20 maggio 2013

Luigi Ferritto: un Panzer, vince anche a Rotondi!



Dominio assoluto di Luigi Ferritto, portacolori dell'FRW ORONERO,  anche nel 4° Trofeo, XC di mountain bike, Madonna della Stella, disputatosi Domenica 19 maggio 2013 a Rotondi-Cervinara (AV) e valevole come terza prova della challenge X Cross. La manifestazione, organizzata in modo esemplare dall'A.S.D. Foder Bike Team Mastrantuoni, si è svolta su un circuito di 5 km da ripetere 4 volte abbastanza veloce e con salite dove bisognava spingere tanto...ma veramente tanto! Ai nastri di partenza, prevista alle ore 15, dal Maneggio Fierro si sono presentati circa 50 atleti, per lo più campani.  Pronti via e, questa volta subito, e' iniziata la fuga solitaria dell'atleta della FRW che giro dopo giro ha incrementato sempre di più il suo margine sul diretto inseguitore: il locale Luigi Ferrara (Foder Bike Team Mastrantuoni), che comunque ha dimostrato di avere un'ottima condizione fisica! Dopo circa 1 ora e diciannove minuti, Ferritto, bissando il successo dello scorso anno, ha tagliato a braccia alzate il traguardo, dimostrando veramente, anche per questa domenica, di essere il padrone di questa prima parte di stagione agonistica della mountain bike campana! Secondo, come detto, è giunto sul traguardo Ferrara che ha tenuto sempre a distanza un ritrovato Giuseppe Di Maio (A.S.D. Giuseppe S. Bike). Marco Voli (Velo Club San Giorgio) e Antonio Matrisciano (Foder Bike Team Mastrantuoni) sono giunti rispettivamente quarto e quinto. Tra le donne grande successo di Nina Gulino (Team Bike Ragusa FRW). A seguire le premiazioni e, da segnalare, un ottimo Pizza Party.

Bando di assegnazione delle palestre scolastiche alle associazioni sportive operanti sul territorio di Mondragone

Francesco Nazzaro 
MONDRAGONE. E’ stato affisso per le strade della Città e sul sito internet istituzionale il Bando di assegnazione delle palestre scolastiche alle associazioni sportive operanti sul territorio di Mondragone in previsione dell’anno scolastico 2013/2014. Dopo l’affidamento sperimentale voluto dagli Assessori Francesco Nazzaro, Claudio Petrella e Francesca Gravano per l’anno scolastico 2012/2013, si consolida il progetto di disponibilità delle palestre a fronte della messa a disposizione dell’Ente di iscrizioni gratuite per ragazze e ragazzi meno abbienti.
“Con la pubblicazione del Bando” commenta l’Assessore Francesco Nazzaro “manteniamo fede a due impegni. Da un parte garantiamo alle Associazioni sportive di avere la disponibilità delle palestre in grande anticipo in modo tale da poter avviare le loro attività a settembre. Dall’altra valorizziamo il patrimonio comunale garantendo anche a fasce sociali deboli la possibilità di accedere allo sport. Devo ringraziare per la collaborazione gli Assessori alla Pubblica Istruzione, Claudio Petrella, e alle Politiche Sociali Francesca Gravano con i quali si è creata una perfetta sinergia. Con il Bando rendiamo trasparente e pubblica la procedura di assegnazione delle strutture sportive cittadine e nello stesso tempo rendiamo chiari gli obblighi ed i doveri. Mi piace ricordare che dallo scorso anno scolastico le associazioni hanno stipulato una formale assicurazione per gli eventuali danni arrecati. E’ importante recuperare il senso di responsabilità di tutti. Del Comune ma anche di coloro che utilizzano strutture dell’Ente. Non è possibile solo chiedere ma anche impegnarsi in precisi doveri. Si tratta di un percorso che ha visto collaborare strettamente il Comune di Mondragone, le Istituzioni scolastiche e le Associazioni. Qualche piccolo problema di percorso è stato facilmente risolto e per questo voglio ringraziare pubblicamente i Dirigenti scolastici del I e III Circolo Didattico e quello della Scuola media “Michelangelo Buonarroti”, ma voglio ringraziare anche tutte le associazioni coinvolte che hanno collaborato nell’avviare questo nuovo percorso”   

Chiuso il bilancio consuntivo 2012 a S.Maria la Fossa.

