10 novembre 2022

LE GUERRE E LA PACE AI CONFINI DELL’EUROPA.

Dopo la pausa di due anni dovuta alla pandemia riprende l’appuntamento di formazione con l’Autumn School, promossa dall’Istituto di Diritto internazionale della pace “Giuseppe Toniolo” dell’Azione Cattolica e in collaborazione con Caritas Italiana, Focsiv, Pontificia Università Lateranense e Missio. La terza edizione si svolgerà a Roma dal 18 al 20 novembre avrà come tema “Le guerre e la pace ai confini dell’Europa”. In questo tempo segnato dalle guerre in Europa e nel mondo, desideriamo approfondire le cause dei conflitti e le strade per costruire una pace duratura, con una particolare attenzione a ciò che sta avvenendo in Ucraina. La proposta formativa è rivolta a tutti, ma è destinata particolarmente ai giovani. Raccogliendo l’invito di Papa Francesco, desideriamo che questo momento formativo sia un’occasione di incontro per tutti coloro che desiderano essere «artigiani di pace disposti ad avviare processi di guarigione e di rinnovato incontro con ingegno e audacia» (Fratelli tutti, n. 225).

Pietro Rossi

28 ottobre 2022

SANNIO ALIFANO, IL CONSIGLIO DEI DELEGATI RATIFICA IL RINVIO DELLE ELEZIONI AL 29 GENNAIO 2023 DECISO DAL PRESIDENTE DELLA ROCCA MA COLDIRETTI NON SI PRESENTA IN AULA.

PIEDIMONTE MATESE  - Dopo il pressing sulla Regione per ottenere l’annullamento della tornata elettorale, l’associazione guidata da Loffreda e Miselli ha disertato il consiglio, tentando di non farlo riunire, nonostante l’impegno preso in Regione Campania. 

Bel senso di responsabilità quello di Coldiretti che non si è presentata in Consiglio dei Delegati per ratificare la delibera presidenziale di rinvio delle elezioni al prossimo 29 gennaio, una decisione concordata tutti insieme il 30 settembre presso l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania. Se questo è il loro modo di comportarsi, c’è davvero di che preoccuparsi e, soprattutto, gli agricoltori dovrebbero riflettere sul fatto che non mantengono alcun impegno”. È netto e diretto il presidente del Consorzio di Bonifica Sannio Alifano all’indomani della seduta consiliare chiamata ad approvare il rendiconto della gestione finanziaria 2021, chiusasi con un avanzo di amministrazione di oltre 419 mila euro grazie all’ottima ed oculata amministrazione dell’Ente da parte della maggioranza che sostiene Franco Della Rocca con accanto il suo vice Alfonso Simonelli, ma anche a ratificare l’annullamento della data delle consultazioni elettorali originariamente fissata per domenica 2 ottobre scorso, ed il contestuale loro slittamento alla fine di gennaio 2023, quando i consorziati saranno chiamati ad eleggere il nuovo Consiglio dei Delegati.

“Il maldestro tentativo dei consiglieri della Coldiretti Maddalena Di Muccio, Emilio Del Giudice e Ugo Romano di non far raggiungere il numero legale, restando fuori dall’aula, fa il paio con l’atteggiamento tenuto dagli altri rappresentanti che fanno riferimento all’associazione dei Coltivatori Diretti, con in testa l’ex facente funzioni Alfonso Santagata, che hanno scelto di assentarsi e di non votare il rinvio delle elezioni, eppure era stata proprio la Coldiretti, con in testa Salvatore Loffreda e Giuseppe Miselli, a pressare per settimane la Regione Campania per ottenere l’annullamento delle elezioni e a garantire, venerdì 30 settembre, presso l’Assessorato all’Agricoltura, presente lo stesso direttore provinciale, anche il loro sostegno alla mia delibera presidenziale di annullamento dell’intera tornata elettorale”, spiega Della Rocca.

Una volta ottenuto il rinvio al 29 gennaio 2023, però, Coldiretti è scomparsa ed è venuta meno all’impegno preso in Regione, dimostrando scarso senso di responsabilità e, soprattutto, una inaffidabilità ormai conclamata come dimostrano le tante lamentele e proteste di agricoltori, allevatori e imprenditori agricoli della nostra provincia. L’unica eccezione è rappresentata dall’amico Silvio Di Lonardo, consigliere rappresentante della Valle Telesina e componente della Deputazione Amministrativa che, pur rivendicando la sua appartenenza alla Coltivatori Diretti di Benevento, ha partecipato al Consiglio ed ha approvato sia il consuntivo 2021 che il rinvio delle elezioni al 29 gennaio prossimo. A lui va il mio ringraziamento ed il riconoscimento di persona perbene, responsabile e coerente, a nome mio e dell’intero Consorzio”, dichiara il presidente Della Rocca.  

C.S.

Concluso il concorso ‘Raccontami la Disabilità’ edizione 2022.

NAPOLI - Si è concluso il concorso “Raccontami la Disabilità” edizione 2022, a cui hanno partecipato ben 90 Istituti scolastici, istituito dal Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo.  Lunedì 31 ottobre alle ore 10,00 nell’Aula Consiliare “Siani” del Consiglio Regionale della Campania, al Centro Direzionale di Napoli Isola F13, verranno consegnati i riconoscimenti nel corso di una cerimonia alla quale parteciperanno il Garante delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo, il Presidente del Consiglio regionale della Campania, l’On. Gennaro Oliviero e il Direttore dell’Ufficio Scolastico Ragionale prof. Ettore Acerra. Modererà i lavori la giornalista Lucia Grimaldi. Sono state premiate per questa edizione le seguenti scuole: L’Istituto Comprensivo “Castaldo Nosengo” di Afragola, Scuola infanzia e primaria- Classi quinte scuola primaria perché trasmette un messaggio dell’inclusione vissuta nella sua pienezza e totalità; le immagini e il testo della filastrocca che fa da sottofondo al video, mostrano in modo chiaro ed evidente come il racconto della disabilità sia diretto ed immediato; LIstituto Comprensivo “Leonardo da Vinci”, di Olevano sul Tusciano di Marano di Napoli- Scuola secondaria di I grado- classe I sez. B “per l’originalità e la sensibilità del lavoro degli studenti che pongono il racconto della disabilità su un piano diverso dagli altri, forte proprio perché si pone l’accento sui cinque sensi che legano, in un modo o nell’altro, ognuno di noi: ognuno diverso e unico”; Il Liceo Statale “A. Manzoni” di Caserta, scuola secondaria di II grado- classe III sez. BU “per la solarità e lo spirito inclusivo che la classe ha saputo mostrare e per l’utilizzo delle tecnologie a supporto del messaggio che ha permesso di far “splendere con occhi vivi e brillanti” chi non si sente mai escluso”.

Pietro Rossi

21 ottobre 2022

Parte il Progetto Mobilità garantita a Piedimonte Matese.

