20 febbraio 2023

COLLETTA PRO TERREMOTO TURCHIA-SIRIA.

PIEDIMONTE MATESE - La Caritas Diocesana di Alife-Caiazzo, diretta dal diacono Paolo Carlone, facendo riferimento alla Colletta Nazionale della CEI da tenersi in tutte le Chiese Italiane, ha invitato le Caritas Parrocchiali ad indire una Colletta pro terremoto Turchia-Siria da tenersi in tutta la Diocesi di Alife-Caiazzo. La colletta avrà inizio il giorno 22 Febbraio 2023 (Mercoledì delle Ceneri) e terminerà il giorno 26 Marzo 2023 (V° di Quaresima). Sarà un segno, ha precisato il Direttore della Caritas diocesana Paolo Carlone, concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni materiali e spirituali delle popolazioni terremotate. Sarà anche un’occasione importante per esprimere nella preghiera unitaria la nostra vicinanza alle persone colpite. Le offerte raccolte dovranno essere integralmente consegnate alla Caritas Diocesana entro il 28 Marzo 2023. Tutte le offerte raccolte saranno inviate a Caritas Italiana. I fedeli che vogliono scegliere altra modalità, sin d’ora lo possono fare utilizzando il conto corrente bancario della Caritas Diocesana oppure recandosi di persona alla sede della Caritas Diocesana in Via A.S. Coppola di Piedimonte Matese. Per il bonifico bancario: Banca Intesa San Paolo IBAN: IT71G0306909606100000174483 – Diocesi Alife-Caiazzo Caritas Diocesana – indicando nella causale “Terremoto Turchia-Siria”.

Pietro Rossi

 

12 febbraio 2023

L’ASI MEETING 2023 PREMIA IL CLUB AUTO E MOTO ANTICHI SANNITI PER IL TROFEO “100 Km DEL MATESE”

PIEDIMONTE MATESE  - Il motorismo storico è un patrimonio culturale, turistico ed economico da salvaguardare e sviluppare in Italia vale un fatturato di 2,2 miliardi di euro l'anno, contro 22 miliardi del calcio, 1,2 miliardi deli superalcolici, 900 milioni dell'equitazione e 350 milioni dell'equitazione. E' quanto emerge da un sondaggio dell'Istituto Piepoli commissionato dall'ASI (Automotoclub Storico Italiano). I Delegati dei Club Federati e i componenti delle Commissioni che operano in seno all’Automotoclub Storico Italiano hanno preso parte all’ASI Meeting 2023 in programma a Torino dal 10 al 12 febbraio con una fitta agenda di appuntamenti e di incontri. L’evento clou è stato rappresentato dalle attesissime “Premiazioni ASI 2022” per la consegna dei riconoscimenti dedicati alle manifestazioni organizzate dai Club Federati nell’anno da poco concluso che ha visto premiare 8^ edizione del Trofeo Marco Polo “100 Km del Matese” organizzato dal Club Auto e Moto “Antichi Sanniti” presieduto da Mauro Martino. A ritirare il premio è stato il presidente del Club matesino in persona insieme al suo vicepresidente Antonio Orsi. Il nostro sodalizio, ha ribadito Mauro Martino, è formato da un gruppo di amanti di belle cose, del buon vivere, del piacere di stare insieme, del bel territorio e della natura in cui vive, del valore delle tradizioni locali, del sapore dei prodotti tipici ma soprattutto del colore, dell’odore, del rumore dei motori d’epocaAuto, moto, ciclomotori, autocarri, trattori e qualsiasi mezzo a motore che ha fatto parte della storia del nostro passato, della nostra cultura, del nostro sviluppo sociale ed economico.

Pietro Rossi

 

LE DIOCESI DELL’ALTO CASERTANO ED IL PARTENARIATO DEL PROGETTO POTIAM OSPITI DEL GAL PER ELABORARE DAL BASSO LA PROSSIMA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE.

PIEDIMONTE MATESE - Due incontri di animazione dedicati, il primo, alle diocesi di Alife-Caiazzo, di Teano-Calvi e di Sessa Aurunca, ed il secondo ai soggetti pubblici e privati del Progetto “POTIAM” recentemente approvato dal Ministero del Turismo e finanziato per 2 milioni di euro nell’ambito della misura Montagna Italia a valere sul Fondo di Coesione e Sviluppo. Ascolto delle esigenze del territorio, confronto con gli attori istituzionali, analisi dei punti di forza e di debolezza, individuazione delle linee di sviluppo e rilancio dell’area interna del Matese, del Monte Maggiore e del Monte Santa Croce: va avanti in maniera incessante il lavoro di ascolto e di confronto sul territorio avviato nelle scorse settimane dal Gal Alto Casertano per costruire insieme e dal basso la nuova strategia di sviluppo locale. Come ogni lunedì, il 13 febbraio, doppio appuntamento per il Gruppo di Azione Locale con i protagonisti veri dell’area a Nord di Terra di Lavoro, in questo caso il mondo ecclesiastico della Chiesa e, a seguire, gli enti locali, le associazioni e le aziende agricole e turistiche che daranno vita, da qui a qualche mese, ad un interessante progetto di rilancio e rivitalizzazione del Matese e della sua montagna. 
Il calendario degli incontri di animazione territoriale ne prevede, per lunedì 13 febbraio, ben due presso la nuova sede del GAL: il primo, con inizio alle ore 16, con i vertici e gli operatori a vario titolo impegnati quotidianamente nella guida pastorale delle foranìe e delle comunità locali ricomprese nelle tre diocesi di Alife-Caiazzo, Teano-Calvi e Sessa Aurunca, che abbracciano la zona dell’Alto Casertano e che, al momento, sono accomunate dalla guida unica affidata al Vescovo Monsignor Giacomo Cirulli. Il secondo appuntamento è in programma alle ore 17,30, con i componenti del partenariato pubblico/privato che hanno dato vita al progetto POTIAM “Promozione dell’Offerta Turistica Integrata dell’Area del Matese”, approvato e finanziato dal ministero del Turismo per 2 milioni di euro e presentato, lo scorso novembre, dal Gal Alto Casertano nell’ambito del bando Montagna Italia, promosso per la valorizzazione del patrimonio montano nazionale e finalizzato alla promozione dell’offerta turistica integrata delle aree montane. “Nel corso di entrambi gli incontri di animazione, il GAL si confronterà con gli attori istituzionali e ne recepirà idee, contributi e spunti di riflessione per favorire la crescita locale dell’Alto Casertano. La struttura tecnica, in collaborazione con il dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi della Università degli Studi del Sannio, presenteranno i 5 ambiti tematici con gli interventi potenzialmente attuabili nell’area territoriale dei 48 comuni, così da inserirli nella prossima strategia di sviluppo locale”, dichiarano il coordinatore Pietro Andrea Cappella, che introdurrà il tema degli incontri, ed il presidente del GAL, Manuel Lombardi, che tirerà le somme di entrambi gli appuntamenti.