                       Antonio Papa


Santa Maria La Fossa - “Abbiamo chiuso il bilancio consuntivo 2012 con circa € 2.000,00 in attivo”. E’ quanto afferma con soddisfazione il sindaco Antonio Papa, che continua “E con tutte le difficoltà nelle quali versano gli enti locali, tale risultato è di tutta evidenza, tenuto conto che comunque siamo stati in grado di assicurare tutti i servizi ai cittadini senza aumentare le tariffe; a differenza di altri comuni – conclude Papa - che per far quadrare i conti hanno dovuto o tagliare i servizi o aumentare le tariffe”. “Siamo in fase di redazione del bilancio preventivo 2013 – ha dichiarato Salvatore Russo - che entro la fine di giugno sarà approvato in Consiglio comunale. Manterremo i saldi attivi – ha continuato il vice sindaco e assessore al bilancio - , cercando di limare ulteriormente, dove possibile, le voci di  spesa. Riproporremo il prestito d’onore, che è e rimane un vanto di questa amministrazione, anche se ad oggi non abbiamo riscontrato alcuna richiesta di finanziamento”.

c.s.

Rinnovo del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari.



Il 21 maggio 2013 dalle ore 9.00 alle ore 19.00 e il 22 maggio 2013 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 gli studenti universitari di tutto il sud Italia, sono chiamati a votare per il rinnovo del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari.  Il Candidato della SUN, Giuseppe Fontana, è intervenuto sul tema: “Siamo  agli sgoccioli di una campagna elettorale molto intensa. La speranza è che la Seconda Università degli studi, possa avere una rappresentanza in Consiglio Nazionale. In questa campagna elettorale abbiamo ascoltato ed accolto le istanze di tanti studenti con la passione e la volontà di coloro che credono nel cambiamento.  L’unica cosa che mi sento di dire è che noi non vogliamo essere presenti, ma protagonisti, perché il futuro ci appartiene. I nostri Dipartimenti necessitano di una svolta, che guardi non solo in casa nostra ma anche in prospettiva europea. C’è bisogno di un cambiamento radicale, in termini di formazione interculturale e sociale, se non vogliamo che le Facoltà del Sud Italia diventino il fanalino di coda dell’Europa. In questo contesto rientrano questioni fondamentali come quelle dei trasporti, assolutamente precari in quasi tutte le regioni meridionali. Il mio compito, sarà quello di avvicinare le politiche del Ministero della Pubblica istruzione ai problemi reali che vive la classe studentesca. Per questo motivo, ricordo ai miei colleghi che votare è un diritto, ma anche un dovere. Spero facciano la scelta giusta.” Dello stesso avviso il Consigliere di Dipartimento di Giurisprudenza SUN, Salvatore Di Rienzo: “Sostengo la candidatura di Peppe Fontana Consiglio Nazionale degli studenti universitari, senza riserve, con convinzione. Peppe è una persona seria, altruista, animata da una grande passione per la politica, quella vera. Insieme, a lui e gli altri membri di Università Dei Valori, abbiamo combattuto innumerevoli battaglie per gli studenti della nostra facoltà. La lotta contro la dislocazione del Tribunale di SMCV, la manifestazione contro l'ingiusta riforma forense, i convegni culturali, le proposte di riformulazione degli appelli, le tante istanze per migliore la condizione degli studenti che si recano in facoltà per studiare, la lotta per le fasce studentesche più deboli in tempi di crisi economica, fino alla recente approvazione in Senato accademico della rimodulazione della mora da 100 a 50 euro per chi paga entro 30 giorni di ritardo e 75 euro entro i 60 giorni di ritardo. Questa è passione, impegno per la collettività. Se vogliamo una politica nuova e migliore, che parta dal merito e dai giovani, allora dobbiamo avere la maturità di premiare chi merita.”

c.s.

18 maggio 2013

CANI AVVELENATI AD AILANO, INTERVIENE IL CORPO FORESTALE DELLO STATO E L’ASL



AILANO. In  Località Coppola nel comune di Ailano è stato segnalato un caso di avvelenamento di due cani. Il Corpo Forestale dello Stato e il Servizio Veterinario dell'ASL hanno provveduto a bonificare, anche se parzialmente l'area, ritrovando altre esche. Verosimilmente si tratta di Metaldeide (elicida). La metaldeide è un prodotto chimico comunemente utilizzata come componente principale nei lumachicidi e si presenta tipicamente sotto forma di esche granulari azzurro-verdastre. Tali esche sono nocive sia nel caso vengano ingerite, sia tramite contatto con la pelle. La cittadinanza è stata allertata nel praticare la zona. È stata data opportuna notizia anche al Sindaco del paese che provvederà, secondo la norma in materia, a far apporre cartelli di avviso del sospetto di presenza di esche. I campioni ritrovati vengono inviati all'IZSM per la determinazione esatta del tossico.
Pietro Rossi

