01 marzo 2022

IL CONSIGLIO DIOCESANO DELL’AZIONE CATTOLICA DI ALIFE-CAIAZZO ADERISCE ALLA MARCIA DELLA SOLIDARIETA’ PER L’UCRAINA DI GIOVEDI’ 3 MARZO.

PIEDIMONTE MATESE - L’Azione Cattolica Diocesana di Alife Caiazzo, condivide ‘il grido della pace’ di cui Papa Francesco si è fatto interprete e rinnova il proprio impegno a essere un anello di quella grande catena di donne e uomini di speranza, di dialogo e di solidarietà che considerano la pace un bene prezioso che supera ogni barriera, da promuovere e tutelare sempre. La difesa della libertà e dei diritti ha un valore immenso perché senza libertà e senza diritti tutto il resto perde valore. L’aggressione militare all’Ucraina ricaccia l’Europa ed il mondo intero in un passato terribile e sanguinoso. Come cristiani sappiamo che non c’è pace meritevole di questo nome che non si costruisca sulla giustizia e non c’è pace là dove si confonde aggredito ed aggressore. In questo spirito, il Consiglio Diocesano dell’Azione Cattolica di Alife-Caiazzo aderisce alla Marcia della Solidarietà per l'Ucraina di giovedì 3 marzo. Non c’è differenza tra laici e fedeli, tra europei e non europei, tra vecchie generazioni e nuove generazioni. Tutti dobbiamo avvertire il senso della co-responsabilità che ci accompagna perché siamo genitori, educatori, operatori: cittadini di questo tempo e di questa storia. E solo se siamo testimoni credibili per i nostri piccoli, i nostri ragazzi, i nostri giovani, solo se seminiamo semi di pace e di speranza, potremo essere felici e fieri della nostra storia personale. Ci siano compagne di viaggio le parole di Martin Luther King: la mia libertà finisce dove comincia la vostra. Libertà che deve accompagnarsi a Speranza. Che il Dio Creatore, Salvatore di ogni vita, Spirito di ogni libertà e di ogni rinnovamento tocchi e muti il cuore degli aggressori e dia forza e coraggio a tutti coloro che resistono in nome dei diritti e della libertà di ogni essere umano e di ogni comunità civile.

Comunicato Stampa Consiglio Diocesano A.C.

23 febbraio 2022

L’inclusione scolastica fondamentale per il progetto di vita delle persone con disabilità.

NAPOLI - Si è svolto in un clima molto collaborativo l’incontro tra il dr. Ettore Acerra, nuovo Direttore dell’Ufficio Scolastico regionale e l’avv. Paolo Colombo, Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità della Regione Campania. Si è convenuto sulla centralità dell’inclusione scolastica per il progetto di vita delle persone con disabilità e della rilevanza per tutta la comunità della stessa come educazione alla diversità. Si è concordato, dunque, sulla necessità di porre in atto tutte le possibili strategie per favorire in concreto l’inclusione scolastica, continuando a portare avanti alcune iniziative, quali: l’attivazione del GLIR, l’attenzione per il numero e la formazione adeguata degli insegnanti di sostegno, il contatto diretto per gestire rapidamente le segnalazioni di criticità, l’attività di informazione e orientamento, la realizzazione del concorso “Raccontami la Disabilità” e del premio al Merito Civico per le scuole che si sono maggiormente distinte per le buone prassi per l’inclusione scolastica. Oltre ad altre nuove iniziative, quali: gli incontri di formazione per i dirigenti e i docenti e l’apertura delle scuole al territorio con il coinvolgimento delle associazioni e delle famiglie delle persone con disabilità per favore la discussione e la riflessione sulla tematica. Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo, ha dichiarato: “l’incontro con il dr. Acerra è stato estremamente positivo. C’è volontà comune di affrontare nel miglior modo possibile le sfide che si presenteranno dinanzi a noi”.

Pietro Rossi

18 febbraio 2022

IL MERCATO DEL VINO NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA: DOPO UN 2021 POSITIVO, INCERTEZZA PER IL 2022.

VERONA  – Bene il mercato del vino nella Distribuzione Moderna (DM) nel 2021, ma il 2022 si apre nel segno dell’incertezza. E’ quanto emerso oggi nel corso del webinar “Vino e Bollicine nella Distribuzione Moderna: consuntivo 2001 e prospettive per il 2022”, organizzato da Veronafiere. L’evento si inquadra in una serie di webinar organizzati come tappe di avvicinamento a Vinitaly, che si terrà dal 10 al 13 aprile 2022. Il vino nella DM chiude il 2021 con un – 2,2% a volume, negativo verso il 2020 ma positivo rispetto al 2019, anno pre-pandemico e quindi vero termine di paragone. Le bollicine, invece, hanno fatto registrare una crescita straordinaria del 18,1% a volume, trainate dal Prosecco. Se analizziamo i dati a valore troviamo che il vino è cresciuto del 2,1% e le bollicine del 20,5%. Complessivamente un valore di 3 miliardi di euro. (dati IRI: Iper+Super+LS+Discount+VenditeOn line). Diverse variabili potranno influenzare l’andamento nel 2022: l’aumento dei prezzi delle materie prime, dell’energia e dei trasporti; il potere di acquisto più basso dei consumatori; l’eventuale forte rallentamento della pandemia. L’incertezza sul futuro ha già condizionato negativamente il mese di gennaio 2022, svantaggiato però da un confronto con il gennaio 2021 che aveva fatto registrare una forte crescita: il vino a volume scende del 7% e quello delle bollicine dell’1%. Ma bisognerà attendere i dati del primo trimestre 2022, che IRI presenterà a Vinitaly nel corso della tradizionale tavola rotonda su Vino e DM, per avere un quadro più chiaro. Aumenterà il prezzo del vino sugli scaffali della DM? Difficile dirlo, bisognerà probabilmente attendere la seconda metà dell’anno. A gennaio i prezzi fanno registrare addirittura una piccola flessione. “Per il vino abbiamo assistito nel 2021 a una correzione della grande crescita 2020, dovuta all’emergenza pandemica – ha dichiarato Virgilio Romano, Business Insight Director di IRI - Per gli Spumanti, la chiusura 2021 rappresenta un risultato storico, che diventa incredibile considerando il + 42% verso il 2018. Nel 2022 la DM dovrà affrontare la sfida dei prezzi e il probabile ritorno alla totale normalità degli altri canali di vendita”. Le statistiche presentate da IRI sono state commentate dai rappresentanti delle cantine e delle insegne distributive, nel dibattito condotto da Luigi Rubinelli. “Prevediamo un 2022 difficile a causa delle richieste di aumento che stanno arrivando su materie prime, energia e trasporti – ha detto Francesco Scarcelli, Responsabile Beverage, Coop Italia - Ancora non leggiamo questa inflazione sugli scaffali poiché non sono entrati in vigore i nuovi listini ma, quando questo avverrà, avremo certamente una contrazione dei volumi. Nel 2001 Coop è allineata ai dati di mercato presentati da IRI, ma va sottolineato che la MDD cresce più del mercato, per questo svilupperemo nei prossimi mesi nuove linee e referenze”. “In Conad la categoria Vino e Spumanti è cresciuta nel 2021 del 16% a valore dato dal +10% dei vini e dal +34% degli spumanti – ha sottolineato Simone Pambianco, National Category Manager Bevande alcoliche e analcoliche di Conad – Per quanto riguarda il successo degli spumanti va sottolineato che i produttori hanno apportato innovazione al comparto e che continua il fenomeno della premiumizzazione della domanda per cui ad essere maggiormente acquistati sono vini e spumanti di maggior contenuto valoriale oltre che di qualità intrinseca elevata”. Le vendite di vino in Carrefour sono state soddisfacenti: “Dopo un anno di generale soddisfazione per i Vini in Carrefour Italia – ha detto Gianmaria Polti, Responsabile Beverage, Carrefour Italia - abbiamo di fronte una grande sfida per il 2022: confermare e migliorare la soddisfazione espressa dai nostri clienti in un contesto complesso, non privo di difficoltà, legato a tensioni inflattive e accenni di frenata sui consumi domestici”. Sull’impegno per il 2022 è intervenuto anche Mirko Baggio, Rappresentante Federvini (Responsabile Vendite Gdo Italia di Villa Sandi SpA): “ La sfida per il futuro e soprattutto per il 2022 è riuscire a mantenere i livelli di fatturato raggiunto e continuare in questa crescita passando attraverso un riposizionamento indispensabile per tutto il comparto del vino e bollicine”. Intanto le bollicine crescono anche nel mondo, come ha sottolineato Robert Ebner, Chief Sales Officer Management Board Executive di Mionetto SpA, rappresentante di Unione Italiana Vini: “Le bollicine italiane sono sempre più importate negli Stati Uniti, nell’Europa dell’Est, perfino in Francia. Le vendite in DM di Mionetto sono state memorabili nel 2021, con un +16% a volume. Credo che il canale DM conserverà i vantaggi accumulati nel periodo pandemico”.
Pietro Rossi