PIEDIMONTE MATESE - Parte la collaborazione tra l’Associazione Papa Francesco, il Comune di Piedimonte Matese e PMG Italia per una migliore mobilità delle persone svantaggiate e diversamente abili. I cittadini del Comune di Piedimonte Matese e del circondario possono contare su un veicolo attrezzato al trasporto di persone svantaggiate e diversamente abili, concesso in comodato gratuito da PMG Italia. La collaborazione nasce con l’obiettivo di promuovere forme di autonomia e integrazione sociale, grazie al sostegno delle imprese del territorio. Domenica 23 ottobre 2022 il Progetto di Mobilità Garantita partirà ufficialmente con la cerimonia di consegna del veicolo, alle ore 10:30, in Piazza Roma (Piedimonte Matese – Ce). Il Progetto promosso dall’Associazione Papa Francesco e il Comune di Piedimonte Matese, in collaborazione con PMG Italia SpA, nasce nell’ambito dell’integrazione collaborativa tra pubblico e privato prevista dalla "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" n° 328/2000 e ha l’obiettivo di promuovere forme di autonomia e integrazione sociale, attraverso l’implementazione dei servizi di trasporto sociale ed accompagnamento.  I dati rilevati nell’intero territorio nazionale confermano sia il continuo innalzamento dell’età media sia l’intensificarsi dei ritmi di vita già oggi frenetici delle famiglie e rendono sempre più necessario individuare strumenti per migliorare la fruizione dei servizi da parte di chi è portatore di una disabilità, qualsiasi essa sia, che ne limita la partecipazione attiva alla vita della società e di conseguenza arricchire la società stessa, anche in termini di valori garantendo piena autonomia e pari dignità sociale a tutti i cittadini. In tale ottica l’Ass. Papa Francesco con il Patrocinio morale del Comune di Piedimonte Matese ha attivato il Progetto di Mobilità Garantita, un progetto che presenta contenuti ad alto valore etico e sociale, attorno al quale si mobilitano le migliori risorse della comunità verso un obiettivo comune: consentire alle persone di partecipare attivamente alla vita della società, soddisfacendo il fondamentale bisogno umano di contatti e relazioni, colmando il divario tra le persone e spostando l'attenzione verso ciò che queste ultime possono fare, se le si mette in condizione di fare. Il progetto prevede servizi di trasporto sociale e di accompagnamento di vario tipo: casa/lavoro, attività di tempo libero e socializzazione, terapie, cure mediche, diritti e doveri civici (elezioni/referendum), e tanti altri. Il Progetto Mobilità Garantita si realizza grazie al senso di responsabilità sociale degli imprenditori locali, che abbinano il proprio marchio e la propria immagine ad una iniziativa solidale e sociale realizzata per il benessere della comunità con il fine di offrire un valido supporto ai servizi socio-assistenziali territoriali. Pertanto, si ringraziano gli Imprenditori che con le loro Aziende hanno reso possibile il progetto:

Effezeta System, Caseificio Giusti, EuroToys di Milano Lucio, Autoricambi Minichiello, Supermarket D’Abbraccio Giacomo e Figli, Impresa Edile Villano Renato, Aurum & Complements di Piedimonte Matese, Santagata Auto e Fuoristrada, Ferramenta Valente, PMG Costruzioni, Antico Forno del Matese, Diagnostica Matese s.r.l., Igea Piedimonte, Conad Centro Commerciale Elefantino, Europlastic, 4 ESSE Trasporti e Logistica, LWG Leggiero Workgroup, La Dolce Voglia, UnipolSai Assicuazioni, Evo Legno, Tenuta Torellone, NovaFuel, Ottica Meglio, Il sorriso solidale, Parrucchieri per il Sociale di Piedimonte Matese, Domenico Cozzoni Home Design, SAE Service, Plutone – La Coccinella, Parafarmacia Puca, Color Metal, ETA Kamini Italia, Country House Il Ruscello, Sorelle De Biasi.

Il finanziamento dei veicoli, del loro mantenimento e la realizzazione del servizio, è infatti possibile grazie alla locazione da parte di imprese e aziende del territorio di spazi pubblicitari sulla superficie esterna degli autoveicoli. Tutte queste imprese hanno valori comuni e la consapevolezza che il benessere di sé stessi e della propria azienda è strettamente legato alla comunità nella quale vivono ed operano. La Mission di PMG Italia consiste nell’operare con trasparenza, nel rispetto di una scala di valori condivisa, guardando alla comunità per stimolare un cambiamento positivo e migliorare la qualità della vita difendendo la diversità e promuovendo l'integrazione. Per tutti questi motivi, l’Associazione Papa Francesco, che da anni ormai si occupa di favorire l’inclusione sociale sul territorio, collaborando con diverse realtà, ha sentito il bisogno di offrire alla Comunità un servizio che da tempo necessitava di essere soddisfatto e ha sposato il progetto della PMG Italia.

Pietro Rossi

Giubileo straordinario nel Millenario della morte di Santo Stefano Menicillo, patrono della Diocesi di Alife-Caiazzo e della Città di Caiazzo. In programma iniziative culturali e spirituali.

CAIAZZO - Sabato 29 ottobre alle 19.30, nella Concattedrale “Maria SS. Assunta” di Caiazzo, con la lettura della Bolla della Penitenzieria Apostolica, durante la Solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo mons. Giacomo Cirulli, si darà inizio al Giubileo straordinario per la diocesi di Alife-Caiazzo. L’occasione è il millenario della morte di Santo Stefano Menicillo (953-1023), patrono diocesano e della città di Caiazzo che cadrà nell’ottobre 2023. “Santo Stefano, Pastore per il popolo” è lo slogan scelto per questo Anno giubilare, durante il quale diverse le iniziative che coinvolgeranno l’intera Diocesi e in particolare la città di Caiazzo: il pellegrinaggio delle reliquie di Santo Stefano in tutte le Parrocchie della Diocesi; momenti di preghiera in preparazione al Natale e alla Pasqua nella concattedrale di Caiazzo; visite guidate all’archivio diocesano (Caiazzo) dove saranno esposti documenti risalenti al periodo di Santo Stefano; un concorso per gli alunni delle Scuole di Caiazzo; la diffusione di un sussidio per le attività catechistiche in tutte le parrocchie; la pubblicazione di ricerche storiche; convegni di studio. La calendarizzazione sarà distribuita nell’arco dei prossimi dodici mesi.  

