14 giugno 2015

GUARDIA SANFRAMONDI (BN): “LA GUARDIENSE” HA PRESENTATO ALL’EXPO 2015 DI MILANO “I MILLE PER L’AGLIANICO”



E’ stato presentato a Expo 20015, nell’ambito di una delle più esclusive manifestazioni realizzate a oggi all’ interno del Padiglione del vino, “I Mille per l’Aglianico”, uno dei vini di punta de “La Guardiense”, dedicato ai circa mille soci della cooperativa  e frutto prezioso dell’omonimo progetto intrapreso dall’azienda di Guardia Sanframondi, volto alla valorizzazione dell’aglianico, che le è valso, nel 2013, il prestigioso “Oscar per la migliore innovazione nel vino”. Un’opportunità, questa, riservata a scelte aziende italiane che hanno potuto, così, mettere in vetrina e far conoscere alcuni dei loro migliori prodotti a una platea di esperti e appassionati provenienti da ogni parte del mondo. La degustazione che è stata guidata da Riccardo Cotarella, enologo consulente della Cooperativa guardiese e Presidente del comitato scientifico del padiglione vino – Expo 2015, è stata allestita in una delle sale dedicate della struttura e ha riscosso grande appezzamento tra i numerosi e competentissimi partecipanti. " Expo rappresenta per La Guardiense – ha rilevato il Presidente Domizio Pigna - una duplice opportunità: far conoscere meglio i nostri grandi vini, Aglianico e Falanghina, e dare visibilità al nostro territorio. Siamo onorati di partecipare a questo grande progetto e, nel nostro piccolo, essere ambasciatori della Campania, così poco rappresentata all'Esposizione universale. “Queste giornate milanesi – ha aggiunto - sono un'ulteriore conferma dei positivi riscontri che stiamo avendo dai mercati internazionali che ci incoraggiano a proseguire sulla via di una sperimentazione capace di coniugare la tradizione dei nostri padri e le innovazioni tecnologiche più all'avanguardia" “La Guardiense” ha partecipato a questa iniziativa anche come partner di altre venticinque aziende che hanno aderito all’innovativo progetto denominato “Wine Research Team”, concepito e diretto dall’enologo Riccardo Cotarella e finalizzato a produrre vini di alta qualità senza solforosa aggiunta.  Alla degustazione de “I Mille per l’Aglianico”, infatti, oltre a Domizio Pigna, hanno presentato le loro migliori etichette, anche: Massimo D’Alema (azienda “La Madeleine” di Narni), Giuseppe Pagano (azienda “San Salvatore” di Paestum) e i titolari dell’azienda “i Greco” (azienda di Cariati); e Gigi Brozzoni (curatore per molti anni della guida “I vini di Veronelli”) e Giovanni Mantovani (direttore generale di Veronafiere).

13 giugno 2015

Rientrata l'emergenza idrica che stava interessando la zona di Pozzillo a Caiazzo.


Tommaso Sgueglia

CAIAZZO - Rientrata l'emergenza idrica che da un paio di giorni stava interessando la zona di Pozzillo dopo il maltempo dell'ultima settimana che aveva bruciato le pompe di sollevamento presso il serbatoio di Padre Pio. Il pronto intervento del Sindaco Tommaso Sgueglia e dell'Assessore all'Acquedotto Rosetta De Rosa ha consentito un veloce superamento del black out tanto che, nel primo pomeriggio di ieri, l'acqua è tornata regolarmente a sgorgare dai rubinetti delle abitazioni  delle aziende ubicate nelle borgate di Pozzillo di Sopra e di Pozzillo di Sotto, con il prezioso liquido che in serata ha rifatto capolino anche nelle zone alte.  Attualmente sta funzionando una sola delle due pompe guastatesi, a seguito della sua riparazione, mentre la seconda non è più riparabile e già nella mattinata di lunedì sarà sostituita come disposto dall'amministrazione comunale, così da ripristinare a pieno regole approvvigionamento idrico nelle aree rurali interessare dalle carenze degli ultimi giorni.  "Abbiamo provveduto nel giro di poco più di 24 ore a rimettere in funzione una delle due pompe bruciatesi a seguito dei temporali e del maltempo dei giorni scorsi - dichiarano il Sindaco Sgueglia e l'Assessore De Rosa - e nella mattinata di lunedì la ditta incaricata installerà anche la seconda pompa così da garantire la piena erogazione idrica a servizio della contrada Pozzillo. Ci scusiamo con i residenti per il disservizio che è dipeso minimamente dal Comune ma da motivi di forza maggiore".   In riferimento poi alle critiche mosse dal gruppo di minoranza "Uniti per Caiazzo", Sindaco e Assessore fanno presente che "come al solito l'opposizione fa confusione e prende mele per pere poiché, nel rammentare che anche durante le amministrazioni a guida Giaquinto, sovente si verificavano guasti alle pompe causati dal maltempo, non comprendiamo cosa c'entri il guasto verificatosi agli impianti di sollevamento del serbatoio di Padre Pio con l'imminente installazione di una nuova pompa presso la vasca di accumulo a servizio di via Scalzatoio, i cui residenti dopo anni di carenze e di abbandono avranno finalmente l'acqua senza dover dare i conti più con disagi e disservizi vari.  Si tratta di due serbatoi distinti e separati che servono due zone diverse non collegate tra di loro, ma questo forse i consiglieri di minoranza, nonostante siano stati assessori, non lo sanno perché non conoscono il territorio.  Ci meravigliamo dell'ex sindaco Giaquinto che pure è stato assessore agli Acquedotti nell'ultimo biennio ma forse solo d'ufficio e sulla carta visto che ha preso l'ennesima cantonata.  Ad ogni modo, lo tranquillizziamo perché dopo via Scalzatoio, la cui pompa è stata acquistata secondo le procedure d'urgenza previste dalla legge arreso che l'acqua è un bene primario per la popolazione, abbiamo risolto anche la problematica relativa alla sua frazione Cesarano, dove ancora stanno aspettando un suo intervento per fronteggiare una emergenza che noi amministratori di Caiazzo Bene Comune abbiamo, invece, definitivamente risolto". 
Pietro Rossi

