21 febbraio 2012

SUORE ANCELLE DELL’IMMACOLATA DON DONATO VENERABILE A CENTO ANNI DALLA MORTE DOMENICA 26 SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA AL DUOMO CON IL CARDINALE AMATO


Cardinale Angelo Amato
S.MARIA CAPUA VETERE – Don Donato Giannoti riceve dal Vaticano l’alto riconoscimento di Venerabile. Atteso il riconoscimento da quanti lo conobbero. Finalmente oggi, dopo l’approvazione di Roma, a due anni dallo scoccare dei cento anni della sua ascesa in cielo, una celebrazione eucaristica solenne si svolgerà domenica 26 febbraio nel Duomo di S.Maria Capua Vetere alla presenza di S.E. Mons Bruno Schettino, arcivescovo di Capua e S.E. Mons. Arturo Aiello, vescovo di Teano-Calvi e  presieduta dal Cardinale S.E. Angelo Amato, Prefetto della Congregazione per le cause dei Santi, alla presenza di numerosi fedeli e di quanti da tempo devoti alle opere e alla vita di don Donato, in cammino sulla via della beatificazione. Numerosi gli incontri che si succedono in questi giorni come quelli con la parrocchia di Casapulla, città di origine don Donato, con i gruppi della Parrocchia del Duomo di S. Maria C. V., con gli alunni delle scuole elementari “Pietrasanta”, e scuola “C. Di Monaco” animato da don Antonello Giannotti coinvolto in prima persona. Di rilievo la partecipazione di S.E. Angelo Amato, nativo di Molfetta, creato e pubblicato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20 novembre 2010 della diaconia di Santa Maria in Aquiro, ritenuto tra gli estensori principali della dichiarazione Dominus Jesus compresa nella missione universale della Chiesa. La cerimonia religiosa, con inizio alle ore 18.00, prende il via proprio dalla Congregazione da lui fondata, quella delle Suore Ancelle dell’Immacolata di cui è Superiora Generale madre Maria Serruto dal 1999. Quando don Donato sale in cielo ha 85 anni, è il 26 di febbraio 1914, “don Donato è stato un grande maestro di Spirito, e perciò uomo di preghiera. Egli ha usato questo mezzo di perfezione per elevarsi quanto più a Dio, e la comunione intima con Dio lo ha portato al distacco dalle cose di questo mondo, che in qualche maniera potessero ostacolargli l'ascesa verso la santificazione. "Chi ama il mondo non ha amore di Dio, che ci rende beati in eterno", diceva.” L’avvenimento sarà trasmesso in diretta-streaming su www.telesanterasmo.it. Numerose le case e le opere a sostegno della comunità della Congregazione delle Ancelle dell’Immacolata in provincia di Caserta con Santa Maria Capua Vetere – Vitulazio – Capua - Portico di Caserta – Casapulla – Bellona – Marcianise con sedi anche all’estero ma anche a Roma, Atena Lucana (Sa), Manila, Brasile.

Ernesto Genoni

ALLENAMENTO RESPIRATORIO LA NUOVA FRONTIERA.