10 febbraio 2022

FRATELLI D’ITALIA CELEBRA IL GIORNO DEL RICORDO

PIEDIMONTE MATESE  - Anche quest'anno, come sempre in occasione del 10 Febbraio, i Circoli di Fratelli d'Italia di Piedimonte Matese e di Gioia Sannitica, in linea con il Coordinamento Provinciale, si sono attivati con una serie di iniziative per celebrare il Giorno del Ricordo. Uno striscione commemorativo, che recita “Foibe: colpevoli di essere italiani”, è stato affisso nei pressi della Villa Comunale di Piedimonte. Lo hanno preparato i ragazzi del movimento giovanile “Gioventù Nazionale”, che poi in mattinata hanno organizzato un volantinaggio nei pressi delle scuole cittadine, per invogliare gli studenti a conoscere e approfondire sempre di più questa pagina, troppo a lungo strappata, della storia italiana. Il consigliere comunale avv. Andrea Boggia aveva inviato una lettera a tutti i Dirigenti Scolastici del territorio, ringraziandoli per l'impegno profuso nel ricordo del tragico genocidio; ha partecipato all'incontro con gli studenti organizzato presso il Liceo Galileo Galilei, donando ai presenti una coccarda tricolore da indossare per l’occasione. Dal Consigliere è stata inoltre protocollata una mozione per l'intitolazione di una strada, una piazza, o un monumento commemorativo ai Martiri delle Foibe, da sottoporre al Consiglio Comunale: a differenza di ormai tantissime città in tutta Italia, a Piedimonte non c’è ancora un luogo che celebri i tristissimi eventi. Stessa cosa è stata fatta a Gioia Sannitica: su iniziativa dei dirigenti del locale circolo di FDI, nel pomeriggio il presidente cittadino Vincenzo Di Biase ha protocollato la richiesta per stimolare l'amministrazione comunale. “Ci impegneremo sempre a mantenere vivo il ricordo di una delle più grandi tragedie italiane, per troppo tempo lasciata colpevolmente all'oblio. Costruire una memoria finalmente condivisa è lo strumento essenziale per costruire il futuro delle nostre comunità”. E' quanto dichiarano in una nota stampa a firma Fratelli d’Italia.

09 febbraio 2022

L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI CASERTA CHIEDE L’INTERVENTO IMMEDIATO DEL GOVERNO PER SBLOCCARE L’EMPASSE CREATA DAL DL SOSTEGNI TER PER IL SUPERBONUS 110%,

CASERTA - Le misure "antifrodi" varate dal Governo hanno creato uno stallo totale in un comparto che aveva creduto ed investito con grande energia nel sistema dei bonus e delle cessioni di credito. “Da presidente di un ordine professionale, ma ancor prima da libero professionista, spero che tutti i soggetti che hanno agito nel sistema di frodi alle norme sul Superbonus 110%, siano raggiunti al più presto da opportuni provvedimenti sanzionatori di natura penale ed amministrativa. Questo tipo di condotta ha indotto il Governo ad emanare misure "antifrodi" che rischiano di creare un totale stallo in un comparto che aveva creduto ed investito con grande energia nel sistema dei bonus e delle cessioni di credito. Ancora una volta in Italia, per colpa di pochi, migliaia di persone rischiano di aver gettato all'aria anni di lavoro”. A lanciare l’allarme è Raffaele Cecoro (nella foto), presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Caserta, all’indomani del blocco degli interventi per il miglioramento energetico e sismico delle abitazioni causato dalla cancellazione della cessione multipla del credito delle aziende alle banche, come prevista dal recente Decreto Legge Sostegni Ter.  “La pezza è peggiore del buco, è proprio il caso di dire, atteso che le norme antifrodi in materia di cessione dei crediti per bonus edilizi, hanno colpito unicamente imprese e professionisti, oltre che i proprietari delle case oggetto degli interventi, cioè di coloro che hanno agito in assoluta correttezza e che rappresentano la gran parte della platea di beneficiari e attuatori del Super bonus. Dal D.L. Sostegni Ter è derivata l’assurda conseguenza che tutte le attività professionali e tecniche si sono di colpo interrotte e, complici anche le continue modifiche alle norme sui bonus edilizi, oggi corriamo il rischio che migliaia di interventi non vengano più attuati. È quanto mai necessario che il Governo intervenga subito con un nuovo Decreto che superi le criticità e sblocchi definitivamente un settore in grande ripresa”, continua il vertice degli architetti, dei pianificatori, dei paesaggisti e dei conservatori di Terra di Lavoro. “C’è un altro rischio da evitare assolutamente e che vede imprese e tecnici, senza la disponibilità di liquidità, non poter né pagare i fornitori, i dipendenti, gli enti previdenziali e, laddove le fatture già siano state emesse e non pagate, né versare Iva e tasse.  Del resto, solo attraverso i bonus edilizi si potrà davvero rigenerare il patrimonio immobiliare italiano, ormai datato sotto il profilo della sicurezza sismica e dell’efficientamento energetico. Pertanto, si reprimano le frodi finora commesse dai responsabili ma, nel contempo, non si blocchi l’intero settore dell’edilizia e del mondo delle professioni tecniche”, conclude Cecoro.

