori. Agli affetti più cari . La seconda parte parla di emozioni legate al lavoro,  con poesie sulla violenza di genere, suicidio giovanile, eventi drammatici come il terremoto, ma anche dei nostri paesaggi innevati e della ferrovia quasi abbandonata.

Pietro Rossi

15 ottobre 2018

PROPOSTA PER UN PIANO URBANISTICO COMUNALE SOSTENIBILE


PIEDIMONTE MATESE - Il Piano Urbanistico Comunale (PUC) è una straordinaria opportunità per Piedimonte. È la possibilità concreta di ridisegnare la città e di tracciare la direzione di sviluppo dei prossimi anni. Il PUC è il progetto che rende concreta l’idea della città e del ruolo che dovrà svolgere negli anni a venire. Perché questo lavoro di progettazione sia dunque efficace ed appropriato è necessario valutare qual è la visione più corretta della città e del suo futuro; anzi, per meglio dire, occorre cercare di capire qual è la sua più profonda “vocazione”, il suo orizzonte naturale, ciò che è chiamata a diventare. La ricchezza di Piedimonte sta nella particolare posizione geografica, nella bellezza del territorio, nella sua storia importante e nella testimonianza che, incantevolmente, i luoghi offrono alla nostra memoria. Tutte queste caratteristiche rappresentano una grande opportunità di sviluppo per la città e verranno ancor più esaltate dal ruolo di Comune capofila che Piedimonte assumerà a breve all’interno del costituendo Parco Nazionale del Matese. L’esser parte di un’Area Protetta, infatti, valorizzerà ulteriormente le risorse naturali, storico-paesaggistiche e sociali del nostro territorio e darà ancora maggiore importanza alla loro conservazione. Per tutte queste ragioni ci sembra evidente che la naturale vocazione di Piedimonte, e dell’intero Matese, sia la “sostenibilità” ovvero la capacità della città e del territorio di conservare le sue ricchezze per le generazioni future.
È auspicabile, dunque, che il PUC, accolga questo principio e affermi con chiarezza che l’obiettivo generale che la nostra città vuole raggiungere è quello di diventare “Città della Sostenibilità”. Affermare che Piedimonte ha la vocazione ad essere “Città della Sostenibilità” significa affermare che la nostra comunità si pone l’obiettivo molto ambizioso di raggiungere livelli di assoluta eccellenza nella tutela e nella salvaguardia del territorio che consentano alla nostra città di entrare a far parte di quel ristretto numero di Comuni virtuosi, italiani e stranieri, che hanno intrapreso un percorso verso l’eccellenza delle migliori pratiche amministrative. Il principio di sostenibilità potrà essere il criterio strategico attraverso il quale misurare la bontà di tutte le scelte per la città. Il PUC, fondato su questo principio, viene ad essere uno degli strumenti operativi di un obiettivo molto più grande che coinvolgerà non solo gli aspetti urbanistici ma che riguarderà tutte le scelte e le politiche amministrative del futuro.

L’AVV. CIMINO PRESENTA LA SUA ULTIMA OPERA ALL’ASSOCIAZIONE STORICA DEL MEDIO VOLTURNO



PIEDIMONTE MATESE-  Domenica 28 ottobre alle ore 17,30 nella Sala Minerva della Associazione Storica del Medio Volturno di Piedimonte Matese sarà presentata l’ultimo libro di Luigi Cimino (nella foto), avvocato con  la passione per la scrittura. Alla manifestazione Interverranno il Dott. Pasqualino Simonelli Presidente dell’Associazione Storica del Medio Volturno, Mons. Vito Telesca Vicario Generale dell’archidiocesi di Potenza e compagno di studi dell’Università Lateranense, l’Avv. Rocco Marcaccio primo praticante avvocato e Luigi Cimino l’autore. “Punto e…a capo” , è il racconto di un personaggio normale, semplice, colto che ha conosciuto la vita ed il mondo, anche quello fuori dal suo paese natale Valle Agricola , piccolo centro, nel cuore del M


atese  dove ha vissuto nel periodo della sua infanzia e nella giovinezza.

Pietro Rossi

Il libro di Matilde Maisto “Dal mio cuore al tuo” sarà presentato a Grazzanise presso la Onlus Don Lorenzo Milani.