Il Dott. Luigi Ferritto ci spiega come funziona Powerbreathe che, senza l’ausilio di medicinali, lavora al meglio sugli atleti e sugli sportivi, ma soprattutto è utile per chi soffre di asma o di deficit respiratori. Disponibile in Italia da alcuni anni e nel territorio matesino da alcune settimane dopo gli opportuni collaudi nel Regno Unito, dove è reperibile come medical device soggetto a prescrizione, si tratta di un piccolo apparecchio che trova felici impieghi su più fronti: lo apprezzano in particolare gli sportivi, ma soprattutto apre nuove frontiere per coloro che soffrono di asma o di difficoltà respiratorie (BPCO). È comprovato che l’Allenatore muscolare inspiratorio (Inspiratory muscle trainer), più noto come Powerbreathe, migliora la capacità inspiratoria in tutti i soggetti, a maggior ragione negli atleti ma anche in chi soffre di deficit respiratori. Il Dott. Luigi Ferritto, medico della Clinica Athena-Villa dei Pini di Piedimonte Matese (CE) e ideatore di FWL Breathing, ha introdotto questo apparecchio nel trattamento riabilitativo di persone affette da disturbi respiratori e nel training di atleti che vogliono migliorare le loro performance. Luigi Ferritto si è soffermato sul diaframma e sull’apparato muscolare che circonda la gabbia toracica, un apparato complesso che non concorre soltanto alla funzione respiratoria (quest’ultima è un istinto riflesso, visto che la usiamo 24 ore al giorno per sopravvivere) ma svolge funzioni ben più importanti. «I muscoli inspiratori, per esempio, si fanno carico della postura, della stabilità corporea soprattutto in zona lombare. Prendiamo il caso di chi ha mal di schiena - chiarisce il medico di Piedimonte Matese - il soggetto tende a oscillare mentre respira, ondeggia perché non riesce a esercitare il pieno controllo dell’equilibrio e a stabilizzare il corpo attraverso i muscoli diaframmatici. La persona respira male, spesso in affanno. Va aiutata, occorre insegnargli a usare i muscoli respiratori».
Sembra incredibile, ma il tema è sottostimato, a partire dalla qualità della respirazione cui si fa poco caso. Non pochi sportivi, anche di buon livello, respirano in costrizione, quasi dimentichi del diaframma e dei muscoli che circondano la cassa toracica, per difetto di postura o accumulo di stress. Gli unici che respirano nel modo corretto sono i bambini, usano il diaframma, respirano “basso” poi crescono e cominciano ad avere problemi. Lo stress coglie anche loro e dimenticano gli insegnamenti della Natura. Scienza e tecnologia si occupano della respirazione e del suo allenamento da almeno quarant’anni, ma gli sviluppi più efficaci si sono avuti nell’ultimo decennio. «Powerbreathe», racconta la Ferritto, «è un device che trova fondamento nei principi dell’allenamento contro resistenza, in analogia con quanto avviene con i pesi per l’incremento della forza dei muscoli delle braccia. Lavora sul diaframma e sui muscoli della gabbia toracica, allenandone il potenziamento, l’elasticità e la funzionalità. Il metodo di lavoro proposto con questo semplice apparecchio supera l’accorgimento tradizionale, la respirazione attraverso un piccolo cono, sistema del tutto inaffidabile, inefficace e poco confortevole: è come proporre un allenamento con un bilanciere senza pesi o con un tapis roulant che si ferma improvvisamente. Ovviamente in fase espiratoria non viene contrapposta alcuna resistenza e l’aria è espulsa dolcemente, facendo rilassare il torace e i muscoli respiratori».
Ci racconta come funziona l’apparecchio?
«Il principio è semplice: durante l’inspirazione, una molla regolabile all’interno di Powerbreathe crea una resistenza, più o meno forte. Lo sforzo per superarla tocca ai muscoli che circondano i polmoni, da allenare come tutti gli altri. Li potenzia ispessendoli, li rende più elastici e più funzionali». Utile anche a chi soffre di patologie croniche (asma o dispnea, difficoltà respiratorie), l’allenatore muscolare lavora “libero”, senza necessità di alcun farmaco. Lo si impiega due volte al giorno, per qualche minuto, a intensità del 50 per cento, inspirando per trenta volte con intensità e rapidità.
Dopo poche settimane, appena quattro, se ne avvertono i primi benefici effetti.
Controindicazioni?
«Nessuna in particolare, ma un eccesso di ventilazione può generare senso di vertigine. Nelle istruzioni si chiarisce tutto perfettamente, non c’è pericolo di squilibrare l’omeostasi».
Powerbreathe offre un trattamento certificato, senza uso di medicinali, per pazienti che soffrono di asma. «La dispnea è una caratteristica comune di molti disturbi. La causa può essere respiratoria, cardiovascolare, neuromuscolare o anche psicologica. A prescindere dall’origine, un denominatore comune della dispnea è la debolezza dei muscoli inspiratori, che porta a un aumento della sensazione di sforzo associata alla respirazione. La buona notizia è che si possono allenare i muscoli inspiratori in modo sicuro e con estrema facilità, generando miglioramenti su rafforzamento, potenza e resistenza di questo gruppo muscolare. La bassa intensità della resistenza creata dal dispositivo consente di usare Powerbreathe con una vasta gamma di pazienti, inclusi quelli con gravi problemi di movimentazione o fattori cardiovascolari a rischio».
info: fwlbreathing@email.it