Stefano Menicillo nacque da Giovanni e Giuseberta, nel 935, nella regione dei Lagni, oggi Comune di Macerata Campania, nelle vicinanze di S. Maria Capua Vetere, sotto il papato di Giovanni XI, mentre Landolfo era principe di Capua e di Benevento.  A sette anni, nel 942, entrò nella Badia di S. Salvatore Maggiore, fatta edificare dalla contessa Adalgrima. Nel 965 circa, poco tempo dopo l’ordinazione sacerdotale, alla morte dell’abate Pietro, fu eletto a sostituirlo, mentre era vescovo di Capua Giovanni, figlio di Landolfo II e fratello di Pandolfo detto Testa di ferro, il quale ottenne dal papa Giovanni XIII l’elevazione della Chiesa di Capua a sede metropolitana. Nel 979, restata vacante la diocesi di Caiazzo, per la morte del vescovo Orso, popolo e clero acclamarono Stefano loro Pastore. Fu consacrato il 1 novembre 979 dall’arcivescovo di Capua Gerberto, O.S.B. (978-980) e rimase alla guida dell’antica diocesi di Caiazzo per 44 anni. Dopo una vita intensa, Stefano moriva all’età di 88 anni, il 29 ottobre 1023 e il suo corpo fu sepolto all’interno della Cattedrale e quando essa fu consacrata, il 22 luglio 1284, fu dedicata alla Vergine Assunta e all’antico Vescovo, che già in quella data, e forse anche prima (intorno al 1195), era considerato Santo.
Pietro Rossi

DENTRO L’AUTISMO: INIZIATO IL PERCORSO DI CONOSCENZA DELL’ EMERGENZA AUTISMO

PIEDIMONTE MATESE - Il post convegno del 14 ottobre scorso “Disturbo dello spettro Autistico: Transizione dall’Adolescenza all’Età Adulta. Criticità e qualità dell’intervento” ha dato spunti a successive riflessioni. Abbiamo chiesto al Dott. Leggiero Giuseppe Guglielmo (nella foto), Psicologo Psicoterapeuta referente del gruppo di lavoro ABA ed Autismo dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania, che ha presentato insieme alla Dott.ssa Renata Serio Presidente dell’ETS Fraternitas, una relazione sulla Delibera Regionale 131 “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la presa in carico globale ed integrata dei soggetti con disturbi dello spettro autistico in età evolutiva”. È un primo passo -dice il Dott. Leggiero- i vari interventi che sono stati fatti, ha permesso di avere una prima iniziale conoscenza della estensione e complessità della questione Autismo e di come i vari attori sociali cercano di rispondere alle richieste di aiuto delle famiglie. Agli incontri scientifici della Città di ERICE (TP) del 2018 i quasi cento scienziati provenienti da tutto il mondo inserirono tra le 72 Emergenze Planetarie, l’Autismo. In Campania nel 2017 su quasi 50.000 nuovi nati, i bambini affetti da disturbo dello spettro Autistico erano stimati in quasi 350. Ad oggi, la difficolta maggiore nel dare risposta ai bisogni individuali e familiari di soggetti Autistici sta nel fatto che:

-                     non esiste un intervento che vada bene per tutti i bambini Autistici;

-                     non esiste un intervento che vada bene per tutte le età;

-                     non esiste un intervento che può rispondere a tutte le molteplici esigenze direttamente e indirettamente legate all’autismo.

Quindi gli interventi necessariamente devono essere personalizzati ed adattati all’età del bambino, al suo sviluppo e alle sue competenze cognitive e relazionali, riconoscendo la gradualità del disturbo e l’unicità individuale. Operazione particolarmente specialistica da eseguire con personale ad alta professionalità. Riguardo alle risorse e alla operatività a cui è chiamato l’Ambito Territoriale C04, risulta strategico valorizzare le preziose sinergie con gli attori, istituzionali e privati, presenti sul territorio, al fine di ottenere una gestione efficace ed efficiente delle risorse. Tutti quanti parteciperanno a questo processo di conoscenza ed organizzazione di servizi atti a dare benessere  ai soggetti Autistici devono imparare a dare risposte, scientifiche e rapide a famiglie talvolta travolte dalla diagnosi di Autismo: È autismo, Cos’è? Perché? Che vuol dire? Se ne esce? Si guarisce? Parlerà? Avrà un futuro felice? “Normale”?

Le proposte -conclude il Dott. Leggiero- che in sede di convegno sono state portata al termine dalla nostra riflessione, affinché il nostro Ambito Territoriale sia in grado di rispondere in modo efficiente ed efficacie, sono:

·         Per prima cosa, Costruire all’interno dell’ambito territoriale un Tavolo di Concertazione per l’analisi dei bisogni e dei trattamenti specifici per l’Autismo;

·         Riequilibrare i rapporti di forza culturale ed economici tra gli Enti (ASL, Ambito, Scuola) che partecipano alla costruzione di un percorso di vita personale e di inclusione sociale e scolastico del soggetto autistico;

·         Dotare l’Ambito di figure professionali specialistiche riguardo la valutazione multimodale della condizione autistica e delle progettualità individuali;

·         Dotare l’Ambito territoriale delle figure professionali necessarie alla educazione-rieducazione ed inclusione sociale e scolastico del soggetto autistico;

·         Aprire una specifica voce di spesa per realizzare le progettualità proposte per l’Autismo.

L’attuazione di questi punti permettera di avere interventi qualificanti la vita dei soggetti autistici che arriveranno alla criticità della Transizione alla Vita Adulta nella migliore delle condizioni e con le migliori aspettative di successo. La speranza è che tutto ciò avvenga al piu presto.

Pietro Rossi

 

05 ottobre 2022

Celebrazione liturgica in onore di San Francesco a S.Maria Occorrevole.


PIEDIMONTE MATESE – La comunità dei frati francescani del Convento di S. Maria Occorrevole, Casa Interprovinciale di noviziato dei Frati Minori del Sud Italia, ha animato ieri sera la funzione liturgica del 4 ottobreSolennità di San Francesco di Assisi. La solenne Celebrazione Eucaristica è stata presieduta alle 18.00 dal Vescovo di Teano-Calvi e Alife-Caiazzo mons. Giacomo Cirulli
. Quella di quest’anno è stata veramente una celebrazione molto sentita da tutta la popolazione del circondario accorsa in massa, erano presenti tutte le comunità parrocchiali dell’Unità Pastorale di Piedimonte Matese con i rispettivi Parroci Don Armando Visone, Don Emilio Meola e Don Massimiliano Giannico oltre ad altri sacerdoti delle parrocchie del circondario che hanno concelebrato con il Vescovo. 

La cerimonia eucaristica, nel pieno spirito del cammino sinodale intrapreso dalle comunità piedimontesi è stata allietata dalle tre Schole Cantorum dell’Unità Pastorale Piedimonte Matese. Vivo apprezzamento per il lavoro svolto dai Parroci dell’Unità Pastorale di Piedimonte Matese, durante la S.Messa, è stato espresso da parte del Vescovo Mons.

Giacomo Cirulli e da Padre Gennaro Russo responsabile dei Frati Minori di S.Maria Occorrevole. Al termine della Messa è stata impartita la benedizione con le Reliquie del Santo.

Pietro Rossi

 

02 ottobre 2022

IL DOTT. STEFANO ITALIANO E’ IL NUOVO VICE PREFETTO DI ISERNIA.