12 giugno 2015

Grande risultato per i pulcini dell'U.S.D. Pietramelara calcio, coordinati da Palmiero

Giovanni Palmiero
PIETRAMELARA. Anche quest'anno l'U.S.D. Pietramelara calcio ha svolto un ottimo lavoro con le categorie giovanili. E' da segnalare la categoria dei pulcini 2004/2005 che hanno raggiunto la finale del campionato ASI provinciale 2015. Ora i ragazzi parteciperanno al campionato ASI italiano (per la vittoria del girone B dopo i playoff) che si svolgerà ad Ascea Marina, in provincia di Salerno, dal 12 al 14 giugno. Un grande risultato quello ottenuto dai pulcini, guidati dall'esperto allenatore Giovanni Palmiero (nella foto). Questa la rosa della squadra: Russo, Cangiano, Cassone, Cerchia, Perretta, Peluso, Camelio, De Cesare, Laiso, Della Torre, De Ninno. Andrea De Luca

I lavori per il nuovo asilo nido prossimi al termine nei locali degli ex Salesiani, a settembre il via all’utilizzo




PIEDIMONTE MATESE - Si fa vicina la conclusione degli interventi che stanno avendo luogo nei locali degli ex Salesiani, dove è in corso la realizzazione di un nuovo asilo-ludoteca comunale. La vivacità dei colori degli ambienti che saranno fruiti dai bambini ha già ravvivato l’aspetto locali, resi piacevoli e idonei alle attività dedicate all’infanzia, e dove si sta provvedendo alle ultime fasi di questo progetto che punta alla creazione di un luogo di pertinenza comunale votato alla cura dei piccoli, valorizzando una struttura come quella del complesso ex salesiano di via Don Bosco verso cui non è mai mancata l’attenzione dell’Amministrazione Comunale guidata da Vincenzo Cappello, che pochi anni fa si è impegnata a tenerla lontana da speculazioni private acquisendola al patrimonio comunale (la struttura ospiterà anche  un centro di aggregazione per disabili e anziani, e un campetto polivalente). Entro poche settimane il nuovo nido-ludoteca sarà completato e successivamente consegnato alla comunità di Piedimonte, messo così a disposizione delle famiglie che vorranno usufruirne. Permetterà di ospitare fino a trenta bambini, da zero a trentasei mesi, e sarà dotato sia di spazi interni che all’aperto per permettere ai piccoli una varietà di attività utili a favorire la socializzazione in completa sicurezza, poiché gli ambienti sono stati adeguati alle normative vigenti. Il Comune di Piedimonte, che per la prima volta si dota di una struttura pubblica di questo tipo, ha avuto accesso alle risorse comunitarie Fesr, destinate proprio all’apertura di nidi e micronidi negli ambiti territoriali, riuscendo in questo modo ad arricchire l’offerta di servizi alla collettività. A settembre prenderà il via l’utilizzo, con i costi di gestione che per diversi anni non graveranno sulle casse comunali grazie ai fondi Pac (Piano di azione e coesione). “Giungiamo ancora una volta ad un importante traguardo per la nostra città – spiega soddisfatto il sindaco Vincenzo Cappello – frutto di una programmazione e di un impegno profuso da tempo da questa Amministrazione, e di cui oggi riusciamo a vedere i risultati. L’asilo-ludoteca offrirà un nuovo servizio alla comunità e alle famiglie, senza pesare sul bilancio comunale per la sua realizzazione e la successiva gestione”.
Pietro Rossi

