07 giugno 2015

Il IV moto giro in ricordo di Salvatore Montone parte da Castello del Matese



CASTELLO DEL MATESE - Gli amici di Salvatore Montone domenica 5 luglio 2015 ricorderanno l’amico prematuramente scomparso con un moto giro nel Cilento, che partirà da Castello del Matese alle ore 7.00 e si terminerà a Castello del Matese alle 21.00 dopo aver percorso circa 500 km. Anche quest’anno si rinnova l’invito a tutti i motociclisti della zona matesina a  partecipare al tradizionale moto giro in ricordo di Salvatore Montone, l’amico prematuramente scomparso alcuni anni fa . Quest’anno il programma del  moto giro, che ormai ha raggiunto la quarta edizione,  partirà da Castello del Matese alle ore 7.00 e s’indirizzerà verso il Parco Nazionale del Cilento e, come da tradizione,  sarà composta da una prima parte religiosa e una seconda turistica/gastronomica locale . La  parte religiosa prevede la partecipazione alla Santa Messa in memoria di Salvatore,    che sarà celebrata presso il Convento di San Francesco di Padula, uno degli edifici religiosi più importanti di Padula, eretto nel 1380 per volontà di Giovan Tommaso Sanseverino e dal 1422 affidato ai Frati Francescani.  Dopo la parte religiosa seguirà la visita alla Certosa di San Lorenzo, conosciuta anche come Certosa di Padula, che è la più grande certosa in Italia,  nonché tra le più famose e  nel 1998 è stata dichiarata matrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La Certosa è in stile Barocco ed occupa una superficie di 51.500 m² sulla quale sono edificate oltre 320 stanze. Il monastero ha il più grande chiostro del mondo (circa 12.000 m²) ed è contornato da 84 colonne. Una grande scala a chiocciola, in marmo bianco, porta alla grande biblioteca del convento. Secondo la regola certosina che predica il lavoro e la contemplazione, nella Certosa esistono posti diversi per la loro attuazione: il tranquillo chiostro, la biblioteca con il pavimento ricoperto da mattonelle in ceramica di Vietri sul Mare, la Cappella decorata con preziosi marmi, la grande cucina dove, la leggenda narra, fu preparata una frittata di 1.000 uova per Carlo V, le grandi cantine con le enormi botti, le lavanderie ed i campi limitrofi dove venivano coltivati i frutti della terra per il sostentamento dei monaci oltre che per la commercializzazione con l'esterno. I monaci producevano vino, olio di oliva, frutta e ortaggi. Nella Certosa i motociclisti potranno visitare il museo archeologico provinciale della Lucania occidentale, che raccoglie una collezione di reperti provenienti dagli scavi delle necropoli di Sala Consilina e di Padula. A circa  40 chilometri dalla Certosa di San Lorenzo, lasciate  le moto,  i motociclisti  potranno   visitare le Grotte di Pertosa Auletta,  che si trovano sui Monti Alburni, nei pressi del fiume Tanagro, immerse nel cuore di una natura spettacolare. L’intero complesso delle Grotte si estende per una lunghezza di circa tremila metri, sospesi tra terra e acqua, in un’alternanza così affascinante da emozionare chiunque anche i più rudi motociclisti. Si ricorda che ciò che rende uniche queste grotte è il fiume sotterraneo Negro: un fiume proveniente dalle più recondite profondità che offre un affascinante e inconsueto viaggio in barca immersi in un silenzio magico, dove luci e ombre s’incontrano e si confondono in un gioco sempre nuovo, rimanendo incantati dallo scrosciare della grande cascata naturale. Alla fine della giornata tutti i partecipanti del moto giro si ritroveranno a Castello del Matese per i saluti di rito, già pensando al V moto giro in memoria di Salvatore Montone.
Pietro Rossi

03 giugno 2015

Pascarella PD: "Il centrosinistra in Regione Campania per riprenderci il futuro dopo il fallimento e i disastri targati Stefano Caldoro".


