14 settembre 2012

L’Ordine degli Ingegneri di Napoli discute sul corretto uso delle nuove tecnologie


NAPOLI.L’Agenda Digitale italiana è in dirittura d’arrivo con il “Decreto sviluppo bis” che consentirà più web nella vita degli italiani. Se ne discuterà il prossimo 28 settembre, dalle ore 14.00, presso l’Unione degli Industriali di Napoli in Piazza dei Martiri, nel corso del convegno “L’Agenda Digitale Italiana (ADI): una sfida per la crescita”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, in collaborazione con l’Unione degli Industriali della Provincia di Napoli e la Facoltà d’Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. «Il meeting - afferma il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, Luigi Vinci - si propone di approfondire il piano di azione dell’ADI, avviando altresì un costruttivo scambio di opinioni su ciò che esso può e deve rappresentare per la Campania e il Mezzogiorno». Si attende nei prossimi giorni l’approvazione del decreto il cui testo, implementato di nuovi articoli, contiene gli elementi attesi: banda larga, start up e tecnologia. Per completare il “Piano Nazionale Banda Larga” il decreto stanzia per il prossimo anno 150 milioni di Euro. Si semplificano le procedure per gli scavi e ci sarà una detassazione per l’occupazione del suolo e del sottosuolo con reti e con impianti di comunicazione elettronica in fibra ottica nonché con impianti di rete di banda larga mobile ove sono installati apparati con tecnologia UMTS e/o LTE e sarà più difficile opporsi all’accesso degli operatori nei condomini. L’agenda digitale dedica particolare attenzione alle nuove imprese e al loro sostegno: il governo prevede nel prossimo decreto sviluppo di semplificare la costituzione delle società con procedura online e l’accesso ai 170 milioni di Euro previsti. Il testo del decreto poi affronta molti altri aspetti della digitalizzazione, da quelli legati alla salute e all’armonizzazione dei dati dei servizi pubblici rispetto al loro utilizzo digitale, ad altri ancora più noti come la PEC (i cittadini potranno eleggere il domicilio digitale sul loro indirizzo Pec e sarà creato l’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti) o la carta di identità digitale che unificherà la carta di identità elettronica con la tessera sanitaria. «Nel processo di modernizzazione del sistema sociale e produttivo del Paese - afferma uno degli organizzatori del convegno, il Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, Giovanni Manco - viene riaffermata con determinazione la centralità dell’uso dell’ICT (Information e Communication Technology) e già l’Italia si sta dotando di uno strumento con cui affrontare in modo coordinato il problema di accelerare lo sviluppo dell’infrastruttura digitale e la diffusione sul territorio dell’uso delle tecnologie, dei servizi e processi digitali». Oggi circa il 5,6% della popolazione non ha accesso alla Larga Banda e le nuove tecnologie che sono previste consentiranno alla Pubblica Amministrazione di offrire ai cittadini e alle imprese nuovi servizi online, nuovi modelli per una società sostenibile, promozione dell’innovazione e ricerca nonché crescita del sistema produttivo. L’Agenda italiana è in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea, che rappresenta uno dei sette pilastri della strategia “Europa 2020” per lo sviluppo, al fine di sostenere una nuova crescita economica e occupazionale e favorire la coesione sociale. L’Information e Communication Technology ha la capacità di  trasformare molti processi chiave per la competitività e la crescita di un sistema Paese, stimolando l’innovazione, creando nuove opportunità di lavoro,  migliorando la qualità della vita dei cittadini, l’azione delle imprese e della pubblica amministrazione. Per l’elaborazione e l’attuazione dei programmi dell’ADI è stata istituita il primo marzo una Cabina di Regia con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, il Ministro per la coesione territoriale, il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca e il Ministro dell'economia e delle finanze, per coordinare gli interventi pubblici di regioni, province autonome ed enti locali. La Cabina di Regia ha presentato a giugno anche un pacchetto di progetti operativi, alcuni già in fase di attuazione come il Piano Nazionale Banda Larga, il Progetto Strategico per la Banda Ultralarga e i data center, il progetto per il telelavoro ai disabili. La Cabina sta pure svolgendo funzioni di ascolto e coordinamento delle azioni delle Regioni, degli enti locali, delle Authority, del mondo delle imprese, delle professioni  e degli altri attori del Paese. All’incontro di venerdì 28 interverranno Luigi Vinci, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, Paolo Graziano, Presidente Unione degli Industriali della  Provincia di Napoli, Armando Zambrano, Presidente CNI, Vincenzo Cuomo, Presidente ANCI Campania, Guido Trombetti, Assessore all’Università e Ricerca Scientifica della Regione Campania, Giovanni Manco, Consigliere Ordine Ingegneri della Provincia di Napoli, Mario Calderini, Consigliere per la Ricerca e l’Innovazione del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Fulvio Ananasso, Strategic Advisor ICT/T3 (TechnologyTransfer,Training&Innovation), Giancarlo Capitani, AD NetConsulting, Tommaso Sodano, Vice sindaco di Napoli, Giorgio Ventre, docente dell’Università Federico II, Luigi Nicolais, Presidente  CNR, Francesco Beltrame, Presidente DigitPa, Aniello Colasante, Presidente sez. ICT Unione Industriali della Prov. di Napoli, Luciano Albanese, Responsabile Sales area Sud della Direzione Top Clients & Public Sector di Telecom Italia, Agostino Ragosa, CIO Poste Italiane, Raffaele Barberio, Direttore di Key4biz. Le conclusioni saranno affidate a Stefano Caldoro, Presidente della Regione Campania.
Per informazioni ci si può rivolgere all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Via del Chiostro, 9  www.ordineingegnerinapoli.it

