02 novembre 2013

Per il 2 novembre l’Amministrazione Comunale è attenta ad ordine e decoro in cimitero, mentre i lavori di ampliamento procedono spediti


Vincenzo Cappello e Marcello Iannotta

PIEDIMONTE MATESE - Con l’arrivo delle celebrazioni religiose legate alla commemorazione dei defunti del 2 novembre, non cala l’impegno dell’Amministrazione Comunale di Piedimonte Matese guidata da Vincenzo Cappello per assicurare il giusto decoro ad uno dei luoghi più importanti per la comunità, proseguendo con l’impegno nel seguire i lavori di ampliamento del luogo. Da qualche giorno sono state avviate attività straordinarie per la cura del cimitero (oltre a quelle ordinarie di manutenzione e pulizia che costantemente vengono portate avanti) seguite dall’Assessore delegato Marcellino Iannotta che ha dato anche impulso a un’ordinanza per l’apertura continuata del camposanto nei giorni del 31 ottobre, 1 e 2 novembre, dalle ore 8 alle 18, per dare maggiore spazio alla fruizione pubblica. Come anche per gli anni precedenti, è stata predisposta una regolamentazione del traffico veicolare in via Di Matteo, visto il maggiore flusso di visitatori del cimitero, così da evitare il generarsi di situazioni di disagio e ingorghi dinanzi ad un luogo sacro. Nel frattempo procedono spediti gli interventi nella nuova area che sta prendendo forma, seguiti con particolare attenzione dall’assessore Iannotta nell’iter di realizzazione. Sono adesso in via di completamento le nuove cappelle e i loculi, e di recente è già stata realizzata la copertura dell’obitorio e dell’ossuario della parte vecchia del cimitero, inclusa tinteggiatura. A seguito della segnalazione di alcuni cittadini, è stato inoltre ripristinato il servizio idrico in una zona che ne era rimasta sprovvista. Sarà nelle prossime settimane che si procederà con il rifacimento del muro di cinta, visto che è già stato rilasciato il parere favorevole dalla Soprintendenza, e con la messa in opera di un nuovo ingresso. I lavori continuano ad essere molto attesi in città, e a ricevere pertanto l’attenzione dell’Amministrazione comunale di Cappello, impegnata a portarli a compimento per la consegna alla comunità di un luogo spirituale importante da mettere a disposizione di ogni cittadino nelle migliori condizioni possibili.

Grande successo per la terza edizione di 'Terrore al borgo'

Pietramelara. 'I giovani di Lara' hanno presentato la terza edizione di 'Terrore al borgo', rappresentazione horror teatrale itinerante che è andata in scena giovedì 31 ottobre nell'affascinante location del borgo medioevale di Pietramelara. La partenza è avvenuta da via Roma, dove diverse guide si alternavano per narrare, durante il tragitto composto da diverse scene d'orrore, una storia paurosa ad ogni gruppo di curiosi. Durante il percorso sono stati toccati diversi punti di interesse dello splendido borgo medioevale di Pietramelara e anche alcune zone meno frequenti dello stesso. Infatti, quest'anno, il percorso della rappresentazione è stato modificato proprio per mettere in risalto questi luoghi. Nell'edizione appena conclusa sono stati utilizzati, rispetto allo scorso anno, più effetti speciali che hanno reso ancora più emozionante il tragitto. Quest'ultimi sono stati preparati ed allestiti dagli stessi organizzatori, in particolare da Berardino Muzzo. Buona la partecipazione di pubblico, erano presenti molti visitatori provenienti dai paesi della provincia e anche da fuori regione. Alla fine si sono registrati più di 400 visitatori. Per dar vita a questo evento hanno collaborato circa 70 persone tra guide, comparse, collaboratori e tecnici. Gli organizzatori ringraziano i residenti per la collaborazione, in particolare la famiglia De Nuccio che ha messo a disposizione la sua proprietà, le istituzioni locali e tutti coloro che hanno partecipato. L'appuntamento è per il prossimo anno con la quarta edizione di 'Terrore al borgo'. 

Andrea De Luca

31 ottobre 2013

Migliora la forma fisica, fa bene anche a cuore, polmoni e alla nostra dieta. I consigli del Dott. Luigi Ferritto.