Gianluca Pascarella

PIEDIMONTE MATESE  - "Le Regionali hanno  decretato il fallimento del progetto politico del centrodestra per la Regione Campania - è un fiume in piena il dirigente provinciale del Partito Democratico Gianluca Pascarella. I cittadini con il voto del 31 Maggio scorso hanno decretato ciò che da tempo era sotto gli occhi di tutti e che più volte noi del Partito Democratico abbiamo denunciato pubblicamente. Troppe le promesse non mantenute, gli impegni disattesi, le scelte sbagliate per i cittadini della Regione Campania che in questo momento ha necessariamente bisogno di responabilità che purtroppo molto spesso è mancata nelle scelte operate dal centrodestra negli anni passati. La Regione Campania ha vissuto gli ultimi cinque anni in una situazione di stallo più totale, in mancanza di un progetto, di una visione chiara, di una prospettiva per il futuro, tirando  a "campare alla giornata" in un momento in cui invece se ne avrebbe  un gran bisogno. I cittadini della Campania hanno avuto uno scatto di dignità perchè si sono resi conto che non si poteva più andare avanti con una guida  al buio e che ne occorreva una estremamente sicura, salda e laboriosa. Ora dobbiamo indiscutibilmente recuperare il ritardo accumulato rimediando agli errori commessi e sono sicuro che il nostro Presidente Vincenzo De Luca - conclude Gianluca Pascarella -  si impegnerà al massimo, con tutta la tenacia che lo contraddistingue, per riuscire in questa impresa che attende il popolo della Campania."
Pietro Rossi

SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE ILLUMINARTI A PIEDIMONTE MATESE



Piedimonte Matese - Il sindaco Vincenzo Cappello, a nome dell’Amministrazione Comunale e della città di Piedimonte Matese, esprime gratitudine nei confronti di tutti coloro che con impegno, tenacia e lungimiranza hanno reso possibile per il quarto anno di fila il successo della manifestazione “IlluminArti”, che nella scorsa serata ha fatto emergere tutta la bellezza custodita nel centro storico della città, rendendola fruibile a una moltitudine di persone grazie a un programma di eventi e ad ospiti che hanno intrattenuto i tanti visitatori per le stradine e le piazze del borgo antico di San Giovanni. “Anche quest’anno – dice il primo cittadino - ho partecipato con vivo piacere e interesse alla manifestazione, ormai un appuntamento fisso e molto apprezzato sul territorio, risultato dell’impegno collettivo di associazioni, studenti, cittadini, che hanno unito le forze per il nobile obiettivo di valorizzare le nostre risorse storiche e artistiche, dando così lustro a Piedimonte Matese. Come sindaco sento il dovere di ringraziare tutti quelli che hanno promosso e reso possibile questo evento, in particolare l’associazione culturale Byblos presieduta da Gianfrancesco D’Andrea, il parroco di Santa Maria Maggiore, don Cesare Tescione, il Comitato festeggiamenti San Marcellino Martire, le associazioni e le persone che, anche con spirito di sacrificio, hanno fatto sì che la città potesse essere protagonista di una bella iniziativa come IlluminArti, in una veste speciale e particolarmente suggestiva. Il successo registrato dalla serata conferma non solo l’indiscutibile fascino del nostro centro storico, ma anche la vitalità del tessuto associativo locale, che sempre partecipa e si mette in gioco per la comunità.”
Pietro Rossi

ASD FULGOR CANCELLO ARNONE chiude in settima posizione il campionato di terza categoria con 30 punti