Sonia di Prisco

Emergenza Reggia. Palumbo (Ugl Caserta): "Basta con le parole"

Ferdinando Palumbo
CASERTA.“E’ giunto il momento di passare dalle parole ai fatti; la Reggia ha bisogno di interventi immediati”. E’ quanto ha dichiarato questa mattina agli organi di stampa il Dirigente Provinciale della Ugl Caserta Ferdinando Palumbo a margine dell’incontro svoltosi negli uffici comunali di Piazza Vanvitelli. Al tavolo, convocato dal Sindaco Pio Del Gaudio erano presenti le sigle sindacali cittadine, la Sovraintendenza ai beni culturali, la Camera di commercio e gli altri attori istituzionali presenti sul territorio. “Ho apprezzato e ringraziato il Sindaco per la sensibilità dimostrata” ha continuato il sindacalista “ma ho ribadito con forza che le chiacchiere stanno a zero. Per quanto ci riguarda abbiamo individuato tre problematiche per le quali richiediamo una immediata risoluzione e sono: la condizione dei lavoratori, la questione della sicurezza e la ricaduta di questi problemi sull’immagine turistica cittadina. E’ opportuno ristabilire la legalità e sfrattare gli abusivi i quali non possono essere dissuasi a svolgere le loro attività dai lavoratori, è una questione chiave che considerati i continui litigi ricade negativamente sulla sicurezza dei visitatori, su quella dei lavoratori stessi e che mette a rischio l’immagine turistica di una città che di questa vocazione dovrebbe fare la sua bandiera. Su questi temi e sulla mobilità interna alla Reggia non accettiamo da nessuno balletti di competenze o peggio ancora arroganti arroccamenti e risposte negative in termini di fattibilità quando sono in discussione sicurezza e diritti fondamentali dei cittadini”

comunicato UGL 

SGOMINATA DALL’ARMA BANDA DI 19ENNI ALTOSANGRINI RESPONSABILE DI FURTI IN DANNO DI ESERCIZI PUBBLICI



AGNONE. Importante operazione dell’Arma in alto Molise contro i reati predatori. Nelle prime ore odierne una task force operativa del Nucleo Radiomobile della Compagnia CC di Agnone e della Stazione CC di Pietrabbondante,  nell’ambito del pattugliamento notturno del territorio Almolisano, è intervenuta presso una stazione di servizio sulla strada fondovalle del Verrino, ove era scattato l’allarme. L’immediato intervento dell’Arma ha   interrotto l’azione criminosa di una banda di malfattori che avevano poco prima già impacchettato tabacchi lavorati, dolciumi ed altri alimentari presenti  in quel bar, per un valore complessivo di oltre tremila euro,  per caricarli sull’autovettura utilizzata, ma che, per non incappare nelle rete dell’Arma hanno abbandonato sul posto dileguandosi appena in tempo nella montagna circostante, approfittando ancora dell’oscurità della notte. Le immediate  conseguenti indagini lampo  dei militari intervenuti, protrattesi per tutta la giornata odierna, vagliando  i dati dell’auto rinvenuta ed altri elementi probanti in essa rinvenuti, hanno consentito di identificare la banda di predatori in tre 19enni Altosangrini disoccupati che sono stati  identificati  e segnalati all’Autorità Giudiziaria in stato di libertà. Nel corso dell’operazione, tuttora in corso, i militari della Compagnia di Agnone, in collaborazione con i colleghi della Compagnia  di Castel di Sangro, hanno  raccolto  prove  relative ad altri furti consumati il 9 settembre scorso in danno di analoga stazione di servizio sulla SS 652  tra i comuni di S. Angelo del Pesco ed Ateleta nonché altri furti, di cui la banda si era resa responsabile ancora giorni addietro  in vari comuni dell’Alto Sangro.

