Comunicato Stampa Consiglio Diocesano A.C.
Informazione,Attualità, Cultura, Cronaca, Politica e Sport della Provincia di Caserta
01 marzo 2022
IL CONSIGLIO DIOCESANO DELL’AZIONE CATTOLICA DI ALIFE-CAIAZZO ADERISCE ALLA MARCIA DELLA SOLIDARIETA’ PER L’UCRAINA DI GIOVEDI’ 3 MARZO.
23 febbraio 2022
L’inclusione scolastica fondamentale per il progetto di vita delle persone con disabilità.
Pietro Rossi
18 febbraio 2022
IL MERCATO DEL VINO NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA: DOPO UN 2021 POSITIVO, INCERTEZZA PER IL 2022.
10 febbraio 2022
FRATELLI D’ITALIA CELEBRA IL GIORNO DEL RICORDO
09 febbraio 2022
L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI CASERTA CHIEDE L’INTERVENTO IMMEDIATO DEL GOVERNO PER SBLOCCARE L’EMPASSE CREATA DAL DL SOSTEGNI TER PER IL SUPERBONUS 110%,
Pietro
Rossi
SEMINARIO TECNICO SU PROCEDURE ATTUATIVE E BANDI APERTI DEL PNRR,
Pietro Rossi
CITIZEN JOURNALISM: APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI GIORNALISMO PARTECIPATIVO E DI INCHIESTA.
Di seguito il
programma dei moduli con i docenti del corso.
Modulo 1:
Christian Elia. Giornalista, co-direttore di Q Code Magazine.
ore 16.30 – 19.00 nei seguenti giorni: 21, 23,
28 febbraio e 2 marzo.
Tecniche di
auto-racconto: diritto a raccontare la propria storia; come cambia il ruolo del
reporter da raccoglitore di storie a verificatore di storie; analisi di
contesto e tecnica d’intervista.
Modulo 2: Elvira
Mujcic. Scrittrice e traduttrice. Autrice di “Dieci prugne per i fascisti”
(Elliot 2016) e “Consigli per essere un bravo immigrato” (Elliot, 2019).
Collabora con la Scuola Holden per il progetto CELA (Connecting Emerging
Literary Artists) per cui svolge la mansione di mentorship per traduttori emergenti.
ore 16.30 – 19.00 nei seguenti giorni: 16, 21, 23 e 28
marzo.
L’importanza
della menzogna nell’autobiografia. Ovvero come tradurre la vita in narrazione,
avvalendosi dell’immaginario e dell’incomprensibile per sfuggire a idee
prefabbricate e stereotipate. A partire da cenni teorici sulla letteratura
autobiografica contemporanea, si proseguirà cercando di costruire autobiografie
creative attraverso le quali recuperare la centralità della propria voce e
dell’autodefinizione.
Modulo 3:
Francesco Delia. Fotografo e videomaker freelance.
ore 16.30 – 19.00 nei seguenti giorni: 9-14 marzo e
4-6 aprile
Tecniche primarie
di ripresa audio-video con gli smartphone, attrezzatura di base, output
narrativi classici e crossmediali. Produrre, postprodurre e distribuire
contenuti con il solo smartphone.
Modulo 4: Marina
Forti. Giornalista e docente presso la Scuola di Giornalismo della Fondazione
Lelio e Lisli Basso. Prima per il manifesto, poi come freelance,
scrive di attualità internazionale, ambiente e conflitti per le risorse
naturali. Il suo ultimo libro è “Malaterra. Come hanno avvelenato l’Italia”
(Laterza, settembre 2018). Collabora con Internazionale.
ore 16.30 – 19.00 nei seguenti giorni: 11, 13, 20, 27
aprile.
Montare e
smontare un reportage sociale. Rimettere le persone e le loro storie al centro
della narrazione giornalistica, raccontare degli eventi a partire dai loro
protagonisti, per reinventare un reportage partecipativo.
Modulo 5:
Alessandro Di Rienzo. Giornalista, attivista Kosmopolis
ore 16.30 – 19.00 nei seguenti giorni: 7-30 marzo e
2-4 maggio
Vita di una
redazione, coordinamento editoriale e supporto per una narrazione coordinata,
Il prodotto è un triangolo amoroso: pubblico – contenuto – canali di
diffusione. Pianificazione e strategia. I social network come spazio di
sperimentazione, storytelling e diffusione di contenuti per creare comunità con
il proprio sguardo. Il percorso formativo è realizzato nell’ambito di IMPACT,
un progetto che ha lo scopo di favorire l’integrazione dei cittadini stranieri
sul territorio regionale finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione.
Ad Impact Campania partecipano la Regione Campania, in qualità di capofila, e
un ampio partenariato di enti istituzionali e del terzo settore (Anci Campania,
Cantiere Giovani Cooperativa Sociale, CIDIS Onlus, Consorzio La Rada,
Cooperativa Sociale Credito Senza Confini, Dedalus Cooperativa Sociale, Less
Impresa Sociale, LTM – Gruppo Laici Terzo Mondo, Tertium Millennium Società
Società Cooperativa Sociale, Traparentesi Onlus).
