
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
21 novembre 2015
Al via i lavori per l’adeguamento sismico della Scuola Cupa Carmine

Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
14 novembre 2015
SI ACCENDONO I RIFLETTORI SULLA QUINTA EDIZIONE DI TEATRO D’AMATORE
![]() |
Giacomo Rizzo |
ALIFE - Cresce l’attesa per l’avvicinarsi della data della
serata di gala, primo evento in cartellone della 5° Rassegna “Teatro
D’amatore”. All’ Auditorium dell’Istituto Professionale “M. Bosco” di Alife, domenica
15 novembre 2015 si accenderanno, infatti, i riflettori per illuminare il
grande palco e accendere i sensi di tutti gli spettatori in sala. Ogni anno
infatti questo primo evento richiama tantissimi appassionati di teatro che
accorrono da tutto il territorio matesino per partecipare a questo importante appuntamento, divenuto
oramai un avvenimento di altissimo livello. Una ricorrenza importante che
l’Associazione Alifana Arteatro continua a portare avanti con perseveranza,
tenacia e volontà. Per l’occasione
si esibirà dal vivo la “Di Cerbo Big Band”, orchestra Jazz nata nel 2000 da
un’idea del M°. clarinettista Nicola Di Cerbo che proporrà brani famosissimi
dei più grandi maestri dello swing. Ad accompagnare la band ci sarà anche il
pianoforte suonato elegantemente dal M° Annapia Mastrangelo. L’orchestra
non solo sottolineerà i momenti più salienti della serata con pezzi
eccezionalmente arrangiati, ma accompagnerà in particolari performances la
straordinaria voce dell’ospite Serena Vella, giovane cantante di Piedimonte
Matese che da anni calca i palcoscenici dei maggiori concorsi nazionali per
giovani artisti. La presentazione della serata sarà affidata unicamente a
Pierfrancesco Frattolillo membro pulsante dell’Associazione Alifana Arteatro che
per l’occasione sarà affiancato dalla bella Elsa Boiano, donna di stile ed eleganza vestita, come sempre, dall’Atelier
StylModa Rossi di Piedimonte Matese che curerà la mise di tutte le altre donne
coinvolte sul palcoscenico. L’attenzione
sarà rivolta dapprima alla presentazione delle compagnie e poi degli spettacoli
presenti nel cartellone della 5°Rassegna. A ciò seguiranno alcuni momenti poetici
dedicati all’amore declamati dall’attore alifano Emilio Salvatore, dalla presentatrice
Elsa Boiano e dal membro della compagnia alifana “K. Di Caprio” Anna Ferrante. A dare ulteriore lustro alla serata ci sarà la
partecipazione speciale dell’attore Giacomo
Rizzo a cui verrà consegnato il Premio Arteatro 2015. L’attore napoletano, impegnato dapprima nel
teatro e poi nei set cinematografici, durante la
serata sarà protagonista di uno spettacolo “tutto suo” dal vivo regalando al
pubblico in sala una serata indimenticabile.
Pietro
Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Stabilite le nuove tariffe per il servizio scuola bus ad Alife
Alife –Le tariffe per il servizio pubblico a domanda individuale
furono già fissate con delibera della giunta esecutiva guidata dal Sindaco Giuseppe
Avecone nel
luglio scorso, tenendo anche in considerazione il fatto che il tasso di
copertura dei costi di gestione del servizio di trasporto scolastico degli
alunni frequentanti i plessi di Alife doveva
essere del 100%. Difatti, per una spesa complessiva
annua di 129.171 euro,
le entrate derivanti dalle contribuzioni delle famiglie dovevano essere di pari
importo. E sempre nell’ottica di ridurre il peso della contribuzione sulle
famiglie alifane, l’amministrazione comunale Avecone ha, qualche settimana fa,
investito nell’acquisto di un nuovo scuolabus, anziché noleggiarlo, scelta
questa che avrebbe certamente comportato delle spese maggiori, così come è
stato deciso l’aumentato delle corse da effettuare dallo stesso unico mezzo,
anziché farne circolare due. Alla luce di ciò, sono state stabilite le nuove
tariffe per il servizio, così quantificate: 35 euro mensili per tutti gli alunni non
residenti delle
scuole materne e dell’obbligo, 25 euro invece per gli alunni
residenti, 15
euro per il secondo
figlio a
famiglia, 10 euro per il terzo.