Fonte: Comunicato Comando Provinciale Carabinieri Isernia

Congresso Pdl provincia di Caserta, On. Vincenzo D’Anna: “Ricercare unità d’intenti e stop attacchi a Nicola Cosentino. Per il nuovo assessore regionale? Spezzo una lancia a favore del consigliere Angelo Polverino”


on. Vincenzo D’Anna

CASERTA. “Nel ribadire l’invito a ricercare unità d’intenti su una piattaforma congressuale condivisa e su tematiche attinenti ai problemi politici, economici e sociali che sono tristemente attuali nella provincia di Caserta, ritengo fuori luogo, infondato e a dir poco strumentale l’attacco portato a Nicola Cosentino, soprattutto per quanto concerne fantomatici veti alla nomina della consigliere Daniela Nugnes (Pdl) ad assessore regionale”. Così l’on. Vincenzo D’Anna, deputato di Popolo e Territorio e membro della commissione Affari Sociali della Camera dei deputati, tornando sulle polemiche che, nei giorni scorsi, hanno infiammato il dibattito politico in Terra di Lavoro.  “L’on. Cosentino - spiega D’Anna - lavora proficuamente ‘in’ e ‘per’ la provincia di Caserta e non può non augurarsi che la sua terra sia finalmente rappresentata nella giunta del governatore Caldoro”. “Va da sé - aggiunge il parlamentare - che ciascuno può esprimere, legittimamente, il proprio gradimento e che resta nella sovrana determinazione del presidente Caldoro l’accoglimento dei criteri e delle indicazioni che ciascuno è abilitato a fare”.  “Per quanto mi riguarda - prosegue D’Anna - spezzo una lancia in favore del consigliere Angelo Polverino (Pdl) per la mole di consensi ricevuta alle ultime elezioni regionali e per il diuturno e alacre lavoro che svolge sul territorio casertano”. “In questo suo impegno - conclude il deputato di PT - Polverino trova degno emulo in Nicola Cosentino, uomo al quale il centrodestra deve il suo rilancio nella recente vittoriosa stagione elettorale in Campania”.

Ufficio Stampa

Tarotto esprime dubbi e perplessità circa il futuro dell'azienda Esa Control Mediterranea di San Marco Evangelista.

Ciro Tarotto
CASERTA. Facendo seguito della riunione tenutasi il 13 Settembre presso la sede di Confindustria Caserta tra le rappresentanze sindacali e la Esa Control Mediterranea di San Marco Evangelista, conclusasi con un nulla di fatto, la segreteria Provinciale della Ugl Metalmeccanici di Caserta ha diramato una nota stampa con la quale esprime dubbi e perplessità circa il futuro dell'azienda. "La Esa Control Mediterranea" ha dichiarato il Segretario di Categoria Ciro Tarotto "ha avanzato richiesta di Cassa integrazione Guadagni Straordinaria per 12 mesi, a causa del forte calo di commesse provenienti del cliente Alcatel. E' questo uno stato di cose che ci preoccupa oltremodo poiché orfani di una posizione chiara della Alcatel e dunque, di un concreto Piano Industriale, non siamo in grado di sottoscrivere accordi. E' giunto il momento in cui le Grandi Aziende comincino ad assumersi le responsabilità politiche delle loro Azioni" ha concluso il sindacalista "così se Alcatel ha deciso di dirottare le lavorazioni destinate alla Esa Control presso altre realtà del Nord Italia sia chiara e non tergiversi e sappia che mette in crisi 54 famiglie". Il Segretario Provinciale della Ugl Caserta Sergio D'Angelo ha attivato sulla faccenda uno specifico tavolo di crisi dal quale scaturiranno le azioni sindacali dei prossimi giorni.
  