Pietro Rossi
26 gennaio 2022
I futuri Campioni dalla Dolce & Salato
- I saluti dello Chef Giuseppe Daddio, direttore della scuola Dolce & Salato, darà indicazione di una cucina attuale fatta di oggettiva concretezza, soffermandosi sul passaggio da cucina molecolare a quella scientifica. Ricorda ai giovani che siamo figli di una terra ricca di eccellenze e di massaie che hanno coltivato il ruolo della cucina cucinata.
- La presentazione della Squadra a cura del Presidente dell’associazione cuochi di Caserta Pino Raimondo, “insieme si vince” questo è il motivo della Squadra.
-
La segretaria dell’Associazione Cuochi di
Caserta Luisana Merola, spiegherà i valori dell’associazione e come
coltivare l’interesse dei cuochi affinché si riprenda il comparto che ha tanto
da offrire in termini di lavoro.
-
I Team Manager della Squadra, gli Chef Stefano
Pista e Elpidio Capasso, grandi motivatori e assistenti tecnici delle prove
degli elaborati. Un impegno davvero profuso quello del team manager nel
reclutare e selezionare i componenti naturalmente con dei requisiti.
-
Lo Chef Roberto Cerea in cattedra alla Dolce & Salato, spiegherà la ricetta per vincere e
come rappresentare la cucina attraverso l’identitaria.
-
Assessore
All’Agricoltura Regione Campania on. Nicola Caputo
L’agroalimentare sostenuto dagli Chef
ambasciatori
- Assessore alla Formazione Regione Campania prof. Armida Filippelli
La crescita del settore e le vittorie non
possono prescindere dalla Formazione.
Pietro Rossi
23 gennaio 2022
ATTIVATO UN INTERVENTO DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE “ERASMUS DELL’APPENNINO”: UN VOLONTARIO ANCHE PRESSO LA SEDE DEL GAL ALTO CASERTANO
Pietro Rossi
21 gennaio 2022
COLDIRETTI CASERTA A FIANCO DEI PIU’ BISOGNOSI
Pietro
Rossi
18 gennaio 2022
Incontro di formazione sull’elezione del Presidente della Repubblica e il momento del Paese
Pietro Rossi
La realtà dei Forum Locali senza ascolto in Provincia di Caserta.
Pietro
Rossi
29 dicembre 2021
FONDI PER 13 MILIONI DI EURO PER IL RIFACIMENTO DELLE STRADE IN 12 COMUNI DI TERRA DI LAVORO
Pietro Rossi
26 dicembre 2021
LA PRESIDENTE DEL PD DI TERRA DI LAVORO CONVOCA L’ASSEMBLEA PROVINCIALE PER MERCOLEDÌ 29 ALLE 18.00, PER LA NOMINA DELLA COMMISSIONE DI GARANZIA.
Pietro Rossi
22 dicembre 2021
AIUTO ALL’AVVIAMENTO DI IMPRESE EXTRA AGRICOLE NELLE ZONE RURALI, APRE I BATTENTI LA PRIMA ATTIVITÀ FINANZIATA DAL GAL CON LA MISURA 6.2.1 DEL PSR CAMPANIA 2014/2020.
Pietro
Rossi
IL CONSORZIO METANO “CAMPANIA 25” TRIBUTA UN ENCOMIO SOLENNE AL LIONS CLUB “I SANNITI” E AL CISOM MATESE “ALEXIS”
Pietro
Rossi
16 dicembre 2021
L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALIFE PRESENTA L’OFFERTA FORMATIVA
Pietro Rossi
14 dicembre 2021
Presentato a San Potito Sannitico l'ambizioso progetto "Valigia di Salvataggio".
Pietro Rossi
CONVEGNO SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MOLISE CENTRALE.
Pietro Rossi
11 dicembre 2021
SEMINARIO SUI BENI CONFISCATI ALLA CAMORRA E IL PNRR COME UN'OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO.
Pietro
Rossi
28 novembre 2021
Convegno a Caserta per discutere sui Comuni e le Città nel Pnrr: le risorse e le sfide

Dopo i
saluti del Presidente di Anci Campania e Sindaco di Caserta, Carlo Marino,
sono previsti interventi:

b) dei rappresentanti della Commissione Europea, Task Force Ripresa e Resilienza e
Rappresentanza in Italia –
dott.ssa Adelaide Mozzi, dott. Roberto Amore o dott. Francesco Rossi Salvemini –
finalizzato a fornire la prospettiva europea e inquadrare il ruolo del PNRR nel
contesto del Next Generation EU.
c) della Ragioneria Generale
dello Stato la
dott.ssa Aline Pennisi, la dott.ssa Sonia Caffù ed il dott. Giorgio Centurelli.
d) degli esperti di Anci Nazionale.
Per
accedere alla sede del Consiglio comunale di Caserta bisogna essere in possesso
ed esibire il green pass.
Pietro Rossi