Pietro Rossi

05 febbraio 2023

IL GAL FA TAPPA NEL MONTE MAGGIORE PER INCONTRARE I COMUNI DELL’AREA MONTANA, DEL COMPRENSORIO CAIATINO E DELLA MEDIA VALLE DEL VOLTURNO.

FORMICOLA - Prosegue senza sosta il tour itinerante del GAL Alto Casertano per la individuazione degli ambiti strategici su cui fondare la nuova strategia di sviluppo locale a valere sulla prossima programmazione 2023/2027. Dopo aver inaugurato due settimane fa, alla comunità Montana del Matese, e poi proseguito lo scorso lunedì presso l’Ente Montano di Monte Santa Croce, il ciclo di incontri di animazione, il Gruppo di Azione Locale lunedì 6 febbraio, alle ore 17,30, farà tappa a Formicola, nell’aula consiliare della Comunità Montana Monte Maggiore, per presentare anche ai sindaci e ai comuni dell’area montana, del comprensorio caiatino e della media valle del Volturno gli asset strategici da individuare e realizzare nei prossimi anni per favorire lo sviluppo e la crescita del territorio dell’Alto Casertano. Accolti dal presidente della Comunità Montana e sindaco di Rocchetta e Croce, Salvatore Geremia, che porterà il saluto istituzionale dell’intero Monte Maggiore, i vertici ed i tecnici del GAL, dopo l’introduzione del coordinatore Pietro Andrea Cappella, presenteranno i 5 ambiti di intervento che la Regione Campania ha individuato per la nuova programmazione 2023/2027, chiedendo ai Gruppi di Azione Locale di sceglierne solo 2 da inserire nella prossima strategia di sviluppo locale. In collaborazione con il DEMM, dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi della Università degli Studi del Sannio, la struttura tecnica del GAL si confronterà con il presidente dell’Ente Montano, con i sindaci e gli amministratori dei comuni dell’area del Monte Maggiore, per poi lasciare le conclusioni al presidente e conterraneo Manuel Lombardi. “Il ciclo di incontri che stiamo tenendo sui territori, il terzo lunedì a Formicola con il territorio del Monte Maggiore, del caiatino e della media valle del Volturno, servono proprio a far sì che siano i sindaci e gli amministratori locali ad esplicitare con chiarezza bisogni, aspettative e progetti futuri dei rispettivi territori di competenza che amministrano quotidianamente, così da creare corrispondenza tra la nostra azione e la loro attività amministrativa, e coerenza tra la nostra strategia di sviluppo locale ed i loro programmi”, spiegano Lombardi e Cappella del GAL Alto Casertano.

Pietro Rossi

03 febbraio 2023

L’ACCOGLIENZA NEL PERCORSO DI ORIENTAMENTO

L’ASITOR (Associazione Italiana Orientatori) continua con la nuova programmazione formativa per il 2023 dedicata agli associati ASITOR, proponendo nel mese di febbraio due webinar sulla “FASE DELL’ACCOGLIENZA NEL PERCORSO DI ORIENTAMENTO”, mercoledì 15 febbraio e mercoledì 22 febbraio dalle 18.00 alle 20.00, durante i quali saranno esplorate le caratteristiche e le criticità di questa fase, le differenze tra contesti privati e pubblici e quali strumenti ci possono aiutare nella nostra pratica orientativa. Relatore sarà Daria Dall’Igna (Professional Counselor / School, Career and Multicultural Counseling) BA in European Studies presso il Royal Holloway College dell’Università di Londra, specializzata in Counseling Espressivo in Italia e poi in Coaching d’Orientamento e in Pratiche Narrative in Francia. 
Daria Dall’Igna
Appassionata alla tematica dell’orientamento scolastico dei giovani e del ri-orientamento professionale degli adulti si divide tra la pratica privata in studio presso lo Spazio CO-STANZA e il servizio pubblico allo sportello InformaDonna del Comune di Firenze. Molta attenzione viene data all’accoglienza in quanto è la fase del primo contatto con l’utente e, quindi, un’occasione unica per creare una relazione positiva ed offrire una buona impressione dei servizi offerti dall’orientatore. È un momento molto delicato, ma anche molto prezioso per il percorso di orientamento: durante questa fase, infatti, si gettano le fondamenta per creare un rapporto di fiducia e simpatia tra utente e operatore.  Un buon servizio di accoglienza crea le premesse per tutte le fasi successive del percorso di orientamento. Quindi, per offrire un servizio di qualità, è importante saper gestire questo momento nel migliore dei modi. Il webinar è riservato agli associati ASITOR e prevede un contributo spese di 30,00 euro . Per iscriversi ai webinar è necessario allegare contestualmente la copia della contabile di bonifico, altrimenti l’iscrizione non potrà ritenersi valida. Per tutti coloro che sono interessati ad associarsi per poter partecipare ai webinar potranno farlo seguendo le procedure indicate su:  https://www.asitor.it/lassociazione/come-associarsi

Per registrarsi: https://www.asitor.it/formazione/corsi-seminari-workshop/iscrizione-al-webinar-lafaseaccoglienza/

Di seguito le coordinate bancarie:
ASITOR Associazione Italiana Orientatori
Intesa San Paolo SPA– Filiale Legnano – 20025 Legnano (MI), Corso Magenta n. 127
IBAN: IT 16 Z 03069 20218 100000000097
Causale: Contributo spese webinar (indicare il nome e cognome dell’Associato, e nome del webinar)

 

 

02 febbraio 2023

IL CONSIGLIO COMUNALE DI PIEDIMONTE MATESE DICE NO ALLO STRALCIO DELLE CARTELLE PREVISTO DAL GOVERNO MELONI

PIEDIMONTE MATESE - Mi ha francamente stupito e amareggiato la scelta del Consiglio Comunale di non aderire allo stralcio parziale delle cartelle, previsto dal Governo Meloni e atteso da tanti cittadini, ha ribadito l’esponente di Fratelli d’Italia Andrea Boggia (nella foto). Era una opportunità in più da cogliere per tendere la mano a chi è già in difficoltà, alle prese con le tasse e per di più con la nota confusione creatasi nell’ultimo periodo. Così invece il cittadino continua ad allontanarsi, sentendosi utile solo a fare cassa, mentre poi però, anche se in dissesto, il Comune spende soldi che non ci sono. 