Pietro Rossi

SEMINARIO TECNICO SU PROCEDURE ATTUATIVE E BANDI APERTI DEL PNRR,

PIEDIMONTE MATESE - Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza quale sfida per gli Enti Territoriali tra procedure attuative e opportunità da cogliere, sarà questo il tema del seminario tecnico promosso per domani, giovedì 10 febbraio, con inizio alle ore 15, presso il Cotton Movie di Piedimonte Matese. Un approfondimento proprio sulle opportunità concrete che vengono messe in campo dal PNRR e sulle modalità di partecipazione, adesione e candidatura a finanziamento dei progetti presentati dai vari Enti Territoriali.  L’incontro, che sarà tenuto da Marco Monaco, coordinatore del dipartimento di Diritto Amministrativo e Pubblico Comunitario di ADVANT Nctm - Roma, è rivolto ai sindaci, agli amministratori e ai responsabili degli Uffici Tecnici dei comuni, delle comunità montane, del parco regionale del Matese, del consorzio di bonifica del Sannio Alifano e del consorzio metano Campania 25, e di tutte le amministrazioni locali individuate dal PNRR quali soggetti attuatori. Nel corso del seminario, verrà illustrato il PNRR, saranno presentati i bandi aperti ed in pubblicazione, approfondite le diverse fasi di candidatura dei progetti e le modalità operative per la partecipazione all’imponente programma di investimenti.  Il GAL Alto Casertano, quale soggetto da sempre propulsore di processi di crescita in linea con la propria mission anche di animazione del territorio, intende porsi al fianco delle Amministrazioni Locali in questa delicata e fondamentale fase della emissione dei bandi e della candidatura dei progetti a valere sui fondi del PNRR, seguendo le particolari procedure ed i diversi step previsti dalle linee guida.  Il governo del Piano prevede una responsabilità diretta dei Ministeri e delle Amministrazioni Locali per la realizzazione degli investimenti e delle riforme, di cui sono i soggetti attuatori, entro i tempi concordati, e per la gestione regolare, corretta ed efficace delle risorse. È significativo il ruolo che avranno gli Enti territoriali, a cui competono investimenti pari a oltre 87 miliardi di euro; una fase delicata ed importante si prospetta per i nostri territori: la Pandemia, che ha messo e sta mettendo a dura prova la stabilità sociale ed economica non di un solo Paese, ma dell’intero pianeta, deve essere trasformata da minaccia in opportunità, per rendere l’intera Europa ecologica, digitale e resiliente.

Pietro Rossi

CITIZEN JOURNALISM: APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI GIORNALISMO PARTECIPATIVO E DI INCHIESTA.

C’è tempo fino al prossimo 18 febbraio per iscriversi alla terza edizione del corso di giornalismo partecipativo e di inchiesta “Citizen Journalism: laboratorio di autonarrazione”, realizzato nell’ambito del progetto Impact Campania da Traparentesi Aps in collaborazione con Kosmopolis Aps e con la partecipazione della Fondazione Lelio e Lisli Basso e QCode Magazine.  Il percorso formativo prepara alla formulazione e alla gestione del racconto delle notizie attraverso l’utilizzo di diversi tipi di media digitali e canali di diffusione. Questi strumenti del giornalismo narrativo e del giornalismo investigativo sono indispensabili per la narrazione e l’interpretazione del mondo contemporaneo. Partendo dal patrimonio culturale dei partecipanti per approfondire il tema dei diritti umani nelle diverse aree del mondo, l’obiettivo è fornire gli strumenti primari e l’alfabetizzazione necessaria affinché i partecipanti possano raccontare la propria realtà, le proprie esperienze e capirne la connessione con i processi culturali e politici dell’attualità. La terza edizione presenta diverse novità dal punto di vista dell’organizzazione, volte a favorire una maggiore partecipazione e efficacia nell’elaborazione dei contenuti del proprio lavoro finale. Sarà indicato nella prima lezione, infatti, un tema generale su cui far convergere le parti monografiche dei docenti e, possibilmente, gli output prodotti dai partecipanti.  Il laboratorio di 50 ore è gratuito e a numero chiuso ed è rivolto a persone straniere, italiane e con background migratorio. Si rilascerà un attestato di frequenza per chi parteciperà al 75% dell’intero percorso. A partire dal 21 febbraio, il percorso prevede 20 incontri di 2,5 ore ciascuno, il lunedì e il mercoledì dalle ore 16:30 alle 19:00. Per iscriversi è necessario compilare il modulo a questo link: https://forms.gle/VtNG9JLn5c3DtWYi9. In fase di iscrizione è possibile proporre già un tema o un’idea narrativa su cui si vuole lavorare. Per ulteriori info contattare il numero 349/7230254.

Di seguito il programma dei moduli con i docenti del corso. 

Modulo 1: Christian Elia. Giornalista, co-direttore di Q Code Magazine.
ore 16.30 – 19.00 nei seguenti giorni: 21, 23, 28  febbraio e 2 marzo.

Tecniche di auto-racconto: diritto a raccontare la propria storia; come cambia il ruolo del reporter da raccoglitore di storie a verificatore di storie; analisi di contesto e tecnica d’intervista.

Modulo 2: Elvira Mujcic. Scrittrice e traduttrice. Autrice di “Dieci prugne per i fascisti” (Elliot 2016) e “Consigli per essere un bravo immigrato” (Elliot, 2019). Collabora con la Scuola Holden per il progetto CELA (Connecting Emerging Literary Artists) per cui svolge la mansione di mentorship per traduttori emergenti.
ore 16.30 – 19.00 nei seguenti giorni: 16, 21, 23 e 28 marzo.

L’importanza della menzogna nell’autobiografia. Ovvero come tradurre la vita in narrazione, avvalendosi dell’immaginario e dell’incomprensibile per sfuggire a idee prefabbricate e stereotipate. A partire da cenni teorici sulla letteratura autobiografica contemporanea, si proseguirà cercando di costruire autobiografie creative attraverso le quali recuperare la centralità della propria voce e dell’autodefinizione.

Modulo 3: Francesco Delia. Fotografo e videomaker freelance.
ore 16.30 – 19.00 nei seguenti giorni: 9-14 marzo e 4-6 aprile

Tecniche primarie di ripresa audio-video con gli smartphone, attrezzatura di base, output narrativi classici e crossmediali. Produrre, postprodurre e distribuire contenuti con il solo smartphone.

Modulo 4: Marina Forti. Giornalista e docente presso la Scuola di Giornalismo della Fondazione Lelio e Lisli Basso. Prima per il manifesto, poi come freelance, scrive di attualità internazionale, ambiente e conflitti per le risorse naturali. Il suo ultimo libro è “Malaterra. Come hanno avvelenato l’Italia” (Laterza, settembre 2018). Collabora con Internazionale.
ore 16.30 – 19.00 nei seguenti giorni: 11, 13, 20, 27 aprile. 

Montare e smontare un reportage sociale. Rimettere le persone e le loro storie al centro della narrazione giornalistica, raccontare degli eventi a partire dai loro protagonisti, per reinventare un reportage partecipativo. 