ALIFE - A seguito della promozione da Vice Prefetto Aggiunto a Vice Prefetto, il Dott. Stefano Italiano (nella foto) originario di Dragoni è stato assegnato, con decorrenza dal 3 ottobre, alla Prefettura di Isernia dove dirigerà l'Area II, Servizio Elettorale e Rapporti con gli Enti Locali, con compiti di controllo e consulenza. Un curriculum  eccezionale quello del Dott. Italiano, prima come Vice Capo di Gabinetto, Funzionario addetto all’Ufficio Antimafia della Prefettura di Vercelli; poi a Caserta come Funzionario Responsabile di vari Uffici Amministrativi nonché addetto all’Ufficio di Gabinetto, Dirigente delle Aree di Depenalizzazione e I Bis; Dirigente di posizione di Staff Gabinetto, Vice Capo di Gabinetto f.f., inoltre vari incarichi svolti nel corso della carriera, conferiti sia dall’Amministrazione di appartenenza che da altri Enti. Raggiunto telefonicamente il Dott. Italiano afferma: "Assumo oggi servizio presso la Prefettura di Isernia,  ove  dirigerò l'ufficio elettorale provinciale ed assicurerò il raccordo dello Stato con gli enti locali. Realizzo l'aspirazione di una vita: lavorare in terra sannita, contando sull'esperienza maturata in luoghi ed anni non facili, sotto il profilo di molteplici criticità ambientali. Sono grato agli amici ed ai conterranei che hanno compreso i miei disagi e le mie scelte, condividendole ed incoraggiandomi a proseguire, nonostante gli ostacoli, talvolta anche interni alle istituzioni, sulla strada della legalità, coniugata con l'attenzione ai bisogni dei cittadini, soprattutto degli ultimi. Confido nel maggior aiuto della nostra  gente, ora che la mia azione amministrativa è e sarà più concentrata sul territorio matesino. Le persone care, anche quelle che non sono più tra noi, sapranno ispirarmi idee e pratiche sempre più appropriate per le comunità locali. Voglio  continuare ad essere un cittadino servitore  e non un burocrate".  La Redazione di Corriere Matese augura buon lavoro al Dott. Stefano Italiano.

Pietro Rossi

28 settembre 2022

IMPERADORE ELETTO PRESIDENTE DEL CONSORZIO METANO DELL’ALTO CASERTANO CAMPANIA 25

PIEDIMONTE MATESE  - Francesco Imperadore è il nuovo presidente del Consorzio Metano “Campania 25” che comprende 29 comuni del’Alto Casertano. Il sindaco di San Potito Sannitico, molto vicino alle posizioni del consigliere regionale Giovanni Zannini, è stato eletto all’unanimità nell'assemblea dei sindaci svoltasi nel tardo pomeriggio di ieri ed apertasi con la elezione del nuovo presidente, il primo cittadino di Riardo, Armando Fusco, e del suo vice, la fascia tricolore di Ailano, Vincenzo Lanzone, entrambi zanniniani. Nel Consiglio d’Amministrazione sono stati eletti, sempre in quota Moderati di Zannini, anche Luigi Zazzarino, assessore comunale di Alife, che assumerà la carica di vice presidente, e Mario Di Pippo, vice sindaco di Roccamonfina; completano il CdA i sindaci di San Gregorio Matese, Giuseppe Mallardo (indipendente), e di Raviscanina, Ermanno Masiello (Pd), l’unico degli uscenti ad essere confermato nell’organo esecutivo dell’Ente. “L’elezione dell’amico sindaco Franco Imperadore a Presidente del Consorzio Metano conferma, ancora una volta, il forte radicamento dei Moderati a livello territoriale anche nell’Alto Casertano, dove siamo punto di riferimento dei sindaci e degli amministratori e portatori delle istanze per la risoluzione dei bisogni dei cittadini e delle comunità locali. Sono sicuro che il neo presidente Imperadore, unitamente al nuovo CdA, ai quali rivolgo l’augurio di buon lavoro, saranno in grado di rilanciare il Consorzio e di affrontare al meglio le nuovo sfide che lo attendono in materia di innovazione e servizi ai cittadini, sfruttando al meglio le opportunità in materia di ampliamento delle reti e di gestione efficiente dell’approvvigionamento del gas metano nei 29 comuni dell’area a nord di Terra di Lavoro”, dichiara Zannini, presidente della VII Commissione permanente Ambiente, Energia e Protezione Civile del Consiglio regionale della Campania.

Pietro Rossi

27 settembre 2022

Richiesto il Tavolo di Concertazione Sociale per l'Autismo

PIEDIMONTE MATESE - Richiesto ad Antonio La Vecchia coordinatore dell'Ufficio di Piano dell'Ambito Sociale C04 perchè fortemente necessario, la costituzione, ufficiale, del Tavolo di Concertazione per fronteggiare l'emergenza Autismo e le variegate forme di disagio che esso porta con se. “Una prima iniziale costituzione di tale tavolo è stata avviata in forma del tutto spontanea tra interessati pubblici e privati” ha dichiarato Il Dott. Leggiero Giuseppe Guglielmo uno dei maggiori esperti in materia e consulente Tecnico Scientifico della -ETS Fraternitas- e della Cooperativa Mediterranea, con un ruolo importante in seno al gruppo di lavoro sull'Autismo istituito dall'ordine degli Psicologi della Regione Campania” “ma adesso” riprende il dott. Leggiero “si rende necessaria per questo tavolo sull'Autismo, una locazione Amministrativa Ufficiale, all'interno della più generale programmazione dei servizi alle persone previsti nel Piano di Zona Sociale.” L'Autismo con tutte le sue complicazioni psicologiche e sociali sta irrompendo numericamente in percentuale sempre maggiore, nella società attuale. Nel 2018 l'Autismo è stato dichiarato “emergenza planetaria” per la sua intrinseca forza destrutturante capace di portare sofferenza diretta ai soggetti affetti da tale condizione, senza risparmiare l'intero gruppo familiare e l'intero sistema per l'inclusione, dalla scuola alla socialità. A giudizio del dott. Leggiero che ha pubblicato lavori scientifici in merito alla funzionalità del cervello Autistico e dei maggiori specialisti della materia, le difficoltà create da tale condizione patologica sono particolarmente difficili da affrontare a causa di più fattori, tra i più indicativi va evidenziato, appunto, la sua rapida esplosione, la ancora troppo parziale conoscenza delle cause che determinano il disturbo Autistico e sopratutto le difficoltà che si incontrano nell'impostare e garantire un trattamento a breve, a medio e a lungo termine che possono garantire un successo, il più possibile vicino al maggiore recupero da questa mutipla condizione di difficoltà. Sempre -Leggiero- afferma che “Oggettivamente questa emergenza ci ha trovato in parte impreparati e questo -gruppo di concertazione sull'autismo-  deve da una parte raccogliere la più accreditata letteratura scientifica e dall'altra appropriarsi delle buone prassi per trasferire conoscenze e pratiche sul nostro territorio”. I problemi di mancata risposta ai bisogni particolari dei soggetti Autistici, per effetto della frustrazione che determinano, si trasformano spesso in scontri tra Famiglie ed Istituzioni, cosa che ovviamente mortifica il senso Etico della comunità allontanando ulteriormente le possibili condizioni di sollievo da questa patologia, determinando una rabbiosa caccia al colpevole. Gli Enti Locali, le Istituzioni Sanitarie e la Scuola devono avere sempre più conoscenze e competenze per interventi meno parcellizzati e più integrati e maggiormente specifici e aderenti a quelle che sono le peculiari caratteristiche neuropsicosociali degli Autistici. La superficialità e l'approssimazione sono assolutamente da evitare.  Le famiglie, da troppo tempo soggetti perdenti, oggi sono particolarmente attente a far valere i diritti che spettano ai propri figli anche impostando battaglie legali che li vedono sempre più vincitori. “Bisogna coniugare” conclude il Dott. Leggiero “Scienza e legislazione per dare risposte efficienti ed efficaci che vadano a beneficio degli assistiti e delle loro famiglie. Bisogna condividere il carico dei bisogni, e tramutare la speranza di servizi in certezze d'interventi.