Tra l’altro, proprio richiamando il dissesto, la maggioranza si è giustificata parlando di scelta obbligata per competenza dell’organismo straordinario di liquidazione. Vero è che l’OSL, sollecitato, dichiarava con una nota di non voler aderire. Ma il voto riportava di fatto, correttamente, la competenza in capo al Consiglio Comunale, che così si è assunto la responsabilità della scelta. E allora, conclude Andrea Boggia, Fratelli d’Italia è stata l’unica, è bene dirlo, a votare CONTRO la decisione di non aderire allo stralcio parziale  delle cartelle. Noi abbiamo il dovere di stare sempre dalla parte dei cittadini, ed è per questo che nel mio intervento ho anche sottolineato la necessità di informare i  piedimontesi delle possibilità in ogni caso previste dalla rottamazione quater.

 

01 febbraio 2023

INCONTRO DI ANIMAZIONE DEL GAL ALTO CASERTANO PER DEFINIRE NUOVE STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE.

PIEDIMOMNTE MATESE  - Si terrà oggi il terzo incontro di animazione del Gal Alto Casertano per la individuazione degli ambiti strategici da attuare nella prossima programmazione 2023/2027 a valere sulla nuova agenda comunitaria.  Stravolta il Gruppo di Azione Locale si confronterà con le Pro Loco attive nei 48 comuni dell’Alto Casertano e con i Consorzi Turistici che operano nell’area a nord di Terra di Lavoro, sui 5 asset che la Regione Campania ha individuato per la crescita e lo sviluppo dei territori interni. 

Ad introdurre l’incontro sarà il coordinatore del GAL, Pietro Andrea Cappella; quindi, si passerà alla presentazione degli ambiti tematici da parte dello staff del GAL con l’assistenza della struttura tecnica del Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento.  Sara dato, dunque, spazio ai contributi e agli spunti di riflessione che arriveranno dai rappresentanti del mondo associazionistico delle Pro Loco e dei Consorzi Turistici aderenti all’Unpli e all’Epli, prima delle conclusioni che saranno affidate a Manuel Lombardi, presidente del Gruppo di Azione Locale Alto Casertano.  “Prosegue il percorso a tappe di avvicinamento alla elaborazione della nuova strategia di sviluppo locale che, anche per la nuova programmazione 2023/2027, il GAL, forte dell’esperienza maturata in 30 anni di attività sul campo e dei tanti risultati conseguiti, ha scelto di seguire secondo il criterio del “bottom up”, così da coinvolgere e rendere partecipe il territorio nelle nuove sfide dell’innovazione e della resilienza che attendono le Macroaree rurali C e D”, dichiarano il presidente Lombardi ed il coordinatore Cappella. Proprio per tradurre gli obiettivi in azioni concrete, il GAL ha promosso un fitto calendario di incontri che si snoderà fino al prossimo mese di marzo, attraverso una campagna di ascolto e confronto con attori istituzionali e stakeholders vari, per disegnare percorsi di sviluppo innovativi, integrati e multisettoriali; tra di essi, figurano servizi ecosistemici, biodiversità e risorse ambientali; sistemi locali del cibo, distretti, filiere agricole e agroalimentari; servizi, beni, spazi collettivi e inclusivi; comunità energetiche, bioeconomiche e ad economia circolare, ed infine sistemi di offerta socio-culturali e turistico-ricreativi locali.                   

Pietro Rossi

 

24 gennaio 2023

La Confederazione Imprese Italia incontra l’Onorevole Alberto Gusmeroli: “Made in Italy da tutelare e valorizzare”

ROMA - Il 19 gennaio 2023, la Confederazione Imprese Italia ha incontrato, presso la Camera dei Deputati, l’Onorevole Alberto Gusmeroli, Presidente della X Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo, per analizzare e dibattere sui lavori di un’indagine parlamentare conoscitiva dedicata al “Made in Italy” e per la presentazione di nuove idee per l’export innovativo delle PMI italiane. La Confederazione Imprese Italia è un’Associazione di categoria Nazionale datoriale fondata da un gruppo di imprenditori italiani con il compito di tutelare gli imprenditori in ambito sindacale, economico-finanziario, tecnologico e ambientale, assicurando la rappresentanza nei confronti delle organizzazioni dei lavoratori, delle Autorità politico-amministrative, Enti ed Associazioni. Per la Confederazione Imprese Italia le PMI costituiscono il motore principale dello sviluppo economico italiano, fornendo gli strumenti necessari per essere competitivi sul mercato nazionale e internazionale. Hanno partecipato all’incontro Biagio Cefalo, Presidente della Confederazione Imprese Italia, Carlos Sorrentino, Segretario Generale della Confederazione Imprese Italia, Domenico Letizia, giornalista e Resp. dell’Ufficio Stampa e Pierluigi Testa, esperto di relazioni internazionali. Durante i lavori a Montecitorio, la Confederazione Imprese Italia ha consegnato al Presidente Gusmeroli il primo Quaderno 2023 della Confederazione dedicato alla promozione delle imprese all’estero. Le tematiche affrontate hanno vagliato le esigenze concrete delle piccole e medie imprese in rapporto all’export e alle nuove modalità dell’internazionalizzazione. Particolare attenzione è stata posta al ruolo della Diplomazia economica, con la presentazione di alcune idee della Confederazione per la promozione delle eccellenze italiane attraverso i Consolati e le Ambasciate all’estero. Per i rappresentanti della Confederazione Imprese Italia anche i Paesi esteri attenzionati per le attività commerciali devono essere analizzati con attenzione, per consentire alle imprese di svolgere delle attività all’interno di contesti democratici, rispettosi dei diritti umani, dei lavoratori e della sostenibilità ambientale. Il segretario generale Carlos Sorrentino e il Presidente Biagio Cefalo hanno sottolineato la necessità di rivedere le politiche di finanziamento e promozione all’estero per le piccole imprese, con una particolare attenzione da dedicare alle imprese e alle realtà innovative del Meridione. Il giornalista Domenico Letizia e l’esperto di relazioni internazionali Pierluigi Testa hanno presentato al presidente Gusmeroli le enormi difficoltà in tema di digitalizzazione, premendo sull’importanza di nuovi investimenti nella connettività a banda ultra larga da sviluppare nelle regioni del Mezzogiorno, per rilanciare quegli strumenti essenziali per digitalizzare tutte le aree interne del Paese e le isole minori e rilanciare le opportunità digitali dell’export. Infine, la Confederazione Imprese Italia organizzerà un evento/incontro con gli imprenditori della Campania che potranno discutere con il Presidente Alberto Gusmeroli che, con piacere, ha accettato l’invito a conoscere la realtà imprenditoriale di tale regione.