07 giugno 2015

IL PARCO ARCHEOLOGICO DEL MONTE CILA OSPITA UNO SPETTACOLO SULL’ANTROPOLOGIA


Paolo Apolito

PIEDIMONTE MATESE - L’antropologo arriva anche al nostro domicilio il prossimo lunedì 15 Giugno, alle ore 19,00 presso la suggestiva cornice del Teatro-Parco Archeologico del Monte Cila a Piedimonte Matese (CE). Paolo Apolito, professore di Antropologia Culturale presso l’Università Roma Tre, è l’ideatore dell’inconsueto, quanto affascinante, progetto de ‘L’antropologo a domicilio’, nato dal desiderio di far vivere il suo libro ‘Ritmi di festa. Corpo, danza, socialità’ (ed. Il Mulino, 2014), attraverso la forma dello spettacolo teatrale, anche tra chi i libri li legge poco o non li legge affatto. Ecco allora che l’antropologo si sposta, se ne va in giro a parlare di ritmo, a raccontare, e nel mentre, a far sentire, che gli esseri umani quando stanno insieme fanno musica. “La vita è musicale per gli esseri umani – dice Apolito – camminare, correre, saltare, strisciare, toccare, scavare, tagliare, cucire, bussare, accarezzare, scrivere, leggere, parlare sono azioni che hanno intrecci ritmico-musicali. E noi danziamo e cantiamo la nostra vita insieme agli altri”. La performance, della durata di circa 70 minuti, vede protagonista il fascino e l’energia comunicativa del prof. Apolito, ospite dell’Associazione Am’Arte (Associazione Mussale Archeologia&Arte) che si avvale della preziosa collaborazione dell’Associazione Gupanà e dell’Amministrazione Comunale di Piedimonte Matese. In caso di maltempo, l’evento sarà ospitato presso la Sala Minerva dell’Associazione Storica del Medio Volturno  in Via Sorgente, 4  a Piedimonte Matese.
Pietro Rossi

L’AUTORITA’ DI GESTIONE DEL POR CAMPANIA ESAMINA IL PROGETTO PER MESSA IN SICUREZZA DELLA CASA COMUNALE DI CAIAZZO


Sindaco Tommaso Sgueglia

CAIAZZO - È all'esame dell'Autorità di Gestione del Por Campania 2007-2013 il progetto per la messa in sicurezza e l'efficientamento energetico della casa comunale che potrebbe essere dichiarato ammissibile nelle prossime settimane, non appena sarà completata la procedura di valutazione dell'intervento candidato a finanziamento lo scorso 4 maggio dall'attuale giunta comunale.  A precisare lo stato dell'arte dell'iter per la riqualificazione funzionale dell'ex chiostro di San Francesco che oggi ospita gli uffici comunali, è il Sindaco Tommaso Sgueglia che, carte alla mano, smentisce il suo ex vice e predecessore Stefano Giaquinto e dimostra come il progetto bocciato fosse quello presentato dalla precedente amministrazione retta proprio da Giaquinto.  Nell'ottobre 2013, difatti, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dichiaró la non procedibilità all’esame del progetto approvato nel 2010 dal l'esecutivo guidato dall'ex fascia tricolore "per carenza di documentazione", precisando che il progetto, secondo quanto stabilito dall’art. 52 del R.D. n. 1395 del 24.06.1923, doveva essere redatto da competente Architetto abilitato allo svolgimento della professione e, pertanto, la competente Soprintendenza non espresse mai il prescritto parere. Il nuovo progetto, così come aggiornato dal tecnico comunale Dario Giovini, è stato ripreso dall'attuale giunta Sgueglia, su impulso dell'assessore ai Lavori Pubblici Arianna Ponsillo, ed inviato alla Regione Campania agli inizi dello scorso mese, tanto che in data 25 maggio al comune è arrivata la nota con la quale il direttore generale dell'Autorità di gestione dei fondi europei ha comunicato che i competenti uffici regionali hanno avviato la procedura di valutazione dell'intervento di ristrutturazione del municipio "nella particolare considerazione che codesta amministrazione non risulta beneficiaria di finanziamenti a valere sulle risorse dell'avviso ex DD n.89/2013", si legge nella nota. "Un documento ufficiale che non lascia più dubbi e che rappresenta la prova lampante - dichiara il sindaco Sgueglia - che il consigliere di minoranza Giaquinto continua a prendere cantonate pur di screditare l'attuale esecutivo e pur di apparire sui media, visto che non conosce gli atti ufficiali, mentre è evidente che l'amministratore incapace di reperire i fondi per riqualificare la casa comunale è proprio lui poiché l'unico progetto bocciato fu proprio il suo". 
Pietro Rossi