
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
18 maggio 2013
Caregiver "Un aiuto per chi aiuta"

Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
IL COMUNE DI SAN GREGORIO MATESE STIPULA UN ACCORDO CONSORTILE PER LA CENTRALE DI COMMITTENZA.
SAN GREGORIO MATESE. Visto che secondo le nuove normative
in materia di appalti pubblici i comuni con popolazione fino a 5000 abitanti
ricadenti nel territorio di ciascuna provincia affidano obbligatoriamente ad
una unica Centrale di Committenza l’acquisizione di lavori, servizi e forniture
nell’ambito delle unioni di comuni, di cui all’art. 32 del testo unico del
decreto legislativo 18 agosto 2000 n.267, il Comune di San Gregorio Matese
guidato dall’Avv. Giuseppe Carmine
Mallardo ha approvato un accordo consortile per l’espletamento dei
procedimenti di gara per conto delle pubbliche amministrazioni con l’ASMEL-Associazione
per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, associazione senza scopo di lucro con sede in
Gallarate. Le attività della Centrale di Committenza consisteranno nel curare
la gestione delle procedure di gara, comunque denominate, per conto degli Enti aderenti, dalla predisposizione del bando, ivi
compresa la procedura per l’assegnazione del Codice Identificativo di Gara
(CIG), la pubblicazione dei Bandi in Gazzetta Ufficiale Europea e italiana (GUUE/GURI), fino alla
predisposizione dello schema di provvedimento di aggiudicazione definitivai
sistemi informatici di negoziazione a cura della st. Saranno utilizzati i sistemi informatici di negoziazione a cura
della stessa Centrale di Committenza
ovvero i sistemi in posti essere dalla Consip S.p.A. o di altri
organismi pubblici ai sensi dell’art.328 del DPR n. 207/2010. Nell’espletamento
delle sue funzioni, la Centrale di Committenza opererà nel rispetto dei
principi di economicità, di efficacia,
di pubblicità e di trasparenza, di libera concorrenza e di non discriminazione e nel rispetto della normativa
comunitaria, statale e regionale vigente in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e
forniture.
Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
SITI ARCHEOLOGICI DI ALIFE APERTI IN OCCASIONE DELLA “LA NOTTE DEI MUSEI” E DEL “MEMORIAL PIETRO BORRARO”.

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Grande successo per l’appuntamento conclusivo della quarta edizione del Concorso I Piatti tipici del Medio Volturno

Pietro Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
LA REGIONE CAMPANIA FINANZIA IL PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL CENTRO POLIFUNZIONALE DI SAN POTITO SANNITICO.
![]() |
Francesco Imperadore |
SAN
POTITO SANNITICO. L’Amministrazione
comunale di San Potito Sannitico, guidata dal Sindaco Dott.
Francesco Imperadore, attenta alle problematiche
della propria Comunità e volendo continuare nella sistemazione ed il recupero
del proprio centro storico ed al contempo in modo da creare anche i presupposti
per un successivo sviluppo di iniziative singole ed associate che potranno interessare la promozione del turismo, con delibera di giunta comunale del 29.09.2011
approvava il progetto definitivo relativo alla realizzazione ed alla gestione
di un Centro Polifunzionale nella struttura dell’attuale sede dell’Ecomuseo (ex
asilo), per un importo di €. 636.288,40 (azione 1), ed €. 170.855,70 (azione 2) trasmettendo gli atti alla
Regione Campania per candidare l’iniziativa a finanziamento. La Regione
Campania, quindi, con decreto
n° 237 del 07.05.2013, A.G.C. 18, Settore 1, ha ammesso a finanziamento il progetto volto
alla “Realizzazione e Gestione di un Centro Polifunzionale” POR CAMPANIA 2007/2013 FESR – Asse VI
Obiettivo Specifico 6.a, Obiettivo Operativo 6.3 – FSE – Asse III Obiettivo
Specifico g, Obiettivo Operativo g2, di cui al D.D. n. 284/2011. Particolarmente
innovativo il progetto tecnico, che prevede interventi di demolizione e
ricostruzione, seguendo alla regola d’arte tutti gli interventi previsti,
adottando soluzioni tecniche all’avanguardia, salvaguardando il decoro
ambientale senza modificare il paesaggio nei suoi dinamismi spontanei. L’obiettivo
è il miglioramento, la conservazione e l’adeguamento sismico del patrimonio
esistente, potenziando quei settori che più risentono delle necessità di un
paese con spiccata vocazione turistica quale è San Potito Sannitico. Si è
ritenuto di fondamentale importanza la valorizzazione dell’area a ridosso del
centro abitato e operare per migliorarne l’accessibilità e la fruibilità per
soddisfare le molteplici aspettative dei cittadini residenti e dei turisti. L’intervento è stato perciò concepito ed
impostato per essere un contenitore di elaborazione ed aggregazione, inteso a
fornire, anche attraverso attività ricreative e culturali, momenti aggregativi
di frequentazione, comunicazione, partecipazione e coinvolgimento con lo scopo
di promuovere la convivenza, la crescita personale e l'autonomia dei giovani.
Pietro
Rossi
Pubblicato da www.corrierematese.blogspot.com
Peter
Iscriviti a:
Post (Atom)