Modulo 5: Alessandro Di Rienzo. Giornalista, attivista Kosmopolis
ore 16.30 – 19.00 nei seguenti giorni: 7-30 marzo e 2-4 maggio

Vita di una redazione, coordinamento editoriale e supporto per una narrazione coordinata, Il prodotto è un triangolo amoroso: pubblico – contenuto – canali di diffusione. Pianificazione e strategia. I social network come spazio di sperimentazione, storytelling e diffusione di contenuti per creare comunità con il proprio sguardo. Il percorso formativo è realizzato nell’ambito di IMPACT, un progetto che ha lo scopo di favorire l’integrazione dei cittadini stranieri sul territorio regionale finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione. Ad Impact Campania partecipano la Regione Campania, in qualità di capofila, e un ampio partenariato di enti istituzionali e del terzo settore (Anci Campania, Cantiere Giovani Cooperativa Sociale, CIDIS Onlus, Consorzio La Rada, Cooperativa Sociale Credito Senza Confini, Dedalus Cooperativa Sociale, Less Impresa Sociale, LTM – Gruppo Laici Terzo Mondo, Tertium Millennium Società Società Cooperativa Sociale, Traparentesi Onlus).

Pietro Rossi

26 gennaio 2022

I futuri Campioni dalla Dolce & Salato

MADDALONI - Il primo Febbraio 2022, alle ore 18,00 presso la Scuola di cucina e pasticceria Dolce & Salato di Maddaloni, gli Chef Aniello di Caprio e Giuseppe Daddio accoglieranno a battesimo la presentazione del Team junior Chef dell'associazione cuochi Caserta FIC che parteciperà ai Campionati della cucina Italiana il prossimo 29 Marzo 2022 presso il food Beer attraction di Rimini. Lo Chef Giuseppe Daddio è orgoglioso di poter augurare ai cuochi Casertani il raggiungimento di un traguardo importante e di forte interesse riguardo la carriera dei giovani che oggi faticano a trovare subito soddisfazioni nel comparto dell’enogastronomia.  “Sono proprio queste le iniziative di rilancio” dichiara Daddio “per motivare i futuri Chef che oltre ad essere tecnicamente validi, grazie al sacrificio e dedizione dovuto ai costanti allenamenti, si fregiano del diritto di essere ambasciatori della buona cucina e dell’Agroalimentare, un patrimonio di cui la Regione Campania si giova e dovrà usare come  leva per la crescita del Paese”. La squadra di 14 cappelli bianchi, pronta per la competizione, ha già dimostrato un forte spirito di squadra che rispecchia i valori dell’associazione pertanto non ci resta che augurare a tutti i componenti ed all’associazione cuochi di Caserta, di portare a casa una meritata vittoria! Il team junior di giovani cuochi dell’Associazione Cuochi di Caserta parteciperà al grande evento Nazionale, organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi: I campionati Della Cucina Italiana. Ricordando i valori del nostro amato territorio e l'orgoglio di appartenere a questa meravigliosa terra. Il Presidente Pino Raimondo, per un evento così eclatante ed importante, non poteva non selezionare un luogo di formazione e di crescita professionale come la scuola di formazione “Dolce è Salato”. Grande realtà territoriale e punto di riferimento per molti del settore enogastronomico. Siamo convinti che questi giovanissimi cuochi daranno il giusto lustro alla nostra provincia e non solo, ma saranno in grado di rendere onore a tutta la Regione Campania. Inoltre, questo evento, ci consentirà sicuramente di ridare dignità e riscatto per il comparto della gastronomia in un momento storico anomalo come quello che stiamo vivendo! Per dare maggiore enfasi ed entusiasmo alla squadra in partenza, la Dolce & Salato, insieme al Presidente della storica associazione, vuol regalare un momento esclusivo per la presentazione di ogni singolo componente agli occhi della stampa ed ospiti illustri. Presiederanno i seguenti ospiti:

-       I saluti dello Chef Giuseppe Daddio, direttore della scuola Dolce & Salato, darà indicazione di una cucina attuale fatta di oggettiva concretezza, soffermandosi sul passaggio da cucina molecolare a quella scientifica. Ricorda ai giovani che siamo figli di una terra ricca di eccellenze e di massaie che hanno coltivato il ruolo della cucina cucinata.

-       La presentazione della Squadra a cura del Presidente dell’associazione cuochi di Caserta Pino Raimondo, “insieme si vince” questo è il motivo della Squadra.

-       La segretaria dell’Associazione Cuochi di Caserta Luisana Merola, spiegherà i valori dell’associazione e come coltivare l’interesse dei cuochi affinché si riprenda il comparto che ha tanto da offrire in termini di lavoro.

-       I Team Manager della Squadra, gli Chef Stefano Pista e Elpidio Capasso, grandi motivatori e assistenti tecnici delle prove degli elaborati. Un impegno davvero profuso quello del team manager nel reclutare e selezionare i componenti naturalmente con dei requisiti.

-       Lo Chef Roberto Cerea in cattedra alla Dolce & Salato, spiegherà la ricetta per vincere e come rappresentare la cucina attraverso l’identitaria.

-       Assessore All’Agricoltura Regione Campania on. Nicola Caputo

L’agroalimentare sostenuto dagli Chef ambasciatori 

-       Assessore alla Formazione Regione Campania prof. Armida Filippelli

La crescita del settore e le vittorie non possono prescindere dalla Formazione.


Pietro Rossi


23 gennaio 2022

ATTIVATO UN INTERVENTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE “ERASMUS DELL’APPENNINO”: UN VOLONTARIO ANCHE PRESSO LA SEDE DEL GAL ALTO CASERTANO

PIEDIMONTE MATESE  - Arriva il servizio civile universale presso la sede del Gal Alto Casertano dove, per i prossimi 12 mesi, un volontario o una volontaria di età compresa tra i 18 ed i 28 anni attuerà il progetto dal titolo “Gli attori dello sviluppo locale protagonisti dello sviluppo sostenibile dell’Appennino”, attivato  ed approvato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili nell’ambito del programma di Servizio Civile Universale “Erasmus dell’Appennino” che vede impegnati 19 Gruppi di Azione Locale operanti in 10 diverse Regioni d’Italia, e 2 associazioni dalla forte rappresentatività territoriale (Legambiente Abruzzo e Orto Botanico Naturale Giardino della Flora Appenninica di Capracotta). Coloro che non hanno ancora compiuto i 29 anni entro il 14 dicembre 2021, potranno presentare domanda di partecipazione al progetto, attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it, entro le ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022, con la scheda sintetica edi i criteri di selezione dei volontari disponibili sulla home page del sito del Gal www.altocasertano.it  Molteplici e tutti fondamentalmente riconducibili all’agenda 2030, gli obiettivi che individuano il percorso di acquisizione di competenze quale cardine per la ridefinizione delle nuove frontiere dello sviluppo locale: fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva e un’opportunità di apprendimento per tutti; recuperare e valorizzare le piccole comunità con sviluppo di quelle rurali anche attraverso l’utilizzo degli strumenti dell’agricoltura sociale, sono solo alcuni dei target che si vogliono raggiungere. “Le politiche attive del Gal nel territorio dell’Alto Casertano hanno, nell’ormai trentennale ciclo di attuazione, disseminato diversi approcci in risposta a esigenze e fabbisogni simili. Il progetto di Servizio Civile Universale ha come obiettivo censire, classificare e disseminare, attraverso i canali di Animazione e Comunicazione istituzionale in parte già attivi in parte da pensare o ripensare, proposte, programmi e soprattutto esperienze sul territorio appenninico e preappenninico, al fine di migliorare la diffusione di esempi e buone pratiche in grado di sviluppare percorsi emulativi tra territori. A tal fine, attraverso la promozione di una narrazione autentica, appassionata, accurata ed intelligente dell’esperienza locale di sviluppo sostenibile, il progetto intende migliorare la comunicazione tra i GAL aderenti al progetto; migliorare la reputazione dei territori coinvolti da intendersi come luoghi di potenziale sviluppo e non come aree da cui “fuggire”; svolgere attività di sensibilizzazione culturale per promuovere l'immagine di vitalità dei territori coinvolti e la consapevolezza nei propri abitanti; formare, attraverso un'offerta "sostenibile", gli operatori attuali e futuri (studenti universitari e degli ultimi anni dell’istruzione secondaria) dello sviluppo sostenibile; stimolare la collaborazione attiva dei giovani volontari sul tema della sostenibilità ambientale; stimolare la collaborazione attiva dei vari attori del territorio perseguimento dei suoi obiettivi; sostenere le attività di studio e supporto tecnico delle esperienze locali di sviluppo sostenibile”, dichiarano il presidente Manuel Lombardi ed il coordinatore Pietro Andrea Cappella.