DATI CHE CONFORTANO CHI HA DEFICIT RESPIRATORI
I benefici generati da un impiego costante dell’allenatore inspiratorio su pazienti affetti da diverse problematiche respiratorie sono la riduzione dell’affanno e il recupero del tono muscolare, grazie a un aumento del 45 per cento della forza dei muscoli inspiratori. Ne deriva un sensibile miglioramento della qualità della vita in persone già fortemente debilitate, al pari - sempre negli stessi soggetti - di un miglioramento della resistenza all’esercizio fisico. Per quanto riguarda i pazienti affetti da asma, si ha un visibile miglioramento dei sintomi (nell’ordine del 75 per cento), nonché una riduzione nel consumo di medicinali specifici (farmaci beta 2 agonisti) che si spinge fino al 79 per cento. In chi è affetto da Broncopneumopatia cronico ostruttiva, i muscoli inspiratori si rafforzano nell’ordine del 55 per cento, mentre gli stessi soggetti vedono un miglioramento della resistenza fisica dell’86 per cento, sempre nelle tre settimane dal primo utilizzo. La dispnea in persone affette da Bpco migliora del 36 per cento e in generale il miglioramento della qualità della vita in questi soggetti si misura nel 21 per cento.

Fonte: National health service britannico. Dopo venti mesi di accertamenti nel 2007 l’allenatore muscolare inspiratorio è stato inserito nel prontuario dei presìdi medici prescrivibili da parte del Sistema sanitario inglese.

20 febbraio 2012

Arriva il PREMIO per la PACE "Donna CORAGGIO 2012" prov. Caserta.

Alife(Ce)- In prossimità della Giornata Internazionale della Donna del prossimo 8 Marzo 2012, Il "Movimento per la Pace e la Salvaguardia del Creato- III Millennio", Ass. di volontariato della provincia, che tra gli obiettivi si prefigge anche la difesa delle fasce deboli e delle pari opportunità fra uomo e donna, come già fatto negli anni precedenti, premierà con un "Titolo di Pace" alcune delle "Donne Coraggiose" impegnate in vari ambiti professionali, che hanno collaborato fattivamente per la diffusione degli ideali di Pace, mediante percorsi di educazione alla cittadinanza attiva, alla giustizia, alla legalità, alla difesa del Creato, dell' ambiente e dei Beni comuni, alla solidarietà verso gli ultimi, all'informazione e al giornalismo, all' arte e alla musica a servizio della Pace, aderendo e sostenendo i progetti del nostro Movimento" -Lo ha comunicato la presidente dell'Associazione Agnese Ginocchio, artista e testimonial di Pace-.A breve dunque seguiranno altre info circa il luogo dove si terrà la manifestazione di premiazione, così come pure i nomi delle destinatarie dell'importante riconoscimento di Pace. 
c.s.
( Foto di repertorio relativa alla 1a edizione della manifestazione anno 2009)

Accordo Ue-Marocco; Iovine:”Ripercussioni negative per nostra agricoltura”


On. Vincenzo Iovine
Ho votato contro questo accordo perché ritengo penalizzi pesantemente una vasta area dell’agricoltura e dell’economia comunitaria. E’ una pesante stangata e chi ne subirà le maggiori conseguenze sono i paesi dell’Europa mediterranea e, quindi, soprattutto, l’Italia”. Ad affermarlo l’On. Vincenzo Iovine, eurodeputato indipendente e membro sostituto della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo.
E’ un accordo profondamente squilibrato – ha proseguito Iovine - che non tiene conto delle ben evidenti differenze tra i due sistemi agricoli. Mi riferisco al costo del lavoro, agli standard di protezione ambientale, alla sicurezza alimentare e, soprattutto, agli standard qualitativi dei prodotti stessi. E’ una concorrenza che le aziende del nostro Paese non possono reggere, la corsa al ribasso dei prezzi costringerà molti agricoltori ad alzare bandiera bianca con il rischio di non vedere più sulle nostre tavole prodotti ed eccellenze ortofrutticole italiane come il rinomato pomodoro campano”.Pur riconoscendo come positive le ragioni alla base di questo accordo – ha concluso Iovine -  sostengo fermamente la mia posizione contraria. Non si può mettere in ginocchio un comparto tanto importante per la nostra economia, così come non possono non essere tenute in considerazione, soprattutto in questo particolare momento, le conseguenze sociali derivanti da una tale scelta”.