CANCELLO ED ARNONE  - 8 vittorie, 6 pareggi e 8 sconfitte. 13 punti ottenuti in trasferta, 17 in casa. 35 gol fatti e 36 subiti. Capocannoniere della squadra Di Fraia Vincenzo che gonfia la rete 12 volte. Queset le statistiche di fine campionato. Un campionato altalenante che ha visto diversi mister succedersi in panchina. L’ASD FULGOR inizia quest’avventura con il mister Luigi Della Corte che non riesce a dare una precisa identità alla squadra; dopo poche partite abbandona la panchina lasciando i ragazzi in un periodo di transizione in cui gestiscono da soli allenamenti e partite sempre affiancati dal Presidente Gianfranco De Stasio. La musica cambia con l’arrivo sulla panchina del mister Modesto Davide Galasso che, non senza problemi, riesce a creare un gruppo compatto riportando entusiasmo in squadra e coinvolgendo anche nuovi ragazzi in questo progetto. Il ringraziamento più grande va a loro che hanno dimostrato che giocare a calcio è bello perché ci si diverte. E’ doveroso ringraziare anche gli sponsor e il Presidente De Stasio, senza i quali tutto questo non sarebbe stato possibile. Un ringraziamento speciale anche ai tifosi sempre pronti a sostenere la squadra e a manifestare il loro calore. Queste le dichiarazione del Presidente ad inizio campionato: “Dopo aver giocato a calcio per anni, sono felice di fare questa nuova esperienza di dirigente, specialmente con componenti della società giovani come me e con lo scopo di dare la possibilità a tutti i ragazzi di Cancello ed Arnone di dedicarsi allo sport che educa al sano agonismo e che serve nella vita di tutti i giorni. L’iscrizione al campionato sarà offerta dall’Amministrazione Comunale, poi ci aspettiamo un valido aiuto da tutti quelli che, speriamo, desiderano sponsorizzare la nostra iniziativa per agevolarci ad affrontare un campionato dignitoso con risultati che possono compensare i nostri sacrifici”; parole, queste, di fiducia verso delle promesse che, purtroppo, sono rimaste tali. Ad oggi il suo pensiero è ben diverso: “Negligenza e disinteresse da parte dell’Amministrazione Comunale che, diversamente da quanto promesso ad inizio campionato, non ha provveduto né a finanziare la società né ad adeguare le strutture necessarie per garantire ai ragazzi uno stadio agibile”. Nessun incentivo per l’impegno profuso da ragazzi giovani che hanno investito tempo e denaro in un progetto comune che, comunque, sono riusciti a portare a termine nel migliore dei modi anche da soli, coinvolgendo parte della comunità cancellese che con assidua frequenza non ha mai fatto mancare il proprio sostegno. Si spera che l’anno prossimo l’ASD FULGOR possa partecipare al campionato per continuare a divertirci e a sognare tutti insieme. Il mister Galasso ha già confermato la sua disponibilità: “Con la consapevolezza che l’anno prossimo si possa creare qualcosa di grande, ringrazio tutti i ragazzi che mi hanno dato tante soddisfazioni; siete un gruppo bellissimo di calciatori e di amici, perché per me siete amici innanzitutto. Sperando che l’anno prossimo anche l’Amministrazione Comunale possa contribuire con un aiuto concreto.”
E.C.