Pietro Rossi

21 gennaio 2022

COLDIRETTI CASERTA A FIANCO DEI PIU’ BISOGNOSI

PIEDIMONTE MATESE- La povertà purtroppo coinvolge, anche a causa della pandemia, sempre più famiglie che sono davvero molte a triste conferma di un disagio economico, e quindi sociale, in espansione. In questi giorni la Coldiretti Caserta, come associazione ha proseguito anche a Piedimonte Matese la distribuzione di generi alimentari così come ha iniziato a fare dal 2020. L’obiettivo, ha commentato Marcella Spinosa della Coldiretti impegnata nella consegna alle Caritas parrocchiali, è dare la possibilità a tutti di gustare il meglio della gastronomia italiana per ricordare che insieme all’emergenza sanitaria bisogna combattere quella economica ed occupazionale. 

L'iniziativa, ha ribadito Giuseppe Miselli Direttore Provinciale di Coldiretti Caserta, si inserisce nell’importante azione di solidarietà promossa insieme a Filiera Italia e Campagna Amica con la partecipazione delle più rilevanti realtà economiche e sociali del Paese per dare un segnale di speranza alle fasce più deboli della società. L’operazione vuole anche mettere in evidenza le grandi eccellenze alimentari del Paese che hanno contribuito a fare grande il Made in Italy in Italia e all’estero e rappresentano una risorsa determinante da cui ripartire. 

A livello nazionale dall’inizio della pandemia, ha sottolineato Manuel Lombardi Presidente  Provinciale di Coldiretti, sono oltre 6 milioni i chili di prodotti tipici Made in Italy, a chilometro zero e di altissima qualità, distribuiti dagli agricoltori di Coldiretti Campagna Amica per garantire un pasto di qualità ai più bisognosi. Don Emilio Salvatore Parrocco di Ave Gratia Plena ha espresso il vivo ringraziamento alla Coldiretti Caserta per la donazione ricevuta dalla Caritas Parrocchiale.

Pietro Rossi

 

 

18 gennaio 2022

Incontro di formazione sull’elezione del Presidente della Repubblica e il momento del Paese

Giovedì 20 gennaio alle 20:45 si terrà un incontro di formazione sull’elezione del Presidente della Repubblica e il momento del Paese, in modalità webinar sulla piattaforma Meet e in diretta streaming sulla pagina Facebook PersoneComunità, a cui intervengono Giuliana Di Fiore, amministratore enti locali, Renato Briganti docente di diritto pubblico, e Marco Iasevoli giornalista. L'incontro segna l'avvio delle attività del “Laboratorio di impegno politico” dell'associazione e rete politica PER le persone e la comunità, associazione sociopolitico-culturale impegnata nel favorire la partecipazione sociale, culturale e politica. L’associazione incoraggia l’impegno dei cittadini verso iniziative di solidarietà e sostegno per combattere emarginazioni sociali, economiche e politiche e si pone lo scopo di formare alla buona politica gli associati e coloro che si riconoscono nella propria Carta dei Valori .

Pietro Rossi

La realtà dei Forum Locali senza ascolto in Provincia di Caserta.

CASERTA - Oggi 18 gennaio è passato esattamente un anno da quando si è svolta la prima Assemblea del Coordinamento provinciale dei Forum, convocati dal Presidente della Provincia e dal consigliere delegato. Prima di ripercorrere le tappe cruciali della vicenda, è opportuno sottolineare come il Forum sia un importante strumento di partecipazione giovanile, che ha l’obiettivo di avvicinare i giovani alle istituzioni e quindi alla politica, con la peculiarità di essere un’organizzazione pubblica a carattere elettivo capace di dotare la nostra Provincia di un punto d’ascolto per tutti i giovani e dare così voce alle problematiche legate al nostro territorio troppo spesso rimaste inascoltate. Alla fine dell’anno 2020 la Provincia apre un bando per permettere ai Forum Comunali, attivi sul territorio, di potersi iscrivere all’Albo del Coordinamento Provinciale dei Forum e al quale risulteranno iscritti i Forum dei Giovani di: Alife, Capua, Castel Morrone, Piedimonte Matese, Recale e Villa Literno. Il 18/01/2021 si svolge la prima Assemblea ufficiale nella sala consiliare della Provincia durante la quale, come da Regolamento già approvato dalla Provincia stessa, si sarebbero dovute svolgere le elezioni per eleggere sia il Direttivo che il Presidente del nuovo organo, ma queste venivano rinviate a marzo 2021.  Col passare dei mesi, fatta eccezione per una sola riunione informale in videoconferenza, tra i delegati dei Forum locali ed il Delegato provinciale, dott.ssa Olga Diana, e qualche altro contatto sporadico, i Forum locali non hanno più ricevuto notizie, né riguardo al bando che la Provincia aveva avviato per la scelta del logo del Coordinamento, né riguardo la data delle elezioni. Tutti i Forum locali regolarmente iscritti all’albo provinciale hanno cercato di abbattere ripetutamente questo “muro del silenzio” con delle comunicazioni informali e formali. Infatti, a maggio 2021 è stata notificata, a mezzo PEC, una richiesta finalizzata alla convocazione dell’Assemblea da parte della Provincia, ma nessuna risposta è pervenuta agli scriventi. Dopo le recenti elezioni provinciali, i Forum hanno protocollato una seconda PEC nella quale, oltre alle congratulazioni nei confronti dell’attuale Presidente della Provincia per la riconferma nel suo ruolo, chiedevano un incontro per dotare finalmente il territorio casertano, così come avvenuto nelle provincie di Salerno e Benevento, di un organo fondamentale per tutti i giovani del territorio, formalizzando appunto il Coordinamento provinciale. Purtroppo, anche la seconda PEC non ha avuto riscontro. Infine, i presidenti dei Forum locali hanno esperito un ultimo tentativo di ricevere risposte dall’Ente Provincia in data 7 gennaio 2022. Alla luce di questo atteggiamento, che sembra essere ostativo, i Forum si vedono costretti a rendere pubblico l’accaduto, sia al fine di consentire al Presidente Magliocca, nei confronti del quale mai si è persa stima e fiducia, di prendere i dovuti provvedimenti, sia per tutelare i giovani del territorio che hanno partecipato alla creazione del logo del coordinamento provinciale, i quali non hanno avuto più risposte. Questo perché credono fortemente in una politica del dialogo, del confronto, rinnovatrice e soprattutto di ascolto delle istanze dei giovani che vivono il territorio. Prendendo in prestito le parole del Presidente uscente del Forum Regionale della Campania, dott. Giuseppe Caruso, che adesso più che mai sono pregnanti di significato: “Oggi più di ieri abbiamo bisogno di una politica che guidi la società e non la insegua. Bisogna preoccuparsi di generare processi piuttosto che dominare spazi di potere. L’istanza locale può fare la differenza, è lì che possono nascere una maggiore responsabilità, un forte senso comunitario, una visione di sviluppo, una speciale capacità di cura e una creatività più generosa, un profondo amore per la propria terra”.

