![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhHbcGU_bLa4k3AbyBRW9yZpuiYMO7bQgNf9AWFbsPdMuSn2dAVl6V1d1igUEeAfhQEh3Ojq6OOsYyAr7duho0B3EiwRXvKdI42GVaiokrsrdSFl9kDg5mIxxxbqyBi5mTFQZ49NbaKG2TE/s320/fare+ambiente+logo.jpg)
Si
tratta, ha aggiunto, 'dell'instaurazione di un
monopolio nella produzione dei sacchetti biodegradabili; ancora piu'
grave se si considera che nell'azionariato dell'unica azienda in grado
di
produrre i sacchetti secondo le specifiche indicate - Mater Bi Spa -
figurano tra gli altri Banca Intesa (socio di maggioranza) ed alcune
società estere portoghesi, di Malta e del Lussemburgo. C'è una
coincidenza strana: la norma tecnica non giuridica presa a riferimento
EN
13432, e' stata varata dal Cen, struttura belga che si
avvale dello staff di Novamont, ovvero del nuovo monopolista¯, ha concluso Banini.
Comunicato FareAmbiente coordinamento nazionale