La bicicletta è indubbiamente lo svago ideale che consente a tutti, giovani e meno giovani, di stare bene e di mantenere una buona forma fisica. Permette di fuggire dalle città congestionate dal traffico e di godere della natura. E' sempre più frequente incontrare gruppi di appassionati di ciclismo che vivono la bicicletta come lo sport che consente di conseguire benessere fisico e mentale. Non dimentichiamo che l'attività fisica libera le endorfine, i cosiddetti ormoni del benessere. Chiediamo al dottor Luigi Ferritto, medico-pneumologo presso la Clinica Athena-Villa dei Pini di Piedimonte Matese (CE) ed appassionato praticante di questo sport, quali sono i principali benefici della bicicletta e quali sono le controindicazioni.
Benefici a livello muscolo-scheletrico
"Praticare ciclismo - spiega il dottor Ferritto - puo' dare benefici a livello della muscolatura che viene tonificata in particolare quella degli arti inferiori e a livello delle articolazioni. Specie a livello di anca, ginocchia e caviglie il movimento della pedalata contribuisce a mantenere in efficienza le varie componenti articolari. In questo sport il peso del corpo ( specie della colonna e della testa) si scarica interamente sul telaio della bicicletta e questa particolarità può aiutare talvolta chi soffre di disturbi muscolari a livello della colonna vertebrale. Però chi soffre invece di patologie quali ernia del disco o lombo-sciatalgie acute dovrebbe evitare di praticare questa attività sportiva finche il problema non è stato risolto".
Benefici cardio-vascolari
"Lo sport del ciclismo - prosegue lo specialista - allena molto efficacemente il sistema cardio-vascolare.
Il cuore, migliora la performance e tutto l'organismo può diventare più resistente alla fatica.
Non è un caso che la cyclette sia il più utilizzato strumento nel campo dell'esercizio fisico in cardiologia riabilitativa ( ossia per persone colpite recentemente da infarto oppure che hanno subito un intervento al cuore). Questo sport ha anche un effetto benefico sulla circolazione del sangue specie a livello degli arti inferiori , aiutando a prevenire tra l'altro la formazione di gonfiori in quelle sedi. Le pareti delle vene vengono rese più elastiche dal movimento ritmico dei muscoli. Attenzione però: chi soffre di insufficienza venosa e di varici può praticare cicloturismo, ma deve prestare una particolare attenzione a evitare sforzi troppo intensi: dovrebbe quindi limitare specialmente i percorsi in salita".
Benefici all'apparato respiratorio
"Il ciclismo - spiega il dottor Ferritto - è un'attività fisica caratterizzata prevalentemente da un impegno sottomassimale, prolungato nel tempo. E' un esercizio che migliora la capacità respiratoria e in generale rende più efficace la respirazione . Coloro che soffrono di allergie stagionali (ad esempio ai pollini), soprattutto nei percorsi in campagna e in mezzo a boschi, devono prestare attenzione anzi evitare il rischio di crisi asmatiche nei periodi più a rischio ( come adesso in primavera avanzata). Chi invece soffre di bronchiti ricorrenti avrà beneficio dal pedalare, ma dovrà evitare di esporsi ai climi più freddi e alla pioggia. "
Attenzione all'alimentazione
"Il ciclismo - sottolinea il dott. Ferritto - come qualunque altra attività fisica, può essere d'aiuto a perdere peso o a mantenere il peso forma se le calorie bruciate nel corso della pratica sportiva sono superiori a quelle introdotte con l'alimentazione. Fate attenzione, dunque, a quello che si mangia prima e soprattutto dopo la pedalata tenendo presente che in due ore di bicicletta si consumano circa 500 - 800 calorie ( a livello cicloturistico). Prima di uscire per un'escursione in bicicletta è meglio consumare carboidrati, che forniscono all'organismo energia di pronto impiego. Va bene, ad esempio, una colazione a base di thè, una spremuta e una fetta di crostata ( almeno un'ora prima di pedalare). E' fondamentale non dimenticare di portare con sé una borraccia con acqua o con un reintegratore idrosalino, per compensare la perdita di sali minerali causata dalla sudorazione specie quando fa caldo. Se si prevede un'uscita in bicicletta superiore alle due ore, è meglio programmare uno spuntino, a base di frutta o di una barretta energetica ai cereali".