Pietro Rossi

21 gennaio 2023

IL GAL AVVIA IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DI UNA STRATEGIA CONDIVISA TRA GLI ATTORI, GLI OPERATORI ED I PARTNER DELL’AREA LEADER DELL’ALTO CASERTANO.

PIEDIMONTE MATESE - Parte il ciclo di incontri itineranti di animazione promosso dal GAL Alto Casertano per costruire insieme e dal basso la nuova strategia di sviluppo locale.  Nell’ambito delle azioni di tipo partecipativo, lunedì 23, con inizio alle ore 18,00, il Gruppo di Azione Locale si confronterà, nella sala consiliare della Comunità Montana Zona del Matese, con i sindaci e gli amministratori dei 17 comuni, con il presidente ed i rappresentanti del Parco Regionale del Matese e con i vertici dell’Ente Montano di via Sepicciano. 

Sarà proprio il presidente della Comunità Montana e sindaco di Sant’Angelo d’Alife, Michele Caporaso, ad aprire, con i saluti istituzionali, l’incontro organizzato da Resource Consulting&Business Advice, ed introdotto dal coordinatore del GAL Alto Casertano, Pietro Andrea Cappella, mentre la presentazione degli asset strategici sarà curata dallo staff del GAL con l’assistenza della struttura tecnica del Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento. Le conclusioni, dopo i vari interventi che arriveranno dai sindaci, dai presidenti e dagli amministratori locali presenti in sala, saranno affidate a Manuel Lombardi, presidente del Gruppo di Azione Locale Alto Casertano.  Ascolto delle esigenze del territorio, confronto con gli attori istituzionali, analisi dei punti di forza e di debolezza, individuazione delle linee di sviluppo e rilancio dell’area interna del Matese: sono questi i temi al centro degli incontri di animazione che, da qui al prossimo mese di marzo, terremo nell’Alto Casertano per costruire insieme e dal basso la nuova strategia di sviluppo locale, confrontandoci con sindaci, amministratori locali, rappresentanti delle diverse categorie datoriali e produttive, esponenti del mondo delle associazioni, e stakeholders vari”, spiegano Lombardi e Cappella. Una elaborazione secondo il criterio del “bottom up”, come avvenuto con successo anche in passato, per coinvolgere e rendere partecipe il territorio nelle nuove sfide dell’innovazione e della resilienza che attendono le Macroaree rurali C e D ubicate a nord di Terra di Lavoro, sulla scorta anche dell’esperienza maturata in 30 anni di attività sul campo e dei tanti risultati conseguiti.

 

Pietro Rossi

19 gennaio 2023

PASQUALE RUSSO ELETTO PRESIDENTE DI CONFCOMMERCIO CAMPANIA.

CASERTA - Eletto il nuovo presidente di Confcommercio Campania. È Pasquale Russo (nella foto), già direttore generale dell’associazione, segretario generale di Conftrasporto nazionale, vicepresidente di Fai service, la più grande cooperativa in Italia di servizi per l’autotrasporto con oltre 600 milioni di fatturato e imprenditore nel settore dei servizi professionali alle imprese. Dopo sei anni di conclude il commissariamento di Confcommercio Campania e si riprende il cammino della più grande associazione che raccoglie migliaia di imprese nei settori del commercio, della logistica, della sanità, del turismo, del terziario avanzato. “Una sfida importante quella che abbiamo davanti a noi dopo quella già vinta in questi anni di rimettere in sesto i conti e soprattutto di ampliare la base del nostro sistema che oggi in tutta la regione raccoglie le migliori energie dell’imprenditoria campana. 

Oggi tocca a noi unire le grandi tradizioni di Confcommercio - Imprese per l’Italia con le sfide dell’innovazione. I distretti del commercio, le piattaforme online, le nuove frontiere della logistica, il futuro degli interporti e del settore navale, la sanità privata; poi il turismo, i balneari e i pubblici esercizi con le opportunità che possono derivare anche da una buona movida in una città che oltretutto vede aumentare la presenza di turisti e che necessità di una offerta ampia, differenziata e di alta qualità. Queste e altre le questioni oggi sul tavolo che intendiamo proseguire a rappresentare tra le imprese e con le istituzioni con le quali abbiamo un rapporto franco e leale ma alle quali dobbiamo chiedere di più per consentirci di modernizzare il sistema delle imprese campane”. Completano il consiglio regionale Vincenzo Mosella (settore commercio), Costanzo Iaccarino (presidente di Federalberghi Campania), Pasquale Legora De Feo (presidente di Conftrasporto Campania), Luigi Muto (presidente di Federsalute Campania), Georgia Forte, Marco Spina.

Pietro Rossi

 

18 gennaio 2023

CONVEGNO DI STUDIO SUGLI ASPETTI LEGALI, SOCIALI, PSICOLOGICI ED EDUCATIVI DELLE RELAZIONI VIOLENTE SULLE DONNE.