Ufficio stampa On. Vincenzo Iovine

23 FEBBRAIO, SECONDO INCONTRO PASTORALE: SI DISCUTE DI FRAGILITÀ E AFFETTIVITÀ UMANA.

Mons. Angelo Spinillo
AVERSA. Prosegue il cammino di fede della Diocesi di Aversa nell’anno pastorale 2011-2012, "....lungo la via, ci parlava...", dedicato all’educazione alla vita buona del Vangelo e all’ascolto della presenza di Dio.  Così S.E. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, presenta il secondo incontro di questo itinerario: “Dopo un primo incontro, tenuto nello scorso novembre dal Prof. P. Stancari, riferito all’ambito ‘tradizione’, giovedì prossimo, 23 febbraio 2012, il Rev. Prof. Carlo Rocchetta guiderà la comunità cristiana della Diocesi nella ricerca e nell’ascolto della presenza e della parola di Dio nell’ambito ‘fragilità e affettività umana’ per imparare a vivere ogni tempo ed ogni relazione come una vocazione all’amore più grande”. Il dialogo con Mons. Rocchetta, teologo pastoralista e assistente spirituale presso il centro familiare “Casa della tenerezza” di Perugia, avrà luogo nella Cattedrale della città normanna e verterà sul tema “Tenerezza e fragilità nell’ascolto della Parola Di Dio: educarci alla fede e alla sua trasmissione”. L’impegno che la Diocesi di Aversa sta sviluppando in questo anno pastorale, sottolinea Mons. Spinillo, “tende a curare l’educazione di tutti i membri della comunità cristiana al vivere la fede nella realtà delle situazioni della vita e negli ambiti della storia personale e sociale di ogni credente. L’impegno è, quindi, quello di educare all’ascolto della presenza e della parola di Dio che sempre risuona nei diversi ambiti del vivere quotidiano e sempre chiama all’assunzione di atteggiamenti e di scelte nuove e concrete in piena adesione alla volontà ed all’amore di Dio”.


Diocesi di Aversa
Ufficio Comunicazioni Sociali

Ambientarsi e Energy Professional Network a Energia 2012

AMBIENTARSI e Energy Professiona Network SARANNO MEDIAPARTNER A ENERGIA 2012. Il trimestrale di informazione ambientale sarà disponibile nei diversi numeri al desk della Fiera e verrà distribuito durante la manifestazione. Inoltre il 18 febbraio dalle ADL Group, attraverso la grande Rete dei Professionisti dell’Energia “Energy Professional Network” organizza nel corso della Fiera un workshop di specializzazione dedicato al “Certificato Energetico”. La giornata formativa è organizzata nell’ambito della rassegna “Energia 2012”, la kermesse dedicata alle energie rinnovabili. A marzo il Workshop sul “Certificato Energetico” si ripeterà a Benevento (13 marzo), Campobasso (14 marzo), Napoli (15 marzo), Potenza (22 marzo), Bari (23 marzo), Latina (29 marzo) e Roma (30 marzo). Le linee guida di questo innovativo modulo formativo sono state elaborate dal Centro Studi Energy Professional Network e dal SOFTel (Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università di Napoli Federico II) di cui EPN si è avvalso per la progettazione didattico – scientifica e per la direzione scientifica affidata al Prof. Ing. Luigi Verolino. Durante la giornata formativa particolare attenzione verrà data a tutti i passaggi operativi da compiere nella rilevazione dei dati durante l’iter per la certificazione. Tra i diversi argomenti trattati, saranno approfondite le prestazioni energetiche e la classificazione energetica globale dell’edificio, insieme ai possibili interventi di miglioramento da attuare. Il workshop, rivolto ai professionisti e ai tecnici impegnati nel settore, si propone, infatti, di fornire a coloro che vi aderiranno tutti gli strumenti tecnici, scientifici ed operativi utili. Ai partecipanti verrà consegnato il software TERMUS - CE della software house ACCA. Infine, la partecipazione al workshop consente di maturare 8 Crediti Formativi Energy Professional Network (CFEPN) secondo il nuovo sistema di crediti della rete, secondo il quale la qualità dei membri EPN sarà garantita mediante l’aggiornamento costante e la formazione continua. Scarica il programma e la scheda di adesione a questo link
http://lnx.adiellegroup.com/index.php?option=com_content&task=view&id=352&Itemid=109

