![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhvv37BEHWiC9XGq4ZUK9L92ivBHVWNkQcvS_gZqnQtp0X8Doq0ir5cLAldi81sBoNVxVCs0vopnacY7g8oWQQYjASylca66wJLU_P10ci7OnsefCAQrZnFmJwYp0Ud5_70y2e5iHo-0iTC/s320/caiola_maria_carmela.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhYLmVClJ4jIFKBaPHjOFmvdKjwCsnj7e6LSXGHXP_FXysdIsxS9Rc4LOdmzbNBydOoeLG8XsJhyphenhyphenTeLgBn9e36DefkwQyWJnzypAaLUwy0PCqrRiVUGwrn6jdaaHarNLMpFPsiFkesS2LKq/s320/DE+FRANCISCIS.bmp)
Caserta. Sarà presentato domani mattina l’Osservatorio provinciale dei rifiuti. L’iniziativa è in programma alle ore 9 nella sala consiliare della Provincia. A illustrare compiti e finalità dell’organismo saranno il presidente della Provincia, Sandro De Franciscis (nella foto a destra), l’assessore regionale all’Ambiente, Walter Ganapini, l’assessore provinciale al ramo, Maria Carmela Caiola (nella foto a sinistra), il coordinatore degli Osservatori d’Italia (nonché assessore all’Ambiente della Provincia di Salerno), Angelo Paladino, oltre a tecnici ed esperti del settore. L’Osservatorio ha l’obiettivo di raccogliere, analizzare ed elaborare dati sulla produzione e gestione dei rifiuti e rappresenta uno strumento di proposta e promozione di strategie ecocompatibili e un quadro di riferimento sulle modalità di riduzione a monte della produzione dei rifiuti. L’organismo intende essere inoltre uno strumento al servizio delle istituzioni e dei cittadini, in grado di fornire informazioni sulla gestione del ciclo dei rifiuti e di favorire il dialogo con gli altri organismi pubblici, nell’ottica di un fattivo rapporto di collaborazione.
Fonte comunicato stampa
Fonte comunicato stampa