PIEDIMONTE MATESE - Non solo il 25 novembre ma ogni giorno è il giorno giusto per dire no alla violenza sulle donne. E’ per questo che l’Ambito Territoriale Sociale C4 con il presidente dott. Emilio Iannotta ed il Comitato per le Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Santa Maria Capua Vetere guidato dalla presidente avv. Olimpia Rubino hanno organizzato un convegno sul tema della violenza di genere che si terrà sabato 21 gennaio con inizio alle ore 10,30 al Museo civico “Raffaele Marrocco” MUCIRAMA di Piedimonte Matese. L’evento vanta il patrocinio morale della Regione Campania, del Comune di Piedimonte Matese, della Comunità Montana del Matese, del Parco Regionale del Matese, del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Santa Maria Capua Vetere e della Diocesi Alife- Caiazzo. Esperti dei vari settori analizzeranno gli aspetti legali, sociali, psicologici ed educativi delle relazioni violente e delle loro ripercussioni sui soggetti più deboli cioè i bambini. Il convegno, che negli intenti degli organizzatori intende valorizzare l’educazione sentimentale, l’ascolto e la formazione degli operatori sociali quali strumenti essenziali di prevenzione, vedrà la partecipazione delle locali Autorità civili, del mondo dell’Associazionismo e degli Istituti Scolastici presenti sul territorio.  Inoltre vi è grande attesa per l’intervento di Sua Eccellenza Mons. Giacomo Cirulli, Vescovo delle Diocesi di Teano-Calvi ed Alife-Caiazzo. Al termine del convegno verrà installata una panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, per sensibilizzare la collettività- attraverso un segno tangibile ed imperituro- ad una tematica di grande attualità, affinchè la cultura della parità e del rispetto dei diritti civili si diffonda, anche alle giovani generazioni, divenendo sempre più parte integrante e consolidata del comune sentire e del modus vivendi dei cittadini matesini.

Pietro Rossi

 

17 gennaio 2023

IL DOTT. STEFANO ITALIANO NOMINATO COMMISSARIO PREFETTIZIO A MONTEFALCONE NEL SANNIO.

ISERNIA - Prosegue il novo percorso professionale del Viceprefetto Dott. Stefano Italiano, nostro conterraneo in terra sannita, come aveva promesso fin dal suo insediamento presso la Prefettura di Isernia. Il Prefetto di Campobasso, con decreto odierno, ha nominato il viceprefetto Stefano Italiano (nella foto), in servizio presso la Prefettura-Ufficio territoriale del Governo di Isernia, Commissario per la provvisoria amministrazione del Comune di Montefalcone nel Sannio. Ciò in conseguenza della sentenza del T.A.R Molise n. 2/2023 con cui è stata disposta la correzione del risultato elettorale delle consultazioni per l’elezione diretta del sindaco e del Consiglio Comunale tenutesi il 12 giugno 2022 e stabilito, in applicazione dell’art. 71, comma 6, del D.Lgs. n. 267/2000, che nel Comune predetto dovrà procedersi ad un turno di ballottaggio fra i due candidati alla carica di sindaco. Il Prefetto di Campobasso, vista la carenza di Dirigenti nell'Ufficio di Governo del capoluogo ha pensato ad una disponibilità di Isernia e quindi previa intesa tra i due Prefetti molisani, è stato concordato il nominativo del Dott. Stefano Italiano per l'incarico di Commissario Prefettizio di Montefalcone, paese di circa 1.500 abitanti, nella zona trignina, in provincia di Campobasso. “Ho risposto all'interpello per senso istituzionale, ha commentato il Dott. Stefano Italiano, nonostante i gravosi impegni che già affronto sia in Prefettura che a Belmonte del Sannio, dove pure sono Commissario, per la precisione Commissario straordinario appena nominato con Decreto del Presidente della Repubblica datato 9 gennaio.”

Pietro Rossi

 

11 gennaio 2023

RIPRESE LE ATTIVITA’ DELL’AZIONE CATTOLICA DOPO LE FESTIVITA’ NATALIZIE

PIEDIMONTE MATESE – Con il primo incontro del 2023, tenutosi nella sala del Centro “Piergiorgio Frassati sono riprese le attività dell’Azione Cattolica parrocchiale di Ave Gratia Plena dopo la pausa natalizia. Obiettivo della Prima Tappa del programma formativo proposto agli adulti, ha commentato i partecipanti, è stato quello di comprendere che l’urgenza dell’annuncio non ci permette di rimanere fermi nelle nostre abitudini, nella nostra confort-zone. 

Ma ci chiede di metterci in gioco, di attivarci per portare a tutti l’annuncio del Vangelo. Viviamo tempi strani in cui, abbiamo imparato a diffidare di chi ci promette buone cose, in modo facile, senza fatica. In questo contesto, la parola «evangelizzare» può far pensare e, in qualche modo, metterci un po’ a disagio. Spesso, infatti, siamo in difficoltà nel proporre la nostra fede a qualcun altro. Non vogliamo dare l’impressione d’imporre le nostre idee o cercare di convincere gli altri soprattutto quando si tratta di un tema così intimo come la fiducia in Dio. Eppure tutti siamo chiamati ad essere evangelizzatori, testimoni, con passione ed entusiasmo, del nostro essere cristiani: in tutti i luoghi che frequentiamo, con tutte le persone che incontriamo.
Per evangelizzare, infatti, non ci sono limiti: casa, strada, luogo di lavoro, autobus, bar…ogni luogo è quello giusto, ogni relazione chiede ragione della nostra fede. Non si è, infatti, testimoni del Signore in teoria, è, piuttosto, una questione di “fatti” che si realizzano, di incontri che accadono, di parole che ricordano, grazie allo Spirito, la Parola.

Pietro Rossi

09 gennaio 2023

AL VIA I SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA.