CONVEGNO STORICO A PIEDIMONTE MATESE



dott. Pasquale Simonelli

PIEDIMONTE MATESE -In occasione del 70° Anniversario del 1943 l'ASSOCIAZIONE Storica del Medio Volturno e il Comune di Piedimonte Matese, organizzano per Lunedì 4 Novembre alle ore 18,00  presso la sede sociale di Via Sorgente, 6 a Piedimonte Matese, un Convegno in memoria dei tragici avvenimenti. Dopo i saluti del Sindaco di Piedimonte Matese, Avv. Vincenzo Cappello e del Presidente dll'A.S.M.V, dott. Pasquale Simonelli e del Cav. Stefano Micelli, Presidente dell'Ass. Combattenti e Reduci della sezione di Piedimonte Matese, interverranno: Prof. Costantino Leuci, Assessore alla Pubblica Istruzione e alla Cultura, sul  tema: OTTOBRE del 1943, il Prof. Felicio Corvese, storico e Presidente del Centro Sudi "F. Daniele"di Caserta, su: L'Occupazione tedesca e la resistenza civile delle popolazioni nella Campania settendrionale e il Prof. Giuseppe Angelone, docente di Storia del cinema c/o la SUN di Napoli, su: Fonti Audiovisive della 2* Guerra Mondiale nell'Alto Casertano. Seguiranno le   proiezione di filmati.

 Pietro Rossi

LA RASSEGNA TEATRO D’AMATORE AI NASTRI DI PARTENZA CON PIPPO FRANCO


Pippo Franco

ALIFE - Tra poche settimane avrà inizio la 3° Rassegna Teatrale “Teatro d’Amatore” organizzata dall’Associazione Alifana ARTEATRO. Gli appuntamenti in cartellone per la Rassegna di quest’anno sono ben 11, dei quali fa parte anche la prima Serata di Gala. Infatti la serata di inaugurazione ci sarà domenica 17 novembre 2013 alle ore 20.00 presso l’Auditorium dell’IPIA di Alife in cui è prevista la partecipazione straordinaria del noto attore italiano Pippo Franco a cui andrà il “Premio alla Carriera 2013”. L’ospite regalerà al pubblico presente in sala un’esibizione tutta personale seguendo il suo straordinario carattere di attore cabarettista. Il primo spettacolo teatrale andrà in scena il 24 novembre 2013 mentre l’ultimo ci sarà il 25 aprile 2014 con la compagnia alifana “Ketty Di Caprio” che chiuderà la Rassegna con la commedia “A Nanassa” di E. Scarpetta. Sarà quindi una rassegna abbastanza lunga che abbraccerà diversi mesi e che allieterà, con il calore del teatro, le fredde serate invernali. La solerte richiesta degli appassionati e assidui frequentatori della rassegna ha fatto sì da aprire già da qualche giorno la campagna abbonamenti. Il costo dei biglietti per ogni singolo spettacolo è sempre di 5 euro mentre il costo dell’abbonamento per gli 11 spettacoli è di 55 euro.

Pietro Rossi


La CLAAI Tecnologia e Ambiente presenta il seminario “DM 37/08: CONOSCENZA E APPLICAZIONE “Stato dell’arte”

Adelaide Tronco


Caserta. Il settore “Tecnologia e Ambiente” della CLAAI provinciale organizza un seminario dal titolo “DM 37/08: CONOSCENZA E APPLICAZIONE “Stato dell’arte”  L’evento, organizzato dal coordinatore CLAAI Antonio Razzano, e dalla Commissione impianti elettrici ed elettronici, del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati di Caserta, Coordinato da Antonio Rauccio, si svolgerà presso la Camera di Commercio (via Roma, 75 ) venerdì 8 novembre, dalle ore 14,00 alle 18,00.  Il seminario gratuito, rivolto in particolare agli Installatori Elettrici e a tutti i  professionisti interessati alle problematiche relative al Decreto Ministeriale, vuole essere un momento di confronto, di informazione e di formazione per aiutare a dirimere i dubbi ancora irrisolti. Il tavolo di Presidenza del Seminario, moderato da Giuseppe Iodice, sarà così composto: Presidente della Camera di Commercio di Caserta Tommaso De Simone, Presidente Provinciale CLAAI   Adelaide Tronco,   Presidente del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati di  Caserta Michele Merola, Coordinatore del Polo Tecnologia e Ambiente Antonio Razzano, Coordinatore della Commissione impianti elettrici ed elettronici  Antonio Rauccio, Responsabile dell’Ufficio Accertamenti e Verifiche della Camera di Commercio  Anselmo Augusto Tommasone.  Al termine del Seminario sarà possibile richiede alla segreteria organizzativa l’Attestato di Partecipazione

Per informazioni contattare la sede provinciale CLAAI al numero 0823/35 66 61 o consultare il portale al link www.claaicaserta.it.


CLAAI settore “Tecnologia e Ambiente