Pietro Rossi

 

19 agosto 2022

IL CINEMATESE TORNA PER FESTEGGIARE I 25 ANNI DALLA PRIMA PROIEZIONE.

PIEDIMONTE MATESE - Torna il cinema all’aperto a Piedimonte Matese (CE) e si chiama “CineMatese 25”. Dalla sera del 19 luglio 1997 sono passati 25 anni e per festeggiare l’iniziativa che ha accompagnato i matesini nelle lunghe notti d’estate, il Forum dei Giovani di Piedimonte con il patrocinio del Comune di Piedimonte Matese, propone tre serate celebrative per raccontare com’è cambiato il mondo della pellicola.  Le proiezioni sono organizzate all’interno del chiostro di San Domenico, nel complesso museale di San Tommaso d’Aquino e si terranno nei giorni 26, 27 e 28 agosto 2022.  Ogni proiezione è preceduta da una conversazione a tema con ospiti che sono legati al mondo del cinema e che saranno i padrini e le madrine delle serate. Il 26 interverranno gli organizzatori delle prime edizioni del CineMatese, per raccontare esperienze, paure, speranze e imprevisti di un’iniziativa che più volte ha visto la piazza riempirsi con oltre mille spettatori. All’origine, infatti, il CineMatese era una lunga rassegna di proiezioni di film presenti in sala che veniva organizzata nella piazza antistante il complesso museale di San Tommaso d’Aquino. Un lungo telone veniva montato nei pressi della caserma della Guardia di finanza e, in lontananza, partiva il fascio di luce colorato del pesante proiettore a pellicola. Sparse per la piazza c’erano le sedie per gli spettatori, e quando non era possibile trovare posto, ci si sedeva sulle iconiche scalelle che tagliano la borgata a metà, collegandola a via Cila.  La seconda serata è dedicata al mondo degli attori e della loro formazione. Padrino sarà il giovane attore matesino Gaetano Corbo che, proprio di recente, ha vinto due premi per un cortometraggio da lui prodotto e presentato in vari festival. La terza serata si apre con un discorso sull’animazione digitale e sul come dare vita ai personaggi. Madrina sarà la giovane illustratrice e caracter designer Giulia Lutri.  Le pellicole. Il 26 sarà proiettato “I Cento Passi”, regia di Marco Tullio Giordana (2000); il 27 agosto “L'attimo fuggente” di Peter Weir (1989) e, infine, il 28 ci sarà il film di animazione Disney Hercules, di John Musker e Ron Clements (1997).  L’ingresso al Chiostro è fissato a partire dalle 20:00, sono ad ingresso gratuito, senza prenotazione, con posti limitati. A corredo verrà allestita una piccola mostra “Amarcord CineMatese” che racconta gli anni dell’iniziativa attraverso foto, locandine brochure. Previsto, inoltre, un punto ristoro curato da Nero Caffè.

Pietro Rossi


 

TUTTO PRONTO PER IL FESTIVAL DELL’ERRANZA 2022 A PIEDIMONTE MATESE

PIEDIMONTE MATESE  - «L’uomo è continuamente in viaggio anche quando pensa di sostare. Ecco perché abbiamo scelto di occuparci del partire e del restare, aspetti inseparabili, intrecciati alla storia dell’umanità. Il sentimento della restanza stabilisce una relazione di reciprocità con la partenza, con l’erranza: chi lega il proprio corpo a un luogo di solito migra attraverso la propria mente»: con queste riflessioni il direttore artistico del Festival dell’Erranza Roberto Perrotti (nella foto) annuncia la X edizione della rassegna culturale in programma il 16 e il 17 settembre 2022 a Piedimonte Matese (CE), con l’opportunità di incontrare alcuni tra i più grandi autori contemporanei. Si torna, dunque, a riflettere insieme per due giornate sulla ‘restanza’, diversa pratica dei luoghi, forma estrema del viaggiare. Il ‘restare’ non è da intendersi come forma di nostalgia regressiva, piuttosto come volgere il pensiero verso nuovi progetti; d’altronde per restare realmente è necessario camminare, cioè errare negli “spazi invisibili del margine”. 

Tanti gli ospiti e gli eventi che si susseguiranno, caratterizzando il festival che, da sempre con uno sguardo aperto sul mondo, accoglie autori del calibro dell’antropologo Vito Teti, autore del recente saggio La restanza; lo scrittore dissidente siriano Mahmoud Hasan al-Jasim, la traduttrice Greta Sala e l’editore Paolo Miggiano, la scrittrice Elisa Ruotolo, l’inviato esteri di “la Repubblica” Gianni Vernetti, il professore Massimo Bignardi, l'artista e saggista Annalisa Mazzola, il sociologo Aldo Bonomi, lo storico Marco Revelli, la saggista Antonella Tarpino, la scrittrice Mariolina Venezia, l’avvocato cassazionista Domenico Ciruzzi e la filosofa Adriana Valerio. Sede della manifestazione – l’ingresso è libero – è il complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino a Piedimonte (Largo San Domenico). Confermata la presenza della Libreria Feltrinelli di Caserta che, con il suo Banco Libri nel Chiostro, è diventata ormai un punto di riferimento per gli amanti della rassegna. Lo spettacolo musicale concluderà la rassegna.

Pietro Rossi

NOTTE DI SAN LORENZO A MONDRAGONE, STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE DI PUBBLICO .

MONDRAGONE  - Boom di presenze a Calici di Stelle, la rinomata manifestazione che ogni anno, in occasione della notte di San Lorenzo, anima il centro storico di Mondragone.  Il fascino dell’attesa e dell’emozione tra stelle cadenti e desideri che si avverano in uno sguardo verso il cielo, degustando vino e prodotti del territorio casertano, ha pervaso anche quest’anno la serata del 10 agosto nella città litoranea. “Significativa e ricca la presenza di pubblico, con oltre 6000 presenze, interessato ai valori dei territori vitivinicoli che identificano una ricchezza produttiva, culturale e storica, creando un fantastico “richiamo” per il rilancio turistico del magnifico litorale domitio. Magistrale e significativa è stata l’emozione dell’assaggio dei vini delle nostre splendide cantine”, h dichiarato entusiasta il consigliere comunale Gianluca Bencivenga, anche lui in prima fila all’evento.. Quest’anno, tra l’altro, l’evento Calici di Stelle ha fatto il paio con il ritorno della Venere di Sinuessa, collocata all’interno del Museo archeologico “Biagio Greco”, dove sarà visitabile fino al prossimo 30 settembre.  “È stato un fantastico gioco di squadra con la convinzione che il rilancio della nostra città non può prescindere dalla cultura”, conclude Bencivenga.