PIEDIMONTE MATESE - Ripartono i servizi educativi per la prima infanzia (da 0 a 36 mesi) nell’Ambito Sociale C04, a darne notizia è stato l’Assessore di Piedimonte Matese con delega ai Servizi Sociali Dott. Emilio Iannotta (nella foto). Nelle mie funzioni professionali, sindacali e amministrative, ha commentato il l’Assessore Iannotta, ho più volte posto l'accento sullo spopolamento e sulla denatalità nei nostri comuni. Basti pensare, ad esempio, che nel 2022 nascevano a Piedimonte Matese 122 bambini. Nel 2021 solo 57. Meno della metà. Nei comuni montani del nostro territorio la situazione è ancora peggiore. Basti pensare che a Ciorlano, Gallo Matese, Letino e Valle Agricola nel 2021 non è nato nessun bambino. L'indice di natalità è certamente il miglior indice per valutare vitalità, fiducia, situazione socio-economica e lavorativa delle giovani coppie. Da quando ho assunto la Presidenza dell'Ambito Territoriale C04 uno degli obiettivi principali che mi sono posto è stato quello di affiancare le giovani coppie con strutture e servizi destinati alla prima infanzia. Sono, pertanto, lieto di comunicare che grazie all'incessante e proficuo lavoro del Coordinatore dott. Antonio La Vecchia e di tutti i componenti dell'Ufficio di Piano Ripartono i servizi educativi per la prima infanzia a titolarità dell’Ambito C04. Dopo un lungo periodo di inattività - dovuto da un lato alla brusca interruzione dei servizi per fatti legati alla gestione dei consorzi affidatari e dall’altro al lungo fermo determinato dalla chiusura di tutte le scuole e dei servizi educativi per la prima infanzia, per fronteggiare l'insorgere e il dilagare dell'emergenza Covid19 - oggi riprendono le attività. Attraverso i fondi messi a disposizione dal Programma Nazionale per i Servizi di cura all’infanzia, continua l’Assessore Iannotta, l’Ambito Sociale C04 può finalmente far riprendere a pieno regime questo fondamentale segmento di servizi, specificatamente destinano alla primissima infanzia e alla famiglie dei piccoli utenti allo scopo di contribuire in modo significativo alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle giovani coppie. I servizi attivati dall’Ambito sono di due tipi: servizio ludoteche e servizio nodi/micronidi.

SERVIZIO LUDOTECHE. Si tratta di un'opportunità formativa da intendersi come servizio socio-educativo integrativo aggregato alle attuali strutture delle scuole comunali dell'infanzia. Per tale servizio, l’Ambito dispone di due strutture:

-        Ludoteca per la prima infanzia “Lo Scoiattolo” ubicata nel Comune di Ailano;

-        Ludoteca per la prima infanzia "Il Cervo" ubicata nel Comune di Baia Latina.

Ognuna delle due strutture può ospitare un massimo di 13 bambini, residenti in uno dei Comuni facenti parte dell’Ambito C04, con età compresa tra 18 e 36 mesi. Le Ludoteche saranno aperte dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30. Il servizio è stato affidato a cooperativa specializzata nel settore che in questi giorni sta ultimando la presa in carico del servizio e predisponendo tutto il materiale per l’avvio, previsto per la prossima settimana.

SERVIZIO NIDO/MICRONIDO. Si tratta di un servizio educativo e sociale per bambini e bambine di età compresa tra zero e tre anni che prevede, altresì, la mensa ed il riposo pomeridiano dei piccoli. Il servizio garantisce l'accoglienza e la cura del bambino rispondendo alle sue esigenze primarie e ne favorisce la socializzazione, l'educazione, lo sviluppo armonico, |'acquisizione dell’autonomia, attraverso il gioco, le attività laboratoriali manuali, espressive e di prima alfabetizzazione. Il servizio sarà erogato presso tre strutture:

-        Micro nido "Paterno" ubicato nel Comune di Piedimonte Matese;

-        Micro nido "II Pulcino" ubicato nel Comune di Pietramelara;

-        Micro nido "Il Criceto" ubicato nel Comune di Castel di Sasso.

Ognuna delle tre strutture può ospitare un massimo di 7 bambini, residenti in uno dei Comuni facenti parte dell’Ambito C04, con età compresa tra 0 e 36 mesi. I micronidi saranno aperti per otto ore al giorno, dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 16:00. Il servizio è in fase di affidamento a cooperativa specializzata nel settore, a seguito del quale si predisporrà l’immediata presa in carico e l’avvio delle attività. A breve, ha concluso Iannotta, saranno programmati incontri di animazione territoriali con le famiglie interessate.

Pietro Rossi

03 gennaio 2023

CENA SOLIDALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL TERZO SETTORE

PIEDIMONTE MATESE  - Ha avuto luogo, nella serata di  venerdì 30 dicembre,  presso la sala del Cotton Club, gentilmente messa a disposizione dalla Direzione, una cena solidale promossa di concerto dal’’Ass. Cult. “Francesco Della Ratta “The New Cambridge School of English, presieduta dalla prof.ssa Giovanna Giordano,  e dall’Assessore alle Politiche Sociali di Piedimonte Matese dott. Emilio Iannotta, in collaborazione con le tre Parrocchie  di Piedimonte Matese, il Consultorio Materno Infantile, il Centro di Ascolto del Consultorio della Diocesi, il Servizio Sociale Professionale, l’assistente sociale comunale delegata ai PUC dei percettori del RdC, l’Associazione Combattenti e Reduci, l’associazione Terza Età e le Associazioni del terzo settore. Realtà tutte accomunate dalla conoscenza di famiglie e singoli che vivono in situazione di carenza di lavoro stabile, forte disagio socio-economico, handicap, solitudine, con l’obiettivo di fare loro dono di una serata di svago, convivialità, amicizia.

Insieme-  dichiarano i promotori- abbiamo condiviso l'idea  di organizzare una cena-festa conviviale, in autogestione, destinata  alle Associazioni del Terzo Settore, a quanti si adoperano in maniera istituzionale o volontaria per favorire solidarietà e integrazione, a quanti, conosciuti alle Parrocchie e ai corpi intermedi della società, potevano giovarsi di una serata in amicizia, festa e coesione, a quanti si adoperano per il bene comune”.