Soli 10 euro mensili pagheranno anche le famiglie che si trovano in particolari
condizioni di disagio economico attestato mediante modello Isee con reddito
inferiore a 6mila euro. Il pagamento dev’essere effettuato
tramite appositi bollettini di c/c postale da ritirare presso l’ufficio
comunale Pubblica Istruzione.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
07 novembre 2015
Definiti i criteri per l'assegnazione delle aree per la realizzazione delle cappelle gentilizie all'interno del cimitero comunale caiatino.
![]() |
Tommaso Sgueglia |
CAIAZZO - Con delibera adottata nell'ultima seduta della scorsa settimana, la
giunta presieduta dal sindaco Tommaso Sgueglia ha impartito un apposito atto di
indirizzo al settore Lavori Pubblici e Manutenzione affinché venga seguito un
criterio univoco nell'attribuzione ad un cittadino richiedente piuttosto che ad
un altro i diversi mini lotti frazionati nella nuova ala del camposanto per
rendere così possibile l'edificazione di cappelle funebri. Il criterio
scelto dall'amministrazione e da seguire da parte dell'ufficio tecnico comunale
dovrà essere quello dell'ordine cronologico delle istanze pervenute dai
caiatini e dalle caiatine che intendono costruire per sè e per le rispettive
famiglie i manufatti contenenti diversi loculi. Bisognerà
procedere all'assegnazione dei 7 lotti contrassegnati dai numeri dispari a
sinistra e dai pari a destra, secondo una planimetria redatta dal competente
ufficio municipale. L'indirizzo così come formulato è stato impartito
dall'esecutivo Sgueglia dopo che, nei mesi scorsi, sono stati ultimati i lavori
di ampliamento del cimitero per quasi un milione e 300 mila euro, in cui
sono ricompresi anche le 7 aree sulle quali dovranno sorgere altrettante
cappelle gentilizie. "Le opere di ampliamento del camposanto
cittadino che abbiamo portato a termine negli ultimi mesi - dichiara
il sindaco Sgueglia - è un risultato importante è molto atteso in città
da parte dei residenti. In tale ambito, sarà possibile edificare
anche le cappelle gentilizie sui lotti previsti nel progetto appena realizzato,
dando così la possibilità al complesso funerario di soddisfare le diverse
esigenze che provengono dalla popolazione".
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
05 novembre 2015
Indette le elezioni per il rinnovo del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze residenti a Caiazzo.
![]() |
Tommaso Sgueglia |
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
04 novembre 2015
IL 9° STORMO VOLA SUI CIELI DEL MATESE PER L’ESERCITAZIONE CONGIUNTA CON IL CNSAS

PIEDIMONTE MATESE - Si è conclusa l’esercitazione
congiunta di ricerca e soccorso (aereo e terrestre) denominata "GRA 02",
condotta sui monti del Matese in località Campochiaro (CB), che ha visto
all’opera il personale dell’Aeronautica Militare del 9° Stormo di Grazzanise
(CE) con un assetto HH212 ed una delegazione del Corpo Nazionale
Soccorso Alpino Speleologico (CNSAS) della XXVI^ zona alpina
CAMPANIA-MOLISE. Dopo un fase di predisposizione all’attività svoltasi nella
giornata di ieri questa mattina un’equipaggio del 21° Gruppo Tiger del 9°
Stormo è decollato alla volta del promontorio matesino per effettuare la fase
operativa dell’attività finalizzata al recupero e soccorso del personale
tramite verricello. Tali esercitazioni si prefiggono lo scopo di affinare la
capacità di integrazione e di interoperabilità tra le diverse componenti
chiamate a concorrere alle complesse e delicate attività di ricerca e primo
intervento, in occasione di qualsivoglia calamità naturale che si verifichi sul
suolo nazionale. “Condividere esperienze e procedure con le organizzazioni e
le squadre dei soccorsi su terra costituisce sempre un’importante occasione per
sviluppare ed accrescere quelle sinergie fondamentali per essere in ogni
momento pronti ad intervenire quando ci viene richiesto, spesso in condizioni
proibitive, di notte, con il maltempo, in zone particolarmente impervie ed
isolate” - sottolinea il Comandante il 9° Stormo Colonnello Pilota