Pietro Rossi

CAMILLA SGAMBATO RIFIUTA IL SECONDO POSTO NELLA LISTA PD SUL COLLEGIO PROPORZIONALE CASERTA-BENEVENTO.

Caserta - “Ho rifiutato la candidatura al secondo posto nella lista PD, collegio proporzionale di Caserta/Benevento. Per la seconda volta, come avvenne già nel 2018, mi è stata proposta una candidatura in posizione non utile. Non mi sono mai sottratta alle battaglie politiche e al senso di responsabilità di chi vive in una comunità e ne rispetta regole e obiettivi. Ma a tutto c’è un limite. Il Partito Democratico ha votato nell’ultima direzione i criteri per la composizione delle liste: radicamento territoriale, no paracadutati dall’alto, no pluricandidature, vero rispetto della parità di genere, valorizzazione del merito e delle competenze. Quanto al criterio della territorialità, io sono stata sostenuta da decine di sindaci e amministratori del territorio, le cui problematiche ho sempre rappresentato con coraggio e passione. Quanto al merito e alle competenze, sia in Parlamento prima, che, durante il Covid poi in segreteria nazionale, ho sempre dato il massimo contributo, per la scuola e l’istruzione, ascoltando con rispetto e serietà i problemi di migliaia di docenti, dirigenti, alunni, personale ATA, contribuendo alla comprensione e spesso alla positiva soluzione degli stessi. Le donne sono state mortificate e, in alcuni casi, addirittura inserite più volte, per far scattare gli uomini! Nel partito, ho sempre avuto rispetto dei ruoli e delle scelte, anche nei momenti difficili e quando non le condividevo, sempre anteponendo gli interessi collettivi alle mie personali considerazioni. Ma a tutto c’è un limite, dato dal rispetto della dignità, non solo mia, ma di un territorio che avrebbe dovuto essere più fortemente rappresentato. Il Pd ha deciso di fare a meno di questo contributo, perseguendo logiche diverse. Pertanto, con amarezza, ma senza rancore, non posso che prenderne atto ed agire di conseguenza”. Lo dichiara Camilla Sgambato (nella foto), componente della direzione nazionale del Pd e già responsabile nazionale Scuola del partito.

Pietro Rossi

08 agosto 2022

L’artista matesina Anna Zulla premiata dalla New Accademia Internazionale dei Dioscuri.

SORRENTO - Lo scorso 29 e 30 luglio si è svolta, presso l’Hotel Plaza di Sorrento (Na), la manifestazione “Gran Premio Eccellenze dell’Arte Italiana 2022”, promossa dalla New Accademia Internazionale dei Dioscuri, fondata e diretta dal compianto Prof. Giuseppe Russo ed attualmente presieduta dalla Prof.ssa Mimma Lodevole. L’Associazione culturale, con sede centrale a Taranto e con quattro delegazioni a Roma, Atene, Toronto e Melbourne, si propone di divulgare e promuovere l’arte e la cultura italiana all’estero. L’evento, svoltosi nella suggestiva cornice della penisola sorrentina, ha visto la premiazione di artisti provenienti da tutt’Italia, ai quali il Comune di Sorrento ha rilasciato un attestato di riconoscimento per le loro attività. Premiata anche l’artista matesina Anna Zulla, con targa consegnata dall’ex campione olimpionico di canottaggio, Giuseppe D Capua, celebre timoniere dei fratelli Abbagnale. 

L’artista Zulla, oltre ad essere presente con due litografie delle sue opere esposte al Plaza, ha presentato durante la cerimonia alcune sue creazioni targate AZM Author Creations, il brand lanciato insieme alla sorella Mirella Zulla, che si propone di estendere la loro arte nel campo della Moda e dell’Interior Design. Tra i prodotti esposti vi erano le Lampade Artistiche, realizzate in ceramica fatta a mano da un Maestro ceramista toscano e sormontate da un disco in pelle, con i paralumi in fibra di cotone stampata con le loro opere. Il design innovativo è dell’Artista Patrizio Arrighi, mentre la realizzazione è della azienda toscana Tileelit. Recentemente sono state esposte al Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino, in occasione del Festival  CÈRAMICA OFF. Esposti anche i portagioie in pelle stampata, collane e foulards gioiello con tessuto stampato con le opere delle artiste Zulla.

Pietro Rossi

 

21 luglio 2022

FESTA DEI NONNI ALL’ORATORIO SAN FILIPPO NERI

PIEDIMONTE MATESE – La Comunità Parrocchiale di Ave Gratia Plena, guidata dal nuovo Parroco Don Armando Visone, ha organizzato per Sabato 23 Luglio alle ore 20,30, presso l’Oratorio San Filippo Neri, “LA FESTA DEI NONNI” invitando mamme e papà, zii e cugini per una grande festa a cui seguirà un momento conviviale con degustazioni, canti e balli. Una Festa per i Nonni e gli Anziani è un’occasione per dire ancora una volta, con gioia, che la Parrocchia vuole esprimere gratitudine a questa presenza importante per le famiglie della nostra comunità facendo festa insieme a coloro che il Signore – come dice la Bibbia – ha “saziato di giorni”. Dobbiamo considerare che, al giorno d'oggi, i nonni accudiscono e si prendono cura dei nipoti quando i genitori sono assenti, e in molti casi danno anche un aiuto economico alla famiglia. La loro presenza è senza dubbio una figura di conforto, non solo nell'accudimento e nella cura dei nipotini, ma anche perché la loro presenza rappresenta una risorsa da un punto vista pratico ed emotivo. Durante l’incontro sarà presentato anche il Progetto “UNA FIRMA PER UNIRE” con la partecipazione dell’incaricata diocesana del “Sovvenire” che richiama anche il ruolo delle parrocchie nel ricordare ai fedeli di firmare per destinare l'8xmille alla Chiesa cattolica, fondamentale in questo tempo particolare, caratterizzato dalla crisi generata dal COVID-19 e dalla guerra in Ucraina, per il moltiplicarsi su tutto il territorio di azioni di prossimità a beneficio delle famiglie e delle persone in difficoltà. Come nelle prime comunità cristiane, ed oggi più che mai, la Chiesa è chiamata a stare insieme nella condivisione. Questo è possibile anche grazie all’utilizzo delle risorse dell’8xmille utilizzate per innumerevoli opere di carità, di culto e pastorale, e per il sostentamento del clero.

Pietro Rossi

 

 

13 luglio 2022

SI INSEDIA IL NUOVO PARROCO DI AVE GRATIA PLENA DON ARMANDO VISONE.

