Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
22 giugno 2013
UN INCONTRO PER LA COSTITUZIONE DI UN CONSORZIO PER LA COLTIVAZIONE DELLA CANAPA NEL MATESE.
Angelo Conte
SAN
POTITO SANNITICO. Si è tenuto a San Potito Sannitico un
interessante incontro di studio per la costituzione di un consorzio per la
coltivazione e trasformazione della canapa nell'area del Matese a cui hanno
partecipatoMichele Castaldo, membro del Consiglio direttivo di Assocanapa e
referente per la Regione Campania e Calabria, l'agronomo Angelo Conte e l'architetto Mario
Festa. Dopo decenni di progressiva perdita della memoria e di disgregazione
del patrimonio ambientale, culturale, agronomico ed economico, si comincia a
fare strada l'idea della reintroduzione della coltura della canapa giovandosi
delle sperimentazioni in atto. Oggi è di nuovo matura l'idea di ritornare alla
coltivazione della canapa, i vantaggi dell'uso della stessa sono molteplici. Il
Progetto canapa del Matese, vuole dar vita ad un consorzio per la coltivazione
e trasformazione della canapa in un'area con vocazione storica alla piantagione
di questa pianta, il Matese, zona nota per l'applicazione e per il risultato di
ottima qualità. La sua coltivazione, molto diffusa nel nostro Paese, è stata
abbondonata negli anni cinquanta a causa della concorrenza delle fibre
sintetiche. Da alcuni anni molti agricoltori stanno cercando di riproporla comerisorsa per un’agricoltura naturale ed innovativa, comeoccasione di sviluppo delle impresein svariati settori e come strumento
perrecuperare
terreni abbandonati. La canapa,dal punto di vista ambientale rappresenta unarisorsa rinnovabile, coltivabile laddovesi sono abbandonati terreni, dal punto di vista economico e sociale è una coltivazione redditizia che offre un’opportunità di sviluppo per il
territorio.