02 giugno 2015

'Donna Faustina', una rappresentazione per omaggiare Giuseppe Pascale

Giuseppe Pascale
Pietramelara. Domenica 31 maggio e martedì 2 giugno alle ore 17, nel Palazzo Ducale Caracciolo-Paternò di Pietramelara, la compagnia teatrale di Marzanello 'Gli Eduardiani', in collaborazione con l'associazione Meravigliosamente, presentano 'Donna Faustina', commedia in tre atti del Prof. Luigi Cortellessa. Questa rappresentazione è un modo per omaggiare Giuseppe Pascale, il Presidente della Pro Loco Pietramelara prematuramente scomparso nel mese di agosto del 2013. Dopo la sua dipartita, un'amica ha riferito alla compagnia teatrale 'Gli Eduardiani' che l'artista aveva un grande desiderio, ossia quello di rappresentare le vicende di Faustina Colonna, signora di Pietramelara. "Giuseppe faceva parte della nostra compagnia teatrale, per cui rivolgersi a noi per la realizzazione del suo progetto è stato un epilogo naturale. Giuseppe era e rimarrà per noi insostituibile amico, attore e scenografo, di conseguenza l'idea di rendergli omaggio realizzando il suo desiderio ci ha entusiasmato. Il nostro regista, il Prof. Luigi Cortellessa, ha scritto la commedia in tre atti che ci accingiamo a rappresentare dal titolo 'Donna Faustina'" scrive Antonella Bonacci su Facebook, che interpreterà Faustina Colonna. Tina Pascale, Francesco Pascale e Angela Pascale (i figli di Giuseppe) interpreteranno i figli di Faustina. Ecco tutti gli altri interpreti: Federica Compagnone, Domenico Marra, Giovanni Mallini Mancino, Gaetano Di Nocera, Piero Campopiano, Pasquale Leonardo, Giuseppe Casillo, Anna Casillo, Viviana Marino, Maurizio Campopiano, Giuseppina Barriciello, Lorenzo Campopiano, Ivana Galizia, Davide Leonardo, Rosanna Esposito, Gianluca Tedeschi, Francesco Bucciero, Gennaro Zinno. Il lavoro della compagnia è soprattutto un omaggio a Giuseppe Pascale, un modo per tenere ancora vivo il suo ricordo. Il suo desiderio, presto, verrà realizzato.
Andrea De Luca

30 maggio 2015

Lavori post terremoto: la ditta Edil Case di Uzzo Lucio & C. risulta assegnataria provvisoria per i lavori alla chiesa di Ave Gratia Plena in Piedimonte Matese.

PIEDIMONTE MATESE - Il 30 dicembre 2014 è partita dalla Diocesi di Alife-Caiazzo l’indagine di mercato per l’affidamento dei lavori alle 11 chiese danneggiate dal sisma del 29 dicembre 2013. Hanno risposto all’Avviso pubblico 55 ditte.  Successivamente, tramite il criterio del sorteggio, ad ogni intervento di restauro sono state associate 5 ditte, invitate a partecipare alla gara di affidamento dei lavori producendo le necessarie documentazioni amministrativa, tecnica ed economica. Hanno dato adesione, in media, 2 ditte per ciascun lavoro, per un totale di 28 ditte. La procedura di gara, in seduta pubblica, nella I fase ha esaminato la documentazione amministrativa e successivamente quella tecnica. Nella giornata del 27 maggio 2015 si è riunita nuovamente la Commissione di gara per l’apertura delle buste contenenti le offerte economiche presentate dalle 3 ditte che hanno partecipato al bando per l’assegnazione dei lavori di messa in sicurezza della chiesa di Ave Gratia Plena: Paribello Francesco, Impresa Cipriani Giuliano, Edil Case di Uzzo Lucio & C. Dopo l’apertura e la lettura di ciascuna offerta economica presentata dalle 3 Ditte,  la ditta Edil Case è risultata assegnataria provvisoria dei lavori di Ave Gratia Plena, che si ritiene possano iniziare entro brevissimo tempo.  In merito agli altri lavori la Commissione procederà la sua attività per l’espletamento delle pratiche necessarie. 

Pietro Rossi

21 maggio 2015

Letteratitudini - La “Grande Guerra”: dolore ed umana pietà nella testimonianza poetica di Giuseppe Ungaretti.