All’evento hanno partecipato un centinaio di persone e cittadini di varia provenienza con rappresentanza di tutti i quattro continenti. Toccante la testimonianza di una cittadina ucraina che, con toccanti melodie, ha ringraziato l’Altissimo e la cittadinanza di Piedimonte Matese per l’accoglienza e l’ospitalità. Grazie alla generosa disponibilità di alcune volontarie parrocchiali, che hanno inventiva e capacità da vendere quando si tratta di preparare manicaretti delle nostre tradizioni, è stata allestita una gustosa cena accompagnata da vini rossi del territorio. La serata, che è stata allietata dagli arrangiamenti e dalle canzoni di Guido Riselli e dei suoi amici, si è svolta nel segno della Pace, della Solidarietà e della Comunità, di cui devono essere esempio, innanzitutto, le persone che hanno ruoli di responsabilità, le migliori energie e le migliori competenze della Città. Il piacevole clima di condivisione, collaborazione ed amicizia, che ha caratterizzato tutta la serata, lascia ben sperare in altre similari iniziative, parimenti improntate alla fratellanza e alla solidarietà.

Pietro Rossi

26 dicembre 2022

UN NATALE IN

PIEDIMONTE MATESE - Un Natale veramente particolare quello vissuto dal Parroco dell’Ave Gratia Plena Don Armando Visone e un gruppo di volontari (Caritas, Azione Cattolica, Boy Scout, Associazione Un Mondo Migliore, ecc.) che hanno deciso di passare il Santo Natale in un modo diverso accogliendo alcune persone “sole” ispirati dal messaggio di Papa Francesco

Lo spirito di solidarietà, che ogni cristiano e chiamato a testimoniare nella concretezza della vita quotidiana, costituisce un lievito di speranza”. L’idea a cui si sono ispirati il Parroco e i suoi volontari in questo Natale è stato quello di una “Chiesa-casa”, praticamente una Chiesa che assomigli anche ad una casa, accogliente ed inclusiva. Cammino, ascolto, accoglienza, ospitalità, servizio, casa, relazioni, accompagnamento, prossimità, condivisione: sono state le parole-chiave che sono emerse dalle riflessioni durante i cantieri/laboratori del Sinodo

 sulla traccia dell’ospitalità e la casa nelle parrocchie della nostra città e nell’intera Diocesi di Alife-Caiazzo. Ecco perché si è voluto creare nella parrocchia di Ave Gratia Plena una casa dove Gesù vive e fa vivere l’esperienza dell’ascolto, dell’amicizia, della vicinanza tra persone sole. L’evento, a cui hanno partecipato anche delle persone provenienti da altre nazioni, (Africa, Asia, America e Europa ) con varie religioni di appartenenza, 

ha raggiunto il suo apice di commozione nel momento della preghiera comunitaria, ogni partecipante si è pronunciato nella sua lingua, le due persone di religione mussulmana hanno recitato un versetto del Corano. E’ stata veramente una bella esperienza, un Natale INclusivo, INternazionale, INsieme, INterraziale, IN gioia, IN pace, è stato un “NATALE ..... IN”.

Pietro Rossi

30 novembre 2022

CONVEGNO SULLE OPPORTUNITA’ OFFERTE DAL PARCO DEL MATESE.

PIEDIMONTE MATESE - Sabato 3 dicembre, presso la sala convegni del Parco regionale del Matese in San Potito Sannitico, si terrà il convegno dibattito dal titolo "Un parco di opportunità", promosso dall'Ente Parco in collaborazione con Ardea onlus e Circolo del Matese di Legambiente. Si parlerà di ambiente e biodiversità, di educazione ambientale e di progetti di didattica ambientale in ambiente naturale, nella Giornata dedicata alle persone con disabilità, con esempi concreti attuati anche sul Matese. Si parlerà, in particolare, di progetti svolti, progetti in corso e possibili iniziative future. Opportunità per il territorio e non solo, che sono state colte, qualche volta sono andate perse e qualche volta hanno generato ulteriori possibilità che, come un virtuoso effetto domino, hanno mosso tessere lontane ma collegate che sembravano irraggiungibili. Nello specifico si parlerà del Progetto Migrandata nato sul Matese ed ora in corso sul Cervati. Cercheremo di capire se e come sia possibile tornare sul lago ai piedi del Miletto per monitorare i migratori. Si parlerà del progetto in corso presso il Parco Regionale del Matese che monitora attraverso le fototrappola i mammiferi del parco e come si sia arricchito di ulteriori meriti attraverso l’inclusione. Parleremo di specie che necessitano di essere studiate e di come questo possa rappresentare un’opportunità per il territorio e chi lo vive. Interverranno Rosario Balestrieri e Giovanni Capobianco per Ardea. Saluti introduttivi di Francesco Imperadore, sindaco di San Potito Sannitico, Gaetana Musto, presidente Circolo Legambiente Matese. Conclude i lavori Vincenzo Girfatti, presidente Parco regionale del Matese. Coordina i lavori del convegno Gianfrancesco D'Andrea.

Pietro Rossi

24 novembre 2022

INCONTRO FORMATIVO PER GLI OPERATORI CARITAS AD ALIFE.

ALIFE – Ieri sera, nei saloni adiacenti la Cattedrale di Alife si è svolto il primo incontro formativo organizzato dalla Caritas Diocesana di Alife-Caiazzo per gli operatori parrocchiali delle foranie di Piedimonte Matese ed Alife. Il Direttore della Caritas Diocesana Paolo Carlone ed il suo Vice Raffaele Fazzone, hanno ampiamente illustrato il cammino formativo che sarà attuato per tutti i volontari con appuntamenti mensili. 

Dopo la pandemia e gli sviluppi che ci sono stati nella nostra Diocesi, ha ricordato il Direttore Diocesano della Caritas Paolo Carlone, gli operatori della carità hanno sentito la necessità di ritrovarsi tutti insieme per percorrere un cammino formativo che porti ad una Caritas che dopo la pandemia sta cercando una nuova strada. Papa Francesco ci ricorda che  tre sono le vie da percorrerle con gioia, partire dagli ultimi, custodire lo stile del Vangelo e sviluppare la creatività. Con questo messaggio il Santo Padre ci invita sempre ad essere “pacificatori”, “operatori di pace” per garantire insieme valori quali la pace, la giustizia, la libertà, la solidarietà, la riconciliazione. 