Cancello ed Arnone – L’evento è previsto per domenica 28 Ottobre p.v. alle ore 16,30 presso la Onlus Don Lorenzo Milani di Grazzanise: Responsabile del Centro è la psicologa Tania Parente, una persona molto attiva e preparata che insieme al suo gruppo di lavoro si  occupano delle seguenti problematiche:
  • Valutazione e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia).
    • Potenziamento cognitivo: doposcuola specializzato.
    • ADHD Homework Tutor: supporto, nei contesti educativi extrascolastici, tra cui il contesto familiare, a bambini e ragazzi con difficoltà attentive, di regolazione del comportamento e di organizzazione nella gestione dei compiti scolastici.
    • Presenza di Esperti nei processi di apprendimento: l’esperto aiuta lo studente a prendere consapevolezza delle sue peculiarità e ad adattarvi il metodo di studio; al tempo stesso assolve la funzione di mediazione con gli insegnanti e la famiglia.
Non immaginavo che il mio libro “Dal mio cuore al tuo” avesse potuto suscitare tanto interesse – dice la Maisto -  e prosegue:  in realtà ho avuto qualche titubanza e molti ripensamenti, prima di decidermi alla stesura del mio piccolo opuscolo, come io stessa lo definisco. Ebbene ho avuto delle remore perché si compone di poesie e racconti che investono totalmente la mia  emotività. Sono momenti di vita vissuta,  poesie rivolte a persone che amo e che ho amato e, di conseguenza, la sfera emotiva è molto alta, per cui tendevo a preservare le mie emozioni, quasi ne ero gelosa e le ho custodite per lungo tempo. Poi un bel giorno un caro amico, esattamente lo scrittore Alessandro Zannini mi ha detto, ma perché non provi a fare un bel libro, magari un piccolo libro che ti possa sempre ricordare ai tuoi cari: tuo marito, i tuoi figli, la tua nipotina, ma anche ai tuoi amici e a tutte le persone che ti vogliono bene e che ti sanno apprezzare. Ebbene è stato un discorso molto convincente ed ecco come è nato “Dal mio cuore al tuo”.  Già dal titolo si può dedurre il contenuto dello stesso. E’ il mio cuore che si mette a nudo e che viene donato al cuore degli altri. A tutti quei cuori che sanno comprendere ed amare, gioire per le piccole cose, amare non solo i propri cari, ma tutto il prossimo, quei cuori, che aldilà degli anni, sanno ritrovare quel “fanciullino pascoliano” che alberga in ognuno di noi, tutti quei cuori che sanno perdonare. In effetti, come dice il Pascoli il poeta è un eterno fanciullo, prosegue la Maisto, un fanciullino, che continua a vivere in ogni uomo anche dopo la fine dell’infanzia. Egli guarda il mondo con l’ingenuità, l’innocenza e l’intelligenza proprie di quell’età: si emoziona per motivi che non si possono comprendere con la sola ragione, coglie somiglianze e legami nuovi e imprevisti fra le cose, riversa la sua immaginazione in ogni oggetto reale trasformandolo in simbolo, inventa parole capaci di trasmettere le sue incantate ed incantevoli visioni. È un “fanciullo musico”, perché sa comprendere l’armonia che sta dentro alle cose. Ed è proprio questo il compito del poeta –dice ancora la Maisto - Consolare, rendere meno dura la vita degli uomini e risvegliare in loro il fanciullino, che ispira sentimenti di pace, amore, fratellanza. E’proprio in questo che consiste la sua alta missione civile. E la Maisto, a modo suo, dice tutto ciò nella seguente poesia:
FARE POESIA
Significa pizzicare
le corde del cuore,
e fare con esse
una musica dolce.
Avere in serbo
un sogno
e saperlo cullare.
Amare il mare, i monti,
il cielo e le sue stelle
fauna e fiori
l’uomo e tutto il mondo intero.
Poesia è tutto ciò 
che emoziona il cuore,
che coinvolge 
e turba l’animo umano.
E’ un’intensa preghiera,
il pianto di un bambino,
la sua fragilità,
ma è anche la sua mamma
che col palmo della mano
gli asciuga una lacrima
baciandogli il viso.
Poesia è persino un clochard
con il suo bagaglio di cartone,
la musica dolce e vibrante di un violino
in una notte di luna piena,
il miagolio di un gatto in amore
che scivola lieve sui tetti,
la neve candida e soffice
che ci copre col suo mantello incantato.
La poesia non è nient’altro che parola,
ma è l’espressione 
delle emozioni di chi scrive,
il messaggio di un sognatore
inviato all’umanità.


12 ottobre 2018

Gli studenti degli Istituti Tecnici della Fondazione Villaggio dei Ragazzi al “MAKER FAIRE” di Roma

MADDALONI - Stamane, gli studenti degli Istituti Tecnici della Fondazione "Villaggio dei Ragazzi," accompagnati dal Coordinatore Scolastico, ing. Claudio Petrone, e dai docenti Luca VandroFrancesco Caiazzo e Antonio De Biase, hanno partecipato all'edizione 2018 del "Maker Faire” di Roma, la più grande manifestazione di creatività tecnologica d' Europa promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale “Innova Camera”. La fiera si è caratterizzata per la presentazione di più di mille progetti da parte di 61 nazioni e per la presenza di circa 700 espositori. Presenti scuole, università ed imprese, oltre al grande pubblico. In un ambiente altamente formativo, i giovani allievi dell’Opera maddalonese, grazie all'Educational Day, hanno condiviso con i cosiddetti "makers" (ideatori di prodotti pensati per avvicinare la società a un futuro più semplice e divertente, dal forte approccio innovativo) le proprie conoscenze nell’ambito dell’informatica, della tecnologia, delle nuove frontiere dell'industria, dell’economia circolare e della robotica.  Simili eventi formativi sono “salutari” per i nostri studenti - ha dichiarato il dott. Felicio De Luca, Commissario Straordinario della Fondazione "Villaggio dei Ragazzi" -  in quanto ne migliorano il bagaglio culturale attraverso opportunità di sperimentazione e specializzazione in ambienti di apprendimento nuovi, invero in spazi non limitati all’aula o alle mura scolastiche". "E’stato molto utile essere presenti a questa manifestazione della conoscenza e della scienza, che ha visto i nostri studenti al centro di un’attività formativa necessaria ad affrontare con maggiore consapevolezza le sfide di un mondo sempre più tecnologico”, ha affermato il Coordinatore scolastico, Claudio Petrone.
Pietro Rossi