Pietro Rossi

29 dicembre 2021

FONDI PER 13 MILIONI DI EURO PER IL RIFACIMENTO DELLE STRADE IN 12 COMUNI DI TERRA DI LAVORO

CASERTA – Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) ha approvato il programma di interventi sulla viabilità presentato dalla Giunta Regionale della Campania, all’interno del quale sono previste le opere di ammodernamento di diverse arterie ricadenti nei perimetri di ben 12 comuni della provincia di Caserta. Ad annunciarlo è Giovanni Zannini (nella foto), presidente della VII Commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile, all’indomani della conclusione della procedura di istruttoria e verifica culminata con la delibera adottata dal CIPESS sui progetti candidati a finanziamento due anni fa. 

 “Per la sola provincia di Caserta sono previsti 12 interventi per un totale di circa € 12.734.529,15, a beneficio dei Comuni di Alife, Capriati a Volturno, Casaluce, Conca della Campania, Liberi, Pontelatone, Portico di Caserta, Presenzano, Raviscanina, Sant'Angelo di Alife, Valle Agricola e Villa di Briano che avevano partecipato al bando nel 2019.  Tra questi figurano alcuni interventi strategici per i territori e le Comunità locali, così come sono stati finanziati tutti i progetti presentati al bando piccoli comuni dagli enti con meno di 2 mila abitanti. Un altro impegno mantenuto dalla Giunta De Luca per la viabilità dei nostri territori”, continua il consigliere regionale. “Ora aspettiamo la pubblicazione della delibera CIPES che avverrà nei prossimi giorni così da consentire ai comuni beneficiari delle risorse di avviare le procedure per la messa a gara e l’affidamento dei lavori entro i primi 3 mesi del nuovo anno. Nei prossimi mesi, tra l’altro, sarà emanato un nuovo bando per la messa in sicurezza delle strade coni fondi a valere sulle annualità 2022/2023”, conclude Zannini (De Luca Presidente).

Pietro Rossi

26 dicembre 2021

LA PRESIDENTE DEL PD DI TERRA DI LAVORO CONVOCA L’ASSEMBLEA PROVINCIALE PER MERCOLEDÌ 29 ALLE 18.00, PER LA NOMINA DELLA COMMISSIONE DI GARANZIA.

CASERTA  - “Mi corre l’obbligo di spiegare alla comunità del Pd Perché ho convocato l’assemblea provinciale proprio adesso, dopo parecchio tempo che non si riunivano gli organi statutari del partito. Un partito che in questi ultimi anni ha subito 2 scissioni e che a Caserta non ha mai brillato per iniziativa politica, neanche quando è stato più volte commissariato.  Un partito che ha subito lotte intestine per posizionamenti che nulla avevano a che fare con i problemi di una collettività. Pur tuttavia un partito che esprime sindaci ed amministratori bravi e competenti. Un partito che quando si trova di fronte a scelte importanti è, nonostante tutto, in grado di farle”. Lo dichiara Camilla Sgambato, presidente provinciale del Pd di Terra di Lavoro all’indomani della sua decisione di indire per mercoledì 29, con inizio alle ore 18 in modalità da remoto, l’assemblea che dovrà procedere alla elezione dei nuovi componenti della Commissione provinciale di garanzia.  “Per queste ultime elezioni provinciali abbiamo all’unanimità scelto un candidato di Centrosinistra che allargasse il campo oltre il Pd, con l’adesione del M5S e di Articolo1.  Siamo riusciti a farlo. Non era scontato.  Abbiamo perso perché la coalizione deluchiana, tranne il Pd, era tutta schierata ad appoggiare il presidente uscente di centro destra, ed ha attratto nelle sue liste anche due sindaci che erano nel Pd.  Il risultato politico indiscutibile è che il Partito Democratico oggi è la prima forza politica del centrosinistra e si è mostrato competitivo in questa tornata elettorale complicatissima”, continua la componente della direzione nazionale dei democratici.  “È arrivato il tempo della responsabilità, delle regole e della disciplina. È arrivato il tempo che una classe dirigente mostri che è in grado di guidare i processi. Come bene sta facendo il segretario nazionale Letta e la sua segreteria.  Basta con i commissari, che pur con le buone intenzioni, scollano sempre più il partito dai territori.  Abbiamo sub iudice il tesseramento 2020 per il quale è stato nominato un commissario ad acta. Ora, in piena trasparenza e regolarità dobbiamo fare quello del 2021, perché non c’è partito senza iscritti e senza congressi, di circolo e provinciali. Lo fanno in tutt’Italia, sapremo farlo anche noi”, conclude Sgambato. 

Pietro Rossi

22 dicembre 2021

AIUTO ALL’AVVIAMENTO DI IMPRESE EXTRA AGRICOLE NELLE ZONE RURALI, APRE I BATTENTI LA PRIMA ATTIVITÀ FINANZIATA DAL GAL CON LA MISURA 6.2.1 DEL PSR CAMPANIA 2014/2020.

PIETRAVAIRANO - Funziona a pieno regime da qualche giorno La Casa in Campagna, il bad&breakfast che ha aperto i battenti a Pietravairano e che è la prima attività realizzata e finanziata con la misura 6.2.1 del PSR Campania 2014/2020, bandita dal Gal Alto Casertano nell’ambito della propria Strategia di Sviluppo Locale.  

Con l’aiuto pari a 40 mila euro concesso in regime di “de minimis” dal gruppo di azione locale a ben 5 aziende, è stata così incentivata la nascita di nuove imprese per attività extra agricole nelle aree rurali dell’Alto Casertano al fine di sostenere l’incremento dei posti di lavoro ed il mantenimento di un tessuto sociale attivo in aree rurali altrimenti potenzialmente a rischio di abbandono. La ditta Stasi ha realizzato un b&b con diversi posti letto e servizi ricettivi vari e di svago che potranno essere fruiti dai turisti che arriveranno nel comprensorio vairanese e nell’intero territorio a nord di Terra di Lavoro per visitare siti di interesse storico-archeologico e religioso, monumenti, musei e bellezze paesaggistiche e naturalistiche. In tal modo, si è contribuito a salvaguardare i livelli di reddito e di occupazione nel settore agricolo e nelle aree rurali ed a migliorare la qualità della vita attraverso la facilitazione all’accesso al mondo del lavoro con la creazione e lo sviluppo di piccole imprese operanti nell’extra agricolo.