PIEDIMONTE MATESE – Il nuovo Parroco di Ave Gratia Plena Don Armando Visone ieri sera ha fatto il suo ingresso ufficiale in Parrocchia, alla presenza del Vescovo della Diocesi di Alife-Caiazzo Mons. Giacomo Cirulli, delle autorità civili e militari e di centinaia di fedeli accorsi anche dai paesi vicini. La nomina di Don Armando Visone, come ha ricordato il Vescovo Mons. Giacomo Cirulli, è stata 

necessaria in quanto la guida spirituale della comunità parrocchiale di A.G.P. doveva essere assegnata affinché i fedeli non avessero a mancare dei necessari aiuti spirituali nell'annuncio della parola di Dio e dei sacramenti fonte di grazia per la vita cristiana in quanto Don Emilio Salvatore era stato sollevato dall’Ufficio di parroco in Ave Gratia Plena in ragione della nomina a Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. A portare il saluto della comunità di A.G.P. è stato la presidente del Consiglio Pastorale Angela Faraone che ha ringraziato il parroco uscente Don Emilio Salvatore per il bene profuso. Con sapienza e passione, ha ricordato Angela Faraoneper quattordici anni, ha creato in questa parrocchia il senso di comunità, facendoci crescere in una fede più matura. 

Tanti traguardi e sogni realizzati ma anche tante difficoltà e preoccupazioni per gli eventi che la storia ci ha posto, dal terremoto del 2013, alla pandemia: tutto è stato affrontato con pazienza, nell’unione e nella condivisione fraterna. Siamo grati al Signore per questo pezzo di strada percorso insieme al caro Don Emilio. Siamo sicuri, ha continuato Angela Faraone, che l’attività pastorale con il nuovo parroco Don Armando Visone proseguirà nel solco tracciato potenziando e valorizzando tutte le risorse presenti, edificando la nostra Chiesa secondo le direzioni che lo Spirito Santo indicherà. La nostra è una comunità pronta ad accogliere, disponibile al dialogo e, sebbene non manchino le difficoltà e i diversi punti di vista, come in tutte le belle famiglie vi è la disponibilità a mettersi in discussione, a comporre e contemperare i diversi punti di vista, con la consapevolezza che dalla diversità scaturiscono l’arricchimento e la crescita personale e comunitaria.

Molti mi hanno detto bentornato a casa, ha esordito così il nuovo parroco Don Armando Visone rivolgendosi ai fedeli nel suo saluto, ed io mi sento realmente a casa. Terminato il cammino in seminario il vescovo Mons. Pietro Farina lo affidò alla comunità parrocchiale di AGP e a Don Alfonso De Balsi per svolgere il suo ministero di Diacono e muovendo i primi passi da sacerdote prima di partire per San Giovanni Paolo e San Rufo in Caiazzo. Questa parrocchia, ha continuato Don Armando, in un certo qual modo è stata, e mi auguro che sarà sempre, la casa di tanti sacerdoti, che chi per un periodo chi per altre ragioni è passato e ha trovato sempre tanta ospitalità e accoglienza. In fondo questa è la casa del Signore dove troviamo la sua mamma che diventa la mamma di tutti noi sacerdoti e di tutti i suoi figli e figlie che ricorrono a lei per chiedere le grazie da suo figlio Gesù, è qui che impariamo ad ascoltare la sua Parola e come Maria a dire il nostro eccomi incondizionato a Dio facendo la sua volontà diventando suoi servi per metterci al servizio dei nostri fratelli e sorelle. 

Il nuovo parroco ha ringraziato, tutte le autorità presenti, la comunità parrocchiale di Ave Grazia Plena in tutte le sue associazioni, movimenti, gruppi, comitati, confraternite e fedeli che lo hanno accolto. Grazie, ha concluso Don Armando Visone, anche a quelli che pur non essendo presente fisicamente, non fanno mancare la preghiera e la vicinanza al proprio parroco. Permettetemi di rivolgere un saluto speciale agli anziani, agli ammalati, a quelli contagiati dal Covid, alle famiglie che vivono situazioni di difficoltà. Da domani, quindi,  tutti a lavoro perché abbiamo bisogno oggi di famiglie che trasmettano alle nuove generazioni valori umani e cristiani, perché sappiano realizzare nella loro vita il progetto di Dio.

Pietro Rossi

11 luglio 2022

DOMANI SERA DON ARMANDO VISONE NUOVO PARROCO DI AVE GRATIA PLENA, FARA’ IL SUO INGRESSO IN PARROCCHIA.

PIEDIMONTE MATESE - Cresce l’attesa nella comunità parrocchiale di Ave Gratia Plena di Piedimonte Matese per la cerimonia d’ingresso del nuovo parroco  Don Armando Visone (nella foto). Don Armando lascia la parrocchia di Santa Croce in Raviscanina per succedere a Don Emilio Salvatore a seguito della nomina dello stesso a preside della Facoltà Teologica Pontificia dell'Italia meridionale di Napoli. La nomina di Don Armando Visone è stata necessaria da parte di S.E. il Vescovo della Diocesi di Alife-Caiazzo Mons. Giacomo Cirulli, in quanto la guida spirituale della comunità parrocchiale di A.G.P. doveva essere assegnata affinché i fedeli non avessero a mancare dei necessari aiuti spirituali nell'annuncio della parola di Dio e dei sacramenti fonte di grazia per la vita cristiana. 

Il nuovo Parroco farà il suo ingresso ufficiale in Ave Gratia Plena, alla presenza del Vescovo Mons. Giacomo Cirulli e delle autorità civili e militari domani martedì 12 luglio alle 19.30. Don Armando Visone è  nato a S. Angelo D'Alife il 23 febbraio 1978. Dopo gli studi Magistrali   e l'anno propedeutico la sua formazione è stata affidata ai padri Gesuiti nel Pontificio Seminario interregionale Campano di Napoli. Ordinato Presbitero il 29 Giugno 2003 da S. E. Mons. Pietre Farina. Ha ricoperto vari incarichi in Diocesi tra cui: Amministratore presso le parrocchie SS. Giovanni e Paolo e S. Rufo a Caiazzo, responsabile della Pastorale Giovanile,  Referente preti giovani, Referente seminaristi, Assistente degli Scouts e Azione Cattolica, tutor del Progetto Policoro, vice parroco delle tre parrocchie di Piedimonte Matese e responsabile dell’Oratorio S. Giovanni Bosco di Piedimonte Matese. È stato parroco della Parrocchia S. Croce di Raviscanina, da dove proviene, dal 23 ottobre del 2011. Inoltre è stato membro eletto e Segretario del Consiglio Presbiterale e Vicario della forania di Ailano. Attualmente è delegato diocesano del Sinodo. In data 5 luglio 2022, inoltre, il Vescovo S. E. Mons. Giacomo Cirulli ha nominato don Emilio Salvatore “Collaboratore nell’esercizio della cura pastorale” della parrocchia Santa Maria Assunta in Alife avendolo sollevato dall’Ufficio di parroco in Ave Gratia Plena (Piedimonte Matese) in ragione della nomina a Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.

Pietro Rossi

06 luglio 2022

GEREMIA ELETTO PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ MONTANA MONTE MAGGIORE.