DOVE E QUANDO

18/02/2012 – Pisa nel corso di “Energia 2012” presso lo spazio espositivo della Stazione Leopolda - Piazza Guerrazzi n.2, 56100 Pisa
13/03/2012 – Benevento presso: Una Hotel il Molino – Via dei Mulini 28, 82100 Benevento
14/03/2012 – Campobasso presso: Centrum Palace – Via Giambattista Vico, n. 2 A, 86100 Campobasso
15/03/2012 – Napoli presso SOF-Tel - Centro di Ateneo per l'Orientamento, la Formazione e la Teledidattica - Via Partenope,36 – 80121 – Napoli
22/03/2012 – Potenza presso: Park Hotel Potenza - Raccordo Autostradale Basentana «S.S. 407» Km. 50, 85100 Potenza
23/03/2012 – Bari presso: Villa Romanazzi – Via Giuseppe Capruzzi 326, 70124 Bari
29/03/2012 – Latina presso Hotel Europa – Via E. Filiberto, 14 04100 Latina
30/03/2012 – Roma presso: Polo Didattico Eur  - Piazza Oderico da Prodenone 3, 00145 Roma

Per ulteriori informazioni:
ADL Group Srl
www.adiellegroup.com
 T. +39 081 3723198 | F. 081 2209329
Mail: formazione@adiellegroup.com

_______________________________
Ufficio Stampa e Comunicazione
ADL Group Srl
Tel. +39 0813723198
Fax. +39 0812209329
www.adiellegroup.com
www.energyprofessionalnetwork.com
www.ambientarsi.net
www.facebook.com/adlgroup
www.twitter.com/adl_group

“ORIENTAMENTE”, UN INVITO DELL’AZIONE CATTOLICA ALLE SCELTE CONSAPEVOLI


AVERSA. Sapere per poter scegliere; confrontarsi con gli altri giovani e con gli adulti per maturare un progetto di vita consapevole e concreto. È questo lo scopo con cui il Movimento Studenti dell’Azione Cattolica diocesana organizza l’iniziativa “Orientamente”, consistente in una serie di incontri con esperti, operatori della scuola e dell’università, esponenti del mondo delle professioni che possano fornire ai ragazzi gli strumenti per riconoscere le proprie potenzialità, entrare in confidenza con le proprie aspirazioni e perseguirle tracciando un percorso di vita e di studi. Il primo incontro si terrà lunedì 20 febbraio, alle ore 20.00, presso i locali della Curia Diocesana, in strada Santa Maria a Piazza n. 49 ad Aversa. A condurlo sarà il professor Giovanni Diana, docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Aversa, che da anni si occupa di orientamento degli studenti in uscita dalle scuole superiori, organizzando incontri di orientamento,   stage presso le università, corsi di preparazione ai test di accesso alle facoltà a numero programmato. «L’iniziativa è una parte importante del programma formativo riservato ai giovani dell’Azione Cattolica – spiega don Rocco Barra, assistente diocesano del movimento – che affianca all’itinerario  spirituale una serie di occasioni formative e una riflessione articolata sulle prospettive e le incognite del futuro. Un modo per sostenere i ragazzi in uno snodo cruciale della crescita, per non lasciarli soli di fronte alle sfide che la società contemporanea gli lancia».



Per info: Rita Castiello