![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEig1EbMtqsrBsXuUB1DADDunJbjR1L2un-w78Y0aOoiygjFAiUeD231ANiFD24AqwqtYpksi_RUqwUGlBW8AtzHi72DX23RAIB_D2-LpCRiEgIN5K9GWu6cSCvxKXoMo9w9-nFZdz31mk8/s320/SAGRA+FUNGHI+CUSANO+2013.png)
Turisti e visitatori hanno la
possibilità di ammirare un ambiente naturale d’eccezione con:
-
escursioni guidate alle “Forre di Lavelle” e per
i sentieri più caratteristici lungo il fiume Titerno;
-
passeggiate lungo il sentiero del Monte
Calvario, alla cui sommità si trova l’omonima chiesetta; dal suo sagrato si può
ammirare un vasto e assai gradevole panorama;
-
escursioni guidate alle “Gole di Caccaviola” (da
acqua viola), un sito naturalistico unico al mondo, posto nel canyon a monte di
“Fontana Stritto”;
-
il sentiero del Salto dell’orso: si parte
dall’area della “sagra” in fuoristrada per percorrere una strada panoramica
mozzafiato e si prosegue a piedi, per ammirare, da una terrazza posta a mezza
altezza, una straordinaria cascata naturale di trenta metri;
-
la miniera di bauxite di “Fosso Calvarusio”:
muniti di caschi e stivali, si percorrono i tortuosi cunicoli dove fino ai
primi anni del Novecento lavoravano i minatori;
-
lanci con il parapendio per planare al centro
della conca cusanese dal “Monte Civita di Cusano”, che s’innalza imponente di
fronte a “Fontana Stritto”, a pochi chilometri da centro abitato, in direzione
Nordest.
Non
mancano intrattenimenti,
con musica e spettacoli, anche itineranti, nelle varie piazze: piano
bar, animazione radiofonica, banda musicale, majorette, passatempo per i più
piccoli.
Il
parcheggio delle auto,
visto il loro enorme afflusso, ha sempre richiesto un’attenzione particolare da
parte degli organizzatori. Così vengono fatte parcheggiare le auto nella zona
del campo sportivo, per l’occasione illuminato durante le ore notturne, dal
quale gli automobilisti raggiungono il centro abitato con un efficiente ed
ininterrotto servizio navetta svolto da alcuni pullman.
Peraltro i
parcheggi sono custoditi e ciò è molto apprezzato dai visitatori che, così,
possono godersi in tutta tranquillità la loro permanenza nei luoghi della
“sagra”, visto che le loro auto sono ben sistemate e al sicuro.
Emidio
Civitillo