COMUNICATO  UGL

NASCE LO SPORTELLO DI CONFESERFIDI 107 PER IL RILASCIO DELLE GARANZIE A SUPPORTO DEL CREDITO BANCARIO

CASERTA. Sarà attivo dal prossimo ottobre presso la sede di Confimprese Caserta, (in Via Bugnano I Traversa n. 28 in Orta di Atella) lo sportello di Confeserfidi 107 per il rilascio delle garanzie a supporto del credito bancario con un Point Artigiancassa. L’Associazione Confimprese Caserta presenterà nei prossimi giorni il nuovo sportello di Confeserfidi 107, istituto di garanzia nazionale iscritto presso la Banca d’Italia come banca di garanzia fidi e fideiussioni con beneficiari gli uffici finanziari dello Stato. Confimprese Italia, dunque, avrà a breve il suo consorzio di garanzia fidi, istituito allo scopo di assistere nel ricorso al credito le proprie imprese ed aziende associate. Il nuovo consorzio nasce dal recente accordo con Confeserfidi 107. La partnership tra Confimprese Italia e Confeserfidi 107 è stata siglata a Ragusa nei giorni scorsi da Antonio Tanzillo, Consigliere della Giunta Esecutiva Nazionale con Delega alle Assicurazioni e Previdenza  nonché Presidente di Confimprese Caserta, e dal Presidente di Confeserfidi 107 Bartolomeo Mililli.   “Confeserfidi 107 è in grado di attivare garanzie anche sino all’ottanta per cento dell’importo accordato dalla banca - sottolinea il presidente Tanzillo – pertanto rappresenterà un’importante nuova realtà di aiuto alle aziende che ricorrono al credito in questo periodo così complesso”.
                                                                                                                                      L’Ufficio Stampa

TUTTO PRONTO PER LA PRIMA FESTA DEL VINO A SAN POTITO SANNITICO.



Paolo D’Abbraccio
SAN POTITO SANNITICO. Sabato 29 settembre alle ore 19.00,in Piazza della Vittoria, il Centro Sociale Polivalente 'A Voce Ru Tiempu organizza a San Potito Sannitico la prima Festa del Vino dal titolo “Nei tini con i nostri piedini”.  Il Centro Sociale Polivalente, ha dichiarato il Presidente Paolo D’Abbraccio, nonostante sia una associazione di volontariato, è orgogliosa di organizzare un appuntamento importante come la prima "Festa del Vino" che richiamerà centinaia di persone da tutta la provincia di Caserta e dalle provincie confinanti e che porta un programma ricco di eventi e manifestazioni collaterali, tra pizzica, quadriglia e bruschette trascorreremo una piacevole serata.

Pietro Rossi

Riparte il Progetto Valentina presso l’Ospedale di Caserta


È ripartito il “Progetto Valentina - Supporto Psicologico in Ematologia” presso l'Unità Operativa di Ematologia, diretta dal prof. Antonio Abbadessa con incarico conferito dall’Ail Caserta Onlus “Valentina Picazio” a due psicologhe professioniste. Il servizio rientra tra gli scopi della missione dell’Associazione, ed è teso ad assicurare salute psicologica ai pazienti emopatici, ai loro familiari in primis in funzione di “car givers”, nonché predispone corsi strutturati per i sanitari ed il personale volontario Ail. Il progetto prevede anche la riattivazione di attività di gruppi di auto aiuto per pazienti e familiari, ed anticipa una iniziale assistenza domiciliare di tipo psicologico, riservata ai pazienti bisognevoli di continuità assistenziale. 
Loredana Guida


AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DI CASTELLO ARTE FESTIVAL.



CASTELLO DEL MATESE. Sarà un week-end all’insegna dell’arte, della natura e dello sport, quello che si appresta a vivere la vivace comunità di Castello del Matese. Sabato 15 e domenica 16 settembre p.v. si svolgerà infatti la seconda edizione di CASTELLO ARTE FESTIVAL: a fare da palcoscenico il grazioso borgo che quest’estate ha già ospitato eventi di grande rilevo. A promuoverlo l’Amministrazione di Castello del Matese, nell’ambito dell’incentivazione di attività turistiche misura 313 e con il cofinanziamento dalla Comunità Europea.  Il programma è vario, e rivolto a fruitori di tutte le età. Gli eventi clou saranno la presentazione della Guida Turistica di Castelllo del Matese sabato 15 alle 19, e la presentazione del libro “L’aquila del Matese” di Maurizio Frassinet, domenica 16, alla medesima ora. Non mancheranno poi la presentazione del progetto Migrandata e la premiazione del concorso per ragazzi “Disegna il tuo Castello”. La serata del sabato sarà allietata da “Oltre la linea – itinerari regionali di danza”. Ad esibirsi le compagnie “Uroburoteatrodanza” di Napoli e “Excursus” e “Akerusia danza” di Roma. Nella serata della domenica, invece, successivamente alla presentazione del libro, si terrà una proiezione/presentazione delle attività di arrampicata su roccia nel Parco Regionale del Matese a cura della Sezione CAI di Piedimonte Matese.
Pietro Rossi