Cancello ed Arnone (Matilde Maisto) – Nel 1° Centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel Primo Conflitto Mondiale, il gruppo di “Letteratitudini” ha organizzato un incontro dal tema: La “Grande Guerra”, dolore ed umana pietà nella testimonianza poetica di Giuseppe Ungaretti. Come sappiamo l’Italia e l’Europa nel 2015 ricordano il centenario della “Grande Guerra”, un conflitto caratterizzato da decine di milioni di morti, infatti fra il 1914 e il 1918 il mondo fu sconvolto dalla Prima Guerra Mondiale, uno spartiacque storico ch segnò la fine di un’epoca: l’età delle rivoluzioni industriali, dell’illuminismo e del positivismo, con la sua ottimistica fiducia nella razionalità, nel progresso e nella scienza, terminò nel sangue. La scintilla della Grande Guerra fu l’attentatodi Sarajevo, avvenuto esattamente 101 anni fa, il 28 giugno 1914. L’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede al trono d’Austria-Ungheria, e sua moglie Sofia, in visita nella città, caddero sotto i colpi di pistola esplosi dal rivoluzionario bosniaco Gavrilo Princip. Fu così che ebbe inizio la guerra, ufficialmente un mese più tardi, il 28 luglio 1914, e fu un evento destinato a cambiare radicalmente non solo la geopolitica dell’Europa, ma anche il modo di pensare e di agire dei suoi cittadini. L’Italia dichiarò guerra all’Austria il 24 maggio 1915, entrando così nella Prima Guerra Mondiale. I nostri morti nel conflitto furono 1,24 milioni. Di questi 651mila militari e 589 mila civili. E’ proprio in questo contesto storico che il professore Raffaele Raimondo, relatore della serata, desidera ripercorrere in una obbligata sintesi l’itinerario poetico e la vicenda umana di Giuseppe Ungaretti: uomo del nostro tempo, poeta che fuunico fin dal suo esordioe, per tutta la vita, mantenne fede a quella espressione, direi quasi filosofica, dell’uomo di pena.   

TUTTO PRONTO PER PIEDIMONTE IN MODA PRIMAVERA/ESTATE

PIEDIMONTE MATESE - Dopo il grande successo della prima edizione di “Piedimonte in Moda – Autunno/Inverno 2014” e “Dream Animation Day 2014”, l’ Associazione “Arte & Danza” e la “CDL Eventi & Comunicazioni” con la collaborazione del D.I.P. Street Bar di Carmine Matera, ripropongono la seconda edizione delle due manifestazioni il 23 e il 24 Maggio 2015, presso Piazza Vincenzo Cappello (Piazza Carmine–  Piedimonte Matese). Come l’anno scorso ci saranno due eventi, ma entrambi strettamente collegati alle attività promosse dall’Associazione “Arte & Danza”. Promozione delle entità commerciali della zona, valorizzazione del nostro territorio e delle sue risorse,  rafforzamento della grande rete associativa che persegue obiettivi comuni; difatti nella giornata del 24, in collaborazione con l’Ass. Am’Arte, sarà possibile visitare il Museo Civico “Raffaele Marrocco”, con visite condotte da guide esperte e professionali. Questi i programmi delle due manifestazioni. Nella serata di sabato 23 maggio, alle ore 21.00, piazza Vincenzo Cappello ospiterà “Piedimonte in Moda – Primavera / Estate”, un défilé dedicato alla moda, alla danza e allo spettacolo, dove i negozi di Piedimonte Matese presenteranno le nuove collezioni. Un evento organizzato da “Arte & Danza” in ogni minimo particolare per promuovere, senza alcuna finalità lucrativa, il territorio e le attività commerciali locali. Anche quest’anno tutto sarà in diretta streaming, così che ognuno possa seguire l’evento anche a distanza sul portale www.cdleventi.it. Domenica 24, alle ore 10.30, sempre in piazza Vincenzo Cappello, si svolgerà il “Dream Animation Day“, una giornata interamente dedicata ai bambini e alle loro famiglie, ricca di divertenti attività: animazione, baby-dance, giochi di gruppo, trucca bimbi e tante altre sorprese. Inoltre alle 20.30 ci sarà “Miss e Mister Baby”, dove ogni bambino riceverà una fascia di merito per aver partecipato ai nostri eventi  e tante altre sorprese.

Pietro Rossi