FINE MANDATO, IN DISTRIBUZIONE LA PUBBLICAZIONE DEL PRIMO CITTADINO DI CAIAZZO STEFANO GIAQUINTO

CAIAZZO. "Cari amici e care amiche, l’idea di realizzare un volume che raccogliesse l’impegno fondato sull'efficienza e la concretezza del gruppo "Uniti per Caiazzo", illustrandone dieci anni di attività, è un atto dovuto e doveroso al termine della mia esperienza amministrativa di Sindaco della nostra Città". Questo l'attacco della lettera di presentazione inserita nella pubblicazione "2013-2003: gli anni di Stefano Giaquinto Sindaco" che in queste ore sta arrivando online e nelle case dei cittadini di Caiazzo. Un libro di 181 pagine, formato A5 e a colori, che il primo cittadino ha realizzato per i caiatini allo scadere dei suoi due mandati. Sono stati selezionati testi e foto da più mezzi di comunicazione, dall’attuale 2013 al 2003: leggendo i contenuti e fissando gli scatti più significativi, sarà ricostruita la storia di Caiazzo e "di chi, con passione ed entusiasmo - scrive Giaquinto - ha lavorato ogni giorno per il bene della collettività e per il miglioramento del rapporto tra pubblica amministrazione e cittadino. Segni concreti dell’impegno e della passione che hanno caratterizzato gli ultimi 10 anni che hanno visto la partecipazione di tantissimi cittadini, operato che ha portato alto il nome di Caiazzo non soltanto in tutta Terra di lavoro e in Campania, ma anche oltre i confini nazionali". Un'iniziativa per ripercorrere i dieci anni di storia, "un contenitore ricco di storia - continua - non solo per coloro che hanno riposto in me la fiducia ma per tutta la cittadinanza che, sfogliando queste pagine, potrà ricordare e valutare l’operato di Uniti per Caiazzo". Un impegno che Giaquinto promette anche per il futuro con la candidatura come capolista nella Lista n. 2 "Uniti per Caiazzo” a sostegno del candidato a sindaco Tommaso Sgueglia, e come Assessore Provinciale all’Agricoltura, carica che tuttora ricopre. Una pubblicazione voluta per ringraziare i “compagni di viaggio”, i familiari, gli amici di sempre e i componenti delle liste Uniti per Caiazzo del 2003/2008 e 2008/2013. "Un ringraziamento particolare va all’amico Tommaso Sgueglia, che in qualità di vicesindaco, ha condiviso pienamente il progetto Uniti per Caiazzo - si legge nei ringraziamenti - Un uomo di doti umane e professionali a cui affido la storia di Caiazzo fin qui scritta nel segno della continuità e del rinnovamento"."Quello che abbiamo vissuto insieme rimarrà per sempre parte integrante della mia Vita e per sempre ci legherà nell’affetto e nella stima reciproca", conclude il sindaco Giaquinto.

Start up del Progetto Campagna Amica dell'Alto Casertano.


Dott. Pietro Andrea Cappella

PIEDIMONTE MATESE. Parte Campagna Amica dell'Alto Casertano  un progetto promosso dal GAL ALTO CASERTANO, guidato dal Dott. Pietro Andrea Cappella,e finanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale nell’ambito del PSR Campania 2007-2013 - Misura 41. Partendo dall’esperienza di casi di vendita diretta (ad esempio farmer’s market, punti vendita aziendali, siti di vendita on line, ecc.) il GAL Alto Casertano intende favorire sul territorio la condivisione, tra i produttori interessati, di strategie e azioni atte a promuovere e commercializzare le produzioni tipiche del GAL Alto Casertano presso determinati target. In particolare il progetto Campagna Amica dell’Alto Casertano si articola in tre fasi: l’identificazione di sistemi di vendita a filiera corta (o km 0) applicabili alla realtà locale; il rafforzamento di una rete di produttori impegnati a valorizzare le qualità dei prodotti locali e  la promozione di azioni pilota di vendita a km 0 realizzabili per i produttori dell’Alto Casertano. Nella prima fase, realizzata a cura di esperti messi a disposizione da Soluzioni srl, al fine di identificare un modello organizzativo adatto al territorio dell’Alto Casertano, si procederà a  incontrare le aziende che hanno già sperimentato forme di vendita diretta o che sono inprocinto di farlo; verificare l’interesse delle stesse a far parte di un circuito comune di commercializzazione “AltoCasertano” e  proporre un modello organizzativo in linea con le loro proiezioni commerciali.Le aziende interessate a partecipare al progetto e ad essere contattate dal Gruppo di Lavoro possono compilare la manifestazione di interesse allegata e inviarla per mail all’indirizzo gal@altocasertano.it; soluzioniperaltocasertano@gmail.com oppure consegnarla direttamente al GAL Alto Casertano, presso uno dei Sportelli informativi di Piedimonte Matese – c/o la Sede del GAL Alto Casertano - Viale della Libertà 75; Sportello Informativo di Caiazzo c/o la sede del Comune in Piazzetta Martiri Caiatini, 1; oppure allo Sportello Informativo di Vairano c/o la sede Coldiretti - S.S. 6 Vairano Patenora alla fraz. Scalo. Il Gruppo di Lavoro provvederà a contattare direttamente l’azienda interessata.
Pietro Rossi