Una comunità cristiana, ha concluso Paolo Carlone, senza la realtà dei poveri non è una comunità secondo il Vangelo. I poveri vanno ascoltati non come persone esterne magari da consultare come sondaggio per vedere che cosa pensano della Chiesa, o forse della Caritas, ma come fratelli e sorelle che con noi, per usare una espressione cara a Papa Francesco, sono sulla stessa barca della vita. Altrimenti sarebbero solo strumentalizzati per i nostri sondaggi, le nostre ricerche, pure utilissime, il nostro desiderio di vedere se e quanto siamo bravi.

Pietro Rossi

 

22 novembre 2022

IL LABORATORIO TEATRALE PARROCCHIALE A.G.P. DEBUTTA CON “IO TI ASPETTERO’ ”

PIEDIMONTE MATESE - In occasione della X edizione dei Mercatini di Natale al Quartiere Vallata di Piedimonte Matese, sabato 26 e domenica 27 Novembre, i partecipanti al Laboratorio Teatrale Parrocchiale metteranno in scena 

San Venanzio
Francesco Lutri
Io ti aspetterò – alla ricerca di San Venanzio”piccola pièce nata da un’idea di Francesco Lutri, con l'intento di raccontare una storia che ha un inizio e una fine e di rendere il pubblico non distaccato, ma partecipe agli eventi come se fosse esso stesso un protagonista. Nonostante la storia drammatica, il tono dei dialoghi e le azioni sono di per sé veloci, serrati, moderni, allegri e ritmici, senza artifici  “teologici o ideologismi” particolari, in pratica una “commedia” con la partecipazione di Francesco Lutri, Gianluca Sorrentino, Netta Antonucci, Gino Palumbo, Domenico Cerchia, Gino Macaro, Pietro Rossi, Fabrizio Sabino e Lucia De Luca.

Pietro Rossi

XII edizione della Mostra Mercato Tartufo del Matese a San Potito Sannitico.

SAN POTITO SANNITICO - L’Associazione dei Tartufai del Matese (A.Ta.Mat.), sodalizio riconosciuto dalla Regione Campania quale Associazione di tartufai ai sensi della Legge Regionale in materia di Tartufo, organizza per  il giorno 27 NOVEMBRE p.v., in San Potito Sannitico (CE), la XII Edizione della “Mostra Mercato del Tartufo del Matese”. 

Il nostro Matese, ha ribadito Domenico Maria PITO’ (nella Foto) Presidente  dell’Associazione dei Tartufai del Matese (A.Ta.Mat.), mediante l’Ente Parco Regionale è affiliato alla A.N.C.T. e, pertanto, in dovere e con estremo piacere, desideriamo comunicare la ripresa dell’evento. In particolare vogliamo porre alla vostra evidenza l’organizzazione di un evento nell’evento, rappresentato dal “1°Concorso del Tartufo del Matese”, da tenersi nel mattino della giornata del 27 novembre presso l’Auditorium del Comune di San Potito Sannitico.

In questa occasione saranno valutati i migliori tartufi raccolti dai Tartufai, rigorosamente nel territorio del Matese, facendo concorrere le specie presenti nella stagione in corso: Tuber mesentericum, Tuber aestivum var. uncinatum e Tuber magnatum. Il Concorso sarà gestito e condotto dal “Panel Tartufo” della Regione Campania, costituitosi nell’anno in corso e rappresentato da Giudici Qualificati per l’Analisi Sensoriale del Tartufo. Ciò al fine di dare un senso ancor più profondo alla Cultura del Tartufo che ha raggiunto l’acme con il riconoscimento della “Cultura della Cerca e Cavatura del Tartufo in Italia”, quale Patrimonio immateriale dell’Umanità_UNESCO.

Pietro Rossi

20 novembre 2022

LA FARMACIA PACELLA DONA UN DEFIBRILLATORE AL SANTUARIO DI AVE GRATIA PLENA.

PIEDIMONTE MATESE – Dopo l’incidente di alcune settimane fa a Manuela, giovane mamma, che durante la messa  delle 10,00 si era sentita male, e fu prontamente soccorsa da Giovanna una operatrice specializzata in manovre di primo soccorso, la Parrocchia  di Ave Gratia Plena di Piedimonte Matese ha ricevuto in dono dalla Farmacia Pacella del Dott. Michele Iannitti, proprio durante la Messa delle 10,00 di questa mattina, un Defibrillatore di cui sarà dotata la Chiesa per le emergenze. 

E’ stata una domenica veramente intensa quella vissuta dalla Comunità Parrocchiale di Ave Gratias Plena di Piedimonte Matese, come ha testimoniato dall’altare anche il Parroco Don Armando Visone, vissuta grazie anche all’intervento dei volontari dell’Associazione l’Albero della Vita, che dopo la Messa, su invito del Parroco, hanno fatto nelle sale del Circolo “Frassati” una dimostrazione sulle manovre di primo soccorso. 

Scopo dell' Albero della Vita, ha ribadito Salvatore Vigliucci, è diffondere l' importanza e la conoscenza di tali manovre attraverso iniziative volte a specifiche forme di informazione e formazione affinché tutti opportunamente addestrati a praticare le manovre di disostruzione e rianimazione possano intervenire per salvare una vita e gioire per averlo fatto. 

In Italia ogni anno vengono colpite da arresto cardiaco più di 60mila persone l’anno circa 164 ogni giorno con percentuali di sopravvivenza vicino allo zero senza un intervento immediato. Grazie alle nuove leggi e all’informazione si sente sempre più spesso parlare di BLS-D ma in cosa consiste effettivamente questo brevetto e perché è importante? Per BLS-D si intende Basic Life Support and Defibrillation ovvero il supporto di base alle funzioni vitali e la defibrillazione, questa tecnica di primo soccorso comprende la rianimazione cardio-polmonare RCP ed altre manovre a supporto delle funzioni vitali. 

Con le manovre BLS le possibilità di sopravvivenza di una vittima aumentano di tre volte ed è proprio questo lo scopo principale del corso che proponiamo, diffondere la cultura del primo soccorso a tutta la comunità, insegnando alcune semplici manovre di rianimazione che possono essere decisive per salvare una vita umana.

 

Pietro Rossi