FORMICOLA - Salvatore Geremia torna a guidare la Comunità Montana Monte Maggiore per la seconda volta, dopo il primo mandato nel quinquennio 2015-2020.  Il sindaco di Rocchetta e Croce è stato eletto presidente dell’Ente Montano nel corso del Consiglio generale di ieri pomeriggio; un’elezione avvenuta all’unanimità dei rappresentanti dei 5 comuni presenti, ovvero i firmatari dell’accordo politico e programmatico, mentre risultavano assenti i primi cittadini di Castel di Sasso, Dragoni, Pietramelara e Pontelatone. A completare la governance dell’Ente Montano, la nomina in seno alla Giunta Esecutiva di Michele Scirocco, primo cittadino di Formicola, che sarà anche vice presidente, e di Antonio Diana, vice sindaco di Liberi, che sono stati così riconfermati nella carica di assessori già detenuta nell’amministrazione del presidente uscente Silvio Lavornia. Proprio una lettera di commiato dell’ex sindaco di Dragoni, impossibilitato a partecipare per motivi di salute, ha aperto i lavori consiliari presieduti dal vice sindaco di Roccaromana, Vincenzo Argenziano, poi eletto al vertice dell’Assise, che, a nome dell’intero Consiglio, ha ringraziato Lavornia per l’azione amministrativa portata avanti e per la svolta impressa all’Ente sotto la sua presidenza, tra bilanci arretrati approvati e potenziamento della macchina amministrativa in appena 8 mesi.  “Ci metteremo subito al lavoro con la mia squadra per dare ulteriore slancio alle attività dell’Ente e per portare avanti i diversi progetti sul tavolo, grazie anche all’esperienza della compagine amministrativa che ho l’onore di guidare, e ringrazio per la fiducia i colleghi sindaci e amministratori, e sulla scorta delle diverse professionalità presenti tra i dipendenti. La Comunità Montana sarà presente sull’intero territorio del Monte Maggiore, avrà un ruolo centrale e da protagonista e assolverà appieno alla sua missione istituzionale, senza mai perdere di vista il dialogo quotidiano ed il confronto diretto con la Regione Campania e l’Uncem”, il primo commento del neo presidente Geremia a margine del Consiglio generale, quando a formulare gli auguri di buon lavoro alla nuova amministrazione comunitaria è stato anche il presidente della VII Commissione permanente Ambiente, Energia e Protezione Civile del Consiglio regionale della Campania, Zannini (De Luca Presidente).

17 giugno 2022

La Caritas diocesana potenzia i servizi del Centro di Ascolto

PIEDIMONTE MATESE - A partire dal 21 giugno  ogni martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00 la Caritas diocesana attiva il Centro d’Ascolto al piano terra dell’Episcopio in Piedimonte Matese (Via A. Scorciarini Coppola) in collaborazione con il Centro diocesano per la Famiglia. In collaborazione con il Centro diocesano per la Famiglia, più ore dedicate all'ascolto di chi soffre e chiede aiuto. Attivi un guardaroba e un magazzino con alimenti di prima necessità. Il Servizio è dedicato a coloro che hanno l’esigenza di manifestare direttamente o indirettamente richieste di sostegno materiale o psicologico; lo sportello è aperto altresì ai sacerdoti e agli operatori delle Caritas parrocchiali, e ai rappresentanti di enti e associazioni interessati ai servizi “di carità” qui messi a disposizione. La Caritas diocesana ricorda che è disponibile un guardaroba con abbigliamento, biancheria intima e scarpe per adulti e bambini e un deposito di alimenti per prime necessità. Oltre ai contatti diretti presso il Centro di Ascolto, è possibile contattare la Caritas e inoltrare richieste al numero di cellulare 351 6724523 e al numero d’Ufficio 0823 912707 (interno 12 e 17 il martedì e il giovedì).

Pietro Rossi

15 giugno 2022

CAMILLA SGAMBATO (PD) BOCCIA LA BOZZA DEL MINISTRO GELMINI SULL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA.

CASERTA - “La bozza sull'autonomia differenziata annunciata dalla ministra Gelmini costringe il mezzogiorno, per l’ennesima volta, ad una necessaria e urgente battaglia di resistenza. È storia antica. Ma il federalismo iniquo e penalizzante per le aree più fragili del Paese, che viene sostenuto in questa bozza, lacera ciò che resta dell’unità nazionale ed è lontano anni luce da quei valori di solidarietà e coesione posti alla base della Costituzione dai nostri padri costituenti”.  Lo dichiara Camilla Sgambato (nella foto), componente della direzione nazionale del Pd.  “Infatti, la bozza fa un ulteriore passo indietro nel momento in cui non pone la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep) come condizione necessaria per devolvere maggiore autonomia alle regioni richiedenti. Accelerare sull’autonomia differenziata senza prima determinare i Lep, infatti, è il grande inganno, neanche tanto mascherato, contro cui la mobilitazione di tutti deve diventare un dovere civile.  Bene hanno fatto il presidente De Luca, il direttore della SVIMEZ Bianchi, il sindaco Manfredi, i sindacati e tantissimi esponenti di rilievo del mezzogiorno e non solo, ad alzare la voce.   In realtà i Lep sono stati stabiliti, per indicazione europea, per asili nido, trasporto scolastico degli studenti con disabilità e assistenti sociali. È già un primo passo, ma troppo piccolo per essere determinante. Le diseguaglianze sociali e territoriali richiedono ben altro. Il covid ci ha messo in guardia dai rischi che corriamo ad avere 20 sistemi sanitari diversi. Proseguiamo dunque anche per asset strategici come le autostrade, le ferrovie, i porti, gli aeroporti? Che ne sarà della scuola, dell’istruzione, dell’Università?”, si chiede l’ex responsabile nazionale Scuola dei democratici. “Il presidente Bonaccini, che pure spinge per una maggiore autonomia, dichiara che l’istruzione va assolutamente esclusa dalla riforma, a differenza di quanto chiedono i presidenti delle regioni del nord. E dunque bisogna vigilare attentamente perché la più grande infrastruttura sociale su cui si fonda l’unità del Paese non venga coinvolta in questo disegno non condivisibile sotto ogni punto di vista. Del resto, anche nel metodo, la bozza Gelmini esautora il Parlamento, prevedendo soltanto un parere, peraltro non vincolante, della commissione bicamerale per le questioni regionali, mentre le scelte su temi così rilevanti come le funzioni da trasferire, con i relativi finanziamenti, restano oggetto di trattativa tra governo e singola regione. Dopo di che, il Parlamento vota senza possibilità di modificare il testo. I costituzionalisti hanno di che discutere circa i profili di incostituzionalità di un procedimento del genere. Certo noi non possiamo arrenderci di fronte a chi, in tutta fretta, tenta di vanificare le politiche nazionali di coesione necessarie per ridurre i divari territoriali, che sono la ragione su cui si fondano le risorse del Pnrr, nella convinzione che la crescita del Paese sarà possibile soltanto se NORD e SUD cammineranno insieme”, conclude Sgambato (Pd).

Pietro Rossi