 “Il GAL Alto Casertano, con la tipologia di intervento 6.2.1, ha inteso favorire l’avviamento d’impresa per attività extra agricole nelle aree rurali, da parte di microimprese e piccole imprese, favorendo in tal modo la creazione di posti di lavoro. Era prevista la concessione di un sostegno, da erogarsi come forma di aiuto forfettario a fondo perduto e la realizzazione di un Piano di Sviluppo Aziendale (PSA)”, dichiara il presidente Manuel Lombardi ed il coordinatore Pietro Andrea Cappella.

Pietro Rossi

 

IL CONSORZIO METANO “CAMPANIA 25” TRIBUTA UN ENCOMIO SOLENNE AL LIONS CLUB “I SANNITI” E AL CISOM MATESE “ALEXIS”

PIEDIMONTE MATESE - Riconoscimento ufficiale del Consiglio d’Amministrazione del Consorzio Metano “Campania 25” al Lions Club “I Sanniti” di Piedimonte Matese e all’Ordine di Malta – Corpo Italiano di Soccorso, gruppo Matese “Alexis”, per l’opera di volontariato offerta in occasione dello screening anti-Covid-19 sugli amministratori e sui dipendenti comunali e sui volontari dei nuclei locali di protezione civile dei 29 centri rientranti nel bacino consortile. A conclusione del ciclo di appuntamenti partito da Roccamonfina e proseguito poi nei comuni di Piedimonte Matese, San Potito Sannitico, Alife, Prata Sannita e Caianello, con la partecipazione di centinaia di dipendenti comunali e volontari della Protezione Civile che operano nei diversi nuclei istituiti nelle decine di centri serviti dalle reti di distribuzione dei gas metano, i consiglieri d’amministrazione Renato Ricca, Michele Santoro, Ermanno Masiello e Giovanni Leardi, che avevano deliberato di finanziare l’iniziativa con l’acquisto di 1000 test antigenici rapidi, hanno voluto ringraziare formalmente i due sodalizi che hanno gratuitamente offerto la loro qualificata attività  per eseguire i tamponi. A consegnare l’encomio, presso la sede consortile, al presidente del Lions Club “I Sanniti”, Gennaro Caserta, accompagnata dalla vice Maria Gianfrancesco, e al capogruppo Matese “Alexis” del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, Giuseppe Sileo, presente insieme al medico Salvatore Bucci, sono stati il vice presidente Ricca ed il consigliere Santoro.  “Il Consorzio Metano Campania 25 ha inteso promuovere un’attività di salvaguardia della salute pubblica, favorendo uno strumento di prevenzione per il contrasto alla diffusione del COVID-19 nei 29 comuni del nostro comprensorio, i cui sindaci ed amministratori rappresentano il nostro principale interlocutore istituzionale. Abbiamo coinvolto in tale attività il Lions Club ed il Cisom del Matese, i cui volontari sono stati capaci di effettuare le somministrazioni dei tamponi in maniera davvero qualificata con grande impegno, entusiasmo e spirito di solidarietà, vera essenza di entrambe le associazioni che invitiamo a proseguire nello sforzo di destinare le rispettive energie a disposizione dell’intera comunità dell’alto casertano.  Del resto, anche l’adesione unanime dei 29 comuni e dei diversi nuclei di Protezione Civile ha valorizzato la nostra iniziativa che ha inteso garantire un ausilio importante per tutti coloro che quotidianamente sono esposti al rischio contagio per i servizi al pubblico e alla collettività che riescono a garantire nonostante la pandemia in corso”, hanno dichiarato all’unisono e nome dell’intero CdA, Ricca e Santoro nei loro interventi. Dal canto loro, tanto Sileo quanto Caserta hanno rimarcato l’opera dei rispettivi sodalizi in favore dell’alto casertano e la volontà di proseguire nella sinergia con il Consorzio Metano per promuovere ulteriori azioni a tutela delle comunità locali.

Pietro Rossi

16 dicembre 2021

L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALIFE PRESENTA L’OFFERTA FORMATIVA

ALIFEIl ritorno alla didattica in presenza ha riacceso in tutti l’entusiasmo e la gioia di stare insieme, anche tra i banchi di scuola. E’ partita la macchina organizzativa per l’evento più atteso dell’anno,  l’Open day  dell’Istituto Comprensivo di Alife e Sant’Angelo che abbraccia i tre segmenti, dell’Infanzia, della Primaria e Secondaria di I° grado, propone una serata a tema densa di novità accendendo i riflettori su proposte educative nuove e  entusiasmanti che sfileranno Sabato  18 Dicembre negli spazi esterni della Scuola Secondaria di I grado in via Gramsci. 

Il Piano scuola estate, ha ribadito la dirigente scolastica Prof.ssa Angela Faraone (nella foto) alla vigilia dell’Open Day, ci aveva  fatto riassaporare la bellezza dello stare insieme, del trascorrere in nuovi spazi esperienze formative ed entusiasmanti, così vogliamo la nostra scuola. Sono invitati tutti: famiglie, istituzioni e chiunque voglia assaporare le piacevoli offerte dell’Istituto. Gli alunni di tutti i plessi dei due Comuni, coordinati dai loro docenti, saranno ben lieti di offrire al pubblico un assaggio delle loro attività quotidiane tra le luci, i suoni e i colori del Natale che avanza. Nel pieno rispetto delle norme anti-Covid tutti gli interessati Sabato  18 Dicembre potranno accedere all’evento dalle ore 17,00 alle ore 20,00.

Pietro Rossi

 

 

14 dicembre 2021

Presentato a San Potito Sannitico l'ambizioso progetto "Valigia di Salvataggio".

SAN POTITO SANNITICO - Lo scorso 11 dicembre, presso l’auditorium comunale a San Potito Sannitico, si è svolto il convegno “Valigia di Salvataggio”, organizzato e fortemente voluto da Amelia Izzo, presidente della onlus ODV-dopo il silenzio, e da Laura Anna Feola, consigliera dell’amministrazione comunale di San Potito Sannitico. “Trattasi di una concreta iniziativa per poter rispondere alle richieste delle tante donne in fuga che sempre di più chiedono aiuto”. Questo il motivo che ha mosso gli organizzatori. Importanti ospiti hanno preso parte alla presentazione di questo progetto ambizioso: Giuseppe Scialla, garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Campania; Maria Matano, psicologa e psicoterapeuta (presidente ODV Dopo il Silenzio a San Potito Sannitico); Adele Viciglione, ex giudice del Tribunale dei Minori di Napoli; Armida Vitale, assistente sociale territorio Napoli 2ASL; Giuseppe Comino, direttore d’orchestra - progetto col Comune di Napoli Conservatorio per i ragazzi dei quartieri spagnoli; Amelia  Izzo, presidente dell’Università Popolare del Matese associata CNUPI e referente Regione Campania del progetto "Valigia di Salvataggio" dell'ass. DIRITTI CIVILI NEL 2000 e SALVAMAMME  Roma. La valigia a cui si allude, e tutto ciò che essa contiene, vuole attutire il senso di rinuncia e di perdita sostituendolo con l’idea di un nuovo inizio, attraverso i beni consegnati e attraverso l’insieme di azioni a sostegno della persona, così da rendere centrale e concreto il messaggio della ripartenza. La “valigia” reca in se un pregio inestimabile: nel momento dello smarrimento e della disperazione è la testimonianza di un conforto, un segno di accoglienza e partecipazione, l’offerta di un riferimento alla comunità e di un’appartenenza. “La donna che subisce violenza da parte dell’uomo deve sapere che non è sola, che ci sono anche le istituzioni pronte ad accogliere le richieste di aiuto per attivare tutti gli strumenti necessari a tutela della loro libertà e a salvaguardia della loro dignità. Perché il compito di un’amministratrice è anche mirare ad azioni che consolidino una cultura di rispetto e di tutela del ruolo femminile all’interno delle mura domestiche, del lavoro,  della società”. Ha precisato la consigliera comunale Laura Feola. 

