![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjAwactUgoMGgA1iGVDHgxrUAtbEnlksZz9f_fncF0Y0_8Eypq4ZUbt1ULVdWLlsrIqkDFCuy7hkueOOMqEnTivTQ08EmSVI6DaI0mESmjEFZ3yxOpJTYyZhjPGEtS39CBvSoQHKiIwUEGE/s320/FESTA+DI+PRIMAVERA+BENEVENTO+LOCANDINA+EVENTO.jpg)
San Gregorio Matese. Oggi sabato 19 marzo alle ore 18.30 al Mulino Pacifico in via Appio Claudio a Benevento La consueta e tanto attesa festa di primavera della Solot, compagnia stabile di Benevento si tinge quest’anno di verde, bianco e rosso. Il mulino del cinema presenta oggi sabato 19 marzo alle ore 18.30 al Mulino Pacifico in via Appio Claudio a Benevento, la storia d’Italia attraverso il cinema. Si inizia con I briganti italiani, un film di Mario Camerini del 1963 girato a Cerreto Sannita. Interventi di Alberico Bojano, originario di San Gregorio Matese, Rossella Del Prete, Paolo Speranza e Marialaura Simeone condurranno la serata. Alberico Bojano relazionerà su "Per una lettura cinematografica del brigantaggio postunitario”, Rossella Del Prete interverrà su "Tra aspirazioni, disciplinamento e ribellione, Italiani e Italiane alla ricerca di un'identità nazionale” e Marialaura Simeone “In nome del popolo italiano: i risorgimenti del cinema dal 1905 ad oggi. Filmati, immagini, una mostra di rari manifesti e tante sorprese per una serata che si concluderà con un ricco buffet e bella musica, naturalmente all’italiana.
Pietro Rossi