Ivan MIGNOGNA - “in questo senso questa attività è sicuramente una
grande opportunità per perfezionare sempre di più tecniche e procedure del
soccorso aereo, un settore per sua natura complesso, che richiede una perfetta
integrazione tra le realtà militari e civili nel delicato compito di
soccorritori”. Il 9° Stormo con i suoi assetti di volo e terrestri
svolge operazioni si supporto alla Forze Speciali e, quando
attivati, di ricerca e soccorso di personale fornendo il supporto aereo alle
forze di superficie e intervenendo, in presenza di feriti, con l’attività di
evacuazione sanitaria d’emergenza. Il Reparto inoltre, con i Fucilieri
dell’aria, concorrere al dispositivo di sicurezza di rischieramenti
militari all’estero, a operazioni di mantenimento della pace e di soccorso
umanitario, nonché all’attuazione in campo nazionale di misure di protezione in
occasione di grandi eventi o di mantenimento dell’ordine pubblico.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
CHIARIMENTI DELLA DIOCESI DI ALIFE - CAIAZZO SULLA RICOSTRUZIONE DELL’INCIDENTE COSTATO LA VITA A DUE OPERAI
![]() |
Mons. Valentino Di Cerbo |
PIEDIMONTE MATESE - La Diocesi di Alife-Caiazzo
chiarisce in merito alle fuorvianti ricostruzioni relative all’incidente
costato la vita a due operai sul cantiere allestito presso la Basilica di Santa
Maria Maggiore in Piedimonte Matese. La diffusione di notizie destituite di
fondamento sul tragico incidente occorso sabato scorso nel cantiere della
Basilica di Santa Maria Maggiore, cita in un comunicato la Diocesi, impone di fornire
talune precisazioni per evitare fuorvianti ricostruzioni dell’accaduto o,
peggio ancora, miserevoli strumentalizzazioni. Quella più volte indicata come “ordinanza di sospensione” del Comune di
Piedimonte, è in realtà una semplice nota, prot. n.2698A.T.13842 del
27/10/2015, con la quale vengono richiesti taluni chiarimenti, tra l’altro già
riscontrati, di tipo puramente formale che nulla hanno a che vedere con
l’allestimento del cantiere ovvero la sua sicurezza; tale nota è stata assunta
dal Comune fuori termine, vale a dire ben oltre i 30 giorni previsti
dall’art.19, commi 3 e 6 bis, della L. n.241/1990; tale atto, diversamente da
quanto più volte affermato in alcuni articoli di stampa, non è stato mai
notificato al committente o al direttore dei lavori, essendo stato
semplicemente spedito a mezzo del servizio postale ad una sola delle parti e
soltanto il giorno prima dell’incidente; non risponde al vero che l’Impresa
esecutrice sarebbe priva dei requisiti
di legge previsti per l’affidamento dei lavori; la Società “Alma service”
possiede, infatti, la qualifica richiesta dalla normativa vigente – ossia l’OG2
– mentre la qualifica OS2 è richiesta unicamente per i lavori di restauro
dell’apparato decorativo e del ballatoio ligneo dell’organo, interventi questi
ultimi non ancora attivati essendo necessario dapprima il completamento delle
opere di consolidamento statico e messa in sicurezza. La Diocesi, dopo aver espresso i sensi del più profondo
cordoglio per quanto accaduto, garantisce – come già espressamente dichiarato
dal Vescovo Mons. Valentino Di Cerbo
in una nota pubblicata sul portale diocesano di informazione (www.clarusonline.it) – la totale collaborazione con
gli Organi inquirenti unici abilitati a ricostruire la dinamica
dell’incidente e la individuazione di eventuali responsabilità.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Secondo appuntamento con “I Caffè d’Autunno” presso l’Istituto Alberghiero di Piedimonte Matese. Ospite lo scrittore Diego De Silva.
Pietro
Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
03 novembre 2015
PER LA FESTA DELL’UNITA’ NAZIONALE ALIFE RICORDA I CADUTI IN GUERRA

![]() |
Giuseppe Avecone |
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Il consigliere regionale Luigi Bosco incontra il vescovo Valentino Di Cerbo per esprimere solidarietà e vicinanza per la morte dei due operai sul cantiere della chiesa di San Marcellino

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Iscriviti a:
Post (Atom)