Pietro Rossi

CONVEGNO SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MOLISE CENTRALE.

CAMPOBASSO - Giovedì 16 DICEMBRE 2021 con inizio alle ore 9.00 presso l’Auditorium della Domus della Cultura  (Ex GIL) di Campobasso si terrà un interessante Convegno di studio sul tema: “Sviluppo sostenibile  e turismo nel Molise Centrale: ecosistemi, tratturi e parchi” organizzato dall’Associazione “Molise città ideale” Sul percorso Pescasseroli-Candela si vanno definendo nuovi scenari. Il riconoscimento dei tratturi come patrimonio mondiale dell’umanità, l’istituzione del Parco Nazionale del Matese e del parco Archeologico di Sepino richiedono un’attenta analisi delle strategie possibili per ottimizzare i benefici che ricadranno sul territorio. I relatori del Convegno, studiosi qualificati delle problematiche del territorio molisano, esporranno le prospettive di sviluppo dell’area tratturale del Molise Centrale delle Province di Campobasso e di Isernia. Relatori sono anche esponenti della Pubblica Amministrazione, dell’Università, nonché imprenditori del turismo e del comparto agro-alimentare che potranno evidenziare le difficoltà da superare e le opportunità  da mettere a frutto. L’iniziativa è nata  dalla collaborazione fra varie associazioni molisane di promozione sociale ed è sostenuta dal CSV Molise, il Centro dei Servizi del Volontariato, nel rispetto e condivisione degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2020-2030 che i vari Paesi del mondo si sono impegnati a raggiungere entro il 2030.

Pietro Rossi

 

11 dicembre 2021

SEMINARIO SUI BENI CONFISCATI ALLA CAMORRA E IL PNRR COME UN'OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO.

CASERTA - “I beni confiscati alla camorra e il PNRR come un'opportunità per il territorio” è il tema scelto per il seminario di formazione deontologica e di aggiornamento professionale promosso per giovedì 16 dicembre dall’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Caserta.  Il primo del ciclo di appuntamenti dedicati alla deontologia professionale si terrà, in modalità frontale, la prossima settimana presso il Grand Hotel Golden Tulip (ex Plaza) in Viale Lamberti, Caserta, con inizio alle ore 9, ed è stato organizzato in collaborazione con il Consorzio Agrorinasce, l’Ordine degli Ingegneri ed il Collegio dei Geometri di Terra di Lavoro, con il patrocinio della Regione Campania e dei Comuni di Casal di Principe, Casapesenna, San Cipriano d’Aversa, San Marcellino, Santa Maria La Fossa e Villa Literno.  L’incontro formativo, che prevede l’attribuzione di 4 CFP agli architetti iscritti all’ordine,  sarà aperto dai saluti istituzionali di Carlo Marino, sindaco di Caserta e presidente Anci Campania; di Elena Giordano, presidente del CdA di Agrorinasce; di Giuseppe Castaldo, Prefetto di Caserta; di Maria Gabriella Casella, presidente del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere; di Carmine Renzulli, procuratore capo facente funzioni di Santa Maria Capua Vetere; di Gianpiero Zinzi, presidente della Commissione Anticamorra e beni confiscati della Regione Campania; di Raffaele Cecoro, presidente dell’Ordine degli Architetti di Caserta; di Massimo Vitelli, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Caserta, e di Aniello Della Valle, presidente del Collegio dei Geometri e Geometri laureati di Caserta.  A seguire, dopo l’intervento introduttivo sull’avviso pubblico promosso dal Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale, a cura del deputato Paolo Russo, consigliere del Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, spazio alla tavola rotonda, moderata da Luigi Ferraiuolo, direttore della Scuola nazionale giornalismo investigativo, con gli interventi di Giovanni Allucci, amministratore delegato di Agrorinasce; del prefetto Bruno Corda, direttore dell’Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati; di Giuseppe Guerrini dell’Agenzia per la Coesione Territoriale; del Prefetto Mario Morcone, assessore regionale alla Sicurezza, legalità e Immigrazione, e di Alberto Mandara del Dipartimento di Ingegneria presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.  “I nostri iscritti avranno un’interessante occasione di dibattito e di confronto, prima ancora che di formazione deontologica e di aggiornamento professionale, su una sfida attuale, come il Pnrr, e su un tema che riguarda Terra di Lavoro, ovvero i beni confiscati, il cui adeguamento a finalità sociali e la cui gestione conservativa può trasformarsi in un volano di sviluppo per il territorio”, conclude il presidente Cecoro.

Pietro Rossi

28 novembre 2021

Convegno a Caserta per discutere sui Comuni e le Città nel Pnrr: le risorse e le sfide

CASERTA – Il 6 dicembre prossimo, alle ore10.00  nella Sala del Consiglio Comunale di Caserta, farà tappa il  ciclo di incontri rivolto ai Comuni, dirigenti, funzionari e agli amministratori locali organizzati da Anci e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per illustrare il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Nel corso degli incontri verrà fornito un quadro generale del Pnrr e delle risorse disponibili, con particolare attenzione all’impianto innovativo e al ruolo di milestone e target. Al centro dell’agenda, ci sarà il ruolo dei Comuni e delle Città, con un particolare riferimento alle principali linee di intervento di loro interesse, con specifici focus sulle risorse disponibili e sui tempi di attuazione, nonché alle iniziative di supporto per la messa a terra degli investimenti. Verranno inoltre trattati gli aspetti relativi al flusso dei rimborsi comunitari, alla rendicontazione ed al controllo per il conseguimento dei target, dei milestone e delle spese progettuali. Saranno presenti agli incontri rappresentanti della Commissione Europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Ragioneria dello Stato e dell’Associazione Nazionale dei Comuni. Questo il programma previsto:

Dopo i saluti del Presidente di Anci Campania e Sindaco di Caserta, Carlo Marino, sono previsti interventi:

a)    della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Affari Regionali – dott. Michele Palma – finalizzato ad illustrare il ruolo di supporto per i comuni di piccole dimensioni delle aree interne/montane e dei comuni isolani;

   b) dei rappresentanti della Commissione Europea, Task Force Ripresa e Resilienza e Rappresentanza in Italia – dott.ssa Adelaide Mozzi, dott. Roberto Amore o dott. Francesco Rossi Salvemini – finalizzato a fornire la prospettiva europea e inquadrare il ruolo del PNRR nel contesto del Next Generation EU.

c)  della Ragioneria Generale dello Stato la dott.ssa Aline Pennisi, la dott.ssa Sonia Caffù ed il dott. Giorgio Centurelli.
d) degli esperti di Anci Nazionale.

Per accedere alla sede del Consiglio comunale di Caserta bisogna essere in possesso ed esibire il green pass.

Pietro Rossi